GESTIONE DEI SERVIZI Clausole campione

GESTIONE DEI SERVIZI. Le modalità di esecuzione operativa dei servizi sono disciplinate nell’allegato tecnico ( allegato 3) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente accordo, in relazione alle peculiarità e specifiche caratteristiche dell’ambito territoriale di riferimento.
GESTIONE DEI SERVIZI. Il Cliente potrà specificare, tramite l’Admin Console, uno o più Amministratori che avranno il diritto di accedere agli Admin Account. Il Cliente ha la responsabilità di mantenere la riservatezza e la sicurezza degli Account Utente Finale e delle relative password, ed è responsabile di qualsiasi utilizzo degli Account Utente Finale. Il Cliente accetta che le responsabilità di Google non si estendono alla gestione o amministrazione interne dei Servizi per il Cliente o per gli Utenti Finali.
GESTIONE DEI SERVIZI. 1) L’ASP può , nel rispetto del principio di responsabilità ed autonomia gestionale e degli standard di qualità e quantità fissati, utilizzare le forme e gli strumenti organizzativi e gestionali ritenuti più idonei per il conseguimento di più elevati livelli di efficienza ed economicità nella gestione dei servizi e degli interventi ferma restando l’attività di coordinamento, di pianificazione, di verifica dei servizi erogati e di controllo dell’attività e nella consapevolezza che la stessa rimane l’unica responsabile nei confronti del Comune. 2) L’ASP può stipulare contratti per l’acquisizione di beni e servizi nel rispetto delle norme poste a garanzia dell’imparzialità, trasparenza ed efficienza dell’azione amministrativa; l’ASP può, perciò, avvalersi di supporti esterni (imprese appaltatrici, consulenti, ecc.), ferma restando la sua attività di coordinamento, di pianificazione, di verifica dei servizi erogati e di controllo delle attività e fermo restando che la medesima rimane unica responsabile nei confronti del Comune.
GESTIONE DEI SERVIZI. I. Manutenzione ordinaria – II. Prima accensione o messa in servizio a) L'appuntamento deve essere concordato telefonicamente tra l'Ufficio della F.lli Dini (di seguito solo Ufficio) e il cliente, non sarà mai possibile fissare l'appuntamento nei giorni festivi e solo limitatamente nei prefestivi con prenotazione anticipata; b) Il cliente può spostare l'appuntamento, senza costi aggiuntivi, contattando l'Ufficio con adeguato anticipo (24 ore); c) In caso di assenza del cliente non comunicata, la F.lli Dini addebiterà il costo della Chiamata al successivo intervento; d) Il cliente dovrà sempre esibire al Tecnico, la Dichiarazione di Conformità dell'impianto o documento equivalente ai sensi della legislazione vigente, rilasciata dall'installatore regolarmente firmata e sottoscritta dal committente (eventuale Relazione Tecnica e/o Progetto di Impianto), il Libretto di uso e manutenzione dei componenti installati, il Libretto di Impianto, i Dati del Responsabile di Impianto compreso Codice Fiscale o Partita IVA e per Sistemi Solari, scaldacqua e accessori occorre esibire inoltre anche la Fattura di Acquisto o installazione; La mancanza di uno o più documenti potrà pregiudicare la riuscita dell'intervento; e) La F.lli Dini alla scadenza annuale della manutenzione ordinaria e del contratto di assistenza invia di prassi in formato cartaceo la lettera con il listino in vigore per avvisare il cliente (salvo accordi diversi pattuiti tra le parti, che ne variano la cadenza e/o il mezzo di comunicazione); f) La X.xxx Xxxx propone contratti annuali per l'assistenza, che possono essere rinnovati di anno in anno solo in occasione di una manutenzione ordinaria, in mancanza di essa il contratto decade e non prevede nessun rimborso; g) La F.lli Dini esegue a scadenza annuale (su prodotti da noi assistiti), il controllo, la pulizia e la sanificazione delle unità interne/esterne dei climatizzatori, su richiesta del cliente salvo che lo stesso non si avvalga di terzi ( i quali dovranno essere qualificati e abilitati F-Gas a svolgere le operzioni di legge previste);
GESTIONE DEI SERVIZI. 10 Installazione Xxxxxxx Xxxxxxxxxxx 11 Gestione Progetti Speciali Attivati dall'Amministrazione Comunale
GESTIONE DEI SERVIZI. L’Ente Comunale si riserva la facoltà di concedere i locali della ludoteca per la realizzazione di attività e progetti in linea con gli indirizzi descritti nel presente capitolato e gli obiettivi che si intendono perseguire. Il Comune valuterà per ciascuna proposta il progetto, le modalità di svolgimento, i tempi di realizzazione ed i costi per le famiglie. Le proposte dovranno essere diversificate in base all’età degli utenti coinvolti. Le attività verranno gestite e finanziate con l’uso di mezzi propri e con proprio personale, salvo i casi per cui si prenderanno specifici accordi. Nella fascia pomeridiana oltre alle proposte di attività e laboratori strutturati è prevista la possibilità di libero accesso delle famiglie, ovvero la possibilità per i bambini di utilizzare liberamente lo spazio ed i giochi presenti in ludoteca accompagnati da un adulto. Per tale servizio l’aggiudicataria dovrà garantire la presenza di un operatore preposto alla sorveglianza. Rispetto al suddetto accesso si può prevedere la possibilità di far pagare agli utenti un abbonamento (oltre al costo necessario per la copertura assicurativa). Sarà l’Aggiudicataria a definire il numero di ingressi consentiti alle famiglie (bambino accompagnato con un adulto) corrispondente alla somma individuata per l’abbonamento. L’eventuale proposta sarà oggetto di valutazione in sede di attribuzione di punteggio economico alla voce “altre scontistiche”. I proponenti potranno presentare le proposte progettuali tenendo in considerazioni i seguenti ambiti tematici: ▪ Area Socio Educativa: progetti che riguardano l’educazione, la didattica, l’affettività e la socialità, rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 ed i 10 anni. Prevedendo inoltre attività per i bambini che presentano bisogni educativi speciali con l’obiettivo di contribuire al loro sviluppo e alla loro crescita cognitiva e psicosociale. A titolo esemplificativo: percorsi di psicomotricità, attività di potenziamento cognitivo. Nell’organizzazione di attività e laboratori gli aggiudicatari dovranno tener conto di segnalazioni di situazioni individuali connotate da disagio o da problematicità di diversa natura, da parte dei Servizi Sociali o del Comune, in modo da poter garantire l’inserimento degli utenti segnalati o condividere con gli operatori dei servizi socio-assistenziali e/o sanitari attività ad hoc rivolte agli stessi. La disponibilità da parte dei proponenti ad effettuare sconti o prevedere esenzioni per i bambini in situazione di ...
GESTIONE DEI SERVIZI. 1. Nell’ambito della Community possono svilupparsi nuove progettualità che all’interno di questa possono essere opportunamente incubate, grazie alle sinergie offerte dalla Rete. 2. L’Ente Capofila, qualora si manifestassero opportunità, si impegna a coinvolgere tutti gli Enti Xxxxxxxx, garantendo per quanto possibile le stesse condizioni di accesso, pur nel rispetto di criteri premiali che vadano a riconoscere e valorizzare eventuali e specifici elementi di virtuosità. 3. L’Ente Capofila si impegna a garantire i servizi necessari alla corretta ed efficiente diffusione delle informazioni che riguardano iniziative e progettualità di interesse comune. 4. L’Ente Capofila, ANCI Lombardia, può operare direttamente o attraverso le sue società operative. Al di fuori del territorio lombardo, o comunque laddove se ne ravvisasse l’opportunità, ANCI Lombardia opera in stretta sinergia con gli enti territoriali presenti, in primo luogo con ANCI nazionale e le ANCI regionali dei territori coinvolti.
GESTIONE DEI SERVIZI. Il sistema deve garantire l’esistenza di strumenti adeguati a gestire il processo di acquisto dei servizi sanitari e non sanitari. In particolare il sistema deve: A. prevedere una gestione dei contratti analoga a quella prevista al paragrafo 5.2; B. garantire la possibilità di emettere ordini ai fornitori con modalità analoghe a quelle previste nel paragrafo 5.4.2, tenuto conto delle specificità proprie dei servizi (ad es. erogazione non in una data precisa, ma in un arco temporale; le unità di misura corrispondono a ore, giornate, mese, a consumo, a canoni predefiniti) C. prevedere la gestione del servizio ricevuto, attraverso: - richiamo dell’ordine; - acquisizione dell’attestazione di erogazione del servizio da parte del fornitore (ad es. attraverso DDT semplificato); - generazione di un movimento attestante il ricevimento del servizio; D. prevedere soluzioni diverse e/o alternative all’emissione dell’ordine e del ricevimento del servizio (per esempio autorizzazioni al pagamento per assegni e sussidi); E. garantire che indipendentemente dallo strumento utilizzato sia impegnato il budget assegnato, il contratto qualora esistente e la corretta alimentazione della contabilità analitica.
GESTIONE DEI SERVIZI. La concessione comprende la gestione a carico del concessionario dei seguenti servizi: a) Gestione del bar; b) Gestione dei servizi igienici; c) Gestione del verde; d) Gestione delle aree adiacenti agli spazi concessi; e) Ulteriori attività.
GESTIONE DEI SERVIZI ll servizio sarà garantito mediante affidamento del medesimo in appalto a terzi, con obbligo di mettere a disposizione idonea struttura di accoglienza. Tenuto conto delle prevedibili esigenze degli enti associati e, nel contempo, al fine di evitare che un incontrollato incremento dei ricoveri determini sui Comuni aderenti un eccessivo onere finanziario sulla parte del riparto quota fissa, si stabilisce in questa sede in 15 il numero massimo di cani accoglibili. Tale limite massimo potrà essere rispettato sia con adeguata iniziativa di vigilanza da parte di ciascun Comune tesa ad evitare l’indiscriminato e immotivato abbandono dei cani che, con efficaci campagne informative di sensibilizzazione per l’adozione dei medesimi. L'eventuale superamento di detto limite, in forza di esigenze dettate da condizioni contingibili ed adeguatamente motivate, dovrà essere espressamente autorizzato dalla Comunità Montana. I relativi costi saranno distribuiti tra tutti i Comuni aderenti secondo i criteri di cui al successivo art. 7 e la Comunità Montana dovrà immediatamente intervenire con adeguate azioni affinché tale situazione possa rientrare nei limiti stabiliti nel minor tempo possibile. L'affidamento del servizio verrà curato dagli uffici della Comunità Montana Valli del Verbano la quale stipulerà il contratto, mediante proprio Dirigente, in nome e per conto dei Comuni Convenzionati associati previa approvazione, da parte di ciascun Consiglio Comunale, della presente Convenzione. Le principali attività di riferimento del servizio oggetto della presente convenzione consisteranno in: - custodia, mantenimento e cura dei cani presso idonea struttura conforme ai requisiti strutturali previsti dal Regolamento della Regione Lombardia n. 2 del 13.04.2017; - raccolta e smaltimento delle spoglie dei cani deceduti all’interno della struttura; - relazione termina annuale; Il canile rifugio affidatario del servizio dovrà provvedere, con costi a proprio carico, a: − garantire il trasporto dell'animale dal canile sanitario alla propria struttura; − stipulare apposita convenzione con un veterinario libero professionista che possa relazionare alla Comunità Montana ed ai Comuni, con cadenza trimestrale, in merito alla situazione sanitaria ed epidemiologica della struttura ed in merito alle cessioni ed agli affidi dei cani; Il canile rifugio affidatario del servizio, dovrà altresì garantire le necessarie cure sanitarie finalizzate al benessere dell'animale durante il periodo di ricovero...