Referente aziendale. Per l'attivazione del contratto di apprendistato è necessaria la presenza di un referente aziendale. Il referente aziendale potrà essere il titolare dell'impresa, un socio od un familiare coadiuvante nelle imprese che occupano meno di 15 dipendenti e nelle imprese artigiane, oppure un lavoratore che, inserito nell'organizzazione dell'impresa, sia in possesso di adeguata professionalità.
Referente aziendale. Il Richiedente, al momento della sottoscrizione della Proposta di Attivazione o del testo di contratto personalizzato, nominerà una propria figura professionale che sarà il referente per i rapporti con TIM.
Referente aziendale. Referente aziendale sig/sig.ra C.F. Categoria/Livello di inquadramento Anni di esperienza
Referente aziendale. 1. Il raccordo tra l’apprendimento sul lavoro ed ogni attività volta alla formazione esterna sarà curato e seguito da un referente aziendale individuato nella persona del sig./della sig.ra .
2. Il referente aziendale è chiamato ad affiancare l’apprendista con il compito di trasmettergli le competenze adeguate allo svolgimento della mansione affidata in forza del presente contratto, nonché di favorire la piena, costante ed effettiva integrazione tra la formazione esterna e la formazione interna all’azienda.
Referente aziendale. In conformità al disposto del punto 9 dell’Accordo Nazionale, le funzioni di referente in materia di Politiche Commerciali di cui al presente accordo, fino a revoca, saranno svolte dal Responsabile della Direzione Relazioni Sindacali e HR Services della Capogruppo. Il referente aziendale sarà un componente permanente nell'ambito della Commissione di cui al precedente articolo. Eventuali modifiche nella designazione del Referente saranno oggetto di una comunicazione preventiva agli organi di Coordinamento di Gruppo delle XX.XX.
Referente aziendale. All'assunzione del servizio la Ditta aggiudicataria è chiamata ad individuare un referente per l'azienda, incaricato dell'organizzazione, del controllo e della supervisione dei lavori, munito di ampia delega a trattare in merito a qualsiasi problema che dovesse sorgere in tema di esecuzione degli adempimenti previsti dal contratto d'appalto. Il Referente deve garantire la propria presenza anche in regime di reperibilità sulle 24 ore. Inoltre, dovrà garantire, per i turni di servizio, la presenza minima del personale necessario, secondo gli accordi presi con i responsabili dell’A.S.P.
Referente aziendale. È necessaria la presenza di un tutor interno per l'apprendistato, che dovrà essere individuato all'avvio dell'attività formativa ed avrà il compito di seguire l'attuazione del programma formativo oggetto del contratto di apprendistato, nel rispetto delle previsioni contenute nel presente accordo. Il tutor per l'apprendistato, il nominativo del quale dovrà essere indicato nel contratto di apprendistato, può essere il titolare dello studio professionale, un altro professionista della struttura professionale oppure una persona diversa dalle prime ma a tal fine delegata. In quest'ultimo caso, il tutor sarà necessariamente un soggetto che ricopre la qualifica professionale individuata nel piano formativo e che possiede competenze adeguate ed un livello di inquadramento pari o superiore a quello che l'apprendista conseguirà alla fine del periodo di apprendistato. Alla fine di ogni anno di apprendistato è previsto un colloquio tra il tutor e l'apprendista per verificare l'attuazione del piano formativo, lo sviluppo delle capacità professionali e personali del lavoratore, le difficoltà eventualmente incontrate nell'esecuzione del contratto di apprendistato, eventuali miglioramenti da adottarsi nel restante periodo di apprendistato, etc.
Referente aziendale. 1. Il referente aziendale che seguirà l’apprendistato verrà comunicato dall’azienda all’avvio del rapporto di lavoro.
2. Il referente aziendale è chiamato ad affiancare l’apprendista con il compito di trasmettergli le competenze adeguate allo svolgimento dei compiti affidati in forza del presente contratto, nonché di favorire la piena, costante ed effettiva integrazione tra la formazione esterna e la formazione interna all’azienda.
Referente aziendale. Il Referente aziendale per le attività oggetto del rapporto convenzionale è il Responsabile della S.S.D. Sistema 118 dell’ASUITS, o suo delegato, cui è demandata la verifica della corretta gestione delle attività convenzionate in termini qualitativi e quantitativi, l’individuazione di adeguate modalità di raccordo e coordinamento con il personale dell’Associazione e ogni altra previsione specificata nel presente testo.
Referente aziendale. Il Richiedente, al momento della sottoscrizione della Proposta di Attivazione o del testo di contratto personalizzato, nominerà una propria figura professionale che sarà il referente per i rapporti con Telecom.