Common use of Xxxxxx Clause in Contracts

Xxxxxx. Il contraente o l'assicurato devono comunicare il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenzia, presso la quale è stato stipulato il contratto, entro 3 giorni. La denuncia può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità.

Appears in 3 contracts

Samples: Contratto Di Assicurazione Rc Auto E CVT Motocicli E Ciclomotori, Contratto Di Assicurazione Rc Auto E CVT Motocicli E Ciclomotori, Contratto Di Assicurazione Rc Auto E CVT Motocicli E Ciclomotori

Xxxxxx. Gli accordi procedimentali, Xxxxxxxxxxxx, 2002, p.49, che in merito afferma come «La progressiva affermazione di modelli di amministrazione consensuale viene ad affiancarsi, più che a sovrapporsi all’amministrazione autoritativa, fornendo un’opzione alternativa per la produzione dei servizi richiesti all’apparato pubblico. Quest’ultimo, per altro, da apparato d’ordine quale era inizialmente, si è venuto trasformando in apparato di erogazione, ciò che si per sé, confligge con il modello autoritativo». 65 M. S. XXXXXXXX, Il contraente o l'assicurato devono comunicare Potere Pubblico Stati e Amministrazioni, il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'AgenziaMulino, presso 1986, secondo cui «con la quale locuzione moduli convenzionali, che è stato stipulato il atecnica, e volutamente generica s’intendono tutte quelle fattispecie in cui s’impiega come tecnica di azione l’addivenire tra interessati e le amministrazioni a soluzioni concordate evitandosi così soluzioni unilateralmente imposte in via autoritativa ovvero soluzioni prese solitariamente». particolare quelli sostitutivi) ex art. 11 della legge sul procedimento amministrativo, nonché istituti ben noti e risalenti nel tempo, quali: le concessioni contratto, entro 3 giornile autorizzazioni, e le convenzioni di lottizzazione, e da ultimo i rapporti di pubblico impiego. La denuncia può essere redatta sul Modulo Le differenze tra questi strumenti della Pubblica Amministrazione afferiscono non solo alla disciplina applicabile, ma anche al ruolo che l’elemento consensuale gioca nell’economia dell’atto. Se infatti nei contratti di Constatazione Amichevole evidenza pubblica, il momento autoritativo, inteso come unilateralità del precetto si situa nella fase di Incidente formazione del contratto (c.dche convenzionalmente s’identifica con la fase antecedente all’aggiudicazione66), nella concessione esso si estende sino al momento costitutivo del rapporto, lasciando all’accordo delle parti la disciplina successiva del rapporto. Modulo CAI). La richiesta Ciò comporta un’inversione dei due momenti, come avviene nelle convenzioni di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificatilottizzazione, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravidove la fase provvedi mentale dell’approvazione segue quella negoziale. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicuratocorso dell’ultimo ventennio si è assistito ad un progressivo affermarsi dei modelli con sensualistici che, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata riconosciuti a CONSAPpieno titolo dalla legge sul procedimento (art. 1, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto11, protezione conducente, ecc..15), si affiancano all’azione autoritativa della P.A.67 Tuttavia, proprio in tale prospettiva, l’aumento del ricorso a strumenti consensuali tradisce pur sempre un mutamento di atteggiamento da parte della Pubblica Amministrazione che deve leggersi come il riconoscimento dell’inadeguatezza del modello autoritativo a fronteggiare i nuovi problemi emergenti. Alla fine degli anni ottanta Xxxxxxxx pur riconoscendo che la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire dottrina del contratto di diritto pubblico apparteneva al secolo scorso, rilevava come con lettera raccomandata e contenere la descrizione l’avvento dello Stato pluriclasse, essi siano aumentati non solo a livello 66 L’art 11 del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritàcodice dei contratti pubblici ha chiarito come l’aggiudicazione non equivalga ad accettazione del contratto.

Appears in 2 contracts

Samples: www.iris.unict.it, dspace.unict.it

Xxxxxx. Il contraente o l'assicurato devono comunicare il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'AgenziaLa nozione di giusta retribuzione nell’art. 36 della Costituzione, presso in RIDL, 2010, n.1, pp. 731 ss. ricostruisce l’iter dei lavori dell’assemblea costituente che ha portato all’attuale formulazione dell’art. 36 Cost.; X. XXXXXXXX, Xxxxxx retribuzione e contratti di lavoro. Verso un salario minimo legale? Xxxxxx Xxxxxx, 2018 p. 25 ss.; X. XXXXXXX, Retribuzione sufficiente e autonomia collettiva, Giappichelli, Torino, 2002, pp. 26 ss., qui p. 36. dignitosa. È dominante in letteratura l’interpretazione della norma per cui i due principi vadano letti congiuntamente, nel senso che, in un determinato sistema economico, la quale è stato stipulato il contratto, entro 3 giorniproporzionalità della retribuzione al valore del lavoro implica anche la sufficienza della stessa16. La denuncia può essere redatta sul Modulo nozione costituzionale di Constatazione Amichevole retribuzione rimarca, infatti, la coesistenza al suo interno di Incidente (c.ddue obbligazioni: l’una, attinente al nesso di corrispettività in senso lato, fornisce il criterio oggettivo di determinazione in termini di proporzionalità, diversificando il compenso spettante al lavoratore in base alle mansioni da questo svolte; l’altra, da determinarsi sulla base di un criterio eterogeneo rispetto alla corrispettività, svolge una funzione sociale17. Modulo CAI)In base a quest’ultima irrompono nella nozione di retribuzione le esigenze personalistiche del lavoratore, in considerazione del fatto che, oggetto dello scambio nel contratto di lavoro, è la stessa persona con la spendita delle sue energie lavorative e, con sempre maggiore enfasi, della sua professionalità. La richiesta di risarcimento Se fino a qualche anno addietro l’indagine dottrinale si è concentrata specialmente sulla funzione “sociale” della retribuzione, che “in ogni caso” deve essere indirizzata sufficiente a garantire un’esistenza libera e dignitosa18, l’evoluzione tecnologica e i connessi mutamenti organizzativi della prestazione hanno fatto emergere la necessità di valorizzare gli aspetti legati alla Compagnia/Agenziaproporzionalità della retribuzione19, in un contesto che ha segnato il passaggio dalla nozione granitica di retribuzione come variabile indipendente ad una idea di retribuzione più incline a rispecchiare il legame tra flessibilità organizzativa e flessibilità applicata al trattamento economico corrisposto al lavoratore quale fonte di nuove garanzie. Ed è precisamente in questa prospettiva che il premio di risultato ha assunto una particolare rilevanza sotto il profilo dell’inquadramento costituzionale di un istituto che consente di ricondurre la proporzionalità e corrispettività della retribuzione ad una diversa e, al contempo, condivisa dimensione, individuando parametri di determinazione della stessa, che da una parte siano disancorati dai sistemi del modello tradizionale, anacronistici in un mercato globalizzato, e dall’altra riescano ad armonizzare le categorie di lavoratori a prescindere dai settori di appartenenza e dalle tipologie contrattuali applicate e dal tempo impiegato nell’esecuzione della prestazione lavorativa. Nell’attuale scenario economico, dunque, l’interesse pratico-applicativo ed il dibattito teorico tendono ad orientarsi maggiormente a definire la portata dei processi di modernizzazione delle fonti della retribuzione ed 16 X. XXXXX XXXXXX, Un’introduzione: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificatifonti, assicurati struttura e immatricolati funzioni della retribuzione, quindici anni dopo, in ItaliaLD, 2011 n. 4, pp. 599 ss.; ⚫ SeM. D’XXXXXX Xx nozioni giuridiche della retribuzione, pur in presenza DLRI, 1984, pp. 269 ss.; M. DELL’OLIO, Retribuzione, quantità e qualità di danni fisici alla personalavoro, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportatoqualità di vita, anche se di gravità superiore al suddetto limitein ADL, n. 2, 1995, pp. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità1 ss.

Appears in 1 contract

Samples: Accordo Presso Fusioni Sebine; Accordo Bosch; Accordo Carcano; Accordo Carmo; Accordo Cepi; Accordo Comeca; Accordo Feralpi; Accordo Radaeli Tecna; Accordo Corghi; Accordo Electrolux; Accordo Ima; Accordo Bergomi; Accordo Hitachi Rail Italy; Accordo Oerlikon Graziano; Accordo Siemens; Accordo Lino Manfrotto, Accordo Vitec Group; Accordo fra.bo; Accordo Cifa; Accordo Sersys Ambiente; Accordo Stmicroelectronics; Accordo Nexion; Accordo Brawo; Accordo Capgemini Italia; Accordo Ducati Motor Holding; Accordo Ansaldo

Xxxxxx. Il contraente o l'assicurato devono comunicare lavoro politico come fondamento della Repubblica, in X. XXXXXX – I. XXXXX XXXXX (a cura di), Costituzione e lavoro oggi, Bologna 2013, cit. p. 22. 18 Ibidem. 19 Ivi, cit. p. 25 xxxxxx possa scegliere, secondo le sue possibilità, in quale direzione contribuire al progresso della società»20. Ed è, appunto, sul dibattutissimo ruolo affidato alla Repubbli- ca dagli artt. 3 e 4 della Costituzione che ci si concentrerà nel pros- simo paragrafo. L‟individuazione del lavoro sia come elemento caratterizzante e definitorio della nuova Repubblica che come diritto sociale da ri- conoscere e tutelare ha portato in seno all‟Assemblea Costituente a corposi dibattiti e ad una imprevista sovrapposizione tra i lavori di due diverse sottocommissioni, la prima e la terza, poi ricomposta nel momento della sintesi finale, con l‟altissimo spirito di mediazio- ne che ha caratterizzato i lavori per la redazione della Costituzione. Nella pacificità dell‟esigenza di riconoscere al lavoro valore preminente ed attenta tutela, l‟aspetto che i padri costituenti hanno avuto maggior timore di consacrare in Costituzione è stato, appun- to, l‟impegno statale, espresso poi nell‟art. 4 Cost., a «promuovere le condizioni che rendano effettivo» il sinistro X.X.XXXX diritto al lavoro. 20 Ivi, cit. p. 38. Sia in seno alla Compagnia o all'Agenziaprima sottocommissione, presso nella discussione su quelli che sarebbero diventati gli artt. 2 e 3, che in terza sottocom- missione, nel dibattito sulla formulazione dell‟art. 4, è emersa la perplessità di molti sull‟opportunità di fissare in Costituzione l‟impegno dello Stato ad un ruolo attivo a vantaggio del cittadino. Coloro che sostenevano la necessità della previsione per ogni diritto riconosciuto al cittadino di un corrispondente impegno statale a ga- rantirlo incontravano lo scetticismo di chi si domandava come si sa- rebbe dovuta interpretare questa promessa di intervento, quali re- sponsabilità avrebbe concretamente comportato per lo Stato, quali pretese il cittadino senza lavoro avrebbe potuto avanzare nei con- fronti delle istituzioni. L‟accordo raggiunto intorno alla formulazione dell‟art. 4 è sta- to così accompagnato, già in Assemblea Costituente, da un‟indicazione interpretativa: «il fine cui deve tendere lo Stato è quello del pieno impiego, cioè del lavoro per tutti. Si intende che con ciò non si riconosce da parte del cittadino un‟azione per co- stringere lo Stato a dargli lavoro, qualora ne sia privo»; il diritto al lavoro è «principio etico» e l‟impegno assunto dallo Stato è «di fare tutto quello che è possibile per assicurare il lavoro a ciascun cittadi- no»21. Dall‟art. 4 non deriva, quindi, «una situazione giuridica im- mediatamente azionabile in via giudiziaria nei confronti dello Stato o, a fortiori, nei rapporti interprivati», ma «un diritto sociale condizionato 21 Vedi resoconti sommari delle sedute del 9 e 10 settembre 1946 della terza Sottocommissione e delle sedute del 3 e 9 Ottobre 1946 della prima Sotto- commissione. all‟effettiva predisposizione da parte dei pubblici poteri di una ap- propriata politica del lavoro»22. Il dovere a carico dello Stato, così come anche quello a carico del cittadino ex art. 4 comma 2, assume, quindi, una dimensione etica dalla quale la dottrina ha tratto due corollari: se, da un lato, i cittadi- ni non possono agire nei confronti dello Stato per sua inerzia, «ina- zione», ma soltanto in caso di azione legislativa contrastante23, dall‟altro, corrispondentemente, lo Stato non può agire nei confron- ti del cittadino per inadempimento del dovere di lavorare; ma per colui che non si rende socialmente utile lavorando vi è l‟indiretta sanzione di non poter godere dei vantaggi che lo Stato connette all‟esercizio della prestazione lavorativa24. A definire la portata del vincolo che l‟art.4 pone ai poteri stata- li è intervenuta la Corte Costituzionale. Significativa a tal proposito è, ad esempio, la sentenza n. 3/1957, con la quale la Corte ha defi- nito la norma come “l‟affermazione sul piano costituzionale della importan- za sociale del lavoro che, senza creare rapporti giuridici perfetti, costituisce un invito al legislatore a che sia favorito il massimo impiego delle attività libere nei 22 A. CANTARO, Il diritto dimenticato. Il lavoro nella costituzione europea, Torino, 2007, cit. p. 31. 23 Cfr. X. XXXXXXXXX, Diritti sociali (voce), in Enc. Dir., vol. XII, Milano, 1964. 24 Cfr. X. XXXXXXXXX, Xxxxxx ... op. cit.. Per un‟analisi dell‟evoluzione della dot- trina sulla natura giuridica o morale del dovere di cui al comma 2 dell‟art. 4, ve- di A. CERRUTI, Il dovere di concorrere al progresso materiale o spirituale della società nello Stato costituzionale di diritto, in X. XXXXXX – I. XXXXX XXXXX (a cura di), Costitu- zione e lavoro oggi, Bologna, 2013, pp. 179ss. rapporti economici”. O, ancora, la già citata sentenza n. 45/1965, nella quale vengono individuati dalla Corte i caratteri dell‟impegno stata- le, chiarendo che esso consiste da un lato nel “divieto di creare o di la- sciar sussistere nell‟ordinamento norme che pongano o consentano di porre limiti discriminatori a tale libertà ovvero che direttamente o indirettamente la rinne- ghino” e dall‟altro nell‟“obbligo – il cui adempimento è stato stipulato ritenuto dalla Costi- tuzione essenziale all‟effettiva realizzazione del decritto diritto – di indirizzare l‟attività di tutti i pubblici poteri, e dello stesso legislatore, alla creazione di con- dizioni economiche, sociali e giuridiche che consentano l‟impiego di tutti i citta- dini idonei al lavoro”25. In questo senso, quindi, l‟attuazione dell‟art. 4 deve intendersi affidata a tutti gli organi costituzionali che, nei limiti delle proprie funzioni caratteristiche, incidono sull‟organizzazione del mercato del lavoro26: la pubblica amministrazione, che è tenuta ad esercitare i propri poteri in modo da favorire l‟occupazione; il contrattopotere giudizia- rio che risulta implicitamente invitato ad interpretare le norme e a risolvere gli eventuali conflitti tra interessi nel modo più conforme a soddisfare la pretesa di lavoro; e, entro 3 giorniovviamente, il legislatore che, nel- lo stesso tempo, deve evitare di abrogare norme già esistenti che fa- 25 Nello stesso senso vedi, tra le altre, le sentt. La denuncia nn. 3/1957; 105/1963; 61/1965; 7/1966; 16/1968. 26 Cfr. X. XXXX, Contratto di lavoro «dominante» e flessibilità in entrata: qualche rifles- sione a margine della legge n. 92/2012, in X. XXXXXX – I. XXXXX XXXXX (a cura di), Costituzione e lavoro oggi, Bologna, 2013, pp. 219 ss. xxxxxxxx le occasioni di lavoro (limite negativo) ed intervenire per ga- rantire il massimo impiego (limite positivo)27. Sugli interventi richiesti al legislatore a tutela del diritto al lavo- ro si è pronunciata eminente dottrina che, intendendolo non solo come diritto di accesso ad un‟attività lavorativa ma anche come diritto al mantenimento del posto di lavoro, ne ha individuato quattro catego- rie: innanzitutto, interventi di formazione ed «elevazione professio- nale dei lavoratori», ex art. 35 Cost., diretti all‟acquisto da parte dei lavoratori delle capacità tecniche richieste per l‟utilizzazione lavora- tiva; poi, interventi di facilitazione dell‟incontro tra domanda ed of- ferta di lavoro; interventi di imposizione alle aziende di assunzione di determinate percentuali e categorie di lavoratori ed, infine, inter- venti di stabilizzazione dei rapporti di lavoro in atto28. L‟affermazione del diritto al lavoro, in tal modo, oltre ad avere un «grande significato politico, perché indica all‟Italia una prospetti- va di sviluppo che pone proprio il lavoro al centro degli sforzi dell‟economia», assume un «più puntuale significato giuridico, che consiste nella necessità di servirsi di questo principio fondamentale come chiave interpretativa di tutte le altre disposizioni costituziona- li», comportandone l‟utilizzabilità «come parametro di valutazione 27 Sul diritto al lavoro come libertà contemporaneamente negativa e positiva vedi, tra gli altri, X. XXXXXXXX, Il primo dei diritti sociali. Riflessioni sul diritto al lavoro tra Costituzione italiana e ordinamento europeo, WP C.S.D.L.E. “Xxxxxxx X‟Xxxxxx”, INT – 46/2006. 28 Cfr. C. MORTATI, Il lavoro nella Costituzione … op. cit.. della legittimità della legislazione ordinaria, che può essere redatta sul Modulo dichiara- ta incostituzionale se confligge con l‟esigenza ivi incorporata, impe- dendo il tipo di Constatazione Amichevole sviluppo economico, adeguato alle esigenze di Incidente po- tenziamento dell‟occupazione, voluto dalla Costituzione»29. Il riconoscimento del diritto al lavoro e l‟invito allo Stato di promuoverlo, contenuti nell‟art.4, trovano necessariamente comple- tamento nel principio di eguaglianza contenuto nell‟art. 3. Un prin- cipio che - senza alcuna pretesa di darne in questa sede una nozione definitiva, nella consapevolezza della complessità del tema – si ritie- ne debba essere considerato nella sua interezza, quale «unico mo- derno concetto di eguaglianza democratica» risultante da entrambi i commi dell‟articolo. Il principio di eguaglianza formale ed il princi- pio di eguaglianza sostanziale devono essere considerati non in al- ternativa ma come posti su una stessa linea progressiva, in un rap- porto di costante tensione dinamica30, considerando che «la combi- nazione delle due facce del principio di eguaglianza …] “costituisce l‟essenza stessa della razionalità giuridica del diritto del lavoro”»31. È proprio la sintesi tra i valori dell‟eguaglianza e del lavoro che costituisce il fondamento della pretesa giuridica alla parità di tutti i cittadini di fronte alle occasioni di lavoro offerte32. 29 Cfr., X. XXXXXXX, Parte I. Titolo III. Rapporti economici, in X. XXXXX XXXXXX (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..cura di), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilitàStato della Costituzione, Milano, 1995, cit. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata pp. 148-149. 30 Cfr. A. D‟XXXXX, Eguaglianza sostanziale e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolodiritto diseguale … op. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità.cit..

Appears in 1 contract

Samples: www.fedoa.unina.it

Xxxxxx. La direttiva comunitaria n. 99/70/CE in X. XXXXXX (a cura di), Il contraente o l'assicurato devono comunicare contratto di lavoro a tempo determinato nel decreto legislativo 6 Settembre 2001, n. 368, X. Xxxxxxxxxxxx Editore, Torino, 2002, pagg. 13 ss. 70 X. XXXXXX, Alla ricerca della flessibilità mite…, 2000, op.cit, p. 141 ss. 71 X. XXXXXXXX, op.ult.cit., afferma che <<l’accordo (…) sembra rifuggire dalla consueta logica di deregolazione neo-liberista che, in forma talora nascosta, permea la più recente produzione comunitaria a vantaggio di una riconfermata centralità dell’impiego stabile>>. termine in un rapporto a tempo indeterminato. Ed è proprio perché ribadisce la centralità del lavoro subordinato a tempo indeterminato che la disciplina comunitaria ha suscitato le critiche di quella parte di dottrina che ha ravvisato in essa il sinistro X.X.XXXX tentativo di regolare fenomeni nuovi e in continua evoluzione utilizzando una strumentazione giuridica per molti versi antiquata72. Tale dottrina, pur riconoscendo l’importanza simbolica dell’accordo quadro e il profondo significato etico e giuridico del principio della stabilità dell’impiego, quale espressione dell’effettività dei diritti dei lavoratori e garanzia di condizioni di lavoro in linea con le conquiste sociali del XX secolo, ritiene che la semplice contrapposizione tra contratto di lavoro a tempo indeterminato e contratto di lavoro a termine risulti anacronistica in un mercato del lavoro in cui non solo va diminuendo la forza attrattiva ed egemonica del contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ma va attenuandosi anche la stessa summa divisio tra lavoro autonomo e lavoro subordinato, che fino ad oggi ha regolato i processi di produzione capitalistici. Secondo questa teoria, l’affermazione del carattere meramente eccezionale del lavoro a termine, sostenibile sul piano del dover essere giuridico ma non sul piano della realtà socio-economica, porterebbe di fatto a legittimare una deregolazione strisciante dei rapporti di lavoro e, con essa, la continua emersione di prassi contrattuali praeter se non contra legem; favorirebbe, cioè, il fenomeno della “fuga” dal diritto del lavoro73, come dimostrerebbe l’esperienza italiana in cui i vincoli alle assunzioni a tempo determinato sono stati aggirati dalle imprese ricorrendo ad un uso massiccio dei contratti di collaborazione coordinata e continuativa, senza vincolo di subordinazione, con il risultato di sottrarre i lavoratori interessati non 72 X. XXXXXXXXXX, Alcune note critiche sull’accordo collettivo europeo in materia di lavoro a tempo determinato,in Dir. rel. ind., 1999, p. 461 ss. 73 X. XXXXXX, La fuga dal lavoro subordinato, in DD, 1990, pagg. 69 ss. solo alla Compagnia o all'Agenziadisciplina della successione dei contratti a termine, presso ma anche a tutta la quale normativa di tutela del lavoro dipendente. Sotto altro profilo, l’accordo quadro sul contratto a termine, mentre alcuni ne hanno valorizzato la capacità di imporre agli Stati membri l’obbligo di fissare soglie minime, seppur elastiche, di tutela74, è stato stipulato criticato dalle stesse istituzioni comunitarie per la debolezza della garanzia di un pacchetto di tutele minime a favore dei lavoratori: il contrattoParlamento Europeo nel Report sulla proposta di direttiva del Consiglio relativa all’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall’Unice, entro 3 giorni. La denuncia può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente dal Ceep e dalla Ces (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se30 Aprile 1999)75, pur condividendo il favore verso la tipologia del lavoro a tempo indeterminato manifestato dall’accordo, ha denunciato in maniera puntuale varie lacune del testo adottato dalle parti sociali. In particolare, il Parlamento Europeo ha criticato che l’accordo ammetta la possibilità di derogare al principio di non discriminazione (clausola 4, 1° comma) in presenza di danni fisici ragioni oggettive senza che, però, queste ultime vengano definite (punto 6 del Report); che l’accordo non disciplini contestualmente altre tipologie contrattuali riconducibili alla personanozione di lavoro atipico/temporaneo (punto 7); che l’accordo riguardi soltanto le condizioni di lavoro ed escluda invece i problemi di sicurezza sociale (punto 8); che disciplini solo la successione di contratti a termine senza porre limiti o condizioni per la stipulazione del primo contratto (punto 14); che le norme volte a impedire l’abuso derivante dall’utilizzo di una successione di contratti non abbiano carattere vincolante (punto 16) e che con l’accordo non venga fissato un requisito minimo europeo uniforme per la successione di contratti di lavoro a tempo determinato (punto 17). In effetti, l’esigenza di contemperare la disciplina presente in quindici ordinamenti nazionali ha condotto ad una normativa compromissoria che risulta per molti aspetti fragile rispetto alle legislazioni dei Paesi europei-continentali, di cui ha recepito l’ispirazione garantista e antifraudolenta senza tuttavia adottare disposizioni pienamente coerenti con tale obiettivo (ad esempio, vincoli sostanziali alla stipulazione del contratto, conversione del contratto a termine irregolare in un contratto a tempo indeterminato con effetto ex tunc), ma nello stesso tempo risulta particolarmente rigida per le lesioni riportate legislazioni di Paesi quali il Regno Unito e 74 X. XXXXXXXXX-X. XXXXX, The agreement on fixed-term work, in X. XXXXXXX, X. XXXXXXX, X. XXXXXXXXX, X. XXXXX, Fixed-term work in the EU, National Institute for Working Life and the Swedish Trade Unions in Co-operation, Stockholm, 1999, pagg. 00 xx. 00 Xx XXXXXXX, 0000, pagg. 197 ss. l’Irlanda, tradizionalmente caratterizzate dall’assenza di qualsiasi regolamentazione di matrice legale delle modalità di utilizzazione della forza-lavoro temporanea. Gli obiettivi perseguiti dall'accordo quadro sono indicati dalla clausola 1 nel: a) il migliorare la qualità del lavoro a tempo determinato garantendo il principio di non comportino un'invalidità permanente superiore discriminazione; b) creare un quadro normativo per la prevenzione degli abusi derivanti dall'utilizzo di una successione di contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato. Quanto al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un primo degli scopi, ripreso dalla Carta comunitaria dei diritti fondamentali, come esplicitato nel terzo trasportatoconsiderando della direttiva 1999/70/CE76, anche se ad esso è dedicata la clausola 4, rubricata, appunto, “principio di gravità superiore al suddetto limitenon discriminazione”77. La richiesta norma, espressione della filosofia dell’accordo, è diretta ad evitare che la risposta alle esigenze di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice flessibilizzazione provenienti dai mutamenti congiunturali della domanda e dell’offerta di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono lavoro e dalla necessità di accrescere le possibilità occupazionali, si traduca nell’esclusione di alcune fasce più deboli di due; ⚫ Uno lavoratori da una serie di tutele e benefici normalmente accordati ai dipendenti con un impiego stabile e a tempo pieno. Quanto al secondo degli scopi perseguiti dall’accordo, la clausola 5, “misure di prevenzione degli abusi”, delinea il quadro normativo preannunciato dalla clausola 1 al fine di assicurare un utilizzo non fraudolento dell’istituto del rinnovo dei contratti a tempo determinato. La norma impone agli Stati membri, previa consultazione delle parti sociali e/o alle parti sociali stesse, di introdurre, in assenza di norme equivalenti, “una o più misure relative a”: a) ragioni obiettive per la giustificazione del rinnovo dei veicoli coinvolti suddetti contratti o rapporti; b) la durata massima totale dei contratti o rapporti di lavoro a tempo determinato successivi; c) il numero dei rinnovi dei suddetti contratti o rapporti. In secondo luogo, si chiede agli Stati membri di determinare, se opportuno, a quali 76 <<Il punto 7 della Carta comunitaria dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori stabilisce, tra l’altro, che la realizzazione del mercato interno deve portare ad un miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro dei lavoratori della Comunità europea. Tale processo avverrà mediante il ravvicinamento di tali condizioni che costituisca un progresso, soprattutto per quanto riguarda le forme di lavoro diverse dal lavoro a tempo indeterminato, come il lavoro a tempo determinato, il lavoro a tempo parziale, il lavoro interinale e il lavoro stagionale>>. 77 In dottrina si veda XXXXXXX M., Il principio di non discriminzione nelle direttive europee sul part- time e sul contratto a termine, in Mass. giur. lav., 2000, n. 1-2, p. 36. condizioni i contratti a termine debbano ritenersi successivi e/o a tempo indeterminato.78 La clausola 2 stabilisce il campo d'applicazione dell'accordo, affermando che esso <<si applica ai lavoratori a tempo determinato con un contratto di assunzione o un rapporto di lavoro disciplinato dalla legge, dai contratti collettivi o dalla prassi in vigore di ciascuno Stato membro>>. Il 2° comma della clausola 2 attribuisce, poi, agli Stati membri la possibilità di escludere, previa consultazione delle parti sociali79, l’applicabilità dell'accordo a particolari tipologie contrattuali: sono identificati richiamati i rapporti di formazione professionale, i rapporti di apprendistato e comunque quei rapporti di lavoro che facciano riferimento ad uno specifico programma di formazione, inserimento o assicurati riqualificazione professionale o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche un programma che usufruisca di contributi pubblici. Direttamente escluse sono graviinvece le fattispecie cosiddette di lavoro senza contratto (clausola 2.1) e, come risulta dal preambolo, i contratti di lavoro interinale, <<data la specificità del lavoro temporaneo rispetto a quello genericamente a termine>>80. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicuratoSecondo una diffusa consuetudine dei documenti comunitari, la richiesta clausola 3 dell'accordo dà una serie di risarcimento deve essere indirizzata definizioni dei termini: il lavoratore a CONSAPtempo determinato viene indicato come una <<persona con un contratto o un rapporto di lavoro definiti direttamente fra il datore di lavoro ed il lavoratore e il cui termine è determinato da condizioni oggettive, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso quali il raggiungimento di una determinata data, il completamento di un compito specifico o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilitàil verificarsi di un evento specifico>>. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furtopermettere un confronto tra lavoratore a termine e lavoratore a tempo indeterminato, protezione conducenteutile in sede di accertamento di comportamenti discriminanti, ecc..)è stata inserita la definizione di lavoratore a tempo indeterminato comparabile, la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui inteso come un <<lavoratore con un contratto o un rapporto di lavoro di durata indeterminata 78 Sul principio di non discriminazione e sulla prevenzione degli abusi, che costituiscono il fulcro della normativa comunitaria sul contratto a termine, si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata veda più approfonditamente infra, §2.1 e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità§2.2.

Appears in 1 contract

Samples: fondazionedantona.it

Xxxxxx. Il contraente La compravendita, cit., 629, il quale così continua: «Ora la legge non si contenta di richiedere che il contratto di vendita abbia la capacità di esplicare questa funzione (sinallagma genetico), cioè che in esso siano previsti una cosa e un prezzo reali e alienabili, ma si preoccupa anche che effettivamente esplichi questa funzione (sinallagma funzionale). Se invece essa non viene assolta, in tutto o l'assicurato devono comunicare in parte, cioè se il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia compratore non acquista effettivamente il diritto, o all'Agenziadopo averlo acquistato lo perde per una causa preesistente, presso o se la cosa è viziata, il rapporto contrattuale non può rimanere in piedi, o almeno non può perdurare senza opportune reazioni e modifiche, perché ormai è rotto il sinallagma, cioè quella relazione di corrispettività tra le obbligazioni, e ancor più in generale fra le attribuzioni patrimoniali (ad effetto reale: n. 114), delle due parti, per L‟inadempimento sopra delineato (rectius: l‟inesatto adempimento) sarebbe riconducibile, secondo la ricostruzione riportata, al fenomeno posto a fondamento della risoluzione contrattuale di cui all‟art. 1453 ss. c.c., quale è stato stipulato il contrattoreazione prevista in modo generale dalla legge a fronte dell‟inadempimento o dell‟inattuazione incolpevole di obbligazioni rientranti nel sinallagma di qualsiasi contratto (a prestazioni corrispettive), entro 3 giornivendita compresa102. La denuncia può essere redatta riconduzione della garanzia nell‟alveo della responsabilità contrattuale generale è stata altresì sostenuta in dottrina ricorrendo all‟idea della «violazione dell‟impegno traslativo», traducendo in termini di meccanismo giuridico quell‟impegnatività che si riscontra sul Modulo piano sociale: la presenza del vizio o la mancanza delle qualità dovute nel bene alienato rende ineseguita la pretesa del compratore e, quindi, inadempiente il venditore rispetto al risultato contrattuale programmato103. cui in tanto si giustifica che il compratore paghi il prezzo in quanto egli consegua i risultati anzidetti e vengano adempiute le obbligazioni del venditore, e ancor più in generale le attribuzioni patrimoniali a carico di Constatazione Amichevole di Incidente (c.dcostui, correlative a quella del prezzo. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento E allora il venditore deve essere indirizzata subirne le conseguenze, cioè soprattutto perdere in tutto o in parte il diritto alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificaticontroprestazione, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, per sua colpa ma perché obiettivamente manca ormai la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri ragione che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritàgiustifichi tale suo diritto».

Appears in 1 contract

Samples: www.iris.unict.it

Xxxxxx. La fattispecie e gli effetti giuridici preliminari (1939), Camerino, rist. 1978, p. 3 s. propone invece una tripartizione, aggiungendo la fattispecie reale, che ha le connotazioni che sono consuetamente ritenute proprie della fattispecie concreta. Nella sua prospettazione la fattispecie concreta è, allo stesso modo di quella astratta, un’astrazione che l’interprete ricava da una fattispecie reale, individuata nel tempo e nello spazio, depurandola con un processo di semplificazione di elementi minori al fine di raffrontarla alla fattispecie astratta e di sussumerla nella stessa. 4 Cfr.: X. XX XXXX, Il contraente o l'assicurato devono comunicare tipo contrattuale, Padova, 1974, p. 121 ss. di fenomeni – quali lo spostamento dei criteri di decisione dalla leg- ge ai valori e la tendenza delle parti a sottoporre al giudice non più stati di fatto contrari al diritto ma situazioni complesse – che sono certamente rilevabili nel moderno atteggiarsi della realtà giuridica 5. Si tratta però di fenomeni che non appaiono avere, allo stato, consi- stenza e diffusione tali da poter sostenere le conclusioni alle quali questa dottrina perviene. Tanto più se si tiene conto della legislazio- ne di origine comunitaria che, in netta controtendenza rispetto a que- sti fenomeni, appare volta ad espandere, con l’introduzione di disci- pline molto dettagliate, il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenzia, presso la quale è stato stipulato il contratto, entro 3 giorniricorso allo strumento della fattispecie 6. La denuncia può essere redatta sul Modulo “prospettiva rimediale” che, secondo una dottrina autorevole, do- vrebbe valere ad individuare casi nei quali la tutela giuridica di Constatazione Amichevole de- terminati interessi si realizzerebbe senza fare ricorso ad una fattispe- cie legale 7, non sembra resistere alla puntuale risposta che le è stata data mettendo in evidenza la possibilità di Incidente individuare fattispecie an- che nei casi esemplificati illustrando tale prospettiva 8. Non sembra, d’altro lato, auspicabile il concretarsi del quadro che 5 Cfr.: X. XXXX, La crisi della fattispecie, in Riv. trim. dir. proc. civ., 2014, p. 36 ss. spec. p. 41 e, per considerazioni critiche, X. XXXXXXXXXX, Nota breve sulla fattispe- cie, in Riv. dir. civ., 2015, p. 247 ss. X. XXXXXX, aderendo all’orientamento che considera le norme costituzionali prive di fattispecie, ritiene che il sistema costituzionale abbia prodotto «una svolta epocale nella civilistica giuridica», facendo subentrare al paradigma della sussun- zione del fatto entro la fattispecie astratta ed al principio di legalità la ricerca di «un diritto conformato a giustizia», ispirato a valori prevalenti nel contesto sociale e all’eventuale bilanciamento degli stessi (c.dIl diritto civile tra legge e giudizio, Mila- no, 2017, p. 165 ss., spec. Modulo CAIp. 168). La richiesta premessa di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificatiquesta presa di posizione è però opinabile perché non tutte le norme costituzionali sono prive di fattispecie e perché, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportatocome si vedrà, anche se quelle che non descrivono fattispecie si attuano con la creazione di gravità superiore al suddetto limitefattispecie concrete nel procedimento che l’interprete deve seguire per dare applicazione alle stesse (v. § 50). La richiesta conclusione è, comunque, esorbitante rispetto alla premessa perché dalla stessa si potevano trarre deduzioni solo per il sistema costituzionale, non per l’in- tero ordinamento giuridico che, per il resto, continua a trovare regola in norme conformate con la previsione di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice fattispecie. 6 Cfr.: X. XXXXXXXX, Il contratto tra legalità e ragionevolezza, in Foro it., 2015, V, c. 419. X. XXXXXXX nega che lo schema sillogistico della sussunzione della fattispe- cie concreta nella fattispecie astratta possa dirsi entrato in generale in crisi, rile- vando che rimane saldissimo, per il principio di controparte selegalità, nel settore penale e copre ancora vaste aree della vita sociale (Principi, clausole generali, concetti indetermina- ti nell’applicazione giurisprudenziale, in AA.VV., Principi e clausole generali nell’e- voluzione dell’ordinamento giuridico, Milano, 2017, p. 2). 7 Cfr.: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati A. DI MAJO, Rimedi e dintorni, in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono graviffuropa e dir. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicuratoprivato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP2015, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritàp. 703 ss.

Appears in 1 contract

Samples: www.giappichelli.it

Xxxxxx. Il contraente o l'assicurato devono comunicare il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenzia, presso la quale è stato stipulato il contratto, Società entro 3 giorni. La denuncia può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/AgenziaSocietà: Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; Per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: I veicoli coinvolti sono più di due; Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, atti vandalici, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia Società deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità.

Appears in 1 contract

Samples: Contratto Di Assicurazione Rc Auto E CVT Autovetture

Xxxxxx. Il contraente o l'assicurato devono comunicare il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenzia, presso la quale è stato stipulato il contratto, entro 3 giornicit., p. 484; X. XXXXXXXX, I contratti collegati, in Il diritto privato oggi, Milano, 1998, p. 154. Dopo aver analizzato la struttura e la funzione dei contratti collegati, resta da dire circa gli effetti che il collegamento produce sulla sorte dei singoli contratti che costituiscono la serie negoziale. E’ diffusa da tempo la convinzione secondo cui la regola operativa alla base del collegamento negoziale sia quella della ripercussione delle vicende relative alla validità, efficacia ed esecuzione di uno solo dei negozi sugli altri ad esso connessi, regola sintetizzata nel noto brocardo simul stabunt simul cadent180. E’ possibile ipotizzare lo scioglimento della comunione tra i vari condividenti attraverso la tecnica del collegamento negoziale nel caso di una pluralità di vendite di quota a favore di un solo comunista. In questa ipotesi, infatti, il collegamento funzionale s’instaura fra le varie compravendite, tendendo le stesse, nel loro insieme, ad un solo scopo comune, ossia quello dello scioglimento dello stato di comunione. 180F. DI SABATO, Unità e pluralità di negozi (contributo alla dottrina del collegamento negoziale), in Riv. dir. civ., 1959, I, p. 437 ss.; X. XXXXXXXXX, Collegamento e connessione tra negozi, cit., p. 357; X. XXXXXXXX, voce Contratto collegato, cit., p. 52 ss.; in giurisprudenza si veda per tutte, Cass., 18 Gennaio 1988, n.321, in Giust. civ., 1988, I, p. 1214. La denuncia può essere redatta sul Modulo questione riguardante il trattamento tributario delle divisioni ereditarie di Constatazione Amichevole masse plurime è caratterizzata, nel suo evolversi, da una sequenza di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta approcci che sono espressione di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificatiesigenze antagoniste, assicurati che nella fattispecie vengono in gioco, e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite che sono da un terzo trasportatolato quella di alleggerire il carico fiscale (in evidente funzione di favor divisionis), anche se dall’altro di gravità superiore al suddetto limitelimitare il più possibile le elusioni realizzabili attraverso l’uso surrettizio della divisione181. La richiesta Abbiamo più volte detto che la divisione ha quale scopo quello di risarcimento deve far cessare uno stato di comunione. Bisogna aggiungere, però, che i medesimi soggetti possono essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice partecipi di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno comunioni. Ciò, in particolare, accade quando due o più dei veicoli coinvolti non soggetti hanno fatto in comune più acquisti, in forza di titoli diversi; in tale situazione, ciascuno di essi è titolare di tante quote quanti sono identificati o assicurati o immatricolati i titoli di provenienza, e non, come si potrebbe pensare, di una sola quota quale somma delle singole quote di sua spettanza182. Anche la giurisprudenza in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel materia civile183, contrastando una plurisecolare legislazione e prassi tributaria184, nel caso in cui il veicolo i beni che debbono essere divisi provengano da diversi titoli, afferma che fra i condividenti non vi sia 181M. X. XXXXXXX, La comunione e la divisione ereditaria, in Giur. sist. di controparte sia non identificato o non assicuratodir. civ. e comm., la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAPTorino, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto2a ed., protezione conducente1998, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritàp. 524.

Appears in 1 contract

Samples: tesi.luiss.it

Xxxxxx. L’affitto porta alla proprietà - Le formule contrattuali che facilitano gli scambi in periodo di crisi, in Le nuove compravendite, inserto de Il contraente Sole 24 ore del 13 maggio 2013. attraverso la conclusione di un unico contratto di vendita immediatamente traslativo della proprietà con la pattuizione che il prezzo sarà pagato in un certo numero di rate e la previsione che, in caso di inadempimento, la proprietà passi in capo al venditore. La triade importata dall’ordinamento angloamericano si completa con il rent to buy. Le operazioni conosciute sotto l’etichetta rent to buy sono varie e ricevono dalla prassi diverse rielaborazioni. La figura, non avendo inizialmente una propria autonomia dogmatica, assume le vesti del contratto di locazione accompagnato, attraverso la tecnica del collegamento negoziale, da altri contratti o l'assicurato devono comunicare patti tipici quali il sinistro X.X.XXXX preliminare di compravendita, l’opzione di acquisto o una clausola di trasferimento della proprietà vincolante per entrambe le parti31. La locazione collegata ad un preliminare bilaterale di compravendita esige un successivo rinnovo della manifestazione di volontà, sebbene nelle more il promissario acquirente sia protetto dal meccanismo della trascrizione (del preliminare) contro possibili pregiudizi derivanti da iscrizioni pregiudizievoli sull’immobile. Il futuro acquirente, una volta immesso nel possesso del bene, versa un acconto al venditore pari al 5-6% del valore della compravendita e corrisponde il residuo del prezzo con canoni periodici previsti nel contratto. Le parti dovranno in ogni caso procedere alla Compagnia o all'Agenziastipulazione di un preliminare definitivo di vendita e, presso in caso di rifiuto di una di esse, potrà ricorrersi al rimedio di cui all’art. 2932 c.c.32 La detenzione del bene da parte del conduttore trova fondamento in un contratto di locazione e non nell’anticipazione degli effetti di un contratto preliminare. Ciò si spiega nella circostanza che la quale è stato stipulato figura appartenga al tipo locazione e, ove il contrattoconduttore, entro 3 giorniil triennio, decida di non determinarsi all’acquisto, continua a 31 Del resto è nota la propensione degli interpreti ad attribuire ad ogni costo ad un contratto atipico la disciplina di un contratto tipico, tendenza questa messa in luce da X. XXXXX, Autonomia contrattuale e tipi, in Riv. La denuncia può essere redatta sul Modulo Trim. dir. Proc. Civ., 1966, p. 785 ss., il quale discorre di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati“mentalità tipizzante”; per una compiuta analisi della tecnica della tipizzazione si veda G. DE NOVA, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ SeIl tipo contrattuale, pur in presenza di danni fisici alla personaNapoli, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità1974.

Appears in 1 contract

Samples: elea.unisa.it

Xxxxxx. Xx contratto di lavoro come istituzione europea, in WP C.S.D.L.E. “Xxxxxxx D’Antona”.INT- 84/2010, specie pp. 5-10. regolazione dei rapporti di lavoro comporta un obbligo di coerenza per tutti i rapporti di lavoro in cui vi siano dipendenze tecnico-organizzative che mi- nano la parità formale tra le parti. Quindi il contratto di lavoro novecentesco non può essere confinato nell’area della “vecchia” subordinazione. Questo aspetto – riguardando sfaccettature importantissime, ma molto diverse dalla “giustizia contrattuale” in senso proprio (anche se certo non estranee al pro- filo funzionale del contratto, intendendo qui per funzione la causa astratta del tipo negoziale) – non lo affronterei però in questa sede32. Invece tocca il cuore del problema la questione del ruolo e del peso che deve avere l’impresa in un assetto regolativo moderno del contratto di lavoro. Il tema è antico e già molto dibattuto sin dai primordi del diritto del lavoro. Ne siamo usciti con un contratto di lavoro riconducibile alla categoria dei contratti di scambio – sebbene permeato da principi costituzionali di tu- tela del lavoro – e un’impresa improntata alla dialettica degli interessi tra ca- pitale e lavoro, ma le cui esigenze, soggettivizzate, sono ben presenti nella funzione organizzativa riconosciuta al contratto attraverso la disciplina dei poteri datoriali33. Un equilibrio molto complesso e delicato – nonché dina- mico – influenzato dai mutamenti di varie leggi speciali, dalla contrattazione collettiva, specie nazionale, dagli orientamenti giurisprudenziali. Ma un equi- librio in cui nessuno ha mai negato che l’interesse dell’impresa/imprenditore dovesse avere pieno riconoscimento anche nel diritto del contratto indivi- duale, pur nel presupposto che fosse l’imprenditore a rivestire i panni del “contraente o l'assicurato devono comunicare forte”. Si può sempre rivedere tutto e lo si sta facendo, dato che i tempi sembrano imporlo. E, a mio parere, oggi il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenzia, presso la quale contratto di lavoro im- prontato allo scambio con funzione organizzativa è stato stipulato il contrattorivisitato nel senso di ridurre al minimo l’incidenza dei principi costituzionali di tutela del la- voratore, entro 3 giornimentre l’assetto giuridico dell’impresa vede un’esaltazione dei po- xxxx unilaterali dell’imprenditore che si trova dinanzi un sindacato sempre più debole. La denuncia Forse in Italia mai c’è stato un diritto del lavoro così univocamente con- figurato intorno all’impresa messa in condizione di agire liberamente in un 32 Interessante in questa prospettiva è lo spunto che può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.dvenire dal pur tanto discusso art. Modulo CAI)2 c. 1 del d.lgs. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia81/2015: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite v. da un terzo trasportatoultimo, anche se di gravità superiore al suddetto limiteper esaustive indicazioni bibliografiche, XXXXXXXXX, Indisponibilità del tipo ragionevolezza e autonomia collettiva. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di dueSul nuovo art. 2, comma 2, del d.lgs. 81/2015, in DRI, 2017, p. 397 ss. 33 V., da ultimo anche per ulteriori riferimenti, MARAZZA, Saggio sull’organizzazione del lavoro, Cedam, 2002; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata XXXXXXX (a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..cura di), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata Contratto di lavoro e contenere la descrizione del fattoorganizzazione, la data e il luogo di accadimentoCedam, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autorità2012.

Appears in 1 contract

Samples: www.iris.unina.it

Xxxxxx. Il contraente o l'assicurato devono comunicare il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenziacontenzioso in materia di appalti: dal recepimento della Direttiva ricorso al Codice del processo amministrativo, presso la quale è stato stipulato il al sito xxxx://xxx.xxxxxxxxx-xxxxxxxxxxxxxx.xx., 12 ottobre 2010; X. Xxxxxxxxx, La valutazione giurisdizionale del merito amministrativo, ivi, 16 febbraio 2010; Id., Annullamento dell’aggiudicazione ed effetti sul contratto, in Foro amm – CdS, 2009, 2341 ss. dell’art. 44 della legge delega del 2009, fino all’adozione di sanzioni alternative, variamente configurate e graduate, incidenti anche sulla durata del rapporto contrattuale). Sennonché, come bene argomentato di recente60, l’esclusione di questo contenzioso dall’ambito della giurisdizione di merito si riconnette alla restrizione dell’area stessa della giurisdizione di merito indotta dal c.p.a. come riflesso, a sua volta, del potenziamento e della più generale riconfigurazione dei poteri cognitori e decisori del g.a., sia nella giurisdizione di legittimità che in quella esclusiva. Non è, dunque, che i poteri esercitati dal giudice in tema di inefficacia del contratto non presentino i tratti che, tradizionalmente, sono stati riconosciuti e attribuiti alla giurisdizione di merito; ma è che, più radicalmente, si andrebbe ridimensionando la nozione stessa della giurisdizione di merito e, conseguentemente, il suo ambito di denotazione61. L’introduzione – ancorché ancora discussa e comunque indiretta – dell’azione di adempimento o, comunque, di azioni e pronunce “atipiche” del giudice amministrativo, orientate solo dal fine della satisfattività e pienezza della tutela, relegherebbe la giurisdizione di merito entro 3 giorniun ambito sempre più ristretto62. La denuncia Quei poteri 60 E. Follieri, op. cit. (1075 e passim). L’Illustre A. sembra propendere per una qualificazione in termini di giurisdizione esclusiva speciale (ove parla di “sindacato particolarmente incisivo”, di “poteri cognitori attribuiti con totale pienezza” e di “giurisdizione piena”, che realizzerebbe in questa materia “quella conoscenza del rapporto di cui si discute da tempo”, secondo le indicazioni già desumibili da precedente Dottrina: A. Police, Il ricorso di piena giurisdizione davanti al giudice amministrativo, Padova, 2000; A Fabri, Giurisdizione esclusiva: i modelli processuali, Torino, 2002). Tuttavia (1104) il medesimo A. xxxxxxx, giustamente, come “la decisione costitutiva che modifica la durata degli effetti del contratto sembra attagliarsi più ai casi di giurisdizione di merito”. X. Xxxxxx, op. cit., 7, sostiene che il potere del giudice sulla sorte del contratto sia di legittimità e non di merito perché la legislazione già ammetteva – legge n. 205 del 2000 – che il giudice amministrativo potesse compiere valutazioni di opportunità, ex art. 2058 c.c., in sede di risarcimento in forma specifica. Non dissimilmente da quanto qui esposto nel testo, anche A. Xxxxxxxxx, X. Xxxxxxx, F. Figorilli, op. cit., 656, danno atto della oggettiva perplessità della questione. 61 Definita dagli artt. 6, comma 6 (Il giudice amministrativo esercita giurisdizione con cognizione estesa al merito nelle controversie indicate dalla legge e dall’ articolo 134. Nell’esercizio di tale giurisdizione il giudice amministrativo può sostituirsi all’amministrazione) e 34, comma 1, lettera d), c.p.a. (In caso di accoglimento del ricorso il giudice, nei limiti della domanda . . . d) nei casi di giurisdizione di merito, adotta un nuovo atto, ovvero modifica o riforma quello impugnato). Se è vero che, nel caso della sorte del contratto, il giudice non adotta, modifica o riforma l’atto amministrativo impugnato, ma interferisce su di un contratto, è altrettanto vero, però, che, in questo stesso caso, il giudice si sostituisce all’amministrazione nel compiere quelle valutazioni di opportunità e convenienza che sono il tratto tipico del merito amministrativo, normalmente non sindacabile nella sede di legittimità. Se è vero che la nozione di merito amministrativo è diversa da quella di giurisdizione estesa al merito (G. Coraggio, voce Merito amministrativo, in Enc. Dir., XXVI, Milano, 1976; A. Xxxxxx Xxxxxxx, Sulle vicende del concetto di <<merito>>, in Dir. amm., 2008, 539 ss.), è anche vero che questa distinzione concettuale non può essere redatta sul Modulo intesa come separatezza dei due termini- concetto, che sono, anzi, sicuramente accomunati da alcuni aspetti di Constatazione Amichevole convergenza (quando, ad esempio, si scrive nelle sentenze che alcuni aspetti della scelta dell’amministrazione non sono sindacabili in sede di Incidente (c.d. Modulo CAIlegittimità perché attengono al merito insindacabile della convenienza - opportunità riservato all’amministrazione). La richiesta Se è vero che è precluso al giudice di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo legittimità di effettuare “una comparazione tra il grado di ragionevolezza di due veicoli/ciclomotori entrambi identificatiscelte alternative, assicurati che rientra nel merito, riservato all’autorità amministrativa”, come rilevato da Cons. Stato, sez. IV, 22 gennaio 1999, n. 53 (in Foro amm., 1999, 63, richiamata da X. Xxxxxx, op. cit., nota 49), allora dovrebbe ritenersi che, nel caso dei poteri del giudice sulla sorte del contratto, si abbia a che fare proprio con un caso del genere, di valutazione comparativa di alternative lecite in base a criteri di convenienza e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da un terzo trasportatoopportunità, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicuratorispetto all’interesse pubblico della stessa stazione committente, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAPciò che sembrerebbe essere, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furtoper l’appunto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritàmerito.

Appears in 1 contract

Samples: www.giustizia-amministrativa.it

Xxxxxx. L’usura sopravvenuta tra abuso economico e tendenze dirigiste, op. cit., 18. di mutuo “costa meno” al mutuatario, il quale dovrà pagare un tasso d´interesse minore rispetto al periodo in cui i xxxxx si alzeranno e le banche pretenderanno, per stipulare lo stesso identico mutuo, interessi maggiori. L´andamento del mercato del credito si traduce infatti nel tasso medio rilevato dal Ministero37. Il contraente o l'assicurato devono comunicare problema per il sinistro X.X.XXXX alla Compagnia o all'Agenzia, presso la quale è stato stipulato il contratto, entro 3 giorni. La denuncia può essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur mutuatario si pone appunto in presenza di danni fisici un abbassamento generalizzato dei predetti tassi, singolarmente apposti dai vari istituti di credito alla personasingola operazione creditizia. In tale circostanza, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente l´abbassamento conseguente del tasso soglia potrebbe causare l´usurarietà di un tasso convenzionale che, inferiore al limite soglia al momento della pattuizione, diviene usurario nel corso dell´esecuzione del contratto. La situazione che si prospetta è quella in cui la banca o chi per lei continui a riscuotere, in un momento successivo alla stipula del contratto, interessi che, afferenti a un contratto sorto ex novo in quel trimestre, provocherebbero la nullità della clausola che li deduce e la gratuità del mutuo. Riassumendo, l´introduzione della nuova legge crea due degenerazioni applicative che provocano altrettanti fenomeni definiti in un primo momento, e come poi si vedrà impropriamente, usurari38. Rientrano dunque sotto l’appellativo di usura sopravvenuta sia quei contratti già in essere al momento dell´entrata in vigore della legge del `96 la quale, definendo autoritativamente il nuovo tasso d´interesse lecito, rende illecito quello convenzionale precedente; sia i contratti di mutuo successivi alla legge i quali, pur nascendo validi, prevedono un interesse divenuto successivamente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite da tasso soglia. Il fatto che il tasso soglia rispetti il limite al momento della pattuizione ma finisca per sforarlo nel corso del rapporto è in definitiva un terzo trasportato, anche se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicurato, problema che la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui si è verificato l'evento o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata e contenere la descrizione del fatto, la data e il luogo di accadimento, l'eventuale presenza di testimoni e il luogo ove è custodito il veicolo. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritànuova legge sembra aver ignorato39.

Appears in 1 contract

Samples: ulb-dok.uibk.ac.at

Xxxxxx. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti, in Banca borsa tit. cred., 2006, I, p. 16 e ss.. Riteneva, invece, che la crisi non costituisse presupposto per l’omologazione dell’accordo X. XXXXXXX, Accordi di ristrutturazione dei debiti, in Il contraente o l'assicurato devono comunicare diritto fallimentare riforma- to. Commentario sistematico, a cura di X. Xxxxxx di Xxxx, Milano 2007, p. 663, ed ivi dottrina citata. 2 Cfr. X. XXXXXXXX, Le procedure di composizione negoziale delle crisi d’impresa cit., p. 268; G.B. XXXXXXXXXX, Le esenzioni dall’azione revocatoria cit., p. 237 e ss.; M. XXXXXXXX, Revocatoria fallimentare e disciplina delle nuove esenzioni cit., p. 296; X. XXXXXXXXXXX, L’accordo di risanamento cit., p. 940. 3 Cfr. X. XXXXX, Le soluzioni concordate delle crisi d’impresa cit., p. 1454, il sinistro X.X.XXXX quale trae tale constatazione dalla carenza di ogni indicazione relativa all’individuazione dei presupposti ogget- tivi di applicazione della norma; X. XXXXXXXXX, Struttura e contenuti dei “piani di risanamen- to” cit., p. 505; ID, La relazione del professionista nel piano di risanamento stragiudiziale atte- stato, in Le procedure concorsuali nel nuovo diritto fallimentare, a cura di X. Xxxxxx, Milano 2009, p. 633, il quale condivisibilmente, ritiene di poter estendere il presupposto oggettivo di applicazione dell’art. 67, comma 3 lett. d), l.f. anche all’imprenditore commerciale non fallibile atteso sia il rinvio alla Compagnia o all'Agenziagenerica indicazione di debitore contenuto nella norma sia alla circostan- Sia con riferimento ai piani attestati sia con riferimento agli accordi, presso poi, s’è aggiunto che la quale grande dimensione dell’impresa non dovrebbe costituire ostaco- lo all’applicazione degli istituti1. Peraltro, se è stato stipulato il contratto, entro 3 giorni. La denuncia può senz’altro certo che i piani atte- stati di risanamento possano essere redatta sul Modulo di Constatazione Amichevole di Incidente (c.d. Modulo CAI). La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia/Agenzia: ⚫ Se l'incidente ha coinvolto solo due veicoli/ciclomotori entrambi identificati, assicurati e immatricolati in Italia; ⚫ Se, pur in presenza di danni fisici alla persona, le lesioni riportate non comportino un'invalidità permanente superiore al 9%; ⚫ Per lesioni subite fruiti anche da un terzo trasportatoimprenditore non iscritto nel registro delle imprese, anche dubbi sono stati manifestati, invece, con riferimento agli accordi di ristrutturazione2. Quanto al presupposto oggettivo, s’è osservato che se di gravità superiore al suddetto limite. La richiesta di risarcimento deve essere indirizzata alla Compagnia assicuratrice di controparte se: ⚫ I veicoli coinvolti sono più di due; ⚫ Uno o più dei veicoli coinvolti non sono identificati o assicurati o immatricolati il piano è diretto a ri- sanare l’esposizione debitoria3 ed a porre nuovamente in Italia; ⚫ Le lesioni riportate dalle persone fisiche sono gravi. Nel caso in cui il veicolo di controparte sia non identificato o non assicuratoequilibrio la situazione finanziaria dell’impresa4, la richiesta di risarcimento deve essere indirizzata a CONSAP, Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici. Info su xxx.xxxxxx.xx. Garanzie diverse dall'X.X.XXXX Per i sinistri che coinvolgono le garanzie Assistenza e Protezione legale la denuncia deve essere effettuata contestualmente all'evento dannoso o dal momento in cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilità. Per i sinistri relativi alle altre garanzie diverse dall'X.X.Xxxx (es. furto, protezione conducente, ecc..), la denuncia deve essere inviata entro 3 giorni da quello in cui segno si è verificato l'evento o dal momento che sia l’una che l’altra non erano in equili- brio e che, per converso, l’imprenditore che predisponga un piano di risanamen- za che questi ha un proprio interesse alla predisposizione del piano tutte le volte che possa supe- rare i parametri di fallibilità di cui l'assicurato ne abbia avuto la possibilitàall’art. L'inoltro alla Compagnia deve avvenire con lettera raccomandata 1 l.f. 1 Cfr. X. XXXXX, Le soluzioni concordate della crisi d’impresa cit., p. 1453 e contenere la descrizione del fattoss.; G.B. XXXXXXXXXX, la data Le esenzioni dall’azione revocatoria cit., p. 235. 2 X. XXXXXXXXX, Il concordato preventivo e il luogo gli accordi di accadimentoristrutturazione dei debiti cit., l'eventuale presenza di testimoni p. 174 e il luogo ove è custodito il veicoloss.; G.B. XXXXXXXXXX, op. Deve inoltre essere acclusa l'eventuale denuncia fatta alla Pubblica Autoritàloc. cit., p. 236.

Appears in 1 contract

Samples: Accordi Di Ristrutturazione, Inadempimento E Fallimento