VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Clausole campione

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Per ciascun Modulo A, B e C devono essere effettuate prove finalizzate a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali. La predisposizione delle prove è competenza dei vari docenti, eventualmente supportati dal responsabile del progetto formativo.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Criteri e modalità della valutazione iniziale, intermedia e finale degli apprendimenti e, ove previsto, dei comportamenti, nonché le relative misure di riallineamento, sostegno e recupero, anche nei casi di sospensione del giudizio
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. (art. 87, comma 3-ter) L'articolo 87, comma 3-ter, introdotto in sede di conversione del decreto, attribuisce alla valutazione, periodica e finale, degli apprendimenti oggetto dell’attività didattica svolta in presenza o svolta a distanza - per l'anno scolastico 2019/2020 - gli stessi effetti di quella normalmente prevista dal d.lgs. 62/2017, per le scuole del primo ciclo, e dal D.P.R. 122/2009, per la scuola secondaria di secondo grado. In dettaglio, si fa riferimento alla valutazione periodica e finale degli apprendimenti svolta a seguito della sospensione delle attività didattiche a causa dell'emergenza sanitaria e della conseguente attivazione delle modalità di didattica a distanza. - Incluse- Sospensione viaggi e iniziative di istruzione- (art. 88-bis, comma 8) L'articolo 88-bis, comma 8, introdotto dal Senato, integra la disciplina -già contenuta nell'art. 28, co. 9, del DD.L. 2 marzo 2020, n. 9(articolo di cui si propone l’abrogazione, con salvezza degli effetti già prodottisi) -sul mancato svolgimento di viaggi e iniziative di istruzione sospesi a seguito della dichiarazione dello stato di emergenza deliberato dal Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020. In caso di mancato svolgimento dei predetti viaggi, è previsto un rimborso, che può essere effettuato anche mediante un voucher di pari importo da utilizzare entro un anno dall'emissione. E' sempre corrisposto il rimborso con restituzione della somma versata, senza emissione di voucher, quando il viaggio o l'iniziativa di istruzione riguarda la scuola dell'infanzia o le classi terminali della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado. Sono fatti salvi, con effetto per l'anno scolastico 2020/2021, i rapporti instaurati alla data del 24 febbraio 2020 dalle scuole committenti con gli organizzatori aggiudicatari. Si ricorda che l'art.28, co.9, del D.L. 9/2020 consente il rimborso per il mancato svolgimento di viaggi e iniziative di istruzione sospesi ai sensi degli artt. 1 e 2 del D.L. 6/2020, poi abrogati dal D.L. 19/2020. La sospensione dei viaggi e delle iniziative di istruzione era stata inizialmente disposta dagli artt. 1 e 2 del D.L. 6/2020(poi abrogati dal D.L. 19/2020) per i comuni e le aree interessate dal contenimento del virus COVID-19. I successivi provvedimenti attuativi ne hanno esteso l'applicazione all'intero territorio nazionale, per periodi temporali limitati, legati alla vigenza delle misure di contenimento. L'art. 1, co. 1, del summenzionato D.L. 19/2020 ...
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI apprendimenti e, ove previsto, dei comportamenti, nonché le relative misure di riallineamento, sostegno e recupero, anche nei casi di sospensione del giudizio della iniziale, degli valutazione intermedia e finale Criteri e modalità [Luogo e data] Firma dell’apprendista8 Firma del datore di lavoro 8 In caso di apprendisti minorenni occorre integrare con la firma delle persone esercenti la potestà genitoriale Il presente schema definisce gli elementi minimi del dossier individuale a complemento delle disposizioni e delle prassi già in essere nei rispettivi ordinamenti vigenti a livello nazionale e provinciale e, pertanto, può essere suscettibile di integrazioni e modulazioni da parte dell’istituzione formativa e del datore di lavoro, in funzione di specifiche esigenze volte a migliorare l’efficacia e la sostenibilità degli interventi programmati.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Criteri e modalità dellavalutazione iniziale, intermedia e finale degli apprendimenti e, ove previsto, dei comportamenti, nonché le relative misure di riallineamento,sostegno e recupero, anche nei casi di sospensione del giudizio [Luogo e data] Firma dell’apprendista8 Firma del legale rappresentante dell’istituzione formativa Firma del datore di lavoro
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Indicare gli strumenti utilizzati per la valutazione degli apprendimenti (es. portfolio, rubriche, griglie, etc.), distinguendo tra verifiche “puntuali” (test, esercizi, interrogazioni…), valutazioni per compiti ed eventi (prove esperte, progetti, alternanza, comunicazione pubblica), in riferimento a: Riportare un esempio per ciascuna delle tipologie di strumenti utilizzati (rubrica, griglia, dispositivo di valutazione del compito reale..). (Max 40 righe: il rispetto del parametro indicato verrà considerato in fase di valutazione) Indicare in linea di massima le varie modalità di alternanza (visite, scambi, progetti, stage) e la calendarizzazione dello stage specificandone le modalità temporali e organizzative. Indicare gli strumenti utilizzati per la progettazione e la valutazione dell’alternanza formativa, con particolare riferimento allo stage (Max 40 righe: il rispetto del parametro indicato verrà considerato in fase di valutazione)
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Quanto ai criteri di valutazione dei tre moduli A, B e C, si concorda quanto segue: 2.4.1 Il MODULO A è il modulo di base ed è obbligatorio per RSPP e ASPP: Al termine di questo modulo, obbligatorio per tutte le classi di attività lavorative e propedeutico agli specifici moduli di specializzazione, i partecipanti devono conseguire l'idoneità alla prosecuzione del corso, mediante test di accertamento delle conoscenze acquisite. Tale idoneità, una volta conseguita, resta valida per tutti i percorsi formativi successivi e relativi alle diverse specializzazioni. L'elaborazione delle prove è di competenza del Gruppo Docente, supportato da un Coordinatore/Tutor del corso. Al termine del modulo base, è rilasciato un attestato di frequenza che certifica la frequenza al xxxxx (xxxxxx x'00% xxx xxxxx xxx) e l'idoneità, ove riscontrata, a frequentare i moduli di specializzazione.
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Per ciascun Modulo A-B-C : prove finalizzate a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali Test minimo 30 domande con tre risposte alternative eventualmente integrato da colloquio di approfondimento 1. Test minimo 30 domande con tre risposte alternative eventualmente integrato da colloquio di approfondimento 2. Prova finale di tipo descrittivo con risoluzione 5 domande aperte su casi reali o simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali su ruolo RSPP-ASPP 3. Eventuale colloquio 1. Test minimo 30 domande con tre risposte alternative eventualmente integrato da colloquio di approfondimento 2. Colloquio individuale finalizzato a verificare competenze organizzative, gestionali, relazionali
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica ORGANIZZAZIONE
VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. [Luogo e data] Firma dell’apprendista Firma del legale rappresentante dell’istituzione Firma del datore di lavoro Il presente allegato definisce, in forma di schema, gli elementi minimi del dossier individuale a complemento delle disposizioni e delle prassi già in essere nei rispettivi ordinamenti vigenti a livello nazionale e regionale e, pertanto, può essere suscettibile di integrazioni e modulazioni da parte dell’ordine professionale, dell’istituzione formativa (qualora sia coinvolta) e del datore di lavoro, in funzione di specifiche esigenze volte a migliorare l’efficacia e la sostenibilità degli interventi programmati.