Common use of Oggetto dell’Accordo Clause in Contracts

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

Oggetto dell’Accordo. 1Il Comune di CAMPOGALLIANO intende dare attuazione alle previsioni contenute nel PIANO STRUTTURALE COMUNALE (PSC) vigente promuovendo gli interventi che soddisfino gli obiettivi e gli standard di qualità urbana ed ecologico-ambientale così come definiti dal PSC e dalle specifiche Schede d’Ambito, che come disciplinato dalla nuova legge urbanistica regionale, si attuano non attraverso POC ma con specifico ACCORDO OPERATIVO. Con In particolare, il presente Accordo le Parti convengono Comune ha ritenuto di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze specifico interesse pubblico l’immediata attuazione delle aree poste a est dell’asse XXX XXX XXXXXX x x xxx xx XXX XXXXX XXXX, classificate come AMBITO 47.32 e di cui alle manifestazioni di interesse del 21/09/2018, prot. 9391 e prot. 9392. L’intervento consiste nell’ampliamento della società Trasporti Internazionali Transmec s.p.a. mediante la realizzazione di n 2 nuovi corpi di fabbrica in parte ricadenti nell’ambito delle attività oggetto 47.32 ed in parte ricadenti nell’ambito consolidato 45.35, nonché la riconfigurazione dell’area immediatamente adiacente alla sede attuale e ricompresa nell’ambito 45.35. L’area interessata dall’intervento urbanistico, a seguito denominato Ambito produttivo Transmec, risulta identificata al catasto del presente Accordo. A tal fineComune di Campogalliano come a seguito identificato: per un’estensione complessiva di mq 102.049,00 L’intervento di ampliamento dell’azienda esistente consisterà in un intervento unitario che vede: a) il Comune la realizzazione di Ciriè si impegna un primo corpo di fabbrica di superficie coperta complessiva pari a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti 19.199,46 mq, ricadente per consentire a cittadini 12.081,00 mq nell’ambito 45.35 e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo;per 7.118,46 mq nell’ambito 47.32 b) l’Agenzia la realizzazione di un secondo corpo di fabbrica di superficie coperta complessiva pari a 28.782,45mq da sviluppare per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, intero nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune;47.32 c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune la realizzazione di Ciriè finalizzata alla individuazione locali per autisti di soluzioni organizzative superficie coperta complessiva pari a 405,03 mq e tecniche di un locale guardiania di superficie coperta complessiva pari a 22,50 mq da sviluppare per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili;intero nell’ambito 45.35 d) l’Agenzia la costruzione della viabilità interna a servizio dei corpi di fabbrica e) nella realizzazione di un volume di invaso per l’Italia Digitalela laminazione delle acque meteoriche comprensivo del sistema di limitazione delle portate immesse nello scolo esistente posto sulla S.P. n. 13 – Via Per Modena f) la riconfigurazione del parcheggio esistente di n. 20 posti camion, ubicato nell’ambito 45.35, con il supporto la realizzazione di parcheggi pubblici e privati per auto g) l’ampliamento del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi parcheggio esistente per ulteriori n. 692 posti auto di cui alla lettera cn. 446 privati (di cui n. 398 per l’ambito 47.32 e n. 48 per l’ambito 45.35 – Tav. 03F) e n. 246 pubblici privati (di cui n. 183 per l’ambito 47.32 e n. 63 per l’ambito 45.35 – Tav. 03E) ed il ricollocamento di n. 10 parcheggi pubblici esistenti su Via Strasburgo h) Lo spostamento delle tubazioni esistenti di adduzione e distribuzione acqua potabile (acquedotto) e della linea gas, con sezionamento e dismissione del presente articolotratto su proprietà privata i) la realizzazione delle opere di interesse pubblico consistenti: 1) nella realizzazione di un tratto di pista ciclopedonale utile a collegare il parcheggio ed il nuovo polo logistico con la pista ciclopedonale ubicata lungo via Ponte Alto 2) nella realizzazione della fascia di mitigazione ambientale lungo il confine tra l’ambito agricolo e l’ambito oggetto di intervento 3) nella salvaguardia della fascia di rispetto della rete ferroviaria prevista dal PSC 4) nella realizzazione di un parcheggio pubblico, ricavato in parte nell'area attualmente destinata a parcheggio posta a ridosso di via Ponte Alto. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale 5) nell’installazione di una nuova barriera di sicurezza stradale (guard-rail) sulla X.X. 00 xxx Xxx Xxxxxx x xxx tratto esistente di Viale del Lavoro L’intervento – coordinato su entrambi gli Ambiti - è disponibile diretto a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusivarealizzare superfici a prevalente destinazione magazzini e uffici, per una Superficie Utile pari a mq 48.924,22. Nello specifico si realizzeranno mq. 12.453,91 sull’Ambito 45.35, e il residuo pari a 36.470,31 mq all’interno dell’ambito 47.32. Detta SU è assegnata in parte dalla Scheda di Ambito 47.32 del PSC, e in parte rappresenta la SU residua assegnata dalla Scheda di Ambito 45.35, la cui intera proprietà inedificata è in capo alla ditta Logistica e Sviluppo s.r.l. L’intervento sarà realizzato come unico lotto comprensivo degli interventi di interesse pubblico e pertanto si procederà a richiedere un unico titolo abilitativo. Considerati gli impegni assunti nelle manifestazioni di interesse acquisite agli atti comunali in data 21/09/2018 prot. 9391 e prot. 9392 e lo stato attuale delle aree interessate, tutti gli interventi di interesse pubblico e la cessione delle aree di dotazione, saranno onere del soggetto Attuatore e della Proprietà e pertanto non potranno essere oggetto di scomputo del contributo di costruzione. È oggetto di scomputo, nel limite e secondo le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o modalità previsti dalle normative vigenti in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordomateria, esclusivamente il parcheggio pubblico, quale opera di urbanizzazione primaria, realizzato a ridosso della via Ponte Alto, per la sola parte di nuova realizzazione e per le opere di riorganizzazione degli impianti relativi alla parte attualmente adibita a parcheggio. Tutte le strutture saranno dotate di impianti ecologicamente avanzati che ridurranno le emissioni in atmosfera poiché in grado di recuperare i reflui della produzione e sfrutteranno per la stessa il fotovoltaico come fonte energetica rinnovabile. Altresì si procederà a massimizzare il risparmio energetico mediante l’utilizzo di luci a led sia sullo stabilimento esistente che sul nuovo ampliamento.

Appears in 1 contract

Samples: Proposta Di Accordo Operativo

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il Oggetto del presente Accordo le Parti convengono è l’individuazione delle linee di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordoassetto territoriale ed urbanistico degli ambiti produttivi sovracomunali facenti parte dell’Associazione “Valle dell’Idice” e la definizione di specifici indirizzi che consentano agli ambiti produttivi stessi di raggiungere livelli prestazionali di qualità, nello specifico si tratta degli ambiti produttivi di Ponte Rizzoli, Zona Industriale di Ozzano, Villanova - Ca’ dell’Orbo e - Cicogna. A tal fine: a) il Comune In conseguenza alla distinzione operata dal PTCP fra ambiti produttivi consolidati e ambiti produttivi suscettibili di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini sviluppo e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con il PTCP stesso, si concorda che nell’ambito di Ponte Rizzoli, in quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia ambito produttivo suscettibile di sviluppo, possano essere programmate nuove previsioni urbanistiche di tipo produttivo, mentre gli ambiti di Villanova - Ca’ dell’Orbo, della Cicogna e della Z.I. di Xxxxxx non sono indicati per l’Italia Digitale supporta il Comune un’ulteriore significativa espansione dell’offerta insediativa se non nei ristretti limiti di Ciriè nella individuazione cui al successivo Art. 3. La distinzione operata dal PTCP fra gli ambiti produttivi sovracomunali dell’Associazione ha origine dall’analisi delle tipologie loro caratteristiche urbanistiche, territoriali ed ambientali, dalla differente tipologia delle aziende insediate, dalla dotazione di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche infrastrutture per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni mobilità e accessibilità, elementi che giustificano le diverse prospettive di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitalesviluppo degli ambiti stessi. L’ambito di Ponte Rizzoli è delimitato a nord dalla SP n. 31 Xxxxxxx, attraversato trasversalmente in direzione est-ovest dall’Autostrada A14 e dalla Complanare e longitudinalmente in direzione nord-sud dalla XX 00 Xxxxxxxx Xxxxxx. L’ambito confina ad est con il supporto Torrente Quaderna e ad ovest con un’area di proprietà del Demanio Militare di circa 55 ettari. L’ambito è localizzato in corrispondenza di uno svincolo della Complanare all’Autostrada A14 attualmente in fase di ultimazione, ad una distanza di circa 6 km dal casello autostradale di San Xxxxxxx e di 9 km dal casello autostradale di Castel San Xxxxxx. Con l’ipotesi di riorganizzazione del sistema tangenziale autostradale bolognese, conseguente alla prevista realizzazione del Passante autostradale nord, l’ambito sarà servito anche da un nuovo casello autostradale denominato “Budrio - San Vitale”, ad una distanza di circa 5 km, inoltre, nel lungo periodo, la stessa ipotesi di riorganizzazione, ripresa nel PTCP, prevede lo spostamento della barriera di ingresso al sistema tangenziale liberalizzato, dall’attuale sede a San Xxxxxxx verso est in prossimità dell’ambito produttivo. L’insediamento è caratterizzato dalla presenza prevalente di attività di tipo produttivo - manifatturiere e da attività di servizio alle imprese e, per la sua posizione strategica determinata dalla vicinanza ad importanti infrastrutture viabilistiche, è candidato a ricevere la parte prevalente della domanda insediativa produttivo - manifatturiera e logistica in risposta alla eventuale ulteriore domanda futura. L’ambito della Z.I. di Ozzano è un insediamento localizzato a cavallo della SS n.9 Via Xxxxxx; è delimitato a est dalla XX 00 Xxxxxxxx Xxxxxx e ad ovest da un’area agricola e dal centro urbano di Ozzano. Gli insediamenti dell’ambito posti a sud della Via Xxxxxx sono estremamente discontinui e spesso localizzati in aderenza con aree residenziali o terziario/direzionali: non sono riconosciuti idonei a mantenere il loro ruolo di area prevalentemente produttiva, sia in relazione alla trasformazione delle aziende insediate, sia alla non adeguatezza del sistema viabilistico ad accogliere il transito dei mezzi pesanti, sia per la loro localizzazione in parte interna al sistema urbano esistente localizzato lungo la via Emilia. L’ambito produttivo di Villanova - Ca’ dell’Orbo è un insediamento situato a cavallo della XX 000 Xxx Xxxxxx e a circa 3 km dallo svincolo n. 12 della tangenziale. L’ambito è delimitato ad ovest dal tracciato di progetto del secondo e terzo lotto della SP Lungosavena e ad est da una fascia agricola frapposta tra l’ambito produttivo e l’abitato di Castenaso che negli ultimi 25 anni di pianificazione comunale, e recentemente anche nel PTCP è stato riconosciuto come area inedificata da salvaguardare in quanto varco visuale per la percezione del paesaggio agricolo ed opportuno elemento di discontinuità della trama insediativa lungo l’asse viario della XX 000 Xxx Xxxxxx. L’insediamento di Villanova - Ca’ dell’Orbo si configura come un aggregato urbano in continuità ad est con l’area produttiva delle Roveri di Bologna, costituendo assieme a quest’ultima un unico ambito produttivo. L’ambito è caratterizzato prevalentemente da attività di tipo produttivo - manifatturiero, da attività commerciali e di servizio. Va rilevata la presenza dell’industria a rischio di incidente rilevante Baschieri & Pellagri più nota come “polveriera” individuata dal D. Lgs 334/99 come ad “alto rischio”. L’ambito della Cicogna è un insediamento localizzato in prevalenza a nord della SS n.9 Via Xxxxxx e per una piccola parte (di più antica formazione) a Sud della stessa; è delimitato a nord dalla linea ferroviaria Bologna – Ancona, ad ovest dalla strada comunale Via Xxxx Xxxx e ad est dalla strada comunale Xxxxxxxxx e da territorio agricolo caratterizzato dalla presenza di vincoli e sottoposto a salvaguardia come visuale verso il paesaggio agricolo lungo l’asse viario della SS 9 Via Xxxxxx. L’ambito si trova ad una distanza di 2,5 km dalla tangenziale e dal casello “San Xxxxxxx” dell’autostrada A 14, ed è accessibile direttamente dalla Via Xxxxxx. Altri insediamenti di tipo industriale - artigianale del Comune di CirièSan Xxxxxxx di Savena realizzati negli anni ‘60-’70 sono localizzati all’interno degli ambiti interessati dai Programmi di Riqualificazione Urbana di via Caselle. I PRU, promuove anche presso altre realtà comunali viste le condizioni di congestione, la diffusione dei risultati dell’analisi scarsa qualità edilizia degli insediamenti e le insufficienti dotazioni di cui alla lettera c) del presente articoloservizi presenti nell’area, propongono una graduale conversione delle aree produttive esistenti in residenziali e terziarie, individuando i principali interventi di urbanizzazione primaria e secondaria e l’esclusione della destinazione produttiva all’interno dell’ambito. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Territorial Agreement

Oggetto dell’Accordo. 1Il Consiglio di Bacino Veronese, Acque Veronesi s.c.a.r.l. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) ed il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse Villafranca di Verona intendono procedere, nell’ambito delle rispettive competenze, alla sperimentazione redazione di un Piano per l’adeguamento delle procedure reti fognarie del territorio del Comune di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini Villafranca di Verona. Tale Piano sarà finalizzato all’individuazione degli interventi volti alla risoluzione delle criticità presenti e imprese il pagamento di somme a favore potenziali sulla rete fognaria del Comune, in attuazione la cui successiva realizzazione sarà condizionata all’individuazione delle risorse economiche e finanziarie necessarie e alla stipula di quanto previsto all’articolo 5 ulteriori accordi. Il Piano potrà prevedere sommariamente le seguenti fasi: - Studio idrogeologico del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, territorio; - Individuazione di comprensori più a rischio; - Acquisizione maggiori conoscenze delle singole aree - Studio delle «nuove» intensità di pioggia; - Calcolo dei dimensionamenti necessari; - Sviluppo di un modello idrodinamico del funzionamento delle reti esistenti e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione simulazione degli effetti delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” alternative progettuali individuate; - Individuazione delle soluzioni tecniche più idonee. Per l’esecuzione delle attività Acque Veronesi potrà avvalersi anche della consulenza di proprietà del Comune già realizzate o strutture universitarie specializzate e di prossima realizzazione. 3professionisti esterni. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo Piano valuterà inoltre ulteriori possibilità di esclusivacollaborazione e sinergie tra Comune e Gestore del Servizio Idrico Integrato per, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordoad esempio, l’esternalizzazione della gestione delle reti meteoriche, la pulizia delle caditoie, la manutenzione straordinaria dei pozzetti disperdenti, ecc.

Appears in 1 contract

Samples: Convenzione Per La Redazione Di Un Piano Per L’adeguamento Delle Reti Fognarie Comunali

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) il 2.1 Il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore la Direzione tecnica del Comune, in attuazione di fermo restando quanto previsto all’articolo al successivo art. 2.3, acquistano dalla Produzione Esecutiva la Parte Produttiva dello Spettacolo, secondo il Rider Tecnico di Produzione, per n. 1 (una) Rappresentazione dello stesso nel Sito, nel giorno Venerdì 10 Agosto 2018, obbligandosi a fornire i Servizi secondo il Rider e ad effettuare la Promozione, a pagare il corrispettivo di cui al successivo art. 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione a rispettare interamente e scrupolosamente quanto previsto nel presente accordo. 2.2 Il presente accordo è collegato espressamente al separato e contestuale accordo con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il quale il Comune e la Direzione tecnica del Comune hanno acquistato la Produzione Artistica dal Produttore Artistico, per l’unica Rappresentazione di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronicoall’art. 2.1 che precede (da ora anche solo “Contratto Collegato”). 2.3 Il Sito e la data della Rappresentazione, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013così come l’orario della stessa, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata come stabiliti alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; lettera d) l’Agenzia per l’Italia Digitaledelle premesse, non potranno essere cambiati in alcun caso, senza uno specifico accordo in forma scritta con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articoloProduzione Artistica e la Produzione Esecutiva. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Acquisto Parte Esecutiva

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo regola i rapporti tra L’Azienda Usl della Romagna (Azienda e/o Committente) e il Poliambulatorio accreditato Riminiterme (Fornitore) per la fornitura di esclusivaprestazioni di specialistica ambulatoriale a favore di assistiti residenti nell’ambito territoriale di competenza dell’Azienda Usl della Romagna con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale erogate presso la seguente sede : - Xxxxx Xxxxxxxx xx Xxxxxxxx 00 - Xxxxxx accreditata con determinazione n° 5119 del 14/04/2014 della Direzio ne Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna e successiva proroga con deliberazione n° 1604 del 26/10/2015. Il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi è autocertificato mediante dichiarazione sostitutiva, agli atti dell’Azienda, in conformità alle previsioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, sottoscritta con modalità di cui all’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445. Si dà atto che la DGR n. 1943 del 04/12/2017 conferma l’accreditamento in essere, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o strutture sanitarie che abbiano presentato una valida domanda, nelle more dell’adozione del provvedimento di rinnovo. Tali strutture possono pertanto, continuare a svolgere in partnership regime di accreditamento le medesime attività già accreditate e le Aziende e gli Enti del SSR possono mantenere e stipulare contratti con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 esse al fine di non creare sospensione nella erogazione dei servizi. Il Fornitore dichiara di avere presentato nei termini previsti dalla DGR n. 1943 del presente Accordo04/12/2017 valida domanda di rinnovo dell’accreditamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Provision of Outpatient Specialist Services

Oggetto dell’Accordo. Realizzazione congiunta dell’Iniziativa denominata Universitas4Change: Comunità universitaria attiva per uno sviluppo sociale, economico e ambientale sostenibile, da realizzare in Italia, nelle Regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Xxxxxx-Romagna, Umbria, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia; nei Comuni di Torino, Milano, Pavia Padova, Bologna, Modena, Perugia, Roma, Viterbo, Napoli, Bari, Palermo; con la durata prevista di 24 mesi e un costo totale di € 777.779€, per la quale si è richiesto un contributo all’AICS di € 700.000, pari al 90% del totale. E’ altresì previsto un contributo da parte del Soggetto Proponente, dei suoi Partner e di altri finanziatori di € 77.779, pari al 10% del costo totale. Nell’ambito dell’Iniziativa, il Partner svolgerà i seguenti ruoli, funzioni, attività: L’Università degli studi di Palermo, grazie all’expertise in materia di uso sostenibile delle risorse idriche, di risparmio idrico ed energetico in agricoltura, apporterà il suo contributo nella selezione e definizione delle nozioni e strumenti legati al risparmio e efficientamento idrico ed energetico in agricoltura e all’impiego di energie rinnovabili per la mitigazione del cambiamento climatico, da integrare nei programmi d’insegnamento selezionati (Risultato 1). Con L’Ateneo, attraverso un proprio rappresentante nominato, coordina con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito Coordinatore del progetto l’implementazione delle attività oggetto per il conseguimento del presente AccordoRisultato 2 (lezioni integrate, caso studio, seminari, Challenge nazionale e realizzazione di tirocini formativi) coinvolgendo i docenti e gli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale dei Dipartimenti di Economia, Ingegneria e Agraria. A tal fine: a) il Comune L’Università si attiva nel coinvolgimento della comunità territoriale di Ciriè si impegna riferimento attraverso la realizzazione di eventi formativi e di sensibilizzazione sul territorio locale rivolti a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure associazioni di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini studenti, ordini professionali, imprese ed enti che collaborano con essa con l’obiettivo di diffondere la conoscenza degli strumenti tecnici, economici e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolofinanziari sostenibili introdotti dall’Iniziativa (Risultato 3). 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Partnership Agreement

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune di Ciriè La Struttura si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure ad erogare, nella sede indicata nei provvedimenti di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini autorizzazione e imprese il pagamento di somme accreditamento, a favore del Comunedei cit- tadini regionali, in attuazione a prescindere dall’Azienda di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, residenza degli stessi ed in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune i provvedimenti di Ciriè nella individuazione delle tipologie autorizzazione e di documenti su cui apporre il contrassegno elettronicoaccreditamento, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi prestazioni di cui alla lettera c) del presente articoloal successivo art. 3. 2. L’Agenzia Le prestazioni alle quali è destinato il finanziamento della pro- gettualità sono quelle di ricovero le cui criticità emergono dalle rileva- zioni regionali e di specialistica ambulatoriale individuate nella DGR 1763/2019 e, nell’ambito di queste, in particolare, le prestazioni ambu- latoriali erogabili sono: a. Diagnostica per l’Italia Digitale è disponibile immagini limitatamente a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazioneRMN e TC; b. Oculistica chirurgica (cataratta); c. Riabilitazione post intervento ortopedico. 3. Il La Struttura si impegna a realizzare le prestazioni in a programmare la propria attività in modo da garantire la nell’erogazione delle prestazioni. Per le prestazioni di ri post operatoria la Struttura si impegna a rispettare i cr dall’Azienda. Articolo 3 Risorse assegnate 1. Le risorse assegnate alla Struttura per l’erogazion stazioni oggetto del presente Accordo si intende senza alcun obbligo aggiuntivo sono spe la sotto riportata tabella: Tipologie di esclusivaprestazioni dividuate e continuità abilitazione iteri definiti e delle pre- cificate nel- Anno 2022 Riabilitazione post-intervento ortopedico: codice 93.11.2 “Rieducazione motoria individuale in mo- tuleso grave, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o semplice” codice 93.11.4 “Rieducazione motoria individuale in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 mo- tuleso segmentale semplice” codice 93.22 “Training deambulatori e del presente Accordo.passo” 51.000 €

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Aggiuntivo Per L’erogazione Di Prestazioni Di Specialistica Ambulatoriale

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto Oggetto del presente Accordoaccordo è la cessione dei diritti di pubblicazione, a mezzo stampa o a mezzo di tutte le altre forme di riproduzione grafica impiegabili, per la realizzazione, la diffusione e la promozione dei testi, da parte del Comune – Assessorato al turismo. A tal fineGli autori cedono a titolo gratuito al Comune di Tarquinia, che accetta, il diritto di riprodurre, stampare e distribuire i testi della guida turistica, dei pannelli segnaletici e delle cartine, che verranno utilizzati dal Comune come materiale promozionale di identificazione del “Comune di Tarquinia - Assessorato al Turismo”. La cessione comprende inoltre: a) il Comune a i diritti di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure registrazione e di riscossione offerte dal Nodo riproduzione dei Pagamenti testi su supporti audiovisivi per consentire a cittadini apparecchi meccanici, digitali e imprese il pagamento informatici (come CD, CD-ROM, CSI, DVD, etc.); l’inserimento in banche di somme a favore del Comunedati e nel portale turistico, come pure per via telematica; b - i diritti di adattamento dell’opera e di inclusione della stessa in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, opere multimediali; Gli originali degli elaborati vengono ceduti dagli autori e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, vengono messi in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto libera disponibilità del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articoloTarquinia. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per Redazione Testi Di Promozione Turistica

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono l’Ufficio d’Ambito individua quale Xxxxxxxx attuatore (di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: aseguito anche "Ente attuatore") il Comune dello studio di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comunefattibilità Alfa S.r.l., in attuazione sostituzione della Società Verbano, comodataria dell’impianto in virtù del contratto di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005comodato sottoscritto in data 01/08/1996, n. 82, rinnovato in data 29/07/2005 e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolotutt’oggi valevole. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale Secondo le risultanze dello studio di cui sopra saranno, con una successiva integrazione al presente accordo, reperite le disponibilità finanziarie atte all'esecuzione dei tre livelli di progettazione e della esecuzione dei lavori, saranno inoltre convenzionate l’esecuzione stessa dei lavori, la direzione lavori ed il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori, non ricomprese nel presente atto. La Società Alfa è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti qualificata come Soggetto Aggiudicatore e Stazione Appaltante ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordovigente D. Lgs. 50/2016 e s.m.i. "Codice dei Contratti", assumendosi pertanto il compito di dare attuazione allo studio di fattibilità inerente gli interventi di adeguamento e potenziamento necessari per conseguire gli obiettivi di qualità dello scarico conformi al Regolamento Regionale n. 3/2006.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Collaborazione

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) Cosea Ambiente Spa e il Comune di Ciriè Marliana, nel pieno rispetto delle reciproche specifiche competenze, si impegna impegnano a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure realizzare all’interno dell’area che ospita il magazzino comunale, sita in località Poggio Ponticelli, bivio Serra catastalmente indicata al foglio n. 13 con i mappali 546, 550, 545, 547, 549, destinazione urbanistica F.3.1 Zone esistenti per servizi di riscossione offerte dal Nodo interesse comune e generale, della grandezza complessiva di 500 mq, un centro di raccolta in grado di integrare il servizio di raccolta rifiuti differenziati attualmente in essere, e a cedere la stessa a titolo di comodato d’uso gratuito al Cosea Ambiente Spa in qualità di gestore dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento rifiuti urbani. Il centro di somme a favore del Comuneraccolta è da realizzarsi, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, nome e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto conto del Comune di CirièMarliana, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi ma a cura e con anticipazione di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal spese da parte del Cosea Ambiente Spa per quanto inerente all’affidamento degli incarichi di progettazione e definizione dei lavori da realizzarsi, alla fornitura dei materiali e al reperimento delle ditte specializzate per la realizzazione delle opere, alla direzi one lavori, alla gestione degli adempimenti in materia di sicurezza. La proprietà delle opere realizzate e delle dotazioni fisse e mobili allestite resterà in capo al Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3Marliana, una volta collaudate e autorizzate. Il Comune di Marliana procede con il presente Accordo si intende senza alcun obbligo atto alla cessione al gestore Cosea Ambiente s.p.a. in comodato d’uso gratuito dell’area su cui insiste il Centro di esclusivaRaccolta, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o sita in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordolocalità Poggio Ponticelli, bivio Serra, nonché delle opere e delle dotazioni fisse e mobili sulla stessa, attuali e future.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Establishment and Free Loan of a Collection Center

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il Oggetto del presente Accordo le Parti convengono è la collaborazione istituzionale ai fini della realizzazione della linea d’intervento indicata sub “A.3.2” della delibera della Cabina di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto coordinamento integrata del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte 30 settembre 2021, riguardante l’individuazione degli interventi del Piano complementare al PNRR nei territori colpiti dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini sisma 2009 e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolosisma 2016. 2. L’Agenzia Le azioni riguardano la precisa individuazione delle sedi dei depositi di sicurezza e annessi laboratori di restauro per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta conservazione e fruizione dei beni culturali nei comuni di Camerino, Rieti, Spoleto e presso il museo nazionale di L’Aquila (per questo ultimo, musealizzazione, laboratori per il restauro e nuovi magazzini come da progetto “Officina del Castello” elaborato dal parte Museo Nazionale d’Abruzzo), nonché la progettazione degli interventi occorrenti per garantire la piena idoneità degli immobili, inclusi gli interventi per l’abbattimento delle barriere che limitano l’accesso alle persone con disabilità. Gli interventi da realizzare sono individuati negli allegati del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazionepresente Accordo (n.4 Allegati). 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo Ai fini di esclusivacui sopra, dovrà essere acquisita la collaborazione della Direzione Generale per cui la Sicurezza del Patrimonio culturale, dell’Ufficio del Soprintendente speciale per le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti aree colpite dal Sisma del 24 agosto 2016, della Direzione generale Musei, del Direttore del Museo nazionale d’Abruzzo (Munda), del Segretariato Regionale per l’Abruzzo, dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila USRA, nonché delle Regioni competenti, anche ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordofini della gestione.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Attuazione Della Sub Misura A3.2

Oggetto dell’Accordo. 12.1. Con E’ istituito il presente Accordo Plafond “Imprese in Sviluppo” con un obiettivo di dotazione pari a 10 miliardi di euro. Questo plafond è la risultante di plafond individuali, attivati dalle singole banche aderenti all’iniziativa, utilizzando la provvista acquisita dalla BCE o dalla CDP ovvero attraverso altri canali di finanziamento particolarmente competitivi, che consentano di praticare all’impresa condizioni di accesso al credito vantaggiose. 2.2. Le banche aderenti al “Plafond Progetti Investimenti Italia” del 22 maggio 2012 possono far confluire le Parti convengono risorse residue dei plafond costituiti in relazione a tale iniziativa nei nuovi plafond previsti dall’iniziativa “Imprese in Sviluppo”. 2.3. Il plafond “Imprese in Sviluppo” potrà essere utilizzato - anche attraverso intermediari finanziari appartenenti ai medesimi gruppi bancari - mediante le diverse forme tecniche di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività finanziamento, compresa quella del leasing. 2.4. Gli investimenti che potranno essere oggetto del presente Accordodi finanziamento sono tutti gli investimenti in beni materiali e immateriali strumentali all’attività d’impresa, diversi da quelli alla cui produzione o scambio è diretta l’attività d’impresa stessa. 2.5. A tal fine:Possono essere oggetto di finanziamento anche gli investimenti avviati nei 6 mesi precedenti al momento di presentazione della domanda. a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi 2.6. Gli investimenti di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune ai due punti precedenti, possono essere realizzati sia da imprese singole sia da imprese “in rete”, fermo restando il rispetto dei requisiti soggettivi di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 al paragrafo 2 del presente Accordo. 2.7. La finalità di investimento deve essere mantenuta per l’intero periodo di durata del finanziamento. 2.8. Compatibilmente con il quadro normativo–regolamentare della c.d. “Nuova Xxxxxxxx”, il plafond “Imprese in Sviluppo”, conformemente a quanto previsto dall’articolo 8 del decreto-legge 24 gennaio, 2015, n. 3, potrà essere utilizzato anche per il finanziamento degli investimenti in beni strumentali agevolabili ai sensi dell’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69. Al riguardo le banche si impegnano peraltro a segnalare alle imprese tale opportunità. 2.9. Il plafond “Imprese in Sviluppo” potrà essere utilizzato, alle medesime condizioni sopra specificate, anche per finanziare l’incremento del capitale circolante necessario a rendere operativi gli investimenti realizzati o in corso di realizzazione, nonché della capacità operativa necessaria a far fronte a nuovi ordinativi. 2.10. Sempre a valere sui plafond di cui alla presente iniziativa, e alle medesime condizioni ivi previste, le banche aderenti si impegnano a concedere – anche alla luce delle agevolazioni fiscali previste dal decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 e delle successive modifiche e integrazioni - alle imprese costituite in forma di società di capitali (inclusa la forma cooperativa), un finanziamento di importo proporzionale all'aumento dei mezzi propri realizzati dalle imprese medesime, per finalità di sviluppo imprenditoriale.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Per Il Credito 2015

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo regola i rapporti tra L’Azienda Usl della Romagna (Azienda e/o Committente) e il Laboratorio analisi accreditato BIANALISI SPA (Fornitore) per la fornitura di esclusivaprestazioni di specialistica ambulatoriale a favore dei cittadini residenti nell’ambito territoriale di competenza dell’Azienda Usl della Romagna con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale erogate presso la seguente sede : - Xxx Xxxxxx, 0 Xxxxx, accreditato con determinazione n° 16182 del 17/12/2008 della Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare della Regione Xxxxxx-Romagna e successive proroghe con determinazione n° 6416 del 22/05/2015 e deliberazio ne n° 1604 del 26/10/2015. Il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi è autocertificato mediante dichiarazione sostitutiva, agli atti dell’Azienda, in conformità alle previsioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, sottoscritta con modalità di cui all’art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445. Si dà atto che la DGR n. 1943 del 04/12/2017 conferma l’accreditamento in essere, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o strutture sanitarie che abbiano presentato una valida domanda, nelle more dell’adozione del provvedimento di rinnovo. Tali strutture possono pertanto, continuare a svolgere in partnership regime di accreditamento le medesime attività già accreditate e le Aziende e gli Enti del SSR possono mantenere e stipulare contratti con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 esse al fine di non creare sospensione nella erogazione dei servizi. Il Fornitore dichiara di avere presentato nei termini previsti dalla DGR n. 1943 del presente Accordo04/12/2017 valida domanda di rinnovo dell’accreditamento.

Appears in 1 contract

Samples: Contract for the Regulation of Supply Relationships for Outpatient Specialist Services

Oggetto dell’Accordo. 1Con il presente Accordo di Partenariato, le Parti intendono regolamentare i rapporti e le modalità di interazione per la presentazione e l’attuazione del Progetto denominato “Biblioteca circolare - Il quartiere si legge”, d’ora in avanti il “Progetto”, e disciplinare i singoli ruoli e compiti nonché gli impegni reciproci. Il valore complessivo del progetto è di Euro 100.000,00 di cui: - Euro 80.000,00 di finanziamento MIBACT; - Euro 5.000,00 di cofinanziamento del Comune di Firenze da bilancio comunale; - Euro 10.000,00 di cofinanziamento del Comune di Firenze per valorizzazione del personale; - Euro 5.000,00 di cofinanziamento di Eda Servizi Società Cooperativa, come valorizzazione della creazione del logo e dell’immagine coordinata del progetto. Con il presente Accordo atto le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) leggono, validano e approvano il Comune di Ciriè Progetto “Biblioteca circolare - Il quartiere si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini legge” così come presentato al MIBACT e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune reciprocamente a realizzare attività di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche promozione della lettura per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitalevalorizzazione del ruolo della Biblioteca Comunale Xxxxxxx Xxxxxxxxxx come presidio culturale del quartiere 5, con particolare riferimento alla zona Novoli-Le Piagge. Cuore della proposta è il supporto coinvolgimento degli abitanti del Comune quartiere alla promozione della lettura, la sperimentazione di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi nuove forme di cui alla lettera c) del presente articolocollaborazione civica per individuare i problemi e trovare soluzioni adeguate con servizi specifici attivando legami sociali. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Partnership Agreement

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il Il presente Accordo le Parti convengono integra il programma delle opere di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze cui all’articolo 3 dell’Accordo, relativo al completamento del 2° lotto dei lavori di riqualificazione dello stadio Grezar di Valmaura e alla costruzione di un impianto sportivo polifunzionale nel rione di San Xxxxxxxx, 1° lotto funzionale, localizzato nell’ambito dell’area ex deposito tram di piazzale Gioberti, prevedendo inoltre la realizzazione del nuovo intervento riguardante il lotto di completamento dei lavori di riqualificazione denominato “Stadio Xxxxx Xxxxx – Abbattimento delle attività oggetto del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche barriere ed altri interventi per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitalemessa in sicurezza e l’adeguamento”, con il supporto già inserito nella programmazione triennale del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi Trieste per l’esercizio 2018 di cui alla lettera c) Deliberazione del presente articoloConsiglio Comunale n. 55/2017. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale La nuova opera di cui al comma 1 è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune finanziata mediante diverso utilizzo della residua quota di Ciriè contributo di inserimento euro 1.141.455,22 relativa all’intervento di costruzione di un impianto sportivo polifunzionale nel “Catalogo Progetti rione di Riuso” delle soluzioni San Xxxxxxxx localizzato nell’ambito dell’area ex deposito tram di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazionepiazzale Gioberti. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo E’ rimodulato l’intervento riguardante la costruzione di esclusiva, un impianto sportivo nel rione di San Xxxxxxxx a Trieste di cui all’Accordo in “Costruzione di un impianto sportivo polifunzionale nel rione di San Xxxxxxxx (1 lotto -1 stralcio- funzionale) localizzato nell’ambito dell’area ex deposito tram di piazzale Gioberti” per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordoun importo di euro 1.608.544,78.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Oggetto dell’Accordo. 1La ricerca si svolgerà, in collaborazione tra il Settore Tutela, Riqualificazione e Valorizzazione del Paesaggio e il CIST, e avrà il seguente oggetto: “Contributi Scientifico Metodologici alla elaborazione del Piano Paesaggistico e suo inquadramento normativo ”. Con il presente Accordo Saranno prioritariamente di competenza della Regione Toscana le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito seguenti attività: -definizione dei criteri per la rappresentazione cartografica in scala idonea alla identificazione delle attività oggetto del presente Accordoaree tutelate per legge; -individuazione, ai sensi dell’art. A tal fine: 143 comma 4 lett. a) il Comune di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitaled.lgs.42/2004, con il supporto del Comune di Cirièdella valutazione qualitativa elaborata dal C IST, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi delle aree tutelate per legge di cui alla lettera call’art. 142 (non interessate da specifici procedimenti o provvedimenti ai sensi degl i artt. 136, 138, 139, 140, 141 e 157 del d.lgs 42/2004) nelle quali la realizzazione di interventi può avvenire, previo accertamento di conformità con la disciplina paesaggistica, senza il rilascio di autorizzazione paesaggistica; -definizione della disciplina generale del PIT per la parte relativa ai contenuti paesaggistici riferiti alle quattro invarianti; -individuazione/perimetraz ione a livello regionale delle aree gravemente compromesse o degradate al fine di definirne gli interventi di recupero, riqualificazione e valorizzazione, ai sensi dell’art. 143 comma 1 lett. g) e comma 4 lett. b) del presente articolo. 2d.lgs 42/2004, sulla base dei criteri definiti congiuntamente da Regione Toscana e MiBAC, allegati alla proposta di deliberazione al C.R. n. 23/2012. L’Agenzia L’individuazione di tali aree ricadenti nei territori di cui all’a rt. 136 e 142 del D.L gs 42/2004 concorre a quanto previsto dall’art. 143 comm a 4 lett. b) e si inserisce all’interno del processo di semplificazione amministrativa ; -definizione dei criteri per l’Italia Digitale è disponibile l’ analisi e l’impostazione metodologica e la redazione di linee guida normative, della struttura normativa del piano paesaggistico, per la raccolta dati normativi, amministrativi e dottrinali in materia di aspetti paesaggistici di governo del territorio a valutare livello europeo, nazionale e regionale; Saranno prioritariamente di competenza del Centro Interuniversitario di Scienze del Territorio le seguenti attività: – Centro Interuniver sitario di Scienze del Territorio – -contributo scientifico e metodologico a supporto della revisione ed integrazione dei criteri di individuazione delle aree tutelate per legge di cui all’art. 142 del d.lgs.42/2004 e della loro ricognizione e rappresentazione; -indagine scientifica per l’individuazione, descrizione e rappresentazione dei territori coperti d a foreste e boschi di cui all’art. 142 comma 1 lettera g del d.lgs.42/2004; -contributo scientifico e metodologico finalizzato alla individuazione di paesaggi agrari di elevato valore storico e loro rappresentazione cartografica; -contributo scientifico finalizzato alla valutazione qualitativa delle aree di cui all’art. 142 e alla redazione della specifica disciplina; -attività di raccordo con la richiesta dal parte Regione Toscana con particolare riferimento alle tematiche relative alla ricognizione delle aree di cui agli ar tt. 142 e 143 comma 4 del Comune d.lgs.42/2004, alla loro identificazione e alla determinazione della disciplina; -contributo scientifico e metodologico per la definizione di Ciriè criteri e metodi concernenti la rappresentazione di inserimento nel “Catalogo Progetti criticità e obiettivi di Riuso” delle soluzioni qualità rel ativi alle figure territoriali come articolazioni degli ambiti paesaggistici, anche attraverso elaborazioni grafiche idonee a restituire una efficace raffigurazione dei contributi normativi; -elaborazione di proprietà del Comune già realizzate sintesi interpretative, riferite a ciascun ambit o di prossima realizzazione. 3paesaggio, dell’iconografia storica dei paesaggi toscani, attraverso la selezione delle fonti iconografiche e la redazione di testi interpretativi di valenza scientifica specialistica. -contributo scientifico e metodologico per l’ analisi e l’impostaz ione metodologica e la redazione di linee guida normative, della struttura normativa del piano paesaggistico, per la raccolta dati normativi, amministrativi e dottrinali in materia di aspetti paesaggistici di governo del territorio a livello europeo, nazionale e regionale; Tutti i materiali saranno prodotti in cartaceo e su supporto informatico, concordando standard e formati. – Centro Interuniver sitario di Scienze del Territorio – Le attività specifiche e le relative competenze concordate fra le parti, sono descritte nell’Allegato Tecnico facente parte integrante del presente accordo di collaborazione scientifica. Nel corso dello svolgimento dei lavori e in relazione all’evoluzione degli stessi, nei limiti di quanto previsto dall’oggetto dell'accordo e della spesa complessiva concordata, potranno essere definiti tra i vari responsabili aggiornamenti al programma riportato nell’Allegato Tecnico. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo Coordinamento operativo e redazionale è garantito dal Gruppo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordolavoro congiunto così come definito nell'Allegato Tecnico.

Appears in 1 contract

Samples: Collaboration Agreement

Oggetto dell’Accordo. Il presente accordo di programma è finalizzato ad una ridefinizione dei finanziamenti pubblici verso operazioni che oggi, nel contesto mutato, rappresentano una possibilità concreta di sostegno al sistema produttivo, al trasferimento tecnologico di alta qualità tecnologica fortemente orientata alle attività innovative ed a consolidare il livello occupazionale dell’area. Gli interventi interessati dal presente Accordo di Programma sono: Il progetto è volto alla rifunzionalizzazione e riqualificazione architettonica degli edifici esistenti dell'ex Mercato Ortofrutticolo di Arezzo (1° lotto di intervento), e mira alla creazione di un "luogo" di concentrazione e di servizio alle imprese aretine del settore informatico e digitale, a realizzare una struttura che fornisca servizi avanzati alle aziende, in termini di legami con il mondo della ricerca, assistenza al management e marketing, accesso al finanziamento per l'innovazione, partenariato e messa in rete, incubazione di nuove imprese, servizi immobiliari e di supporto. Con L'insediamento del complesso con strutture hi-tech favorisce la riqualificazione dell'area e la rivalutazione di una zona con alta densità abitativa (quartiere di Pescaiola) ma con scarsa presenza di strutture di valore. Il progetto è stato originariamente ammesso a finanziamento a valere sulle risorse PAR FAS 2007/2013 del Fondo per le infrastrutture produttive di cui alla delibera di G. R. n. 924/2009. L’investimento ammissibile era di euro 2.456.157,00 e ad esso fu riconosciuto un cofinanziamento di euro 1.271.481,00 con Decreto della Regione Toscana n. 859 del 04/03/2010. Nel xxxxx xxx 0000 xx Xxxxxx xx Xxxxxx ha pubblicato un bando di gara per l’aggiudicazione dei lavori per la realizzazione del Polo. Entro la data di scadenza del bando è giunta una sola offerta, ed il Comune ha proceduto aggiudicando definitivamente i lavori. Poiché nel corso del 2012 si sono verificate alcune criticità da parte della Ditta appaltatrice, il Comune di Arezzo ha proceduto, con Provvedimento n. 425 del 18/02/2013, a revocare l’aggiudicazione definitiva dei lavori. L’Amministrazione Comunale, sia a seguito dell’introduzione/applicazione del nuovo prezziario regionale delle opere pubbliche sia del tempo trascorso, ha dovuto rivedere il costo del progetto in aumento, predisponendo una nuova procedura di appalto. La Giunta Comunale, con propria Deliberazione n. 125 del 26/03/2014, ha approvato il progetto preliminare aggiornato, in cui si prevede un investimento complessivo di euro 3.450.000,00. Il Comune di Arezzo, in considerazione delle richieste provenienti dal settore produttivo, ha inoltre predisposto, nell’area adiacente, un ulteriore progetto per la realizzazione di un 2° lotto del Polo digitale applicato su iniziativa privata, che prevede la realizzazione di un nuovo edificio su tre livelli (mq. 2476) più un livello interrato da destinare alle imprese del settore, anche in proprietà. Il secondo lotto ha un costo stimato di euro 5.028.125,00 al netto di IVA, da realizzarsi attraverso il finanziamento di soggetti privati; L'immobile, sito nel centro storico di Arezzo in via Pellicceria, era già stato oggetto di un progetto “funzionale” sulla linea 5.1B del Piuss di Arezzo, identificato come “Centro congressuale europeo per l’attrattività dei talenti e la cooperazione internazionale”, non finanziato per carenza di risorse. L’Amministrazione Comunale, con il presente Accordo di Programma, propone di effettuare, attraverso una modifica della destinazione d’uso, un intervento infrastrutturale, denominato "Polo tecnologico del Restauro Urbano", finalizzato all'insediamento di attività previste e compatibili con la linea 1.4b del Piano regionale di sviluppo economico nonché con la linea di intervento 5.1.a (ex PIUSS) del POR CreO FESR 2007/2013. Vi è stata una evoluzione nella sua destinazione funzionale in quanto, nella realtà aretina, si è avvertita una notevole necessità di crescita delle competenze in tema di restauro al fine di favorire la specializzazione in tale direzione delle imprese del territorio. Va infatti evidenziato che nel territorio provinciale non esistono centri di competenza nel settore, mentre la realtà provinciale è ricca di centri storici dove stanno crescendo interventi di recupero. Un centro tecnologico per il restauro urbano, in cui possono inserirsi anche esperienze imprenditoriali esistenti, rappresenta un luogo di specializzazione, una realtà dove le Parti convengono imprese possono trovare laboratori e strumentazioni di collaborare apportando ciascuna analisi sui vari materiali non acquisibili in proprio. Il centro si propone anche di favorire gli scambi di esperienze internazionali nel settore del restauro, nonché lo sviluppo cooperativo delle PMI di restauro, a livello di accesso al credito e di marketing territoriale. L'obiettivo è lo scambio di esperienze su area vasta (Arezzo, Siena e Grosseto), al fine di replicare le rispettive azioni che si fanno su un territorio più vasto che è quello della Toscana del sud. I capisaldi del progetto sono: sperimentazione sui materiali tramite rapporti con il CNR, trasferimento competenze nell’ambito delle attività alle imprese e tecnici, alta formazione tramite accordi con le Università (Siena e Firenze) e le scuole di Specializzazioni sui Beni Architettonici presenti in Toscana. Ulteriori obiettivi sono: − realizzazione di rapporti con le imprese, volti alla creazione di una rete di aziende interessate a sviluppare i temi della green economy e del restauro “efficiente degli edifici”; − implementare il tema dello sviluppo sostenibile con informazione all'utenza, in particolare quella privata, e con i rapporti con le scuole; − sviluppare il sistema della “best practice”, ossia diffondere e riutilizzare i risultati di progetti pilota. L'intervento complessivo consiste nel recupero di un edificio composto da tre piani fuori terra da destinare a Polo del Restauro. Sono oggetto di finanziamento il piano terra e il primo piano, mentre il secondo e ultimo piano, non compreso nell’intervento oggetto del presente AccordoAccordo di Programma, sarà destinato a foresteria e recuperato a carico del Comune con un impegno finanziario di euro 229.032,00. A tal fine: aIl costo dell’intervento inserito nel presente Accordo di Programma è stimato in euro 490.000,00, comprensivi di euro 73.200,00 per attrezzature diagnostiche; Nella Provincia di Arezzo il Consorzio Arezzo Innovazione rappresenta l'unica realtà rimasta con il ruolo di centro servizi pubblico per la ricerca e il trasferimento tecnologico a supporto delle imprese. Il Consorzio per svolgere questo tipo di servizi, a livello di dotazioni materiali dispone di due laboratori: quello metallografico e quello di modellistica. Fino ad ora queste strutture ed i servizi ad esse collegate sono state utilizzate esclusivamente dal solo settore orafo, sia per quanto riguarda le analisi metallografiche, sia per quanto riguarda la modellistica. Considerando la perdurante e ormai "cronica" crisi del settore orafo, il progetto Polilab ha l’obiettivo di rinnovare/ampliare il laboratorio di modellistica e prototipazione, con l’intento di intercettare e canalizzare presso il centro le esigenze di innovazione espresse dal territorio, non solo del settore oro-moda, ma ampliando a tutto il manifatturiero che caratterizza fortemente la provincia (legno-arredo, lavorazione di materiali alternativi e materiali non metalliferi, edilizia, meccanica, ecc.). Il CAI intende perseguire una strategia di design-driven innovation, connotandosi come punto di riferimento per questi settori, strutturandosi in maniera tale da poter offrire un supporto ed un orientamento innovativo in tutte le fasi: dalla ideazione dei prodotti, alla formazione, alla realizzazione stessa del prototipo, alla gestione/ottimizzazione anche in chiave sostenibile dei processi aziendali, fino a percorsi di internazionalizzazione. Il laboratorio di modellistica e prototipazione in questo percorso è un elemento imprescindibile attraverso il quale concretizzare il know-how, la creatività e l’innovazione; per farlo necessita dell’investimento strumentale oggetto di tale progetto. L’ampliamento del laboratorio prevede l’acquisto di attrezzature per un intervento complessivo di euro 200.350,00. Il progetto, già ammesso a finanziamento con Decreto Dirigenziale n. 2779 del 30 giugno 2011, è destinatario di un contributo assegnato dalla Regione Toscana per euro 140.245,00 (impegnato con Decreto n. 6448/11) ed un cofinanziamento del Consorzio pari ad euro 60.105,00; L’intervento, promosso dalla Provincia di Arezzo, consiste nella realizzazione di una porzione della palazzina U2 nell'ambito dei lavori di ampliamento del Centro Affari e Convegni di Arezzo, pensata come edificio gemello a quello denominato U1 occupato dalla Camera di Commercio di Arezzo. Gli spazi dell'Innovation Building, oltre ad ospitare i laboratori di Arezzo Innovazione, saranno destinati a varie attività legate al disegno strategico del Consorzio, che lo vedrebbe il referente in un percorso completo che ricomprende varie fasi: - definizione/proposizione di idee attraverso un pool di soggetti utilizzando il co- working (hub); - passaggio dalle idee ai progetti/proposte attraverso il lavoro del gruppo di co- working e utilizzando le strumentazione tecniche del laboratorio per fornire rendering o progetti grafici, digitali e informatici; - passaggio dal progetto al prodotto/prototipo, qualora si tratti di realizzare fattivamente un elemento fisico, attraverso il laboratorio di modellistica e di prototipazione rapida; - supporto nella definizione di strategie di marketing, di comunicazione, di individuazione percorsi di supporto pubblico; - supporto nei percorsi di internazionalizzazione. L' intento di coniugare al laboratorio di modellistica e prototipazione (che ricalca molto l’attuale idea dei FabLab-fabrication laboratory) con il co-working ha molteplici valenze: in primo luogo realizzare, sulla scorta degli esempi percorsi da sempre più numerose città, un’innovazione sociale, dando spazio e creando per i giovani e liberi professionisti condizioni lavorative accessibili e stimolanti, investendo nelle relazioni e nelle persone che sono l’elemento imprescindibile e che da valore ad ogni tipo di attività, ed inoltre di configurare un’offerta di servizi innovativi per tutto il territorio. Tale progetto è stato inizialmente ammesso a finanziamento con risorse regionali del Patto per lo sviluppo (di cui ai Decreti Dirigenziali n. 3157/06, 4026/06 e 4083/10) per un investimento di euro 3.991.634,86 con un contributo di euro 1.995.817,43, come definito con il Decreto Dirigenziale n. 1804/10. La diversa destinazione programmata dalla Provincia di Arezzo ha comportato la rinuncia ad una quota del finanziamento, che attualmente ammonta ad euro 911.384,82 rispetto ad un investimento ammesso di euro 1.822.769,64, come da Decreto Dirigenziale n. 4131 del 14/09/2012; L'Interporto di Indicatore rappresenta, nei progetti dell'Amministrazione Comunale, un insieme organico di strutture e servizi integrati finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto. Il Comune di Arezzo ha approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n. 12 del 10/1/2001 il Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica per la realizzazione del nuovo scalo merci in località Indicatore. L'interporto di Arezzo è ricompreso all'interno del PASL approvato dalla Regione Toscana con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 253 del 27/12/2001. La Regione Toscana ha stanziato un contributo di euro 1.007.091,00 per gli espropri (deliberazione Consiglio Regionale n. 253 del 27/12/2001). La struttura è situata alla periferia sud di Arezzo, baricentrica rispetto alla Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Xxxxxx Xxxxxxx ed al centro dei due naturali assi geografici Nord/Sud Italia e Tirreno-Adriatico. E' posta a 5 Km. dal casello di Arezzo (Autostrada A1 Milano-Napoli), in aderenza alla linea ferroviaria storica, alla direttissima Milano- Roma e alla linea Stia-Sinalunga, consentendo l'immediato raccordo con i Trans European Network (TEN) di nuova generazione. L'area, ormai quasi completamente urbanizzata, oltre ad una specializzazione di tipo logistico, si presta anche ad accogliere insediamenti produttivi di varia natura e vari servizi (intermodalità gomma-rotaia, magazzini di stoccaggio e assemblaggio, magazzini generali, catena del freddo e uffici per un'offerta completa di servizi alle imprese, ecc.). Su iniziativa del Comune all'interno dell'area è stato collocato il nuovo Centro Agroalimentare, con la realizzazione di vari edifici destinati allo stoccaggio e vendita all'ingrosso dei prodotti alimentari del territorio. Nella parte centrale, al fine di favorire l'aggregazione di imprese, il Comune ha finanziato e realizzato una struttura pubblica (tettoia e servizi) destinata a zona mercato con un investimento di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte euro 1.036.854,30. Per favorire l’accesso all’area dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta raccordo autostradale il Comune e la Provincia hanno raggiunto un accordo per la progettazione e la realizzazione di Ciriè nella individuazione delle tipologie un sistema viario in località Ponte a Chiani. L’intervento riguarda la progettazione per la realizzazione di documenti su cui apporre due rotatorie con la sistemazione della viabilità sulla xxxxxx xxxxxxxxxxx x. 00 xx Xxxxxxxxx nel territorio comunale di Arezzo. La progettazione in oggetto ha come obiettivo il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito miglioramento della soluzione dello sportello virtuale dei servizi fluidità della circolazione e le condizioni di sicurezza per i cittadini flussi veicolari che transitano sulla tratta oggetto di intervento della S.P. 21 di Pescaiola oltre a quello di riqualificare sotto il profilo della viabilità pedonale e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal della sosta veicolare l'agglomerato urbano di Ponte a Chiani. L’intervento ha un costo previsto di euro 1.500.000,00 ed è inserito nel Piano dei Lavori Pubblici di Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per Provincia e la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articoloprogettazione è in corso. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono La infrastruttura primaria di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto del presente Accordobase a supporto alle telecomunicazione è costituita da quella messa a punto da Romagna Acque S.p.A. con gli interventi di manutenzione straordinaria che ha in programma. A tal fine: a) il Comune La Regione si incarica di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse provvedere agli investimenti per acquisire questa dorsale che dà un contenuto effettivo alla sperimentazione delle procedure nozione di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini servizio universale su un’area vasta e imprese il pagamento di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione unitaria stipulando con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articoloRomagna Acque una opportuna convenzione. 2. L’Agenzia Gli Enti Locali si impegnano a mettere a disposizione il complesso delle infrastrutture a rete attualmente nella disponibilità e gestite da Xxxx S.p.A., di cui sono soci, per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune le finalità di Ciriè cui al presente accordo, sulla base dell’individuazione della medesima quale Gestore nelle disposizioni amministrative adottate dalla Regione di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazioneconcerto con Enti Locali. 3. Il presente Accordo completamento della dorsale e i rilegamenti saranno realizzati dal Gestore. La Regione si intende senza alcun obbligo incarica di esclusivaprovvedere agli investimenti stipulando opportuna convenzione onerosa per il completamento della dorsale e i rilegamenti per i Comuni di cui al primo elenco dell’allegato 1. L’obbligo attribuito alla Regione, per cui le Parti potranno agire e contestualmente assunto da Romagna Acque S.p.A. ed Hera S.p.A., si configura come una attività sussidiaria del mercato volta a garantire un contenuto effettivo alla nozione di “servizio universale”, prevista dalla normativa comunitaria (cfr. dir. 96/19 e s.m.) e nazionale (D.P.R. 318/1997) in materia di telecomunicazioni. 4. Per i Comuni non compresi nel medesimo ambito singolarmente precedente punto 3, la Regione si impegna ad acquisire il collegamento satellitare o in partnership tecnologia su rame (XDSL) tramite il Gestore, come esplicitato nei successivi elenchi dell’allegato 1; gli Enti Locali interessati potranno completare la rete commissionando al Gestore i rilegamenti in fibra ottica, sostitutivi dei collegamenti XDSL o satellitari a prezzi prestabiliti (e allineati a quelli di mercato). 5. Le Man dei vari territori saranno a cura e col finanziamento dei rispettivi Enti utilizzatori (oltre ovviamente alle Lan interne) e saranno commissionate dagli stessi al Gestore a prezzi prestabiliti (e allineati a quelli di mercato). 6. La Regione assicura e finanzia sulla rete le funzionalità di base per quanto riguarda la trasmissione di dati (apparati attivi, connettività per i dati a banda larga, sicurezza, Internet) con gli standard e i livelli di servizio sufficienti a favorire lo sviluppo di sistemi informativi innovativi; per questo stipulerà col Gestore, che assicura una conduzione integrata tale da realizzare un servizio universale su un’area vasta e unitaria, una opportuna convenzione. 7. Gli Enti sottoscrittori concordano di acquisire la fonia e servizi complementari (per esempio la videoconferenza), formando un gruppo di acquisto che incarica Xxxx S.p.A., quale capofila in quanto gestore della rete, di acquistare (e ridistribuire) i suddetti servizi dal mercato con procedure di evidenza pubblica, in modo da spuntare condizioni di qualità e prezzi più convenienti rispetto a quelli stabiliti dalle gare Consip o di aderire alle convenzioni stipulate da quest’ ultimo. 8. Gli Enti sottoscrittori concordano altresì, ove ne sorgesse la necessità, di acquisire dal Gestore altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordoservizi on net (per esempio l’allargamento della banda) ampliando a proprie spese la convenzione stipulata con la Regione, nell’ambito della normativa vigente in materia. 9. Il Gestore potrà utilizzare, sussistendone le condizioni di fatto e di diritto, le infrastrutture civili condivise (ad esclusione delle fibre di proprietà o di uso esclusivo degli Enti Locali) per fornire servizi a privati e aziende a prezzi di mercato. 10. La Regione stipulerà apposita convenzione con l’Università di Bologna per la messa a disposizione della suddetta rete privata delle Pubbliche Amministrazioni per il collegamento a banda larga con e tra le sedi universitarie della Romagna, assicurando i livelli di servizi di cui al precedente punto 6; ulteriori servizi potranno essere acquisiti dall’Università nelle modalità di cui al precedente punto 8. 11. Il Presidente della Giunta Regionale può convocare una conferenza di servizi di cui all’art. 14 e seguenti della L. 241/90, al fine di acquisire gli atti autorizzativi, concessori o di assenso comunque denominati e provvedere all’approvazione dei progetti previsti dall’Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il Oggetto del presente Accordo le Parti convengono è l’individuazione delle linee di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto assetto territoriale ed urbanistico dell’ambito produttivo di rilievo sovracomunale denominato “Martignone” localizzato a cavallo della SS n. 9 Via Xxxxxx, nei comuni di Crespellano e Anzola dell’Xxxxxx. L’ambito si estende in maniera discontinua dall’insediamento produttivo di Martignone, a ovest dell’omonimo canale di bonifica, fino all’insediamento produttivo di Chiesaccia Vecchia. Le aree produttive sono localizzate sia a sud della via Emilia che a nord della stessa e sono collocate in parte all’interno di zone di tutela del sistema della centuriazione storica. In particolare l’ambito territoriale in cui ricade la Zona Industriale denominata “Martignone” è delimitato a nord dalla linea ferroviaria Bologna-Milano, a est dal Rio Martignone, a sud dalla linea ad alta tensione (linea ENEL n.687) e a ovest dallo scolo Stradellazzo. L’ambito è stato classificato dal PTCP come ambito di rilievo sovracomunale suscettibile di sviluppo e la sua possibile espansione è stata subordinata all’entrata in esercizio del casello autostradale di Crespellano e della relativa bretella di collegamento con la via Emilia. In particolare il PTCP definisce, nel quadrante territoriale occupato dall’ambito, una importante bretella di collegamento fra l’asse viario di interesse provinciale proveniente dal nuovo casello autostradale, e il nuovo tracciato in variante della SP n.2 “Le Budrie”, facente parte del disegno della rete di interesse nazionale/regionale delineato dal PRIT, con funzioni strategiche di collegamento della zona persicetana all’infrastruttura autostradale. Il disegno insediativo descritto, che risponde alle esigenze di sviluppo del quadrante occidentale della Provincia bolognese tramite la selezione e la qualificazione dell’offerta urbanistica, potrà avere effetti benefici sulla mobilità e sulle componenti ambientali contribuendo al decongestionamento dell’area urbana centrale. Nel presente Accordo. A tal fine: a) il Comune accordo si condivide la possibilità di Ciriè si impegna individuare una prima e limitata espansione a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure sud della località Chiesaccia Vecchia, antecedente all’entrata in funzione del Casello di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini Crespellano e imprese il pagamento della relativa bretella di somme a favore del Comunecollegamento con la via Emilia, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 verrà attuata, a carico dei soggetti attuatori, un primo stralcio del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata disegno viabilistico proposto dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con il supporto del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articoloPiano Provinciale. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.

Appears in 1 contract

Samples: Territorial Agreement

Oggetto dell’Accordo. 1. Con la Regione, l’ASL, il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività Comune e l’A.R.T.E. assumono, quale oggetto del presente AccordoAccordo l’impegno ad attivarsi, ciascuno per gli aspetti di propria competenza, al fine di realizzare la riqualificazione dell’area ex Ospedale Psichiatrico di Quarto, attraverso la definizione di una polarità di ruolo urbano e di riferimento per il levante cittadino, attraverso: a. la conservazione in forma attiva del valore storico e testimoniale del luogo, attraverso il riconoscimento e la valorizzazione della sua notoria qualità storico-monumentale e paesaggistica, della memoria e della presenza della rete di attività socio-sanitarie presenti in sito, e dei relativi fruitori, attraverso l’individuazione e l’attivazione di un adeguato mix funzionale che favorisca la sinergia tra funzioni presenti e di progetto, sia pubbliche che private, sovvertendo gli attuali processi di emarginazione delle attività e di decadenza dei manufatti; b. il potenziamento delle relazioni del compendio storico col contesto urbano, individuando e favorendo più agevoli modalità di accesso, percorribilità e fruibilità della struttura e delle aree verdi intercluse e ampliando i possibili fruitori anche attraverso l’allocazione di funzioni sanitarie territoriali di base e di servizi di quartiere; c. la realizzazione di un insieme sistematico di interventi di corretto recupero, in termini architettonici, degli edifici che rivestono valore storico-documentale nonché di equilibrato inserimento degli eventuali interventi di nuova costruzione; d. la realizzazione di un insieme sistematico di interventi volti al miglioramento delle caratteristiche energetiche degli edifici esistenti, tendendo, nel complesso, all’equilibrio energetico; e. la valorizzazione, sotto il profilo urbanistico, di parti del compendio immobiliare al fine di finalizzare il plusvalore così ottenuto alle attività di finanziamento della spesa sanitaria regionale. 2. A tal fine: a) il , Regione, ASL, Comune e A.R.T.E., ciascuno per quanto di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento di somme a favore del Comunerispettiva competenza, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa attivarsi per: (i) con riferimento agli aspetti contrattuali: a. nell’ambito della riorganizzazione del Servizio Sanitario Regionale, al mantenimento in sito, anche attraverso la loro riorganizzazione, delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabiliprincipali funzioni sanitarie così come definite dalla D.G.R. n. 1263 del 26.10.2012; d) l’Agenzia per l’Italia Digitaleb. la realizzazione di un centro servizi urbani e di quartiere integrato con funzioni diversificate, tale da preservare il mix di funzioni sanitarie, sociali e culturali presenti in sito potenziandolo con il supporto adeguate funzioni pubbliche e private mantenendo, anzi favorendo, la complessiva fruibilità, permeabilità ed attrattività del Comune luogo rispetto al contesto urbano di Cirièriferimento; c. la promozione della valenza culturale del bene attraverso la riorganizzazione, promuove anche presso altre realtà comunali la promozione della conoscenza e la diffusione presso il pubblico delle testimonianze della storia del sito e dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolo. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordo.suoi abitanti ed operatori;

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Di Programma

Oggetto dell’Accordo. 1. Con il presente Accordo le Parti convengono di collaborare apportando ciascuna le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto Oggetto del presente Accordoaccordo è la definizione ai sensi dell’art. A tal fine: a) 11 della L. n. 241/1990 delle modalità procedurali e della tempistica tramite cui la Società potrà procedere ad attuare il Comune progetto di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione ampliamento degli edifici e delle procedure aree di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini sua proprietà siti in via di Castelfranco, nella prospettiva del consolidamento, potenziamento e imprese il pagamento razionalizzazione dell’attività all’interno nel territorio di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia DigitaleBazzano, con il supporto conseguente riqualificazione ambientale, alleggerimento del Comune sistema della mobilità ed incremento degli attuali livelli di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi di cui alla lettera c) del presente articolooccupazione. 2. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare Le Parti convengono che l’intervento avrà ad oggetto - previa unificazione della destinazione dell’insieme delle aree citate in premessa, deviazione del canale Torbido e, conclusa la richiesta dal parte del Comune procedura di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni declassificazione, demolizione dell’edificio classificato 2a oggi presente sull’area già di proprietà di GESSI EMILIANI - la realizzazione di nuovi impianti produttivi, servizi, e del Comune già realizzate o magazzino meccanizzato di prossima realizzazionealtezza pari a ml 30. Resta inteso che il volume edificato in virtù dell’innalzamento dell’altezza massima da ml 10 a ml 30, resterà legato ad attività di stoccaggio e magazzinaggio merci. Nel caso di non utilizzo del magazzino automatico, il suo volume non sarà riconoscibile come diritto acquisito e pertanto la volumetria dovrà essere riportata entro i parametri antecedenti la stipula del presente accordo. 3. La procedura all’uopo opportuna per l’intervento di cui al comma 2 è costituita dalla conferenza di servizi e successiva variante agli strumenti urbanistici di cui all’art. A14bis della L.R. n. 20/2000. Resta inteso che il programma potrà comunque essere concluso anche tramite altra procedura. 4. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti accordo è destinato altresì ad accedere a detta variante ai sensi dell’articolo 5 del presente Accordodell’art. 18 L.R. n. 20/2000, indicando le ragioni di interesse pubblico dell’intervento e individuando le modifiche agli strumenti urbanistici necessarie.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Ai Sensi Dell’articolo 18 Della l.r. 20/2000 E Dell’articolo 11 Della L. N. 241/1990

Oggetto dell’Accordo. 1L’accordo stabilisce gli obblighi e le responsabilità dei contitolari del trattamento dei dati in relazione alle operazioni di trattamento dei dati personali poste in essere per l’attuazione della Legge 23 agosto 2022, n. 28 “Misure regionali di compensazione ambientale per la transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano” per l’erogazione del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata. L’accordo si applica a tutte le attività di trattamento di dati personali poste in essere dai contitolari, dai loro autorizzati e dai loro responsabili del trattamento. Con il presente Accordo accordo le Parti convengono parti stabiliscono congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento in oggetto, come di collaborare apportando ciascuna seguito descritti: • Finalità del trattamento: erogazione del Contributo Mensile Gas agli aventi diritto da parte della Regione Basilicata • Mezzi: il trattamento avverrà sia con mezzi cartacei / fisici (es: carta), sia mediante strumenti elettronici e telematici (es: memorie esterne, CD, piattaforme web-based). Con la sottoscrizione dell’accordo le rispettive competenze nell’ambito delle attività oggetto parti determinano che le fasi del presente Accordo. A tal fine: a) il Comune processo di Ciriè si impegna a partecipare alle attività connesse alla sperimentazione delle procedure trattamento dei dati personali effettuate in contitolarità sono quelle previste dal “Disciplinare di riscossione offerte dal Nodo dei Pagamenti per consentire a cittadini e imprese il pagamento attuazione della Legge 23 agosto 2022, n.28 “Misure regionali di somme a favore del Comune, in attuazione di quanto previsto all’articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e previa sottoscrizione con l’Agenzia dello specifico protocollo, in coerenza con quanto indicato all’articolo 4 del presente Accordo; b) l’Agenzia per l’Italia Digitale supporta il Comune di Ciriè nella individuazione delle tipologie di documenti su cui apporre il contrassegno elettronico, definito dalla Circolare dell’Agenzia n. 62/2013, nell’ambito della soluzione dello sportello virtuale dei servizi per i cittadini e le imprese già adottata dal Comune; c) le Parti si impegnano ad effettuare un’analisi metodologico organizzativa delle procedure adottate dal Comune di Ciriè finalizzata alla individuazione di soluzioni organizzative e tecniche compensazione ambientale per la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi dei Comuni transizione energetica ed il ripopolamento del territorio lucano” per l’erogazione del Contributo Mensile Gas Regione Basilicata nell’anno termico 2022/2023. Criteri e modalità per la concessione di dimensioni comparabili; d) l’Agenzia per l’Italia Digitale, con contributi ai cittadini residenti nella Regione Basilicata diretti ad incentivare il supporto risparmio e l’efficientamento energetico mediante erogazione del Comune di Ciriè, promuove anche presso altre realtà comunali la diffusione dei risultati dell’analisi Contributo Mensile Gas Regione Basilicata di cui alla lettera c) all’art. 1 comma 1 della Legge 23 agosto 2022, n.28.”, approvato con DGR n. 625 del presente articolo. 221 settembre 2022. L’Agenzia per l’Italia Digitale è disponibile a valutare la richiesta dal parte Per le restanti fasi del Comune di Ciriè di inserimento nel “Catalogo Progetti di Riuso” delle soluzioni di proprietà del Comune già realizzate o di prossima realizzazione. 3. Il presente Accordo si intende senza alcun obbligo di esclusiva, processo per cui le Parti potranno agire nel medesimo ambito singolarmente o in partnership con altri soggetti non esiste una determinazione comune delle finalità e mezzi, ogni parte è un titolare autonomo ai sensi dell’articolo 5 dell’art. 4, punto 7 del presente AccordoGDPR.

Appears in 1 contract

Samples: Contitolarità Del Trattamento