Definizione di Finalità

Finalità. È richiesto il consenso espresso? Il conferimento dei dati è obbligatorio o facoltativo? Quali sono le conseguenze del rifiuto di fornire i dati personali?
Finalità. Il trattamento dei dati personali che intendiamo effettuare ha esclusivamente le seguenti finalità: a) consentire la conclusione del contratto di fornitura e le relative attività preliminari, la sua esecuzione e l’adempimento da parte di Hera Comm delle conseguenti prestazioni ed obbligazioni, comprese tutte le formalità amministrative e contabili; b) acquisire le informazioni necessarie alla gestione dei reclami e/o richieste di informazioni relative al servizio Xxxx Xxxxxxx Sicura; c) adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; d) gestire il contenzioso (inadempimenti contrattuali; diffide; transazioni; recupero crediti; arbitrati; controversie giudiziarie; ecc.); e) trasmettere, attraverso le coordinate di posta elettronica da Lei fornite, comunicazioni inerenti la vendita diretta di prodotti o servizi analoghi a quelli già forniti; f) svolgere indagini telefoniche per la rilevazione della soddisfazione della clientela e migliorare i servizi offerti, nonché fornire report di analisi dei consumi e proporre comportamenti efficienti per un uso più consapevole delle risorse ambientali; g) effettuare comunicazioni commerciali attraverso contatti telefonici o posta cartacea, previa verifica dei contatti presenti nel Registro delle Opposizioni. Solo con il Suo esplicito consenso, totalmente libero e revocabile, il trattamento dei dati avrà, altresì, ad oggetto: h) invio di materiale pubblicitario o vendita diretta di prodotti o servizi diversi da quelli di cui alla lettera e), compimento di ricerche di mercato o comunicazione commerciale o, comunque, finalità promozionali; i) svolgimento di attività volte all’analisi delle preferenze, abitudini e/o scelte di consumo dell’interessato al fine di offrire prodotti o servizi conformi ai suoi interessi. Il consenso di cui sopra è totalmente libero ed indipendente rispetto all’esecuzione del servizio/rapporto contrattuale sottostante. Inoltre i suoi dati personali potranno essere trattati per: l) svolgere attività di marketing di cui alla lettera h. relativa a prodotti e servizi di Hera Comm, basato su categorie ampie di appartenenza del cliente (ad esempio, famiglia, giovani, business, fascia di età, tipologia di servizio e/o prodotto usufruito) sempre che Lei non si opponga, in qualsiasi momento, a tale trattamento.
Finalità il profilo risponde alle esigenze di un aderente che ricerca rendimenti significativi nel lungo periodo ed è propenso ad una maggiore esposizione al rischio.

Examples of Finalità in a sentence

  • Il conferimento dei Dati per le Finalità di Servizio è obbligatorio: questi Dati sono necessari per usufruire dei servizi del Titolare e in caso decidesse di non conferire i Dati, non potrà usufruire dei nostri servizi.

  • Il conferimento dei Dati per le ulteriori Finalità non Contrattuali è facoltativo e il loro mancato conferimento non le impedisce la fruizione dei servizi del Titolare.

  • Tutti i Dati Personali che ti riguardano sono conservati per il tempo strettamente funzionale alla gestione delle Finalità del Trattamento.

  • Informazioni essenziali relative alla protezione dei Dati Titolare del trattamento MAPFRE ASISTENCIA S.A. Finalità del trattamento • Elaborazione e gestione della proposta o offerta di un prodotto assicurativo.

  • Titolare del trattamento Comune di Milano Contatti del Responsabile della protezione dei dati (DPO) presso Responsabile del Trattamento xxx@xxxxxx.xxxxxx.xx Finalità del trattamento Patto di collaborazione come sopra denominato Base giuridica del trattamento Regolamento per la cura dei “Beni Comuni” del Comune di Milano.


More Definitions of Finalità

Finalità. È richiesto il vostro consenso espresso?
Finalità. Crescita del capitale nel lungo periodo. Tipologia di gestione: A benchmark
Finalità. Rischio di credito: gli emittenti di attività detenute dal Fondo potrebbero non pagare cedole o non rimborsare il capitale alla scadenza. Gli investimenti del Fondo presentano un basso rischio di credito. Rischio di liquidità: le attività non possono necessariamente essere vendute a un costo limitato in un arco di tempo ragionevolmente breve. Gli investimenti del Fondo sono esposti a scarsa liquidità. Il Fondo si attiverà per attenuare questo rischio con varie misure. Rischio di controparte: il fallimento o l’insolvenza delle controparti dei derivati del Fondo potrebbero provocare il mancato pagamento o la mancata consegna. Rischio operativo: processi mal funzionanti, guasti tecnici o avvenimenti catastrofici potrebbero causare perdite. Rischi politici e legali: gli investimenti sono esposti a modifiche della normativa e degli standard applicati da un particolare paese, fra cui restrizioni alla convertibilità della valuta, introduzione di imposte oppure di controlli sulle transazioni, limitazioni dei diritti di proprietà o altri rischi legali. Gli investimenti in mercati finanziari meno sviluppati potrebbero esporre il Fondo a rischi maggiori sotto il profilo operativo, legale e politico.
Finalità si rimanda alla definizione fornita nella Sezione 12.10 delle Clausole generali.
Finalità. Il fondo mira a generare reddito e crescita del capitale. Tipologia di gestione: A benchmark
Finalità. Il Piano di Assetto Territoriale informa le proprie scelte verso una trasformazione urbanistica funzionalmente equilibrata, armonica e policentrica ed uno sviluppo adeguato a soddisfare le esigenze socio-economiche del presente, senza compromettere la conservazione e l’utilizzo futuro delle risorse del territorio, in particolare di quelle non riproducibili. In particolare si propone di soddisfare le esigenze delle comunità perseguendo: - la salvaguardia delle qualità ambientali, culturali ed insediative del territorio al fine della conservazione, tutela e valorizzazione dei beni naturali, culturali, architettonici ed archeologici; - la tutela delle identità storico-culturali, la qualità e differenziazione dei paesaggi urbani ed extraurbani, al fine di realizzare la riqualificazione degli insediamenti storici ed il recupero del patrimonio edilizio ed ambientale, nonché il miglioramento della qualità degli insediamenti esistenti e del territorio non urbanizzato; - la prevenzione e riduzione dei rischi connessi all’uso del territorio e delle sue risorse, al fine di garantire la sicurezza degli abitati e la difesa idrogeologica dei suoli. Il piano assicura inoltre la tutela e valorizzazione dei valori paesistici riconosciuti, nonché la riqualificazione delle parti compromesse o degradate e l’attestazione di eventuali nuovi valori paesistici coerenti con quelli riconosciuti ed integrati con lo sviluppo economico e sociale sostenibile. Le determinazioni del piano sono informate ad una approfondita e sistematica conoscenza di tutte le “componenti strutturali del territorio” di origine naturale ed antropica, finalizzate all’individuazione delle “risorse identitarie” ed alle loro correlazioni e integrazioni. Il Piano di Assetto Territoriale individua al proprio interno gli Ambiti Territoriali Omogenei (ATO), per caratteristiche geomorfologiche, ambientali, paesaggistiche, storico-culturali o insediativo-strutturali. Definisce inoltre “ambiti di tutela, valorizzazione e riqualificazione” del territorio in funzione del livello di integrità e rilevanza dei valori paesistici, al fine di permettere una lettura integrata delle componenti strutturali del territorio ed dei valori del paesaggio.
Finalità. L’obiettivo del Comparto è di perseguire la crescita del capitale in un'ottica di medio termine. Orizzonte temporale minimo consigliato 9 anni Profilo di rischio Medio alto Composizione Questo Comparto investe almeno 2/3 dei suoi attivi in azioni o titoli assimilati di società che realizzano una parte significativa della propria attività economica in settori che sembrano presentare un potenziale di crescita superiore alla media, una crescita degli utili relativamente stabile e che hanno sede legale o esercitano una parte significativa della loro attività economica negli Stati Uniti, nonché in strumenti finanziari derivati su tale tipo di attivi. La parte residua, ossia 1/3 degli attivi, può essere investita in qualsiasi altro valore mobiliare, strumento del mercato monetario, strumento finanziario derivato o liquidità, purché gli investimenti in titoli di credito di qualsiasi natura non superino il 15% degli attivi, quelli sui mercati canadesi il 10% degli attivi e, nel limite del 10% degli attivi, in altri OICR.