GRADUATORIA. Al termine dei lavori, la commissione redige i verbali relativi alle riunioni, presentando una relazione contenente il giudizio su ciascun concorrente che ha sostenuto l'esame-colloquio e la relativa graduatoria di merito. Sono inclusi nella graduatoria, secondo l'ordine della votazione complessiva a ciascuno attribuita, i soli candidati che, avendo superato l'esame colloquio, hanno riportato un punteggio complessivo non inferiore a 70 punti su 100. A parità di votazione complessiva ha la precedenza in graduatoria nell'ordine: - il candidato con voto di laurea più elevato; - il candidato con il punteggio-colloquio più alto.
GRADUATORIA. 1. Per la procedura PEO di competenza dell'annualità 2022 sono redatte quattro distinte graduatorie – una per ciascuna categoria (A, B, C, D) – e saranno ammessi alla PEO il 50% dei dipendenti utilmente collocati in ciascuna graduatoria.
2. Al fine del collocamento in ciascuna graduatoria, in caso di parità di punteggio complessivo prevale il seguente ordine di criteri:
a) il concorrente con maggiore anzianità (esperienza lavorativa) nella posizione economica immediatamente precedente a quella per cui si concorre;
b) il concorrente con anzianità di servizio (esperienza lavorativa) complessiva maggiore;
c) il concorrente con maggiore età anagrafica.
3. Ai fini della valutazione delle istanze e dell’attribuzione dei relativi punteggi da parte della Commissione si tiene conto esclusivamente di quanto dichiarato dal dipendente nella domanda di partecipazione alla procedura e, in subordine, quanto dichiarato nel curriculum vitae allegato alla domanda. La Commissione, quindi, può computare esclusivamente i periodi dichiarati dal dipendente indicando correttamente giorno, mese e anno di inizio ed eventuale fine dell’esperienza lavorativa svolta. Non saranno, pertanto, presi in considerazione periodi non correttamente indicati nella domanda o, in subordine, nel curriculum vitae.
4. La Commissione trasmette i verbali dell’attività svolta nonché le graduatorie di merito provvisorie alla Direzione regionale competente in materia di personale per la successiva approvazione e pubblicazione.
5. Entro il termine di 5 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie provvisorie è possibile presentare, via PEC, eventuali osservazioni e/o istanze al Direttore della Direzione regionale competente in materia di personale che istruirà le stesse e trasmetterà gli esiti alla Commissione per la formulazione delle graduatorie definitive.
6. Dopo la pubblicazione della graduatoria provvisoria, saranno valutate dalla Commissione esclusivamente le istanze pervenute entro i termini prescritti e con le modalità indicate nel bando. La Commissione non valuterà istanze pervenute fuori termine o con modalità differenti da quelle prescritte.
7. Decorso il termine di 5 giorni per la presentazione di osservazioni, valutate le eventuali istanze pervenute, con provvedimento del Direttore della Direzione regionale competente in materia di personale, la graduatoria è approvata definitivamente. Successivamente vengono redatte quattro distinte graduatorie definitive una per ciascuna categoria (A, B, C ...
GRADUATORIA. Il punteggio finale utile alla stesura della graduatoria è dato dalla somma delle valutazioni ottenute dai candidati in ciascuna prova d’esame. Ai candidati idonei è notificato l’esito della selezione - secondo le modalità che questi richiederanno nella domanda di iscrizione. La graduatoria avrà validità di quattro mesi dalla data di approvazione della graduatoria stessa. Entro tale termine la Fondazione si riserva la facoltà di utilizzarla per l’eventuale copertura di posti vacanti. A decorrere dalla data di pubblicazione della graduatoria sul sito web, la Fondazione potrà procedere ad effettuare i debiti controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive, acquisendo d'ufficio i relativi dati presso l'Amministrazione pubblica che li detiene, ai sensi dell'art. 33 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19. Al fine di accelerare il procedimento di accertamento, la Fondazione può richiedere agli interessati di trasmettere, anche attraverso strumenti informatici o telematici, copia fotostatica, ancorché non autenticata, dei documenti di cui i medesimi siano già in possesso. Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni il candidato, oltre a rispondere ai sensi dell'art. 76 del D.P.R. 28.12.2000 n. 445, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera, ai sensi dell’art. 33 della legge regionale 6 agosto 2007, n. 19.
GRADUATORIA. La graduatoria di merito dei candidati sarà formata secondo l'ordine dei punti della valutazione complessiva riportata da ciascun candidato che abbia superato le prove scritte ed orale, al quale andrà aggiunto il punteggio dei titoli, tenendo conto della riserva a favore dei militari volontari delle FF.AA. ai sensi degli articoli 678 e 1014 del D.Lgs. 66/10. La graduatoria di merito, formulata dalla Commissione Esaminatrice, sarà approvata con determinazione del Segretario del Comune di Vigone e della stessa i comuni sottoscrittori del presente protocollo di intesa prenderanno atto. I comuni procederanno all'assunzione dei candidati, previsti nell’anno 2022, dichiarati vincitori e degli eventuali riservatari. Il candidato utilmente collocato al primo posto nella graduatoria di merito verrà assunto dal Comune di Vigone, con eventuale scorrimento della graduatoria in caso di rinuncia. Successivamente procederà all’assunzione il Comune di Torre Pellice. Il candidato vincitore che rinuncia all’impiego presso il Comune di Vigone o presso il Comune di Torre Pellice o che, senza giustificato motivo, non prenda servizio entro il termine stabilito, decade dall’impiego e dalla graduatoria, ossia non conserva la posizione nella graduatoria per eventuali ulteriori assunzioni. Le eventuali assunzioni ulteriori rispetto alle 2 assunzioni previste, qualora la normativa vigente lo consenta verranno effettuate dai comuni dove si creeranno carenze di personale, in ordine di necessità e seguendo l’ordine di posizionamento nella graduatoria formata. Ciascun comune provvederà autonomamente a curare gli atti e le verifiche propedeutiche all’instaurazione del rapporto di lavoro con il candidato individuato ed è direttamente responsabile delle determinazioni conseguenti. La stessa graduatoria potrà essere utilizzata dai comuni firmatari del presente protocollo per la costituzione di rapporti di lavoro a tempo determinato. La rinuncia espressa, nel caso di utilizzo della graduatoria per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo determinato, non precluderà l’eventuale utilizzo per la costituzione di rapporto di lavoro a tempo indeterminato presso uno degli Enti sottoscrittori. L’accettazione della proposta di lavoro a tempo indeterminato, a seguito dell’utilizzo della succitata graduatoria presso uno dei comuni sottoscrittori del presente protocollo di intesa, preclude automaticamente la possibilità di assunzione presso gli altri enti. Nel caso in cui il candidato interpellato ...
GRADUATORIA. La Commissione Esaminatrice, al termine delle prove d’esame, formulerà la graduatoria di merito dei candidati. E’ escluso dalla graduatoria finale il candidato che non abbia conseguito in ciascuna delle prove d’esame una valutazione almeno di sufficienza. La Commissione Esaminatrice nella formulazione della graduatoria, terrà conto dei titoli che danno luogo a riserva, a precedenza o a preferenza, secondo le fattispecie di cui all’articolo 5 del D.P.R. n. 487/1994, sempre che siano stati dichiarati espressamente nella domanda di partecipazione al concorso e documentati nelle forme previste dalla legge. La Commissione Esaminatrice, nella formulazione della graduatoria, terrà conto di quanto disposto dall’articolo 3, comma 7, della Legge 15.06.1997, n. 127, come modificato dall’articolo 2 della Legge 16.06.1998, n. 191, che ha disposto, che “se due o più candidati ottengono, a conclusione delle operazioni di valutazione dei titoli e delle prove d’esame, pari punteggio, è preferito il candidato più giovane d’età.” Tale criterio risulta anteposto anche ai criteri di preferenza, a parità di punteggio, di cui all’articolo 5, comma 5 (figli a carico e lodevole servizio), del D.P.R. n. 487/1994, sempre che siano stati dichiarati espressamente nella domanda di partecipazione al concorso e documentati nelle forme previste dalla legge. Sono fatte salve le percentuali da riservare alle categorie di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68, in caso di scoperture delle quote previste, nonché ad ogni categoria prevista dalle vigenti disposizioni di legge in materia di riserva di posti. La graduatoria degli idonei del presente concorso, una volta formalizzata con deliberazione del Direttore Generale, verrà pubblicata sul sito internet Aziendale xxx.xxxxxxxxxxxxxx.xx.xx alla sezione “Bandi di Concorso” e sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania (B.U.R.C.). Nell’utilizzo della stessa si dovrà tenere conto di eventuali precedenze/preferenze, secondo quanto previsto dalle normative vigenti. Sarà considerato rinunciatario al posto, il candidato che non avrà espresso formale accettazione e che pertanto decadrà automaticamente dalla graduatoria generale di merito per l’assunzione. La graduatoria degli idonei rimane efficace, nei termini di legge, dalla data di sua approvazione per eventuali assunzioni nel medesimo profilo per il quale il concorso è stato bandito e che successivamente, nel periodo di sua validità, dovessero rendersi disponibili.
GRADUATORIA. Nel caso in cui le domande di pensionamento o accesso al Fondo di Solidarietà risultassero superiori al numero di 5.000 sarà redatta una graduatoria unica a livello di Gruppo sulla base della data di maturazione del diritto a pensione, ed a parità della data di maturazione del diritto in ragione della maggiore età anagrafica. A tal fine si precisa che per le richieste di pensionamento sarà considerato il diritto pensionistico in forza del quale si aderisce alle previsioni del presente accordo e per l’accesso al Fondo di Solidarietà sarà considerato il primo requisito utile per l’accesso allo stesso. Nelle graduatorie sarà data priorità: - al personale che ha in precedenza aderito all’accordo 29 maggio 2019 ex Gruppo ISP o all’accordo 14 gennaio 2020 ex Gruppo UBI e non è rientrato tra le uscite previste, ove l’adesione inviata ai sensi del presente accordo avvenga avvalendosi del medesimo requisito pensionistico in forza del quale aveva aderito ai predetti accordi; - ai titolari delle previsioni ex art. 3, comma 3 della L. 104/1992 per sé; - al personale disabile con percentuale di invalidità non inferiore al 67%; con la precisazione che: - la titolarità delle previsioni ex art. 3, comma 3 della L. 104/1992 per sé deve risultare alla data di presentazione della domanda di adesione al pensionamento o di accettazione dell’“offerta al pubblico”; - l’eventuale riscatto e/o ricongiunzione di periodi contributivi che consente la “maturazione del diritto” sopra definita dovrà risultare già richiesto alla data di presentazione della domanda di adesione al pensionamento o di accettazione dell’“offerta al pubblico” e dovrà essere interamente perfezionato entro 31 gennaio 2021, a cura del dipendente, pena la decadenza dalla graduatoria stessa con il requisito che ne teneva conto.
GRADUATORIA. La selezione si conclude con la formulazione di una graduatoria degli idonei e pubblicata sul sito di Ateneo all’indirizzo: Il nominativo del vincitore verrà indicato per esteso. Al candidato, utilmente collocato nella graduatoria, verrà data comunicazione scritta del conferimento del contratto che dovrà accettare entro il termine perentorio di giorni 5 dalla data di ricezione della predetta comunicazione. La mancata presentazione alla stipula del contratto, entro il termine perentorio di 5 giorni antecedenti alla data di partenza del suddetto contratto, determina la decadenza del diritto alla stipula medesima, salvo motivato impedimento tempestivamente comunicato. La partecipazione alla selezione e l’eventuale classificazione nella graduatoria non genera in alcun modo obbligo alla stipula del contratto in capo al Dipartimento. In caso di rinuncia dell’avente diritto, prima che questi abbia iniziato l’attività di ricerca, subentra il candidato successivo nella graduatoria degli idonei. La graduatoria non potrà essere utilizzata per la stipula di altri contratti. The list of candidates who are invited to the possible interviews and the place, date and times where they will be held will be announced at least 5 days before on the Trento University website: Failure to show up at the interview will result in disqualification from the selection procedure. The Evaluation Committee, at the end of the assessment of titles, may decide not to carry out the interview and prepare the shortlist based on the scores assigned in the evaluation of titles presented by applicants. In such case, in order to be included in the shortlist of eligible candidates, aspirants must obtain a final score of at least 40 points. At the end of the selection procedure the Committee shall draft the minutes, in which it reports on the work done and provides reasons for the assessments given. Decisions made by the Selection Committee are final and cannot be appealed.
GRADUATORIA. 1. Dopo la conclusione delle prove d’esame, la Commissione procederà alla formazione della graduatoria di merito secondo l’ordine decrescente del punteggio complessivo che verrà determinato sommando il punteggio conseguito da ciascun candidato nella prova scritta a quello conseguito nella prova orale.
2. Ai fini della formazione della graduatoria definitiva, si terrà conto dei titoli di precedenza e dei titoli di preferenza (questi ultimi a parità di punteggio) in base alla normativa vigente e riportati nell’Allegato
A) al presente bando di concorso di cui costituisce parte integrante, purché specificati nella domanda di partecipazione. Non verranno prese in considerazione integrazioni relative al possesso dei titoli di preferenza e/o precedenza, ancorché in possesso di questa Amministrazione, dichiarate/presentate posteriormente alla chiusura del presente bando.
3. La graduatoria avrà la validità stabilita dalle vigenti disposizioni di legge.
4. La graduatoria degli idonei verrà utilizzata anche per la stipula di diversi ulteriori contratti a tempo determinato, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 36 del D. Lgs. n. 165/2001 e dalle norme di cui al D. Lgs. n. 81/2015. L’accettazione o non accettazione da parte del candidato non comporterà alcun pregiudizio per l’eventuale assunzione con contratto di formazione e lavoro qualora se ne creino le condizioni giuridiche.
GRADUATORIA. Al termine dei lavori la Commissione redige la graduatoria di merito formata dai candidati che hanno conseguito l’idoneità. La graduatoria viene redatta tenendo conto del punteggio complessivo conseguito da ciascun candidato nella valutazione dei titoli, nella prova teorico- pratica e nella prova orale. A parità di punteggio trovano applicazione le preferenze previste dall’art. 5 del D.P.R. 9 maggio 1994 n. 487 e s.m.i.. La graduatoria di merito è approvata con successivo provvedimento del Direttore Generale ed è immediatamente efficace. La graduatoria viene affissa all’Albo della sede centrale dell’Istituto, pubblicata nel sito internet dell’Istituto xxx.xxxxxxxxxx.xx e pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. La graduatoria ha una validità di 24 mesi decorrenti dalla data di approvazione (ex art. 35, comma 5-ter del dlgs. n. 165/2001 e s.m.i). Per tutto il periodo di vigenza, la graduatoria può essere utilizzata per ulteriori assunzioni a tempo determinato. La graduatoria si considera esaurita a seguito di completo scorrimento della stessa. Non si darà, quindi, luogo a richiamata dei candidati rinunciatari.
GRADUATORIA. 1. Le graduatorie saranno pubblicate nell’area riservata del sito xxx.xxxxx.xx > mobilità internazionale > graduatorie il 31/01/2024. Eventuali rinvii dell’uscita delle graduatorie saranno notificati tramite avviso sul sito xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxx.
2. Sarà cura delle candidate e dei candidati prendere visione delle graduatorie: non verranno inviate comunicazioni o notifiche relative alla loro pubblicazione.