Server Clausole campione

Server. Supporto per sistemi operativi Windows e Linux, sistemi di virtualizzazione VMware, installazione e configurazione, manutenzione ordinaria, aggiornamento dei sistemi, supporto sistemistico avanzato per sicurezza e tuning dei sistemi, gestione policy di dominio, active directory, gpo (regole distribuite), samba, gestione e profilazione utenti, gestione server proxy, ottimizzazione dei sistemi, gestione code di stampa, gestione dei log, monitoraggio delle risorse, verifica del sistema di backup presente nell’ATER. Supporto sistemistico reti LAN dell’ATER: installazione, configurazione e gestione apparati, gestione policy firewall, gestione connessioni ad Internet, gestione LAN e VLAN, reti VPN. Monitoraggio delle apparecchiature di rete, siano esse parte del cablaggio o wireless.
Server. La Conduzione centrale – Server comprende la conduzione tecnico operativa e sistemistica del componente Server dei sistemi open centrali, incluse le attività relative alla sicurezza e alla rete in ambiente Open centrale. La struttura dei servizi, inclusi nel driver SERVER, si può suddividere in: − Infrastrutture IT, − Piattaforme & DATI, − Applicazioni. Infrastrutture IT Comprende la gestione dei sistemi sino al sistema operativo e le relative componenti di base in termini di configurazione e tuning, redazione di procedure di controllo, allestimento e gestione di ambiti virtuali, produzione di report analitici sull’operatività degli ambienti, ecc.). Rientrano nel servizio le piattaforme hardware a supporto, nonché le attività di predisposizione delle infrastrutture server fino all’hypervisor, ove presente, per tutte le tipologie di sistemi e le relative componenti software di base al di fuori di quelle che rientrano nell’ambito del servizio IAM e Appliance. Sono incluse inoltre tutte le licenze software di base, del sistema operativo, dell’hypervisor, dei gestori di volumi, delle componenti di alta affidabilità, dei software di automazione e di tutte le componenti necessarie al provisioning e configurazione dei sistemi, nonché le attività ad essi correlate di configurazione, mantenimento ed evoluzione. Si aggiungono a queste tutte le componenti legate alla parte di connettività e di sicurezza. Sono incluse in questo ambito anche tutte le componenti ed i servizi relativi a strumenti di automazione, software defined, orchestrazione etc, che concorrono all’erogazione dei servizi di infrastruttura (di tipo IaaS) secondo modelli di tipo ‘cloud’. Sono inoltre incluse tutte le componenti tecnologiche hw e sw ed i relativi servizi associati, per il controllo ed il monitoraggio delle componenti infrastrutturali. Tale monitoraggio è organizzato e strutturato, secondo il paradigma ITIL, in una Service Control Room che contempla tutti i tre livelli in cui l’ambito server è qui ‘descritto’.
Server. La parola Server viene utilizzata di solito per descrivere in termini generici un computer multiutente cioè un computer che funziona per numerosi utenti differenti. Uno dei più comuni è il server di file, meccanismo centralizzato che contiene tutti i file utilizzati da un gruppo di utenti che per lavorare “pescano” nel server. In questo modo i file sono in posizione centralizzata e non dispersi in numerose macchine client. Questa struttura fornisce numerosi vantaggi tra i quali una grande facilità di individuazione del file, facilità di gestione degli identificativi di accesso (nel caso siano necessari) migliore protezione dei dati, facilità nell’effettuare le operazioni di back-up, maggiore velocità (rispetto a file che si trovano in altre macchine ma non in un server) Altri tipi di server di solito utilizzati sono server di stampa e server di applicazioni, nei quali il server ospita solo programmi da eseguire. Uno dei principali vantaggi è che il prezzo per acquistare e mantenere un programma multiutente è di solito sensibilmente inferiore a quella che si avrebbe acquistando numerose applicazioni separate. Proprio per questo motivo è importante fare attenzione ad installare in un server un programma acquistato per uso individuale potrebbe violare le condizioni della licenza acquistata. Per poter fare questa operazione è necessario che il pacchetto sia multiutente.
Server. È un computer in grado di fornire servizi ad altri computer in una rete locale o su Internet. I computer collegati al server sono in genere denominati “client”. I servizi offerti da un server possono comprendere la gestione di una rete e delle stampanti, la gestione della posta elettronica, la condivisione di informazioni, file e pagine Web, ecc… Una sessione di lavoro inizia con l’accensione del PC e ter- mina con il suo riavvio o con lo spegnimento.
Server. I server previsti devono essere configurati in modalità “doppio cluster virtualizzato”: ciascun server di processo ospiterà un ambiente di virtualizzazione nel quale saranno create le macchine virtuali. Su di esse saranno installati i sistemi operativi ed i software; le macchine di processo fruiranno delle partizioni messe a disposizione dal relativo server di storage. Questa configurazione prevede che siano messi in funzione due distinti sistemi, uno attivo e l’altro in standby.
Server. Sono presenti 159 server distribuiti con funzioni di File Server, Printer server e backup server e in qualche caso di Application server così distribuiti: Ente Totale Di cui fuori da Trento città Sedi Provincia 61 21 PAT-Scuole Obbligo 58 46 PAT-Scuole superiori 24 15 Altri Enti 16 5 7 ALLEGATO 2 – GESTIONE DELLA SICUREZZA
Server. La soluzione richiesta si basa su una combinazione di server blade di ultima generazione che devono rispondere ai requisiti tecnici delle componenti del CRAIM che saranno implementate. Dovranno essere minimo nr. 2 (due) enclosure complete di almeno 14 (quattordici) blade server.
Server. Marca Modello Quantità Totale 99
Server. L’ente metterà a disposizione una infrastruttura server con filosofia Unified Storage, con impiego di tecnologie di virtualizzazione indicativamente in standard VMWARE. Il sistema avrà caratteristiche di business continuity e disaster recovery in standard e configurazione presenti sul normale mercato IT. Il fornitore dovrà pertanto senza oneri per l’ente adeguare e installare il proprio impianto in questa infrastruttura. Nel qual caso non sia ancora disponibile l’infrastruttura sopracitato nel periodo di avviamento del presente appalto, il fornitore dovrà installare provvisoriamente la propria soluzione (senza nessun onere per l’ente) a propria scelta: - o fornendo gli apparati necessari presso l’ente - o tramite soluzione ASP presso la sede del fornitore o altre sedi (dichiarate) Al termine di tale periodo provvisorio, senza nessun onere, il fornitore porterà la propria soluzione applicativa sull’infrastruttura definitiva nell’ente. Il DB Server, così come tutti gli altri ambienti logici e applicativi dell’impianto dovranno interagire col sistema di backup aziendale (tivoli). Tale sistema dovrà essere in grado di effettuare le copie del database e di tutti gli altri dati “a caldo”, senza cioè richiedere alcuna sospensione del servizio e garantendo in ogni caso la consistenza dei dati salvati e la ripristinabilità degli stessi. Il sistema di backup dovrà inoltre garantire il corretto salvataggio dei files eventualmente in uso da altre applicazioni (“open files”). Sarà facoltà dell’Azienda richiedere, al momento del collaudo del sistema, un test completo di Disaster Recovery, ovvero il ripristino completo del Sistema dalle copie di backup. Tale test dovrà essere eseguito, in presenza del personale dell’Azienda, a totale onere e carico del Fornitore. Qualora il sistema fosse già in produzione al momento del collaudo, il test dovrà essere eseguito senza alcuna interferenza con la normale erogazione del servizio, eseguendo il ripristino su altri computer che dovranno temporaneamente essere messi a disposizione dal Fornitore, senza alcun onere aggiuntivo per l’Azienda. Il Fornitore dovrà predisporre un piano di Disaster Recovery da comunicare per iscritto all’Azienda, dal quale risultino le modalità e le tempistiche per l’esecuzione di tale attività. Il sistema oggetto della fornitura, come sopracitato, sarà inserito in una infrastruttura dell’ente in alta affidabilità, atto cioè a garantire la continuità del servizio, fornendo un sistema che sia in grado di re...
Server. Sw di base Nome Release Note