MultiPower Reale
MultiPower Reale
Open Protection
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE A VITA INTERA A PREMIO UNICO CON PRESTAZIONI COLLEGATE IN PARTE A GESTIONE SEPARATA E IN PARTE A FONDI INTERNI UNIT LINKED (TARIFFA A59A).
Il presente FASCICOLO INFORMATIVO contenente:
• Scheda sintetica
• Nota Informativa
• Condizioni di Assicurazione comprensive del Regolamento della gestioni separate e dei Fondi Assicurativi Interni
• Glossario
• Modulo di Propostadeve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della Proposta di Assicurazione
PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE LEGGERE ATTENTAMENTE LA SCHEDA SINTETICA E LA NOTA INFORMATIVA.
SCHEDA SINTETICA
1. INFORMAZIONI GENERALI
2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE
4. RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE
5. COSTI
6. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA E DEI FONDI INTERNI UNIT LINKED
7. DIRITTO DI RIPENSAMENTO NOTA INFORMATIVA
A. INFORMAZIONI SULL' IMPRESA DI ASSICURAZIONE
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE, SULLE GARANZIE OFFERTE E SUI RISCHI FINANZIARI
C. INFORMAZIONI SULLE GESTIONI SEPARATE E SUI FONDI INTERNI UNIT LINKED A CUI SONO COLLEGATE LE PRESTAZIONI ASSICURATE
D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI INVESTITE NELLA GESTIONE SEPARATA
G. DATI STORICI SUL FONDO INTERNO UNIT LINKED CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
1. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
2. PAGAMENTO DEI PREMI
3. COSTI
4. PRESTAZIONI
5. RIVALUTAZIONE - GESTIONE SEPARATA
6. VALORE UNITARIO DELLE QUOTE - FONDO INTERNO UNIT LINKED
7. REGOLAMENTO DEL FONDO A GESTIONE SEPARATA
8. REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
9. RISCATTO
10. OPERAZIONI DI SWITCH
11. PRESTITI
12. OPZIONI DI CONTRATTO
13. INOLTRO DELLE COMUNICAZIONI A REALE MUTUA
14. INFORMATIVA CONTRATTUALE
15. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI
16. DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE E DELL’ASSICURATO
17. BENEFICIARI
18. DIRITTO PROPRIO DEL BENEFICIARIO
19. CONCLUSIONE ED ENTRATA IN VIGORE DEL CONTRATTO
20. DIRITTO DI REVOCA DELLA PROPOSTA E RECESSO DAL CONTRATTO
21. ONERI FISCALI
22. CESSIONE, PEGNO E VINCOLO
23. FORO COMPETENTE GLOSSARIO
PROPOSTA
SCHEDA SINTETICA
La presente Scheda sintetica è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS.
ATTENZIONE: LEGGERE ATTENTAMENTE LA NOTA INFORMATIVA PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO
La presente Scheda sintetica è volta a fornire al Contraente un’informazione di sintesi sulle caratteristiche, sulle garanzie, sui costi e sugli eventuali rischi presenti nel contratto e deve essere letta congiuntamente alla Nota informativa.
1.a) Società di assicurazione
Società Reale Mutua di Assicurazioni, Capogruppo del Gruppo Assicurativo Reale Mutua.
1.b) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’Impresa
Il patrimonio netto dell’Impresa è pari a 1.977 milioni di euro, di cui 60 milioni di euro relativi al Fondo di Garanzia e 1.917 milioni di euro relativi al totale delle riserve patrimoniali.
L’indice di solvibilità (Solvency II Ratio) è pari al 373,5% e rappresenta il rapporto tra i fondi propri ammissibili (eligible own funds) e il requisito patrimoniale di solvibilità (SCR).
1.c) Denominazione del contratto MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION
1.d) Tipologia del contratto
MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico che prevede il pagamento di una prestazione collegata in parte a fondi interni a gestione separata ed in parte a fondi interni unit linked.
Le prestazioni assicurate dal presente contratto:
• relative al premio investito in gestione separata sono contrattualmente garantite dalla Società e si rivalutano annualmente in base al rendimento della gestione separata stessa;
• relative al premio investito nei fondi interni unit linked sono soggette a rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote.
Si precisa che il contratto può essere stipulato soltanto da Contraenti domiciliati nello Spazio Economico Europeo (comprensivo degli Stati Membri dell’Unione Europea, di Islanda, Liechtenstein, Norvegia e San Marino). In caso contrario, la polizza non può essere emessa.
1.e) Durata
Il contratto è a vita intera, pertanto la sua durata è pari al periodo compreso tra la data di decorrenza del contratto e il decesso dell’Assicurato.
È possibile esercitare il diritto di riscatto trascorsi almeno 6 mesi dalla data di decorrenza.
1.f) Pagamento dei premi
Il contratto è a premio unico.
Il Contraente è tenuto a versare il premio in un'unica soluzione alla sottoscrizione della Proposta o del Contratto.
L'importo minimo di premio sul presente contratto è di 2.500,00 euro, quello massimo è di 300.000,00 euro.
Il Contraente, a seconda della propria attitudine al rischio, può scegliere di ripartire il premio nella gestione separata e nei fondi interni unit linked purché l’importo investito in gestione separata non sia superiore al 70,00% dell’investimento totale.
Nel caso in cui siano stati eseguiti dei riscatti parziali è possibile effettuare versamenti aggiuntivi purché:
• a seguito del versamento, il cumulo del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi sia inferiore o uguale al
capitale complessivamente riscattato nella durata contrattuale;
• l’età dell’assicurato sia inferiore a 85 anni;
• a seguito del versamento aggiuntivo, il capitale investito in gestione separata non sia al superiore al 70,00%
del capitale maturato totale.
In ciascun anno solare il Contraente non può sottoscrivere contratti con il prodotto MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION il cui cumulo di premi sia complessivamente superiore a 300.000,00 euro.
Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può versare nell’arco temporale di un anno un cumulo di premi superiore a 4.000.000,00 sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO, fermo restando gli importi minimi e massimi di premio previsti per ciascun prodotto collegato al medesimo fondo. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società.
2. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico con prestazioni collegate in parte alla gestione separata Reale Uno e ed in parte ai fondi interni unit linked Reale Linea Bilanciata Attiva, Reale Impresa Italia e Reale Linea Mercato Globale.
Il prodotto soddisfa il bisogno di gestione del risparmio e può essere sottoscritto con l’obiettivo di impiego di un capitale.
Il prodotto ha come finalità l’incremento del capitale investito.
Le prestazioni dovute dalla Società sono collegate al rendimento di una gestione separata e ai valori delle quote dei fondi interni unit linked, i quali dipendono dai prezzi di scambio delle attività finanziarie in cui i fondi investono. In caso di decesso dell’Assicurato è prevista una maggiorazione della prestazione collegata ai fondi interni unit linked.
Il contratto è caratterizzato da un orizzonte temporale e un grado di rischiosità variabili in funzione della ripartizione dell’investimento tra i fondi interni unit linked.
Una parte del premio, trattenuta dall’impresa a fronte dei costi del contratto, comprensivi dei costi demografici (articolo 12.1.1 della Nota Informativa), non concorre alla formazione del capitale erogato in caso di decesso dell’Assicurato.
In relazione alla parte di premio investito nella gestione separata Reale Uno, al fine di comprendere il meccanismo di partecipazione agli utili (rivalutazione), è utile consultare il progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni e del valore di riscatto contenuto nella sezione F della Nota informativa.
La Società è tenuta a consegnare al Contraente il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è concluso.
3. PRESTAZIONI ASSICURATIVE E GARANZIE OFFERTE
Il contratto prevede le seguenti tipologie di prestazioni:
Prestazione in caso di decesso
In caso di decesso dell'Assicurato, il contratto prevede il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente del capitale assicurato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali.
Il capitale assicurato in caso di decesso è dato dalla somma dei seguenti importi:
• capitale maturato in gestione separata;
• controvalore delle quote presenti nei fondi interni unit linked maggiorato di una percentuale variabile in funzione dell’età raggiunta dall’Assicurato al momento del decesso (garanzia beneficiari).
Per la parte di investimento in gestione separata, il contratto garantisce in caso di decesso o di riscatto, il capitale iniziale riproporzionato a seguito di eventuali riscatti parziali o switch. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno viene garantito il suddetto capitale al netto del costo di riscatto previsto all’articolo 12.1.2 della Nota informativa, per cui il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi lordi versati.
Relativamente al premio investito nei fondi interni unit linked, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento dei valori delle quote. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno sono applicati i costi indicati all’articolo 12.1.2 della Nota informativa.
Maggiori informazioni sono fornite in Nota Informativa alla sezione B. In ogni caso le coperture assicurative e i meccanismi di rivalutazione delle prestazioni sono regolati rispettivamente dagli articoli 4, 5 e 6 delle Condizioni di Assicurazione.
4. RISCHI FINANZIARI A CARICO DEL CONTRAENTE
Rischi finanziari a carico del Contraente
Sul premio investito:
• in gestione separata, come descritto all’articolo precedente, la Società garantisce il capitale iniziale
riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali o switch;
• nei fondi interni unit linked, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o rendimento minimo; pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote e la prestazione potrebbe essere inferiore all’importo del capitale investito.
La prestazione complessiva in caso di decesso dell’Assicurato e in caso di riscatto, può risultare inferiori ai premi versati.
Profilo di rischio dei fondi interni unit linked
Il contratto presenta profili di rischio finanziario e orizzonti minimi consigliati di investimento diversi in funzione dei fondi prescelti dal Contraente.
Profilo di rischio | ||||||
Basso | Medio/ basso | Medio | Medio/ alto | Alto | Molto alto | |
Reale Linea Bilanciata Attiva | ♦ | |||||
Reale Impresa Italia | ♦ | |||||
Reale Linea Mercato Globale | ♦ |
Nella successiva tabella è riportato, in base alla classificazione indicata dall’IVASS, il profilo di rischio dei fondi interni unit linked a cui può essere collegata parte della prestazione.
Profilo di rischio delle gestioni separate
Nella successiva tabella è riportato il profilo di rischio della gestione separata a cui è collegata parte della prestazione.
Profilo di rischio | ||||||
Basso | Medio/ basso | Medio | Medio/ alto | Alto | Molto alto | |
Reale Uno | ♦ |
Reale Mutua, al fine di svolgere l'attività di collocamento e di gestione dei contratti e di incasso dei premi, preleva dei costi secondo la misura e le modalità dettagliatamente illustrate in Nota informativa alla sezione C. I costi gravanti sui premi e quelli prelevati dalle gestioni separate e dai fondi interni unit linked riducono l'ammontare delle prestazioni.
Per fornire un'indicazione complessiva dei costi che gravano a vario titolo sul contratto viene di seguito riportato l'indicatore sintetico "Costo percentuale medio annuo", che indica di quanto si riduce ogni anno, per effetto dei costi, il tasso di rendimento del contratto rispetto a quello di un’analoga operazione non gravata da costi.
Il predetto indicatore ha una valenza orientativa in quanto calcolato su parametri prefissati.
I dati non tengono conto di eventuali costi di switch in quanto legati alle scelte del Contraente e non prevedibili a priori.
Il Costo percentuale medio annuo (CPMA) è calcolato con riferimento al premio della prestazione principale e non tiene pertanto conto dei premi delle coperture complementari e/o accessorie.
Il "Costo percentuale medio annuo" in caso di riscatto nei primi anni di durata contrattuale può risultare significativamente superiore al costo riportato in corrispondenza del 5° anno.
Premio unico: 15.000,00 euro Sesso ed età: qualunque
Tasso di rendimento degli attivi: 2,00% Durata: vita intera
Gestione separata: Reale Uno | |
Anno | CPMA |
5 | 1,74% |
10 | 1,30% |
15 | 1,20% |
20 | 1,15% |
25 | 1,12% |
Fondo interno unit linked: Reale Linea Bilanciata Attiva | |
Anno | CPMA |
5 | 2,24% |
10 | 1,80% |
15 | 1,70% |
20 | 1,65% |
25 | 1,62% |
Fondo interno unit linked: Reale Impresa Italia | |
Anno | CPMA |
5 | 2,43% |
10 | 2,00% |
15 | 1,90% |
20 | 1,85% |
25 | 1,82% |
Fondo interno unit linked: Reale Linea Mercato Globale | |
Anno | CPMA |
5 | 2,48% |
10 | 2,05% |
15 | 1,95% |
20 | 1,90% |
25 | 1,87% |
Il costo percentuale medio annuo sopra riportato si riferisce esclusivamente all’investimento in un singolo fondo.
6. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RENDIMENTO DELLA GESTIONE SEPARATA E DEI FONDI INTERNI UNIT
LINKED
Gestioni separate
Anno | Rendimento realizzato dalla gestione separata | Rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati | Rendimento medio dei titoli di stato | Inflazione |
2013 | 3,74% | 2,74% | 3,35% | 1,17% |
2014 | 3,69% | 2,69% | 2,08% | 0,21% |
2015 | 3,14% | 2,14% | 1,19% | -0,17% |
2016 | 2,87% | 1,87% | 0,91% | -0,09% |
2017 | 2,36% | 1,36% | 1,28% | 1,15% |
In questa sezione è rappresentato il tasso di rendimento realizzato dalla gestione separata REALE UNO negli ultimi 5 anni e il corrispondente tasso di rendimento minimo riconosciuto agli Assicurati al netto della percentuale trattenuta da Reale Mutua, pari all’1,00%. Il dato è confrontato con il tasso di rendimento medio dei titoli di Stato e con l'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati e operai.
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. Fondo interno unit linked
In questa sezione è rappresentato il rendimento storico realizzato negli ultimi 3, 5 e 10 anni (fino al 2017) dai fondi interni unit linked a cui possono essere collegate le prestazioni assicurative.
Il dato è confrontato, ove previsto, con quello di un parametro di riferimento, di seguito denominato “benchmark”. Il benchmark è un indice comparabile, in termini di composizione e di rischiosità, agli obiettivi di investimento attribuiti alla gestione di un fondo ed a cui si può fare riferimento per confrontare il risultato di gestione. Tale indice, in quanto teorico, non è gravato di costi.
Le predette informazioni sono integrate con l’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di impiegati ed operai.
Rendimento medio annuo composto | Ultimi 3 anni | Ultimi 5 anni | Ultimi 10 anni |
Reale Linea Bilanciata Attiva | 1,76% | 3,58% | 1,65% |
Benchmark | 2,82% | 4,44% | 2,94% |
Reale Impresa Italia | 5,41% | 5,63% | -1,94% |
Benchmark | 7,39% | 8,98% | 0,58% |
Reale Linea Mercato Globale | 4,75% | 6,71% | n.d. |
Benchmark | 6,59% | 8,84% | n.d. |
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
Tasso medio annuo di inflazione | ||
Ultimi 3 anni | Ultimi 5 anni | Ultimi 10 anni |
0,30% | 0,45% | 1,35% |
Il Contraente ha la facoltà di revocare la Proposta o di recedere dal contratto. Per le relative modalità leggere la sezione D della Nota informativa.
La Società Reale Mutua di Assicurazioni è responsabile della veridicità dei dati e delle notizie contenute nella presente Scheda sintetica.
Il rappresentante legale Xxxx. Xxxx Xxxxxxxxx
Data ultimo aggiornamento: 09/07/2018
NOTA INFORMATIVA
La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall'IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell'IVASS.
Il Contraente deve prendere visione delle Condizioni di assicurazione prima della sottoscrizione del contratto.
A. INFORMAZIONI SULL' IMPRESA DI ASSICURAZIONE
1. Informazioni generali
a) Società Reale Mutua di Assicurazioni – forma giuridica: società mutua assicuratrice, Capogruppo del Gruppo assicurativo Reale Mutua, iscritto all’Albo dei gruppi assicurativi.
b) Sede Legale e Direzione Generale: Xxx Xxxxx x’Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx (Xxxxxx).
c) Recapito telefonico: x00 0000 000 000 – fax: x00 0000 000 000; Sito internet: xxx.xxxxxxxxxx.xx
E-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx
Posta elettronica certificata (PEC): xxxxxxxxxx@xxx.xxxxxxxxxx.xx
d) Autorizzata all’esercizio delle assicurazioni a norma dell’articolo 65 del R.D.L. 29/04/1923, n. 966 REA Torino,
n. 9806. Iscritta al numero 1.00001 dell’Albo delle Imprese di assicurazione e riassicurazione.
B. INFORMAZIONI SULLE PRESTAZIONI ASSICURATIVE, SULLE GARANZIE OFFERTE E SUI RISCHI FINANZIARI
2. Rischi finanziari
Sui premi investiti in gestione separata, la Società garantisce in caso di decesso o di riscatto, il capitale iniziale riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali o switch.
Il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote. Relativamente ai premi investiti nei fondi interni unit linked, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o rendimento minimo. Pertanto in caso di andamenti negativi dei valori delle quote la prestazione potrebbe essere inferiore all’importo del capitale investito nei fondi interni unit linked.
I rischi derivanti dall’oscillazione dei valori delle quote ai fini della determinazione delle prestazioni assicurative
sono totalmente a carico del Contraente e di seguito illustrati:
a) rischio connesso alla variazione di prezzo: il prezzo di ogni strumento finanziario dipende dalle caratteristiche peculiari dell'Emittente, dall'andamento dei mercati di riferimento e dei settori di investimento e può variare in modo più o meno accentuato, a seconda della sua natura. In linea generale, la variazione del prezzo delle azioni è connessa alle prospettive reddituali dell'emittente e può essere tale da comportare una riduzione o addirittura la perdita del capitale investito, mentre il valore delle obbligazioni è influenzato dall'andamento dei tassi di interesse di mercato e dalle valutazioni della capacità dell'emittente di far fronte al pagamento degli interessi dovuti e al rimborso del capitale di debito a scadenza;
b) rischio connesso alla liquidità: la liquidità degli strumenti finanziari, ossia la loro attitudine a trasformarsi prontamente in moneta senza perdita di valore, dipende dalle caratteristiche del mercato in cui gli stessi sono trattati. In generale, i titoli trattati su mercati regolamentati sono più liquidi e, quindi, meno rischiosi, in quanto più facilmente smobilizzabili dei titoli non trattati su detti mercati. L'assenza di una quotazione ufficiale rende inoltre complesso l'apprezzamento del valore effettivo del titolo, la cui determinazione può essere rimessa a valutazioni discrezionali;
c) rischio connesso alla valuta di denominazione: per l’investimento in strumenti finanziari denominati in valuta diversa da quella in cui è denominato il fondo interno, occorre tenere presente la variabilità del rapporto di cambio tra la valuta di riferimento del fondo e la valuta estera in cui sono denominati i singoli componenti gli investimenti;
d) altri fattori di rischio: le operazioni sui mercati emergenti potrebbero esporre l’Investitore a rischi aggiuntivi connessi al fatto che tali mercati potrebbero essere regolati in modo da offrire ridotti livelli di garanzia e protezione agli investitori. Sono poi da considerarsi i rischi connessi alla situazione politico-finanziaria del paese di appartenenza degli emittenti.
3. Informazione sull’impiego dei premi
3.1. Modalità di ripartizione dei premi
Il premio versato dal Contraente, al netto dei relativi costi indicati all’articolo12 della presente Nota Informativa, sarà in parte investito in gestione separata e in parte impiegato per l’acquisto di quote di uno o più fondi interni unit linked.
La parte di premio trattenuta a fronte dei costi del contratto (comprensivi dei costi per far fronte ai rischi demografici) non concorre alla formazione del capitale investito.
Il Contraente, a seconda della propria attitudine al rischio, può scegliere di ripartire il premio nella gestione separata e nei fondi interni unit linked purché l’importo investito in gestione separata non sia superiore al 70,00% dell’investimento totale.
3.2. Premi
Il premio è determinato in base al capitale iniziale. Il contratto è a premio unico.
Il Contraente è tenuto a versare il premio in un'unica soluzione alla sottoscrizione della Proposta o del Contratto.
L'importo minimo di premio sul presente contratto è di 2.500,00 euro, quello massimo è di 300.000,00 euro.
Nel caso in cui siano stati eseguiti dei riscatti parziali è possibile effettuare versamenti aggiuntivi purché:
• a seguito del versamento, il cumulo del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi sia inferiore o uguale al
capitale complessivamente riscattato nella durata contrattuale;
• l’età dell’assicurato sia inferiore a 85 anni;
• a seguito del versamento aggiuntivo, il capitale investito in gestione separata non sia al superiore al 70,00%
del capitale maturato totale.
In ciascun anno solare il Contraente non può sottoscrivere contratti con il prodotto MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION il cui cumulo di premi sia complessivamente superiore a 300.000,00 euro.
Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può versare nell’arco temporale di un anno un cumulo di premi superiore a 4.000.000,00 sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO, fermo restando gli importi minimi e massimi di premio previsti per ciascun prodotto collegato al medesimo fondo. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società.
Il versamento dei premi potrà essere effettuato con assegno circolare o bancario intestato a Società Reale Mutua di Assicurazioni e con clausola di non trasferibilità, con bollettino di conto corrente postale, con bonifico bancario o postale, con bancomat o carta di credito.
Per importi superiori a 200.000,00 euro, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o postale con valuta fissa sul c/c intestato a Società Reale Mutua di Assicurazioni presso Banca Reale S.p.A., codice IBAN XX00X0000000000000000000000, indicando come causale: CODICE AGENZIA – MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION– COGNOME CONTRAENTE.
4. Prestazioni assicurative e garanzie offerte
Il contratto è a vita intera, pertanto la sua durata è pari al periodo compreso tra la data di decorrenza del contratto e il decesso dell’Assicurato.
A seguito del decesso dell'Assicurato è previsto il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente del capitale assicurato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali, dato dalla somma dei seguenti importi:
• capitale maturato presente in gestione separata;
• controvalore delle quote presenti nei fondi interni unit linked maggiorato di una percentuale variabile in funzione dell’età raggiunta dall’Assicurato al momento del decesso (garanzia beneficiari) come di seguito indicato:
- 15,00% | se età inferiore o uguale a | 39 anni; |
- 2,50% | se età compresa tra | 40 e 59 anni; |
- 0,75% | se età compresa tra | 60 e 79 anni; |
- 0,45% | se età uguale o superiore a | 80 anni. |
L'importo liquidabile relativo alla Garanzia Beneficiari non può comunque superare 100.000,00 euro.
Il capitale da liquidare in seguito al decesso dell’Assicurato è calcolato al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della comunicazione di sinistro.
È possibile esercitare il diritto di riscatto trascorsi almeno 6 mesi dalla data di decorrenza.
Per la parte di investimento in gestione separata in caso di decesso o di riscatto, il contratto garantisce il capitale iniziale riproporzionato a seguito di eventuali riscatti parziali o switch. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno viene garantito il suddetto capitale al netto del costo di riscatto previsto all’articolo 12.1.2 della Nota informativa, per cui il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi lordi versati.
Relativamente al premio investito nei fondi interni unit linked, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento dei valori delle quote. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno sono applicati i costi indicati all’articolo 12.1.2 della Nota informativa.
Si precisa che il contratto può essere stipulato soltanto da Contraenti domiciliati nello Spazio Economico Europeo (comprensivo degli Stati Membri dell’Unione Europea, di Islanda, Liechtenstein, Norvegia e San Marino). In caso contrario, la polizza non può essere emessa.
5. Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili - gestioni separate
Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto il capitale maturato alla ricorrenza anniversaria precedente, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali o switch e secondo la ripartizione dell’investimento, viene rivalutato in base al rendimento della gestione separata diminuito della commissione di rivalutazione annua dell’1,00%.
Il tasso di rendimento della gestione separata Reale Uno è determinato annualmente su un periodo di osservazione di dodici mesi che va dal 1°novembre al 31 ottobre dell’anno successivo. Tale tasso è utilizzato per il calcolo della rivalutazione annuale delle polizze con ricorrenza anniversaria nell’anno solare seguente al termine del periodo di osservazione.
Ad esempio: il tasso di rendimento del fondo per calcolare la rivalutazione annuale di una polizza con ricorrenza nel 2019 è determinato sul periodo di osservazione che va dal 1° novembre 2017 al 31 ottobre 2018.
Consultare la sezione Quotazioni Vita riportata sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxx per conoscere il valore del tasso di rendimento determinato per anno di ricorrenza anniversaria.
La rivalutazione del capitale viene effettuata in regime di capitalizzazione composta.
Per la parte di investimento in gestione separata, in caso di decesso o di riscatto, il contratto garantisce il capitale iniziale riproporzionato a seguito di eventuali riscatti parziali o switch. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno viene garantito il suddetto capitale al netto del costo di riscatto previsto all’articolo 12.1.2 della Nota informativa, per cui il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi lordi versati.
Casi particolari di rivalutazione:
• prima rivalutazione del versamento iniziale effettuato con ritardo: il rendimento attribuito alla successiva ricorrenza anniversaria del contratto sarà calcolato tenendo conto del numero di giorni trascorsi dall’effettiva data di versamento;
• prima rivalutazione di un importo entrato in gestione separata a seguito di uno switch: il rendimento attribuito alla successiva ricorrenza anniversaria del contratto sarà calcolato tenendo conto del numero di giorni trascorsi dalla data di ingresso;
• in caso di decesso o riscatto: la rivalutazione del capitale investito in gestione separata tiene conto dei giorni trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria al sesto giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della comunicazione di sinistro o della richiesta di riscatto.
Relativamente al capitale investito in gestione separata, al fine di comprendere il meccanismo di partecipazione agli utili (rivalutazione) è utile consultare il progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni, del valore di riscatto contenuto nella successiva sezione F.
La Società è tenuta a consegnare il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è stato concluso.
6. Valore unitario delle quote - fondi interni unit linked
Il valore unitario delle quote è pari al patrimonio netto del fondo diviso il numero di quote che compongono il fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo (data di valorizzazione) di ogni settimana. Il valore viene determinato entro il secondo giorno lavorativo successivo alla suddetta data di valorizzazione, rimanendo costante fino a una nuova valorizzazione.
Il valore unitario delle quote di ogni fondo, al netto dei costi indicati al successivo articolo 12.3, viene valorizzato settimanalmente e pubblicato giornalmente su “Il Sole 24 ORE” e sul sito internet della Società all’indirizzo “xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxx”.
Il capitale maturato è il controvalore delle quote calcolato moltiplicando il numero di quote per il loro valore unitario nel giorno in cui viene eseguita l’operazione.
Tutte le operazioni che prevedono la conversione delle quote dei fondi interni unit linked in capitale saranno eseguite il sesto giorno lavorativo successivo al ricevimento da parte della Società del relativo modulo di richiesta o della comunicazione di decesso dell’Assicurato.
7. Opzioni
Non sono previste opzioni di contratto.
C. INFORMAZIONI SULLE GESTIONI SEPARATE E SUI FONDI INTERNI UNIT LINKED A CUI SONO COLLEGATE LE
PRESTAZIONI ASSICURATE
8. Gestioni separate
Reale Uno
a) Denominazione del fondo: Reale Uno;
b) Valuta di denominazione: euro;
c) Finalità della gestione: la finalità della gestione risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio;
d) Periodo di osservazione per la determinazione del rendimento: il periodo di osservazione per la determinazione del rendimento annuo del fondo inizia il 1° novembre e termina il 31 ottobre dell'anno successivo;
e) Composizione della gestione: la composizione degli investimenti è orientata verso obbligazioni e altri titoli a reddito fisso in misura superiore al 50% del portafoglio complessivo, suddivisi tra obbligazioni governative, sovranazionali e societarie (c.d. corporate). Inoltre, per la diversificazione degli attivi e per una maggiore redditività del portafoglio, gli investimenti possono essere rappresentati da:
- titoli di capitale nel limite del 20% del portafoglio complessivo;
- altre attività patrimoniali nel limite del 30% del portafoglio complessivo. Tali attivi sono rappresentati prevalentemente da quote di OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) e liquidità o altri strumenti del mercato monetario.
Società Reale Mutua di Assicurazioni può investire in strumenti finanziari derivati o in OICR che ne fanno uso, nel rispetto delle condizioni per l’utilizzo previste dalla normativa vigente, in coerenza con le caratteristiche del Fondo e in modo da non alterare il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire a una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità
Gli investimenti possono anche essere effettuati in attività finanziarie non denominate in euro e potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Società Reale Mutua di Assicurazioni si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente consentisse l’utilizzo;
f) Peso percentuale degli investimenti in strumenti finanziari emessi da Società del gruppo: Società Reale Mutua di Assicurazioni si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in OICR o parti di OICR o altri strumenti finanziari emessi dalle controparti di cui all’articolo 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008 n. 25 (operazioni
infragruppo) nel limite del 10% del portafoglio complessivo, assicurando comunque la tutela del Contraente da possibili situazioni di conflitto d’interesse;
g) Stile gestionale adottato: la gestione finanziaria è orientata, secondo criteri prudenziali, alla conservazione del capitale, alla ricerca di redditività e di stabilità nel corso degli anni, per salvaguardare gli investimenti anche nei momenti di più elevata volatilità dei mercati finanziari;
h) Società di gestione degli attivi: Banca Reale S.p.A., con sede legale in Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx;
i) Società di revisione: al momento della redazione del presente Fascicolo informativo la Società di Revisione di Reale Mutua Assicurazioni è la EY S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxxxxx 00-00, 00000 Xxxxxx.
9. Fondi interni unit linked Reale Bilanciata Attiva
a) Denominazione del fondo: Reale Linea Bilanciata Attiva
b) Data di inizio operatività: 26/06/2000
c) Categoria: Bilanciato
d) Valuta di Denominazione: Euro
e) Finalità del fondo: il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore, con investimenti orientati sia nel comparto obbligazionario sia nel comparto azionario
f) Orizzonte temporale minimo consigliato: 16 anni
g) Profilo di rischio: medio
h) Composizione del fondo: Il patrimonio del fondo è costituito sia da attività finanziarie di natura obbligazionaria sia di natura azionaria. La componente azionaria risulta essere compresa tra il 30% e il 50% del patrimonio del fondo. La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità. La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo. Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio.
i) Stile gestionale adottato: La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato. La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario. La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
l) Benchmark:
- 5,00% Eonia (EONABERA)
- 55,00% Barclays Euro Aggregate (LBEATREU)
- 40,00% MSCI World EUR (MSERWI)
m) Destinazione dei proventi: i fondi sono ad accumulazione dei proventi
n) Modalità di valorizzazione delle quote: si rinvia al precedente articolo 6 per le modalità di valorizzazione delle quote
o) Società di gestione degli attivi: Banca Reale S.p.A., con sede legale in Corso Xxxxxxxx Xxxxxxxx 13, 10122 Torino
p) Società di revisione: al momento della redazione del presente Fascicolo informativo la Società di Revisione di Reale Mutua Assicurazioni è la EY S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxxxxx 00-00, 00000 Xxxxxx
Reale Impresa Italia
a) Denominazione del fondo: Reale Impresa Italia
b) Data di inizio operatività: 29/06/1998
c) Categoria: azionario Italia
d) Valuta di denominazione: Euro
e) Finalità del fondo: il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto azionario
f) Orizzonte temporale minimo consigliato: 18 anni
g) Profilo di rischio: alto
h) Composizione del fondo: Il patrimonio del fondo è costituito da attività finanziarie prevalentemente di natura azionaria. Il fondo può investire dal 50% al 100% del suo patrimonio in azioni di società italiane, anche per il tramite di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR). La Società può investire in strumenti finanziari derivati o OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità. La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo. Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono effettuati in attività finanziarie denominate in euro per almeno il 50% del patrimonio del fondo; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio.
i) Stile gestionale adottato: La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato. La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario. La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
l) Benchmark:
- 5,00% Eonia;
- 10,00% Barclays Euro Aggregate (LBEATREU);
- 85,00% Financial Times Stock Exchange MIB Index (FTSEMIB)
m) Destinazione dei proventi: i fondi sono ad accumulazione dei proventi
n) Modalità di valorizzazione delle quote: si rinvia al precedente articolo 6 per le modalità di valorizzazione delle quote
o) Società di gestione degli attivi: Banca Reale S.p.A., con sede legale in Corso Xxxxxxxx Xxxxxxxx 13, 10122 Torino
p) Società di revisione: al momento della redazione del presente Fascicolo informativo la Società di Revisione di Reale Mutua Assicurazioni è la EY S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxxxxx 00-00, 00000 Xxxxxx
Reale Linea Mercato Globale
a) Denominazione del fondo: Reale Linea Mercato Globale
b) Data di inizio operatività: 28/03/2011
c) Categoria: Azionario Globale
d) Valuta di denominazione: Euro
q) Finalità del fondo: il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto azionario, con una quota relativamente contenuta nel comparto obbligazionario
e) Orizzonte temporale minimo consigliato: 19 anni
f) Profilo di rischio: alto
g) Composizione del fondo: Il patrimonio del fondo è costituito sia da attività finanziarie di natura azionaria sia di natura obbligazionaria. La componente azionaria risulta non inferiore al 70% del patrimonio del fondo. La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità. La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo. Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti. Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio.
l) Stile gestionale adottato: La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento. L’asset allocation tra investimenti di tipo azionario e obbligazionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario. La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
m) Benchmark:
- 15,00% Eonia;
- 15,00% Xxxxxx Xxxxxxx Emerging Market in Euro;
- 70,00% Xxxxxx Xxxxxxx World in Euro.
n) Destinazione dei proventi: i fondi sono ad accumulazione dei proventi
o) Modalità di valorizzazione delle quote: si rinvia al precedente articolo 6 per le modalità di valorizzazione delle quote
p) Società di gestione degli attivi: Banca Reale S.p.A., con sede legale in Xxxxx Xxxxxxxx Xxxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx
q) Società di revisione: al momento della redazione del presente Fascicolo informativo la Società di Revisione di Reale Mutua Assicurazioni è la EY S.p.A., con sede legale in Xxx Xxxxxxxxx 00-00, 00000 Xxxxxx
10. Credito di imposta
I crediti d’imposta dei fondi interni unit linked e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti a ciascun fondo con cadenza in linea con la valorizzazione della quota.
11. OICR
Non sono previste prestazioni direttamente collegate ad uno o più OICR.
D. INFORMAZIONI SU COSTI, SCONTI, REGIME FISCALE
12. Costi
12.1. Costi gravanti direttamente sul Contraente
Caricamento per spese di emissione del contratto | 40,00 euro |
Caricamento proporzionale al primo premio netto | 2,60% del premio netto |
Costo della garanzia beneficiari | 0,40% della parte di premio netto investito nei fondi interno unit linked. Tale costo è compreso nel caricamento proporzionale al premio ed è destinato per la copertura assicurativa del rischio di decesso dell’Assicurato. |
12.1.1. Xxxxx gravanti sul premio Primo premio
Premi successivi
Caricamento per spese di emissione dei versamenti successivi | 10,00 euro |
Caricamento proporzionale al premio netto | Non previsto |
Costo della garanzia beneficiari | Non previsto |
Il premio netto si ottiene sottraendo il caricamento per spese di emissione dal premio versato.
Il capitale iniziale è pari alla differenza tra il premio netto e il caricamento proporzionale al premio.
12.1.2. Costi per riscatto
Nel caso in cui l'importo del riscatto parziale richiesto sia inferiore o uguale alla quota free, il costo di riscatto è pari alla cifra fissa di 10,00 euro.
Altrimenti, in caso di riscatto totale o qualora l’importo richiesto con il riscatto parziale sia superiore alla quota free, al costo fisso di 10,00 euro si aggiunge il costo ottenuto moltiplicando la parte di capitale che eccede la quota free per la percentuale riportata nella seguente tabella:
Periodo trascorso dalla decorrenza del contratto | % costo di riscatto |
6 mesi | 5,00% |
2 anni | 4,00% |
3 anni | 3,00% |
4 anni | 2,00% |
5 anni | 1,00% |
6 anni o più | 0,00% |
L’importo di quota free viene definito alla decorrenza del contratto pari al 30,00% del capitale iniziale relativo al primo premio.
Nel corso della durata contrattuale la quota free residua è pari a alla quota free iniziale ridotta del capitale prelevato tramite riscatti parziali e incrementata del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi. Pertanto, per riscatti successivi al primo, potrebbe essere disponibile un importo di quota free inferiore a quello iniziale.
Ulteriori informazioni sul riscatto sono disponibili all’articolo 9 delle condizioni di assicurazione.
12.1.3. Costi per operazioni di switch
Il Contraente, nei limiti e con le modalità previste dal successivo articolo 18, ha la possibilità di richiedere una diversa ripartizione del proprio investimento (switch).
Ogni operazione di switch prevede un costo pari a 3,00 euro. Tale costo è detratto dall’importo movimentato. Il nuovo ammontare viene suddiviso nei fondi interni unit linked e nella gestione separata con la ripartizione stabilita dal Contraente.
12.2. Costi gravanti sulle gestioni separate
Dai rendimenti certificati della gestione separata la Società trattiene le seguenti commissioni di rivalutazione:
Gestione separata | Commissione di rivalutazione |
Reale Uno | 1,00% |
12.3. Costi gravanti sul fondo interno unit linked
La commissione di gestione è calcolata settimanalmente sul patrimonio di ciascun fondo interno unit linked e prelevata trimestralmente, nella misura quantificata nella tabella sotto riportata:
Commissione di gestione trimestrale | Commissione di gestione annuale | |
Linea Bilanciata Attiva | 0,3750% | 1,5000% |
Reale Impresa Italia | 0,4250% | 1,7000% |
Reale Linea Mercato Globale | 0,4375% | 1,7500% |
Costo per la remunerazione della SGR (relativa all'acquisto di OICR)
Commissione di gestione annua per le diverse linee di OICR | |
Reale Linea Bilanciata Attiva | massimo 2,60% |
Reale Impresa Italia | massimo 2,50% |
Reale Linea Mercato Globale | massimo 2,50% |
Sono previsti anche i seguenti costi, gravanti totalmente o in parte sul prodotto:
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del Fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del Fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del Fondo.
È possibile verificare l’incidenza dei costi attraverso la tabella del Total Expenses Ratio (TER) al successivo articolo 29 della Nota Informativa nella quale vengono quantificati i dati storici relativi ai suddetti costi.
La quota parte percepita dai distributori, con riferimento all’intero flusso commissionale previsto dal contratto, è pari al 17,95% (con riferimento ad un premio unico di 15.000,00 euro).
13. Sconti
Avvertenza: L’intermediario ha la facoltà di praticare sconti, riducendo il caricamento proporzionale al premio indicato al precedente articolo 12.1.1.
14. Regime fiscale
In vigore alla redazione del presente Fascicolo informativo.
A) Regime fiscale dei premi Benefici fiscali
La parte di premio nei fondi interni unit linked destinata alla copertura del rischio morte è detraibile dall'imposta
dovuta dal Contraente ai fini Irpef come da normativa vigente (art.15, c. 1, lett. f), del D.p.r. 917/1986).
Tale detrazione è riconosciuta al Contraente qualora l’Assicurato sia il Contraente stesso oppure un familiare fiscalmente a carico.
Imposta sui premi
Non è prevista l'applicazione di alcuna imposta sui premi, qualora il contraente sia residente in Italia. Il regime fiscale può variare in funzione dello spostamento della residenza del contraente presso un altro Paese dell’Unione Europea. Eventuali spostamenti della residenza presso altri Paesi dell’Unione Europea devono essere prontamente comunicati per iscritto alla Compagnia. In caso di omissione della comunicazione di cui sopra, la Compagnia potrà rivalersi sul Contraente per gli eventuali danni che ne dovessero derivare.
B) Regime fiscale delle prestazioni
Le somme corrisposte da Reale Mutua in dipendenza di contratti assicurativi in caso di riscatto, decesso o di permanenza in vita dell’Assicurato alla scadenza del contratto sono soggette a imposta sostitutiva, ai sensi dell’art. 26-ter, D.p.r. 600/1973, sulla differenza fra la somma liquidata e l'ammontare dei premi lordi versati eventualmente al netto del costo per le coperture di rischio.
Le prestazioni erogate in caso di decesso dell’assicurato sono esenti da IRPEF per la sola parte relativa alla copertura del rischio demografico (art. 34, c. 5, D.p.r. 601/1973).
La tassazione dei rendimenti è ridotta in funzione della quota di tali proventi riferibili a titoli pubblici ed equivalenti, individuata determinando la quota del fondo interno o della gestione separata, nel quale è inserito il contratto,
investita in tale categoria di titoli. Tale quota è rilevata con cadenza annuale nel corso della durata del contratto, sulla base dei rendiconti di periodo approvati, riferibili alla gestione del fondo interno o della gestione separata nel quale è inserito il contratto, o, in mancanza, sulla base dell’ultimo rendiconto approvato.
Nel caso in cui il Beneficiario percepisca la prestazione nell’esercizio di un’attività commerciale, l'imposta sostitutiva non è applicata.
A tali fini, per i beneficiari persone fisiche o enti non commerciali percettori della prestazione nell’ambito della propria attività commerciale, è necessaria la produzione di una dichiarazione riguardo la sussistenza di tale circostanza.
C) Oneri fiscali
Gli oneri fiscali di legge relativi al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari. Gli importi relativi a tutte le liquidazioni si intendono al lordo degli oneri fiscali, ove previsti. Gli importi maturati si intendono al lordo degli oneri fiscali, ove previsti.
D) imposta di bollo
A decorrere dal 1° gennaio 2012, ai sensi dell'art. art. 13, c. 2-ter, D.p.r. 642/1972, Tariffa-Parte I le comunicazioni alla clientela relative ai prodotti finanziari, tra cui i prodotti finanziari-assicurativi di ramo III e i prodotti finanziari di capitalizzazione di ramo V, sono assoggettate ad imposta di bollo calcolata annualmente nella misura del 2 per mille l'anno.
L'imposta di bollo è calcolata al termine di ciascun anno solare, con ragguaglio al periodo rendicontato, sul valore di riscatto del capitale investito nei fondi interni unit linked, tranne per il periodo di scadenza o di riscatto della polizza dove è calcolata sul valore effettivo di rimborso o di riscatto del capitale investito nei fondi interni unit linked. L’imposta di bollo, calcolata anno per anno, è dovuta all'atto del rimborso o del riscatto della polizza.
E) Normative FATCA e CRS
A partire dal 1° luglio 2014, la normativa statunitense FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) richiede che Reale Mutua identifichi i Contraenti che siano cittadini americani o con residenza fiscale statunitense, e invii una comunicazione periodica tramite l’Agenzia delle Entrate italiana all’autorità erariale statunitense (Internal Revenue Service).
L’identificazione avviene in fase di assunzione della polizza, ma anche durante tutta la vita del contratto, principalmente mediante la compilazione e sottoscrizione del modulo di autocertificazione da parte del Contraente persona fisica/persona giuridica. Nel caso in cui vengano rilevate incongruenze nei dati forniti, Reale Mutua si riserverà di richiedere ulteriori informazioni all’interessato.
La Società si riserva altresì la facoltà di richiedere una nuova autocertificazione ogni qual volta intervengano, nel corso del contratto, elementi nuovi rispetto a quelli dichiarati in precedenza (nuovi indizi di americanità o variazione di residenza come indicato nell’art. 10 delle condizioni di assicurazione).
La legge di ratifica della normativa FATCA (legge n. 95 del 7 luglio 2015) contiene uno specifico rimando agli adempimenti previsti dalla normativa CRS (Common Reporting Standard), sancendo l’obbligo per le istituzioni finanziarie di identificare la residenza fiscale dei soggetti non residenti, a decorrere dal 1° gennaio 2016.
E. ALTRE INFORMAZIONI SUL CONTRATTO
15. Modalità di perfezionamento del contratto e di conversione del premio in quote
Si rinvia all’articolo 19 delle Condizioni di assicurazione per le modalità di conclusione del contratto e la decorrenza delle coperture assicurative.
Il numero di quote attribuite a ogni fondo interno unit linked si ottiene dividendo la parte di premio investita nel fondo stesso per il valore unitario della quota relativo al giorno di decorrenza del versamento.
16. Lettera di conferma di investimento del premio
Reale Mutua provvederà a comunicare al Contraente, entro 7 giorni lavorativi dalla data di valorizzazione delle quote, l'ammontare del premio lordo e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, la gestione separata e i fondi interni unit linked su cui è stato ripartito il premio, il numero di quote attribuite (troncato alla terza cifra decimale), il loro valore unitario, nonché la data di valorizzazione.
17. Riscatto
Il contratto, su richiesta del Contraente, può essere riscattato totalmente o parzialmente quando siano trascorsi almeno 6 mesi dalla data di decorrenza con le modalità riportate nelle Condizioni di assicurazione e con i costi espressi al precedente articolo 12.1.2.
Il riscatto parziale lascia in vigore il contratto con il capitale residuo (come descritto all’articolo 9 delle Condizioni di assicurazione) e il suo valore viene determinato con gli stessi criteri stabiliti per quello totale.
Con il riscatto totale si determina l’immediato scioglimento del contratto.
È possibile effettuare riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro.
Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può effettuare nell’arco temporale di un anno riscatti parziali o totali per un importo complessivo superiore a 4.500.000,00 euro sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società.
Il capitale da liquidare in caso di riscatto è calcolato al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di riscatto.
L’operazione di riscatto parziale può essere effettuata sia sulla gestione separata che sui fondi interni unit linked con la proporzione indicata dal Contraente purché a seguito del riscatto parziale il capitale nella gestione separata non sia superiore al 70,00% del capitale maturato totale.
I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di riscatto.
Per una quantificazione del valore di riscatto è possibile consultare l’Area Riservata su xxx.xxxxxxxxxx.xx, rivolgersi in agenzia oppure contattare il Servizio «Buongiorno Reale»:
Indirizzo: Xxx Xxxxx x'Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx
Numero Verde: 800.320.320 (dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20) Fax: 000.000.00.00
E-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx
Si rinvia al progetto esemplificativo rappresentato nella sezione F per l'illustrazione dell'evoluzione dei valori di riscatto; i valori puntuali relativi al contratto saranno contenuti nel progetto personalizzato.
18. Operazioni di switch Switch volontari
Il Contraente che intende modificare la ripartizione del proprio investimento, può chiedere che:
• il controvalore delle quote possedute in un fondo interno unit linked sia trasferito in altri fondi interni unit linked o nella gestione separata;
• che il capitale maturato in gestione separata sia trasferito in uno o più fondi interni unit linked.
L’operazione di switch è soggetta alle seguenti condizioni:
• deve essere trascorso almeno un mese dalla data di decorrenza del contratto;
• a seguito di trasferimento in ingresso nella gestione separata, il capitale ivi presente non deve essere
superiore al 70,00% del capitale maturato totale.
I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di switch.
L’operazione di switch viene eseguita con i valori di quota del 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di switch.
A seguito di un’operazione di switch verrà prodotta un’appendice contrattuale riportante il numero delle quote nelle linee prima e dopo lo switch disponibile in Agenzia.
Inoltre tutti i movimenti effettuati in corso d’anno saranno riepilogati nell’estratto conto annuale.
Nel caso in cui Reale Mutua decida di costituire nuovi fondi sui quali poter effettuare versamenti successivi, verrà consegnata preventivamente al Contraente la relativa informativa tratta dalla Nota informativa, unitamente al Regolamento dei fondi.
Per i costi relativi all'operazione di switch, si rinvia a quanto detto al precedente articolo 3.
Switch automatici
Non previsti
19. Revoca della Proposta
Prima della conclusione del contratto, il Contraente può revocare la Proposta, inviando una raccomandata a Reale Mutua e, in tal caso, verrà rimborsato, entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione di revoca, l’intero ammontare del premio eventualmente versato.
20. Diritto di recesso
Il Contraente può recedere dal contratto, entro 30 giorni dalla data di decorrenza, inviando una raccomandata a Reale Mutua. Il recesso decorre dalla data di comunicazione quale risulta dal timbro postale di invio e ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione del recesso, Reale Mutua rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto al netto del caricamento per spese di emissione del contratto effettivamente sostenute indicate al precedente articolo 12.1.1.
21. Documentazione da consegnare alla Società per la liquidazione delle prestazioni e termine di prescrizione
Si rinvia all'articolo 15 delle Condizioni di assicurazione nel quale viene indicata la documentazione che il Contraente o il Beneficiario sono tenuti a presentare per ogni ipotesi di liquidazione da parte della Società.
Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari. Decorso tale termine e a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari.
Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, nel rispetto della normativa vigente.
Si precisa che, ai sensi dell'articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. Nel caso in cui l’avente diritto non provveda entro tale termine alla richiesta di pagamento, troverà applicazione la normativa di cui alla legge sui “Rapporti dormienti” n. 266 del 23 dicembre 2005 e successive modifiche e integrazioni, con devoluzione delle somme al Fondo previsto dalla stessa.
22. Legge applicabile al contratto
Al contratto sottoscritto si applica la Legge italiana.
23. Lingua in cui è redatto il contratto
Il contratto, ogni documento allegato e le comunicazioni in corso di contratto vengono redatti in lingua italiana, salvo che le parti non ne concordino la redazione in un’altra lingua.
24. Reclami
Eventuali reclami riguardanti il rapporto contrattuale o la gestione dei sinistri devono essere inoltrati per iscritto al Servizio “Buongiorno Reale” – Reale Mutua Assicurazioni, xxx Xxxxx x’Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx, Numero Verde 800 320 320 (attivo dal lunedì al sabato, dalle 8 alle 20), fax 000 0000000, e-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx.
La funzione aziendale incaricata dell’esame e della gestione dei reclami è l’ufficio Reclami del Gruppo Reale Mutua con sede in xxx X. X. Xxxxxxx 00, 00000 Xxxxxx.
Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dell’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di 45 giorni, potrà rivolgersi all’IVASS con una delle seguenti modalità:
• xxx xxxxx xxxxxxxxx all’indirizzo Xxx xxx Xxxxxxxxx 00, 00000 Xxxx;
• via fax 06/42133353 oppure 06/42133745;
• via PEC all’indirizzo xxxxx@xxx.xxxxx.xx;
corredando l’esposto della documentazione relativa al reclamo trattato dalla Società.
Il reclamo andrà presentato utilizzando il modello predisposto dall’IVASS e reperibile sul sito xxx.xxxxx.xx - Guida ai reclami; su tale sito potrà reperire ulteriori notizie in merito alle modalità di ricorso ed alle competenze dell’ente di controllo. In relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l’attribuzione della responsabilità si ricorda che permane la competenza esclusiva dell’Autorità Giudiziaria.
In caso di controversia con un’impresa d’assicurazione con sede in uno Stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, l’interessato può presentare reclamo all’IVASS con la richiesta di attivazione della procedura FIN-NET o presentarlo direttamente al sistema estero competente, attivando tale procedura accessibile dal sito internet xxx.Xxxxx.xx
Potrà inoltre trovare tutti i dati relativi alla gestione dei reclami sul sito Internet xxx.xxxxxxxxxx.xx.
Le segnaliamo inoltre che, prima di ricorrere all’Autorità Giudiziaria, potrà avvalersi dei sistemi alternativi di risoluzione delle controversie, tra i quali:
Commissione di Garanzia
Reale Mutua ha costituito un organismo indipendente, la “Commissione di Garanzia dell’Assicurato” con sede in Xxx xxxx’Xxxxxxxxxxxxx 0, 00000 Xxxxxx e-mail xxxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx. La Commissione, composta da tre personalità di riconosciuto prestigio, ha lo scopo di tutelare il rispetto dei diritti spettanti agli Assicurati nei confronti di Reale Mutua in base ai contratti stipulati. La Commissione esamina gratuitamente i ricorsi e la decisione non è vincolante per l’Assicurato. Se da questi accettata, è invece vincolante per Reale Mutua. Possono rivolgersi alla Commissione gli Assicurati persone fisiche, le associazioni nonché le società di persone e di capitali, che abbiano stipulato un contratto assicurativo con Reale Mutua, con esclusione di quelli riguardanti i Rami Credito e Cauzioni.
Per un completo esame dei casi in cui è possibile ricorrere alla Commissione si consiglia di consultare il Regolamento sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx.
Mediazione per la conciliazione delle controversie
In caso di controversia in materia di contratti assicurativi, bancari o finanziari, qualora s’intenda intraprendere un’azione giudiziale, dovrà essere previamente esperita la procedura di mediazione prevista dal d.lgs. n. 28/2010 e successive modificazioni ed integrazioni. La mediazione non è obbligatoria negli altri casi e per le controversie relative al risarcimento dei danni derivanti dalla circolazione dei veicoli.
Tale procedimento si svolge presso un organismo iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia, il cui elenco nonché il procedimento sono consultabili sul sito xxx.xxxxxxxxx.xx.
La mediazione si introduce con una domanda all’organismo nel luogo del giudice territorialmente competente per la controversia contenente l’indicazione dell’organismo investito, delle parti, dell’oggetto della pretesa e delle relative ragioni.
Le parti devono partecipare alla procedura di mediazione, già dal primo incontro, con l’assistenza di un avvocato.
25. Informativa in corso di contratto
Reale Mutua si impegna a trasmettere al Contraente entro 60 giorni dalla ricorrenza anniversaria, un estratto conto annuale della posizione assicurativa, unitamente all’aggiornamento dei dati storici di cui alla successiva sezione G e alla sezione 6 della scheda sintetica, contenente almeno le seguenti informazioni relative all’investimento:
• cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto fino all’ultima ricorrenza anniversaria, e, per la parte di investimento relativo ai fondi interni unit linked, il relativo numero e controvalore delle quote assegnate all’ultima ricorrenza anniversaria;
• dettaglio dei premi versati, di quelli investiti, e, per la parte di investimento relativo ai fondi interni unit linked, del numero e del controvalore delle quote assegnate nell'anno assicurativo;
• capitale maturato e misura della rivalutazione delle gestioni separate;
• numero e controvalore delle quote trasferite e di quelle assegnate a seguito di operazioni di switch;
• a seguito di riscatto parziale nell'anno di riferimento, il numero e controvalore delle quote dei fondi interni unit linked rimborsate e capitale disinvestito dalle gestioni separate;
• numero delle quote dei fondi interni unit linked complessivamente assegnate e del relativo controvalore alla fine dell'anno assicurativo.
La Società si impegna anche a dare comunicazione per iscritto al Contraente, qualora in corso di contratto il controvalore delle quote complessivamente detenute si sia ridotto di oltre il 30,00% rispetto all'ammontare complessivo dei premi investiti nei fondi interni unit linked, tenuto conto di eventuali riscatti, e a comunicare ogni
ulteriore riduzione pari o superiore al 10,00%. La comunicazione sarà effettuata entro 10 giorni lavorativi dalla data in cui si è verificato l'evento.
Informiamo che su xxx.xxxxxxxxxx.xx è disponibile un’Area Riservata che permetterà di consultare la propria posizione assicurativa (come previsto dal Provvedimento IVASS n.7 del 16 luglio 2013) e di usufruire di altre comode funzionalità. L’accesso è consentito gratuitamente seguendo le semplici istruzioni di registrazione presenti sul sito.
26. Conflitto di interessi
La Società dispone di procedure operative atte a individuare e a gestire le situazioni di conflitto di interesse originate da rapporti di gruppo o da rapporti di affari propri o di Società del Gruppo. Tramite le funzioni preposte, effettua un’attività di monitoraggio sulla presenza di situazioni e/o operazioni in conflitto di interesse.
In particolare la Società ha predisposto che vengano mappate dette tipologie di conflitto di interesse in relazione sia all’offerta dei prodotti alla clientela sia all’esecuzione dei contratti con riferimento alla gestione finanziaria degli attivi a cui sono legate le prestazioni.
Qualora non sia possibile evitare situazioni in cui la Società abbia in via diretta o indiretta un conflitto di interesse, la Società ha previsto l’adozione di idonee misure organizzative volte a evitare e, se non possibile, a limitare tali conflitti operando in ogni caso in modo da non recare pregiudizio ai contraenti e nell’ottica di ottenere il miglior risultato possibile per gli stessi.
F. PROGETTO ESEMPLIFICATIVO DELLE PRESTAZIONI INVESTITE NELLA GESTIONE SEPARATA
La presente elaborazione viene effettuata in base a una predefinita combinazione di premio, durata.
Gli sviluppi delle prestazioni rivalutate e dei valori di riscatto di seguito riportati sono calcolati sulla base di due diversi valori:
a) il tasso di rendimento minimo garantito contrattualmente;
b) un’ipotesi di rendimento annuo costante stabilito dall'IVASS e pari, al momento di redazione del presente Progetto, al 2,00%.
I valori sviluppati in base al tasso minimo garantito rappresentano le prestazioni certe che la Società è tenuta a corrispondere, laddove il contratto sia in regola con il versamento dei premi, in base alle Condizioni di assicurazione e non tengono pertanto conto di ipotesi su future partecipazioni agli utili.
I valori sviluppati in base al tasso di rendimento stabilito dall'IVASS sono meramente indicativi e non impegnano in alcun modo la Società. Non vi è infatti nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzeranno effettivamente. I risultati conseguibili dalla gestione degli investimenti potrebbero discostarsi dalle ipotesi di rendimento impiegate.
SVILUPPO DEI PREMI, DELLE PRESTAZIONI E DEI VALORI DI RISCATTO IN BASE A:
I) TASSO DI RENDIMENTO MINIMO GARANTITO
- Tasso di rendimento minimo garantito riconosciuto in caso di decesso o riscatto: 0,00%
- Età e sesso dell’Assicurato: ininfluente
- Durata: vita intera
- Premio unico: 15.000 euro;
- Capitale costantemente ripartito 70% nella gestione separata e 30% nei fondi unit linked.
Xxxx trascorsi | Premio versato | Capitale in caso di decesso alla fine dell'anno | Valore di riscatto alla fine dell'anno |
1 | 10.500,00 | 10.199,73 | 9.835,68 |
2 | - | 10.199,73 | 9.907,09 |
3 | - | 10.199,73 | 9.978,50 |
4 | - | 10.199,73 | 10.049,91 |
5 | - | 10.199,73 | 10.121,32 |
6 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
7 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
8 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
9 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
10 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
20 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
30 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
40 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
50 | - | 10.199,73 | 10.192,73 |
… | … | … | … |
Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali.
L'operazione di riscatto comporta una penalizzazione economica come indicato al precedente articolo 12.1.2. Come si evince dalla tabella, il recupero del premio versato non potrà avvenire, sulla base del tasso di rendimento minimo contrattualmente garantito.
II) IPOTESI DI RENDIMENTO FINANZIARIO
Il tasso del 2% costituisce un’ipotesi di rendimento annuo costante ed è meramente indicativo. Pertanto non vi è nessuna certezza che le ipotesi di sviluppo delle prestazioni applicate si realizzino effettivamente.
- Tasso di rendimento finanziario: 2,00%,
- Commissione di rivalutazione annua: 1,00%
- Aliquota di retrocessione: 100,00%
- Tasso di rendimento retrocesso: 1,00%
- Età e sesso dell’Assicurato: ininfluente
- Durata: vita intera
- Premio unico: 15.000 euro;
- Capitale costantemente ripartito 70% nella gestione separata e 30% nei fondi unit linked.
Xxxx trascorsi | Premio versato | Capitale in caso di decesso alla fine dell'anno | Valore di riscatto alla fine dell'anno |
1 | 10.500,00 | 10.301,73 | 9.932,64 |
2 | - | 10.404,74 | 10.103,95 |
3 | - | 10.508,78 | 10.278,31 |
4 | - | 10.613,84 | 10.455,76 |
5 | - | 10.720,02 | 10.636,42 |
6 | - | 10.827,22 | 10.820,22 |
7 | - | 10.935,54 | 10.928,54 |
8 | - | 11.044,88 | 11.037,88 |
9 | - | 11.155,34 | 11.148,34 |
10 | - | 11.266,93 | 11.259,93 |
20 | - | 12.445,71 | 12.438,71 |
30 | - | 13.747,71 | 13.740,71 |
40 | - | 15.186,17 | 15.179,17 |
50 | - | 16.774,88 | 16.767,88 |
… | … | … | … |
Le prestazioni indicate nella tabella sopra riportata sono al lordo degli oneri fiscali.
G. DATI STORICI SUL FONDO INTERNO UNIT LINKED
27. Dati storici di rendimento
Vengono rappresentati di seguito i dati storici relativi ai fondi interni unit linked; tali dati vengono confrontati con quelli del benchmark, cioè del parametro di riferimento.
REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA
Andamento del fondo e del benchmark nel 2017
Rendimento storico del fondo e del benchmark
20,0%
11,40
15,0%
11,20
10,0%
11,00
5,0%
10,80
0,0%
10,60
-5,0%
10,40 -10,0%
10,20
-15,0%
10,00
-20,0%
-25,0%
Reale Linea Bilanciata Attiva
Benchmark
Reale Linea Bilanciata Attiva Benchmark
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
REALE IMPRESA ITALIA
10,00
Andamento del fondo e del benchmark nel 2017
9,50
9,00
8,50
8,00
7,50
7,00
6,50
6,00
Reale Impresa Italia
Benchmark
30,0%
Rendimento storico del fondo e del benchmark
20,0%
10,0%
0,0%
-10,0%
-20,0%
-30,0%
-40,0%
-50,0%
Reale Impresa Italia Benchmark
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri
REALE LINEA MERCATO GLOBALE
Andamento del fondo e del benchmark nel 2017
15,20
14,70
14,20
13,70
13,20
12,70
12,20
11,70
11,20
Reale Linea Mercato Globale
Benchmark
16,0%
Rendimento storico del fondo e del benchmark
14,0%
12,0%
10,0%
8,0%
6,0%
4,0%
2,0%
0,0%
-2,0%
-4,0%
2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017
Reale Linea Mercato Globale Benchmark
Attenzione: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri.
28. Dati storici di rischio
Si riporta di seguito la volatilità dichiarata ex ante e quella rilevata al 31/12/201 sui fondi interni unit linked.
Volatilità ex ante | Volatilità ex post | |
Reale Linea Bilanciata Attiva | tra l’1,00% e l’8,00% | 3,38% |
Reale Impresa Italia | tra il 15,00% e il 20,00% | 8,69% |
Reale Linea Mercato Globale | tra il 25,00% e il 100,00% | 6,07% |
29. Total Expenses Ratio (TER): costi effettivi dal fondo interno
Si riporta di seguito il rapporto percentuale, riferito a ciascun anno solare dell'ultimo triennio, fra il totale dei costi posti a carico dei fondi interni unit linked ed il patrimonio medio rilevato in coerenza con la periodicità di valorizzazione dello stesso.
Reale Linea Bilanciata Attiva
2015 | 2016 | 2017 | |
Commissioni di gestione | 1,50% | 1,50% | 1,50% |
Commissioni di performance | |||
TER degli OICR sottostanti | 0,71% | 0,67% | 0,55% |
Spese di amministrazione e custodia (Compenso e spese della banca depositaria) | |||
Spese di revisione e certificazione del patrimonio del fondo interno | |||
Spese legali e giudiziarie | |||
Spese di pubblicazione | |||
Altri oneri gravanti sul fondo interno | |||
Totale | 2,21% | 2,17% | 2,05% |
Reale Impresa Italia
2015 | 2016 | 2017 | |
Commissioni di gestione* | 2,12% | 1,70% | 1,70% |
Commissioni di performance | |||
TER degli OICR sottostanti | 0,89% | 0,96% | 0,93% |
Spese di amministrazione e custodia (Compenso e spese della banca depositaria)* | |||
Spese di revisione e certificazione del patrimonio del fondo interno* | 0,30% | 0,09% | 0,02% |
Spese legali e giudiziarie* | |||
Spese di pubblicazione* | 0,51% | 0,18% | 0,04% |
Altri oneri gravanti sul fondo interno* | |||
Totale | 3,82% | 2,93% | 2,69% |
* a partire dal 1° marzo 2016 il costo della commissione di gestione annua per Reale Impresa Italia è ridotto dal 2,12% all’1,70%.
Reale Linea Mercato Globale
2015 | 2016 | 2017 | |
Commissioni di gestione* | 1,90% | 1,75% | 1,75% |
Commissioni di performance | |||
TER degli OICR sottostanti | 0,86% | 0,90% | 0,60% |
Spese di amministrazione e custodia (Compenso e spese della banca depositaria)* | |||
Spese di revisione e certificazione del patrimonio del fondo interno* | 0,02% | ||
Spese legali e giudiziarie* | |||
Spese di pubblicazione* | 0,02% | ||
Altri oneri gravanti sul fondo interno* | |||
Totale | 2,78% | 2,67% | 2,35% |
* a partire dal 27 luglio 2015 il costo della commissione di gestione annua per la Reale Linea Mercato Globale è ridotto da 2,10% all’1,75%.
La quantificazione dei costi fornita non tiene conto di quelli gravanti direttamente sul Contraente, come meglio specificato al precedente articolo 12.1.
30. Turnover di portafoglio del fondo
Si riporta di seguito il tasso di movimentazione del portafoglio relativo all’ultimo triennio:
2015 | 2016 | 2017 | |
Reale Linea Bilanciata Attiva | 178,00% | 186,89% | 215,37% |
Reale Impresa Italia | 77,91% | 140,37% | 63,78% |
Reale Linea Mercato Globale | 408,79% | 349,03% | 167,94% |
Tale indicatore esprime il rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell’investimento e disinvestimento delle quote del fondo derivanti da nuovi premi e da liquidazioni, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota.
PESO PERCENTUALE DELLE COMPRAVENDITE DI STRUMENTI FINANZIARI EFFETTUATE TRAMITE INTERMEDIARI NEGOZIATORI DEL GRUPPO DI APPARTENENZA DELLA SOCIETÀ
2015 | 2016 | 2017 | |
Reale Linea Bilanciata Attiva | 100,00% | 100,00% | 100,00% |
Reale Impresa Italia | 100,00% | 100,00% | 100,00% |
Reale Linea Mercato Globale | 100,00% | 100,00% | 100,00% |
La Società Reale Mutua di Assicurazioni è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota informativa.
Il rappresentante legale Xxxx. Xxxx Xxxxxxxxx
Data ultimo aggiornamento: 09/07/2018
CONDIZIONI DI ASSICURAZIONE
1. CARATTERISTICHE DEL CONTRATTO
MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION è un contratto di assicurazione sulla vita a premio unico con prestazioni collegate in parte alla gestione separata Reale Uno e in parte ai fondi interni unit linked Reale Linea Bilanciata Attiva, Reale Impresa Italia e Reale Linea Mercato Globale.
Il Contraente, a seconda della propria attitudine al rischio, può scegliere di ripartire il premio nella gestione separata e nei fondi interni unit linked purché l’importo investito in gestione separata non sia superiore al 70,00% dell’investimento totale.
Il prodotto soddisfa il bisogno di gestione del risparmio e può essere sottoscritto con l’obiettivo di impiego di un capitale.
L'età dell'Assicurato alla decorrenza del contratto deve essere almeno pari a 18 anni, mentre l'età massima alla decorrenza non deve essere superiore a 80 anni.
Il contratto è a vita intera, pertanto la sua durata è pari al periodo compreso tra la data di decorrenza del contratto e il decesso dell’Assicurato.
È possibile esercitare il diritto di riscatto trascorsi almeno 6 mesi dalla data di decorrenza.
Il contratto prevede il pagamento di un premio unico. Il premio è determinato in base al capitale iniziale.
Il Contraente è tenuto a versare il premio in un'unica soluzione alla sottoscrizione della Proposta o del Contratto.
L'importo minimo di premio sul presente contratto è di 2.500,00 euro, quello massimo è di 300.000,00 euro.
Nel caso in cui siano stati eseguiti dei riscatti parziali è possibile effettuare versamenti aggiuntivi purché:
• a seguito del versamento, il cumulo del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi sia inferiore o uguale al
capitale complessivamente riscattato nella durata contrattuale;
• l’età dell’assicurato sia inferiore a 85 anni;
• a seguito del versamento aggiuntivo, il capitale investito in gestione separata non sia al superiore al 70,00%
del capitale maturato totale.
In ciascun anno solare il Contraente non può sottoscrivere contratti con il prodotto MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION l cui cumulo di premi sia complessivamente superiore a 300.000,00 euro.
Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può versare nell’arco temporale di un anno un cumulo di premi superiore a 4.000.000,00 sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO, fermo restando gli importi minimi e massimi di premio previsti per ciascun prodotto collegato al medesimo fondo. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società.
Il versamento dei premi potrà essere effettuato con assegno circolare o bancario intestato a Società Reale Mutua di Assicurazioni e con clausola di non trasferibilità, con bollettino di conto corrente postale, con bonifico bancario o postale, con bancomat o carta di credito.
Per importi superiori a 200.000,00 euro, il pagamento dovrà essere effettuato esclusivamente tramite bonifico bancario o postale con valuta fissa sul c/c intestato a Società Reale Mutua di Assicurazioni presso Banca Reale S.p.A., codice IBAN XX00X0000000000000000000000, indicando come causale: CODICE AGENZIA – MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION– COGNOME CONTRAENTE.
Il premio versato dal Contraente, ridotto dei costi indicati al successivo articolo 3 viene investito nella gestione separata Reale ed inoltre impiegato per l’acquisto di quote di fondi interni unit linked; la parte di premio trattenuta a fronte dei costi del contratto (comprensivi dei costi per far fronte ai rischi demografici) non concorre alla formazione del capitale.
Di seguito vengono elencati i costi applicati al contratto:
Caricamento per spese di emissione del contratto | 40,00 euro |
Caricamento proporzionale al primo premio netto | 2,60% del premio netto |
Costo della garanzia beneficiari | 0,40% della parte di premio netto investito nei fondi interno unit linked. Tale costo è compreso nel caricamento proporzionale al premio ed è destinato per la copertura assicurativa del rischio di decesso dell’Assicurato. |
Costi sul premio Primo premio
Premi successivi
Caricamento per spese di emissione dei versamenti successivi | 10,00 euro |
Caricamento proporzionale al premio netto | Non previsto |
Costo della garanzia beneficiari | Non previsto |
Il premio netto si ottiene sottraendo il caricamento per spese di emissione dal premio versato.
Il capitale iniziale è pari alla differenza tra il premio netto e il caricamento proporzionale al premio.
Costi per riscatto
Nel caso in cui l'importo del riscatto parziale richiesto sia inferiore o uguale alla quota free, il costo di riscatto è pari alla cifra fissa di 10,00 euro.
Altrimenti, in caso di riscatto totale o qualora l’importo richiesto con il riscatto parziale sia superiore alla quota free, al costo fisso di 10,00 euro si aggiunge il costo ottenuto moltiplicando la parte di capitale che eccede la quota free per la percentuale riportata nella seguente tabella:
Periodo trascorso dalla decorrenza del contratto | % costo di riscatto |
6 mesi | 5,00% |
2 anni | 4,00% |
3 anni | 3,00% |
4 anni | 2,00% |
5 anni | 1,00% |
6 anni o più | 0,00% |
L’importo di quota free viene definito alla decorrenza del contratto pari al 30,00% del capitale iniziale relativo al primo premio.
Nel corso della durata contrattuale la quota free residua è pari a alla quota free iniziale ridotta del capitale prelevato tramite riscatti parziali e incrementata del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi. Pertanto, per riscatti successivi al primo, potrebbe essere disponibile un importo di quota free inferiore a quello iniziale.
Ulteriori informazioni sul riscatto sono disponibili al successivo articolo 9.
Costi per operazioni di switch
Il Contraente, nei limiti e con le modalità previste dal successivo articolo 10, ha la possibilità di richiedere una diversa ripartizione del proprio investimento (switch).
Ogni operazione di switch prevede un costo pari a 3,00 euro. Tale costo è detratto dall’importo movimentato. Il nuovo ammontare viene suddiviso nei fondi interni unit linked e nella gestione separata con la ripartizione stabilita dal Contraente.
Costi prelevati dal rendimento della gestione separata
Dai rendimenti certificati della gestione separata la Società trattiene le seguenti commissioni di rivalutazione:
Gestione separata | Commissione di rivalutazione |
Reale Uno | 1,00% |
Costi gravanti sul fondo interno unit linked
La commissione di gestione è calcolata settimanalmente sul patrimonio di ciascun fondo interno unit linked e prelevata trimestralmente, nella misura quantificata nella tabella sotto riportata:
Commissione di gestione trimestrale | Commissione di gestione annuale | |
Linea Bilanciata Attiva | 0,3750% | 1,5000% |
Reale Impresa Italia | 0,4250% | 1,7000% |
Reale Linea Mercato Globale | 0,4375% | 1,7500% |
Costo per la remunerazione della SGR (relativa all'acquisto di OICR)
Commissione di gestione annua per le diverse linee di OICR | |
Reale Linea Bilanciata Attiva | massimo 2,60% |
Reale Impresa Italia | massimo 2,50% |
Reale Linea Mercato Globale | massimo 2,50% |
Sono previsti anche i seguenti costi, gravanti totalmente o in parte sul prodotto:
• oneri inerenti l’acquisizione e la dismissione delle attività del fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché spese sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del Fondo.
È possibile verificare l’incidenza dei costi attraverso la tabella del Total Expenses Ratio (TER) all’articolo 29 della Nota Informativa nella quale vengono quantificati i dati storici relativi ai suddetti costi.
A seguito del decesso dell'Assicurato è previsto il pagamento ai Beneficiari designati dal Contraente del capitale assicurato, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali, dato dalla somma dei seguenti importi:
• capitale maturato presente in gestione separata;
• controvalore delle quote presenti nei fondi interni unit linked maggiorato di una percentuale variabile in funzione dell’età raggiunta dall’Assicurato al momento del decesso (garanzia beneficiari) come di seguito indicato:
- 15,00% | se età inferiore o uguale a | 39 anni; |
- 2,50% | se età compresa tra | 40 e 59 anni; |
- 0,75% | se età compresa tra | 60 e 79 anni; |
- 0,45% | se età uguale o superiore a | 80 anni. |
L'importo liquidabile relativo alla Garanzia Beneficiari non può comunque superare 100.000,00 euro.
Il capitale da liquidare in seguito al decesso dell’Assicurato è calcolato al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della comunicazione di sinistro.
Per la parte di investimento in gestione separata, alla scadenza contrattuale, in caso di decesso o di riscatto, il contratto garantisce il capitale iniziale riproporzionato a seguito di eventuali riscatti parziali o switch. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno viene garantito il suddetto capitale al netto del costo di riscatto previsto al precedente articolo 3.4, per cui il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi lordi versati.
Relativamente al premio investito nei fondi interni unit linked, la Società non offre alcuna garanzia di capitale o rendimento minimo. Pertanto il contratto comporta rischi finanziari per il Contraente riconducibili all’andamento del valore delle quote. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno sono applicati i costi indicati al precedente articolo 3.5.
5. RIVALUTAZIONE - GESTIONE SEPARATA
Ad ogni anniversario della data di decorrenza del contratto il capitale maturato alla ricorrenza anniversaria precedente, riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali o switch e secondo la ripartizione dell’investimento, viene rivalutato in base al rendimento della gestione separata diminuito della commissione di rivalutazione annua dell’1,00%.
Il tasso di rendimento della gestione separata Reale Uno è determinato annualmente su un periodo di osservazione di dodici mesi che va dal 1°novembre al 31 ottobre dell’anno successivo. Tale tasso è utilizzato per
il calcolo della rivalutazione annuale delle polizze con ricorrenza anniversaria nell’anno solare seguente al termine del periodo di osservazione.
Ad esempio: il tasso di rendimento del fondo per calcolare la rivalutazione annuale di una polizza con ricorrenza nel 2019 è determinato sul periodo di osservazione che va dal 1° novembre 2017 al 31 ottobre 2018.
Consultare la sezione Quotazioni Vita riportata sul sito xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxx per conoscere il valore del tasso di rendimento determinato per anno di ricorrenza anniversaria.
La rivalutazione del capitale viene effettuata in regime di capitalizzazione composta.
Consultare la sezione Quotazioni Vita riportata sul sito internet xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxx per conoscere il valore del tasso di rendimento determinato per anno di ricorrenza anniversaria.
Per la parte di investimento in gestione separata, in caso di decesso o di riscatto, il contratto garantisce il capitale iniziale riproporzionato a seguito di eventuali riscatti parziali o switch. In caso di riscatto tra l’inizio del 2° anno e la fine del 6° anno viene garantito il suddetto capitale al netto del costo di riscatto previsto all’articolo 12.1.2 della Nota informativa, per cui il Contraente sopporta il rischio di ottenere un importo inferiore ai premi lordi versati.
Il capitale maturato viene riproporzionato in presenza di eventuali riscatti parziali.
L’importo così determinato viene utilizzato per il calcolo del capitale caso morte e del valore di riscatto.
Casi particolari di rivalutazione
• prima rivalutazione del versamento iniziale effettuato con ritardo: il rendimento attribuito alla successiva ricorrenza anniversaria del contratto sarà calcolato tenendo conto del numero di giorni trascorsi dall’effettiva data di versamento;
• prima rivalutazione di un importo entrato in gestione separata a seguito di uno switch: il rendimento attribuito alla successiva ricorrenza anniversaria del contratto sarà calcolato tenendo conto del numero di giorni trascorsi dalla data di ingresso;
• in caso di decesso o riscatto: la rivalutazione del capitale investito nella gestione separata tiene conto dei giorni trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria al sesto giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della comunicazione di sinistro o della richiesta di riscatto.
Relativamente al capitale investito nella gestione separata, al fine di comprendere il meccanismo di partecipazione agli utili (rivalutazione) è utile consultare il progetto esemplificativo dello sviluppo delle prestazioni, del valore di riscatto contenuto nella sezione F della Nota Informativa.
La Società è tenuta a consegnare il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata al più tardi al momento in cui il Contraente è informato che il contratto è stato concluso.
6. VALORE UNITARIO DELLE QUOTE - FONDO INTERNO UNIT LINKED
Il valore unitario di ogni singola quota del fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il Fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo (data di valorizzazione) di ogni settimana. Il valore viene determinato entro il secondo giorno lavorativo successivo alla suddetta data di valorizzazione della quota, rimanendo costante fino a una nuova valorizzazione.
Il valore unitario delle quote di ogni fondo, al netto dei costi indicati al precedente articolo 3.5, viene valorizzato settimanalmente e giornalmente pubblicato su “Il Sole 24 ORE” e sul sito internet della Società all’indirizzo “xxx.xxxxxxxxxx.xx/xxx/xxxxxxxx/xxxxxxxxxx-xxxx”.
Tutte le operazioni che prevedono la conversione delle quote dei fondi interni unit linked in capitale saranno eseguite il 6° giorno lavorativo successivo al ricevimento da parte della Società del relativo modulo di richiesta.
7. REGOLAMENTO DEL FONDO A GESTIONE SEPARATA
REGOLAMENTO DEL FONDO “REALE UNO”
I) Costituzione e denominazione del Fondo
A fronte degli impegni assunti da Società Reale Mutua di Assicurazioni con i contratti a prestazioni rivalutabili, viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti separata da quella delle altre attività di Società Reale Mutua di Assicurazioni, che viene contraddistinta con il nome “REALE UNO” (di seguito “Fondo”).
La valuta di denominazione del Fondo è l’euro.
Il valore delle attività gestite non sarà inferiore all’importo delle riserve matematiche costituite per i contratti la cui rivalutazione è legata al rendimento del Fondo.
La gestione del Fondo è conforme alle norme stabilite dal Regolamento n° 38 del 3 giugno 2011 emesso dall’Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo e si atterrà ad eventuali successive disposizioni.
Il presente Regolamento è parte integrante delle Condizioni di assicurazione.
II) Verifica contabile del Fondo
La gestione del Fondo è annualmente sottoposta a verifica da parte di una Società di Revisione iscritta all’albo previsto dalla normativa vigente, la quale, in particolare, attesta la corretta consistenza e la conformità dei criteri di valutazione delle attività attribuite alla gestione all’inizio e al termine del periodo, la corretta determinazione del rendimento del Fondo, quale descritto al seguente punto IV) e l’adeguatezza dell’ammontare delle attività rispetto agli impegni assunti da Società Reale Mutua di Assicurazioni sulla base delle riserve matematiche.
III) Obiettivi e politiche di investimento
La finalità della gestione risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio. Società Reale Mutua di Assicurazioni privilegia gli investimenti volti a favorire la crescita e la conservazione nel tempo del capitale investito, nonché l'adeguata diversificazione degli attivi e dei relativi emittenti nell'ottica di contenimento dei rischi.
Le risorse del Fondo sono investite esclusivamente nelle categorie di attività ammissibili alla copertura delle riserve matematiche previste dalla normativa vigente. Si privilegiano gli investimenti i cui emittenti sono Stati membri dell'Unione Europea o appartenenti all'OCSE, con merito di credito coerente con le finalità della gestione La composizione degli investimenti è orientata verso obbligazioni e altri titoli a reddito fisso in misura superiore al 50% del portafoglio complessivo, suddivisi tra obbligazioni governative, sovranazionali e societarie (c.d. corporate).
Inoltre, per la diversificazione degli attivi e per una maggiore redditività del portafoglio, gli investimenti possono essere rappresentati da:
• titoli di capitale nel limite del 20% del portafoglio complessivo;
• altre attività patrimoniali nel limite del 30% del portafoglio complessivo. Tali attivi sono rappresentati prevalentemente da quote di OICR (“organismi di investimento collettivo del risparmio”) e liquidità o altri strumenti del mercato monetario.
Società Reale Mutua di Assicurazioni può investire in strumenti finanziari derivati o in OICR che ne fanno uso, nel rispetto delle condizioni per l’utilizzo previste dalla normativa vigente, in coerenza con le caratteristiche del
Fondo e in modo da non alterare il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire a una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
Gli investimenti possono anche essere effettuati in attività finanziarie non denominate in euro e potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Società Reale Mutua di Assicurazioni si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in:
• strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente consentisse l’utilizzo;
• parti di OICR o altri strumenti finanziari emessi dalle controparti di cui all’articolo 5 del Regolamento ISVAP 27 maggio 2008 n. 25 (operazioni infragruppo) nel limite del 10% del portafoglio complessivo, assicurando comunque la tutela del Contraente da possibili situazioni di conflitto d’interesse.
IV) Determinazione del rendimento
Il periodo di osservazione, inteso come esercizio amministrativo del Fondo, per la determinazione del tasso medio di rendimento decorre dal 1° novembre al 31 ottobre dell’anno successivo.
Il tasso medio di rendimento del Fondo si ottiene rapportando il risultato finanziario di competenza del suddetto periodo alla giacenza media delle attività del Fondo stesso.
Il “risultato finanziario” del Fondo è pari ai proventi finanziari di competenza (compresi gli scarti di emissione e di negoziazione, gli utili e le perdite di realizzo) al lordo delle ritenute di acconto fiscali e al netto delle spese unicamente consentite:
a) spese relative all’attività di verifica contabile effettuata dalla Società di Revisione;
b) spese sostenute per l’acquisto e la vendita delle attività della gestione separata.
Gli utili realizzati comprendono anche quelli derivanti dalla retrocessione di commissioni o di altri proventi ricevuti da Società Reale Mutua di Assicurazioni in virtù di eventuali accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della gestione.
Gli utili e le perdite di realizzo vengono determinati con riferimento al valore di iscrizione delle corrispondenti attività nel Fondo e cioè al prezzo di acquisto per i beni di nuova acquisizione e al valore di mercato all’atto dell’iscrizione nel Fondo per i beni già di proprietà di Società Reale Mutua di Assicurazioni.
Per “giacenza media” del Fondo si intende la somma delle giacenze medie nel periodo di osservazione dei depositi in numerario, degli investimenti e di ogni altra attività del Fondo.
La giacenza media annua dei titoli e delle altre attività viene determinata in base al valore di iscrizione nel Fondo.
V) Modifiche al regolamento
Società Reale Mutua di Assicurazioni si riserva di apportare al regolamento quelle modifiche che si rendessero necessarie a seguito dell’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente o a fronte di mutati criteri gestionali con esclusione, in tal ultimo caso, di quelle meno favorevoli per il Contraente.
VI) Fusione o incorporazione con altri Fondi
Società Reale Mutua di Assicurazioni si riserva in futuro la possibilità di effettuare la fusione o incorporazione del Fondo con un’altra gestione separata solo qualora detta operazione persegua l’interesse degli aderenti coinvolti e non comporti oneri o spese per gli stessi.
Le caratteristiche delle gestioni separate oggetto di fusione o incorporazione dovranno essere similari e le politiche di investimento omogenee. Società Reale Mutua di Assicurazioni provvederà ad inviare a ciascun Contraente, nei termini previsti dalla normativa vigente, una comunicazione relativa all’operazione in oggetto che illustrerà le motivazioni e le conseguenze, anche in termini economici, e la data di effetto della stessa, oltre che la composizione sintetica delle gestioni separate interessate all’operazione.
8. REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI
REGOLAMENTO DEL FONDO “REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA”
I) Aspetti generali
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività della Società Reale Mutua di Assicurazioni (di seguito “Società”), che viene contraddistinta con il nome “REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA” (di seguito “fondo”).
Si tratta di un fondo ad accumulazione senza distribuzione di proventi, che restano compresi nel patrimonio dello stesso.
Il fondo è suddiviso in quote e il numero delle quote componenti il fondo non è inferiore al numero di quote componenti la riserva matematica costituita per i corrispondenti contratti.
La possibilità di fusione con altri fondi interni è illustrata nell’articolo “Fusione con altri fondi interni”.
II) Obiettivi
Il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore nel medio-lungo periodo, con investimenti orientati sia nel comparto obbligazionario sia nel comparto azionario; il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio medio- basso.
Il parametro di riferimento (Benchmark) è composto dai seguenti indici:
• Eonia 5%
• Barclays Euro Aggregate 55%
• Xxxxxx Xxxxxxx World in Euro 40%
Descrizione degli indici che compongono il Benchmark:
Eonia: indice rappresentativo del mercato monetario nell‘area Euro.
Barclays Euro Aggregate: indice rappresentativo del mercato delle obbligazioni investment grade denominate in Euro;
Xxxxxx Xxxxxxx World in Euro: indice rappresentativo dei titoli dei principali mercati azionari mondiali.
III) Caratteristiche
Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in:
• strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi;
• fondi di investimento mobiliare;
• strumenti monetari;
• in altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio.
Il patrimonio del fondo è costituito sia da attività finanziarie di natura obbligazionaria sia di natura azionaria. La componente azionaria risulta essere compresa tra il 30% e il 50% del patrimonio del fondo.
La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti.
Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti.
Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio. Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo.
La valuta di riferimento è l’euro.
La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato.
La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario.
La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
Il patrimonio del fondo è investito dalla Società o da società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel presente Regolamento, rimanendo la Società responsabile nei confronti del Contraente per l’attività di gestione.
IV) Valutazione del patrimonio del fondo interno e calcolo del valore della quota
Il patrimonio netto viene determinato sulla base delle seguenti voci:
• la posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato;
• gli interessi attivi e passivi;
• i dividendi;
• le spese a carico del fondo;
• ogni altra attività di pertinenza del fondo non precedentemente indicata
Per posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato si intende che:
• le quote di OICR sono valutate al valore del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• i titoli quotati vengono valutati sulla base della quotazione del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile. Se lo stesso titolo è quotato in più mercati, verrà utilizzata la quotazione del mercato che per quel titolo è da considerarsi il principale;
• i titoli non quotati vengono valutati richiedendo la valorizzazione all’emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota;
• il valore dei contanti, dei depositi, dei dividendi e interessi, maturati e non ancora incassati, sono valorizzati al valore nominale;
• le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento, sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno di valorizzazione, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• in caso di assenza di quotazioni per decisioni degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che compongono il fondo, la Società provvederà ad effettuare il calcolo del valore della quota nella settimana successiva al cessare dell’evento che ha originato la sospensione.
I crediti d’imposta del fondo e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti al fondo con cadenza in linea con la valorizzazione della quota.
Il valore della quota del fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo di ogni settimana. Il valore così determinato, troncato alla terza cifra decimale, rimane costante fino ad una nuova valorizzazione.
Ai soli fini contabili o di certificazione, il valore della quota viene anche determinato con riferimento al patrimonio del fondo alla fine di ogni trimestre solare.
V) Spese
Le spese a carico del fondo, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
• commissione di gestione trimestrale pari al 0,375% dovuta alla Società, calcolata settimanalmente sul patrimonio del fondo con conseguente diminuzione del valore della quota, senza riduzione del numero di quote attribuite. Le commissioni sono prelevate trimestralmente dalle disponibilità liquide del fondo;
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del fondo.
Non sono previste a carico del fondo commissioni per garanzie di prestazione minima e commissioni di overperformance.
Il fondo ha inoltre la possibilità di investire in fondi d’investimento mobiliare che applicano delle spese che riducono il patrimonio del fondo d’investimento mobiliare stesso, fra le quali:
• spese di pubblicazione del valore della quota;
• spese legali e giudiziali;
• oneri di intermediazione inerenti alla compravendita di attività finanziarie;
• commissioni di gestione, che, alla data di redazione del presente Regolamento, possono variare da un minimo di 0,1% ad un massimo di 0,65% su base trimestrale; qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la Società si riserva la possibilità di aumentare il costo massimo previsto, previa comunicazione al Contraente e concedendo allo stesso il diritto di riscatto senza penalità;
• eventuali tasse e imposte;
• eventuali commissioni di overperformance.
VI) Modifiche regolamentari
La Società si riserva di apportare al presente Regolamento le modifiche derivanti dall’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente, o a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Di eventuali modifiche se ne darà tempestiva comunicazione al Contraente stesso.
VII) Rendiconto della gestione
Il rendiconto del fondo è annualmente sottoposto ad esame da parte di una Società di Revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, al fine di esprimere un giudizio sulla attendibilità delle informazioni presentate nei prospetti che lo compongono. Il periodo relativo all’esame coincide con l’anno solare. In particolare sono verificati la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione della quota alla fine di ogni esercizio.
VIII) Fusione con altri fondi interni
In presenza di giustificati motivi, in particolare in caso di variazioni normative incompatibili con le modalità gestionali precedenti, in caso di riduzione del patrimonio del fondo tale da non consentire un’efficiente ed
economica prestazione dei servizi di gestione amministrativa e finanziaria, la Società si riserva la facoltà di chiudere il fondo.
Il patrimonio maturato dal Contraente al momento della liquidazione del fondo verrà investito in un altro fondo avente caratteristiche similari, senza oneri e spese aggiuntive per il Contraente.
Della fusione del fondo verrà data tempestiva comunicazione al Contraente.
REGOLAMENTO DEL FONDO “REALE IMPRESA ITALIA”
I) Aspetti generali
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività di Società Reale Mutua di Assicurazioni (di seguito “Società”), che viene contraddistinta con il nome “ REALE IMPRESA ITALIA” (di seguito “Fondo”).
Si tratta di un Fondo ad accumulazione senza distribuzione di proventi, che restano compresi nel patrimonio dello stesso.
Il Fondo è suddiviso in quote e il numero delle quote componenti il Fondo non è inferiore al numero di quote componenti la riserva matematica costituita per i corrispondenti contratti.
La possibilità di fusione con altri fondi interni è illustrata nell’articolo “Fusione con altri fondi interni”.
II) Obiettivi
Il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore nel medio-lungo periodo, con investimenti orientati in prevalenza nel comparto azionario; il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio medio-alto.
Il parametro di riferimento (Benchmark) è composto dai seguenti indici:
• Eonia 5%
• Barclays Euro Aggregate 10%
• FTSE MIB 85%
Descrizione degli indici che compongono il Benchmark:
Eonia: indice rappresentativo del mercato monetario nell‘area Euro.
Barclays Euro Aggregate: indice rappresentativo del mercato delle obbligazioni investment grade denominate in Euro;
FTSE MIB: indice che misura la performance delle azioni delle 40 società italiane ed estere quotate maggiormente capitalizzate sui mercati gestiti da Borsa Italiana. Ciascun titolo viene analizzato per dimensione e liquidità e l'indice fornisce complessivamente una corretta rappresentazione per settori. L'Indice è ponderato in base alla capitalizzazione di mercato dopo aver corretto i componenti in base al flottante.
III) Caratteristiche
Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in:
• strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi;
• fondi di investimento mobiliari;
• strumenti monetari;
• crediti d’imposta maturati verso l’erario;
• in altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio.
Il patrimonio del fondo è costituito da attività finanziarie prevalentemente di natura azionaria.
Il fondo può investire dal 50% al 100% del suo patrimonio in azioni di società italiane, anche per il tramite di Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR).
La Società può investire in strumenti finanziari derivati o OICR che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti.
Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti.
Gli investimenti vengono effettuati in attività finanziarie denominate nella valuta di conto vigente in Italia per almeno il 50% del patrimonio del fondo; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio. Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio. Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo.
La valuta di riferimento è l’euro.
La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo. L’asset allocation tra investimenti di tipo obbligazionario e azionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato.
La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario.
La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
Il patrimonio del fondo è investito dalla Società o da società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel presente Regolamento, rimanendo la Società responsabile nei confronti del Contraente per l’attività di gestione.
IV) Valutazione del patrimonio del Fondo interno e calcolo del valore della quota
Il patrimonio netto viene determinato sulla base delle seguenti voci:
• la posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato;
• gli interessi attivi e passivi;
• i dividendi;
• le spese a carico del Fondo;
• ogni altra attività e passività di pertinenza del Fondo non precedentemente indicata.
Per posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato si intende che:
• le quote di OICR sono valutate al valore o alla quotazione, ove disponibile, del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• i titoli quotati vengono valutati sulla base della quotazione del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile. Se lo stesso titolo è quotato in più mercati, verrà utilizzata la quotazione del mercato che per quel titolo è da considerarsi il principale;
• i titoli non quotati vengono valutati richiedendo la valorizzazione all’emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota;
• l’ammontare dei contanti, dei depositi, dei dividendi e interessi, maturati e non ancora incassati, è valorizzato al valore nominale;
• le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento, sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno di valorizzazione, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• in caso di assenza di quotazioni per decisioni degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che compongono il Fondo, la Società provvederà ad effettuare il calcolo del valore della quota nella settimana successiva al cessare dell’evento che ha originato la sospensione.
I crediti d’imposta del Fondo e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti al Fondo.
Il valore unitario di ogni singola quota del Fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il Fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo di ogni settimana della Società. Il valore così determinato, troncato alla terza cifra decimale, rimane costante fino ad una nuova valorizzazione.
Ai soli fini contabili o di certificazione, il valore della quota viene anche determinato con riferimento al patrimonio del Fondo alla fine di ogni trimestre solare.
V) Spese
Le spese a carico del Fondo, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
• commissione di gestione trimestrale pari a 0,425% dovuta alla Società, calcolata settimanalmente sul patrimonio del Fondo con conseguente diminuzione del valore della quota, senza riduzione del numero di quote attribuite. Le commissioni sono prelevate trimestralmente dalle disponibilità liquide del Fondo;
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del Fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del Fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del Fondo.
Non sono previste a carico del Fondo commissioni di overperformance.
Il Fondo ha inoltre la possibilità di investire in fondi d’investimento mobiliare che applicano delle spese che riducono il patrimonio del Fondo d’investimento mobiliare stesso, fra le quali le commissioni di gestione, che, alla data di redazione del presente Regolamento, possono variare sino 0,0025% ad un massimo di 0,625% su base trimestrale. Qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la Società si riserva la possibilità di aumentare il costo massimo previsto, previa comunicazione al Contraente e concedendo allo stesso il diritto di riscatto senza penalità.
VI) Modifiche regolamentari
La Società si riserva di apportare al presente Regolamento le modifiche derivanti dall’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente oppure a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Eventuali modifiche saranno tempestivamente comunicate al Contraente stesso.
VII) Rendiconto della gestione
Il rendiconto del Fondo è annualmente sottoposto ad esame da parte di una Società di Revisione iscritta nel Registro dei revisori legali del Ministero dell’economia e delle finanze, al fine di esprimere un giudizio sulla attendibilità delle informazioni presentate nei prospetti che lo compongono. Il periodo relativo all’esame coincide con l’anno solare. In particolare sono verificati la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del Fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione della quota alla fine di ogni esercizio.
VIII)Fusione con altri fondi interni
In presenza di giustificati motivi, in particolare in caso di variazioni normative incompatibili con le modalità gestionali precedenti o in caso di riduzione del patrimonio del Fondo tale da non consentire un’efficiente ed economica prestazione dei servizi di gestione amministrativa e finanziaria, la Società si riserva la facoltà di chiudere il Fondo.
Il patrimonio maturato dal Contraente al momento della liquidazione del Fondo verrà investito in un altro fondo avente caratteristiche similari, senza oneri e spese aggiuntive per il Contraente.
Della fusione del Fondo verrà data tempestiva comunicazione al Contraente.
REGOLAMENTO DEL FONDO “REALE LINEA MERCATO GLOBALE”
I) Aspetti generali
Viene attuata una speciale forma di gestione degli investimenti, separata e autonoma dalle altre attività di Società Reale Mutua di Assicurazioni (di seguito “Società”), che viene contraddistinta con il nome “REALE LINEA MERCATO GLOBALE” (di seguito “fondo”).
Si tratta di un fondo ad accumulazione senza distribuzione di proventi, che restano compresi nel patrimonio dello stesso.
Il fondo è suddiviso in quote e il numero delle quote componenti il fondo non è inferiore al numero di quote componenti la riserva matematica costituita per i corrispondenti contratti.
La possibilità di fusione con altri fondi interni assicurativi è illustrata nell’articolo “Fusione con altri fondi interni”.
II) Obiettivi
Il fondo persegue l’obiettivo di incrementare il suo valore nel medio-lungo periodo, con investimenti orientati prevalentemente nel comparto azionario; il fondo è caratterizzato da un profilo di rischio molto alto.
Il parametro di riferimento (Benchmark) è composto dai seguenti indici:
• Xxxxxx Xxxxxxx World in Euro 70%
• Xxxxxx Xxxxxxx Emerging Market in Euro 15%
• Eonia 15%
Descrizione degli indici che compongono il Benchmark:
Xxxxxx Xxxxxxx World in Euro: indice rappresentativo dei titoli dei principali mercati azionari mondiali;
Xxxxxx Xxxxxxx Emerging Market in Euro: indice rappresentativo dei titoli dei principali mercati azionari dei paesi emergenti.
Eonia: indice rappresentativo del mercato monetario nell‘area Euro.
III) Caratteristiche
Il fondo, nei limiti previsti dalla normativa vigente, può investire in:
• strumenti finanziari quotati, non quotati o quotandi;
• fondi di investimento mobiliare;
• strumenti monetari;
• altri attivi diversi da quelli indicati ai punti precedenti, previa autorizzazione dell’Istituto di Vigilanza in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio.
Il patrimonio del fondo è costituito sia da attività finanziarie di natura azionaria sia di natura obbligazionaria. La componente azionaria risulta non inferiore al 70% del patrimonio del fondo.
La Società può investire in strumenti finanziari derivati o in Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio (OICR) che fanno uso di strumenti finanziari derivati, in coerenza con le caratteristiche del fondo e in modo da non alterarne il profilo di rischio, con lo scopo sia di pervenire ad una gestione efficace del portafoglio, sia di coprire le attività finanziarie per ridurne la rischiosità.
La Società si riserva altresì la possibilità di investire in parti di OICR promossi o gestiti da imprese appartenenti al gruppo o in altri strumenti finanziari emessi da società del gruppo; in tal caso sul fondo non possono gravare spese e diritti di qualsiasi natura relativi alla sottoscrizione e al rimborso della parti di OICR “collegati” acquistati. Inoltre, la Società non addebita alla parte del fondo rappresentata da OICR “collegati” le commissioni di gestione, fatta eccezione per la quota parte delle commissioni individuata dall’impresa per il servizio prestato per l’asset allocation degli OICR “collegati” e per l’amministrazione dei contratti.
Il patrimonio del fondo sarà prevalentemente investito in mercati internazionali ufficiali o regolamentati, riconosciuti e regolarmente funzionanti.
Gli investimenti vengono effettuati sia in attività finanziarie denominate in euro, sia in altre valute; potranno essere effettuate operazioni di copertura del rischio di cambio.
Le attività finanziarie espresse in valute non comprese nell’area euro possono essere soggette a rischio di cambio. Gli interessi, i dividendi e le plusvalenze realizzati sono reinvestiti nel fondo.
La valuta di riferimento è l’euro.
La Società utilizza un modello di gestione di tipo attivo, prestando in modo sistematico e adeguato un servizio di asset allocation, volto alla massimizzazione del rendimento. L’asset allocation tra investimenti di tipo azionario e obbligazionario verrà effettuata in funzione delle condizioni di mercato con particolare attenzione al parametro di riferimento individuato, dal quale potrà comunque discostarsi anche in modo significativo.
La Società si riserva, in particolari situazioni di mercato e nel periodo di inizio commercializzazione del prodotto, di mantenere gli attivi investiti nel mercato monetario.
La Società si riserva la facoltà di investire il patrimonio anche in strumenti finanziari innovativi di cui, in corso di contratto, la normativa vigente ne consentisse l’utilizzo.
Il patrimonio del fondo è investito dalla Società o da società da essa delegate, nel rispetto di quanto precisato nel presente Regolamento, rimanendo la Società responsabile nei confronti del Contraente per l’attività di gestione.
IV) Valutazione del patrimonio del fondo interno e calcolo del valore della quota
Il patrimonio netto viene determinato sulla base delle seguenti voci:
• la posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato;
• gli interessi attivi e passivi;
• i dividendi;
• le spese a carico del fondo;
• ogni altra attività di pertinenza del fondo non precedentemente indicata.
Per posizione netta dei valori mobiliari valutati a valore di mercato si intende che:
• le quote di OICR sono valutate al valore del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• i titoli quotati vengono valutati sulla base della quotazione del giorno di valorizzazione della quota, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile. Se lo stesso titolo è quotato in più mercati, verrà utilizzata la quotazione del mercato che per quel titolo è da considerarsi il principale;
• i titoli non quotati vengono valutati richiedendo la valorizzazione all’emittente o a soggetto terzo specializzato, con periodicità in linea con la valorizzazione della quota;
• il valore dei contanti, dei depositi, dei dividendi e interessi, maturati e non ancora incassati, sono valorizzati al valore nominale;
• le attività espresse in valuta diversa dalla divisa di riferimento, sono convertite in tale divisa sulla base del cambio ufficiale rilevato dalla Banca Centrale Europea il giorno di valorizzazione, in sua mancanza sulla base dell’ultimo valore disponibile;
• in caso di assenza di quotazioni per decisioni degli Organi di Borsa, ovvero causata da eventi di turbativa del mercato determinati dal verificarsi di circostanze quali, a titolo esemplificativo, eventi di natura politica, finanziaria, economica, valutaria, normativa, tali da incidere sui valori degli strumenti finanziari che
compongono il fondo, la Società provvederà ad effettuare il calcolo del valore della quota nella settimana successiva al cessare dell’evento che ha originato la sospensione.
I crediti d’imposta del fondo e le eventuali commissioni retrocesse dalle società di gestione dei fondi d’investimento mobiliare alla Società, laddove previsti, vengono attribuiti al fondo con cadenza in linea con la valorizzazione della quota.
Il valore della quota del fondo è pari al patrimonio netto diviso il numero delle quote che compongono il fondo, entrambi relativi al primo giorno lavorativo di ogni settimana. Il valore così determinato, troncato alla terza cifra decimale, rimane costante fino ad una nuova valorizzazione.
Ai soli fini contabili o di certificazione, il valore della quota viene anche determinato con riferimento al patrimonio del fondo alla fine di ogni trimestre solare.
V) Spese
Le spese a carico del fondo, calcolate settimanalmente, sono rappresentate da quanto segue:
• commissione di gestione trimestrale pari massimo allo 0,4375% dovuta alla Società, calcolata settimanalmente sul patrimonio del fondo con conseguente diminuzione del valore della quota, senza riduzione del numero di quote attribuite. Le commissioni sono prelevate trimestralmente dalle disponibilità liquide del fondo;
• oneri inerenti all’acquisizione e alla dismissione delle attività del fondo e ulteriori oneri di diretta pertinenza;
• spese di amministrazione e custodia delle attività del fondo, di pubblicazione del valore della quota, nonché quelle sostenute per l’attività svolta dalla società di revisione in relazione al giudizio sul rendiconto del fondo.
Non sono previste a carico del fondo per garanzie di prestazione minima e commissioni di overperformance.
Il fondo ha inoltre la possibilità di investire in fondi d’investimento mobiliare che applicano delle spese che riducono il patrimonio del fondo d’investimento mobiliare stesso, fra le quali:
• spese di pubblicazione del valore della quota;
• spese legali e giudiziali;
• oneri di intermediazione inerenti alla compravendita di attività finanziarie;
• commissioni di gestione, che, alla data di redazione del presente Regolamento, possono variare da un minimo di 0,0025% ad un massimo di 0,625% su base trimestrale; qualora le condizioni economiche di mercato varino sensibilmente, la Società si riserva la possibilità di aumentare il costo massimo previsto, previa comunicazione al Contraente e concedendo allo stesso il diritto di riscatto senza penalità;
• eventuali tasse e imposte;
• eventuali commissioni di overperformance.
VI) Modifiche regolamentari
La Società si riserva di apportare al presente Regolamento le modifiche derivanti dall’adeguamento della normativa primaria e secondaria vigente, o a fronte di mutati criteri gestionali, con esclusione di quelle meno favorevoli per il Contraente. Di eventuali modifiche se ne darà tempestiva comunicazione al Contraente stesso.
VII) Rendiconto della gestione
Il rendiconto del fondo è annualmente sottoposto ad esame da parte di una Società di Revisione iscritta all’albo di cui all’art. 161 del D.Lgs. n. 58 del 24/2/1998, al fine di esprimere un giudizio sulla attendibilità delle informazioni presentate nei prospetti che lo compongono. Il periodo relativo all’esame coincide con l’anno solare. In particolare sono verificati la concordanza della gestione degli attivi con i criteri di investimento stabiliti dal Regolamento, la rispondenza delle informazioni contenute nel rendiconto alle risultanze delle registrazioni contabili, la corretta valutazione delle attività del fondo nonché la corretta determinazione e valorizzazione della quota alla fine di ogni esercizio.
VIII) Fusione con altri fondi interni
In presenza di giustificati motivi, in particolare in caso di variazioni normative incompatibili con le modalità gestionali precedenti, in caso di riduzione del patrimonio del fondo tale da non consentire un’efficiente ed economica prestazione dei servizi di gestione amministrativa e finanziaria, la Società si riserva la facoltà di chiudere il fondo.
Il patrimonio maturato dal Contraente al momento della liquidazione del fondo verrà investito in un altro fondo avente caratteristiche similari, senza oneri e spese aggiuntive per il Contraente.
Della fusione del fondo verrà data tempestiva comunicazione al Contraente.
Su richiesta del Contraente il contratto può essere riscattato totalmente o parzialmente quando siano trascorsi almeno 6 mesi dalla data di decorrenza.
Il valore di riscatto si ottiene riducendo il capitale maturato del costo di riscatto di seguito descritto.
Nel caso in cui l'importo del riscatto parziale richiesto sia inferiore o uguale alla quota free, il costo di riscatto è pari alla cifra fissa di 10,00 euro.
Altrimenti, in caso di riscatto totale o qualora l’importo richiesto con il riscatto parziale sia superiore alla quota free, al costo fisso di 10,00 euro si aggiunge il costo ottenuto moltiplicando la parte di capitale che eccede la quota free per la percentuale riportata nella seguente tabella:
Periodo trascorso dalla decorrenza del contratto | % costo di riscatto |
6 mesi | 5,00% |
2 anni | 4,00% |
3 anni | 3,00% |
4 anni | 2,00% |
5 anni | 1,00% |
6 anni o più | 0,00% |
L’importo di quota free viene definito alla decorrenza del contratto pari al 30,00% del capitale iniziale relativo al primo premio.
Nel corso della durata contrattuale la quota free residua è pari a alla quota free iniziale ridotta del capitale prelevato tramite riscatti parziali e incrementata del capitale derivante dai versamenti aggiuntivi. Pertanto, per riscatti successivi al primo, potrebbe essere disponibile un importo di quota free inferiore a quello iniziale.
È possibile effettuare riscatti parziali per importi non inferiori a 500,00 euro. Non sono ammessi riscatti parziali che lascino il contratto in vigore con un valore di riscatto inferiore a 1.000,00 euro.
L’operazione di riscatto parziale può essere effettuata sia sulla gestione separata che sui fondi interni unit linked con la proporzione indicata dal Contraente purché a seguito del riscatto parziale il capitale nella gestione separata non sia superiore al 70,00% del capitale maturato totale.
I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di riscatto.
L’importo liquidato in seguito a richiesta di riscatto parziale rappresenta una parte del valore di riscatto totale ed è uguale a quello richiesto dal Contraente al netto di eventuali oneri fiscali, tenendo conto dei vincoli sotto descritti.
Il capitale da liquidare in caso di riscatto è calcolato al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di riscatto e la rivalutazione del capitale investito nella gestione separata tiene conto dei giorni trascorsi dall’ultima ricorrenza anniversaria al 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di riscatto.
Al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente (o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi) non può effettuare nell’arco temporale di un anno riscatti parziali o totali per un importo complessivo superiore a 4.500.000,00 euro sul presente contratto o su altri collegati alla gestione separata REALE UNO. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società.
Con il riscatto totale si determina l’immediato scioglimento del contratto.
Switch volontari
Il Contraente che intende modificare la ripartizione del proprio investimento, può chiedere che:
• il controvalore delle quote possedute in un fondo interno unit linked sia trasferito in altri fondi interni unit linked o nella gestione separata;
• che il capitale maturato in gestione separata sia trasferito in uno o più fondi interni unit linked.
L’operazione di switch è soggetta alle seguenti condizioni:
• deve essere trascorso almeno un mese dalla data di decorrenza del contratto;
• a seguito di trasferimento in ingresso nella gestione separata, il capitale ivi presente non deve essere
superiore al 70,00% del capitale maturato totale;
I controlli sopra indicati vengono effettuati considerando gli ultimi valori di quota disponibili al momento della richiesta di switch.
L’operazione di switch viene eseguita con i valori di quota del 6° giorno lavorativo successivo alla data di ricevimento della richiesta di switch.
A seguito di un’operazione di switch verrà prodotta un’appendice contrattuale riportante il numero delle quote nelle linee prima e dopo lo switch disponibile in Agenzia.
Inoltre tutti i movimenti effettuati in corso d’anno saranno riepilogati nell’estratto conto annuale.
Nel caso in cui Reale Mutua decida di costituire nuovi fondi sui quali poter effettuare versamenti successivi, verrà consegnata preventivamente al Contraente la relativa informativa tratta dalla Nota informativa, unitamente al Regolamento dei fondi.
Per i costi relativi all'operazione di switch, si rinvia a quanto detto al precedente articolo 3.
Switch automatici
Non previsti
Non sono consentiti prestiti.
Non sono previste opzioni di contratto.
13. INOLTRO DELLE COMUNICAZIONI A REALE MUTUA
Comunicazioni di revoca e recesso
Le comunicazioni di revoca della Proposta, di recesso dal contratto, devono essere inviate dal Contraente alla Direzione Welfare di Reale Mutua a mezzo raccomandata.
Comunicazioni in corso di contratto
Per l’inoltro delle richieste, di variazione della designazione dei Beneficiari, di comunicazione di decesso dell’Assicurato, il Contraente o i Beneficiari (nei casi di accettazione del beneficio o di decesso dell'Assicurato quando coincide con il Contraente) possono rivolgersi all’agenzia competente; la data di riferimento è quella di presentazione della richiesta stessa. In alternativa, la comunicazione dovrà avvenire a mezzo raccomandata alla Direzione Welfare di Reale Mutua e, in questo caso, la data cui far riferimento è quella del ricevimento della comunicazione da parte di Reale Mutua.
Comunicazioni di variazione della residenza
Nel caso in cui il Contraente, nel corso della durata del contratto, trasferisca la propria residenza in qualunque altro Stato, è obbligato a comunicarlo a Reale Mutua a mezzo lettera entro 30 giorni dal trasferimento. Si ricorda che il trasferimento di residenza potrebbe comportare un ulteriore onere al Contraente, se previsto dall’Autorità dello Stato estero della nuova residenza. Qualora il Contraente ometta di comunicare tale variazione, la Società potrà richiedere allo stesso il pagamento di un importo pari a quello che Reale Mutua abbia eventualmente versato all’Autorità dello Stato estero.
Il Contraente si obbliga altresì a comunicare alla Società il trasferimento del proprio domicilio, se persona fisica, o della sede o stabilimento cui sono addette le persone assicurate, se persona giuridica, in Stato diverso da quello indicato al momento della stipula della polizza.
Reale Mutua si impegna a trasmettere al Contraente entro 60 giorni dalla chiusura di ogni anno solare, un estratto conto annuale della posizione assicurativa, unitamente all’aggiornamento dei dati storici di cui alla successiva sezione G e alla sezione 6 della scheda sintetica, contenente le seguenti informazioni minimali:
• cumulo dei premi versati dal perfezionamento del contratto fino all’ultima ricorrenza anniversaria, e, per la parte di investimento relativo ai fondi interni unit linked, il relativo numero e controvalore delle quote assegnate all’ultima ricorrenza anniversaria;
• dettaglio dei premi versati, di quelli investiti, e, per la parte di investimento relativo ai fondi interni unit linked, del numero e del controvalore delle quote assegnate nell'anno assicurativo;
• capitale maturato e misura della rivalutazione delle gestioni separate;
• numero e controvalore delle quote trasferite e di quelle assegnate a seguito di operazioni di switch;
• a seguito di riscatto parziale nell'anno di riferimento, il numero e controvalore delle quote dei fondi interni unit linked rimborsate e capitale disinvestito dalle gestioni separate;
• numero delle quote dei fondi interni unit linked complessivamente assegnate e del relativo controvalore alla fine dell'anno assicurativo.
La Società si impegna anche a dare comunicazione per iscritto al Contraente, qualora in corso di contratto il controvalore delle quote complessivamente detenute si sia ridotto di oltre il 30,00% rispetto all'ammontare complessivo dei premi investiti nei fondi interni unit linked, tenuto conto di eventuali riscatti, e a comunicare ogni ulteriore riduzione pari o superiore al 10,00%. La comunicazione sarà effettuata entro 10 giorni lavorativi dalla data in cui si è verificato l'evento.
Informiamo che su xxx.xxxxxxxxxx.xx è disponibile un’Area Riservata che permetterà di consultare la propria posizione assicurativa (come previsto dal Provvedimento IVASS n.7 del 16 luglio 2013) e di usufruire di altre comode funzionalità. L’accesso è consentito gratuitamente seguendo le semplici istruzioni di registrazione presenti sul sito.
15. DOCUMENTAZIONE RICHIESTA PER I PAGAMENTI
Verificatosi uno degli eventi previsti dal contratto, affinché Reale Mutua possa procedere al pagamento, dovranno essere consegnati i documenti necessari a:
• verificare l’effettiva esistenza dell’obbligo di pagamento;
• individuare con esattezza gli aventi diritto.
Vengono di seguito elencati i documenti richiesti per ogni ipotesi di liquidazione.
Riscatto
• Richiesta sottoscritta dal Contraente.
• Modulo di autocertificazione FATCA – CRS compilato e sottoscritto.
Decesso
• Certificato anagrafico di morte dell’Assicurato nel quale sia anche indicata la data di nascita;
• verbale delle autorità competenti in caso di morte violenta o accidentale dell’Assicurato;
• atto di notorietà o dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà redatto in Tribunale o dal Notaio, dal quale risulti:
- se l'Assicurato abbia lasciato o no testamento e, in caso affermativo, che il testamento (i cui estremi sono indicati nell'atto) sia l'unico o l'ultimo e non sia stato impugnato. Nel caso in cui vi sia testamento, copia autentica del relativo verbale di pubblicazione;
- chi siano gli eredi legittimi dell'Assicurato al momento della comunicazione del decesso, in caso di Beneficiari designati in modo generico;
• dati anagrafici dei Beneficiari (copia della carta di identità e del codice fiscale);
• nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la prestazione.
Ricordiamo che, per ogni liquidazione è necessario disporre, relativamente ai Beneficiari del pagamento, di:
• documento d’identità valido;
• codice fiscale;
• indirizzo completo;
• nel caso di Beneficiari minori o incapaci, decreto del giudice tutelare che autorizzi il legale rappresentante a riscuotere la prestazione.
Nel caso di contratti gravati da vincoli o pegni, è indispensabile il consenso del vincolatario o del creditore pignoratizio.
Verificata la sussistenza dell’obbligo di pagamento, Reale Mutua mette a disposizione la somma dovuta entro 30 giorni dal ricevimento della documentazione completa, comprensiva di quella necessaria all'individuazione di tutti i Beneficiari.
Decorso tale termine e, a partire dal medesimo, sono dovuti gli interessi moratori a favore dei Beneficiari. Ogni pagamento viene effettuato tramite la competente agenzia, nel rispetto della normativa vigente.
Si precisa che, ai sensi dell’articolo 2952 del Codice Civile, i diritti nascenti dal presente contratto di assicurazione si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
16. DICHIARAZIONI DEL CONTRAENTE E DELL’ASSICURATO
Le dichiarazioni rese dal Contraente e dall'Assicurato devono essere esatte e complete; dichiarazioni inesatte o reticenti relative a circostanze che influiscano sulla valutazione del rischio possono comportare la perdita totale o parziale del diritto alle prestazioni, nonché la cessazione del rapporto contrattuale ai sensi degli articoli 1892, 1893 e 1894 del Codice Civile.
Il Contraente designa i Beneficiari e può, in qualsiasi momento, revocarli o modificarli rivolgendosi all’agenzia competente o tramite raccomandata a Reale Mutua o per testamento.
La designazione dei Beneficiari non può essere revocata o modificata nei seguenti casi:
• dagli eredi, dopo la morte del Contraente;
• dopo che, verificatosi l'evento assicurato, i Beneficiari abbiano dichiarato, tramite raccomandata a Reale Mutua, di volersi avvalere del beneficio;
• dopo che il Contraente e i Beneficiari abbiano dichiarato, tramite raccomandata a Reale Mutua, rispettivamente, la rinuncia al potere di xxxxxx e l’accettazione del beneficio (clausola di beneficio accettato).
In questi casi, le operazioni di riscatto, pegno o vincolo richiedono l'assenso scritto dei Beneficiari.
18. DIRITTO PROPRIO DEL BENEFICIARIO
Ai sensi dell'articolo 1920 del Codice Civile, il Beneficiario di un contratto di assicurazione sulla vita acquisisce, per effetto della designazione fatta a suo favore dal Contraente, un diritto proprio ai vantaggi del contratto. Questo significa, in particolare, che le prestazioni corrisposte a seguito di decesso dell’Assicurato non rientrano nell’asse ereditario e non sono soggette all'imposta di successione.
19. CONCLUSIONE ED ENTRATA IN VIGORE DEL CONTRATTO
Il Contraente deve:
• compilare e firmare il Questionario per la valutazione dell'adeguatezza del contratto;
• compilare e firmare il Modulo per l’identificazione e l’adeguata verifica della clientela, nei casi previsti dalla normativa in vigore;
• compilare e firmare il modulo di autocertificazione FATCA-CRS;
• compilare e firmare la Proposta fornendo i propri dati anagrafici e quelli dell’Assicurato, designando i Beneficiari e indicando l’ammontare del premio che vuole versare e la ripartizione dello stesso;
• sottoscrivere il contratto;
• versare il premio.
Il contratto è concluso nel giorno in cui la polizza è sottoscritta dal Contraente e da Reale Mutua.
La decorrenza del contratto coincide con il primo giorno lavorativo della settimana successiva a quella di emissione.
Il contratto entra in vigore, a condizione che sia stato pagato il premio alle ore 24 del giorno di decorrenza. Se il versamento del premio è effettuato dopo tale data il contratto entra in vigore alle ore 24 del giorno di detto pagamento.
20. DIRITTO DI REVOCA DELLA PROPOSTA E RECESSO DAL CONTRATTO
Prima della conclusione del contratto, il Contraente può revocare la Proposta, inviando una raccomandata a Reale Mutua e, in tal caso, verrà rimborsato, entro 30 giorni dalla revoca stessa, l’intero ammontare del premio eventualmente versato.
Il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto, inviando una raccomandata a Reale Mutua. Il recesso decorre dalla data di comunicazione quale risulta dal timbro postale di invio e ha l’effetto di liberare entrambe le parti da qualsiasi obbligazione derivante dal contratto stesso. Entro 30 giorni dalla ricezione della comunicazione del recesso, Reale Mutua rimborsa al Contraente il premio da questi corrisposto, al netto del caricamento per spese di emissione del contratto effettivamente sostenute indicate al precedente articolo 3.
In vigore alla redazione del presente Fascicolo informativo.
Gli oneri fiscali di legge relativi al contratto sono a carico del Contraente o dei Beneficiari. Gli importi maturati si intendono al lordo degli oneri fiscali, ove previsti.
Il Contraente può cedere ad altri il contratto, nonché vincolarlo o darlo in pegno. Tali atti diventano efficaci solo quando Reale Mutua, a seguito di raccomandata del Contraente, ne faccia annotazione sul contratto o su un’appendice dello stesso. In caso di pegno o vincolo, qualsiasi operazione che pregiudichi l'efficacia delle garanzie prestate richiede l'assenso scritto del creditore titolare del pegno o del vincolatario.
Il foro competente è esclusivamente quello del luogo di residenza-domicilio del consumatore (Contraente, Beneficiari o loro aventi diritto).
Data ultimo aggiornamento: 09/07/2018
ADEGUATEZZA
Caratteristica individuata dalla normativa in base alla quale la società, tramite i suoi intermediari, è tenuta ad acquisire dal Contraente, in fase precontrattuale, informazioni utili a valutare quale sia il prodotto adatto alle sue esigenze e propensione al rischio.
ALIQUOTA DI RETROCESSIONE
Percentuale di rendimento, conseguito dalla gestione separata degli investimenti, che la società riconosce ai contratti.
ANNO ASSICURATIVO
Periodo che intercorre tra due ricorrenze anniversarie della decorrenza contrattuale.
APPENDICE
Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti concordati tra la società e il Contraente oppure intervenuti in seguito a variazioni della normativa di riferimento.
ASSICURATO
Persona fisica cui si fa riferimento per le prestazioni previste dal contratto, determinate in funzione dei suoi dati anagrafici e degli eventi attinenti alla sua vita.
BENEFICIARIO
Persona fisica o giuridica, designata dal Contraente, a cui sono erogate le prestazioni previste dal contratto.
CAPITALE ASSICURATO
Capitale che il Beneficiario ha il diritto di ricevere al verificarsi di un evento assicurato dal contratto. Esso è determinato in base alle garanzie assicurative previste dal contratto, al controvalore delle quote presenti nei fondi interni unit linked e/o al valore del capitale rivalutato nella gestione separata.
CAPITALE DI RIFERIMENTO
Il capitale di riferimento di un fondo è pari alla somma degli importi investiti nel fondo (capitale derivante dal versamento dei premi e switch volontari in ingresso), diminuita degli importi disinvestiti dal fondo (riscatti parziali e switch volontari in uscita); viene considerato pari a zero nel caso in cui, a seguito delle movimentazioni effettuate, dovesse risultare negativo.
Il capitale di riferimento è pari a zero quando un fondo risulta privo di capitale o di quote.
CAPITALE INIZIALE
Premio versato alla decorrenza del contratto al netto dei caricamenti (come sotto definiti), ove previsti.
CAPITALE INVESTITO
Premio versato al netto dei caricamenti (come sotto definiti), ove previsti il quale viene effettivamente investito dall’Impresa di assicurazione nella gestione separata e/o in fondi interni unit linked.
CAPITALE MATURATO
Capitale corrispondente al controvalore del capitale investito nei fondi interni unit linked e/o al capitale rivalutato nella gestione separata.
CARICAMENTI
Costi prelevati dal premio e destinati a coprire le spese commerciali e amministrative della società.
COMMISSIONE DI GESTIONE
Percentuale del rendimento lordo di un fondo interno unit linked, trattenuta dalla società e destinata a coprire le spese commerciali e amministrative.
COMMISSIONE DI RIVALUTAZIONE
Percentuale del rendimento certificato della gestione separata, trattenuta dalla società e destinata a coprire le spese commerciali e amministrative.
COMPOSIZIONE DEL FONDO O DELLA GESTIONE SEPARATA
Insieme degli strumenti finanziari, contraddistinti ad esempio in base alla valuta di denominazione, alle aree geografiche, ai mercati di riferimento, in cui è investito il patrimonio del fondo o della gestione separata.
CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
Evento che sancisce l'avvenuto accordo tra le parti. Generalmente coincide con la sottoscrizione del contratto da entrambe le parti.
CONDIZIONI CONTRATTUALI
Insieme degli articoli che disciplinano il contratto di assicurazione.
CONDIZIONI SPECIALI
Insieme degli articoli con i quali si integrano o rettificano le Condizioni contrattuali.
CONFLITTO DI INTERESSI
Insieme di tutte quelle situazioni nelle quali l'interesse della società può risultare in contrasto con quello del Contraente.
CONTRAENTE
Persona fisica o giuridica, che sottoscrive il contratto di assicurazione e si impegna al versamento dei premi alla società.
CONTRATTO CON PARTECIPAZIONE AGLI UTILI
Contratto di assicurazione sulla vita caratterizzato da meccanismi di accrescimento delle prestazioni, quali ad esempio la partecipazione al rendimento di una gestione separata o agli utili di un conto gestione.
CONTRATTO DI ASSICURAZIONE SULLA VITA
Contratto di assicurazione con il quale la società si impegna a pagare al Beneficiario un capitale o una rendita quando si verifichi un evento attinente alla vita dell’Assicurato, quali il decesso, l’invalidità o la sopravvivenza a una certa data. Nell’ambito dei contratti di assicurazione sulla vita si possono distinguere varie tipologie quali caso vita, caso morte, miste, vita intera, capitale differito, rendita immediata o differita.
COPERTURA
Garanzia di ricevere una prestazione al verificarsi di determinati eventi a fronte di un rischio.
CRS – COMMON REPORTING STANDARD
Standard globale per lo scambio automatico di informazioni riferite ai conti finanziari rilevanti, elaborato dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con lo scopo di individuare e scoraggiare l’evasione fiscale internazionale da parte di residenti stranieri che, direttamente o indirettamente, investono all’estero attraverso istituzioni finanziarie straniere.
DATA DI DECORRENZA
Data a partire dalla quale entrano in vigore le prestazioni previste dal contratto.
DESTINAZIONE DEI PROVENTI
Politica di destinazione dei proventi in relazione alla loro redistribuzione ai Contraenti ovvero alla loro accumulazione mediante reinvestimento nella gestione medesima.
DIFFERIMENTO
Rinvio della liquidazione di una prestazione alla fine di un determinato periodo di tempo.
DURATION
Scadenza media dei pagamenti di un titolo obbligazionario. Essa è generalmente espressa in anni e corrisponde alla media ponderata delle date di corresponsione di flussi di cassa (c.d. cash flows) da parte del titolo, ove i pesi assegnati a ciascuna data sono pari al valore attuale dei flussi di cassa ad essa corrispondenti (le varie cedole e, per la data di scadenza. anche il capitale). È una misura approssimativa della sensibilità del prezzo di un titolo obbligazionario a variazioni nei tassi di interesse.
ESTRATTO CONTO ANNUALE
Riepilogo annuale aggiornato alla data di riferimento dei dati relativi alla situazione del contratto, quali il valore delle prestazioni, i premi versati e quelli in arretrato, il valore di riscatto e gli eventuali riscatti parziali eseguiti.
Per i contratti collegati a gestioni separate, il riepilogo comprende il tasso di rendimento finanziario realizzato dalla gestione separata, l’aliquota di retrocessione riconosciuta e il tasso di rendimento retrocesso con l’evidenza di eventuali minimi trattenuti. Per i contratti con altre forme di partecipazione agli utili, il riepilogo comprende gli utili attribuiti al contratto. Per i contratti unit linked il riepilogo comprende il numero e il valore delle quote assegnate, eventuali informazioni su costi per copertura di puro rischio e prestazioni garantite, i dati storici dei fondi aggiornati. Per i contratti index linked il riepilogo comprende i valori degli indici di riferimento a cui sono collegate le prestazioni, il valore della prestazione eventualmente garantito, i dati storici relativi all’obbligazione strutturata.
FASCICOLO INFORMATIVO
Insieme della documentazione informativa da consegnare al potenziale Socio-Assicurato, composto da:
- Scheda sintetica (per le polizze con partecipazione agli utili);
- Nota informativa;
- Condizioni di assicurazione, comprensive del regolamento della gestione separata e dei regolamenti dei fondi interni unit linked;
- Glossario;
- Proposta.
FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act):
normativa Statunitense finalizzata a contrastare l’evasione fiscale da parte dei contribuenti americani detentori di investimenti all’estero. I Governi di Italia e Stati Uniti hanno sottoscritto un accordo per l’applicazione di tale normativa in data 10 gennaio 2014. In virtù di tale accordo, a partire dal 1° luglio 2014, le istituzioni finanziarie (Banche, Compagnie di Assicurazioni sulla vita, ecc.) saranno tenute ad identificare e segnalare alla propria autorità fiscale i Clienti aventi cittadinanza o residenza negli Stati Uniti.
FORO COMPETENTE
Autorità giudiziaria competente per la risoluzione di eventuali controversie.
GARANZIA PRINCIPALE
Garanzia prevista dal contratto in base alla quale la società s’impegna a pagare la prestazione assicurata al Beneficiario; ad essa possono essere abbinate altre garanzie che, di conseguenza, vengono definite complementari o accessorie.
GIORNO LAVORATIVO
Giorno di attività lavorativa per Società Reale Mutua di Assicurazioni, con sede legale in Torino – Via Corte d’Appello 11.
IMPOSTA SOSTITUTIVA
Imposta applicata alle prestazioni che sostituisce quella sul reddito delle persone fisiche; gli importi ad essa assoggettati non rientrano più nel reddito imponibile e quindi non devono venire indicati nella dichiarazione dei redditi.
INDICE DI RIFERIMENTO
Indice azionario, paniere di titoli azionari o valore finanziario a cui sono collegate le prestazioni del contratto.
INTERMEDIARIO
Soggetto che esercita a titolo oneroso attività di presentazione o proposta di contratti assicurativi svolgendo atti preparatori e/o conclusivi di tali contratti, ovvero presta assistenza e consulenza finalizzate a tali attività.
IVASS
Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, succeduto all’ISVAP in tutti i poteri, le funzioni e le competenze, che svolge funzioni di vigilanza nei confronti delle società di assicurazione sulla base delle linee di politica assicurativa determinate dal Governo.
LETTERA DI CONFERMA INVESTIMENTO
Lettera con cui la società comunica al Contraente l’ammontare del premio lordo versato e di quello investito, la data di decorrenza del contratto, il numero delle quote attribuite al contratto, il loro valore unitario, nonché il giorno cui tale valore si riferisce (data di valorizzazione).
LINEA DI INVESTIMENTO
Fondo che la società mette a disposizione del Contraente per investire il premio o parte di esso.
LIQUIDAZIONE
Pagamento ai Beneficiari della prestazione dovuta al verificarsi dell’evento relativo alla prestazione stessa.
MEDIAZIONE
Attività svolta da un soggetto terzo ed imparziale, finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
MINIMO TRATTENUTO
Percentuale minima che la società trattiene dal rendimento finanziario della gestione separata.
OPZIONE
Clausola del contratto assicurativo secondo cui il Contraente può apportare modifiche alla prestazione, ad esempio può chiedere che la prestazione liquidabile sia corrisposta in una modalità diversa da quella originariamente prevista o sia differita nel tempo.
ORIZZONTE TEMPORALE DI INVESTIMENTO CONSIGLIATO
Orizzonte temporale consigliato tiene conto dello stile gestionale e del livello di rischio del fondo.
OVERPERFORMANCE
Soglia di rendimento di un fondo a cui è collegato il contratto oltre la quale la società può trattenere costi aggiuntivi.
PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO
Momento in cui viene effettuato il pagamento del premio.
PERIODO DI COLLOCAMENTO
Periodo durante il quale è possibile aderire al contratto.
POLIZZA
Documento che fornisce la prova dell’esistenza del contratto assicurativo.
PREMIO (PREMIO COMPLESSIVO O PREMIO LORDO)
Importo complessivo, eventualmente rateizzabile, da versare alla società quale corrispettivo delle prestazioni previste dal contratto assicurativo.
PREMIO NETTO
Importo corrisposto dal Contraente al netto del caricamento per spese di emissione.
PREMIO O VERSAMENTO AGGIUNTIVO
Importo che il Contraente ha facoltà di versare a integrazione dei premi previsti originariamente al momento della conclusione del contratto.
PREMIO PURO O INVESTITO
Importo che rappresenta il corrispettivo per le prestazioni assicurate al netto di tutti i costi applicati dalla società.
PREMIO UNICO
Importo che il Contraente corrisponde in soluzione unica alla società al momento della conclusione del contratto.
PRESCRIZIONE
Estinzione del diritto per mancato esercizio dello stesso entro i termini stabiliti dalla legge. I diritti derivanti dai contratti assicurativi si prescrivono nel termine di dieci anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda.
PRESTAZIONE ASSICURATA
Somma pagabile sotto forma di capitale o di rendita che la società garantisce ai Beneficiari al verificarsi degli eventi previsti dal contratto.
PROFILO DI RISCHIO
Indice della rischiosità finanziaria del contratto, variabile a seconda della scelta e della composizione dei fondi a cui il contratto è collegato e di eventuali garanzie finanziarie.
PROGETTO PERSONALIZZATO
Ipotesi di sviluppo del capitale investito nella gestione separata effettuata in base al rendimento finanziario ipotetico indicato dall’IVASS, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e riscatto, redatta secondo lo schema previsto dall’IVASS e consegnato al potenziale il Contraente.
PROPOSTA
Documento o modulo sottoscritto dal Contraente ed eventualmente dall'Assicurato che attesta la volontà di concludere il contratto con la società in base alle caratteristiche ed alle condizioni espresse nel Fascicolo Informativo.
QUIETANZA
Documento che prova l’avvenuto pagamento del premio, rilasciato su carta intestata della società in caso di pagamento in contanti o con assegno (bancario, circolare o di traenza), costituito invece dall'estratto di conto corrente bancario, in caso di accredito alla società tramite RID bancario, ovvero dalla ricevuta in caso di pagamento tramite conto corrente postale.
RECESSO (O RIPENSAMENTO)
Diritto del Contraente di sciogliersi dal vincolo contrattuale e farne conseguentemente cessare gli effetti, mediante dichiarazione unilaterale comunicata all’Impresa di Assicurazione.
RATING/MERITO DI CREDITO
Indice di solvibilità e di credito attribuito all’emittente da apposite agenzie internazionali come ad esempio Moody’s, Standard&Poor’s, Fitch.
SCALE DI RATING PER TITOLI A MEDIO E LUNGO TERMINE
Standard & Poor’s | ||
Investment Grade | ||
AAA | Capacità di rimborso del debito molto alta | |
AA | AA+ | Capacità di rimborso del debito molto alta, di poco inferiore a AAA |
AA | ||
AA- | ||
A | A+ | Elevata capacità di rimborso del debito ma influenzabile da eventuali cambiamenti della situazione economica e finanziaria |
A | ||
A- | ||
BBB | BBB+ | Adeguata capacità di rimborso del debito, con più alta probabilità di indebolimento in presenza di condizioni economiche e finanziarie sfavorevoli |
BBB | ||
BBB- | ||
Speculative grade | ||
BB | BB+ | Nel breve periodo non esiste pericolo di capacità di insolvenza, la quale tuttavia dipende da eventuali mutamenti a livello economico e finanziario |
BB | ||
BB- | ||
B | B+ | Condizioni economiche e finanziarie avverse potrebbero quasi annullare la capacità di rimborso |
B | ||
B- |
CCC, CC e C | CC indica un alto grado di speculazione; C riservato ai titoli per cui non sono stati pagati interessi | |
DDD, DD e D | D per i titoli in stato di insolvenza (S&P) | |
I segni + e – possono essere aggiunti ai rating compresi tra AA e B, per indicare la posizione relativa del titolo all’interno della classe di rating | ||
Moody’s | ||
Investment Grade | ||
Aaa | Bassissimo grado di rischio dell’investimento | |
Aaa | Aa1 | Bassissimo grado di rischio dell’investimento ma con garanzie per il pagamento degli interessi inferiore a quella della classe superiore |
Aa2 | ||
Aa3 | ||
A | A1 | Adeguati elementi di garanzia per il pagamento degli interessi e del capitale a scadenza, che però possono deteriorarsi nel futuro |
A2 | ||
X0 | ||
Xxx | Xxx0 | Adeguate possibilità di pagamento degli interessi del rimborso del capitale, tuttavia influenzabile nei fattori esogeni |
Xxx0 | ||
Xxx0 | ||
Speculative grade | ||
Ba | Ba1 | Titoli con caratteristiche leggermente speculative. Il servizio di debito sembra essere assicurato solo se le condizioni congiunturali rimangono stabili o migliorano |
Ba2 | ||
Ba3 | ||
B | B1 | Investimento non sicuro, poche garanzie di pagamento quota interesse e quota capitale |
X0 | ||
X0 | ||
Xxx | Xxx0 | Possibili condizioni di insolvenza |
Caa2 | ||
Caa3 | ||
Ca e C | Scarsissima possibilità di pagamento degli interessi e di rimborso del la quota capitale | |
Ai rating compresi tra Aa e Caa è aggiunto un numero (1,2 o 3) per indicare il posizionamento, rispettivamente, superiore, mediano e inferiore rispetto alla categoria di appartenenza |
REINVESTIMENTO
Operazione che prevede il versamento di capitali provenienti da altri contratti assicurativi scaduti.
RENDIMENTO
Risultato finanziario a una data di riferimento dell’investimento finanziario, espresso in termini percentuali, calcolato dividendo la differenza tra il valore del capitale investito nella gestione separata alla data di riferimento e il valore del capitale nominale al momento dell’investimento, per il valore del capitale nominale al momento dell’investimento.
REVOCA DELLA PROPOSTA
Diritto del Contraente di ritirare, prima della conclusione del contratto, la Proposta previamente sottoscritta.
RICORRENZA ANNUALE (O ANNIVERSARIA)
Ogni singolo anniversario della data di decorrenza del contratto assicurativo.
RISCATTO
Diritto del Contraente di interrompere anticipatamente il contratto, richiedendo la liquidazione della prestazione risultante al momento della richiesta e determinato in base alle Condizioni Contrattuali.
RISCATTO PARZIALE
Diritto del Contraente di riscuotere anticipatamente una parte del valore di riscatto calcolato alla data della richiesta.
RISCHIO DEMOGRAFICO
Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita; infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita umana dell’Assicurato che si ricollega l’impegno della società ad erogare la prestazione assicurata.
RISCHIO DI BASE
Rischio che gli attivi destinati a copertura delle riserve non replichino esattamente il benchmark cui sono collegate le prestazioni.
RISCHIO DI CAMBIO
Rischio a cui si espone chi ha attività denominate in valuta diversa da quella di conto. Tale rischio si rende concreto per il Contraente quando il tasso di cambio varia facendo diminuire il valore dell’attività finanziaria calcolata nella moneta di conto.
RISCHIO DI CREDITO (O DI CONTROPARTE)
Rischio, tipico dei titoli di debito quali le obbligazioni, connesso all’eventualità che l’emittente del titolo, per effetto di un deterioramento della sua solidità patrimoniale, non sia in grado di pagare l’interesse o di rimborsare il capitale.
RISCHIO DI INTERESSE
Rischio collegato alla variabilità del prezzo dell’investimento quale ad esempio, nei titoli a reddito fisso, la fluttuazione dei tassi di interesse di mercato che si ripercuote sui prezzi e quindi sui rendimenti in modo tanto più accentuato quanto più lunga è la vita residua dei titoli stessi, per cui un aumento dei tassi di mercato comporta una diminuzione del prezzo del titolo e viceversa.
RISCHIO DI LIQUIDITÀ
Xxxxxxx che si manifesta quando uno strumento finanziario non può essere trasformato prontamente, quando necessario, in liquidità, senza che questo di per sé comporti una perdita di valore.
RISCHIO DI MERCATO (O SPECIFICO)
Rischio che dipende dall’appartenenza dello strumento finanziario ad un determinato mercato e che è rappresentato dalla variabilità del prezzo dello strumento derivante dalla fluttuazione del mercato in cui lo strumento è negoziato.
RISCHIO DI PERFORMANCE
Xxxxxxx di non riuscire ad attribuire al contratto un determinato rendimento.
RISCHIO DI PREZZO (GENERICO O SISTEMATICO)
Rischio che si manifesta quando, a parità di tutte le altre condizioni, il valore di mercato dell’investimento è sensibile all'andamento dei mercati azionari.
RISCHIO FINANZIARIO
Rischio generico determinato da tutto ciò che rende incerto il valore dell’investimento ad una data futura.
RISERVA MATEMATICA
Importo che deve essere accantonato dalla società per far fronte agli impegni assunti contrattualmente nei confronti degli Assicurati. La legge impone alla società particolari obblighi relativi a tale riserva e alle attività finanziarie in cui essa viene investita.
RIVALUTAZIONE
Maggiorazione delle prestazioni assicurate in una gestione separata attraverso l'attribuzione di una parte del rendimento delle attività finanziarie in cui è investita la riserva matematica relativa al contratto, secondo la periodicità (annuale, mensile, ecc.) stabilita dalle Condizioni contrattuali.
SCADENZA
Data in cui cessano gli effetti del contratto.
SCHEDA SINTETICA
Documento informativo sintetico redatto secondo le disposizioni dell’IVASS che la società deve consegnare al potenziale Contraente prima della conclusione del contratto, descrivendone le principali caratteristiche in maniera sintetica per fornire al Contraente uno strumento semplificato di orientamento, in modo da consentirgli di individuare le tipologie di prestazioni, le garanzie di rendimento, i costi e gli eventuali dati storici di rendimento delle gestioni separate a cui sono collegate le prestazioni.
SGR (SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO)
Società di diritto italiano autorizzate alle quali è riservata la prestazione del servizio di gestione collettiva del risparmio e degli investimenti.
SICAV
Società di investimento a capitale variabile, simili ai fondi comuni d’investimento nella modalità di raccolta e nella gestione del patrimonio finanziario ma differenti dal punto di vista giuridico e fiscale, il cui patrimonio è rappresentato da azioni anziché da quote e che sono dotate di personalità giuridica propria.
SINISTRO
Verificarsi dell’evento di rischio assicurato oggetto del contratto e per il quale viene prestata la garanzia ed erogata la relativa prestazione assicurata, come ad esempio il decesso dell’Assicurato.
SOCIETÀ O IMPRESA O SOCIETÀ (DI ASSICURAZIONE)
Società autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa, definita alternativamente anche Società o impresa di assicurazione, con la quale il Contraente sottoscrive il contratto assicurativo.
SOCIETÀ DI REVISIONE
Società diversa dalla società di assicurazione, prescelta nell’ambito di un apposito albo cui tali società possono essere iscritte soltanto se godono di determinati requisiti, che controlla e certifica i risultati della gestione separata e dei fondi interni unit linked.
SOSTITUTO D’IMPOSTA
Soggetto obbligato, all’atto della corresponsione di prestazioni in denaro, all’effettuazione di una ritenuta relativa alle imposte previste, che può essere a titolo di acconto o a titolo definitivo, e al relativo versamento all'Agenzia delle Entrate.
STRUMENTO DERIVATO
Strumento finanziario il cui prezzo deriva dal prezzo di un altro strumento, usato generalmente per operazioni di copertura da determinati rischi finanziari.
SWITCH
Operazione con la quale il Contraente richiede che il controvalore delle quote possedute in un fondo interno unit linked sia trasferito in un altro fondo interno unit linked ovvero in una o più gestioni interne separate, oppure che il capitale maturato in una gestione separata sia trasferito in un’altra gestione separata o in uno o più fondi interni unit linked.
TASSO DI PREMIO
Importo indicativo di premio per unità (o migliaia di unità) di prestazione, non considerando le eventuali imposte, il caricamento per spese di emissione o il frazionamento.
TASSO MINIMO GARANTITO
Rendimento finanziario che la società di assicurazione garantisce alle prestazioni. Può essere già conteggiato nel calcolo delle prestazioni iniziali (tasso tecnico), riconosciuto anno per anno, conteggiato alla scadenza o in caso di decesso.
TASSO TECNICO
Rendimento finanziario annuo, che la società di assicurazione riconosce nel calcolare le prestazioni iniziali.
TIPOLOGIA DI GESTIONE DEL FONDO INTERNO/OICR/LINEA/COMBINAZIONE LIBERA
La tipologia di gestione del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera dipende dalla politica di investimento che lo/la caratterizza (c.d. di ingegnerizzazione finanziaria del prodotto). Esistono tre diverse
tipologie di gestione tra loro alternative: “flessibile”, “a benchmark” e “a obiettivo di rendimento/protetta”. La tipologia di gestione “flessibile” deve essere utilizzata per fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento presenta un’ampia libertà di selezione degli strumenti finanziari e/o dei mercati, subordinatamente ad un obiettivo in termini di controllo del rischio; la tipologia di gestione “a benchmark” per i fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento è legata ad un parametro di riferimento (c.d. benchmark) ed è caratterizzata da uno specifico stile di gestione; la tipologia di gestione “a obiettivo di rendimento/protetta” per i fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere la cui politica di investimento e/o il meccanismo di protezione sono orientati a conseguire, anche implicitamente, un obiettivo in termini di rendimento minimo dell’investimento finanziario.
TOTAL EXPENSE RATIO (TER)
Rapporto percentuale, riferito a ciascun anno solare dell’ultimo triennio, fra il totale degli oneri posti a carico del/la fondo interno/OICR/linea/combinazione libera ed il patrimonio medio, su base giornaliera, dello stesso. In caso di esistenza di più classi di OICR, il TER dovrà essere calcolato per ciascuna di esse.
TRASFORMAZIONE
Operazione che richiede l’espressa adesione del Contraente e che comporta la modifica di alcuni elementi del contratto di assicurazione, quali la durata, il tipo di garanzia assicurativa o l’importo del premio. Si realizza attraverso il riscatto del precedente contratto e la sottoscrizione di una nuova polizza.
VOLATILITÀ
Grado di variabilità di una determinata grandezza (prezzo, tasso, indice ecc..) di uno strumento finanziario in un dato periodo di tempo.
MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION
fac-simile
Contratto di assicurazione sulla vita a premio unico con prestazioni collegate a gestione separata e a fondi interni unit linked Tar. A59A
Agenzia
Cod. Intermediario Mod. 7B:
Cod: | | | | Sub. Ag. N: | | | |
Proposta N: | | | | |
Cod. Intermediario 3:
DATI ANAGRAFICI DEL CONTRAENTE
Cognome e Nome (o ragione sociale) Sesso Data di nascita / / Luogo di nascita Codice fiscale (o partita iva) Residenza Indirizzo Località Cap Prov Domicilio (se diverso dalla Residenza) Indirizzo Località Cap Prov |
LEGALE RAPPRESENTANTE e/o SOGGETTO DELEGATO AD OPERARE PER CONTO DEL CONTRAENTE Cognome e Nome Sesso Data di nascita / / Luogo di nascita Cod. fiscale Residenza Indirizzo Località Cap Prov Domicilio (se diverso dalla Residenza) Indirizzo Località Cap Prov |
Attività economica Recapiti telefonici Indirizzi e-mail Documento di identificazione I I / / I I / / / tipo documento numero di documento rilasciato il luogo di rilascio data scadenza |
DATI ANAGRAFICI DELL'ASSICURATO (se diverso dal Contraente)
Cognome e Nome Data di nascita / / Sesso Codice fiscale Residenza (o domicilio) Indirizzo Località Cap Prov Documento di identificazione I I / / I I / / / tipo documento numero di documento rilasciato il luogo di rilascio data scadenza |
Si raccomanda di designare beneficiari individuabili con dati anagrafici (nome, cognome, luogo e data di nascita) e relativi recapiti. Caso morte |
Tariffa A59A multiramo a premio unico euro - 40,00 euro = euro Premio versato Caricamento per spese di emissione Premio netto Decorrenza / / Il Contraente dichiara di reinvestire il contratto n° sul contratto oggetto della presente Proposta |
Ripartizione iniziale del premio GESTIONE SEPARATA REALE UNO % REALE LINEA BILANCIATA ATTIVA % REALE IMPRESA ITALIA % REALE LINEA MERCATO GLOBALE % |
fac-simile
Revoca della Proposta: il Contraente può revocare la presente Proposta prima della conclusione del contratto.
In questo caso, Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di revoca, rimborserà quanto previsto dalle Condizioni di assicurazione.
Recesso dal contratto: il Contraente può recedere dal contratto entro 30 giorni dalla data di decorrenza del contratto. In questo caso Reale Mutua, entro 30 giorni dalla data di ricezione della comunicazione di recesso, rimborserà quanto previsto nelle Condizioni di assicurazione. Segnaliamo che il prodotto rientra nella normativa FATCA e CRS.
Il Contraente dichiara:
• di aver ricevuto il Documento contenente le informazioni chiave - KID (Mod. 8278 VIT) prima della sottoscrizione della presente Proposta;
• di aver ricevuto il Fascicolo informativo (Mod. 8276 VIT - 07/2018) composto da: Scheda sintetica, Nota informativa, Condizioni di assicurazione comprensive del Regolamento della gestione separata e dei fondo interni unit linked, Glossario, modulo della presente Proposta;
• non avere collegamenti anche attraverso rapporti partecipativi con altri soggetti che abbiano stipulato, nell’ultimo anno, contratti in forma rivalutabile abbinati alla gestione separata REALE tali da superare l’importo massimo previsto in ingresso (infatti, come indicato nella documentazione contrattuale, al fine di garantire l’equilibrio e la stabilità della gestione separata REALE UNO, ogni singolo Contraente, o più Contraenti collegati ad un medesimo soggetto anche attraverso rapporti partecipativi, non può versare nell’arco temporale di un anno un cumulo di premi superiore a 4.000.000,00 euro sulla gestione separata REALE UNO, fermo restando gli importi minimi e massimi di premio previsti per ciascun prodotto collegato al medesimo fondo. Tale limite può essere successivamente modificato dalla Società;
• avere sottoscritto le informazioni fornite nel Questionario per la valutazione dell’adeguatezza del contratto;
avere sottoscritto il rifiuto a fornire le informazioni richieste nel Questionario per la valutazione dell’adeguatezza del contratto;
• di aver compilato e sottoscritto il modulo di autocertificazione FATCA-CRS per la residenza fiscale.
IL CONTRAENTE | L’ASSICURATO | |
,lì |
| (se diverso dal Contraente)
|
SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI
L’Agente Procuratore
fac-simile
Firma dell’Intermediario:
La presente Proposta ha una validità di 30 giorni dalla data di sottoscrizione. In ogni caso l'emissione del contratto è possibile esclusivamente entro la data di fine commercializzazione della relativa edizione di tariffa e purché sia disponibile plafond ad essa dedicato.
Il pagamento del premio viene effettuato tramite:
reinvestimento del mandato di liquidazione n. relativo al contratto n. assegno circolare (1 giorno valuta) o bancario (3 giorni valuta) intestato a Società Reale Mutua di Assicurazioni con clausola di non trasferibilità
bollettino di conto corrente postale (addebito immediato)
bonifico bancario o postale (1 giorno valuta) CAUSALE: CODICE AGENZIA - MULTIPOWER REALE OPEN PROTECTION– COGNOME CONTRAENTE
bancomat o carta di credito (addebito immediato per il bancomat e dalla fine del mese alla metà del mese successivo a seconda della carta di credito)
ATTENZIONE: non è possibile effettuare pagamenti con mezzi diversi da quelli sopra indicati.
Si dà quietanza, salvo buon fine del mezzo di pagamento utilizzato, dell’importo di euro
Luogo e Data Nome e Cognome L’Agente, il Procuratore o l’Esattore
fac-simile
3. Comunicazione dei dati a soggetti terzi - I suoi dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati, o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all'estero - anche come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la cosiddetta “catena assicurativa”. L'elenco dei soggetti ai quali potranno essere comunicati i dati personali, nell'ambito di tale “catena assicurativa”, è consultabile nel sito internet della Società xxx.xxxxxxxxxx.xx. I dati personali acquisiti non saranno soggetti a diffusione. I suoi dati personali, inoltre, potranno essere comunicati per finalità amministrative e contabili a società controllanti, controllate o collegate ai sensi dell'art. 2359 c.c. (situate anche all'estero) ovvero a società sottoposte a comune controllo.
4. Trasferimento dei dati all’estero I suoi dati personali potranno essere trasferiti verso Paesi membri dell'Unione Europea e verso Paesi al di fuori dell'Unione Europea, sempre nell'ambito delle finalità indicate nella presente informativa e nel rispetto delle norme e degli accordi internazionali vigenti.
5. Diritti dell’interessato - (artt. 12-23 del Regolamento) - Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali siano i suoi dati presso la nostra Società, la loro origine e come vengano trattati; ha inoltre il diritto, se ne ricorrano i presupposti di legge, di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di riceverne copia in un formato strutturato, di chiederne il blocco e di opporsi in ogni momento al loro trattamento secondo le modalità previste dal Regolamento UE e di ricevere tempestivo riscontro in proposito. Ha altresì diritto, quando ricorrano i presupposti, di rivolgersi all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Per l'esercizio dei suoi diritti, nonché per assumere informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a conoscenza, o per entrare in contatto con il Responsabile della protezione dei dati, non esiti a rivolgersi al nostro Servizio Buongiorno Reale - Via Corte d'Appello 11, 10122 Torino - Numero Verde 800 320320 - E-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx.
Il/La sottoscritto/a presta il suo consenso, con la sottoscrizione del presente modulo, al trattamento dei propri dati personali per l'esecuzione dei servizi richiesti e per le finalità assicurative di cui al punto 1 dell'informativa. Tale consenso è indispensabile e senza di esso non sarà possibile dare seguito a quanto richiesto e contrattualmente previsto.
Nome e cognome del Contraente (leggibile) Xxxxx e data
(firma)
3. Comunicazione dei dati a soggetti terzi - I suoi dati personali potranno essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati, o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all'estero - anche come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la cosiddetta “catena assicurativa”. L'elenco dei soggetti ai quali potranno essere comunicati i dati personali, nell'ambito di tale “catena assicurativa”, è consultabile nel sito internet della Società xxx.xxxxxxxxxx.xx. I dati personali acquisiti non saranno soggetti a diffusione. I suoi dati personali, inoltre, potranno essere comunicati per finalità amministrative e contabili a società controllanti, controllate o collegate ai sensi dell'art. 2359 c.c. (situate anche all'estero) ovvero a società sottoposte a comune controllo.
fac-simile
5. Diritti dell’interessato - (artt. 12-23 del Regolamento) - Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali siano i suoi dati presso la nostra Società, la loro origine e come vengano trattati; ha inoltre il diritto, se ne ricorrano i presupposti di legge, di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di riceverne copia in un formato strutturato, di chiederne il blocco e di opporsi in ogni momento al loro trattamento secondo le modalità previste dal Regolamento UE e di ricevere tempestivo riscontro in proposito. Ha altresì diritto, quando ricorrano i presupposti, di rivolgersi all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali. Per l'esercizio dei suoi diritti, nonché per assumere informazioni più dettagliate circa i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati sono comunicati o che ne vengono a conoscenza, o per entrare in contatto con il Responsabile della protezione dei dati, non esiti a rivolgersi al nostro Servizio Buongiorno Reale - Via Corte d'Appello 11, 10122 Torino - Numero Verde 800 320320 - E-mail: xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx.
Il/La sottoscritto/a presta il suo consenso, con la sottoscrizione del presente modulo, al trattamento dei suoi dati personali per l’esecuzione dei servizi richiesti e per le finalità assicurative di cui al punto 1 dell’informativa. Tale consenso è indispensabile e senza di esso non sarà possibile dare seguito a quanto richiesto e contrattualmente previsto.
Nome e cognome dell’Assicurato (leggibili)
(se diverso dal Contraente) Luogo e data
(firma)
Data ultimo aggiornamento: 09/07/2018 Proposta Mod. 8277 VIT – 07/2018
Dal lunedì al sabato dalle 8 alle 20 xxxxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxxxx.xx
Mod. VIT 8276 ed. 07/2018