Common use of Riscatto Clause in Contracts

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite al contratto per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Agreement

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato totalmente o parzialmente La rivalutazione del capitale tiene conto dei mesi interamente trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria alla data di decorrenza richiesta del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, riscatto. Il rendimento del fondo utilizzato è quello che si applica ai contratti con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia ricorrenza annuale nel mese in vita, cui viene richiesto il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto si ottiene moltiplicando la percentuale, riportata nella tabella seguente, per il capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali. Anni trascorsi dalla decorrenza del contratto % capitale rivalutato L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore di riscatto totale ed è determinato uguale a quello richiesto dal prodotto del numero delle quote attribuite Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, tenendo conto dei vincoli sotto descritti. I riscatti parziali lasciano in vigore il contratto per il capitale residuo che si calcola nel seguente modo: a ogni riscatto parziale il capitale viene diminuito della stessa misura percentuale espressa dal rapporto tra l’importo richiesto e il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta antecedente la richiesta. E' possibile effettuare i riscatti parziali per importi non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo artinferiori a 500,00 euro. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto si estinguein vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per Con il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:si determina l’immediato scioglimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili a Premio Unico

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto, il Contraente può richiedere alla Società, con le modalità indicate all’art. 12, la corresponsione del valore di riscatto totale del contratto. Il valore di riscatto è pari al capitale assicurato, rivalutato fino alla ricorrenza mensile precedente la data della richiesta, diminuito della penale di riscatto e di € 10,00 a titolo di spese di liquidazione. La penale di riscatto è calcolata moltiplicando il capitale assicurato rivalutato per la percentuale di Il riscatto totale determina la risoluzione del contratto con effetto dalle ore 24 della data della richiesta. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitache il capitale assicurato residuo non risulti inferiore a 100.000,00 euro, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite al contratto per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può anche richiedere alla Società, con le medesime modalità indicate all’art. 12, la corresponsione di un valore di riscatto parziale. Il riscatto parziale viene determinato con le stesse modalità previste per il riscatto totale totale, salvo l’eventuale riduzione della penale di riscatto alle condizioni di seguito definite, ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni con riferimento alla quota di disinvestimentocapitale riscattato e determina, con effetto dalle ore 24 della data della richiesta, la riduzione del capitale assicurato di riscattare un importo pari al capitale riscattato. La penale di riscatto viene applicata solo sulla quota di capitale riscattato parzialmente, che, cumulata alle quote di capitale eventualmente riscattate in parte precedenza, eccede il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:20% del premio versato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Riscatto. A condizione che sia trascorso Il Contraente ha la facoltà di riscattare il capitale maturato trascorsi almeno un anno 3 mesi dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premiocontratto, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita. L’esercizio del diritto di riscatto avviene mediante richiesta scritta da formulare presso la rete di vendita dell’Impresa o inviare a Allianz Global Life dac, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattoc/o Allianz S.p.A. - Ufficio Vita, Largo Xxx Xxxxxx 1, 34123 Trieste. Il valore di riscatto totale è determinato dal prodotto del pari al controvalore delle quote assegnate al contratto, pari al numero delle quote attribuite assegnate al contratto moltiplicato per il valore unitario delle singole quotestesse, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente entrambi rilevati alla data di ricevimento in Società della richiesta riferimento definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di disinvestimentoassicurazione. Non è prevista l’applicazione di alcun costo per il riscatto totale. Il contratto non offre alcuna garanzia di capitale o di rendimento minimo, pertanto il valore di riscatto potrebbero risultare inferiori ai premi versati. Il riscatto totale determina la risoluzione del contratto Il Contraente può esercitare il riscatto parziale con le stesse modalità del riscatto totale, specificando l’ammontare del capitale che intende riscattare, a condizione che: ■ l’importo richiesto non sia inferiore a 2.500,00 euro; ■ le quote residue abbiano un controvalore minimo di 2.500,00 euro. Il valore di riscatto parziale è pari al controvalore delle quote disinvestite al netto del costo per riscatto parziale di 50,00 euro. In caso di riscatto totale parziale il contratto resta in vigore per il capitale residuo. A fronte di un riscatto, sia parziale che totale, l’Impresa provvede ad inviare una comunicazione al Contraente, recante l’indicazione di: data di richiesta del riscatto, numero delle quote riscattate e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al loro valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di unitario alla data del disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cuivalore di riscatto lordo, antecedentemente alla richiesta del ritenuta fiscale, imposta di bollo e valore di riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:netto.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Sulla Vita Unit Linked

Riscatto. A condizione che sia trascorso Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitacontratto, il Contraente potrà richiedere il riscatto totale o parziale. Il riscatto totale pone fine al contratto. Il riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, può essere richiesto più volte nel corso della durata contrattuale. In caso di riscatto parziale il contratto rimane in vigore per il capitale residuo. E' possibile richiedere all’Impresa, in qualsiasi momento, la riscossione dell’importo quantificazione del valore di riscatto. riscatto totale, rivolgendosi a: Il valore di riscatto è determinato secondo i criteri descritti di seguito: A. Nel caso in cui il cumulo dei premi versati dal prodotto Contraente nella Gestione Separata “CF Valore Attivo” anche per effetto della sottoscrizione di più contratti con l’Impresa, al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, non superi la cifra di € 1.000.000,00, il Contraente può richiedere all’Impresa, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., la liquidazione del numero delle quote attribuite al valore di riscatto del contratto per il valore unitario delle singole quotedeterminato, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso a seconda che si tratti di riscatto totale e qualora o parziale, determinato come segue: B. Se il piano cumulo dei premi versati nella Gestione Separata “CF Valore Attivo”, anche per effetto della sottoscrizione di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completatopiù contratti con l’ Impresa, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, sia superiore la cifra di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale€ 1.000.000,00, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime stesse modalità previste per il e secondo gli stessi parametri di cui al punto A), tra cui l’applicazione della penale di riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni – la liquidazione di disinvestimento, un importo di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, riscatto superiori a condizione che:€ 5.000.000,00 con un preavviso di almeno 60 giorni.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato, totalmente o parzialmente, La rivalutazione del capitale tiene conto dei mesi interamente trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria alla data di decorrenza richiesta del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, riscatto. Il rendimento del fondo utilizzato è quello che si applica ai contratti con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia ricorrenza annuale nel mese in vita, cui viene richiesto il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto si ottiene moltiplicando la percentuale, riportata nella tabella seguente, per il capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali. Anni interamente trascorsi dalla decorrenza del contratto % capitale rivalutato 1 90,00% 2 90,00% 3 90,00% 4 93,00% 5 95,00% 6 97,00% 7 99,00% 8 o più 100,00% L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore di riscatto totale ed è determinato uguale a quello richiesto dal prodotto del numero delle quote attribuite Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, tenendo conto dei vincoli sotto descritti. I riscatti parziali lasciano in vigore il contratto per il capitale residuo che si calcola nel seguente modo: a ogni riscatto parziale il capitale viene diminuito della stessa misura percentuale espressa dal rapporto tra l’importo richiesto e il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta antecedente la richiesta. E' possibile effettuare i riscatti parziali per importi non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo artinferiori a 500,00 euro. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto si estinguein vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per fac - simile Con il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:si determina l’immediato scioglimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita

Riscatto. A condizione che sia Il Contraente può richiedere, trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitacontratto, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo riscatto totale o parziale del contratto stesso. Per le modalità di determinazione dei valori di riscatto si rimanda all’articolo 17 delle Condizioni di assicurazione. Il riscatto parziale è uguale ad una quota parte del valore di riscattoriscatto totale, ed è concesso a condizione che il valore del capitale assicurato dopo la liquidazione del riscatto parziale sia uguale ad almeno 1.000,00 Euro, e che l’importo parzialmente riscattato nel corso di un anno solare non sia superiore al capitale assicurato dal contratto il 31 dicembre dell’anno solare precedente. Si fa presente che sull’importo del riscatto totale o parziale applicherà i costi per riscatto cui al precedente art.6.1.2 della presente Nota informativa. Il valore di riscatto è determinato del proprio contratto può essere richiesto in qualsiasi momento dal prodotto del numero delle quote attribuite al contratto per Contraente a Credemvita con le seguenti modalità: - tramite raccomandata a\r all’indirizzo di Credemvita SpA (Via Mirabello 2, 42122 REGGIO XXXXXX) - inviando un fax allo 0000 000000 - inviando una e-mail alla casella xxxx@xxxxxxxxxx.xx Attenzione, esiste l’eventualità, in particolare nei primi anni di durata contrattuale, che il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora sia inferiore al cumulo dei premi lordi pagati dal Contraente. Inoltre il piano progetto esemplificativo personalizzato che verrà consegnato al Contraente riporterà i valori di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completatoriscatto maturati, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere tempo per commissioni di disinvestimentotempo, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il sul contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:che lo stesso ha stipulato.

Appears in 1 contract

Samples: Pensione Integrativa

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitacontratto, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite al contratto per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità indicate all’art. 12, la corresponsione del valore di riscatto totale del contratto. Qualora il riscatto del contratto venga richiesto dopo che siano trascorsi almeno 5 anni dalla data di decorrenza il valore di riscatto è pari al capitale assicurato, rivalutato fino alla ricorrenza mensile precedente la data della richiesta; altrimenti il suddetto valore viene ridotto applicando la penale di riscatto, determinata in funzione del numero di anni interamente trascorsi dalla data di decorrenza del contratto, come indicato nella tabella che segue: 1 1,5% 2 1,0% 3 0,5% 4 o più 0,0% Il riscatto totale determina la risoluzione del contratto con effetto dalle ore 24 della data della richiesta. A condizione che siano trascorsi almeno due anni dalla data di decorrenza del contratto e che il capitale assicurato riscattato e quello residuo risultino non inferiori a 5.000,00 euro, il Contraente può anche richiedere alla Società, con le modalità indicate all’art. 12, la corresponsione di un valore di riscatto parziale. Il riscatto parziale viene determinato con le stesse modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni con riferimento alla quota di disinvestimentocapitale riscattato e determina, con effetto dalle ore 24 della data della richiesta, la riduzione del capitale assicurato di riscattare solo in parte il un importo pari al capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:riscattato.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione

Riscatto. A condizione che sia trascorso Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato totalmente o parzialmente quando siano trascorsi almeno un anno 6 mesi dalla data di decorrenza del contratto con le modalità riportate nelle Condizioni di assicurazione e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattoi costi espressi al precedente articolo 12.1.2. Il riscatto parziale lascia in vigore il contratto con il capitale residuo (come descritto all’articolo 9 delle Condizioni di assicurazione) e il suo valore viene determinato con gli stessi criteri stabiliti per quello totale. È possibile effettuare riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può effettuare nell’arco temporale di un anno riscatti parziali o totali per un importo complessivo superiore a 4.500.000,00 euro sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società. Il capitale da liquidare in caso di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite calcolato al contratto per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente lavorativo successivo alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimentoriscatto. In caso L’operazione di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non parziale può essere effettuata sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, sulla gestione separata che sui fondi interni unit linked con la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A proporzione indicata dal Contraente purché a seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte parziale il capitale nella gestione separata non sia superiore al 70,00% del capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:totale. I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di riscatto.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Riscatto. A condizione che sia trascorso Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premioeffetto della polizza, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitastato interamente pagato il premio ricorrente dovuto per il primo anno, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore chiedere, presso l’Agenzia Generale competente, il riscatto totale o parziale delle quote accumulate. Nel caso di riscattoriscatto parziale, alla data di richiesta, dovranno essere rispettati i seguenti vincoli: ▪ il controvalore delle quote da disinvestire non può essere inferiore a € 1.000,00; ▪ il controvalore delle quote residue investite nella polizza deve risultare non inferiore al 4,5% dell’impegno residuo (inteso come differenza, se positiva, tra il cumulo dei premi previsti dal piano – ottenuto moltiplicando l’importo annuo iniziale di premio per il numero delle annualità prefissate, con un massimo di 16 anni - ed il cumulo dei premi versati) e comunque almeno pari a € 2.500,00. Il valore di riscatto è totale o parziale viene determinato dal prodotto sulla base del numero controvalore delle quote attribuite da disinvestire calcolato sulla base del valore delle quote relativo al contratto per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel decimo giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente lavorativo successivo alla data di ricevimento in Società ricevimento, presso l’Agenzia Generale competente, della richiesta di disinvestimentoriscatto completa della documentazione di cui al successivo art. 15. Il suddetto controvalore non potrà, comunque, essere inferiore all’importo minimo ottenuto convertendo le quote riscattate relative a ciascun versamento di premio sulla base del corrispondente valore minimo di conversione, definito come il valore della quota utilizzato ai sensi di cui al precedente art. 7 capitalizzato al tasso medio annuo del 2,0% per il periodo intercorrente tra la data del versamento e la data di richiesta di riscatto. Per l’individuazione delle quote riscattate si conviene di procedere progressivamente a partire dalle quote presenti nel fondo con minore anzianità, cioè relative agli investimenti più recenti. In caso di riscatto totale e qualora totale, il controvalore delle parti disinvestite viene ridotto di un importo ottenuto applicando all’impegno residuo la percentuale di cui alla sottoriportata tabella, desunta in funzione del cumulo dei premi corrisposti: fino a 20 compresi 6,0 da 20 a 40 compresi 5,5 da 40 a 50 compresi 4,5 oltre 50 4,0 Come già specificato, per impegno residuo si intende la differenza, se positiva, tra il cumulo dei premi previsti dal piano – ottenuto moltiplicando l’importo iniziale di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completatopremio per il numero delle annualità prefissate, al valore sopra quantificato verrà detratto con un onere per commissioni massimo di disinvestimento, 16 anni - ed il cumulo dei premi effettivamente versati. La liquidazione della prestazione avviene secondo le modalità indicate al quanto previsto nel successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue15. Il Contraente può richiedere che l’importo dovuto, al netto dell’imposta vigente alla Societàdata di effetto del contratto, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni venga convertito in: ▪ una rendita vitalizia immediata - determinata in base all’età del vitaliziando alla data di disinvestimentoconversione; ▪ una rendita vitalizia immediata su due o più teste, interamente o parzialmente reversibile ai sopravviventi - determinata in base all’aliquota di riscattare solo reversibilità ed alla combinazione delle età dei vitaliziandi alla data di conversione. I coefficienti di conversione saranno quelli in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:vigore alla data in cui diverrà operativa l’opzione prescelta dal Contraente.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla data Il Contraente ha la facoltà di decorrenza riscattare il capitale maturato dal momento in cui è decorso il termine per l’esercizio del diritto di recesso dal contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio(30 giorni), con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita. L’esercizio del diritto di riscatto avviene mediante richiesta scritta da formulare presso la rete di vendita dell’Impresa o inviare a Allianz Global Life dac, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattoSede secondaria in Italia, Largo Ugo Irneri 1, 34123 Trieste. Il valore di riscatto totale è determinato dal prodotto del pari al controvalore delle quote assegnate al contratto, pari al numero delle quote attribuite assegnate al contratto moltiplicato per il valore unitario delle singole quotestesse, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente entrambi rilevati alla data di ricevimento in Società della richiesta riferimento definita all’articolo 9 delle presenti Condizioni di disinvestimentoassicurazione. In caso Non è prevista l’applicazione di riscatto totale e qualora alcun costo per il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10riscatto. Nel caso in cuisia attiva la garanzia annuale descritta all’articolo 20 delle presenti Condizioni di assicurazione e il riscatto sia esercitato prima della ricorrenza annua di contratto, antecedentemente alla richiesta del sul valore di riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato è riconosciuto alcun valore minimo garantito in quanto già applicato nell’operazione la garanzia annuale opera solo alla ricorrenza annua di riduzionecontratto. A seguito Per effetto dei rischi finanziari dell’investimento e nonostante l’attivazione della garanzia annuale vi è la possibilità che il Contraente ottenga, al momento del riscatto totalerimborso, il contratto si estingueun ammontare inferiore al capitale inizialmente investito. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:determina la risoluzione del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Unit Linked Insurance Contract

Riscatto. A condizione che sia Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato totalmente o parzialmente trascorso almeno un 1 anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattodecorrenza. Il valore di riscatto si ottiene riducendo il capitale maturato del costo di riscatto di seguito descritto. Nel caso in cui l'importo del riscatto parziale richiesto sia inferiore o uguale alla quota free, il costo di riscatto è determinato pari alla cifra fissa di 10,00 euro. Altrimenti, in caso di riscatto totale o qualora l’importo richiesto con il riscatto parziale sia superiore alla quota free, al costo fisso di 10,00 euro si aggiunge il costo ottenuto moltiplicando la parte di capitale che eccede la quota free per la percentuale riportata nella seguente tabella: L’importo di quota free viene definito alla decorrenza del contratto pari al 30,00% del capitale iniziale relativo al primo premio. Nel corso della durata contrattuale la quota free residua è pari a alla quota free iniziale ridotta del capitale prelevato tramite riscatti parziali e incrementata del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi. Pertanto, per riscatti successivi al primo, potrebbe essere disponibile un importo di quota free inferiore a quello iniziale. È possibile effettuare riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. L’operazione di riscatto parziale può essere effettuata sia sulla gestione separata che sui fondi interni unit linked con la proporzione indicata dal prodotto Contraente purché a seguito del numero delle quote attribuite riscatto parziale il capitale nella gestione separata Reale Uno non sia inferiore al contratto per il 10% e superiore al 75% del capitale maturato totale. I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di riscatto. L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore unitario delle singole quotedi riscatto totale ed è uguale a quello richiesto dal Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, rilevato nel tenendo conto dei vincoli sotto descritti. Il capitale da liquidare in caso di riscatto è calcolato al 6° giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente lavorativo successivo alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimentoriscatto e la rivalutazione del capitale investito nella gestione separata tiene conto dei giorni trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di riscatto. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completatoInoltre, al valore sopra quantificato verrà detratto fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un onere medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può effettuare nell’arco temporale di un anno riscatti parziali o totali per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo artun importo complessivo superiore a 15.000.000,00 euro sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO. 10Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per Con il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:si determina l’immediato scioglimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Riscatto. A condizione che sia Dopo il pagamento di almeno 3 annualità di premio (per i contratti con durata superiore a tre anni), il contratto, su richiesta scritta del Contraente, è riscattabile. Il valore di riscatto è pari alla riserva matematica diminuita di una annualità di premio netto ridotta nella proporzione tra il numero dei premi non corrisposti rispetto ai premi pattuiti. Non è previsto il riscatto anticipato per i contratti con durata uguale a due anni. Su richiesta del Contraente, l’Assicurazione Integrativa può essere riscattata trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattorelativo versamento. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite pari alla riserva matematica calcolata al contratto per il valore unitario delle singole quotemomento della richiesta. Alla scadenza contrattuale, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento qualora l’Assicurato sia in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totalevita a tale data, il contratto è riscattabile ed il valore di riscatto si estingueottiene moltiplicando la rendita annua, quale risulta rivalutata a tale epoca, per il coefficiente indicato in polizza, stabilito in relazione all’età dell’Assicurato alla scadenza contrattuale. La richiesta di riscatto alla scadenza contrattuale dovrà essere comunicata con lettera raccomandata dal Contraente a Pramerica almeno 30 giorni prima del suddetto termine. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per riscatto non è consentito durante il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni periodo di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:corresponsione della rendita.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia Differita

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno Il Contraente può richiedere l’anticipata risoluzione del contratto e la conseguente liquidazione del valore di riscatto decorsi interamente 6 mesi dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattostesso. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite sarà pari al contratto per il valore unitario delle singole quotecapitale assicurato, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla quale risulta all’anniversario che precede la data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso riscatto, maggiorato della rivalutazione minima garantita in rapporto al periodo compreso tra l’ultimo anniversario del contratto decorso e la data di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (artriscatto. 6.4 “Sospensione dei L’importo così ottenuto verrà ridotto in funzione delle percentuali indicate nella tabella riportata al punto 1 lettera b) della precedente sezione D. Al capitale relativo ai versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione aggiuntivi effettuati negli ultimi 6 mesi si applica una percentuale di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingueriduzione pari al 3%. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per chiedere anche il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere del contratto in misura parziale, purchè di importo non inferiore ad € 2.000 ed in tal caso le prestazioni verranno ridotte fino a concorrenza dell’importo richiesto. A seguito di ogni riscatto parziale il contratto rimarrà in vigore per commissioni di disinvestimentoun capitale residuo, di riscattare solo in parte il cui importo sarà comunque comunicato al momento della liquidazione. Qualora il capitale maturato residuo sia inferiore ad una determinata data€ 5.000, a condizione che:si procederà al riscatto totale del contratto. E’ possibile che in relazione all’epoca in cui viene esercitato il riscatto, il relativo importo possa risultare inferiore al premio versato. Per maggiori informazioni sui valori di riscatto, il Contraente può rivolgersi all’Ufficio gestione portafoglio, Xxx Xx 00, telefono 06/0000000, fax 06/0000000, e-mail: supporto portafoglio ramo xxxx@xxxx.xx. Si rinvia al Progetto esemplificativo contenuto nella Sezione F per l’illustrazione della evoluzione dei valori di riscatto, mentre l’indicazione dei valori puntuali sarà contenuta nel Progetto personalizzato.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione a Vita Intera

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno Il Contratto è riscattabile, su richiesta del Contraente, a partire dalla prima ricorrenza anniversaria della data di decorrenza decorrenza. Qualora la richiesta del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitariscatto avvenga a seguito del decesso del Contraente, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo riscatto è ammesso anche nel corso del primo anno. Il valore di riscatto viene determinato scontando, al tasso dello 2,65% annuo composto posticipato per il periodo mancante alla scadenza del Contratto, il capitale in vigore alla ricorrenza anniversaria che precede la data di richiesta di riscatto. Per periodo mancante alla scadenza del Contratto si intende l’effettivo numero di giorni, mesi ed anni intercorrenti fra la data di ricevimento da parte della Società della richiesta di riscatto e la data di scadenza del Contratto oppure, nel caso in cui il contratto sia stato sorteggiato per il rimborso anticipato, la prevista data di rimborso. Qualora il riscatto venga richiesto in data diversa da un ricorrenza anniversaria, il capitale a partire dal quale si determina il valore di riscatto beneficia di un’ulteriore rivalutazione commisurata all’intervallo di tempo trascorso dall’ultima ricorrenza anniversaria del Contratto. Per quest’ultima rivalutazione viene considerato il rendimento del Fondo Vittoria Rendimento Mensile dichiarato dalla Società per il mese in cui è stato richiesto il riscatto. Il valore di riscatto liquidabile, al lordo delle imposte, è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite ottenuto scontando l’importo così ottenuto al contratto tasso dello 2,65% annuo composto posticipato, per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente periodo mancante alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta scadenza del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:Contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Finanziario Di Capitalizzazione

Riscatto. A condizione che sia trascorso Trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vitacontratto, il Contraente potrà richiedere il riscatto totale o parziale. ed. 2017.01 Il riscatto totale pone fine al contratto. Il riscatto parziale, calcolato con le stesse modalità del riscatto totale, può essere richiesto più volte nel corso della durata contrattuale. In caso di riscatto parziale il contratto rimane in vigore per il capitale residuo. CG.V.002.2016.SAG Pag. 3 di 10 E' possibile richiedere all’Impresa, in qualsiasi momento, la riscossione dell’importo quantificazione del valore di riscatto. riscatto totale, rivolgendosi a: Il valore di riscatto è determinato secondo i criteri descritti di seguito: A. Nel caso in cui il cumulo dei premi versati dal prodotto Contraente nella Gestione Separata “CF Valore Attivo” anche per effetto della sottoscrizione di più contratti con l’Impresa, al netto dei premi relativi ad eventuali riscatti parziali, non superi la cifra di € 1.000.000,00, il Contraente può richiedere all’Impresa, per iscritto a mezzo raccomandata A.R., la liquidazione del numero delle quote attribuite al valore di riscatto del contratto per il valore unitario delle singole quotedeterminato, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso a seconda che si tratti di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completatoo parziale, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione chedeterminato come segue:

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Mista

Riscatto. A condizione che sia trascorso Su richiesta del Contraente il contratto può essere riscattato totalmente o parzialmente quando siano trascorsi almeno un anno 6 mesi dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattodecorrenza. Il valore di riscatto si ottiene riducendo il capitale maturato del costo di riscatto di seguito descritto. Nel caso in cui l'importo del riscatto parziale richiesto sia inferiore o uguale alla quota free, il costo di riscatto è determinato pari alla cifra fissa di 10,00 euro. Altrimenti, in caso di riscatto totale o qualora l’importo richiesto con il riscatto parziale sia superiore alla quota free, al costo fisso di 10,00 euro si aggiunge il costo ottenuto moltiplicando la parte di capitale che eccede la quota free per la percentuale riportata nella seguente tabella: Periodo trascorso dalla decorrenza del contratto % costo di riscatto L’importo di quota free viene definito alla decorrenza del contratto pari al 30,00% del capitale iniziale relativo al primo premio. Nel corso della durata contrattuale la quota free residua è pari a alla quota free iniziale ridotta del capitale prelevato tramite riscatti parziali e incrementata del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi. Pertanto, per riscatti successivi al primo, potrebbe essere disponibile un importo di quota free inferiore a quello iniziale. È possibile effettuare riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. L’operazione di riscatto parziale può essere effettuata sia sulla gestione separata che sui fondi interni unit linked con la proporzione indicata dal prodotto Contraente purché a seguito del numero delle quote attribuite riscatto parziale il capitale nella gestione separata non sia superiore al contratto per il 70,00% del capitale maturato totale. I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di riscatto. L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore unitario delle singole quotedi riscatto totale ed è uguale a quello richiesto dal Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, rilevato nel tenendo conto dei vincoli sotto descritti. Il capitale da liquidare in caso di riscatto è calcolato al 6° giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente lavorativo successivo alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimentoriscatto e la rivalutazione del capitale investito nella gestione separata tiene conto dei giorni trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di riscatto. In caso Al fine di riscatto totale garantire l’equilibrio e qualora il piano la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può effettuare nell’arco temporale di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere anno riscatti parziali o totali per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo artun importo complessivo superiore a 4.500.000,00 euro sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO. 10Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, il contratto si estingue. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per Con il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:si determina l’immediato scioglimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Insurance Contract

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un partire dalla fine del primo anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta assicurazione e purché l’Assicurato sia in vitastato interamente pagato il premio ricorrente dovuto per il primo anno, il Contraente può richiedere chiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero liquidazione totale o parziale delle quote attribuite al contratto per il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimentoaccumulate. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10si ha l’estinzione del contratto. Nel caso di riscatto parziale, alla data di richiesta, dovranno essere rispettati i seguenti vincoli: ▪ il controvalore delle quote da disinvestire non può essere inferiore a € 1.000,00; ▪ il controvalore delle quote residue investite nella polizza deve risultare non inferiore al 4,5% dell’impegno residuo (inteso come differenza, se positiva, tra il cumulo dei premi previsti dal piano – ottenuto moltiplicando l’importo annuo iniziale di premio per il numero delle annualità prefissate, con un massimo di 16 anni – ed il cumulo dei premi versati) e comunque almeno pari a € 2.500,00. Il valore di riscatto totale o parziale è pari al controvalore delle quote da disinvestire. La determinazione del controvalore delle quote viene effettuata sulla base del valore delle stesse relativo al decimo giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento in cuiAgenzia Generale della richiesta di riscatto completa della documentazione di cui all’ art.15 delle Condizioni di Assicurazione. Il suddetto controvalore non potrà comunque essere inferiore all’importo minimo ottenuto convertendo le quote riscattate relative a ciascun versamento di premio sulla base del corrispondente valore minimo di conversione, antecedentemente alla definito come il valore della quota utilizzato ai sensi di cui all’art.7 delle Condizioni di Assicurazione, capitalizzato al tasso medio annuo del 2,0% per il periodo intercorrente tra la data del versamento e la data di richiesta di riscatto. Per l’individuazione delle quote riscattate si conviene di procedere progressivamente a partire dalle quote presenti nel fondo con minore anzianità, cioè relative agli investimenti più recenti. Per la quantificazione dei costi in caso di riscatto si rinvia al paragrafo 10.1.2. A richiesta del riscatto totaleContraente, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, l’Agenzia Generale che gestisce il contratto si estinguefornirà l’informazione relativa al valore di riscatto maturato. Il Contraente può richiedere In ogni caso la funzione di assistenza alla Societàclientela di INA S.p.A. è a disposizione per comunicare tali valori. INA S.p.A. – Assistenza alla Clientela Xxx X. Xxxxxxxxx, con le medesime modalità previste per il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:23 – 00000 XXXX Tel.: 00 00000000 Fax: 00 00000000 E-mail: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxxxx.xx

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione

Riscatto. A condizione che sia trascorso almeno un anno dalla Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato totalmente o parzialmente La rivalutazione del capitale tiene conto dei mesi interamente trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria alla data di decorrenza richiesta del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità riscatto. Il rendimento del fondo utilizzato è quello certificato per l’anno solare precedente la data di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto si ottiene moltiplicando la percentuale, riportata nella tabella seguente, per il capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali. Anni trascorsi dalla decorrenza del contratto % capitale rivalutato 1 98,00% 2 98,75% 3 99,50% 4 o più 100,00% Nel caso in cui l’intero importo della quota di indennizzo spettante in caso di morte dell’Assicurato sul contratto ReAttiva, sia stato investito sul presente prodotto, il valore di riscatto si ottiene moltiplicando la percentuale del 100% per il capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali. L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore di riscatto totale ed è determinato uguale a quello richiesto dal prodotto del numero delle quote attribuite Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, tenendo conto dei vincoli sotto descritti. I riscatti parziali lasciano in vigore il contratto per il capitale residuo che si calcola nel seguente modo: a ogni riscatto parziale il capitale viene diminuito della stessa misura percentuale espressa dal rapporto tra l’importo richiesto e il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta antecedente la richiesta. E' possibile effettuare i riscatti parziali per importi non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo artinferiori a 500,00 euro. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto si estinguein vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per Con il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:si determina l’immediato scioglimento del contratto.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita Con Partecipazione Agli Utili a Premio Unico

Riscatto. A condizione che sia Dopo il pagamento di almeno 3 annualità di premio (per i contratti con durata uguale o supe- riore a tre anni), il contratto, su richiesta scritta del Contraente, è riscattabile. Il valore di riscatto è pari alla riserva matematica diminuita di una annualità di premio netto ridotta nella proporzione tra il numero dei premi non corrisposti rispetto ai premi pattuiti. Non è previsto il riscatto anticipato per i contratti con durata uguale a due anni. Su richiesta del Contraente, l’Assicurazione Integrativa può essere riscattata trascorso almeno un anno dalla data di decorrenza del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscattorelativo versamento. Il valore di riscatto è determinato dal prodotto del numero delle quote attribuite pari alla riserva matematica calcolata al contratto per il valore unitario delle singole quotemomento della richiesta. Alla scadenza contrattuale, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento qualora l’Assicurato sia in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo art. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totalevita a tale data, il contratto è riscattabile ed il valore di riscatto si estingueottiene moltiplicando la rendita annua, quale risulta rivalutata a tale epo- ca, per il coefficiente indicato in polizza, stabilito in relazione all’età dell’Assicurato alla scadenza contrattuale. La richiesta di riscatto alla scadenza contrattuale dovrà essere comunicata con lettera racco- mandata dal Contraente a Pramerica almeno 30 giorni prima del suddetto termine. Il Contraente può richiedere alla Società, con le medesime modalità previste per riscatto non è consentito durante il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni periodo di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:corresponsione della rendita.

Appears in 1 contract

Samples: Assicurazione Di Rendita Annua Vitalizia

Riscatto. A condizione che sia Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato totalmente o parzialmente trascorso almeno un 1 anno dalla data di decorrenza decorrenza. La rivalutazione del contratto e siano state pagate almeno due intere annualità capitale tiene conto dei mesi interamente trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria alla data di premio, con richiesta scritta e purché l’Assicurato sia in vita, il Contraente può richiedere la riscossione dell’importo del valore di riscatto. Il valore di riscatto, totale o parziale, si ottiene moltiplicando la percentuale, riportata nella tabella seguente, per il capitale rivalutato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali. L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore di riscatto totale ed è determinato uguale a quello richiesto dal prodotto del numero delle quote attribuite Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, tenendo conto dei vincoli sotto descritti. I riscatti parziali lasciano in vigore il contratto per il capitale residuo che si calcola nel seguente modo: a ogni riscatto parziale il capitale viene diminuito della stessa misura percentuale espressa dal rapporto tra l’importo richiesto e il valore unitario delle singole quote, rilevato nel giorno di riferimento – così come definito all’art. 6.2 – immediatamente seguente alla data di ricevimento in Società della richiesta di disinvestimento. In caso di riscatto totale e qualora il piano di accumulo sottoscritto in Proposta antecedente la richiesta. È possibile effettuare i riscatti parziali per importi non sia stato completato, al valore sopra quantificato verrà detratto un onere per commissioni di disinvestimento, secondo le modalità indicate al successivo artinferiori a 500,00 euro. 10. Nel caso in cui, antecedentemente alla richiesta del riscatto totale, la polizza fosse stata ridotta (art. 6.4 “Sospensione dei versamenti annui“), l’onere sopra indicato non sarà addebitato in quanto già applicato nell’operazione di riduzione. A seguito del riscatto totale, Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto si estinguein vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro. Il Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE DUE, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può richiedere effettuare nell’arco temporale di un anno, riscatti parziali o totali per un importo complessivo superiore a 500.000,00 euro sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE DUE. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società, con le medesime modalità previste per . Con il riscatto totale ma senza l’applicazione dell’onere per commissioni di disinvestimento, di riscattare solo in parte il capitale maturato ad una determinata data, a condizione che:si determina l’immediato scioglimento del contratto. La riduzione non è prevista.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Sulla Vita