Definizione di Diritto allo studio

Diritto allo studio. Le Parti in attesa di una regolamentazione dell’intera materia da parte del CCNL ritengono opportuno confermare gli accordi specifici ad oggi esistenti impegnandosi a verificarne in un momento successivo la compatibilità con il nuovo dettato contrattuale.
Diritto allo studio. Oltre ai giorni di esame retribuiti già previsti, si riconosceranno 40 ore annue retribuite per la scuola superiore (per ultimo triennio), e per i corsi professionali. Ai lavoratori studenti verranno assegnati, su loro richiesta, dei turni di lavoro che facilitano la loro par- tecipazione corsi di studio.
Diritto allo studio di cui all’art. 48 del CCNL del comparto Sanità triennio 2016-2018, del 21 maggio 2018, per l’anno 2019.

Examples of Diritto allo studio in a sentence

  • Diritto allo studio: 150 ore pro capite in un triennio, usufruibili anche in un solo anno.

  • L’Assessore alla Formazione e Lavoro - Politiche per il lavoro, Diritto allo studio, Scuola, Università, Formazione Professionale Xxxx.

  • Diritto allo studio e servizi Concessione di borse di studio: - bando - domande - graduatorie - assegnazioni permanente 5 anni permanente 5 anni Distribuzione buoni libro: un fasc.

  • Congedi per lavoratori studenti Previa presentazione della documentazione per ogni esame sostenuto, sarà retribuito il giorno dell’esame più altre 40 ore lavorative annue per la preparazione Diritto allo studio Il lavoratore studente può usufruire di un massimo di 150 ore in un triennio Tipologia Quantificazione Durata Malattia sup.

  • L’istanza deve riguardare eventuali errate valutazioni da parte dell’Ufficio Tasse, Contributi e Diritto allo studio e deve essere corredata da documentazione idonea a giustificare le ragioni del ricorrente.


More Definitions of Diritto allo studio

Diritto allo studio è stato previsto che la limitazione del 3% dei lavoratori che possono assentarsi per frequentare i corsi di studio che danno diritto alle 150 ore non si appli- ca - compatibilmente alle esigenze tecniche e produttive - ai lavoratori stranieri che intendano frequentare un corso di lingua italiana avente le caratteristiche previste dal con- tratto per il diritto alle 150 ore.
Diritto allo studio sostegno alla libertà di scelta da parte delle famiglie iscritte attraverso la fornitura di servizi e/o l’erogazione di contributi economici (direttamente o tramite i soggetti gestori), finalizzati a introdurre elementi di perequazione tariffaria in ordine a iscrizione e frequenza, in relazione alle condizioni socioeconomiche; - sostegno alla qualificazione dell’offerta formativa attraverso la fornitura di servizi e/o contributi economici ai soggetti gestori per la qualificazione dell’offerta formativa.
Diritto allo studio. 150 ore nel triennio utilizzabili anche in un solo anno, elevate a 250 ore per la frequenza di corsi per il recupero della scuola dell’obbligo nonché di lingua italiana per i lavoratori stranieri. Le condizioni per poter fruire di tali permessi sono:
Diritto allo studio. PERMESSI (art. 35 ccnl)
Diritto allo studio. Ebipro rimborsa parte delle spese sostenute dai lavoratori per l’acquisto dei libri scolastici per i figli frequentanti la scuola primaria e secondaria
Diritto allo studio permessi delle 150 ore 158 Congedi e permessi per handicap 160 Congedo matrimoniale 161 Premessa 161 Nozione di imprese minori della distribuzione cooperativa 162 Orario di lavoro 162 Inquadramento del personale 163 Percentuali di conferma degli apprendisti 164 Xxxxx di rinvio 164 Disciplina applicabile 164 Trasferta 164 Condizioni e limiti del trasferimento 165 Trasferimenti con cambio di residenza 165 Trasferimenti senza cambio di residenza per esigenza di ristrutturazione, concentrazione, ecc. 166 Normative generali 167 Videoterminali 167 Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale 168 Definizione di malattia 168 Comunicazione e certificazione medica 168 Doveri del lavoratore ammalato 169 Diritti del lavoratore ammalato 170 T.B.C. 170 Trattamento economico 171 Assicurazione contro gli infortuni 172 Trattamento economico per infortunio 172 Ripresa del lavoro 173 Norme di rinvio 174 Astensione obbligatoria dal lavoro e trattamento economico 174 Congedo parentale e trattamento economico 176 Congedi dei genitori 177 Congedo di paternità 179 Certificazione di gravidanza 179
Diritto allo studio tale diritto riguarda soprattutto la possibilità di usufruire di agevolazioni e facilitazioni da parte degli studenti-lavoratori. Ciò significa, nel caso di frequenza di corsi scolastici di ogni ordine e grado, la possibilità di effettuare turni ed orari di lavoro particolari e di ricevere permessi che agevolino la frequenza scolastica. Inoltre, nel caso in cui debbano essere sostenuti degli esami, c’è la possibilità di fruire di permessi retribuiti.