We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Verbale di gara Clausole campione

Verbale di gara a) Tutte le operazioni sono verbalizzate; b) sono verbalizzate altresì le motivazioni relative alle esclusioni; c) i soggetti ammessi a presenziare all’apertura delle offerte, purché muniti di delega o procura, oppure dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata in sede di gara o appositamente esibita, possono chiedere di fare verbalizzare le proprie osservazioni; d) il soggetto che presiede il seggio di gara annota tali osservazioni, eventualmente allegando al verbale note scritte del concorrente, qualora le giudichi pertinenti il procedimento di gara;
Verbale di garaIl verbale di gara non equivale al contratto, ma fa fede della veridicità di quanto in esso contenuto fino a querela di falso.
Verbale di gara. 1. L'affiliato organizzatore deve redigere telematicamente o, in alternativa se necessario, sui moduli car- tacei predisposti dalla F.I.T., il verbale di gara, consistente in un rendiconto della manifestazione. 2. Il verbale, con gli eventuali allegati, deve essere inviato, nel termine di cinque giorni dalla conclusione della manifestazione, al Comitato regionale competente, anche tramite i fiduciari territoriali, ove esistenti. 3. Al verbale devono essere allegati: a) la distinta dei rimborsi di ogni genere eventualmente versati ai giocatori; b) l'importo delle quote F.I.T.; c) la tassa di chiusura del torneo. 4. L’importo della tassa di chiusura è ridotto: a) del 50% se il verbale con tutti gli allegati è inviato tra il sesto ed il decimo giorno dalla conclusione della manifestazione; b) del 100% se il verbale con tutti gli allegati è inviato entro il quinto giorno dalla conclusione della manifestazione. 5. Il mancato invio nei termini sopra indicati del verbale di gara, con tutti gli allegati e l’importo della tassa di chiusura nella misura prevista, costituisce infrazione disciplinare.
Verbale di garaIl verbale di gara, redatto in forma pubblica amministrativa non equivale al contratto, ma fa fede della veridicità di quanto in esso contenuto fino a querela di falso. Il processo verbale di aggiudicazione anche se non sottoscritto dal soggetto aggiudicatario è immediatamente vincolante per il medesimo, mentre nei confronti dell’Amministrazione è subordinato al perfezionamento degli atti amministrativi del caso e alla ratifica da parte del Direttore Generale.
Verbale di garaIl verbale di gara, redatto dal Segretario verbalizzante, non equivale per ogni legale effetto al contratto, e fa fede della veridicità di quanto in esso contenuto fino a querela di falso.
Verbale di gara. 1. Delle operazioni di gara viene sempre redatto un verbale il quale dovrà essere firmato da tutti i componenti dalla Commissione giudicatrice e dal Segretario verbalizzante. Nel caso in cui questo non fosse nominato, il verbale è firmato dal Presidente e dai componenti del seggio di gara. 2. All’interno del verbale delle operazioni di gara deve essere almeno specificato: • l'oggetto e il valore dell'appalto; • i nomi degli offerenti; • i nomi degli offerenti esclusi e i motivi dell'esclusione; • i motivi del rigetto delle offerte giudicate incongrue o anomale; • il nome del miglior offerente e la giustificazione della scelta della relativa offerta; • eventuali ragioni per la mancata aggiudicazione.
Verbale di gara. 1. Per ogni seduta di gara, sia essa pubblica o riservata, è redatto un verbale contenente una descrizione analitica dell’andamento della seduta sottoscritto da tutti i componenti della commissione e dal segretario. 2. Nel verbale relativo all’ultima seduta di gara, nel quale viene individuato il soggetto aggiudicatario, devono essere riportate tutte le informazioni di cui all’art. 78, comma 1 del Codice. 3. A completamento dei lavori, il segretario della Commissione trasmette i verbali all’Organo competente per gli adempimenti previsti dal successivo art. 31.
Verbale di gara. 1. Le operazioni di gara vengono registrate in apposito verbale redatto dal membro della Commissione con funzioni di segretario verbalizzante. Nello stesso dovranno essere registrate tutte le operazioni, le vicende e gli accadimenti relativi alla gara. 2. In caso di sedute pubbliche, si dovrà dare indicazione delle persone estranee alla commissione eventualmente presenti, annotando il nominativo della stessa e il titolo per il quale partecipa. Le contestazioni eventualmente sollevate dovranno essere annotate nello stesso verbale. 3. Il verbale di gara dovrà essere sottoscritto da tutti i membri e dovrà essere inviato, a cura dell'Ufficio Contratti, al servizio competente che dovrà provvedere all'approvazione con determinazione del proprio Responsabile.
Verbale di gara a) tutte le operazioni sono verbalizzate ai sensi dell’articolo 78 del decreto legislativo n. 163 del 2006; b) sono verbalizzate altresì le motivazioni relative alle esclusioni; c) i soggetti ammessi a presenziare all’apertura delle offerte, purché muniti di delega o procura, oppure dotati di rappresentanza legale o direttori tecnici dei concorrenti, come risultanti dalla documentazione presentata in sede di gara o appositamente esibita, possono chiedere di fare verbalizzare le proprie osservazioni; d) il soggetto che presiede il seggio di gara annota tali osservazioni, allegando al verbale note scritte del concorrente, qualora le giudichi pertinenti al procedimento di gara; e) il soggetto che presiede il seggio di gara cura altresì l’annotazione a verbale del procedimento di verifica delle offerte di cui al Capo 3. lettere d) e seguenti, oppure allega eventuali verbali separati relativi al medesimo procedimento, qualora svolto in tempi diversi o con la partecipazione di soggetti tecnici diversi dai componenti il seggio di gara. f) all’esito della verifica dell’eventuale anomalia delle offerte, la Commissione Giudicatrice redigerà apposito verbale di aggiudicazione provvisoria.
Verbale di gara. Aggiudicazione TITOLO IV