Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti: a. Requisiti di ordine generale: a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione; b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016 c. Requisiti di capacità tecnico-professionale: c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara; c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00. d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 2 contracts
Samples: Brokerage Service Agreement, Brokerage Service Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono Sono ammessi a presentare domanda manifestazione di partecipazione tutti i soggetti interesse gli operatori economici di cui all'artall’art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, D. Lgs. 50/2016 in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non : ➓ Non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla della gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a➓ Essere iscritto alla CCIAA per servizi analoghi a quelli del servizio; ➓ Iscrizione alla Sezione Broker del registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (R.U.I) istituito dall’art. 109 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 209/2005; ➓ Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/20162016/2018) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblicipubblici e/o privati, con intermediazione d premi lordi assicurativi per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 €150.000,00. ➓ Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, 209/2005 con un massimale massima pari o superiore ad € 2.500.000,00 a Euro 1.500.000,00garanzia della responsabilità professionale verzo terzi della società, nonché dei suoi dipendenti anche collaboratori occasionali.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Consultancy Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti istanza i soggetti di cui all'artall’art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loroD.Lgs. n. 50/16 e ss.mm.ii, in possesso dei seguenti requisiti:
a. A. Requisiti soggettivi e di ordine generale:
a.1 non trovarsi : i partecipanti devono essere in alcuna delle cause possesso dei requisiti di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ordine generale ai sensi dell’art. 110, comma 3, 80 del D. LgsD.Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,0050/2016 e ss.mm.ii.;
d. B. Requisiti di idoneità tecnico-professionale: i partecipanti - italiani o di altro Stato membro residenti in Italia - dovranno essere iscritti nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio (art. 83, se pertinenticomma 1, ai sensi dell'artlett. 16a) D.Lgs. n. 50/2016 ss.mm.ii.);
C. Requisiti di capacità tecnico organizzativa: i partecipanti dovranno dimostrare di aver eseguito negli ultimi 10 anni antecedenti la data di pubblicazione del presente Avviso servizi analoghi a quello per il quale verrà indetta procedura di gara in favore di Enti Pubblici e/o privati (art. 83, LR Toscana comma 1, lett. c) del D.Lgs n. 38/2007 50/2016 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoross.mm.ii.).
Appears in 1 contract
Samples: Servizio Di Assistenza Tecnica
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti Sono ammessi a partecipare i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 soggetti: - che non trovarsi in alcuna delle cause incorrono nei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs. 50/2016); - in possesso di adeguata capacità economica e finanziaria di cui all’art. 83 del D. Lgs. n. 50/2016 ed 50/2016. Tale capacità dovrà essere dichiarata ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n° 445/2000. Fatturato minimo nel settore di attività in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti oggetto pari almeno ad € 80.000 (euro ottantamila) nell’ultimo triennio (2018-2019-2020); - in possesso di idoneità adeguata capacità tecnico - professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di . Tale capacità tecnicodovrà essere dichiarata ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000 o dimostrata con documentazione idonea attestante l’aver gestito negli ultimi tre anni (2018 –2019-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/20162020) senza interruzione il servizio di brokeraggio assicurativo a favore archivio per Enti locali, specificando l’Ente ed il periodo di enti pubbliciriferimento; - con dotazione nel proprio organico di professionalità adeguate alle esigenze del servizio. Nello specifico è richiesto: presenza, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto da almeno sei mesi antecedenti la data della presente procedura di gara;
c.2 Possesso , di polizza assicurativa per RC professionale almeno un archivista in possesso di diploma specifico (diploma di archivistica, paleografia e diplomatica rilasciato dalle omonime Xxxxxx o titolo equipollente, si vedano prescrizioni della Soprintendenza ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, Beni Archivistici) e con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00esperienza almeno triennale in servizi archivistici.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Outsourcing Agreements
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti Sono ammessi i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, che dichiarino in possesso dei sede d’offerta i seguenti requisiti:
a. Requisiti Iscrizione nei registri della C.C.I.A.A. per attività oggetto dell’appalto;
b. Riconoscimento della qualifica di ordine generale:cliente grossista ai sensi del D.lgs. n.79/99 e successive modifiche e integrazioni;
a.1 c. Aver conseguito negli ultimi tre esercizi finanziari approvati (2005 – 2006 – 2007) alla data di pubblicazione del bando un fatturato complessivo per la vendita di energia elettrica non trovarsi in alcuna delle cause inferiore a € 15.000.000,00 IVA esclusa;
d. L’essere stati aggiudicatari nel corso degli ultimi tre anni di esclusione forniture con quantitativi di energia superiori a 7.000 MWh per almeno 3 clienti all’anno La ditta aggiudicataria dovrà presentare idonea documentazione (bilanci, di esercizio, note integrative al bilancio, attestazioni rilasciate dall’Autorità, ecc) che comprovi quanto sopra, pena la revoca dell’aggiudicazione, segnalazione all’Autorità di Xxxxxxxxx sui Contratti Pubblici ed escussione della cauzione provvisoria. I requisiti di cui all’artalle lettere c) e d) potranno essere comprovati anche mediante ricorso all’avvalimento, ai sensi dell’art. 80 49 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00163/2006 e s.m.i.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Tecnico Gara D’appalto Fornitura Servizi Integrati Energia Elettrica
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di Per la partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, alla RDO ciascun offerente dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione requisiti di cui all’art. 80 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 s.m.i.. Dovrà inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti: REQUISITI DI IDONEITÀ PROFESSIONALE - Iscrizione camera di commercio Il soggetto partecipante alla procedura deve possedere l’iscrizione nel Registro delle Imprese per attività inerenti all’oggetto dell’appalto o in uno dei registri professionali o commerciali dello Stato di residenza se si tratta di uno Stato dell’UE, in conformità con quanto previsto dall’art. 83, comma 3 del D.Lgs. 50/2016 s.m.i., da cui si evinca l’abilitazione all’installazione, alla trasformazione, all’ampliamento ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale alla manutenzione degli impianti di cui all’artall’Art. 83 1 del Decreto Ministeriale n. 37/2008 lettera a) del D. LgsF: impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili. n. 50/2016
c. Requisiti Per questioni di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio celerità procedurali, le ditte sono invitate a presentare un preventivo individualmente, non saranno presi in considerazione preventivi presentati da consorzi non stabili o associazioni temporanee di brokeraggio assicurativo a favore impresa o da altre forme di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00partecipazione congiunta temporanee.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Conduzione E Manutenzione Impianti Elevatori
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda Sono ammessi a partecipare alla procedura in oggetto ai sensi degli artt. 34 e 39 d.lgs. 163/2006 e s.m.i.; i soggetti:
1. in possesso di tutti i requisiti generali di partecipazione tutti i soggetti e di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità ostative a contrattare contrarre con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale P.A. ai sensi dell’art. 11038 d.lgs. 163/2006 e s.m.i.;
2. in possesso di esperienza comprovata dall'avere svolto attività documentabili in materia di selezione e affido di cani da guardiania (per la difesa delle greggi da eventi di predazione da fauna selvatica), comma 3per conto di enti pubblici come Aree Protette, del D. Lgs. 209/2005Provincie e Regioni, negli ultimi tre anni, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti indicazione degli importi, delle date e dei destinatari pubblici del servizio stesso. I requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenticui sopra dovranno essere posseduti dai partecipanti alla data di scadenza dell’avviso. Il possesso dei requisiti di cui sopra dovrà essere dichiarato da ciascun soggetto partecipante utilizzando preferibilmente il Modello_A allegato al presente avviso. L’Ente Parco si riserva di verificare i requisiti sopra dichiarati in qualunque momento, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavorodella vigente normativa.
Appears in 1 contract
Samples: Manifestazione Di Interesse
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda partecipare le imprese singole, le cooperative sociali, i consorzi stabili, i consorzi ordinari, i raggruppamenti temporanei di partecipazione tutti i soggetti di cui all'artimprese che, oltre ai requisiti stabiliti al capo II, artt. 45 34, 35, 36, 37, 38, 39, 41, 42, del CodiceD.Lgs. 12 aprile 2006, anche consorziatin. 163 e s.m.i., associati o comunque raggruppati tra loro, risultino in possesso di uno dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art1. 80 iscrizione nell’apposito albo istituito dalla Regione Lombardia con L.R. 21/2003, nonché iscrizione all’albo nazionale istituito con D.M. del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione23/6/2004;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art2. 83 lettera a) del D. Lgsiscrizione in un albo regionale della Repubblica Italiana istituito a norma dell’art. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara9 della legge 381/1991;
c.2 Possesso 3. in assenza di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi iscrizione ad un albo a norma dell’art. 1109 della legge 381/1991 in quanto con sede legale in regioni che ancora non ne dispongono, comma 3in possesso dei requisiti previsti per l’iscrizione all’albo della Regione Lombardia, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti fatta eccezione per l’obbligo di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.sede legale in Lombardia;
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda 1. I requisiti di partecipazione tutti i soggetti sono contenuti nella dichiarazione di cui all'artall’allegato “1”. 45 Sono comunque ammessi alla gara i soggetti:
1.1 abilitati a svolgere il servizio di tesoreria ai sensi dell’art. 208 del CodiceDecreto Legislativo n.. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni;
1.2 autorizzati a svolgere l’attività di cui all’art. 10 del Decreto Legislativo n. 385 del 01.09.1993, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, che siano iscritti all’Albo di cui all’art. 13 del citato Decreto Legislativo n. 385/1993 ed in possesso dei seguenti requisiti:dell’autorizzazione di cui al successivo articolo 14;
a. Requisiti 1.3 che non si trovino in nessuna delle condizioni di ordine generale:cui all’art. 38 del Decreto Legislativo n. 163/2006.
a.1 2. I soggetti partecipanti, rientranti nelle tipologie di cui all’art. 34 del Decreto Legislativo n. 163/2006, non trovarsi dovranno incorrere in alcuna delle cause di esclusione evidenziate nell’autocertificazione riguardante il possesso dei requisiti di partecipazione di cui all’artall’allegato “1”. 80 La suddetta autocertificazione è resa mediante dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del D. Lgs. decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00445.
d. Requisiti 3. Costituiranno altresì requisiti essenziali per la partecipazione alla gara l’attivazione, entro il 01.01.2011, delle procedure informatiche per l’emissione di idoneità tecnico-professionalemandati di pagamento ed ordinativi di incasso sottoscritti elettronicamente nonché il collegamento informatico tra il servizio finanziario dell’Ente ed il Tesoriere, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 per lo scambio di flussi di dati e successive modificazioni, riferiti di informazioni relativi alla normativa sulla sicurezza sui luoghi gestione del servizio in maniera integrata con il programma di lavorocontabilità del Comune di Pennabilli.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara Per l'Affidamento Del Servizio Di Tesoreria Comunale
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. A) Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle : Non è ammessa la partecipazione alla gara di concorrenti per i quali sussistano le cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. LgsDlgs n. 50/2016, nonché le altre cause di esclusione previste dalla legislazione vigente e richiamate nel Disciplinare di gara. I concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione dalla gara, dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del D.P.R. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;445/2000 e ss.mm.ii., attestanti il possesso dei predetti requisiti.
b. B) Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/20161. Iscrizione nel Registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, per le attività oggetto del presente appalto;
2. le Società Cooperative ed i Consorzi fra Società Cooperative di produzione e lavoro devono possedere l’iscrizione nell’Albo nazionale delle società cooperative, presso il Ministero delle attività produttive, ora dello Sviluppo Economico;
C) servizio Capacità economico e finanziaria/attestazione di brokeraggio assicurativo a favore qualificazione: Attestazione di enti qualificazione per l’esecuzione dei lavori pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto in corso di gara;
c.2 Possesso validità, rilasciata da Società di polizza assicurativa per RC professionale Attestazione (SOA), regolarmente autorizzata ai sensi dell’artdel D.P.R. n. 207/2010, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere: Denominazione Cat. 110Classe Qualificazione obbligatoria Importo Edifici civili OG1 I SI € 75.430,19 Impianti elettrici, comma 3telefonici, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 radiotelefonici e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.televisivi OS30 I SI € 51.003,00
Appears in 1 contract
Samples: Construction Contract
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. a) Requisiti di ordine carattere generale:
a.1 non trovarsi in alcuna a.1) insussistenza delle cause di esclusione alla partecipazione ad una procedura di appalto o concessione di cui all’art. 80 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 ed 50/2016, in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità capo a contrattare con la pubblica amministrazionetutti i soggetti espressamente richiamati dal medesimo articolo;
b. a.2) insussistenza delle condizioni di cui all'art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. 165/2001;
b) Requisiti di idoneità professionale professionale, ai sensi dell’art. 83, comma 1, lettera a) e comma 3 del D.Lgs. 50/2016:
b.1) iscrizione alla C.C.I.A.A. della Provincia in cui il soggetto ha sede o ad analogo registro di altro Stato membro della U.E. per attività compatibili con le appaltande prestazioni;
b.2) per le Cooperative e i Consorzi di Cooperative: iscrizione, rispettivamente, nell’apposito Albo Nazionale degli enti cooperativi ai sensi del D.Lgs. 02.08.2002, n°220 e del D.M. Attività produttive 23.6.2004;
b.3) per quanto riguarda i Consorzi i requisiti di cui all’art. 83 lettera a) 47 del D. Lgs. n. D.Lgs 50/2016
c. c) Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinentiqualificazione, ai sensi dell'artdel combinato disposto di cui agli artt. 1683, LR Toscana n. 38/2007 comma 2 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi 84 D.Lgs. 50/2016: categoria scorporabile OS24 “VERDE E ARREDO URBANO” classifica II per l’importo di lavoro€ 493.526,86.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti Gli operatori economici di cui all'artall’art. 45 del CodiceD.Lgs. 50/2016 e s.m.i., anche consorziaticostituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, associati ovvero da imprese che intendono riunirsi o comunque raggruppati tra loroconsorziarsi, nonché i concorrenti stabiliti in possesso altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. Per poter partecipare alla presente procedura, gli operatori economici devono essere in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, dei seguenti requisiti:
a. Requisiti : Regolare iscrizione alla Camera di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause Commercio per la tipologia del servizio oggetto dell’appalto; Iscrizione al Bando/Categoria “Servizi / Servizi di Formazione” del MePA di Consip S.p.A.; Assenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. LgsD.Lgs. 50/2016 e s.m.i.; Aver erogato negli ultimi 36 mesi come appaltatore principale o come subappaltatore almeno n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara 2 (due) servizi di formazione avente l’oggetto dell’appalto presso privati e/o incapacità a contrattare pubbliche amministrazioni. A tal fine, l’operatore economico dovrà elencare i servizi effettuati nel suddetto periodo temporale, con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti l’indicazione dei rispettivi importi, date e committenti pubblici e/o privati. I servizi prestati dovranno essere riportati nel DGUE alla Parte IV sezione C riquadro 1b. Il mancato possesso dei suddetti requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti carattere generale e di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto tecniche e professionali da parte d ell’operatore economico concorrente darà luogo all’esclusione dello stesso dalla presente procedura di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti Sono ammessi a partecipare alla gara per l’affidamento del servizio in oggetto i seguenti soggetti:
a) i soggetti di cui all'artall’art. 45 34 del CodiceD. Lgs.163/2006;
b) cooperative sociali di tipo “B” o consorzi di cooperative di cui alla Legge 381/1991;
c) i soggetti raggruppati ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 163/2006, anche consorziatifermo restando il divieto di cui al comma 7 del citato articolo. I soggetti partecipanti devono possedere, associati o comunque raggruppati tra loropena l’esclusione dalla gara, in possesso dei i seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. 4.1 Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio a) iscrizione nel registro delle imprese della C.C.I.A.A. (2014/2016o analogo registro professionale o commerciale dello Stato dell’Unione Europea per i concorrenti non residenti in Italia) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà le seguenti attività oggetto di garadell’appalto:
1. Servizio trasporto alunni;
c.2 2. Servizi logistici in materia di trasporto scolastico;
3. Trasporto alunni diversamente abili;
4. Servizi di supporto alle imprese, attività di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese;
5. Servizio di accompagnamento alunni per conto di Enti Pubblici, anche per alunni diversamente abili.
a.1) Iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali o consorzi di Cooperative rispettivamente, nella sezione “B” e nella sezione “C” di cui alla Legge n. 381/1991
a.2) Iscrizione all’Albo delle Società Cooperative presso il Ministero delle Attività Produttive, giusta Decreto dello stesso Ministero del 23.06.2004.
b) Possesso dei seguenti codici di polizza assicurativa attività:
c) Possesso dell’attestato di idoneità professionale per RC professionale il trasporto nazionale su strada di viaggiatori (licenza) ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, D.M. n. 395 del 22.12.2000
d) Licenza noleggio di rimessa autobus con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00conducente.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti Conformemente alle previsioni di cui all'artal D.Lgs. 45 del Codicen. 50/2016 s.m.i. i concorrenti, anche consorziatiinoltre, associati o comunque raggruppati tra loro, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione generale di cui all’art. 80 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 ed e s.m.i. e di cui alla normativa vigente nonché dei seguenti requisiti ex art. 83 D.Lgs. n.50/2016 di seguito riportati:
a) iscrizione nel Registro delle Imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. della Provincia, in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/cui l’impresa ha sede, o incapacità a contrattare analogo registro dello Stato di appartenenza, per l’attività comprendente l’oggetto del presente bando;
b) iscrizione negli appositi Albi Regionali, ove previsti, in conformità con la pubblica amministrazionenatura giuridica dei soggetti;
b. Requisiti c) compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale con le attività oggetto dell’affidamento;
d) possesso di idoneità professionale certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da organismi accreditati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 87, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016;
e) capacità tecnica comprovata da esperienza documentata, di durata almeno triennale, anche non consecutiva, conseguita nell’ultimo quinquennio, decorrente dalla data di pubblicazione del bando, nei servizi oggetto dell’affidamento – art. 60 e art. 105 del Reg. Reg. Puglia n. 04/2007 - o in servizi analoghi a quello oggetto della presente procedura (NOTA BENE: si ritengono servizi analoghi i servizi a ciclo continuativo e a ciclo diurno svolti esclusivamente in favore di diversamente abili, così come disciplinati dal Reg. Reg. Puglia n. 4/2007 e ss.mm.ii.) con specifica indicazione degli Enti committenti, della durata del servizio e degli importi contrattuali annui;
f) solidità economica e finanziaria, certificata da:
I. Bilancio degli ultimi tre esercizi fiscalmente chiusi (2014, 2015 e 2016), da cui si evincono i rapporti tra attività e passività, ovvero mediante dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, da professionista abilitato contabile abilitato iscritto all’Albo e attestante le predette informazioni indicate nei bilanci;
II. Fatturato globale dell’ultimo triennio (2014, 2015 e 2016), relativamente a strutture e servizi socio-assistenziali, pari all’importo di € 5.479.466,66 (euro cinquemilioniquattrocentosettantanovemilaquattrocentosessantasei/66) iva esclusa stimata al 5% (importo derivante dal doppio del valore stimato della concessione e stabilito in relazione alle specifiche peculiarità dell’oggetto della gara) [NOTA BENE: il possesso del requisito dovrà essere dimostrato mediante la produzione di attestazioni rese da soggetti pubblici e privati, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari];
III. Fatturato specifico dell’ultimo triennio (2014, 2015 e 2016), relativamente allo stesso servizio oggetto del presente appalto (art. 60 del Reg. Reg. Puglia n. 04/2007 e art. 105 del Reg. Reg. Puglia n. 04/2007) o analoghi [cfr. punto e)] pari all’importo di € 2.739.733,33 (euro duemilionisettecentotrentanovemilasettecentotrentatrè/33) iva esclusa stimata al 5% (importo derivante dal valore della gara) [NOTA BENE: il possesso del requisito dovrà essere dimostrato mediante la produzione di attestazioni rese da soggetti pubblici e privati, con l’indicazione degli importi, delle date e dei destinatari];
g) applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e correttezza delle posizioni previdenziali ed assistenziali e di sicurezza a favore dei propri lavoratori documentata per i servizi che concorrono alla determinazione della esperienza triennale di cui all’artal precedente punto e);
h) possesso di Certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da organismi accreditati, ai sensi e per gli effetti dell'art. 83 lettera a) 87, commi 1 e 2, del D. Lgs. n. 50/2016;
c. Requisiti i) presenza delle figure professionali richieste per l’espletamento del servizio, possesso del Documento Unico di Regolarità Contributiva;
j) impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile nel corso delle attività da prestare. Si precisa, a pena di esclusione, che: i requisiti di ordine generale e di cui alle lett a), b) e c) devono essere posseduti e attestati singolarmente da ciascuno dei componenti dell’ATI/RTI o del Consorzio; il requisito di capacità tecnicotecnica di cui alla lett. e), in caso di raggruppamenti o Consorzio, potrà essere documentato solo dal componente capogruppo-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio mandatario; in caso di RTI orizzontali il requisito potrà raggiungersi mediante cumulabilità dei servizi prestati dalle singole imprese, in caso di RTI verticali l’elenco dei servizi deve essere dimostrato dalla mandataria e dalle mandanti in relazione alle attività di competenza; per i requisiti di capacità economica-finanziaria di cui alla lett. f), nei soggetti che partecipano in forma associata è previsto che il soggetto che riveste le funzioni di mandatario o che è indicato come tale debba possedere i requisiti in misura maggioritaria (2014/2016) servizio art. 83, D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., comma 8, terzo periodo). [NOTA BENE: La norma in questione non va intesa nel senso che la mandataria deve possedere i requisiti in misura maggioritaria assoluta (ossia il 51% del requisito), bensì è sufficiente che possegga i requisiti in misura percentuale superiore a ciascuna delle mandanti (Determinazione Autorità di brokeraggio assicurativo Vigilanza 10.10.2012, n. 4). Ad esempio, nel caso di un raggruppamento composto da tre imprese, una richiesta di fatturato pari a favore di enti pubblici100 potrà essere soddisfatta dal raggruppamento se la mandataria possiede, con intermediazione per ad esempio un importo non inferiore fatturato pari a 45 e le mandanti pari a 30 e 25, ovvero se la mandataria e le mandanti possiedono una diversa distribuzione del fatturato purché il fatturato della mandataria sia superiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ciascuna mandante]; ai sensi dell’art. 48, comma 17, D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 35, D.Lgs. n. 50/2016 xx.xx. e ii., in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la Stazione Appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la Stazione Appaltante può recedere dal contratto deve recedere dal contratto; ai sensi dell’art. 48, comma 18, D. Lgs. 209/200550/2016 e s.m.i., con un massimale pari salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016 xx.xx. e ii., in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o superiore di liquidazione di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; ai sensi dell'artdell’art. 1648, LR Toscana n. 38/2007 comma 19, D. Lgs. 50/2016 e successive modificazionis.m. e i., riferiti è ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate, anche qualora il raggruppamento si riduca ad un unico soggetto, esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla normativa sulla sicurezza sui luoghi gara. ai sensi dell’art. 48, comma 19 bis, D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., le previsioni di lavorocui ai commi 17, 18 e 19 sopra citati trovano applicazione anche con riferimento ai soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b), c) ed e).
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda istanza di partecipazione tutti i soggetti alla presente indagine di mercato gli operatori economici di cui all'artall’art. 45 del CodiceD.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., anche consorziatiin forma singola o associata. Con riferimento ai soggetti che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48, associati comma 8, D.Lgs. 50/2016, in considerazione della peculiarità dell’oggetto della presente procedura le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete (qualora assimilabili ai RTI), i RTI e i consorzi ordinari di concorrenti sono ammessi solo se di tipo orizzontale. Non sono ammessi pertanto alla gara aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, RTI o comunque raggruppati tra loro, consorzi ordinari di concorrenti verticali o misti. Gli operatori economici dovranno inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione 1) generali di cui all’art. 80 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e50/2016, espressamente riferite alla società/o incapacità impresa e a contrattare con la pubblica amministrazionetutti i soggetti indicati nella medesima norma;
b. Requisiti 2) iscrizione alla C.C.I.A.A. per il settore di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà attività oggetto di garadell’appalto;
c.2 Possesso 3) registrazione al Sistema e-Procurement ASP di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00Consip.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di Per la partecipazione tutti alla gara, pena l’esclusione, sono richiesti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti 1. Essere in possesso di ordine generale:autorizzazione definitiva rilasciata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ai sensi dell’art. 4, comma 2, del D.Lgs. 276/2003 per le attività di cui al comma 1, lett. a, del medesimo articolo 4.
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause 2. Aver realizzato, nel corso dell’ultimo triennio, intendendosi per tale quello degli anni 2009 – 2010 – 2011, a favore di esclusione almeno tre amministrazioni di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 1101, comma 32, del D. Lgs. 209/2005N. 165/2001, con un massimale pari o superiore servizi identici a Euro 1.500.000,00quello dell’oggetto della gara, per l’importo complessivo di almeno € 1.000.000, 00 al netto dell’IVA.
d. Requisiti 3. Aver realizzato, nel corso dell’ultimo triennio, intendendosi per tale quello degli anni 2009 – 2010 – 2011, a favore di idoneità tecnico-professionaleuno di almeno una fra le amministrazioni di cui all’art. 1, se pertinenticomma 2, ai sensi dell'artdel D. Lgs. 16N. 165/2001, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazionioperanti istituzionalmente nel settore della sanità, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi servizi identici a quello dell’oggetto della gara per l’importo di lavoroalmeno € 3.000.000, 00 al netto dell’IVA.
4. Impegnarsi formalmente ad aprire, ove non sia già aperta, entro trenta giorni dalla comunicazione di aggiudicazione definitiva, una unità produttiva nella città di Nuoro.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda REQUISITI DI ORDINE GENERALE
a) iscrizione nel registro delle imprese e/o nei registri professionali o commerciali nello Stato di partecipazione residenza se Stato U.E. da cui risultino tutti i soggetti legali rappresentanti dell’impresa stessa si sensi dell’art.83 D.Lgs. 50/2016;
b) insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'artall’art.80 del D.Lgs. 45 50/2016;
c) inesistenza dei motivi di esclusione di cui all’art.80, c.5 lettera c del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:D.Lgs. 50/2016,
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna d) inesistenza delle cause di esclusione di cui all’artall’art.47 D.Lgs. 80 50/2016, relative alla partecipazione alla medesima procedura di affidamento del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazioneconsorzio stabile e dei consorziati;
b. Requisiti e) inesistenza delle clausole di idoneità professionale esclusione di cui all’artall’art.48, c.7 D.Lgs. 83 lettera a50/2016, relative alla partecipazione alla medesima gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero alla partecipazione alla gara anche in forma individuale in caso di partecipazione alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti.
f) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello Adempimento alle norme che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale disciplinano il lavoro dei disabili ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00della Legge 68/99.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Leasing Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda 1.Per essere ammessi a partecipare alle procedure di partecipazione tutti i soggetti affidamento del servizio oggetto di cui all'art. 45 del Codicegara, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 le imprese non devono trovarsi in alcuna delle situazioni previste dall’art. 80, commi 1,2,3,4,5 del D.Lgs. 50/2016 come cause di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento e devono essere in possesso a pena di esclusione oltre che dei requisiti di ordine generale anche dei requisiti attinenti l’idoneità professionale, la capacità economica e finanziaria e la capacità tecnica e professionale di seguito indicati: Ai sensi dell’art. 83, comma 1 lett. a) del Codice appalti i concorrenti, a seconda della loro specifica compagine societaria, devono possedere:
a) Iscrizione alla C.C.I.A.A. per l'attività oggetto della gara, con l'indicazione dei dati della società, i nominativi dei legali rappresentanti, l'oggetto sociale;
b) Solo per le cooperative sociali o loro consorzi, iscrizione all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali nella sezione concernente la gestione dei servizi socio-assistenziali, sanitari ed educativi. di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 1, comma 1, lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di garadella L. 381/91;
c.2 Possesso di polizza assicurativa c) Solo per RC professionale ai sensi dell’art. 110le cooperative sociali o loro consorzi, comma 3iscrizione all’Albo Nazionale delle società cooperative del Ministero delle Attività produttive, del D. Lgs. 209/2005, istituito con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.D.M. 23 giugno 2004;
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi d) Rispetto delle norme previste dalla vigente legislazione in materia di lavoro, assicurazioni sociali e contro i rischi professionali, previdenziali ed applicazione dei C.C.N.L. nei confronti del personale operante nell’ impresa
e) Per le imprese aventi sede in altri Stati membro dell’Unione Europea iscrizione ad uno dei registri professionali o commerciali secondo le modalità dello Stato di residenza.
Appears in 1 contract
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, Sono ammesse a partecipare le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti iscrizione alla Camera di ordine generale:Commercio per attività coincidenti con quella oggetto dell’appalto. Per servizi identici si intendono i servizi di ristorazione per minori (comunità per minori, reparti pediatrici, asili nido e scuole);
a.1 non trovarsi b. in alcuna caso di A.T.I. il requisito dovrà essere posseduto da ciascuna impresa che costituisce il raggruppamento.
c. possesso di tre anni d’esperienza professionale dell’impresa relativa all’organizzazione di servizi di ristorazione scolastica per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado;
d. insussistenza delle cause di esclusione condizioni di cui all’art. 80 38 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione 163/2006. In caso di A.T.I. il requisito dovrà essere posseduto da ciascuna impresa che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazionecostituisce il raggruppamento;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. x. xxxxxx referenze bancarie rilasciate da almeno due Istituti Bancari o intermediari autorizzati ex L. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici385/1993, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, 41 del D. LgsD.Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.n. 163/2006. In caso di A.T.I. il requisito dovrà essere posseduto da ciascuna impresa che costituisce il raggruppamento;
d. Requisiti f. essere in possesso del manuale di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, autocontrollo secondo il sistema HACCP ai sensi dell'artdel Reg. 16CE 178/2002, LR Toscana n. 38/2007 Reg. CE 852, 853, 854/2004 e successive modificazioni, riferiti integrazioni in ottemperanza alla attuale normativa sulla relativa all’igiene e sicurezza sui luoghi di lavorodegli alimenti;
g. essere in regola con gli adempimenti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 in merito alla sicurezza fisica dei lavoratori.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda partecipare alla presente procedura di partecipazione gara tutti i soggetti gli operatori di cui all'artall’art. 45 del CodiceD.Lgs. n. 50/2016, anche consorziatiche, associati o comunque raggruppati tra loroalla data di presentazione dell’offerta, risultino in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione iscrizione nel Registro delle imprese o in uno dei registri professionali o commerciali per un importo non inferiore a quello che sarà attività inerenti alle prestazioni oggetto di gara;
c.2 Possesso b) assenza delle cause ostative alla partecipazione a una procedura d’appalto di polizza assicurativa cui all’art. 80, comma 1, 2, 4 e 5, D.Lgs. 50/2016;
c) realizzazione negli ultimi 3 (tre) esercizi finanziari conclusi, il cui bilancio sia stato approvato, di un fatturato specifico minimo annuo (per RC professionale ciascuno dei tre anni), per la prestazione di servizi di telefonia mobile, pari almeno ad Euro 120.000,00 (euro centoventimila/00);
d) possesso dell’autorizzazione generale di cui all’art. 25 del D.Lgs. n. 259/2003, ovvero possesso di autorizzazioni e/o atti equivalenti ai sensi della normativa vigente, per la fornitura, sull’intero territorio nazionale, dei servizi di comunicazione elettronica mobili oggetto della presente gara;
e) iscrizione nel registro degli operatori di comunicazione di cui all’art. 1 Legge n. 249/1997, ai sensi dell’art. 11025, comma 34, del D. Lgscitato D.Lgs. 209/2005n. 259/2003;
f) iscrizione in corso di validità all’Albo Fornitori di Zètema per lo svolgimento dei servizi oggetto del presente appalto;
g) mancato affidamento nell’ultimo triennio di contratti di lavoro subordinato o autonomo e, con un massimale pari comunque, di incarichi a dipendenti o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti collaboratori di idoneità tecnico-professionaleZètema Progetto Cultura Srl, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti Nel caso partecipazione alla normativa sulla sicurezza sui luoghi gara di lavoro.concorrenti plurisoggettivi si applicano le seguenti regole:
Appears in 1 contract
Samples: Servizi Di Telefonia Mobile
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, Per partecipare alla gara in oggetto le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione : - REQUISITI DI ORDINE GENERALE di cui all’art. 80 38 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 ed n° 163/2006. - ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE: ● RILASCIATA DA UNA SOA AUTORIZZATA EX D.P.R. N° 34/2000, ovvero ● RILASCIATA DALL’ALBO XXXXXXXXX XXXXX XXXXXXXXXXX XX X.X. X° 00/0000, che documenti il possesso della qualificazione in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale categorie e classifiche adeguate; - INESISTENZA DI FORME DI CONTROLLO E COLLEGAMENTO C.D. FORMALE ai sensi dell’art. 1102359 del Codice Civile con altra Impresa partecipante alla gara. - INESISTENZA DI FORME DI CONTROLLO E/O COLLEGAMENTO C.D. SOSTANZIALE. Si procederà all’esclusione delle Imprese tra le quali si ravvisino forme di controllo e/o collega- mento sostanziale che si riterranno sussistere allorché appaia che le offerte provengano da un unico centro di interessi, con condivisione, anche solo potenziale, delle offerte economiche e conseguente violazione dei principi fondamentali della segretezza e reciproca autonomia delle offerte e della parità di trattamento tra i concorrenti (art. 25, comma 32°, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00della L.R. n°5/2007).
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti L'impresa concorrente, pena l'esclusione della gara, deve possedere i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi Non incorrere in alcuna nessuna delle cause di esclusione di cui all’art. 80 38 del D.L.vo 163/2006;
b. Ai sensi dell’art. 41 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione 163/2006, deve allegare una dichiarazione concernente il fatturato dell’impresa, che possa determinare l’esclusione dalla non deve essere inferiore a €. 500.000,00, e l’importo delle forniture oggetto della gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazionerealizzate nell’ultimo triennio;
b. Requisiti c. Dichiarazione di idoneità professionale aver ottemperato a quanto prescritto dall’ex art 17 L. 68/99 in tema di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di garadiritto al lavoro dei disabili;
c.2 Possesso d. Dichiarazione di polizza assicurativa essere in possesso della certificazione UNI EN ISO 9001/2000 in corso di validità e certificazione S.O.A. categ. OS5;
e. La/e certificazione/i prevista dalla direttiva europea 95/54/EC del 31.10.95 in merito ai disturbi di radiofrequenza emessi dagli apparati da installare sugli autoveicoli;
f. La dichiarazione, a pena di esclusione, di un elenco dei principali contratti di fornitura, a Forze Armate e Forze di Polizia Italiane, positivamente collaudati, di Centrali Operative e impianti di radiolocalizzazione, per RC professionale ai sensi dell’art. 110gni contratto il Concorrente dovrà indicare il Committente, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari l’anno di installazione ed il numero di apparati o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.Centrali fornite come indicato sopra;
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti privati, con o senza finalità di lucro, di cui all'artall’art. 45 del CodiceD.Lgs. n. 50/2016, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loroche operino nell’ambito dei servizi alla persona e alla comunità, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti requisiti di cui agli artt. 80, 81, 82 e 83 del D.Lgs. n. 50/2016, nonché i concorrenti con sede in altri Stati diversi dall’Italia, ex art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016, nel rispetto delle condizioni ivi poste. I concorrenti, inoltre, devono essere in possesso dei requisiti di ordine generale, di idoneità professionale, di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, di seguito riportati:
a.1 a) iscrizione nel Registro delle Imprese tenuto dalla C.C.I.A.A. della Provincia in cui l’impresa ha sede, o analogo registro dello Stato di appartenenza, per l’attività comprendente l’oggetto del presente bando;
b) iscrizione negli appositi Albi Regionali, ove previsti, in conformità con la natura giuridica dei soggetti;
c) compatibilità della natura giuridica e dello scopo sociale con le attività oggetto dell’affidamento;
d) solidità economica e finanziaria, certificata dal bilancio degli ultimi tre esercizi fiscalmente chiusi (2014, 2015 e 2016), da cui si evincono i rapporti tra attività e passività;
e) esperienza documentata, di durata almeno triennale, anche non trovarsi consecutiva, conseguita nell’ultimo quinquennio, decorrente dalla data di pubblicazione del bando, nei servizi oggetto dell’affidamento (art. 52 del Reg. Reg. Puglia n. 04/2007) o in alcuna servizi similari (NOTA BENE: si ritengono servizi similari quelli svolti nell’area famiglia e minori come regolamentati dal R.R. Puglia n. 4/2007 e ss.mm.ii.) con specifica indicazione degli Enti committenti, della durata del servizio e degli importi contrattuali annui;
f) applicazione dei contratti collettivi nazionali di lavoro e correttezza delle cause posizioni previdenziali ed assistenziali e di esclusione sicurezza a favore dei propri lavoratori documentata per i servizi che concorrono alla determinazione della esperienza triennale di cui all’artal precedente punto f);
g) fatturato globale dell’ultimo triennio (2014, 2015 e 2016), relativamente a strutture e servizi socio-assistenziali, pari all’importo di € 511.579,48 iva esclusa (importo derivante dal doppio del valore della gara) attestato da Enti Pubblici;
h) fatturato specifico dell’ultimo triennio (2014, 2015 e 2016), relativamente allo stesso servizio oggetto del presente appalto (art. 80 52 del D. LgsReg. Reg. Puglia n. 04/2007) o similari (cfr. punto e) pari all’importo di € 255.789,74 iva esclusa (importo derivante dal valore della gara) attestato da Enti Pubblici;
i) possesso di certificazione di qualità UNI EN ISO 9001 rilasciata da organismi accreditati ai sensi e per gli effetti dell’art. 87, commi 1 e 2, del D.Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione50/2016;
b. Requisiti j) possesso del Documento Unico di idoneità professionale Regolarità Contributiva;
k) impegno a stipulare polizze assicurative per la responsabilità civile nel corso delle attività da prestare. Con riferimento alle associazioni temporanee di cui all’artconcorrenti e ai consorzi ordinari, si precisa che, ai sensi dell’ art. 83 lettera a) 48, comma 7, del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti , è fatto divieto ai concorrenti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio partecipare alla gara in più di un’associazione temporanea o consorzio di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara medesima in associazione temporanea o consorzio di concorrenti. In caso di partecipazione alla gara di RTI e Consorzi ordinari si precisa, a pena di esclusione, che: ⮚ I requisiti di ordine generale e di cui alle lett a), b) e c), devono essere posseduti e attestati singolarmente da ciascuno dei componenti del Raggruppamento Temporaneo d’Impresa o del Consorzio; ⮚ Il requisito di cui al punto h) può essere dimostrato cumulativamente dall’associazione temporanea o dal consorzio e, precisamente, nella misura minima del 40% per l’impresa mandataria o capogruppo e del 10% per le imprese mandanti o consorziate, fermo restando l’obbligo del raggiungimento dell’intero requisito da parte dell’intera associazione o consorzio e il requisito della percentuale maggiore a carico della mandataria o capogruppo; ⮚ Il requisito di cui alla lett. e) può essere documentato solo dal soggetto capofila dell’associazione temporanea o del consorzio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai impresa mandataria o capogruppo). ⮚ Ai sensi dell’art. 48, comma 17, D. Lgs. 50/2016 xx.xx. e ii., salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 35, D.Lgs. n. 50/2016 xx.xx. e ii., in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, la stazione appaltante può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal presente codice purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni la stazione appaltante può recedere dal contratto deve recedere dal contratto. ⮚ Ai sensi dell’art. 48, comma 18, D. Lgs. 209/200550/2016 xx.xx. e ii., salvo quanto previsto dall’articolo 110, comma 5, D.Lgs. n. 50/2016 xx.xx. e ii., in caso di fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione controllata, amministrazione straordinaria, concordato preventivo ovvero procedura di insolvenza concorsuale o di liquidazione di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo ovvero in caso di perdita, in corso di esecuzione, dei requisiti di cui all'articolo 80, ovvero nei casi previsti dalla normativa antimafia, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. ⮚ Ai sensi dell’art. 48, comma 19, D. Lgs. 50/2016 xx.xx. e ii., è ammesso il recesso di una o più imprese raggruppate, anche qualora il raggruppamento si riduca ad un unico soggetto, esclusivamente per esigenze organizzative del raggruppamento e sempre che le imprese rimanenti abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In ogni caso la modifica soggettiva di cui al primo periodo non è ammessa se finalizzata ad eludere la mancanza di un requisito di partecipazione alla gara. ⮚ Ai sensi dell’art. 48, comma 19 - bis, D. Lgs. 50/2016 xx.xx. e ii., le previsioni di cui ai commi 17, 18 e 19 sopra citati trovano applicazione anche con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00riferimento ai soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b), c) ed e). ⮚ Ai sensi dell’art. 48, comma 19-ter, D. Lgs. 50/2016 xx.xx. e ii.
d. Requisiti , le previsioni di idoneità tecnico-professionalecui ai commi 17, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 18 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi 19 trovano applicazione anche laddove le modifiche soggettive ivi contemplate si verifichino in fase di lavorogara.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Requisiti di partecipazione. Possono Sono ammessi a presentare domanda manifestazione di partecipazione tutti interesse i soggetti di cui all'artall’art. 45 comma 2 del CodiceD.Lgs. n. 50/2016, anche consorziaticostituiti da imprese singole, associati imprese raggruppate, consorziate o comunque raggruppati tra loro, aggregate aderenti al contratto di rete ovvero che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art. 48 comma 8 del medesimo decreto e in possesso dei seguenti requisiti:
a. : Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause : insussistenza di una qualsiasi causa di esclusione prevista dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. del 2001 n. 165.
a. Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara. Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 80 83, comma 3 del D. LgsCodice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione È onere del concorrente verificare che possa determinare l’esclusione dalla gara e/la propria iscrizione relativa alle attività svolte e indicate espressamente sulla visura camerale, sia coerente a quella oggetto dell'appalto.
b. iscrizione all’apposito Albo ai sensi del DM 23/06/2004, se cooperative o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazioneconsorzi di cooperative, oltre all’iscrizione di cui al punto a.;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) a. possesso dei seguenti mezzi, in regola con le norme del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso codice della strada e dotati di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 RCA e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.catene da neve:
Appears in 1 contract
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti Gli operatori economici di cui all'artall’art. 45 del CodiceD. Lgs. 50/2016 e s.m.i., anche consorziaticostituiti da imprese singole o imprese riunite o consorziate, associati ovvero da imprese che intendono riunirsi o comunque raggruppati tra loroconsorziarsi, nonché i concorrenti stabiliti in possesso altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. Per poter partecipare alla presente procedura, gli operatori economici devono essere in possesso, alla data di presentazione dell’offerta, dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 1) non trovarsi in alcuna delle cause incorrere nei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.;
2) non trovarsi nelle condizioni di cui all’art. 53, comma-ter, D. Lgs.165/2001, o di cui all’art. 35 del D.L. 24 giugno 2014, n. 50/2016 ed 90 convertito con modificazioni dalla Legge 11 agosto 2014, n. 114 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità ulteriori divieti a contrattare contrarre con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti 3) regolare iscrizione alla Camera di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione Commercio per un importo non inferiore a quello che sarà la tipologia dei servizi oggetto di garadell’appalto;
c.2 Possesso 4) iscrizione al Bando/Categoria “BENI/Veicoli e forniture per la mobilità del MePA di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00Consip S.p.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.A.;
Appears in 1 contract
Samples: Contract for Services
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, Per partecipare alla gare le imprese devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione : ❖ REQUISITI DI ORDINE GENERALE, di cui all’art. 80 38 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 n° 163/2006, così come novellato dall’art.2, comma 19, della legge 94 del 2009, cui l’art. 26 della L.R. n° 5/2007 fa rinvio, ed alla Legge n° 83/2001. ❖ ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE RILASCIATA DA UNA SOA AUTORIZZATA EX D.P.R. N° 34/2000, ovvero ❖ REQUISITI DI ORDINE SPECIALE: DI CUI ALL’ART. 28 DEL D.P.R. 34/2000; ❖ ATTESTAZIONE DI QUALIFICAZIONE RILASCIATA DALL’ALBO REGIONALE DEGLI APPALTATORI EX L.R. N°14/2002, che documenti il possesso della qualificazione in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’artcategorie e classifiche adeguate. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ❖ INESISTENZA DI FORME DI CONTROLLO E COLLEGAMENTO C.D. FORMALE ai sensi dell’art. 1102359 del Codice Civile con altra Impresa partecipante alla gara. ❖ INESISTENZA DI FORME DI CONTROLLO E/O COLLEGAMENTO C.D. SOSTANZIALE. Si procederà all’esclusione delle Imprese tra le quali si ravvisino forme di controllo e/o collegamento sostanziale che si riterranno sussistere allorché appaia che le offerte provengano da un unico centro di interessi, con condivisione, anche solo potenziale, delle offerte economiche e conseguente violazione dei principi fondamentali della segretezza e reciproca autonomia delle offerte e della parità di trattamento tra i concorrenti (art. 25, comma 32°, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00della L.R. n°5/2007).
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Bando Di Gara
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'artpartecipare alla procedura in oggetto gli operatori economici indicati all’articolo 34 e ss. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, D.lgs. 163/2006 in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti requisiti tecnico economici: - essere iscritti alla Camera di ordine generale:
a.1 Commercio per attività analoghe a quella in oggetto(si specifica che come previsto dall’articolo 39 del D.lgs. 163/2006, se si tratta di un concorrente di altro Stato membro non trovarsi residente in alcuna delle cause Italia, può essergli richiesto di esclusione provare la sua iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’artall'allegato XI B dello stesso d.lgs. 80 163/2006 per gli appalti pubblici di forniture, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito. I fornitori appartenenti a Stati membri che non figurano nel citato allegato attestano, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui sono residenti. - aver conseguito negli ultimi tre esercizi una cifra d’affari relativa a forniture nel settore oggetto della gara pari almeno al doppio dell’importo complessivo dell’appalto;. - aver eseguito una fornitura analoga nell’ultimo triennio, a far data dalla presentazione dell’offerta. E’ ammessa la partecipazione alla gara di imprese che intendano riunirsi o consorziarsi ai sensi dell’art.37 comma 8 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016 ed 163/2006. E’ ammessa la partecipazione alla gara di imprese stabilite in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale Stati diversi dall’Italia, alle condizioni di cui all’artall’art.47 del D.Lgs. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00163/2006.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Una Camera Bianca
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti Sono ammessi a partecipare alla presente procedura i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti requisiti seguenti: Assenza delle cause di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna esclusione indicate dall’art. 80, del d.lgs. 50/2016; Assenza delle cause di esclusione di cui all’artall’art.9, comma 2, lett. 80 a), b), c) del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti d.lgs, 231/2001 e s.m.i.; Assenza delle condizioni di idoneità professionale esclusione di cui all’art. 83 lettera a1bis della Legge n. 383/2001 relativa all’emersione del lavoro sommerso; (per i soggetti tenuti) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti iscrizione alla Competente Camera di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubbliciCommercio, Industria e Artigianato ed Agricoltura, con intermediazione oggetto sociale comprendente o comunque coerente con l’oggetto della gara; Assenza di motivi ostativi alla stipula di contratti pubblici ai sensi della l. 190/2012 e della l. 159/2011; Rispetto delle prescrizioni di cui alla l. 12 marzo 1999, n. 68 e al d.lgs. 81/2008. Realizzazione nel triennio 2014-2015-2016 di forniture analoghe a quelle oggetto della presente procedura presso strutture sanitarie, socio-sanitarie ed assistenziali di natura sia pubblica che privata, per un importo annuo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,002 (due) volte la base d’asta suindicata.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti Saranno ammessi alla procedura i soggetti costituiti da:
1. imprese con idoneità individuale di cui all'art. 45 del Codicealle lettere a) imprese, individuali, anche consorziatiartigiane, associati o comunque raggruppati tra lorosocietà commerciali, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’artsocietà cooperative; b) consorzi fra società cooperative e consorzi fra imprese artigiane; c) consorzi stabili, previsti dall’art. 80 47 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazionee smi;
b. Requisiti 2. imprese con idoneità plurisoggettiva di idoneità professionale cui alle lett. d) raggruppamenti temporanei di concorrenti, e) consorzi ordinari di concorrenti, f) aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, g) gruppo europeo di interesse economico (GEIE), dell’art. 45 comma 2 del Codice, oppure da imprese che intendano riunirsi o consorziarsi, ai sensi dell’art. 48 comma del Codice;
3. operatori economici con sede in altri Stati membri dell’UE alle condizioni di cui all’art. 83 lettera a) 45 del Codice e all’art. 62 del DP R 207/2010, nonché del presente atto. Ai soggetti indicati al punto 3 si applicano le disposizioni di cui agli artt. 45, 47 e 48 del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti 50/2016 e ss.mm.ii. Gli operatori economici di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) cui all’art. 45 del D.lgs. 50/2016 e ss.mm.ii che intendano manifestare l’interesse per l’affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubbliciin oggetto devono essere in possesso, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110all’atto della presentazione dell’istanza, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00dei seguenti requisiti.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Leasing Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, partecipare alla gara le Imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti 1. assenza di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione dalla partecipazione alle gare di appalto previste dall’art. 20, comma 1, della Direttiva 93/36/CEE del Consiglio del 14 giugno 1993;
2. iscrizione nell’apposito Registro prefettizio o, rispettivamente, nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero del Lavoro (se cooperativa o consorzio fra cooperative di nazionalità italiana);
3. iscrizione nel Registro della Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato o nel Registro delle Commissioni Provinciali per l’Artigianato nel settore di attività corrispondente a quello del presente appalto. Saranno ammessi a partecipare anche i concorrenti aventi sede in uno Stato CEE diverso dall’Italia; in tal caso il requisito di cui all’artal punto 3. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti di idoneità professionale di cui all’art. 83 lettera a) del D. Lgs. n. 50/2016
c. Requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblicisarà sostituito, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 11011 comma. 3 del D.Lgs. 358/92, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari dall’iscrizione in uno dei Registri professionali o superiore a Euro 1.500.000,00commerciali dello Stato di residenza.
d. Requisiti 4. Xxxxx facoltà di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, presentare offerta anche i concorrenti appositamente e temporaneamente raggruppati ai sensi dell'artdell’art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro10 del D.Lgs. 358/92.
Appears in 1 contract
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda 1. Gli operatori economici interessati ad essere invitati al successivo confronto concorrenziale, da svolgersi sul mercato elettronico MePa di partecipazione tutti i soggetti di cui all'art. 45 del CodiceConsip, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, dovranno essere in possesso dei seguenti requisitirequisiti di seguito esplicitati:
a. Requisiti di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna inesistenza delle cause di esclusione di cui all’art. 80 del D. LgsD.lgs. n. 50/2016 ed in ogni altra situazione che possa determinare l’esclusione dalla gara e/o incapacità a contrattare con la pubblica amministrazione50/2016, Codice dei Contratti pubblici;
b. Requisiti inesistenza di idoneità professionale ulteriori impedimenti alla procedura né ulteriori divieti a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
c. iscrizione, per le imprese, nel registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, con attività esercitata pertinente all’oggetto della gara. In caso di raggruppamento temporaneo tale requisito deve essere posseduto da tutti i componenti del raggruppamento;
d. abilitazione al MePa di Consip S.p.A. nell’iniziativa “Servizi - Servizi di supporto specialistico”,
e. essere iscritti nel registro degli intermediari assicurativi di cui all’art. 83 lettera a) 109 del D. LgsD.Lgs. n. 50/2016209/2005;
c. Requisiti di capacità tecnicof. avere svolto nel triennio precedente (2020-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/20162022) almeno un servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di garauna Pubblica Amministrazione;
c.2 Possesso 2. In sede di polizza assicurativa per RC professionale presentazione dell’offerta i concorrenti ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00fini della produzione delle suindicate dichiarazioni possono compilare la modulistica allegata alla presente.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Consultancy and Insurance Intermediation Service Agreement
Requisiti di partecipazione. Possono presentare domanda La partecipazione alla presente procedura pubblica è riservata agli operatori economici in possesso, pena l’irricevibilità dell’offerta, dei requisiti di partecipazione tutti i soggetti seguito indicati. Il Fondo potrà verificare l’effettivo possesso dei requisiti in ogni momento. L’operatore economico affidatario sarà comunque tenuto, prima della stipula del contratto, a rilasciare una ulteriore autodichiarazione di cui all'art. 45 del Codice, anche consorziati, associati o comunque raggruppati tra loro, in possesso dei seguenti requisiti:
a. Requisiti : • assenza di ordine generale:
a.1 non trovarsi in alcuna delle cause di esclusione di cui all’artai sensi dell’art. 80 del D. LgsD.lgs. n. 50/2016 ed 50/2016; • Iscrizione - ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 7.12.95 n. 581 e ss.mm.ii. - presso la competente C.C.I.A.A. - Ufficio Registro delle Imprese - Sezione Ordinaria/Sezione Speciale della Provincia ove ha sede legale il concorrente per attività attinenti all’oggetto dell’appalto, in ogni altra situazione conformità a quanto previsto dall’art. 83 D.lgs. n. 50/2016. Per i concorrenti non residenti in Italia, l’iscrizione alla C.C.I.A.A. o nel caso di cooperativa o consorzio l’iscrizione all’Albo delle società cooperative di cui al D.M. 23 giugno 2004 dovranno risultare da apposito documento, corredato da traduzione in lingua italiana, che possa determinare l’esclusione dalla gara e/dovrà attestare le iscrizioni suddette in analoghi registri (professionale o incapacità a contrattare commerciale) secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Nel caso di partecipazione da parte di un soggetto non tenuto all’obbligo di iscrizione al Registro delle Imprese, il legale rappresentante deve predisporre una dichiarazione, autocertificata ai sensi della normativa vigente, allegata alla dichiarazione generale, con la pubblica amministrazione;
b. Requisiti quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo di iscrizione al registro delle Imprese e si fornisca evidenza degli oggetti di attività, nonché di tutte le informazioni atte ad evidenziare i soggetti muniti di poteri di rappresentanza nei termini prescritti nel presente bando di gara, allegando, altresì, copia semplice dell’Atto costitutivo e dello Statuto. Per la comprova dei requisiti Xxx.Xxxx acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti. Per i requisiti di ordine generale e di idoneità professionale non opera l’istituto dell’avvalimento. • aver realizzato complessivamente negli ultimi tre esercizi finanziari approvati alla data di cui all’artpubblicazione del Bando (2018-2019-2020), un fatturato globale minimo almeno pari ad € 149.800,00 (euro centoquarantanovemilaottocento/00) XXX xxxxxxx, da intendersi quale cifra complessiva del periodo di riferimento, ai sensi dell’art. 83 lettera a) 35 del D. LgsD.lgs. n. 50/2016
c. Requisiti . La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice: per le società di capitali mediante i bilanci relativi agli esercizi finanziari di riferimento e approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte, corredati della nota integrativa; per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA. • almeno una idonea referenza bancaria rilasciata da istituti bancari o da intermediari autorizzati ai sensi del D.lgs. n. 385/1993, atte a dimostrare l’idoneità finanziaria dell’impresa per l’esecuzione dell’appalto in caso di aggiudicazione. I requisiti di fatturato sono richiesti per ottenere garanzie tanto sulla complessiva solidità imprenditoriale dei concorrenti, quanto sulla acquisita capacità nei settori di attività oggetto di affidamento, tenuto conto anche del peculiare e specifico settore di attività e della natura di Xxx.Xxxx. Per i concorrenti che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività secondo la seguente formula: • Valore annuo dell’appalto = (fatturato richiesto/3) x anni di attività In caso di partecipazione in Raggruppamenti Temporanei di Imprese, a pena di esclusione, la mandataria dovrà possedere il requisito del fatturato globale minimo in misura prevalente. Per i requisiti di capacità economico-finanziaria opera l’istituto dell’avvalimento. • aver svolto, nell’ultimo triennio (2019 - 2021) almeno due servizi di valutazione ex ante di piani e progetti formativi con Pubbliche Amministrazioni, enti pubblici o committenti privati di importo, congiuntamente, non inferiore ad € 74.900,00 (settantaquattromilanovecento/00) IVA esclusa; La comprova del requisito è fornita mediante dichiarazione, resa ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del D.P.R. n. 445/2000, contenente l’elenco dei servizi effettuati negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici e privati. Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, l’elenco deve essere presentato da ciascuno dei componenti. • disporre di una struttura organizzativa stabile e di un gruppo di lavoro già costituito e già contrattualizzato, necessari ai fini dell’espletamento del servizio; • avere una congrua copertura assicurativa per i rischi derivanti dall’esercizio dell’incarico di almeno 500.000,00 euro. Per i requisiti di capacità tecnico-professionale:
c.1 Aver svolto nell’ultimo triennio (2014/2016) servizio di brokeraggio assicurativo a favore di enti pubblici, con intermediazione per un importo non inferiore a quello che sarà oggetto di gara;
c.2 Possesso di polizza assicurativa per RC professionale ai sensi dell’art. 110, comma 3, del D. Lgs. 209/2005, con un massimale pari o superiore a Euro 1.500.000,00opera l’istituto dell’avvalimento.
d. Requisiti di idoneità tecnico-professionale, se pertinenti, ai sensi dell'art. 16, LR Toscana n. 38/2007 e successive modificazioni, riferiti alla normativa sulla sicurezza sui luoghi di lavoro.
Appears in 1 contract
Samples: Acquisition of Services