Common use of Rapporto di lavoro Clause in Contracts

Rapporto di lavoro. 1. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione del contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore del Dipartimento. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registro. 4. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010. 5. I ricercatori a tempo determinato con contratti junior possono variare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 6. Il ricercatore a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionale, e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitanti. 7. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento presso il quale svolge l’attività. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativi.

Appears in 2 contracts

Samples: Regolamento Per Il Reclutamento Di Ricercatori a Tempo Determinato, Regolamento Per Il Reclutamento Di Ricercatori a Tempo Determinato

Rapporto di lavoro. CAPO I 1. Il contratto L’assunzione dei dirigenti con rapporto di lavoro subordinato a tempo determinato che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettoreindeterminato ha come presupposto l’espletamento delle procedure concorsuali e selettive previste dai DD. PP.RR. 483 e 484 del 1997. 2. La L’assunzione dei dirigenti con rapporto di lavoro a tempo determinato ha come presupposto l’espletamento delle procedure selettive richiamate dall’art. 16 del CCNL del 5 dicembre 1996 come integrato dal CCNL del 5 agosto 1997 nonchè quelle individuate dall’art. 15 septies del dlgs. 502/1992. 3. L’assunzione, con la quale si costituisce il rapporto di lavoro dei dirigenti, avviene mediante la stipulazione del contratto individuale. 4. Il contratto individuale che è regolato da disposizioni di legge, normative comunitarie e dal presente contratto richiede la forma scritta. In esso sono comunque indicati: a) tipologia del rapporto di lavoro (a tempo indeterminato o determinato); b) data di inizio del rapporto di lavoro e data finale nei contratti a tempo determinato; c) area e disciplina di appartenenza; d) incarico conferito e relativa tipologia tra quelle indicate nell’art. 27, obiettivi generali da conseguire, durata dell’incarico stesso che è sempre a termine, modalità di effettuazione delle verifiche, valutazioni e soggetti deputati alle stesse. e) il trattamento economico complessivo corrispondente al rapporto di lavoro ed incarico conferito, costituito dalle: - voci del trattamento fondamentale di cui all’art. 35 lett. A) ; -voci del trattamento economico accessorio di cui all’art. 35 lett. B) ove spettanti. f) indennità di esclusività del rapporto nella misura spettante; g) periodo di prova ove previsto; h) sede di svolgimento dell’attività lavorativa destinazione. 5. Il contratto individuale specifica che il rapporto di lavoro è individuata regolato dai contratti collettivi nel tempo vigenti anche per le cause di risoluzione del contratto di lavoro e per i termini di preavviso. E’, in ogni modo, condizione risolutiva del contratto, senza obbligo di preavviso, l’annullamento delle procedure concorsuali o selettive dei commi 1 e 2, che ne costituiscono il presupposto. Sono fatti salvi gli effetti economici derivanti dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione rapporto di lavoro prestato fino al momento della risoluzione. 6. L’azienda, prima di procedere all’assunzione, mediante il contratto individuale, invita l’interessato a presentare la documentazione prescritta dalla normativa vigente, assegnandogli un termine non inferiore a trenta giorni. 7. Nei contratti individuali di lavoro stipulati per i dirigenti del ruolo sanitario dopo il 31.12.1998 deve essere, altresì, inserita la clausola di esclusività del rapporto di lavoro la cui mancata sottoscrizione impedisce di dar luogo alla stipulazione del contratto. In ogni caso, indipendentemente dal ruolo di appartenenza, il dirigente, sotto la sua responsabilità, deve dichiarare, fatto salvo quanto previsto in tema di aspettativa dall’ art. 19, di non avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di incompatibilità richiamate dall’art. 58 del d.lgs. n. 29 del 1993, dalla legge 662/1996 e dall’art. 72 L. 448/1998. Nell’ipotesi in cui l’azienda , nel periodo 1 gennaio 30 luglio 1999 abbia stipulato il contratto individuale senza l’inserimento della predetta clausola, agli effetti dell’opzione si applica l’art. 15. 8. Scaduto inutilmente il termine di cui al comma 6, l’azienda comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto. 39. Ai fini della rendicontazione Per i dirigenti del ruolo sanitario il contratto individuale deve essere sempre stipulato nel caso di assunzione per il conferimento di incarico di direzione di struttura complessa con le procedure dei progetti commi 1 e 2, anche se il dirigente è già in servizio presso l’azienda ovvero di ricercaconferimento dell’incarico di direttore dipartimento ai sensi dell’art. 17 bis del dlgs 502/1992. Analogamente si procede per i dirigenti degli altri ruoli, la quantificazione figurativa delle attività annue ai sensi dell’art. 29, commi 1 e 2. 10. Per i dirigenti neo assunti il contratto individuale, decorso il periodo di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studentiprova, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definitointegrato, con le modalità del comma 11, con le ulteriori specificazioni concernenti l’incarico conferito ai sensi dell’art. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore del Dipartimento. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registro28. 411. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010. 5. I ricercatori a tempo determinato con contratti junior possono variare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione Nel corso del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 6. Il ricercatore a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale rapporto di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionale, e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività la modifica di ricerca prevista dal uno degli aspetti del contratto e sulla base di individuale eccetto quanto previsto nel bando di selezioneal comma 9, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi è preventivamente comunicata al dirigente per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitantiil relativo esplicito assenso. 712. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto Nella stipulazione dei contratti individuali le aziende non possono inserire clausole peggiorative dei CCNL o in contrasto con norme di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento presso il quale svolge l’attività. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativilegge.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Collettivo Nazionale Di Lavoro

Rapporto di lavoro. 1. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2. Il periodo di prova è della durata di tre mesi e la valutazione dello stesso compete al responsabile della struttura. 3. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento o altra struttura che ha proposto l’attivazione del contratto. 34. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore responsabile del Dipartimentoprogetto/programma di ricerca in relazione agli aspetti organizzativi propri di questi ultimi. Lo svolgimento dell’attività di ricerca deve essere autocertificato mensilmente e validato dal responsabile della ricerca. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo del sistema di un apposito registrotime sheet. 45. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010. 56. I ricercatori a tempo determinato con contratti contratto junior possono variare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento della struttura di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 67. Il ricercatore a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionale, e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitanti. 78. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento della Struttura presso il la quale svolge l’attivitàl’ attività. Il Dipartimento interessato La Struttura interessata fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- tecnico-amministrativi.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per L’assunzione Di Ricercatori a Tempo Determinato

Rapporto di lavoro. 1. Il Rettore stipula il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettoredeterminato. 2. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione del contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori Ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori Ricercatori a tempo definito. 3. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa L'autocertificazione dell’attività di concerto con il Direttore didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti avviene: a) tramite compilazione del Dipartimento. Laddove richiestoregistro delle lezioni, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle per quanto riguarda le attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registrodidattica frontale; b) tramite il diario delle attività consuntive per tutte le altre attività connesse alla didattica. 4. Il Ricercatore è sottoposto ai controlli sanitari previsti dal d.lgs. n. 81/2008 a carico dell’Ateneo. 5. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010dallo Statuto dell’Università di Ferrara. 56. I ricercatori Ricercatori a tempo determinato con contratti junior possono variare chiedere di modificare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento consiglio di afferenzaAmministrazione, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 67. Il ricercatore a tempo determinato che afferisceLa domanda va presentata al Rettore e per conoscenza al Direttore del Dipartimento di afferenza e comporta l’obbligo di mantenere il regime prescelto fino alla fine del contratto. 8. Ai titolari dei contratti è riconosciuta la possibilità, previa autorizzazione, di svolgere periodi di ricerca all’estero. L’autorizzazione è concessa dal Rettore, previo parere favorevole del Dipartimento. 9. Ai titolari dei contratti si applicano, inoltre, in base al contratto individuale quanto compatibili con la natura del rapporto instaurato con l’Università: • le disposizioni di lavorocui agli artt. 32, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionalecommi 1, 2, 3, e sia inquadrato 5, 33 e 34, comma 1 del D.P.R. n. 382/1980, nonché quelle dello Statuto, con particolare riferimento alla disciplina relativa all'elettorato attivo e passivo dei predetti soggetti negli organi accademici dell’Ateneo; • le disposizioni di cui agli artt. 37, 40 e 68 del D.P.R. n. 3/57 in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinicamateria di congedo straordinario, potrà svolgerela cui durata non può superare complessivamente nel corso dell’anno solare i 45 giorni, nell’ambito e di aspettativa per infermità. • le disposizioni di cui al D.lgs. n. 151/2001 e successive modificazioni ed integrazioni, in tema di tutela e sostegno della attività maternità e della paternità e di ricerca prevista dal contratto cui all’art. 24 della Legge n. 240/2010. • le disposizioni di cui alla Legge n. 104/1992 e sulla base di quanto previsto nel bando di selezionesuccessive modificazioni ed integrazioni, anche attività assistenzialeper l’assistenza, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati l’integrazione sociale e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico i diritti delle strutture sanitarie ospitantipersone diversamente abili. 7. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento presso il quale svolge l’attività. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativi.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per Il Reclutamento Di Ricercatori Universitari

Rapporto di lavoro. 1. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento dipartimento che ha proposto l’attivazione del contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore del DipartimentoDipartimento di afferenza. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore ricercatore, è possibile l’utilizzo del sistema di un apposito registrotime sheet. 4. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010. 5. I ricercatori a tempo determinato con contratti junior possono variare all’atto della sottoscrizione del contratto assumono il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contrattoprevisto dal bando e possono variare il suddetto regime dopo un anno, previa autorizzazione del Dipartimento dipartimento di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 6. Il ricercatore a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionale, e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitanti. 7. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento dipartimento presso il la quale svolge l’attività. Il Dipartimento dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- tecnico-amministrativi.

Appears in 1 contract

Samples: Regolamento Per L’assunzione Di Ricercatori a Tempo Determinato

Rapporto di lavoro. 1. Il contratto Concessionario, indipendentemente dalla formula giuridica adottata per adempiere agli obblighi di cui al Contratto di concessione, dovrà, nei riguardi dei propri dipendenti o dei dipendenti dei propri affidatari e subappaltatori: a. osservare tutte le leggi, i regolamenti e le disposizioni normative in materia di rapporto di lavoro, di previdenza ed assistenza sociale e di sicurezza ed igiene del lavoro; b. applicare un trattamento economico e normativo non inferiore a quello risultante dal Contratto collettivo nazionale di lavoro subordinato a tempo determinato che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettoredi categoria, degli accordi integrativi territoriali vigenti, sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori comparativamente più rappresentativi. 2. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione del contrattoIl Concessionario si impegna, verso i propri lavoratori, a garantire le sostituzioni dovute a: a. riposi settimanali; b. malattie; x. xxxxx; d. trasferimenti; e. pensionamenti; f. maternità; g. dimissioni volontarie. 3. Ai fini Il Concessionario dovrà presentare al Concedente, entro [360] giorni antecedenti la data di inizio di erogazione di ognuno dei servizi di cui al presente Documento, un elenco da cui risultino: a. generalità, luogo e data di nascita, residenza, qualifica del personale impiegato; b. dichiarazioni autenticate rese ai sensi della rendicontazione dei progetti normativa vigente attestanti che il personale impiegato per l’espletamento del servizio è tecnicamente idoneo e preparato all’esecuzione delle prestazioni richieste nel presente Disciplinare in ambiente civile, sanitario e ospedaliero e comprende, legge e scrivere la lingua italiana; di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con tale attestazione il Direttore del Dipartimento. Laddove richiesto, Concessionario dovrà fornire al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registroConcedente copia aggiornata ogni [4] mesi. 4. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010Il Concessionario dovrà esibire, ad ogni richiesta del Concedente, il Libro Unico del Lavoro (LUL) ed il registro degli infortuni previsto dalle norme vigenti in materia. 5. I ricercatori Le informazioni di cui al presente articolo dovranno essere a disposizione del Concedente mediante il software informatico di cui al successivo Art. 22 e di cui si doterà il Concessionario per lo svolgimento dei singoli servizi. Il Concessionario terrà aggiornate in tempo determinato reale le informazioni richieste. Le informazioni di cui al precedente comma 3, lettera a, dovranno essere aggiornate con contratti junior possono variare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pienofrequenza mensile. 6. Il ricercatore Concedente non sarà responsabile degli infortuni sul lavoro e delle malattie contratte dai dipendenti del Concessionario, il quale ha l’obbligo di iscriverli agli istituti previdenziali – assistenziali ed infortunistici obbligatori per legge e secondo i contratti di categoria del territorio, nonché assicurare in proprio la tutela sanitaria degli operatori, tramite le visite periodiche Garantite, quando previste, dal medico competente e/o autorizzato a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionale, e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitantiseconda dei casi. 7. Il ricercatore Concessionario è obbligato a tempo determinato ha diritto fornire al Concedente, [30] giorni prima dell’inizio di avvalersierogazione di ognuno dei servizi di cui al presente Documento, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricercala documentazione dell’avvenuta denuncia del contratto agli enti previdenziali, delle attrezzature assicurativi ed infortunistici. Dovrà inoltre presentare, a richiesta del Dipartimento presso il quale svolge l’attivitàConcedente e comunque in tutti i casi previsti dalla normativa in vigore, copia del DURC ‐ Circolare INPS 26 luglio 2005, n. 92. e s.m.i. 8. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore Concedente si riserva la facoltà di effettuare verifiche periodiche, anche di concerto con organismi ufficiali all’uopo abilitati. 9. Il Concessionario solleva il Concedente da qualsiasi obbligo e responsabilità verso i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricercapropri dipendenti per retribuzioni, garantendo l’accesso alle attrezzaturecontributi assicurativi e previdenziali e assicurazioni infortuni, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativifatto salvo quanto stabilito dalle normative vigenti in materia, qualora si verificassero tali inadempienze.

Appears in 1 contract

Samples: Disciplinare Di Gestione Dei Servizi

Rapporto di lavoro. 1Il personale impiegato nelle attività richieste, nel rispetto dei livelli professionali previsti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, deve essere dipendente della D.A. (escluso il personale reclutato per la sostituzione dei cuochi comunali) e quindi indicato nel libro paga della Ditta medesima. Il contratto In caso di lavoro subordinato a tempo determinato subappalto dei servizi accessori, la Ditta deve verificare che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2personale addetto sia dipendente del subappaltatore. La sede D.A., nel rispetto di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione del contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti quanto previsto dagli Accordi Nazionali e Locali di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studentiCategoria, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa altresì obbligata ad assorbire il personale attualmente addetto alla distribuzione dei pasti agli utenti, in forza alla gestione uscente (se regolarmente iscritto da almeno tre mesi sui libri paga della medesima), ad esclusione del personale che svolge funzione di concerto con il Direttore del Dipartimento. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registro. 4direzione esecutiva. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010. 5. I ricercatori D.A. deve attuare, nei confronti dei lavoratori dipendenti occupati nelle mansioni costituenti oggetto del presente capitolato, le condizioni normative e retributive non inferiori a tempo determinato con contratti junior possono variare il regime quelle previste dai Contratti Collettivi di impegno assunto all’atto della sottoscrizione Lavoro applicabili alla data di stipula del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenzanonché condizioni risultanti da successive modifiche e integrazioni e, che ne dovrà garantire in genere, da ogni altro Contratto Collettivo, successivamente stipulato per la sostenibilità finanziaria categoria. Su richiesta della S.A., la D.A. deve esibire tutta la documentazione comprovante il regolare trattamento retributivo, contributivo e previdenziale dei propri dipendenti impiegati nelle attività richieste. La S.A. in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 6. Il ricercatore a tempo determinato che afferisceviolazione degli obblighi di cui sopra, in base previa comunicazione alla D.A. delle inadempienze riscontrate, denuncerà al contratto individuale di lavorocompetente Ispettorato del Lavoro le violazioni riscontrate, ad una struttura convenzionata con riservandosi il servizio sanitario nazionale, e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitanti. 7. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento presso il quale svolge l’attivitàincamerare l’intera cauzione definitiva che la Ditta deve immediatamente reintegrare. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativiLa somma incamerata sarà restituita soltanto quando l’Ispettorato predetto avrà dichiarato che la D.A. si è posta in regola.

Appears in 1 contract

Samples: Capitolato Speciale

Rapporto di lavoro. 1Gli artt. Il 33, 34 e 35 del contratto realizzano il disegno delineato dalla l.r. 10/2000 di privatizzazione del rapporto di impiego alle dipendenze dell’Amministrazione regionale e degli enti collegati, attraverso l’introduzione del contratto individuale quale documento che regola il rapporto di lavoro. Al riguardo si precisa che l’amministrazione procederà obbligatoriamente alla sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro subordinato per i dipendenti nuovi assunti e per quelli che conseguono una nuova posizione giuridica ai sensi dell’art. 25. Viene, inoltre, modificato il periodo di prova la cui durata varia a tempo determinato che si instaura seconda della categoria d’appartenenza. Gli artt. da 36 a 44 del testo siglato contengono una esaustiva regolamentazione dell’orario di lavoro con il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2. La sede una compiuta disciplina di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione del contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricercaistituti quali la turnazione, la quantificazione figurativa reperibilità, il lavoro flessibile, i riposi compensativi ecc. con indicazione degli aspetti regolamentari da sottoporre ad una delle attività annue forme di ricercanegoziazione sindacale già esposte. Gli artt. 45 e 46 riguardano la regolamentazione delle ferie e delle festività. Con gli articoli 47, 48 e 49 sono disciplinati i permessi retribuiti, i permessi brevi e il diritto allo studio. Relativamente ai permessi retribuiti di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenticui all’art. 47, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definitoappena il caso di ricordare che gli stessi vanno concessi entro il limite complessivo di cui all’art. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore del Dipartimento44 della l.r. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registro. 4. La competenza disciplinare è regolata 41/85 così come modificato dall’art. 10 38 della L. 240/2010. 5l.r. I ricercatori 6/97. Gli artt. 50 e 51 contengono un’articolata disciplina relativamente alle assenze per malattia per infortuni sul lavoro e per malattie dovute a tempo determinato con contratti junior possono variare il regime causa di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contrattoservizio. Gli articoli da 52 a 55 disciplinano le aspettative, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenzai congedi per la formazione, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 6. Il ricercatore a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionalemilitare obbligatorio, per quanto ancora esistente. Con gli articoli da 56 a 59 vengono disciplinati i congedi dei genitori, tutelati i dipendenti in particolari condizioni psico-fisiche, i portatori di handicap e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività il mutatamento di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi profilo per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitantiinidoneità. 7. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, ai fini dello svolgimento dell’attività di ricerca, delle attrezzature del Dipartimento presso il quale svolge l’attività. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativi.

Appears in 1 contract

Samples: c.c.r.l. Per Il Comparto Non Dirigenziale Del Personale Della Regione Siciliana

Rapporto di lavoro. 13. Il contratto Norme per l’inquadramento del personale dirigente medico - Natura del rapporto di lavoro subordinato - La dirigenza medica è collocata in un unico ruolo, distinto per profili professionali, ed in un unico livello, articolato in relazione alle diverse responsabilità professionali e gestionali. La graduazione delle funzioni è disciplinata dal successivo art. 30. L’assetto del rapporto di lavoro definito nel presente contratto tiene conto di quanto contenuto nel D.Lgs. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni e della compatibilità con la natura privatistica del rapporto di lavoro, così co- me disciplinata dal regolamento. Xxxxx restando gli effetti di cui alle norme relative al conferimento e alla revoca degli incarichi conferiti dopo la fir- ma del presente contratto e per i dirigenti già con rapporto o incarico temporaneo, ai dirigenti medici di II livello in ser- vizio alla firma del presente contratto continuano ad applicarsi le norme di cui alle leggi 604/66 e 300/70 e la prima ve- rifica di cui all’art. 29 verrà effettuata a 10 anni dal nuovo inquadramento; ai soli fini del recesso le stesse norme conti- nuano ad applicarsi ai dirigenti medici a tempo determinato indeterminato e che si instaura con abbiano superato il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2. La sede periodo di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione prova in forza alla ratifica del presente contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore del Dipartimento. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registro. 4. La competenza disciplinare è regolata dall’artIl contratto individuale di lavoro dei dirigenti - L’assunzione, con la quale si costituisce il rapporto di lavoro a tempo indeterminato dei dirigenti, avviene con il rispetto delle procedure di cui ai regolamenti e mediante la stipulazio- ne del contratto individuale. 10 della L. 240/2010. 5. I ricercatori L’assunzione dei dirigenti con rapporto di lavoro a tempo determinato è disciplinata dal successivo art. 5. L’assunzione dei dirigenti con contratti junior possono variare il regime rapporto di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da lavoro a tempo definito a pieno. 6indeterminato ha come presupposto l’espletamento delle procedure concorsuali così come previsto dal regolamento. Il ricercatore contratto individuale richiede la forma scritta; sono comunque indicati: a) tipologia del rapporto di lavoro (a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale indeterminato o determinato); b) data di lavoro, ad una struttura convenzionata con il servizio sanitario nazionale, inizio del rapporto di lavoro e sia inquadrato in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinica, potrà svolgere, nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando di selezione, anche attività assistenziale, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati e Università. In tal caso resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento di tali attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitanti. 7. Il ricercatore data finale nei contratti a tempo determinato ha diritto determinato; c) area e disciplina di avvalersiappartenenza; d) incarico conferito e relativa tipologia tra quelle indicate nell’art. 27, ai fini dello svolgimento dell’attività obiettivi generali da conseguire, durata dell’incarico stesso che è sempre a termine, modalità di ricercaeffettuazione delle verifiche, delle attrezzature del Dipartimento presso il quale svolge l’attività. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso valutazioni e soggetti deputati alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativi.stesse;

Appears in 1 contract

Samples: c.c.n.l. 5 Febbraio 2001 Personale Medico Dipendente Dagli Ospedali Religiosi

Rapporto di lavoro. 1. Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato Le Parti si danno atto che si instaura con il ricercatore è sottoscritto dal Rettore. 2. La sede di svolgimento dell’attività lavorativa è individuata dal Dipartimento che ha proposto l’attivazione del contratto. 3. Ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa l’esternalizzazione delle attività annue di ricerca, di didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti, è pari a 1.500 ore annue Back Office non comporta per i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i ricercatori a tempo definito. I ricercatori articolano la prestazione lavorativa di concerto con il Direttore dipendenti interessati mutamenti della titolarità del Dipartimento. Laddove richiesto, al fine di verificare la ripartizione del monte ore destinate alle attività di ricerca svolte dal ricercatore è possibile l’utilizzo di un apposito registro. 4. La competenza disciplinare è regolata dall’art. 10 della L. 240/2010. 5. I ricercatori a tempo determinato con contratti junior possono variare il regime di impegno assunto all’atto della sottoscrizione del contratto, previa autorizzazione del Dipartimento di afferenza, che ne dovrà garantire la sostenibilità finanziaria in caso di passaggio da tempo definito a pieno. 6. Il ricercatore a tempo determinato che afferisce, in base al contratto individuale rapporto di lavoro, ad una struttura convenzionata con che rimane in capo alle BCC e/o Società del Gruppo Bancario Cooperativo ICCREA. Di conseguenza, nel rispetto della normativa vigente, il servizio sanitario nazionalePremio di Risultato sarà corrisposto integralmente dalla BCC/Società distaccante e rimangono inalterati l’anzianità anche convenzionale maturata, i trattamenti economici, normativi, nonché previdenziali ed assistenziali, così come gli altri istituti previsti per il restante personale dell’Azienda tempo per tempo vigenti. Al fine di salvaguardare la professionalità acquisita, le Parti convengono che nei confronti delle Lavoratrici e sia inquadrato dei Lavoratori in un settore scientifico disciplinare coerente con l’attività clinicadistacco non verranno effettuati, potrà svolgeresenza il loro consenso, mutamenti di mansioni, se non nell’ambito della attività di ricerca prevista dal contratto e sulla base di quanto previsto nel bando dagli artt. 97 e 106 CCNL Federcasse. Le Parti convengono che a dette Lavoratrici e Lavoratori verranno riconosciute, per quanto applicabili, le stesse garanzie di selezionecui all’ art. 3 comma 5, anche attività assistenzialeultimo periodo, espletandola nel rispetto degli accordi tra enti convenzionati del presente accordo. Qualora le Lavoratrici e Università. In tal caso i Lavoratori distaccati venissero inviati in missione al di fuori della sede di lavoro inizialmente assegnata, resta inteso che eventuali compensi aggiuntivi per lo svolgimento verrà applicata la contrattazione collettiva che regola la materia stessa. Le BCC e le Società del GBCI che distacchino Personale presso Sinergia si impegnano ad assicurare che almeno 15 ore di tali formazione obbligatoria ulteriore ad incremento e con le stesse modalità del pacchetto formativo di cui all’art. 63, comma 2 lettera b) del CCNL Federcasse vengano destinate all’aggiornamento professionale su temi attinenti le evoluzioni delle attività saranno a totale carico delle strutture sanitarie ospitanti. 7lavorative del settore bancario e nello specifico del Credito Cooperativo. Il ricercatore a tempo determinato ha diritto di avvalersi, Sinergia fornirà all’azienda distaccante elementi utili ai fini dello svolgimento dell’attività della eventuale valutazione professionale di ricerca, delle attrezzature cui all’art. 64 e seguenti del Dipartimento presso il quale svolge l’attività. Il Dipartimento interessato fornisce al ricercatore i supporti necessari alla realizzazione del programma di ricerca, garantendo l’accesso alle attrezzature, alle risorse necessarie e alla fruizione dei servizi tecnico- amministrativiCCNL che in ogni caso sarà svolta dalla distaccante.

Appears in 1 contract

Samples: Verbal Agreement