Xxx Xxxxx Clausole campione

Xxx Xxxxx. Xxx Xxxxxxxxxx (Xxxxxxxxxx)
Xxx Xxxxx. Considerato il termine stabilito dal Senato Accademico entro il quale è necessario espletare il colloquio, la Commissione stabilisce che il colloquio si terrà il giorno 2 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in via telematica al seguente link: xxxx.xxxxxx.xxx/xxx-xxxx-xxx La Commissione termina i propri lavori alle ore 19:00. Letto, confermato e sottoscritto. Firma del Commissari - X.xx Xxxx. Xxxxx Xxxxxx -X.xx Prof.ssa Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxx -X.xx Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx L’anno 2021, il giorno diciassette del mese di novembre in Roma si è riunita nei locali del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche la Commissione giudicatrice della procedura selettiva per il reclutamento di n. 1 Ricercatore a tempo determinato di tipologia A per il Settore concorsuale 13/A1 – Settore scientifico-disciplinare SECS-P/01 - presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nominata con D.D. n 1686 del 28.10.2021 e composta da: - Xxxx. Xxxxx Xxxxxx – professore ordinario presso il Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (Presidente); - Prof.ssa Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxx – professore associato presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università degli Studi di Bergamo (Componente); - Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx – professore associato presso il Dipartimento di Scienze dell’Economia dell’Università del Salento, Lecce (Segretario); Il Xxxx. Xxxxx Xxxxxx è fisicamente presente mentre la Prof.ssa Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxx e la Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx sono collegate per via telematica tramite piattaforma google meet all’indirizzo: xxxx.xxxxxx.xxx/xxx-xxxx-xxx . La Commissione inizia i propri lavori alle ore 14:00. La Commissione, accertato che i criteri generali fissati nella precedente riunione sono stati resi pubblici per più di sette giorni, inizia la verifica dei nomi dei candidati, tenendo conto dell’elenco fornito dal Responsabile del procedimento. La Commissione, presa visione dell’elenco dei candidati alla procedura selettiva, delle esclusioni e delle rinunce sino ad ora prende atto che i candidati da valutare ai fini della procedura selettiva sono n.11 e precisamente:
Xxx Xxxxx. Xx basi del diritto civile, cit., p. 185; X. XXXXXXX, Diritto civile e commerciale, I, Padova, 1999, p. 147. 26 Cfr. X. XXXXXXXXX, voce Autorizzazione (dir. priv.), in Enc. dir., IV, Milano, 1959, p. 506, il quale evidenzia come l’autorizzazione costitutiva determini la nascita di un potere giuridico di disporre o di una legittimazione ad agire sul patrimonio altrui. 27 Cfr. F. RUSCELLO, La potestà dei genitori. Rapporti patrimoniali, cit., p. 34, il quale rinvia anche ad altri ordinamenti, che effettivamente contemplano l’autorizzazione dei genitori (§ 107 BGB). L’Autore sostiene che non ha senso parlare di autorizzazione ad un atto compiuto dal minore solo nel caso in cui l’atto ricade nella sfera di controllo del genitore e non invece nel caso dell’atto della vita quotidiana ordinato allo sviluppo della personalità del minore stesso (es. l’acquisto di un quaderno di scuola non può servire al genitore, ma solo al minore). Una tale osservazione, invero, non fa che confermare quanto si sta dicendo nel testo, secondo cui l’atto compiuto servendosi di uno strumento informatico del genitore, ovvero di un mezzo di pagamento di cui costui è titolare comporta una tacita preventiva autorizzazione. 28 Per l’inapplicabilità dell’art. 1426 c.c. alla contrattazione telematica, v. anche X. XXXXXXXX, Il contratto concluso in Internet, Napoli, 2005, p. 186. In senso contrario v. M. CINQUE, Il minore e la contrattazione telematica tra esigenze di mercato e necessità di apposite tutele, in Nuova giur. civ. comm., 2007, II, p. 24, nota 21. Solo prendendo di ciò coscienza si riesce a tutelare la certezza dei traffici giuridici che, appunto, in uno spazio dai confini tutt’altro che certi, deve essere a nostro avviso maggiormente garantita. Il mondo del commercio, in altri termini, ha il diritto di difendersi dalla realtà virtuale. Ciò non significa, ovviamente, che il venditore online possa considerarsi esonerato da qualsivoglia accortezza a tutela del contraente, specie se vulnerabile, dovendo invero impedire, per quanto possibile, la conclusione di contratti a soggetti incapaci di agire. In ciò dovendo dunque rispettare tutti gli obblighi informativi, tra cui quello relativo alla tecnica di comunicazione a distanza utilizzata (art. 12, comma 1, D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70), che comunque – nella sostanza – non possono evitare che il minorenne giunga all’accordo online. Concludiamo con una osservazione di un’autorevole dottrina29 che ci fa notare come Xxxxxx Xxxxxxx nel 189...
Xxx XxxxxIl Presidente invita il Responsabile del procedimento a comunicare ai suddetti candidati la data di convocazione per lo svolgimento del colloquio in forma seminariale previsto dal bando che si terrà il giorno 2 dicembre dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in via telematica al link: xxxx.xxxxxx.xxx/xxx-xxxx- rnf La Commissione viene sciolta alle ore 19:00 e si riconvoca per il giorno 2 dicembre alle ore 10:00 Letto approvato e sottoscritto seduta stante. La Commissione - X.xx Xxxx. Xxxxx Xxxxxx -X.xx Prof.ssa Xxxxx Xxxx Xxxxxxxxxx -X.xx Prof.ssa Xxxxxxxx Xxxxxxxxxx
Xxx Xxxxx. Via Torrigiana. All’esito della valutazione verrà redatta e pubblicata la graduatoria finale la quale sarà resa pubblica nelle forme previste per legge. Infine tra i soggetti attivi e l’ente scrivente sarà stipulato, come previsto dal vigente regolamento sul Baratto Amministrativo, un patto di collaborazione, dove sarà concordato tutto ciò che è necessario ai fini della realizzazione degli interventi previsti dal presente bando e sarà definito tutto ciò che è indicato nell’art. 8 del Regolamento sul Baratto Amministrativo. Per tutto quello non previsto nel presente bando, si rimanda al sopracitato Regolamento. Le domande dovranno essere presentate al Comune entro la data del 30/01/2023 , comunicando tutte le informazioni richieste ed i dati necessari per l’istruttoria della domanda, secondo il modello predisposto. Per ogni ulteriore informazione, è possibile rivolgersi al Settore 7 – Tributi, economato, ciclo dei rifiuti e notifiche. , durante l’orario di apertura al pubblico. Il responsabile del procedimento è Xxxxxxxx Xxxxxxxx.
Xxx Xxxxx. La Commissione inizia la valutazione dei titoli, delle pubblicazioni e delle tesi di dottorato dei candidati. Si procede seguendo l’ordine alfabetico dei candidati. Da parte di ciascun commissario, si procede all’esame dei titoli e delle pubblicazioni ai fini della formulazione dei singoli giudizi da parte degli stessi commissari. Ciascun Commissario formula il proprio giudizio individuale e la Commissione quello collegiale. I giudizi dei singoli Commissari e quello collegiale sono allegati al presente verbale quale sua parte integrante (all. 2/B). La Commissione, dopo aver effettuato una discussione collegiale sul profilo e sulla produzione scientifica dei candidati, ammette alla fase successiva della procedura i seguenti candidati:
Xxx Xxxxx. La Commissione, quindi, procede ad esaminare le domande di partecipazione alla procedura selettiva presentate dai candidati con i titoli allegati e le pubblicazioni. Per ogni candidato, la Commissione verifica che i titoli allegati alla domanda siano stati certificati conformemente al bando. Procede poi ad elencare analiticamente i Titoli. Procede poi ad elencare analiticamente le Pubblicazioni trasmesse dal candidato La Commissione elenca, per ogni candidato, i titoli e le pubblicazioni valutabili (allegato 2/A). • Vengono esaminati i titoli e le pubblicazioni dei candidatI:

Related to Xxx Xxxxx

  • XXXXX XXXXXX Il patto di famiglia: una monade nel sistema?, No- tariato, 2008, pag. 444. L’Autrice testimonia, con un’ espressione di matrice filosofica, di aver lucidamente colto la singolarità del patto nell’ordinamento. minare una mutazione genetica: la necessità di prendere atto della complessità, la quale impone di dare contenuto concreto alla pluralità delle ipotesi e, di conseguenza, comporta il supe- ramento dei concetti unificanti e semplificanti»92. 5. Si è già anticipato93 che la novella ha modificato l’art. 458 del codice civile, ma non si è ancora avuto modo di “scavare” la norma, significativamente rubricata «Divieto di pat- ti successori»94, per farne affiorare le fondamenta: l’operazione sarà svolta qui e ora. Emerge prima facie la suddivisione dell’articolo in due periodi: «[…] è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone della propria successione» il primo, «[è] del pari nullo ogni atto col quale taluno dispone dei diritti che gli possono spettare su una successione non ancora aperta, o ri- nunzia ai medesimi» il secondo; si esamineranno, singolarmen- te, i due periodi, e dalla fusione delle conclusioni parziali po- tranno trarsi le dovute conseguenze sulla ratio e l’attualità del divieto da un lato, e sul rapporto della norma in questione con la novella ex legge 55/2006 dall’altro. La prima parte dell’articolo in esame disciplina i «patti successori istitutivi», così definiti dalla dottrina civilistica, che ha tradizionalmente inquadrato la fattispecie nell’ambito degli atti mortis causa; id est, quegli atti in cui l’entità dell’attribuzione possa definirsi soltanto al momento della mor- te del disponente95, in cui, altresì, il beneficiario sopravviva al disponente96 e l’“evento morte” sia dedotto in quanto afferente all’elemento causale, e non quale termine iniziale di efficacia dell’atto97. Il patto successorio istitutivo è un contratto succes- 92 X. XXXXX XXXXXX, op. cit., pag. 435; sulla scia delle nostre considera- zioni, EAD., op. cit., pag. 436, dove enuncia l’impossibilità del ricorso ai consueti canoni dell’eccezionalità e della specialità, a causa della frantumazione dell’unità del sistema che impedisce una comparazio- ne. A onor del vero, tuttavia, la natura di “monade”, nel senso leibni- ziano, non implica ex necesse una disgregazione, ma soltanto un’assenza di relazioni con l’esterno.

  • Xxxxx Xxxxxxx Sono esclusi: i beni adibiti ad uso personale o per scopi non professionali, i danni dovuti a vizi e/o difetti propri delle cose assicurate o causate da normale obsolescenza e usure delle stesse, il tutto limitato alla sola parte affetta; i danni di carattere estetico; i danni relativi alla mazza battente e al blocco incudine dei magli, agli organi di frantumazione, ai pneumatici, alle parti accessorie intercambiabili, nonché ai nastri di trasmissione, funi, cinghie e simili, a fluidi di qualsiasi genere fatta eccezione per l’olio del trasformatore e degli interruttori; i beni per i quali siano trascorsi più di 12 anni dal 31 dicembre dell’anno dalla prima consegna e tutti i beni per i quali siano trascorsi più di 13 anni dal 31 dicembre dell’anno di costruzione; i guasti meccanici e/o elettrici al “macchinario ed attrezzature di cantiere – macchine movimento terra”, “gru a torre”; i guasti meccanici e/o elettrici a tutti i beni per i quali siano trascorsi più di 6 anni dal 31 dicembre dell’anno di costruzione; i danni di appropriazione indebita e truffa, o derivanti da e/o colpa grave del Conduttore e/o del Subconduttore e/o del Fornitore; ammanchi e/o smarrimenti constatati in sede di inventario o di verifica, i danni a terzi derivanti dalla circolazione; atto di guerra, occupazione militare, invasione rappresaglie e/o adozioni di misure da parte di potenze straniere, ostilità (con o senza dichiarazione di guerra), guerra civile, insurrezione, assunzioni o usurpazioni di poteri militari, esercizio del diritto di guerra, confische e/o requisizioni e/o sequestro e/o altro provvedimento di un governo o di altra autorità anche locale di diritto o di fatto; eventi atomici, esplosioni o emanazioni di calore o radiazioni provenienti da trasmutazioni del nucleo dell’atomo e provenienti inoltre da fatti accaduti in occasioni di radiazioni provocate dall’accelerazione artificiale di particelle atomiche; per le garanzie terrorismo e sabotaggio organizzato danni direttamente o indirettamente originati da contaminazione biologica e/o chimica a meno che il Contraente e/o il Conduttore provino che i danni non ebbero alcun rapporto con i suddetti eventi Relativamente alle garanzie prestate dalla presente polizza, rimane in ogni caso escluso qualsiasi danno materiale o non materiale, direttamente o indirettamente conseguente, in tutto o in parte, da: programmi software o ad ogni altro set di istruzioni di programmazione;

  • Xxxxxxx Xxxxxx Genertel rimborsa fino a 250 euro per evento le spese documentate sostenute in conse- guenza di sottrazione o smarrimento delle chiavi o dei congegni automatici di apertura delle portiere del veicolo. Entro lo stesso limite sono inoltre risarcibili le spese di sostituzio- ne della serratura o del congegno con altro equivalente e le eventuali spese di sbloccaggio del sistema di apertura delle portiere.

  • XXXXX XXXXXXXX XXXXXXX XXXXXXX

  • Xxxxxxxx Xxxxxx Per la gestione e l’assistenza nell’esecuzione del Contratto la Contraente si avvale del servizio di brokeraggio assicurativo, ai sensi del D.Lgs. 209/2005; di conseguenza tutti i rapporti inerenti il presente Contratto, compreso il pagamento dei premi, saranno gestiti dal Broker. Ogni comunicazione fatta dal Broker nel nome e per conto della Contraente/dell’Assicurato all’Assicuratore si intenderà come fatta dalla Contraente/dall’Assicurato stesso. Parimenti ogni comunicazione fatta dall’Assicuratore al Broker si intenderà come fatta dall’Assicuratore alla Contraente/all’Assicurato. L’Assicuratore dà atto che, il pagamento dei premi al Broker è liberatorio per la Contraente e riconosce al Broker stesso un periodo di differimento per la loro corresponsione con scadenza il 10’ giorno del mese successivo a quello in cui il Broker medesimo ha incassato i relativi premi. La remunerazione del Broker è posta per intero a carico dell’Assicuratore, nella misura del 1,80% sul premio imponibile.

  • XXXXX XXXXXXXXX DI XXXXX XXXXXXX

  • XXXXXXX XXXXXXX In caso di evento che coinvolga più Assicurati l’esborso massimo di Inter Par- tner Assistance S.A. – Rappresentanza Generale per l’Italia non potrà, in ogni caso, superare complessivamente l’importo totale, previsto nell’Allegato 1 alla Polizza - Sinottico delle prestazioni di Polizza. In caso di superamento di tale limite il costo eccedente resterà a carico, in parti proporzionali, degli Assicurati coinvolti nello stesso evento.

  • Xxxxxxx Xxxxxxxx SENTENZE SEZIONI UNITE CIVILI 2015 n. 9935 del 15.5.2014 - Rapporti tra concordato preventivo e fallimento Le Sezioni Unite superano entrambi gli orientamenti perché: - Il principio base è che sia necessario prima esaminare la domanda di concordato e che vada dichiarato il fallimento solo all'esito. - La contemporanea pendenza delle due procedure non causa la sospensione o l'improcedibilità della prima che invece può essere istruita e concludersi con il rigetto dell'istanza di fallimento. La soluzione va cercata nel cpc e facendo ricorso alla continenza. - La continenza c'è non solo quando due cause abbiano identità di soggetti e titolo e una differenza solo quantitativa dell'oggetto, ma anche quando fra loro ci sia interdipendenza, come nel caso in cui sono prospettate, con riferimento ad un unico rapporto negoziale, domande contrapposte, o in relazione di alternatività. - La continenza si ha se contemporaneamente pendono la procedura prefallimentare e quella di concordato preventivo, prima e dopo l'ammissione; se i due procedimenti pendono davanti allo stesso giudice vanno riuniti ex art. 273 cpc; se no si applica l'art. 39/2 cpc.

  • XXXXXXXX XXXXXXXXXX Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e seguenti del codice civile, la Struttura Privata dichiara di avere preso attenta visione e dichiara di accettare espressamente l’articolo 13 “Incompatibilità - altri obblighi - clausola risolutiva espressa”, l'articolo 14 “Efficacia e validità” e l’articolo 15 “Foro competente” del presente contratto.

  • Xxxxxx Gli Accordi Procedimentali, op. cit., p. 49. quantitativo ma qualitativo tanto da far parlare di un <<diverso modo di amministrare68>>. Le ragioni di questo cambio di tendenza sono molteplici: a parte l’estrema permeabilità del sistema a fenomeni di natura corruttiva, resa palese già dagli eventi giudiziari dei primi anni novanta, la P.A. è stata costretta a confrontarsi con la frammentazione di quell’interesse pubblico alla cui tutela è funzionalmente orientata la sua azione, frammentazione non sempre agevolmente individuabile e spesso rappresentata da interessi adespoti69. La tutela dell’ambiente, l’emergente tutela delle regole del mercato e per il mercato, la sempre più pressante richiesta di tutela da parte del controinteressato e non da ultimo, la risoluzione della questione sulla risarcibilità dell’interesse legittimo, hanno indotto il legislatore ad un mutamento di prospettiva che parte dal basso70. Se, infatti nello schema autoritativo la dicotomia di riferimenti mento è P.A. – titolare di un potere autoritativo e amministrato – in posizione di soggezione, il modello negoziale impone situazione di sostanziale parità tra le parti, in cui l’amministrato diventa “il cittadino”. La questione non è di poco conto, poiché si passa da una logica di “contrapposizione” ad una logica di “cooperazione”, che implica necessariamente il dialogo tra istituzioni e destinatario cittadino. Se, dunque, si assiste alla valorizzazione dell’attività di diritto privato da un lato, non può non osservarsi, come la nuova logica dei rapport stato-cittadino, contamini anche l’esercizio stesso del potere autoritativo, attraverso la partecipazione al procedimento (artt. 7-13 68 M. S. XXXXXXXX, Il Pubblico Potere, op. cit.