We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Ricorsi Clausole campione

Ricorsi. Qualsiasi parte interessata può presentare un ricorso contro le decisioni del Bureau Veritas. I ricorsi devono essere considerati solo per i seguenti casi: 1) Respinta della richiesta di certificazione 2) Sospensione, ritiro ed annullamento della certificazione I ricorsi devono essere presentati per iscritto a Bureau Veritas con tutta la documentazione disponibile e pertinente entro tre (3) mesi dalla decisione di Bureau Veritas. Il Local Technical Manager, a seguito della presentazione del ricorso, si accerta del suo eventuale diretto coinvolgimento nelle attività oggetto di ricorso ed in caso positivo incarica una persona indipendente e qualificata per la gestione dello stesso. In caso negativo il Local Technical Manager conduce direttamente un'analisi del ricorso attraverso tutta la documentazione disponibile e la consultazione delle funzioni coinvolte. Nel caso il Local Technical Manager valuti fondato e ammissibile il ricorso ne dà comunicazione al ricorrente ed avvia le opportune azioni correttive. In caso contrario informa il ricorrente per iscritto delle motivazioni per le quali non si ritiene accettabile il ricorso. Sino a questa fase della procedura il ricorrente non è soggetto ad alcun obbligo finanziario derivante dalla gestione del ricorso e può decidere per la sua prosecuzione o ritiro. Se il ricorrente mantiene il ricorso, il Local Technical Manager, entro 30 giorni, costituisce una commissione dei ricorsi basandosi su criteri di indipendenza e competenza. La commissione è formata da almeno tre membri che siano rappresentativi del settore oggetto del ricorso. A seguito dell’esame della documentazione, la decisione normalmente viene presa in un’unica seduta della commissione ed è rimandata ad altre sedute solo in casi eccezionali. I costi del ricorso devono essere a carico: 1) di Bureau Veritas se il ricorso è accolto 2) del ricorrente se il ricorso è respinto. La decisione deve essere comunicata per iscritto dal presidente della commissione dei ricorsi al ricorrente entro 90 giorni dalla data di conferma del ricorso. Tale decisione è inappellabile
Ricorsi. 1. Contro le sanzioni inflitte dal capo di istituto è ammesso ricorso, entro trenta giorni, al provveditore agli studi, il quale decide in via definitiva. Contro le altre sanzioni è ammesso ricorso al Ministero della pubblica istruzione. 2. Il termine del ricorso al Ministero è di 30 giorni.
RicorsiIl concessionario subentrerà all’Amministrazione in tutti i diritti e obblighi e assumerà la veste di Funzionario Responsabile, anche ai fini dello svolgimento del processo tributario. Il concessionario potrà farsi rappresentare, davanti alle Commissioni Xxxxxxxxxx, da un proprio Procuratore Speciale. Il concessionario è tenuto a fornire comunque ai contribuenti chiarimenti su esposti non rituali.
Ricorsi. L’Organizzazione che utilizza i servizi di certificazione erogati dall’Istituto Xxxxxxxx, ha facoltà di presentare ricorsi scritti, nei confronti delle decisioni assunte da Istituto Xxxxxxxx, esponendo le ragioni del dissenso entro 30 giorni dalla data di notifica della decisione. Il ricorso deve essere indirizzato al Direttore Generale dell’Istituto. Non verranno accettati messaggi inoltrati in forma anonima, per evitare di dar corso a riscorsi a fini speculativi di turbativa della concorrenza. La veridicità dei dati inseriti sarà sottoposta a controllo. L’Istituto provvederà a dare conferma scritta all’organizzazione dell’avvenuta ricezione del ricorso. Il ricorso è gestito in conformità alla procedura interna applicabile i cui contenuti sono disponibili sul sito dell’Istituto xxx.xxxxxxxx.xx. il ricorso è esaminato da persone differenti da quelle che hanno effettuato le valutazioni/verifiche/prove/ ispezioni e presa la decisione di certificazione. L’Istituto esamina il ricorso entro due mesi dalla sua presentazione, sentendo eventualmente i rappresentanti dell’Organizzazione, e comunica, in forma scritta, gli esiti e le eventuali azioni conseguenti all’organizzazione e alle funzioni interessate dell’Istituto. Ogni spesa relativa al ricorso rimane a carico dell’organizzazione salvo i casi di riconosciuta fondatezza. Il ricorso non interrompe l’esecutività della decisione presa dall’Istituto fino ad eventuale diversa pronunciazione ad esito dell’esame del ricorso. La responsabilità della gestione dei ricorsi è del Direttore Generale dell’Istituto Xxxxxxxx e di un Membro del Comitato per la Salvaguardia dell’Imparzialità (CSI) che non abbia partecipato alla verifica, nell’ambito dei compiti previsti del CSI, della pratica di certificazione dell’organizzazione oggetto di ricorso.
Ricorsi. I ricorsi contro decisioni avverse adottate da THE SYSTEM ACADEMY in merito a: ▪ certificazione/qualificazione ▪ ri-certificazione/r- qualificazione ▪ sospensione o annullamento delle stesse ▪ esito esami/valutazioni devono essere presentati, esclusivamente in forma scritta ,all'attenzione del Presidente entro 45 giorni dalla data di comunicazione ufficiale della decisione e devono,tra l'altro, fornire dettagli circa: ▪ le generalità della persona che presenta ricorso, ▪ la descrizione dettagliata dell'evento e delle circostanze a cui il ricorso fa riferimento, ▪ i fatti e le motivazioni sulle quali lo stesso si basa. Ogni ricorso viene numerato e registrato su apposito registro dal Presidente, che provvede a confermare al ricorrente per iscritto l'avvenuto ricevimento. Il Presidente promuove un accertamento interno delle cause che hanno portato alla formulazione del ricorso con la finalità di risolvere la controversia. L'accertamento può anche comportare il sottoporre nuovamente il caso agli organi deliberanti. Qualora il ricorso abbia esito positivo, il Presidente ne dà comunicazione scritta al ricorrente; in caso contrario lo informa, sempre per iscritto, del diritto di appello . In caso di appello , la controversia viene esaminata e risolta entro 3 mesi dal ricevimento del ricorso. In prima istanza da un Organismo di mediazione per la Conciliazione secondo quanto stabilito dal D.lgs. n° 28/2010 e in ultima istanza, sarà competente il Foro di Firenze. Qualora il soggetto interessato voglia prendere visione, personalmente e singolarmente, della propria documentazione, può farlo presso la sede THE SYSTEM ACADEMY, senza effettuare copia inqualsiasi forma e formato. A conclusione dell'accertamento, il Presidente provvede ad informare per iscritto il ricorrente dell'esito dell'appello; in ogni caso le spese sono da considerarsi a carico del soccombente. La gestione dei dati raccolti, nell'ambito dei ricorsi, avviene nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, secondo le misure di sicurezza descritte nella "Procedura per la gestione dei dati e misure di sicurezza"
Ricorsi. 13.1 Se a un cliente viene negato uno dei servizi menzionati nell'ambito del servizio o un cliente ha il certificato sospeso o annullato da noi, il cliente può presentare ricorso contro tale decisione al nostro Organismo entro quattro (4) settimane dopo aver ricevuto tale rifiuto dei Servizi da parte nostra. Il ricorso non sospende il provvedimento/decisione contro cui è stato formulato. 13.2 Per tutti i ricorsi ricevuti, sarà inviata una conferma di avvenuta ricezione entro due (2) giorni lavorativi dalla presentazione. Comunicheremo i risultati dell'indagine e la risoluzione dei problemi tramite e-mail. 13.3 La decisione che risolve il ricorso sarà presa da, o rivista e approvata da, personale non coinvolto nelle attività di certificazione relative al ricorso.
Ricorsi. 16.1 Le eventuali controversie circa l’interpretazione e l’applicazione del Regolamento e dei documenti ad esso allegati, che non vengano definite in via amichevole, possono essere deferite al giudizio di tre arbitri dei quali due scelti rispettivamente da ciascuna delle parti e un terzo, con funzioni di presidente, scelto d’accordo tra le parti o, in caso di disaccordo, dal Presidente del Tribunale di Prato. 16.2 In ogni caso le parti di comune accordo dichiarano espressamente, che le controversie saranno devolute alla competenza esclusiva del Foro di Prato.
Ricorsi. Contro le decisioni della CPC è data alle parti la facoltà di ricorso alla Commissione speciale di ricorso (art. 52 CCL ROCA) entro 30 giorni dalla notificazione.
Ricorsi. Contro i provvedimenti di diniego è possibile inoltrare ricorso gerarchico al Direttore Generale dell’Agenzia Laore e/o il ricorso giurisdizionale al TAR, nel termine perentorio di 60 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione dell’atto o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza. In alternativa al ricorso giurisdizionale al TAR è ammissibile il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, limitatamente ai motivi di legittimità, nel termine perentorio di 120 giorni dalla data di notificazione o di comunicazione dell’atto o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza.
Ricorsi. Il Richiedente o una Parte Terza ha la facoltà di presentare ricorso per ottenere che una decisione assunta da CSI-ISP nel corso dell’attività di Ispezione sia modificata. Il ricorso deve essere notificato per iscritto al Responsabile di CSI-ISP che ne comunicherà l’avvenuto ricevimento e fornirà se necessario e/o richiesto rapporti di avanzamento. I ricorsi saranno sottoposti all’esame della Direzione di CSI S.p.A. che incaricherà personale diverso da quello che ha effettuato l’ispezione di esaminare le ragioni del dissenso, , e comunicherà entro 30 giorni al Richiedente quanto deliberato. Le delibere della Direzione di CSI S.p.A. sono vincolanti per CSI-ISP.