We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Obiettivo specifico Clausole campione

Obiettivo specifico aumentare la partecipazione della popolazione immigrata regolarmente presente in Italia alle politiche attive del lavoro e di integrazione sociale
Obiettivo specifico promuovere programmi di inserimento socio-lavorativo rivolti a target vulnerabili della popolazione immigrata (richiedenti e titolari protezione internazionale, minori stranieri non accompagnati prossimi alla maggiore età).
Obiettivo specifico. Migliorati gli apprendimenti e la partecipazione scolastica di 4500 bambini e adolescenti (9-17 anni) colpiti dalla crisi educativa della pandemia e coinvolti nel progetto negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022.
Obiettivo specifico. Migliorare la fruizione e la gestione integrata degli attrattori culturali ed ambientali del territorio Corretta gestione ed attuazione della strategia di sviluppo attraverso il coordinamento e il raccordo operativo degli interventi programmati anche attraverso l’interazione con gli operatori economici e il sistema delle organizzazioni territoriali Attrattori ambientali e culturali di pregio del territorio valorizzati in chiave turistica e promossi in maniera integrata Servizi sociali e alla persona potenziati Eccellenze del territorio valorizzate Servizi territoriali di supporto alle imprese potenziati Valorizzazione dell'offerta archeologica, storico-culturale e religiosa Valorizzazione dell'offerta ambientale Valorizzazione turistica dell'attrattore strategico Trenino Verde in rete con gli attrattori territoriali Miglioramento della qualità della vita Governance Territoriale
Obiettivo specifico. Contenere le liste di attesa secondo le indicazioni regionali 2 - ANALISI In ciascuna Azienda Sanitaria, preso atto del contesto generale di erogazione e delle criticità complessive rilevate, si rappresentano quelle relative alla medicina specialistica ambulatoriale interna al Tavolo aziendale, al quale compete anche il monitoraggio dei tempi di attesa nelle branche specialistiche in cui operano specialisti convenzionati. Dove sussistono liste d’attesa non in linea con gli obiettivi regionali ex Del.G.R. 143 del 27/02/2006, condiviso un piano di attività derivato dalle criticità presenti e comprensivo della individuazione dei presidi, proposto dalla ASL, si attiva il protocollo operativo concordato con le XX.XX.
Obiettivo specifico. In conformità all'articolo [4, paragrafo 1, secondo comma,] del regolamento (UE) [nuovo CPR] il Fondo contribuisce al singolo obiettivo specifico di "consentire alle regioni e alle persone di affrontare gli effetti sociali, economici ed ambientali della transizione verso un'economia climaticamente neutra".
Obiettivo specifico. Digitalizzazione dei processi amministrativi e diffusione di servizi digitali pienamente interoperabili
Obiettivo specifico. Incremento dell’attività di innovazione delle imprese
Obiettivo specifico. Promuovere la creazione di un sistema di alta formazione integrato e sinergico con le strategie della Cooperazione Italiana per la tematica Sanità e WASH.
Obiettivo specifico. Diffusione della cultura dell’accoglienza e della solidarietà familiare nei confronti dei bambini e delle famiglie in difficoltà, al fine di rendere disponibili nuove famiglie a realizzare progetti di affidamento.