Procedura di acquisto. 7.1. La procedura d'acquisto dei Prodotti sarà avviata dal/dalla Cliente, previo accesso al Portale mediante il proprio account, tramite il pulsante "Acquista", e trasmettendo l’Ordine a UNI. La procedura di acquisto dei Prodotti si deve intendere come completata con la ricezione da parte di UNI sia dell’Ordine sia dell’annesso pagamento del Prezzo, effettuato dal/dalla Cliente attraverso l’utilizzo di una delle modalità di pagamento indicate al successivo articolo 10.
7.2. UNI, completata la procedura d'acquisto dei Prodotti da parte del/della Cliente, dopo aver verificato la completezza e la correttezza dell’Ordine e dell’annesso pagamento del Prezzo nonché la disponibilità dei Prodotti, si impegna a inviare al/alla Cliente la Conferma d’Ordine e a erogare il Servizio a favore del/della Cliente in conformità al Contratto.
7.3. Il Contratto si intende concluso tra le Parti, ai sensi dell’art. 1327 del Codice Civile, nel momento in cui il/la Cliente avrà completato la
7.4. Rimane tuttavia fermo tra le Parti che non esisterà alcun impegno tra il/la Cliente e UNI, e pertanto il Contratto non potrà ritenersi concluso, qualora vengano commessi, nella procedura di compilazione degli Ordini, per fatti imputabili sia al/alla Cliente sia a UNI, errori o imprecisioni evidenti e riconoscibili, quali - a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo - errori o imprecisioni relativi ai Dati del/della Cliente (ivi incluso l'indirizzo e-mail e l’indirizzo fisico indicato per la consegna dei Prodotti, la designazione dei/delle Partecipanti ai Corsi di Formazione e i relativi Dati) ovvero relativi all'identificazione e/o selezione dei Prodotti e/o delle relative quantità e/o del relativo Prezzo.
Procedura di acquisto. 4.1. Il Contratto di Vendita, sarà concluso direttamente tramite l’accesso al sito da parte del Cliente, il quale dovrà poi seguire tutte le procedure indicate nel sito stesso.
4.2. Per ogni prodotto è disponibile sul sito una scheda tecnica descrittiva del prodotto; resta inteso che l’immagine a corredo della scheda tecnica può non essere perfettamente rappresentativa delle sue caratteristiche, ma differire per colore, dimensioni, prodotti accessori presenti in figura e può variare in qualsiasi momento senza alcun obbligo di avviso da parte del Venditore.
4.3. Le schede tecniche sono liberamente consultabili e la società declina ogni responsabilità per eventuali inesattezze relative alla scheda, in quanto avente una funzione meramente illustrativa.
4.4. Il Cliente può registrarsi sul sito mediante l’inserimento dei dati richiesti nell’apposito modulo reperibile sul sito medesimo e scegliere il proprio codice personale (password) ed il codice di identificazione (codice ID). I predetti dati saranno trattati secondo quanto disposto dalla normativa in materia di “Tutela della persona e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali” di cui al D.Lgs. 30.06.2003 n. 196.
4.5. Il Cliente potrà acquistare solo i prodotti presenti sul sito, al prezzo ivi indicato, seguendo la procedura indicata nell’apposita sezione; una volta compilato il modulo elettronico per l’acquisto da parte del Cliente, lo stesso verrà inviato in xxx xxxxxxxxxxx xx Venditore; la corretta ricezione dell’ordine viene confermata dal Venditore tramite una risposta via e-mail inviata all’indirizzo elettronico di posta elettronica comunicato dal Cliente. Tale messaggio di conferma dovrà riportare la data e l’ora di esecuzione dell’ordine ed un numero di ordine Cliente da utilizzarsi nel caso di qualsivoglia comunicazione con il Venditore. Il messaggio riporterà tutti i dati inseriti dal Cliente che si impegna a verificarne la correttezza ed a comunicare tempestivamente eventuali correzioni secondo le modalità indicate sul sito. Il perfezionamento dell’ordine è subordinato all’invio da parte del Venditore del messaggio di conferma, così come sopra delineato.
4.6. Il Venditore avrà sempre la possibilità, secondo la propria discrezionalità, di chiedere tutte le ulteriori informazioni al Cliente, ritenute necessarie per la migliore esecuzione del contratto.
4.7. La password, il codice di identificazione e qualsiasi altro dato necessario per accedere e/o completare la procedura di acquis...
Procedura di acquisto. 6.1. L'Operatore è responsabile solamente dell'evasione degli ordini effettuati tramite il Sito o tramite la Toolbox. Non vengono accettati ordini postali o telefonici inviati in qualsiasi altro metodo.
6.2. È necessario scaricare Toolbox per completare la procedura di acquisto iniziata sul Sito. È possibile scaricare Toolbox gratuitamente dal collegamento indicato sul Sito. Se il Cliente ha già scaricato Toolbox, la procedura di acquisto può essere iniziata avviando la Toolbox.
6.3. Per poter avviare la procedura di acquisto, determinate versioni del Sito o di Toolbox possono richiedere l'accesso del Cliente utilizzando il nome utente e la password acquisiti durante la registrazione dell'Utente.
6.4. Il Cliente accetta di fornire informazioni di acquisto e account che siano attuali, complete e accurate per tutti gli acquisti fatti sul Sito o tramite Toolbox. L'Utente ha la possibilità di correggere eventuali errori di ortografia, errori o informazioni obsolete nel proprio Account utente. Si prega di notare che l'indirizzo e-mail utilizzato per creare il proprio Account utente non può essere cambiato o modificato dopo la registrazione. Accetta inoltre di aggiornare tempestivamente il proprio account e le altre informazioni in modo da rendere possibile il completamento delle transazioni ed eventualmente essere contattato, se il perfezionamento delle transazioni lo richiede.
6.5. La consegna da parte dell'Operatore viene effettuata elettronicamente come indicato nelle descrizioni delle procedure di acquisto del Capitolo XVII. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti passa a carico del Cliente nel momento in cui i Prodotti entrano in suo possesso.
Procedura di acquisto. Dopo aver preso visione del riepilogo dell’ordine, l’iscritto potrà confermare la volontà di acquisto del corso cliccando sull’apposito tasto negoziale. Verrà così visualizzata la pagina con il riepilogo dei servizi acquistati e l’importo da corrispondere. L’iscritto potrà in tal modo completare l’ordine attraverso il versamento del corrispettivo previsto per la partecipazione al corso selezionato tramite una delle seguenti modalità: carta di credito, paypal, bonifico bancario, bollettino postale. Nel caso di inoltro dell’ordine a mezzo fax o per posta elettronica, l’Utente riceverà le informazioni necessarie che costituiscono proposta del Fornitore, nonché quelle necessarie per effettuare il pagamento tramite bonifico bancario o postale. Il pagamento costituisce accettazione e determina il momento di conclusione del contratto. Il pagamento tramite bonifico deve essere effettuato entro 5 giorni dalla data di iscrizione. Il pagamento tramite carta di credito va effettuato entro il termine di 2 ore. In via d’eccezione, nel caso in cui l’ordine pervenga da una pubblica amministrazione, il contratto si intenderà concluso nel momento in cui la stessa riceve dal Fornitore conferma dell’ordine. Fatto salvo quanto meglio specificato nel successivo art. 11, il pagamento seguirà le modalità a cui la pubblica amministrazione si attiene e in particolare quelle che prevedono l’emissione di fattura elettronica ai sensi e per gli effetti del D.M. n. 55/2013 e s.m.i., per cui essa rimetterà al Fornitore tutti i dati e le informazioni necessarie.
Procedura di acquisto. Gift cards STEP SPIEGAZIONE VOUCHER PERSONALIZZATO Seleziona il fornitore PROCEDURA DI ACQUISTO Voucher personalizzato STEP SPIEGAZIONE
Procedura di acquisto. La procedura di acquisto all’interno del Negozio Elettronico della Convenzione per la fornitura di energia elettrica 1, si concretizza nella predisposizione e nell’invio telematico dell’Ordinativo di Fornitura. L’Ordinativo di Fornitura è costituito dai seguenti documenti, che devono essere firmati digitalmente: 🗶 Ordine d’acquisto: documento predisposto automaticamente dal Sistema dopo aver inserito i dati della fornitura; 🗶 Elenco dei Punti di Prelievo (POD). Documento obbligatorio da allegare all’Ordine d’Acquisto con l’indicazione dei singoli Punti di Prelievo (POD) per i quali si richiede la fornitura di energia elettrica. Il documento deve essere redatto secondo quanto riportato nella sezione II – INDICAZIONI PRELIMINARI. La procedura di acquisto si articola in 3 fasi, che verranno spiegate nel dettaglio nei capitoli successivi della guida con indicazione delle relative figure coinvolte (P.O, A.P.O.):
1. Predisposizione dell’Ordinativo di Fornitura; La predisposizione dell’Ordinativo di Fornitura, che prevede la preventiva compilazione e firma digitale dell’allegato all’Ordine d’Acquisto (come riportato nella sezione seguente), può attuarsi seguendo, alternativamente, una delle due procedure elencate:
A. procedura con carrello (sezione III). Questa procedura si articola in 3 fasi:
a. creazione e gestione del carrello;
b. elaborazione dell’Ordine d’Acquisto;
c. perfezionamento dell’Ordinativo di Fornitura mediante inserimento degli allegati all’Ordine d’Acquisto;
B. procedura senza carrello (sezione IV). Questa procedura si articola in 2 fasi:
a. elaborazione diretta dell’Ordine d’Acquisto;
b. perfezionamento dell’Ordinativo di fornitura mediante inserimento degli allegati all’Ordine d’Acquisto;
2. Firma digitale dell’Ordine d’Acquisto (sezione V).
Procedura di acquisto. La procedura di acquisto avverrà come segue: • il cliente si collega al portale per l’acquisto dei biglietti con il link fornito dai social network, via mail, o tramite link sugli altri siti di InformatiCH Sagl, nonché il sito stesso dell’evento; • sono disponibili in fondo alla pagina, i collegamenti all’informativa privacy e alle presenti condizioni; • il cliente sceglie il numero dei biglietti ed eventualmente le promozioni a tempo, con le opzioni abbinabili (es. parcheggio giornaliero a 1 fr. all’autosilo del LAC); • il cliente compila un form con Nome, Cognome, indirizzo e-mail (a cui arriverà la fattura se selezionata l’apposita casella), i dati di fatturazione con opzione tra cliente privato e cliente commerciale; • in caso di acquisto multiplo di biglietti, verranno richiesti: nome, cognome, e-mail di ciascun partecipante, nonché la lingua per le comunicazioni; • il cliente, clicca su “Avanti” per procedere alla sezione del pagamento, al momento è accettato solo il bonifico bancario; • il cliente deve accettare, per procedere, l’informativa sulla privacy e le condizioni di vendita dei quali documenti è presente il link un’altra volta; • il cliente dopo aver accettato e verificato la cifra del totale, e che i dati di fatturazione siano adeguati (è presente il pulsante per la modifica degli ultimi), deve cliccare su “Conferma”; • nella pagina seguente il cliente potrà prendere nota degli estremi bancari e del codice da specificare nella causale del versamento; • contestualmente viene spedito un messaggio di posta elettronica contenente la fattura (scaricabile dalla stessa pagina di cui sopra) e gli stessi dati (verificare nella cartella spam prima di contattare il supporto all’indirizzo xxxx@xxxxxx.xx); • il cliente effettua il versamento e spedisce la contabile, come da istruzioni sul sito, a xxxx@xxxxxx.xx; • appena verificato l’accredito, l’organizzatore conferma sul portale xxxxxxx.xxxxxxxxxxx.xx la riservazione dei biglietti; • il sistema invia nell’arco della giornata il biglietto di ingresso da mostrare all’accoglienza dell’evento il giorno stesso. Si ricorda, pertanto, che gli indirizzi e-mail inseriti in fase di acquisto dei biglietti, indirizzi dei partecipanti, debbano essere verificati, pena la non ricezione del titolo d’ingresso. In ultimo si ricorda che, passati 5 giorni dalla procedura di acquisto, senza aver ricevuto il pagamento, le prenotazioni saranno annullate. Per ogni transazione correttamente portata a termine, verrà inviata al...
Procedura di acquisto. La procedura di acquisto di beni all’interno del Negozio Elettronico si articola in 4 fasi, che verranno spiegate nel dettaglio nei capitoli successivi della guida con indicazione delle relative figure coinvolte (P.O, A.P.O., P.R.):
I. Predisposizione dell’Ordinativo di Fornitura; La predisposizione dell’Ordinativo di Fornitura può attuarsi seguendo, alternativamente, una delle due procedure elencate:
A. procedura con carrello (sezione III). Questa procedura si articola in 3 fasi:
a. creazione e gestione del carrello;
b. elaborazione dell’Ordine d’Acquisto;
c. perfezionamento dell’Ordinativo di Fornitura mediante inserimento degli allegati all’Ordine d’Acquisto;
B. procedura senza carrello (sezione IV).
a. elaborazione diretta dell’Ordine d’Acquisto;
b. perfezionamento dell’Ordinativo di fornitura mediante inserimento degli allegati all’Ordine d’Acquisto;
II. Firma digitale dell’ordine (sezione V).
Procedura di acquisto. L’acquisto avverrà mediante procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara, ai sensi dell’art. 63 comma 2, lett. b), n.2 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i..
Procedura di acquisto. Servizi STEP SPIEGAZIONE PROCEDURA DI ACQUISTO Servizi – Carta di credito