We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Modalità di lavorazione Clausole campione

Modalità di lavorazione. La Ditta aggiudicataria dovrà garantire i servizi richiesti nel paragrafo “Dettaglio dei servizi richiesti” secondo le modalità riportate di seguito. Tutte le attività di manutenzione ordinaria preventiva devono essere effettuate entro 14 giorni solari rispetto ai termini definiti dalla pianificazione concordata con LepidaScpA e da quest’ultima comunicata. I risultati delle verifiche effettuate, delle ispezioni e delle revisioni dovranno essere consegnati dall’aggiudicatario a LepidaScpA, indicando le operazioni effettuate e le relative date di realizzazione, mediante i moduli messi a disposizione da Lepida ScpA. Tutte le attività di manutenzione ordinaria correttiva devono essere gestite mediante il sistema di trouble ticketing (TT) di LepidaScpA. L’aggiudicatario dovrà segnalare tempestivamente tutte le anomalie, malfunzionamenti e/o guasti riscontrati, al sistema di trouble ticketing (TT) di LepidaScpA e prendere in carico tutte le segnalazioni e le richieste di intervento di LepidaScpA inviate tramite il sistema di TT e ad attivare le azioni necessarie. Ogni richiesta sarà registrata e identificata tramite il sistema di TT. Le informazioni contenute nel TT devono essere al minimo: ● natura del problema e classificazione proposta (bloccante o non bloccante); ● nome e riferimento della persona che ha aperto il TT. A partire dall’apertura del TT vengono conteggiati i tempi relativi all’intervento. La classificazione della severity dell’evento, bloccante o non bloccante, è decisa in modo insindacabile da LepidaScpA, sulla base della criticità dell’apparecchiatura soggetta ad anomalia, malfunzionamento e/o guasto, in termini di continuità operativa di funzionamento dell’impianto. A seguito della rilevazione e comunicazione dell’anomalia, la ditta aggiudicataria provvederà ad avviare le operazioni di intervento nel più breve tempo possibile, nel rispetto dei livelli di servizio di seguito descritti. La Ditta Aggiudicataria dovrà aggiornare il sistema di TT inserendo informazioni sulle azioni intraprese e sulla relativa tempistica di intervento. ll processo di analisi del guasto bloccante e la riparazione dello stesso dovranno essere completati entro un arco di tempo non superiore a 100 minuti dalla immissione del ticket, e comunque con l’obbligo dell’aggiudicatario di portare a termine gli interventi nel più breve tempo possibile. Resta inteso che dalla segnalazione da parte di LepidaScpA decorreranno i tempi per l’intervento di riparazione, che può avvenire...
Modalità di lavorazione. L’Aggiudicatario dovrà fornire quanto oggetto del presente avviso entro e non oltre 45 giorni dalla sottoscrizione del contratto di appalto secondo le modalità che verranno concordate con la scrivente società e la Regione Xxxxxx-Romagna.
Modalità di lavorazione. L’Aggiudicatario dovrà garantire tutti i requisiti minimi della fornitura richiesti al Paragrafo 2 “Dettaglio dei servizi richiesti”.
Modalità di lavorazione. 1. Le lavorazioni devono essere dal Subfornitore effettuate presso ........................................... 2. Il Subfornitore si impegna a fornire al Committente o ai suoi collaboratori la seguente assistenza: ........................................................................………........... 3. Nella esecuzione della prestazione il Subfornitore dovrà attenersi alle modalità precisate nel documento denominato “Specifiche tecniche”, allegato al presente contratto con il n. 2 e controfirmato da entrambe le parti. Il Subfornitore deve 14 Oppure: “Il Committente sarà tenuto al pagamento di una penale pari al ... % del corrispettivo delle lavorazioni non richieste”. 15 Oppure: “e non potranno essere comunque inferiori ai termini indicati nell’allegato Programmazione” comunque osservare la normativa nazionale e internazionale in materia di sicurezza. 4. Il Committente può modificare le direttive tecniche descritte in allegato con le modalità previste dall’art. 2, comma 1, salva l’adeguabilità del corrispettivo ai sensi dell’art. 12, comma 2.
Modalità di lavorazioneLe prestazioni di servizi qualificati a Corpo richiedono la partecipazione di personale qualificato e il rispetto di livelli di servizio rispetto alla presa in carico delle problematiche, all’adeguamento della versione software alle normative nazionali e europee. Sempre all'interno delle prestazioni di servizi qualificati a corpo viene richiesta la manutenzione e adeguamento di tutte le personalizzazioni implementate che di seguito vengono richiamate:: ● Gestione Progetti tramite definizione dei piani clienti e della WBS. Attività di pianificazione per attività con assegnazione delle risorse umane alle singole attività e relativa compilazione di Time sheet, il processo è integrato con la contabilità analitica per la definizione del parametro di ribaltamento del costo delle singole risorse per centro di costo e commessa. ● Integrazione per l’invio e ricezione degli ordini e delle fatture elettroniche con gestione delle relative notifiche, dal nodo regionale NOTIER e invio in conservazione presso il polo archivistico regionale PARER. L’integrazione è basata su un convertitore sviluppato sullo standard PEPPOL 3.0. ● Sistema per autorizzazione pagamenti fatture acquisti tramite maschera che permette a utenti di tipo base ad autorizzare la scadenza su manutenzioni scadenze. Prevede un Gadget organizzato per divisione aziendale che permette ad un utente tipo base di poter autorizzare fatture, tracciando l’autorizzazione e sbloccare la partita per il pagamento. ● Sistema per la gestione delle richieste di acquisto, work flow per le richieste interne di acquisto, integrata con DMS per archiviazione documentale, con possibilità di generazione ordine contabile. ● Integrazione delle informazioni degli ordini con modulo dati contratto. Gadget per esportazioni dati contrattuali da ordini organizzato per CIG, integrato con con i dati di pagamento per CIG. Il gadget permette di gestire lo scadenziario dei contratti e di pubblicare in formato xlm il tracciato richiesto da ANAC. ● Processo di Contabilità Analitica per la gestione del Budget e dei consuntivi periodici con relativo salvataggio dei consuntivi. Permette la gestione del cosiddetto rolling. ● Processo di gestione consegna e sostituzione hardware e relativa gestione magazzino presso terzi con generazione dei relativi moduli di carico scarico DDT e generazione di Contratto di comodato. ● Archivio dei contratti di implementazione software, modulo Corporate Portale per la pianificazione e assegnazione delle attività...
Modalità di lavorazione. 1. Le lavorazioni devono essere dal Subfornitore effettuate presso ........................................... 2. Il Subfornitore si impegna a fornire al Committente o ai suoi collaboratori la seguente assistenza: ........................................................................………........... 3. Nella esecuzione della prestazione il Subfornitore dovrà attenersi alle modalità precisate nel documento denominato “Specifiche tecniche”, allegato al presente contratto con il n. 2 e controfirmato da entrambe le parti. Il Subfornitore deve comunque osservare la normativa nazionale e internazionale in materia di sicurezza.
Modalità di lavorazione. Avvenuta la provvisoria accettazione dei materiali, potrà venirne iniziata la lavorazione; dovrà comunque esserne comunicata la data di inizio affinché la Direzione possa disporre i controlli che riterrà necessari od opportuni. Tutti i metalli dovranno essere lavorati con regolarità di forme e di dimensioni e nei limiti delle tolleranze consentite. Il raddrizzamento e lo spianamento, quando necessari, dovranno essere fatti possibilmente con dispositivi agenti per pressione; riscaldamenti locali, se ammessi, non dovranno creare eccessive tensioni residue. I tagli potranno essere eseguiti con la cesoia od anche ad ossigeno, purché regolari; i tagli irregolari, in special modo quelli in vista, dovranno essere rifiniti con la smerigliatrice. Le superfici di laminati diversi, di taglio o naturali, destinate a trasmettere per mutuo contrasto forze di compressione, dovranno essere piallate, fresate, molate o limate per renderle perfettamente combacianti. I fori per chiodi e bulloni dovranno sempre essere eseguiti con trapano, tollerandosi l'impiego del punzone per fori di preparazione, in diametro minore di quello definitivo (per non meno di 3 mm), da allargare poi e rifinire mediante il trapano e l'alesatore. Per tali operazioni sarà vietato comunque l'uso della fiamma. I pezzi destinati ad essere chiodati o bullonati in opera dovranno essere marcati in modo da poter riprodurre, nel montaggio definitivo, le posizioni d'officina all'atto dell'alesatura dei fori.
Modalità di lavorazione. L’Aggiudicatario dovrà garantire tutti i servizi minimi richiesti nel precedente paragrafo secondo le modalità riportate di seguito. I servizi richiesti dovranno essere erogati principalmente da remoto e, qualora sia necessario, on-site xxxxxx xx xxxx xx XxxxxxXxxX x xx Xxxxxxx Xxxxxx-Xxxxxxx. L’Aggiudicatario dovrà fornire, come precedentemente indicato, una coppia di referenti, project manager e system engineering, che saranno il punto di contatto per LepidaScpA. Sono previsti incontri settimanali di stato del progetto, nei primi 6 (sei) mesi del contratto; la pianificazione prevista per gli ulteriori 30 (trenta) mesi sarà concordata tra Lepida e l’aggiudicatario ma non potrà essere mai con una frequenza superiore al mese. L’Aggiudicatario dovrà rigorosamente documentare periodicamente e durante tutta la durata contrattuale tutte le attività pianificate e svolte. I servizi richiesti avvengono con modalità “a corpo”, erogati in modo pro-attivo o su richieste specifiche di LepidaScpA, e riguardano le attività descritte nel paragrafo 2.
Modalità di lavorazione. L’accesso alla piattaforma di e-learning dovrà essere disponibile su qualsiasi dispositivo sia da PC che da Mobile, i contenuti disponibili almeno online. Lezioni di gruppo di lingua inglese in videoconferenza, con docenti madrelingua qualificati, con max 8 partecipanti per lezione, della durata di 60 minuti cadauna e disponibilità su tutto l’arco della giornata almeno dalle 8 alle 21 e almeno 5 giorni su 7 settimanali; dovranno avere avere accesso flessibile, essere prenotabili autonomamente dai singoli allievi anche il giorno stesso; deve essere prevista la possibilità di disdetta entro 24 ore prima.
Modalità di lavorazione. 6.1. Orari di attività, composizione squadre di lavoro e parco attrezzature {R.203} L’offerente dovrà predisporre un opportuno piano delle attività/installazioni che tenga conto del fatto che le lavorazioni, allestimenti e messa in opera dell’intero sistema di radiocomunicazione per la Protezione Civile della Regione Sardegna, dovranno avvenire secondo le indicazioni che l’Amministrazione fornirà, e comunque nell’arco delle 24 ore giornaliere, per l’intero arco di un anno solare (365 giorni), senza che nulla sia dovuto in aggiunta. {R.204} L’offerente dovrà indicare il numero e la composizione delle squadre di lavoro, nonché la consistenza delle attrezzature professionali da impiegare nei lavori e specificare i veicoli a disposizione.