Requisiti essenziali a) Età non superiore a quella prevista dalle norme locali (60 anni) per il collocamento a riposo al momento della sottoscrizione del contratto; oppure non superiore a 67 anni se assoggettato a contribuzione in Italia ai sensi della Legge 398/87;
b) Idoneità fisica all’impiego;
c) Essere in possesso di Diploma di Laurea Magistrale o Diploma di Laurea Specialistica o Diploma di Laurea Vecchio Ordinamento in: Scienze Economiche; Economia e Commercio; Scienze Politiche; Giurisprudenza; Sviluppo e Cooperazione Internazionale. Altre Lauree di pari livello potranno comunque essere prese in considerazione se il Curriculum Vitae del candidato dimostri esperienza professionale nelle aree indicate dal bando. Sono altresì considerate le equipollenze pubblicate nel sito web del Ministero dell’Istruzione, delle Università e della Ricerca xxx.xxxx.xx;
d) Comprovata esperienza professionale di almeno 7 anni in attività di gestione e/o coordinamento nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo;
e) Comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni in attività di gestione e/o coordinamento nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo presso DGCS/MAECI e/o AICS;
f) Conoscenza della lingua italiana scritta e orale a livello di madrelingua o comunque non inferiore al livello C2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER);
g) Conoscenza della lingua inglese scritta e orale al livello B2 del QCER;
h) Conoscenza e utilizzo abituale dei principali strumenti informatici, in particolare del pacchetto MS Office.
Requisiti essenziali. Ai fini dell’ammissione alla presente selezione, i/le candidati/e devono essere in possesso dei seguenti requisiti (posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande):
1. età non superiore ai 67 anni al momento della scadenza dell’avviso d’incarico;
2. cittadinanza italiana o straniera;
3. idoneità all’impiego;
4. godimento dei diritti civili e politici;
5. non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
6. non essere in corso nella destituzione, dispensa, decadenza o licenziamento da impiego presso la pubblica amministrazione sia in Italia che all’estero;
7. essere in regola con le norme relative agli obblighi di leva;
8. essere in possesso di i) Diploma di laurea Magistrale/Specialistica (nuovo ordinamento) o, ii) Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) o, iii) diploma di laurea triennale seguita da un "Master's degree" in: Agraria, Scienze Forestali, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Economia. Altre Lauree di pari livello potranno comunque essere prese in considerazione se accompagnate da esperienza specifica settoriale. (Sono altresì considerate le equipollenze pubblicate nel sito web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca xxx.xxxx.xx. I titoli accademici conseguiti all’estero devono essere equipollenti a quelli conseguiti in Italia. Il candidato deve fornire nella domanda gli estremi del riconoscimento del titolo di studio);
9. ottima conoscenza della lingua italiana al livello C1 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
10. buona conoscenza della lingua francese scritta e orale al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
11. buona conoscenza dei principali software informatici;
12. esperienza professionale di almeno 3 anni nella gestione di programmi di cooperazione internazionale, conseguita dopo la laurea.
Requisiti essenziali. Il personale da reclutare deve essere in possesso al momento della scadenza del bando dei seguenti requisiti essenziali:
a) Età non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il collocamento a riposo al momento della sottoscrizione del contratto;
b) Idoneità fisica all’impiego;
c) Diploma di laurea specialistica o magistrale o diploma di laurea del previgente ordinamento oppure diploma di laurea triennale accompagnato da specializzazione post-laurea (Master) in Scienze Ambientali e Naturali, Ingegneria Ambientale, Biologia, Cooperazione Internazionale, Economia. Possono essere presi in considerazione titoli di studio in altre discipline se accompagnati da esperienza specifica settoriale. Sono considerate le eventuali equipollenze pubblicate nel sito web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca xxx.xxxx.xxx.xx;
d) Conoscenza della lingua italiana scritta e orale al livello C2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER);
e) Conoscenza della lingua inglese scritta e orale al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER);
f) Conoscenza ed utilizzo abituale ed efficace dei principali strumenti informatici, in particolare MS Office (Word, Excel);
g) Esperienza professionale di almeno 15 anni nella cooperazione internazionale, con almeno 7 anni di gestione e/o supervisione di progetti di cooperazione.
Requisiti essenziali a) Diploma di Laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace, Relazioni Internazionali e Diritti Umani, Studi Europei e Politiche dell’Unione Europea oppure Laurea magistrale/specialistica in altro settore accompagnata da una documentata esperienza nel settore indicato dal bando di almeno 2 anni.
b) Esperienza professionale di almeno 2 anni nella gestione di progetti e/o nel supporto al coordinamento di programmi di cooperazione nel settore emergenza in paesi in via di sviluppo, in attività equiparabili a quelle oggetto del presente avviso con organizzazioni internazionali e/o enti governativi e non governativi. La documentata attività svolta nel settore di riferimento del bando nell’ambito di iniziative di cooperazione potrà essere valutata anche ai fini del conseguimento del “Requisito generale di accesso al livello professionale” solo per la parte eccedente i 2 anni.
c) Conoscenza della lingua inglese scritta e orale a livello B2 del quadro di riferimento (QCER);
d) Conoscenza della lingua italiana a livello C2 del quadro di riferimento (QCER).
Requisiti essenziali a) Diploma di Laurea non magistrale/specialistica.
b) Esperienza professionale pari o superiore a 5 anni nella gestione di progetti e/o nel supporto al coordinamento di programmi di cooperazione nel settore emergenza in paesi in via di sviluppo, in attività equiparabili a quelle oggetto del presente avviso con organizzazioni internazionali e/o enti governativi e non governativi.
c) Conoscenza della lingua inglese scritta e orale a livello B2 del quadro di riferimento (QCER);
d) Conoscenza della lingua italiana a livello C2 del quadro di riferimento (QCER).
Requisiti essenziali a) Laurea magistrale/specialistica o titolo equipollente in discipline umanistiche, economiche, sociali, oppure laurea magistrale in altro settore accompagnata da una documentata esperienza nel settore indicato dal bando pari o superiore a 6 anni, oppure altro titolo/esperienze professionali con almeno 20 anni di esperienza nel settore amministrativo- risorse umane.
b) Comprovata esperienza professionale in ambito amministrativo-risorse umane nel settore della Cooperazione Internazionale allo sviluppo, pari o superiore a 6 anni. La documentata attività svolta nel settore di riferimento del bando nell’ambito di iniziative di cooperazione potrà essere valutata anche ai fini del conseguimento del “Requisito generale di accesso al livello professionale” di cui al punto 2.1 a) solo per la parte eccedente i 6 anni.
c) Conoscenza della lingua italiana scritta e orale al livello C2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER) conoscenza della lingua
d) Conoscenza della lingua inglese scritta e orale al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER) conoscenza della lingua
Requisiti essenziali. Il personale da reclutare deve essere in possesso al momento della scadenza del bando dei seguenti requisiti essenziali:
a) età non superiore a quella prevista dalle norme locali per il collocamento a riposo al momento della sottoscrizione del contratto;
b) idoneità fisica all’impiego;
c) Diploma di laurea in Economia e Commercio. Possono essere presi in considerazione titoli di studio in altre discipline se accompagnati da esperienza specifica settoriale. Sono considerate le eventuali equiparazioni con lauree specialistiche e magistrali (nuovo ordinamento) e le equipollenze pubblicate nel sito web del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (xxx.xxxx.xxx.xx);
d) Esperienza professionale di almeno 10 anni nel settore professionale indicato con almeno 5 anni di gestione e monitoraggio finanziario di progetti di cooperazione;
e) Conoscenza della lingua italiana scritta e orale al livello C2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER);
f) Conoscenza della lingua inglese scritta e orale al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento (QCER);
g) conoscenza ed utilizzo abituale ed efficace dei principali strumenti informatici.
Requisiti essenziali. Il locale offerto deve possedere i requisiti essenziali di seguito elencati, pena l’esclusione dell’offerta. Detti requisiti dovranno essere posseduti al momento dell’offerta oppure, se l’immobile ne fosse sprovvisto e qualora fosse possibile l’integrazione dello stesso con i requisiti mancanti, potrà essere rilasciata una dichiarazione di impegno a consegnare i locali dotati di tutti i requisiti richiesti prima della sottoscrizione del contratto di acquisto. 1) Localizzazione urbana: a) essere localizzato nel comune di Viterbo, ben collegato con le principali vie di comunicazione; con ubicazione, preferibilmente a piano terra, dotato di autonomia funzionale ed accessi indipendenti, senza barriere architettoniche o funzionali. 2) Struttura e utilizzo dell’immobile: Avere una superficie utile coperta di minimo 300 mq e massimo 350 mq. La superficie potrà estendersi su uno o più piani (preferibilmente uno terreno) costituente un'unica unità immobiliare, non frazionata in lotti e dovrà essere utilizzabile senza barriere architettoniche o funzionali. Si richiede, in prossimità, un locale con superficie minima 100 mq, da adibire a magazzino/archivio degli Enti.L’immobile proposto dovrà essere idoneo ad ospitare aree per uso uffici, servizi didattici e attività complementari. A titolo esemplificativo e non esaustivo sono richieste: a) una sala di maggiori dimensioni per uso aula didattica e conferenze, dalle dimensioni di circa 100 mq. con la possibilità di sezionarla tramite pareti scorrevoli;b) una sala di minor dimensione per uso aula didattica e informatica, dalle dimensioni di circa 45 mq.; d) una sala di minor dimensione per uso aula orientamento e seminari, dalle dimensioni di circa 25 mq.; e) una zona di segreteria ed accoglienza in prossimità dell'ingresso principale; f) una sala open space per contenere 6 postazioni ufficio; g) una sala per la direzione, amministrazione con sala per riunioni fino a 8 posti; h) servizi igienici annessi anche per diversamente abili, altre eventuali sale da adibire a servizi (archivio, locali tecnici, data center etc.); i) spazi distributivi quali corridoi di collegamento e disimpegni; La CASSA EDILE Viterbo, si riserva di valutare a suo insindacabile giudizio la validità delle soluzioni offerte dal punto di vista dell’adeguatezza degli spazi. Totale fabbisogno di superficie (uffici + servizi): minimo 300 mq massimo 350 mq. Totale fabbisogno di superficie (magazzino/archivio): minimo 100 mq. 3)Stato di conservazione e man...
Requisiti essenziali. I requisiti essenziali sono riferiti al sistema pavimento sopraelevato, senza finiture. II rivestimento superiore dei pannelli non sarà considerato nella valutazione dei requisiti essenziali, a meno che questo contribuisca alla consistenza strutturale del sistema. Il pavimento sopraelevato sarà fornito ed installato in modo da permetterne l'utilizzo previsto senza collassare o senza avere deformazioni maggiori di quelle ammesse e garantire la stabilità dell'intero sistema. Il pavimento sopraelevato è classificato in Classe 2, per quanto concerne la portata, secondo i carichi di esercizio previsti dalla seguente TABELLA 1, definita dalla normativa UNI 10465, UNI 10466 e UNI 10467. La portata sarà provata su un modulo di pavimento sopraelevato di altezza 200 mm. Classi Carico Concentrato CLASSE 1 utilizzo con carichi leggeri 2Kn CLASSE 2 utilizzo con carichi medi 3kN CLASSE 3 utilizzo con carichi pesanti 4,5kN La freccia di flessione, dopo l’applicazione dei carichi riportati nella TABELLA 1, misurata secondo quanto previsto al punto 3,4 della norma UNI 10467-3, non dovrà essere maggiore di 2,5 mm. La freccia di flessione residua, misurata secondo quanto previsto al punto 3,4 della norma UNI 10467- 3 dopo la rimozione del carico non dovrà essere maggiore di 0,5 mm. II pavimento sopraelevato modulare, provato secondo quanto previsto al punto 3,5 della norma UNI 10467-3, dovrà sostenere per 5 minuti, senza collassare, il carico previsto dalla TABELLA 1 moltiplicato per il fattore di sicurezza uguale a 2. Ai fini della sicurezza in caso di incendio, conformemente alla direttiva 89/1067CEE, il pavimento soprelevato è costituito da materiali aventi classe di reazione al fuoco e di potere calorifico globale in conformità a quanto previsto dalla legislazione vigente per le varie destinazioni d’uso degli ambienti nei quali sono collocati. II pavimento sopraelevato è fornito ed installato in modo tale che in caso di incendio la portata del pavimento sia garantita per un tempo tale da consentire agli occupanti di abbandonare i locali in sicurezza; lo sprigionamento e la propagazione del fuoco e del fumo (norma UNI 10466 4.2.1) siano limitati in quanto previsto dalla legislazione vigente. Per quanto riguarda la reazione al fuoco si fa riferimento alle disposizioni di legge vigenti. II pavimento sopraelevato ed i suoi componenti dovranno essere forniti ed installati in modo da non essere pericolosi per l'igiene o la salute degli occupanti e per l'ambiente; non dovranno ...
Requisiti essenziali. Il personale da reclutare deve essere in possesso, seguenti requisiti essenziali: al mome to della scadenza del bando, dei
a) Avere un’età maggiore di 18 anni e non superiore ai 67 anni al momento della sottoscrizione del contratto e per tutta la durata dello stesso;
b) Essere in possesso di idoneità física all’impiego;
c) Essere in possesso di un titolo universitario secondo la normativa italiana: - Diploma di laurea magistrale/specialistica (nuovo ordinamento) o diploma di laurea (vecchio ordinamento), in scienze scienze internazionali e diplomatiche. politiche, relazioni internazionali o - Diploma di laurea magistrale/specialistica (nuovo ordinamento) o diploma di laurea (vecchio ordinamento), in Scienze economiche, economia e commercio o scienza dell’economia. - Diploma di laurea magistrale/specialistica (nuovo ordinamento) o diploma di laurea (vecchio ordinamento), equipollenti. in Scie ze agrarie, Scienze biologiche o
d) Avere un’esperienza professionale di almeno 10 anni nell’ambito della cooperazione internazionale in paesi in via di sviluppo, dei quali almeno 5 anni in progetti finanziati dalla cooperazione italiana in America Latina.
e) Avere nazionalità italiana, essere residente in Ecuador, avere la conoscenza della lingua spagnola scritta e orale a livello C1 del quadro comune europeo di riferimento;
f) Avere conoscenza della struttura organizzativa dei procedimenti interni; Ministeri ecuadoriani e dei loro
g) Avere eccellente conoscenza dei principali strumenti informatici, in particolare del pacchetto MS Office;
h) Xxxxxx disponibile ad assumere l’incarico immediatamente;
i) Non essere soggetto agli obblighi di leva;
x) Xxxxxx in grado di dimostrare la residenza legale in Ecuador;
k) Xxxxxx in grado di presentare il DOCUMENTO UNICO DEI CONTRIBUENTI DUC prima della firma del contratto in caso venga selezionato/a.