PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Gli studenti interessati possono presentare la propria domanda esclusivamente accedendo al modulo di candidatura nella pagina personale del Web Self-Service (xxxxx://xxxxx.xxxx0.xxxxxx.xx/xxxx/Xxxxx.xx). La domanda, unitamente agli allegati richiesti, dovrà essere inviata online a partire dal 10 gennaio ed entro le ore 12.00 del 27 gennaio 2023 accedendo al modulo dalla voce di menu: Mobilità Internazionale -> Luiss Outgoing students • Una copia di un documento di identità valido (passaporto o carta d’identità). Gli studenti che richiedano una sede bilaterale (ad eccezione di quelle situate in Svizzera) o nel Regno Unito dovranno necessariamente allegare copia di un passaporto valido almeno fino a giugno 2024. Allegare solo la pagina con la foto. Qualora ciò non fosse possibile, occorrerà allegare un documento d’identità valido e una ricevuta dell’avvenuta richiesta di rilascio del passaporto o, in assenza di essa, la conferma della prenotazione dell’appuntamento. • Certificati IELTS, TOEFL, Cambridge, etc., quando richiesti obbligatoriamente dalle università partner (si consiglia di leggere con attenzione la lista delle sedi e dei posti disponibili). • Eventuali copie degli attestati / certificati relativi alla conoscenza della/e lingua/e. Non verranno presi in considerazione certificati non agevolmente leggibili. • La lettera di motivazione (in italiano o in inglese) rivolta all’Ufficio Student Mobility. Tale documento deve essere redatto dal candidato liberamente e autonomamente, esprimendo le motivazioni che lo spingono a presentare la candidatura. La scelta della lingua utilizzata è ininfluente ai fini della selezione. Gli studenti interessati possono presentare una sola domanda nella quale è possibile elencare fino a un massimo di nove sedi, scelte tra quelle indicate nell’Allegato A al presente bando, in ordine di preferenza. Le sedi indicate nell’Allegato A al presente bando sono riservate a studenti di una specifica Area, indirizzo, specializzazione e/o anno di corso. Tali indicazioni devono essere rispettate, in caso contrario la scelta della sede viene annullata d’ufficio. In alcuni casi possono essere indicati ulteriori requisiti più stringenti relativi alla media o alle certificazioni linguistiche. Anche in questo caso il non soddisfacimento di tali requisiti comporta l’annullamento d’ufficio della sede o sedi. Gli studenti sono tenuti a fare la scelta della sede universitaria ospitante considerando la compatibilità dell’offerta formativa, da ...
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. 1. I candidati interessati devono presentare la propria domanda compilando gli allegati al bando:
a) Allegato A: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE;
b) Allegato B: CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO, redatto nella lingua del Paese di destinazione o nella lingua veicolare. I template nelle diverse lingue sono scaricabili dal sito: xxxx://xxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx.xx/xx/xxxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxxx/xxxxxxxxx- instructions
c) Allegato C: PROGETTO DI XXXXXXXXX (redatto in italiano);
d) Allegato D (opzionale in fase di candidatura): LETTER OF INTENT attestante la disponibilità di un ente ospitante a offrire un tirocinio al candidato.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Gli studenti interessati potranno presentare una sola domanda nella quale è possibile elencare fino ad un massimo di tre Università partner, in ordine di preferenza. Saranno prese in considerazione solo le preferenze indicate all’interno del modulo di candidatura (Allegato n. 1). Le domande di ammissione al programma, corredate da un documento attestante gli esami sostenuti e dagli altri allegati richiesti nel modulo di candidatura, dovranno essere redatte esclusivamente in via elettronica. Le domande di ammissione potranno essere inviate in un unico file pdf all’indirizzo xxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx o consegnate in formato cartaceo presso l’Ufficio Relazioni Internazionalia partire da lunedì 17 febbraio 2020 ed entro e non oltre venerdì 28 febbraio 2020. Saranno automaticamente esclusi i candidati le cui domande risulteranno: • pervenute fuori termine; • incomplete o errate negli elementi essenziali; • redatte a mano • non redatte sull’apposito modulo predisposto dall’Università; • contenenti dichiarazioni non veritiere • trasmesse in più di un file o in un formato diverso da quello indicato L’elenco delle Università partner, il numero di posti disponibili e le informazioni per gli studenti internazionali, offerti da ciascuna Università, sono disponibili sul sito web della UER, nella sezione Relazioni Internazionali, alla pagina xxxxx://xxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxx/#xxx_xxxxxxxxx-xxx-xxx-xxxxxx- internazionali-outgoing-students Gli studenti sono tenuti a fare la scelta della sede universitaria ospitante considerando la compatibilità dell’offerta formativa rispetto al proprio corso di laurea o indirizzo, indicando solo le sedi di proprio effettivo interesse e considerando che potrebbe essere assegnata anche l’ultima sede richiesta. Gli studenti sono tenuti ad indicare anche il periodo di mobilità, tra il 1° semestre (Fall semester), il 2° semestre (Spring Semester), l’intero anno accademico (Full Year) o un periodo di soli 3 mesi qualora la mobilità sia volta a svolgere esclusivamente attività di ricerca per la tesi. • La domanda di mobilità che sia volta a svolgere esclusivamente attività di ricerca per la tesi dovrà essere accompagnata da una valutazione del proprio relatore, che individui ambito e temi della ricerca da approfondire all’estero, sottoscritto anche dal docente dell’università ospitante che svolgerà le funzioni di tutor/mentor. Si specifica che allo studente che sceglie di svolgere tale tipologia di mobilità non è gar...
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. 1. Per la presentazione delle candidature è richiesto un numero di firme di lavoratori dipendenti non inferiore al 2% del totale del personale.
2. Ogni lavoratore, può firmare una sola lista a pena di nullità della firma apposta.
3. Non possono essere candidati coloro che hanno presentato la lista né i membri della commissione elettorale.
4. Le firme dei presentatori delle liste devono essere autenticate dal responsabile della gestione del personale della struttura amministrativa interessata. I presentatori delle liste garantiscono sull’autenticità delle firme apposte sulle stesse dai lavoratori.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. Gli interessati all'assegnazione di una mobilità Erasmus+ per attività di docenza o per formazione per l’azione KA171 – 2024-27 ed al relativo contributo finanziario Erasmus+ devono presentare la candidatura utilizzando esclusivamente la procedura on-line: Alla domanda di partecipazione online dovrà essere allegato (caricato in procedura): • Per lo staff accademico: - programma di docenza o per formazione: Mobility Agreement for Teaching o Mobility Agreement for Training, preventivamente approvato sia dal Direttore del Dipartimento di appartenenza del docente richiedente sia dall’Istituto ospitante. I moduli da compilare sono reperibili alla pagina xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxx-x- ricercatori/erasmus sezione KA171. • Per personale tecnico/amministrativo e assegnisti/contrattisti di ricerca: - programma per formazione Mobility Agreement for Training, preventivamente approvato sia dal responsabile della struttura di appartenenza del richiedente sia dall’Istituto ospitante. Il modulo da compilare è reperibile alla pagina xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxx/xxxxxxx-x-xxxxxxxxxxx/xxxxxxx sezione KA171 - curriculum vitae - lettera di motivazione - attestato di conoscenza della lingua inglese e/o del paese per il quale si presenta la candidatura (facoltativo) Gli interessati potranno presentare differenti candidature per sedi diverse.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. 1. I soggetti interessati a proporre la propria candidatura dovranno produrre, a pena d’inammissibilità: • Istanza di partecipazione redatta in carta semplice, con liberatoria sulla privacy, utilizzando esclusivamente l’Allegato 1 (scaricabile dal sito dell’Ente xxxx://xxx.xxxx.xx). ; • Curriculum vitae, esclusivamente in formato europeo, con liberatoria sulla privacy, firmato in ogni pagina e sottoscritto alla fine. Al curriculum potranno essere allegate tutte le certificazioni ritenute opportune; • Autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000 dei titoli posseduti; • Autocertificazione redatta utilizzando esclusivamente l’Allegato 2 (scaricabile dal sito dell’Ente xxxx://xxx.xxxx.xx) attestante il titolo di studio e gli anni di esperienza professionale coerente con le attività proposte; • Dichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 di essere validamente inseriti nell’Albo Regionale degli Operatori della Formazione Professionale siciliana di cui al D.D.G. 768 del 30/07/2021 – “Decreto di Aggiornamento dell’Albo Regionale ai sensi dell’art. 15 comma 6 della L.R. 14 dicembre 2019” e s.m.i.; • Attestazione di iscrizione nelle liste ex Lege 68/99 (solo per invalidi) • Fotocopia firmata del documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale; • Eventuale ulteriore documentazione idonea a valutare la professionalità e la capacità di svolgere l’incarico.
2. Le istanze debitamente firmate e i relativi allegati dovranno pervenire, a pena di irricevibilità, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 14 Maggio 2022 • a mezzo PEC all’indirizzo xxxx@xxxxxxxxx.xx • a mezzo raccomandata A/R indirizzata a CERF Scarl - Via Xxxxxxx Xxxxxxx n. 5/a 90145 Palermo di cui farà fede esclusivamente la data di ricezione. • brevi manu presso CERF Scarl - Via Xxxxxxx Xxxxxxx n. 5/a 90145 Palermo
3. L’Ente si riserva la possibilità di integrare/modificare/derogare tale bando in ottemperanza alle direttive impartite dall’Assessorato Regionale Dipartimento dell’Istruzione e della Formazione Professionale della Regione Siciliana.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. La domanda di partecipazione, indirizzata a Provincia del Verbano Xxxxx Xxxxxx – Settore III Ufficio politiche giovanili – Via dell’Industria, n. 25 – 00000 Xxxxxxxx dovrà pervenire entro il 05 giugno 2014 ed essere inviata via mail all’indirizzo xxxxxxxxxxxx@xxxx.xxxxxxxxx.xxxxxxxx.xx. E’ necessario pertanto che il candidato disponga di un indirizzo mail di posta elettronica certificata. Le candidature che giungeranno successivamente a tale termine verranno prese in considerazione solo per coprire eventuali posti ancora disponibili. La domanda deve essere: - redatta in carta semplice, utilizzando il modello allegato al presente avviso unitamente al curriculum vitae redatto anch’esso sul fac simile appositamentamente predisposto; - firmata per esteso dal richiedente, con firma da apporre necessariamente in forma autografa, accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale, per la quale non è richiesta autenticazione.
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. I candidati in possesso dei requisiti possono presentare domanda a partire dalla data di pubblicazione del presente avviso ed entro il termine perentorio del 25 settembre 2024, ore 12:00 (ora locale). Le istruzioni per presentare la canditura sono pubblicate alla pagina: xxxxx://xxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx/xx/xxxxxxxxxxx-xxx/?xxxx=xxx_xxx_xxxxxxxx.xxxx&xxx=0000 L’Ateneo si riserva eventuali ulteriori riaperture. I documenti da allegare obbligatoriamente alla candidatura sono:
a) dichiarazione sostitutiva;
b) Learning Agreement sottoscritto dal Delegato di dipartimento per la mobilità o dal Delegato Traineeship (dal supervisore e dal coordinatore del corso di dottorato per i dottorandi), comprensivo dell’accettazione firmata e timbrata dall’Ente ospitante. Per presentare richiesta di ulteriori contributi di cui all’articolo 4 è necessario inserire nella candidatura il modulo per l’”Autodichiarazione di ulteriori contributi” disponibile alla pagina xxxxx://xxxxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx/xx/xxxxxxxxxxx-xxx/?xxxx=xxx_xxx_xxxxxxxx.xxxx&xxx=0000. Xxxxxxx accettate solo domande, corredate della documentazione di cui sopra debitamente compilata e firmata, e in stato confermato in ESSE3. In caso di esaurimento dei fondi disponibili, le domande saranno soddisfatte in ordine di presentazione. Il testo dell’avviso, le istruzioni per la compilazione della domanda, la modulistica, tutte le relative informazioni e aggiornamenti sono reperibili alla pagina:
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. I candidati in possesso dei requisiti possono presentare la domanda autenticandosi con le proprie credenziali di Ateneo sui servizi online di ESSE3 esclusivamente nei seguenti periodi: seguendo le linee guida che saranno pubblicate alla pagina: Le aperture previste ed eventuali riaperture saranno subordinate alla disponibilità di fondi. I documenti da allegare obbligatoriamente alla candidatura sono:
a) dichiarazione sostitutiva;
b) Learning Agreement sottoscritto dal Delegato di dipartimento per la mobilità o dal Delegato Traineeship (dal supervisore e dal coordinatore del corso di dottorato per i dottorandi), comprensivo dell’accettazione firmata e timbrata dall’Ente ospitante. Xxxxxxx accettate solo domande, corredate della documentazione di cui sopra debitamente compilata e firmata, e in stato confermato in ESSE3. Ove necessario si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in stato confermato in ESSE3. Il testo dell’avviso, le istruzioni per la compilazione della domanda, la modulistica, tutte le relative informazioni e aggiornamenti sono reperibili alla pagina:
PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE. I candidati in possesso dei requisiti possono presentare la domanda autenticandosi con le proprie credenziali di Ateneo sui servizi online di ESSE3 esclusivamente dal 6 giugno 2023 al 6 luglio 2023 h 12.00 (tali date potranno eventualmente essere modificate dal Servizio Mobilità Internazionale sulla base di motivi organizzativi) e in base alle linee guida che saranno pubblicate alla pagina: In base alla disponibilità dei fondi potranno essere previste eventuali riaperture, le cui date saranno comunicate con avviso alla pagina: xxxxx://xxx0.xxxxx.xx/xxxxxxxxxxxxxxx/xx/xxxxxxxxxxx-xxx/?xxxx=xxx_xxx_xxxxxxxx.xxxx&xxx=0000. I documenti da allegare obbligatoriamente alla candidatura sono:
a) dichiarazione sostitutiva;
b) Learning Agreement sottoscritto dal Delegato di dipartimento per la mobilità o dal Delegato Traineeship (dal supervisore e dal coordinatore del corso di dottorato per i dottorandi), comprensivo dell’accettazione firmata e timbrata dall’Ente ospitante. Xxxxxxx accettate solo domande, corredate della documentazione di cui sopra debitamente compilata e firmata, e in stato confermato in ESSE3. Ove necessario si terrà conto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande in stato confermato in ESSE3. Il testo dell’avviso, le istruzioni per la compilazione della domanda, la modulistica, tutte le relative informazioni e aggiornamenti sono reperibili alla pagina: