Requisiti tecnologici Clausole campione

Requisiti tecnologici. Il sistema è modulare, scalabile ed orientato ai servizi, Espone servizi REST per permettere l’integrazione con qualunque altra applicazione IT aziendale. Inoltre rende possibile effettuare una sola installazione per gestire più organizzazioni (multi-database o multi-tenant) in modo da partizionare e segregare logicamente e fisicamente i dati a livello organizzativo o per creare archivi storici. Il sistema è realizzato con tecnologia Java enterprise ed installato on premises su application server Apache Tomcat ed utilizzare MySQL. In prospettiva il sistema deve anche supportare un’architettura distribuita e ridondata con più application server e database in modalità cluster (e.g. Percona XtraDB).
Requisiti tecnologici. Nel rispetto delle disposizioni espresse dal Dipartimento Tecnologie Informatiche di Estar in materia di caratteristiche tecnologiche dei software di nuova acquisizione, il sistema dovrà rispettare la tecnologia web “zero footprint” per essere fruibile via browser da tutte le postazioni di lavoro che saranno individuate sul territorio regionale. Inoltre dovrà essere installato in modo centralizzato nei data-center dell’Azienda Ospedaliera Pisana secondo un’architettura multitier (3-tier) come indicato dalle Linee Guida Tecnologiche più avanti referenziate (par. 7.2) il cui contenuto rappresenta vincolo obbligatorio di riferimento del presente oggetto di fornitura. Il software deve poter essere utilizzato da qualsiasi pc con le seguenti caratteristiche: ● pc con Microsoft Office o Openoffice/Libreoffice; ● browser Internet Explorer 9 e successive release; ● browser Mozilla Firefox release corrente e successive; ● browser Google Chrome release corrente e successive; La piattaforma dovrà preferibilmente consentire una distinzione in ambienti software corrispondenti alle singole aziende in caso di successiva acquisizione da parte delle Strutture organizzative delle aziende sanitarie locali e ospedaliere toscane e/o di Estar.
Requisiti tecnologici. La Piattaforma Territoriale Informatica dovrà possedere i seguenti requisiti minimi: • infrastruttura tecnologica stabile, performante e sicura con caratteristiche tali da ga- rantire la continuità del servizio • architettura basata sui seguenti ambienti separati e indipendenti: • Ambiente di sviluppo, dedicato allo sviluppo delle nuove funzionalità; • Ambiente di test/collaudo, dedicato alle attività di testing funzionale, in cui vengono rilasciati i nuovi sviluppi per effettuarne il collaudo; • Ambiente di produzione. In particolare, gli ambienti di produzione dovranno essere separati da quelli di non‐ produzione al fine da prevenire accessi non autorizzati o cambiamenti impropri agli asset informatici che supportano la piattaforma informatica: - sicurezza nell’accesso del sistema, implementando il protocollo Secure Socket Layer (SSL) a cifratura forte (128 bit); - identificazione degli utenti e autorizzazione all'accesso attraverso opportune cre- denziali inserite in fase di autentificazione “user login” ovvero, opzionalmente, me- diante autenticazione forte a due vie “two way strong authentication” che preveda anche l’utilizzo di token quali ad esempio Smart Card o dispositivi equivalenti, con certificato di autenticazione emesso da un Ente Certificatore legalmente ricono- sciuto; - utilizzo di standard aperti (es. XML, Json, Javascript, CSS, AJAX, SOAP, REST ecc.); - database server per dati di diversa natura, del tipo Oracle, Spatial Database Op- tion (Oracle SDO), PostGreSQL / PostGIS, etc. - modulo Geographic Information Systems - GIS basato su OpenLayer, GeoServer o altro sistema diffuso; - appoggio ad una rete di interconnessione a banda larga senza “single point of failure” in qualsiasi paese Europeo; - modulo “interfaccia di analisi”, di tipo grafico, con la possibilità di utilizzare anche applicazioni di intelligenza artificiale (machine learning, etc.) rivolte a simulazioni, aspetti previsivi e all’analisi dei big data. - modulo di recupero dati da sensoristica. - modulo di recupero dati di origine satellitare. - applicazioni rivolte alla realtà aumentata (AR), con sistemi di tracking, di ricostru- zione 3D, aptici e di gestione e controllo, etc; - accesso al sistema attraverso un web browser mediante una interfaccia full web, ovvero basata sull’utilizzo di HTML5, CSS e Javascript senza prevedere lo scari- camento in locale sul client di ambienti di runtime esterni (es. Java, Flash, Silver- light). L’accesso dovrà avvenire esclusivamente attr...
Requisiti tecnologici. Le Ditte offerenti dovranno prevedere un adeguato collegamento di rete geografica tra la Server Farm della Regione Basilicata, situata a Potenza in via Xxxxxxxx Xxxxxxxxx n. 4, nel Palazzo della Giunta e il sito della Ditta dove saranno conservati i dati con una banda di trasmissione full duplex di almeno 100 Mbs. Tale collegamento è a totale onere e competenza della Ditta offerente e dovrà essere ricompreso nel servizio offerto. Per quanto riguarda il sistema di connessione di cui sopra le Ditte dovranno dettagliare il sistema proposto sia in termini di collegamento che in termini di apparati utilizzati. E' fatta esplicita richiesta all'outsourcer di conservare i dati presso locali di sua proprietà, o in locazione a lui intestata, e, nell'ambito del servizio offerto, di prendere in carico la CUSTODIA DEL DATO fino alla scadenza contrattuale. Le Ditte devono presentare e descrivere dettagliatamente, pena l'esclusione dalla gara, le modalità di gestione e le politiche di retency che intendono adottare per le tipologie di documenti richiesti. Le Ditte devono descrivere dettagliatamente il sistema hardware e software di conservazione implementato presso il proprio data center e con il quale intendono fornire il servizio esponendo eventuali vantaggi che tale organizzazione sistemistica può offrire. In tale descrizione le Ditte dovranno dichiarare il tempo massimo di indisponibilità del sistema durante un anno solare. Se tale indisponibilità sarà superiore al tempo dichiarato verranno applicate le penali di cui all'art. 10. Le Ditte devono descrivere altresì, pena l'esclusione dalla gara, i livelli di sicurezza e riservatezza assicurati nonché i sistemi tecnologici adottati a tale scopo allegando le eventuali certificazioni rilasciate da enti terzi e/o produttori di attrezzature ed impianti, in merito alle procedure ed alle tecnologie utilizzate.
Requisiti tecnologici. T.1 Le dotazioni tecnologiche del Servizio Trasfusionale sono commisurate alle tipologie e ai volumi delle prestazioni erogate, anche in relazione alla capacità di assicurare la continuità delle prestazioni in caso di emergenza tecnologica o di interruzione dell’utilizzo per motivi di manutenzione ordinaria o straordinaria. T.2 Tutte le apparecchiature ed i materiali impiegati sono dedicati allo specifico impiego e sono conformi alla normativa vigente. T.2.1 Le apparecchiature ed i materiali che vengono in contatto con il sangue, gli emocomponenti e le CSE/i linfociti, nonché le soluzioni impiegate per il loro trattamento, sono biologicamente compatibili ed hanno caratteristiche tali da prevenire qualsiasi rischio per la qualità e la sicurezza del prodotto. T.3 Le apparecchiature hanno caratteristiche idonee a garantire l’accuratezza e la facilità delle operazioni di pulizia e, se necessario, di decontaminazione. T.4 Sono utilizzati esclusivamente sistemi di prelievo del sangue intero e degli emocomponenti atti a garantire la prevenzione del rischio di contaminazione microbica attraverso la deviazione del primo volume di sangue raccolto. T.5 Per la raccolta di sangue intero, emocomponenti e CSE/linfociti, sono utilizzati lettini o poltrone da prelievo atti a garantire le basilari manovre di primo soccorso. T.6 Sono disponibili apparecchi per la determinazione della concentrazione emoglobinica pre- donazione. T.7 Per la raccolta del sangue intero, sono utilizzate bilance automatizzate basculanti atte a garantire almeno: T.8 Per ogni postazione attiva è disponibile almeno una bilancia automatizzata. T.9 Per le attività di aferesi produttiva, sono utilizzati separatori cellulari atti a garantire: T.10 Per la saldatura dei circuiti di raccordo dei sistemi di prelievo, sono disponibili sistemi idonei a prevenire il rischio di contaminazione microbica in fase di raccolta e in fase di produzione degli emocomponenti. T.11 I sistemi per la centrifugazione del sangue intero sono idonei a garantire il profilo di centrifugazione più appropriato per ogni tipologia di emocomponente da produrre, in termini di temperatura di esercizio, tempo, velocita e accelerazione positiva e negativa. T.12 I sistemi automatizzati per la scomposizione del sangue intero sono idonei a garantire: T.13 È disponibile un sistema di connessione sterile per l’assemblaggio e per la suddivisione degli emocomponenti in più unità e per qualsiasi successivo trattamento degli stessi che preveda l'int...
Requisiti tecnologici. Sala Travaglio - Parto:
Requisiti tecnologici. Caratteristiche igrotermiche: - Temperatura interna invernale ed estiva 20 - 26 °C; - umidità relativa 50% + - 5%; - n. ricambi aria est/ora 2 v/h; - classe di purezza filtrazione con filtri a media efficienza. Per i presidi di ricovero di nuova realizzazione è obbligatoriamente previsto il servizio di Farmacia.
Requisiti tecnologici. SERVIZI VIA INTERNET
Requisiti tecnologici. TEC1 Accesso web e protocolli informatici Le funzionalità messe a disposizione dal sistema sono raggiungibili dagli utenti interni ad ATS, attraverso l’accesso alla rete Internet, col solo utilizzo di un browser, senza limitazioni di accessi concorrenti. Il software applicativo oggetto della fornitura è fruibile dai client mediante protocollo “http”.
Requisiti tecnologici. TEC1 Accesso web Le funzionalità messe a disposizione dal sistema dovranno essere raggiungibili dagli utenti, sia interni che esterni ad ATS, attraverso l’accesso alla rete Internet, col solo utilizzo di un browser, senza limitazioni di accessi concorrenti. TEC2 Interfaccia web L'applicazione deve essere raggiungibile attraverso la rete internet ed è realizzata esclusivamente con architettura software web e quindi funziona correttamente senza l’utilizzo di alcuna componente software aggiuntiva sul client ma solo con l’ausilio di un browser. L’applicazione dovrà prevedere la compatibilità con i più diffusi browser presenti sul mercato (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, Opera,...), garantendo la corretta rappresentazione dei contenuti da parte dei motori di rendering utilizzati. Non deve essere necessaria l'installazione o l'utilizzo di componenti aggiuntivi (come ad esempio plug-in, componenti ActiveX, java applet, dll,…). L’applicativo non deve richiedere configurazioni particolari sulle impostazioni dei browser o dei sistemi operativi dei client: deve funzionare in maniera ottimale con qualsiasi configurazione. In particolare si sottolinea che il vincolo di installazioni o configurazioni particolari sui PC utilizzatori del servizio comporterà l’esclusione automatica del Concorrente e la risoluzione del Contratto dopo l’Aggiudicazione.