Definizione di Centro Storico

Centro Storico. Zona di pregio Da €53,82 a €60,84 Da €60,85 a €67,86 Da €67,87 a €72,54
Centro Storico aree o zone che oltre ad avere le caratteristiche di cui alla lettera precedente, hanno valore storico-artistico di particolare pregio, concentrazione di attività commerciali e/o direzionali e per presenza di uffici pubblici con funzioni sovracomunali, attraggono importanti flussi di persone e veicoli. Per queste zone è necessario porre una maggiore attenzione al decoro urbano. d. Zone “Case Sparse”, caratterizzate da edifici sparsi, coincidente generalmente con zone montane dove le utenze sono spesso utilizzate stagionalmente.
Centro StoricoPronto intervento - 4 operatori su due turni (mattina - pomeriggio) appartenenti al Servizio Sicurezza della Navigazione di cui almeno uno per turno in possesso di patente nautica e 4 operatori, su due turni (mattina - pomeriggio) appartenenti al Servizio Sicurezza Urbana di cui almeno uno per turno in possesso di patente nautica di cui almeno uno per turno appartenente alla Categoria D CENTRALE OPERATIVA 2 Operatori 2 Operatori 2 Operatori 2 Operatori Il personale sarà così individuato: una unità tra gli Operatori appartenenti al Centro Operativo Telecomunicazioni e Videosorveglianza una unità a turno di altra struttura VIGILANZA CASA MUNICIPALE: 3 unità da individuarsi tra il personale della categoria C del Servizio Polizia di Prossimità Centro Storico ed Isole, secondo la seguente turnazione: 1 operatore in turno 7 - 13 1 operatore in turno 12.30 - 18.30 1 operatore in turno 17.30 – 24 SERVIZIO ATTINENTE ALLA RETE STRADALE, COMPRESO LO SGOMBERO NEVI ED ALLAGAMENTI, limitatamente ad un ridotto numero di squadre di pronto intervento, per la sorveglianza degli impianti e le misure di prevenzione per la tutela fisica dei cittadini. Le prestazioni indispensabili relative al servizio attinente alla rete stradale, compreso lo sgombero nevi ed allagamenti, nonché al servizio cantieri sono garantite mediante l’astensione dallo sciopero di n. 2 ingegneri – categoria D - e n. 6 istruttori tecnici direttivi – categoria D1 - distinti in due presidi tecnici di pronto intervento per il territorio di Venezia e per il territorio della Terraferma, reperiti a rotazione, secondo l’ordine alfabetico, fra il personale di tale qualifica in servizio presso la Struttura competente in materia di Lavori Pubblici, oltre al personale ordinariamente posto in reperibilità secondo i turni predisposti dai competenti uffici.

Examples of Centro Storico in a sentence

  • Il Comune, come anche messo in risalto nel PAT e nel documento preliminare del PAT, intende promuove tra gli obiettivi prioritari, oltre alla riqualificazione di alcuni ambiti degradati, anche la razionalizzazione del sistema della viabilità e dei parcheggi del Capoluogo ed in particolare a ridosso del Centro Storico.

  • L’Affidatario, in particolare, si considera, all’atto dell’assunzione del servizio, a perfetta conoscenza del territorio sul quale si deve svolgere il trasporto oggetto del presente capitolato, ed in particolare delle disposizioni comunali che regolano l’accesso al Centro Storico di Roma e alle zone al traffico limitato.

  • In prossimità di zone classificate come A - Centro Storico, di Nuclei Rurali o Corti di Antica Origine, e/o di aree di particolare pregio ambientale e paesaggistico, dovranno essere consentite esclusivamente recinzioni trasparenti (reti, grigliati metallici) e/o siepi verdi per l'altezza prevista dalle vigenti N.T.O. del Comune.

  • L’Amministrazione, al fine di dar corso al programma di sistemazione e razionalizzazione del sistema di mobilità e viabilità del Capoluogo, con particolare attenzione a quello a ridosso del Centro Storico, ha quindi attivato le procedure per valutare proposte di accordi negoziali da parte dei privati.

  • La stampante oggetto dell'appalto dovrà essere consegnata ed installata, a completa cura e spese della ditta aggiudicataria, nella sala macchine presso l’Ufficio Servizi Informatici del Polo Centro Storico dello CSIAF in xxxxxx Xxx Xxxxx 0, con accesso anche da via La Pira 4, ubicata al secondo piano dell'edificio.


More Definitions of Centro Storico

Centro Storico all’interno del territorio del Bacino Territoriale sono individuati i Comuni in cui sono presenti aree o zone che per presenza di uffici pubblici con funzioni sovra comunali, concentrazione di attività commerciali e/o direzionali e per valore storico artistico di particolare pregio attraggono importanti flussi di persone e veicoli; i confini dei centri storici sono identificati dal Gestore su cartografia georeferenziata, ed è previsto solo per il Comune di Forlì.
Centro Storico. Tutta la zona delimitata dalle seguenti piazze o vie : x.xx Xxxxxxxx Xxxxxx, x.xx Monte Grappa, x.xx Santa Chiara, v.le Italia, p.le Caduti del Lavoro, p.le di Porta Schiavonia, v.le Salinatore, x.xx Conserva Corbizzi, p.le Gialli del Calvario, p.le Porta Ravaldino, v. Xxxxxxxx dalle Bande nere, v. Xxxxxxx Xxxxxxxxx, v.le Xxxxxxx Xxxxxxxxx, p.le Indipendenza, p.le Savonarola, p.le del Lavoro.
Centro Storico zona gialla Frazione giorno di esposizione orario di esposizione orario di fine raccolta RSU lun, merc, ven, dom 6.30 – 8.00 9.00 Frazione organica umida Lun -gio-dom 6.30 – 8.00 9.00 Frazione organica umida (UND) lun, mart, merc, giov, ven, sab, dom 20.30-22.00 7.00 Carta (circuito misto) Cartone (UND) mart- sab mart-gio-sab 6.30 – 8.00 9.00 Plastica Plastica (UND) lun- gio lun- gio- sab 6.30 – 8.00 9.00 Vetro, lattine e contenitori met. mart-sab stradale stradale Ingombranti e RAEE (*) Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Sfalci e potature (*) Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Tabella 5 calendario esposizione e ritiro PERIODO ESTIVO in CENTRO STORICO (*) esposizione sulla via Aurelia ( Via Roma) PERIFERIA zona azzurra e CENTRO STORICO zona gialla Frazione giorno di esposizione orario di esposizione orario di fine raccolta RSU Mercoledì domenica 19.30-21.00 7.00 Frazione organica umida Mercoledì domenica 19.30-21.00 7.00 Frazione organica umida (UND) Mercoledì domenica 19.30-21.00 7.00 Carta (circuito misto) Cartone (UND) Martedì Sabato 19.30-21.00 7.00 Plastica Lunedì 19.30-21.00 7.00 Vetro, lattine e contenitori met. martedì stradale stradale Ingombranti e RAEE (*) Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Sfalci e potature (*) Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Proposta nell’offerta Nel caso in cui i rifiuti siano esposti dall’utente oltre il termine sopra indicato, gli stessi non saranno raccolti. L’utenza dovrà ritirare il rifiuto e conferirlo nuovamente a bordo strada il successivo giorno di raccolta. Qualora l’operatore addetto alla raccolta dovesse rilevare la presenza di sacchi/contenitori con materiale improprio e/o non idoneo, in cui i rifiuti conferiti nel sacco/contenitore non siano conformi, la ditta non effettuarne il ritiro e darà tempestiva precisa comunicazione scritta alla Polizia Locale dell’Ente, avvalendosi anche di eventuali ausiliari. Il giorno successivo a quello dell’errato conferimento, verrà raccolto il rifiuto del sacco/contenitore non adeguato e non esposto correttamente. Sarà di competenza della ditta appaltatrice il prelievo anche di eventuali rifiuti abbandonati o provenienti da sacchi rotti. La ditta appaltatrice dovrà obbligatoriamente effettuare e garantire una corretta separazione delle diverse tipologie di rifiuti raccolti. In caso di sacchi o rifiuti caduti sul suolo durante le operazioni di ritiro e di trasporto dal mezzo a...
Centro Storico. Zona n. 1 Zona Intermedia: Zona n. 2 Zona Residenziale Periferica: Zona n. 3
Centro StoricoPronto intervento - 4 operatori su due turni (mattina - pomeriggio) appartenenti al Servizio Sicurezza della Navigazione di cui almeno uno per turno in possesso di patente nautica e 4 operatori, su due turni (mattina -pomeriggio) appartenenti al Servizio Sicurezza Urbana di cui almeno uno per turno in possesso di patente nautica di cui almeno uno per turno appartenente alla Categoria D. CENTRALE OPERATIVA 0.00 – 7.00 7.00 – 13.00 12.30 – 18.30 17.30 – 24.00 2 operatori 2 operatori 2 operatori 2 operatori Il personale sarà così individuato: - una unità tra gli Operatori appartenenti al Centro Operativo Telecomunicazioni e Videosorveglianza - una unità a turno di altra struttura VIGILANZA CASA MUNICIPALE: 3 unità da individuarsi tra il personale della categoria C del Servizio Polizia di Prossimità Centro Storico ed Isole, secondo la seguente turnazione: 1 operatore in turno 7.00 – 13.00 1 operatore in turno 12.30 - 18.30 1 operatore in turno 17.30 – 24.00. SERVIZIO ATTINENTE ALLA RETE STRADALE, COMPRESO LO SGOMBERO NEVI ED
Centro Storico raccolta domiciliare con frequenza minima di svuotamento settimanale; Resto della città: raccoltastradaleconfrequenzaminimadisvuotamentobisettimanale; Utenze non domestiche – resto città (Attività commerciali, utenze artigianali e industriali, uffici e pubblici esercizi) sono servite con modalità di raccolta domiciliare su richiesta. Nei contenitori si devono mettere i seguenti imballaggi plastici: ▪ di natura alimentare quali bottiglie (di acqua minerale e bibite olio, succhi, latte), flaconi/dispensatori e contenitori (sciroppi, creme, salse, yogurt, ecc.), confezioni rigide per dolciumi (scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte), confezioni rigide/flessibili per alimenti in genere (affettati, formaggi, pasta fresca, ecc.), buste e sacchetti per alimenti in genere (pasta, patatine, caramelle, surgelati, ecc.), vaschette in genere (porta-uova, per carne e pesce, per gelati), reti per frutta e verdura, film e pellicole, contenitori vari per alimenti, coperchi, cassette per prodotti ortofrutticoli (queste ultime, di preferenza, accatastate ordinatamente a fianco delle attrezzature nei giorni di raccolta). ▪ di natura non alimentare quali flaconi in genere (che hanno contenuto detersivi, saponi, cosmetici, prodotti per l’igiene della casa e della persona), barattoli per il confezionamento in genere (che hanno contenuto cosmetici, rullini fotografici, ecc.), film e pellicole da imballaggio, blister e contenitori rigidi sagomati (che hanno contenuto pile, articoli da cancelleria, ecc.), scatole e buste per il confezionamento di capi di abbigliamento, gusci, imballaggio in polistirolo espanso, sacchi, sacchetti, buste e vasi pervivaisti. I contenitori per liquidi e gli imballaggi in plastica alimentari e non alimentari devono essere conferiti sfruttando il più possibile la volumetria a disposizione, ad esempio svuotando, schiacciando in orizzontale e rimettendo il tappo alle bottiglie affinché non riacquistino la forma originaria. I flaconi e gli imballaggi in genere devono essere svuotati e risciacquati prima diessere conferiti. E’ vietato conferire contenitori plastici etichettati come rifiuti pericolosi (che vanno portati al centro di raccolta), calze e tessuti di nylon, materiali diversi plastificati, gomme, camere d’aria, giocattoli (sempre in riferimento alla normativa vigente).
Centro Storico. 18.698.940 che l’Affidata- rio dovrà cor- rispondere al Comune "Corona se- mi-centrale " 60.112.450 0,017 eu- ro/stallo*ora che il Comune dovrà corri- spondere all’Affidatario 0,056 euro/stal- lo*ora che il Comune dovrà corrispondere all’Affidatario 0,009 eu- 0,067 euro/stal- lo*ora che il Comune dovrà corrispondere all’Affidatario ro/stallo*ora