Definizione di Categoria D

Categoria D. Posizione D = Funzionario. Ogni ente individua all’interno di ogni categoria e posizione i vari profili professionali, fermo restando le dotazioni organiche in essere alla data di stipulazione del contratto. I dipendenti degli EE.LL. inquadrati nell’ottava qualifica del C.C.N.L. alla data di stipulazione del contratto che usufruiscono dell’indennità di direzione e per specifiche posizioni mantengono ad personam un assegno di €. 774,69 quale quota non riassorbita nella retribuzione. La previsione di cui al periodo precedente si verifica solo nell’ipotesi in cui detti lavoratori non siano incaricati delle posizioni di cui ai seguenti artt. 036 e 037.
Categoria D. Area amministrativa-gestionale; Area tecnica, tecnico - scientifica ed elaborazione dati; Area socio-sanitaria; Area biblioteche.
Categoria D personale tecnico sanitario e della riabilitazione Agli altri ruoli/profili professionali si farà ricorso in caso di urgenza/emergenza essenzialmente per garantire la continuità dei servizi. I requisiti richiesti sono quelli di seguito riportati: Ruolo Sanitario Profilo personale Infermieristico: Infermiere Professionale e Ostetrica Gli operatori dovranno essere in possesso di: COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO INFERMIERE

Examples of Categoria D in a sentence

  • Categoria D Appartengono a questa categoria i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche di base, capacità tecniche elevate per l'espletamento delle attribuzioni, autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo proprio del profilo, eventuale coordinamento e controllo di altri operatori di minore contenuto professionale, con assunzione di responsabilità dei risultati conseguiti.

  • Nome Xxxxxxxx Xxxxxxxx Sede Via Monte Vodice 4 – 00000 Xxxxxx Telefono 000 0000000 E-mail xxxxxxxxx00@xxxxx.xxx Data di nascita 12/08/1976 • Date (da – a) 02/12/2020 - OGGI Comune di Padova - Settore Verde Parchi e Agricoltura Urbana Ufficio Alberature Aree Verdi • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego Istruttore Direttivo Categoria D • Principali mansioni e responsabilità Gestione servizio manutenzione, monitoraggio e inventario alberature aree verdi.

  • Xxxxxx Xxxxx, quale Istruttore Direttivo Tecnico – Categoria D – posizione economica D1; - che con deliberazione G.C. n.

  • Nel caso di concorsi relativi a qualifiche Dirigenziali, a personale del Corpo di Polizia Municipale, a figure professionali appartenenti alla Categoria D od anche (limitatamente a quelle figure che, per la collocazione all’ interno della struttura prevista dagli atti programmatori in materia di personale, possano rivestire ruoli di coordinamento e di responsabilità di procedimenti) alla Categoria C, il bando di concorso può prevedere un colloquio psicoattitudinale nell’ambito della prova orale.

  • Gli incentivi sono pertanto collegati alla verifica effettuata alla fine dell’anno del raggiungimento degli obiettivi annuali e danno luogo ad un unico pagamento a saldo in base ai seguenti coefficienti: - Categoria A = 1 - Categoria B = 1,3 - Categoria Bs = 1,5 - Categoria C = 2 - Categoria D = 2,5 - Categoria Ds = 2,7 Il raggiungimento degli obiettivi è valutato sulla base dello scostamento tra valore previsto e valore ottenuto dell’indicatore riportato nella scheda di budget.

  • Le mansioni assegnate dall’Ente al dipendente sono quelle corrispondenti alla Categoria D – posizione economica D1, fatto salvo il principio di esigibilità di tutte le mansioni ascrivibili alla categoria, in quanto professionalmente equivalenti.

  • Il/La dipendente viene inquadrato/a nella Categoria D – Progressione Economica D1 - Profilo Professionale "…………………….", con il corrispondente livello retributivo previsto dai Contratti Collettivi Comparto Regioni e Autonomie Locali vigenti nel periodo di lavoro, oltre alla 13° mensilità, nonché gli assegni familiari se spettanti, le relative indennità di comparto ed eventuali indennità accessorie correlate all’espletamento del servizio.

  • La responsabilità può essere attribuita al personale inquadrato nei profili afferenti la Categoria D ed è compensata con l’indennità annua di cui al comma 1 dell’articolo 36 del CCNL 1994 e disciplinata all’articolo … del presente CCDI.

  • La tariffa oraria sarà pari all’importo determinato dall’applicazione del Margine di Agenzia offerto al costo orario del personale, previsto per la categoria C o la Categoria D, che di fatto costituiscono in senso atecnico la base d’asta.

  • Le parti stabiliscono di procedere all’attivazione di selezioni al fine di consentire lo sviluppo professionale in Categoria D livello economico Ds dei dipendenti incaricati delle funzioni di coordinamento successivamente al 31.08.2001 e in tale posizione alla data di entrata in vigore del CCNL 2002/2005.


More Definitions of Categoria D

Categoria D appartengono a questa categoria i lavoratori che ricoprono posizioni di lavoro che richiedono conoscenze teoriche specialistiche di base, capacità tecniche elevate per l’espletamento delle attribuzioni, autonomia e responsabilità secondo metodologie definite e precisi ambiti di intervento operativo proprio del profilo, eventuale coordinamento e controllo di altri operatori di minore contenuto professionale, con assunzione di responsabilità dei risultati conseguiti. Le competenze professionali sono quelle derivanti dall’acquisizione di titoli abilitanti conseguiti secondo la legislazione corrente, laddove richiesto, o dal possesso di adeguato titolo di studio o da partecipazione a processi formativi o dall’esperienza maturata in costanza di lavoro. Le aree di attività sono quelle dei servizi amministrativi, tecnici, sanitari, socio-assistenziali, educativi. Accedono alla Posizione economica D i seguenti Profili: - impiegata/o di concetto con responsabilità specifiche in area amministrativa, economa/o, responsabile biblioteca e/o archivio. Posizione economica D 1 i seguenti Profili: - educatrice/ore professionale, assistente sociale, infermiera/e professionale, fisioterapista, psicomotricista, terapista occupazionale, logopedista e tutti gli altri profili sanitari laureati, istruttrice/ore di attività sportive. Responsabile CED.
Categoria D. Anzianità di servizio. Punti (non si prevede l’invio di documentazione)
Categoria D diploma di laurea;
Categoria D. Maestri di sci che ai sensi degli artt.3 e 19 della L.R. 39/2012, svolgono la libera professione Di presentare domanda per la categoria:* DICHIARAZIONI CATEGORIA A Dichiara quindi che il Destinatario: è costituto ai sensi dell’art. 18, della L.R. 39/2012; ha la sede legale e/o operativa nella Regione Abruzzo; è in regola relativamente al pagamento delle imposte e tasse o dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei lavoratori (DURC); non è stato destinatario, nei 3 anni precedenti alla data di pubblicazione dell’Avviso, di procedimenti amministrativi connessi ad atti di revoca per violazione del divieto di distrazione dei beni, per accertata grave negligenza nella realizzazione dell’investimento e/o nel mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati dall’iniziativa, per carenza dei requisiti essenziali, per irregolarità della documentazione prodotta, comunque imputabile al Destinatario, e non sanabile, oltre che nel caso di indebita percezione, accertata con provvedimento giudiziale, e, in caso di aiuti rimborsabili, per mancato rispetto del piano di rientro; Xxxxxx relativi alla stagione sciistica 2018-2019, limitatamente ai mesi di marzo ed aprile 2019 pari ad €* Xxxxxx relativi alla stagione sciistica 2019-2020, limitatamente ai mesi di marzo ed aprile 2020 pari ad €* Riduzione dei ricavi (%)* Dichiara di aver subito una diminuzione di almeno un terzo dell'ammontare dei ricavi relativi alla stagione sciistica 2019-2020, limitatamente ai mesi di marzo ed aprile 2020, rispetto ai medesimi mesi della stagione sciistica 2018-2019.

Related to Categoria D

  • Categoria Classe in cui viene collocato il fondo d’investimento a cui è collegata la polizza. La categoria è definita sulla base dei fattori di rischio che la contraddistinguono, quali ad esempio la giurisdizione dell’emittente o la proporzione della componente azionaria (ad esempio categoria azionaria, categoria bilanciata, categoria obbligazionaria).

  • Categoria Fondo Interno flessibile. Principali tipologie di strumenti finanziari e valuta di denominazione: Aree geografiche/mercati di riferimento: Il Fondo interno può investire in: Minimo Massimo OICR istituiti o gestiti da Società non appartenenti al Gruppo Azimut 0% 100% OICR armonizzati istituiti o gestiti da Società appartenenti al Gruppo Azimut (cosiddetti OICR “collegati”) 0% 100% Strumenti Alternativi di Investimento 0% 15% ETC/ETF anche a leva 0% 100% Titoli 0% 100% Le norme osservate in materia di investimenti sono quelle della Repubblica d’Irlanda. Di norma gli investimenti verranno ripartiti come segue: Minimo Massimo Componente Obbligazionaria/Monetaria * 0% 100% Componente Azionaria * 30% 100% Liquidità ** 0% 30%

  • Categorie di emittenti Xxxx non definito a priori dal gestore in quanto non vincolante ai fini della realizzazione della politica di investimento. Specifici fattori di rischio: Rischio tasso di interesse, rischio Mercati Emergenti, rischio strumenti derivati, rischio tasso di cambio.

  • Indicatore Circolare n. 155/2013. Tempistica di attuazione: Misura attuata DIREZIONE CENTRALE AREA TEMATICA PROCESSO/ATTIVITA’

  • Rischio demografico Xxxxxxx che si verifichi un evento futuro e incerto attinente alla vita dell’Assicurato, caratteristica essenziale del contratto di assicurazione sulla vita: infatti, è al verificarsi dell’evento attinente alla vita dell’Assicurato che si ricollega l'impegno della Compagnia di erogare la prestazione assicurativa.

  • Altri oneri Sono possibili operazioni in strumenti finanziari derivati. I derivati sono utilizzati con finalità di copertura e per l'efficiente gestione del portafoglio.

  • Legge applicabile Le obbligazioni saranno regolate dalla legge di New York.

  • Benchmark Portafoglio di strumenti finanziari tipicamente determinato da soggetti terzi e valorizzato a valore di mercato, adottato come parametro di riferimento oggettivo per la definizione delle linee guida della politica di investimento di alcune tipologie di fondi interni/OICR/linee/combinazioni libere.

  • Scheda di Polizza È il documento, annesso a questa Polizza per farne parte integrante, nel quale sono

  • GDPR o “Regolamento”: si intende il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione delle persone fisiche relativamente al trattamento dei dati personali e della loro libera circolazione (General Data Protection Regulation) che sarà direttamente applicabile dal 25 maggio 2018;

  • Classificazione Consip Public

  • Criteri di valutazione Lo studente dovrà mostrare di avere acquisito le seguenti competenze:

  • Rating è un indicatore sintetico del grado di solvibilità di un soggetto (Stato o impresa) che emette strumenti finanziari di natura obbligazionaria ed esprime una valutazione circa le prospettive di rimborso del capitale e del pagamento degli interessi dovuti secondo le modalità ed i tempi previsti. Le due principali agenzie internazionali indipendenti che assegnano il rating sono Moody’s e Standard & Poor’s. Entrambe prevedono diversi livelli di rischio a seconda dell’emittente considerato: il rating più elevato (Aaa, AAA rispettivamente per le due agenzie) viene assegnato agli emittenti che offrono altissime garanzie di solvibilità, mentre il rating più basso (C per entrambe le agenzie) è attribuito agli emittenti scarsamente affidabili. Il livello base di rating affinché l’emittente sia caratterizzato da adeguate capacità di assolvere ai propri impegni finanziari (cosiddetto investment grade) è pari a Baa3 (Moody’s) o BBB- (Standard & Poor’s).

  • Codice CPV principale 45233141-9

  • PMID 33139130 Review.

  • Prescrizioni Organizzative Devono essere forniti al lavoratore adeguati dispositivi di protezione individuale: a) casco; b) guanti; c) occhiali a tenuta; d) mascherina antipolvere; e) indumenti ad alta visibilità; f) calzature di sicurezza con suola imperforabile.

  • Programma del colloquio Il colloquio riguarderà la fabbicazione additiva dei metalli, la fatica dei metalli additivi, metodologie CAE applicate al lightweighting, concetti e metodi per la valutazione dell'integrità strutturale. Topics of the interview: Topics for discussion are: metal additive manufacturing, strength and fatigue of AM metals, CAE methods applied to lightweighting; concepts and methods of structural integrity. Data del colloquio: 05/10/2022 h. 09.30 Modalità telematica Requisiti di ammissione: I candidati devono essere in possesso, pena l’esclusione, del titolo di laurea magistrale o laurea Specialistica o del vecchio ordinamento, o titolo equivalente conseguito all’estero, appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica (LM-33 o 36/S o v.o.) Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale e Astronautica (LM-20 o 25/S o v.o.) Admission requirements: (on penalty of exclusion) Master Degree or equivalent academic qualification: Master degree in Mechanical engineering Master degree in Aerospace and aeronautical engineering Per il riconoscimento del titolo di studio ottenuto all’estero, si può accedere dal portale di ateneo, al link xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, poi selezionando “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. To obtain the declaration of equivalence for the foreign qualification, it’s possible to access from xxxxx://xxx.xxxxx.xx/xxxxxxxxx/xxxx-xxxxxxxxxxxxxx/xxxxxxxx-xxxxxxxxx-xxxxxxx-xxxxxxxx, then choosing “Richiesta attestati di comparabilità e/o attestati di verifica dei titoli esteri. Per applicare: Application: xxxxx://xxxx.xxxxxx.xx/xxxxx/0000xxxxxxxxxxxxxx000/

  • Day Hospital Struttura sanitaria avente posti letto per degenza diurna, autorizzata ad erogare prestazioni chirurgiche o terapie mediche eseguite da medici specialisti, con redazione di cartella clinica.

  • Valuta gli investimenti saranno principalmente denominati in euro; è consentito l'investimento in valute diverse dall'euro e privo di copertura del rischio di cambio.

  • Standard Item Code 00214M CL3 ASPH BASE 25.0D PG64-22 Quantity Unit

  • Data di Pagamento l’ultimo giorno del mese in cui cade il 60° giorno dalla Data Consegna della relativa Fattura, entro cui l’Azienda Sanitaria procederà, al pagamento dei Crediti Certificati.

  • CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE Offerta economicamente più vantaggiosa

  • Codice Fiscale XXXXXX00X00X000X DATA FIRMA: 30/08/2019 17:08:45

  • Consiglio dell'Unione europea Fascicolo interistituzionale: 2021/0376 (COD) Bruxelles, 26 novembre 2021 (OR. en) EF 364 ECOFIN 1166 CODEC 1543 IA 190 PROPOSTA

  • Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

  • CRITERIO Originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza della pubblicazione scientifica GIUDIZIO: Eccellente