PALI Clausole campione

PALI. La lunghezza dei pali battuti sarà determinata misurando quella progettualmente prevista. La lunghezza dei pali trivellati sarà quella effettivamente posta in opera.
PALI. I pali per il supporto delle unità di ripresa, dove non sia possibile utilizzare quelli già esistenti, dovranno essere realizzati in materiale ferroso zincato a caldo spessore adeguato all’altezza e diametro di cima non inferiore a 60mm, altezza 10 metri fuori terra. I plinti di adeguata dimensione dovranno essere realizzati a getto, sul posto, previa verifica da parte dell’amministrazione.
PALI. I pali, per i quali si rimanda integralmente a quanto previsto nelle relazioni specialistiche e negli elaboorati grafici che compongono la partica strutturale a firma di tecnico abilitato depositata presso l'Ufficio Cemento Armato de Antisimica della Provincia di Imperia e dal medesimo Ufficio approvati con rilasciio della Autorizzazione Sismica preventiva, dovranno essere realizzati secondo la seguente procedura: • posizionamento in zona sicura della perforatrice; • esecuzione della perforazione a rotazione e/o rotopercussione per pali di qualsiasi tipo eseguita con qualsiasi inclinazione, in terreno di qualsiasi natura e consistenza; • eventuale fornitura e iniezione di apposito additivo colloidale da utilizzare in fase di trivellazione, al fine di stabilizzare temporaneamente il foro di perforazione; • fornitura e posa dell’armatura metallica a barre come previsto da calcoli strutturali, comprensiva di tutti gli accessori (manicotti di giunzione, piastre di ripartizione, dadi conici, distanziatori a fiasco.. ecc.); • fornitura ed iniezione a pressione di boiacca cementizia di caratteristiche come previsto da calcoli strutturali, convenientemente additivata con correttivo antiritiro, fino al completo intasamento del foro, compresi i rabbocchi necessari per ripristinare il livello sino al boccaforo per tutte le volte e nelle quantità che si rendesse necessario; • eventuale utilizzio di additivo accelerante per la rapida maturazione del getto; • esecuzione delle prove di normativa richieste dal collaudatore. Le seguenti prestazioni accessorie s'intendono incluse nel prezzo unitario (P.U.): • preparazione dei piani di lavoro e delle aree di cantiere necessarie (in accordo con committenza); • utilizzo di idonei sistemi per l’abbatimento delle polveri; • installazione degli allacciamenti alla rete elettrica e idrica (in accordo con committenza) • misurazione dei punti d'attacco delle perforazioni ed esecuzione di eventuali perforazioni a vuoto • l’esecuzione della perforazione attraverso tutti i tipi di terreno affiorante compresa la roccia compatta e disgregata; • rimozione e smaltimento dei detriti derivanti dalla perforazione e della sospensione di riflusso durante la realizzazione dei tiranti; • iniezione dei bulbi con la possibilità di iniezioni ripetute; • il taglio e la rimozione di eventuali parti sporgenti; • tutte le spese per le verifiche di laboratorio anche se su richiesta della DL sono a carico dell’appaltatore; • eventuali impalcati e piattafor...
PALI. I pali per il supporto delle unità di ripresa dovranno essere realizzati in materiale ferroso zincato a caldo spessore adeguato all’altezza e diametro di cima non inferiore a 60mm, altezza 10 metri fuori terra. I plinti di adeguata dimensione dovranno essere realizzati a getto, sul posto, previa verifica da parte dell’amministrazione. I pali andranno posati su plinto di fondazione in cemento armato, opportunamente interrati e ancorati alla sede stradale in modo da non subire oscillazioni di sorta il calcolo delle strutture è definito nell’apposita relazione di calcolo. Saranno preventivamente valutate le caratteristiche minime (portata, ingombri) delle macchine utilizzate per il trasporto, il sollevamento e la posa dei pali medesimi, in funzione delle caratteristiche delle aree dove si dovrà operare (spazi disponibili, interferenze di vario tipo). Il Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza, pubblicato con il Dpr 222/2003, rivolge particolare attenzione alle lavorazioni da eseguire per la realizzazione di tali opere. La circolazione degli addetti in piano, sarà opportunamente pianificata individuando le vie d’accesso, i percorsi ottimali e le opere provvisionali necessarie per garantire la sicurezza del personale, delimitando e segnalando le zone con rischio di caduta di gravi dall’alto o investimento da mezzi e prevedendo adeguate protezioni. Le operazioni di scarico, stoccaggio provvisorio, trasporto, sollevamento e posa in opera dei pali sarà pianificate individuando le area di stoccaggio e le vie di accesso alla zona di posa. Si avrà cura di pianificare la sequenza e tipologie delle attività in modo da limitare al massimo la permanenza del personale in elevazione grazie all’individuazione di una serie di operazioni da svolgersi preventivamente in piano (preassemblaggi, modulabilità eccetera). Le tecniche di montaggio e smontaggio degli elementi dei pali, verranno scelte tenendo conto della necessità di limitare l’utilizzo di attrezzature rumorose, la proiezione di schegge, le operazioni di saldatura. Nel caso in cui la connessione in elevazione degli elementi metallici costituenti il supporto su cui allocare le telecamere ed altri apparati di servizio debba avvenire mediante saldatura, saranno preventivamente definite le modalità per il trasporto e il posizionamento itinerante della saldatrice tenendo conto del peso e delle dimensioni della stessa. Verranno preventivamente definiti i sistemi di sollevamento persone che, in funzione della...
PALI. A 5.01.1. La scalpellatura delle testate per la lunghezza occorrente ed ogni altro onere per dare l'opera completa compresi quelli derivanti da sospensione del funzionamento delle attrezzature per qualsiasi causa esclusa soltanto la fornitura e posa in opera dei ferri di armatura. La lunghezza dei pali verrà misurata dal piano raggiunto dai pali alla quota alla quale arriveranno a congiungersi con le strutture sovrastanti. A 5.01.1.a. in terreni autosostenenti con resistenza alla compressione inferiore a 60 kg/cmq: A 5.01.1.a.1. per diametro pari a 340 mm m € 50,53 A 5.01.1.a.2. per diametro pari a 400 mm m € 59,26 A 5.01.1.a.3. per diametro pari a 500 mm m € 73,74 A 5.01.1.a.4. per diametro pari a 600 mm m € 87,01 A 5.01.1.a.5. per diametro pari a 800 mm m € 119,33 A 5.01.1.a.6. per diametro pari a 1.000 mm m € 152,47 A 5.01.1.a.7. per diametro pari a 1.200 mm m € 198,04 A 5.01.1.a.8. per diametro pari a 1.500 mm m € 265,18 A 5.01.1.a.9. per diametro pari a 2.000 mm m € 403,55 A 5.01.1.b. in terreni autosostenenti con resistenza alla compressione compresa tra 60 e 120 kg/cmq: A 5.01.1.b.1. per diametro pari a 340 mm m € 53,86 A 5.01.1.b.2. per diametro pari a 400 mm m € 62,98 A 5.01.1.b.3. per diametro pari a 500 mm m € 77,89 A 5.01.1.b.4. per diametro pari a 600 mm m € 94,47 A 5.01.1.b.5. per diametro pari a 800 mm m € 126,80 A 5.01.1.b.6. per diametro pari a 1.000 mm m € 159,93 A 5.01.1.b.7. per diametro pari a 1.200 mm m € 203,85 A 5.01.1.b.8. per diametro pari a 1.500 mm m € 275,11 A 5.01.1.b.9. per diametro pari a 2.000 mm m € 417,64 A 5.01.2. Sovrapprezzo per pali di profondità superiore a 20 m per la sola maggiore lunghezza A 5.01.2.a. da 21 a 30 m % 10% A 5.01.2.b. da 31 a 40 m % 15% A 5.01.2.c. da 41 a 60 m % 30% A 5.01.03 A 5.01.3.a. infisso con vibratore, per ogni m. di palo: A 5.01.3.a.1. fino a 20 m % 25% A 5.01.3.a.2. oltre i 20 m % 35% A 5.01.3.b. infisso con morse, per ogni m. di palo % 100% A 5.01.4. % 130% A 5.01.5.
PALI. Palo trivellato gettato in opera, eseguito con trivelle a rotazione, formato da conglomerato cementizio Rck 250, di lunghezza fino a m 20, compreso ogni onere e magistero, il maggior volume del fusto e del bulbo fino ad un massimo del 10%, ogni attrezzatura inerente alla perforazione, confezione e battitura, anche se in presenza di armatura, impostazione e successiva rimozione dell'attrezzatura necessaria, ogni materiale, la manodopera occorrente, acqua, energia elettrica, qualsiasi macchinario, compresi l'estrazione del materiale, il tracciato della fondazione, la picchettazione, comprese le prove di carico, nel numero previsto dalla vigente normativa o frazione, fino ad una volta e mezza la portata, l'eventuale vibratura meccanica del calcestruzzo.

Related to PALI

  • Norme finali Per quanto non espressamente previsto dal presente bando, valgono, in quanto applicabili, le disposizioni previste dalla normativa citata nelle premesse del presente decreto, nonché le leggi vigenti in materia.

  • Ricorsi Qualsiasi parte interessata può presentare un ricorso contro le decisioni del Bureau Veritas. I ricorsi devono essere considerati solo per i seguenti casi: 1) Respinta della richiesta di certificazione 2) Sospensione, ritiro ed annullamento della certificazione I ricorsi devono essere presentati per iscritto a Bureau Veritas con tutta la documentazione disponibile e pertinente entro tre (3) mesi dalla decisione di Bureau Veritas. Il Local Technical Manager, a seguito della presentazione del ricorso, si accerta del suo eventuale diretto coinvolgimento nelle attività oggetto di ricorso ed in caso positivo incarica una persona indipendente e qualificata per la gestione dello stesso. In caso negativo il Local Technical Manager conduce direttamente un'analisi del ricorso attraverso tutta la documentazione disponibile e la consultazione delle funzioni coinvolte. Nel caso il Local Technical Manager valuti fondato e ammissibile il ricorso ne dà comunicazione al ricorrente ed avvia le opportune azioni correttive. In caso contrario informa il ricorrente per iscritto delle motivazioni per le quali non si ritiene accettabile il ricorso. Sino a questa fase della procedura il ricorrente non è soggetto ad alcun obbligo finanziario derivante dalla gestione del ricorso e può decidere per la sua prosecuzione o ritiro. Se il ricorrente mantiene il ricorso, il Local Technical Manager, entro 30 giorni, costituisce una commissione dei ricorsi basandosi su criteri di indipendenza e competenza. La commissione è formata da almeno tre membri che siano rappresentativi del settore oggetto del ricorso. A seguito dell’esame della documentazione, la decisione normalmente viene presa in un’unica seduta della commissione ed è rimandata ad altre sedute solo in casi eccezionali. I costi del ricorso devono essere a carico: 1) di Bureau Veritas se il ricorso è accolto 2) del ricorrente se il ricorso è respinto. La decisione deve essere comunicata per iscritto dal presidente della commissione dei ricorsi al ricorrente entro 90 giorni dalla data di conferma del ricorso. Tale decisione è inappellabile

  • Intonaci I prezzi degli intonaci saranno applicati alla superficie intonacata senza tener conto delle superfici laterali di risalti, lesene e simili. Tuttavia saranno valutate anche tali superfici laterali quando la loro larghezza superi 5 cm. Varranno sia per superfici piane che curve. L'esecuzione di gusci di raccordo, se richiesti, negli angoli fra pareti e soffitto e fra pareti e pareti, con raggio non superiore a 15 cm, è pure compresa nel prezzo, avuto riguardo che gli intonaci verranno misurati anche in questo caso come se esistessero gli spigoli vivi. Nel prezzo degli intonaci è compreso l'onere della ripresa, dopo la chiusura, di tracce di qualunque genere, della muratura di eventuali ganci al soffitto e delle riprese contro pavimenti, zoccolatura e serramenti. I prezzi dell'elenco valgono anche per intonaci su murature di mattoni forati dello spessore di una testa, essendo essi comprensivi dell'onere dell'intasamento dei fori dei laterizi. Gli intonaci interni sui muri di spessore maggiore di 15 cm saranno computati a vuoto per pieno, a compenso dell'intonaco nelle riquadrature dei vani, che non saranno perciò sviluppate. Tuttavia saranno detratti i vani di superficie maggiore di 4 m², valutando a parte la riquadratura di detti vani. Gli intonaci interni su tramezzi in foglio od ad una testa saranno computati per la loro superficie effettiva, dovranno essere pertanto detratti tutti i vuoti di qualunque dimensione essi siano ed aggiunte le loro riquadrature. Nessuno speciale compenso sarà dovuto per gli intonaci eseguiti a piccoli tratti anche in corrispondenza di spalle e mazzette di vani di porte e finestre.

  • VISTI le disposizioni di cui all'art. 7, del decreto legislativo 14 settembre 2011, n. 167: - comma 7: "Per le regioni e i settori ove la disciplina di cui al presente decreto non sia immediatamente operativa, trovano applicazione, in via transitoria e non oltre sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le regolazioni vigenti. In assenza dell'offerta formativa pubblica di cui all'art. 4, comma 3, trovano immediata applicazione le regolazioni contrattuali vigenti"; - comma 10: "I datori di lavoro che hanno sedi in più regioni possono fare riferimento al percorso formativo della regione dove è ubicata la sede legale e possono altresì accentrare le comunicazioni di cui all'art. 1, commi 1180 e seguenti, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, nel servizio informatico dove è ubicata la sede legale"; - la circolare del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 29, prot. n. 28/0002433 dell'11 novembre 2011; - l'interpello del Ministero del lavoro e delle politiche sociali n. 40 del 26 ottobre 2011; concordano - di confermare le vigenti discipline del c.c.n.l. terziario in materia di apprendistato professionalizzante e di apprendistato professionalizzante con formazione esclusivamente aziendale fino alla scadenza del termine previsto dall'art. 7, comma 7, D.Lgs. n. 167/2011; di impegnarsi a tutti i livelli, nei rapporti istituzionali, al rispetto del presente accordo, al fine di garantire una entrata in vigore uniforme della disciplina contrattuale nazionale e delle diverse regolamentazioni legislative regionali alla scadenza del periodo transitorio di cui all'art. 7, comma 7, D.Lgs. n. 167/2011. Le parti, considerata la revisione e razionalizzazione dei rapporti di lavoro con contenuto formativo in conformità con il Testo unico sull'apprendistato, a norma dell'art. 1, comma 30, legge n. 247/2007 e del D.Lgs. n. 167/2011, riconoscono in tale istituto uno strumento prioritario per l'acquisizione delle competenze utili allo svolgimento della prestazione lavorativa ed un percorso orientato tra sistema scolastico e mondo del lavoro utile a favorire l'incremento dell'occupazione giovanile, in un quadro che consenta di promuovere lo sviluppo del settore e la sua capacità competitiva nei mercati internazionali, anche in considerazione dei processi di trasformazione e di informatizzazione che rendono necessario un costante aggiornamento rispetto alle mutevoli e diversificate esigenze della clientela.

  • Risorse finanziarie 6.1 L’ISS, fatto salvo quanto indicato al successivo punto 6.5, trasferirà all’ Università, per tutte le attività oggetto del presente Accordo, l’importo di euro 134.000,00 in conformità all’allegato A (verbale della riunione del comitato gestionale di XXXXX.xx del 16 dicembre 2019, Working Plan e relativo piano di riparto approvati durante la riunione medesima inclusa la modifica successiva approvata telematicamente il 2 aprile 2020). Il trasferimento suddetto, avendo natura contributiva, è da intendersi fuori dal campo di applicazione dell’Imposta sul Valore Aggiunto (IVA), ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 26/1/72 n. 633. 6.2 I fondi corrisposti dall’ ISS saranno oggetto di rendicontazione scientifica e finanziaria – secondo le tempistiche e le modalità di seguito indicate. 6.3 Il trasferimento del finanziamento, come sopra individuato, avverrà mediante ripartizione dello stesso in tre tranches, secondo quanto di seguito convenuto dalle Parti, previa presentazione di apposita richiesta di pagamento, con indicazione del Titolo del progetto, del CUP (codice unico di progetto): 1. erogazione di una prima quota pari al 50% della totale quota finanziata, verrà trasferita all’Università, come forma di anticipo, nel termine di trenta giorni dalla sottoscrizione della presente convenzione, e comunque subordinatamente all’erogazione dei relativi fondi da parte del CNR; 2. erogazione di una seconda quota pari al 40% dell’importo concesso, da corrispondersi entro i 30 giorni successivi alla rendicontazione del primo semestre di attività, previo presentazione di una relazione scritta sullo stato di avanzamento scientifico e finanziario, e comunque subordinatamente all’erogazione dei relativi fondi da parte del CNR; 3. il saldo del finanziamento, pari al 10 %, da corrispondersi a conclusione delle attività progettuali del singolo anno, previo parere positivo dei Comitati di controllo istituiti presso il CNR sulle rendicontazioni finali sia scientifiche che finanziarie. L’ISS provvederà al pagamento della quota finale entro i trenta giorni successivi al predetto parere positivo dei comitati, e subordinatamente all’erogazione dei relativi fondi da parte del CNR. Il trasferimento del finanziamento previsto dovrà essere effettuato tramite il sistema di tesoreria unica - conto n. 0158598 (Università degli studi di Milano – Bicocca) presso Banca d’Italia a mezzo girofondi. 6.4 L’Università si impegna a redigere e trasmettere relazione scritta finale, scientifica e finanziaria, entro 90 giorni dalla chiusura annuale del progetto. 6.5 Il trasferimento dei finanziamenti di cui ai commi precedenti si intende subordinato all’erogazione dei relativi fondi nei confronti del ISS da parte del CNR. 6.6 Le risorse, destinate agli interventi di cui sopra, sono specificatamente indicate nel prospetto finanziario del progetto, parte integrante dell’allegato A.

  • VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 recante “Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 18/08/1990 e s.m.i.;

  • Clausole finali 20.1 Il Contratto annulla e sostituisce qualsiasi precedente accordo - scritto e/o verbale - intervenuto fra CloudTel ed il Cliente in merito al contenuto dello stesso, e potrà essere modificato, rinnovato o prorogato unicamente tramite accordi scritti, debitamente firmati e scambiati tra le parti. 20.2 Ove una o più delle pattuizioni del Contratto risultasse contraria a disposizioni legislative e/o regolamentari, tale/i pattuizione/i si considererà/considereranno ad ogni effetto priva/e di efficacia fra le parti senza che ciò si riverberi sull'efficacia dell'intero Contratto. In tal caso le parti si obbligano a modificare la/e clausola/e eventualmente invalida/e con altra/e il cui contenuto sia, dal punto di vista sostanziale, il più prossimo possibile a quello della/e clausola/e invalida/e. 20.3 Le rubriche contenute nel Contratto sono state poste al solo fine di facilitarne la lettura e non avranno alcun rilievo ai fini dell'interpretazione dello stesso. 20.4 Nessun comportamento di tolleranza, anche se reiterato, di una parte nei confronti di inadempimenti o ritardati adempimenti di un’altra parte potrà essere interpretato come tacita abrogazione delle corrispondenti pattuizioni del Contratto o come rinuncia della parte non inadempiente a far valere i diritti derivanti dal Contratto. 20.5 Qualsiasi comunicazione richiesta o consentita dal Contratto dovrà essere effettuata per iscritto a mezzo raccomandata a.r. o PEC e dovrà essere inviata agli indirizzi indicati nell’apposita sezione dell’Offerta o a quelli eventualmente comunicati, per iscritto, in corso di rapporto dalle parti. Tali comunicazioni si intenderanno efficaci trascorsi 5 giorni lavorativi dalla data di ricevimento della relativa comunicazione. Salvo ove diversamente previsto, le comunicazioni si intenderanno regolarmente eseguite il giorno del ricevimento.

  • Rinvio 1. Per quanto non previsto dalla presente convenzione, si fa rinvio alla legge ed ai regolamenti che disciplinano la materia.

  • Rimborsi II.16.1 Qualora previsti dalle condizioni particolari o dal Capitolato Speciale d’Appalto, la Stazione appaltante rimborserà le spese direttamente connesse con l’esecuzione delle prestazioni presentando i documenti giustificativi originali incluso ricevute e biglietti usati o, in mancanza di questi, fornendo copie o scannerizzazioni degli originali, oppure in base di tariffe fisse. II.16.2 Le eventuali spese di viaggio e di soggiorno saranno rimborsate sulla base dell’itinerario più breve e il numero minimo di pernottamenti necessari nel luogo di destinazione. II.16.3 Le spese di viaggio saranno rimborsate secondo le seguenti modalità: (a) I viaggi aerei saranno rimborsati sino a concorrenza del prezzo massimo del biglietto in classe economica al momento della prenotazione; (b) I viaggi in nave o in treno saranno rimborsati fino a concorrenza del costo massimo di un biglietto in prima classe; (c) I viaggi in autovettura privata devono essere autorizzati dalla Stazione appaltante e verranno rimborsati sulla base di un’indennità calcolata in kilometri di percorrenza, attualmente fissata a Euro 0,22 per kilometro. Altre spese (pedaggi autostradali, traversate in traghetto, ecc.) possono anche essere rimborsate presentando i relativi documenti di supporto. II.16.4 Le spese di soggiorno saranno rimborsate fino a Euro 175 al giorno, nel modo seguente: (a) Per viaggi di andata e ritorno inferiori a 80 Km, nessuna indennità di soggiorno verrà corrisposta, (b) L’indennità di soggiorno giornaliera sarà pagabile solo una volta presentati i documenti giustificativi attestanti la presenza del richiedente nel luogo di destinazione; (c) L’indennità di soggiorno giornaliera consiste in un pagamento forfettario che comprende tutte le spese alberghiere o altre spese correlate (se del caso), colazione e due pasti principali, spostamenti locali, costi di telecomunicazione, inclusi fax e internet e spese varie; (d) Le spese dei taxi sono rimborsabili fino a un massimo di Euro 70 per soggiorno. Le spese di parcheggio (solo presso gli aeroporti) sono rimborsabili fino a un massimo di 4 giorni per soggiorno. Tutti i documenti di supporto (debitamente compilati) devono sempre essere allegati alla dichiarazione di spese.

  • Norme transitorie e finali 1. Per quanto non specificatamente indicato nella presente convenzione, si fa espresso riferimento alla nome vigenti. Per la risoluzione di eventuali controversie che dovessero insorgere tra le parti nell’esecuzione della convenzione, unico Foro competente in via esclusiva è quello di Bologna. Letto, confermato, sottoscritto Firma digitale 1. Premessa a. con la prima si è stabilito, inter alia: • l'accorpamento della “UO Gestione Manutenzione Immobili (SC)” e della “UO Progettazione e Sviluppo Impianti (SC)” nella nuova “UO Manutenzione Immobili e Progettazione e Sviluppo Impianti Meccanici” (SC). Tale riorganizzazione avrebbe consentito, come di fatto è poi avvenuto, di far fronte al trasferimento presso altra azienda del direttore della UO Gestione Manutenzione Immobili, nonché di ottimizzare l’impiego del personale (rappresentato in particolare da periti, precedentemente in carico alle due diverse articolazioni complesse), visto il consistente depauperamento attribuibile a diverse cessazioni dal servizio anche per pensionamenti; • il trasferimento della UO Patrimonio (SC) dal Dipartimento Amministrativo al Dipartimento Tecnico Patrimoniale. b. con la seconda, oltre a delineare l’assetto complessivo del Dipartimento con la costituzione di nuove Unità Operative (UO), si è provveduto a suddividere le funzioni della UO Patrimonio (SC) attribuendole a più strutture del medesimo Dipartimento a seconda della competenza e specificità della materia. L’attuale assetto organizzativo dell’area è la risultante delle decisioni adottate con le delibere n. 32 del 29/01/2021 (punto a seguente) e n. 65 del 22/02/2021 (punto b seguente); in particolare: a. con la prima si è stabilita, tra l’altro, la cessazione del Dipartimento Tecnico con conseguente afferenza diretta in line al Direttore Amministrativo delle strutture complesse Progettazione, Sviluppo ed Investimenti e Gestione del Patrimonio; b. con la seconda si è provveduto: • a suddividere le deleghe ai sensi dell’articolo 16 del D.lgs. 81/2008 di competenza delle due strutture complesse interessate dalla riorganizzazione sopra elencate; • ad aggiornare l’attribuzione di funzioni, responsabilità e deleghe inerenti alla gestione e adozione di atti amministrativi ai direttori delle due strutture; • a riallocare alcuni settori di attività nelle competenze delle suddette strutture.