Definizione di Tempi di intervento

Tempi di intervento. Tempo massimo di risposta alla chiamata di 1 ora lavorativa; • Tempo massimo di intervento 4 ore lavorative dalla chiamata, escluso i sabati le domeniche e i giorni festivi di calendario • Tempo massimo di risoluzione garantito dall’inizio dell’intervento per guasto tecnico bloccante = 8 ore lavorative e non bloccante = 24 ore lavorative (cioè macchina ferma al max. 3 giorni lavorativi dall’inizio intervento), escluso i sabati le domeniche e i giorni festivi di calendario, da garantire almeno nel 95% dei casi. La risoluzione dei guasti dovrà essere garantita nel 100% dei casi entro 5 giorni lavorativi. La riparazione potrà essere non definitiva ma dovrà essere tale da permettere la ripresa dell’attività della strumentazione, anche attraverso la fornitura di un muletto. • La Ditta aggiudicataria dovrà garantire un periodo massimo di fermo macchina/annuo per apparecchiatura non superiore a 10 giorni lavorativi calcolati, escluso i giorni/anno necessari per la manutenzione preventiva, i controlli funzionali e di qualità, le tarature, e le verifiche di sicurezza elettrica La Ditta aggiudicataria dovrà obbligatoriamente rispettare i tempi d’intervento sopra indicati o le eventuali migliori tempistiche e percentuali presentate nell’offerta tecnica in sede di gara. Al verificarsi di un guasto il personale della Ditta aggiudicataria dovrà effettuare il primo intervento ispettivo e diagnostico sulle stesse effettuando le seguenti operazioni: • accertamento della presenza del guasto o del malfunzionamento dell’apparecchiatura; • individuazione della/e causa/e; • adozione di tutte le misure utili per garantire il ripristino delle condizioni normali di funzionamento; • esecuzione di una verifica finale della funzionalità e della sicurezza dell’apparecchiatura nel caso in cui l’intervento effettuato risulti risolutivo.
Tempi di intervento. 5 giorni lavorativi dalla richiesta di intervento.  Priorità “04”: Programmato – Lavoro programmato segnalato tramite ODL inviato tramite p.e.c., individuato secondo le esigenze e le priorità stabilite dall’Amministrazione, concordando con essa tempi e modi di esecuzione. I lavori relativi a O.D.L. delle categorie d’intervento 01 e 02 saranno contabilizzati dall’Ufficio Tecnico Comunale ad avvenuta ultimazione a regola d'arte degli stessi. Per ogni intervento non programmato, l’Appaltatore dovrà presentare all’Ufficio Tecnico Comunale un rapportino contenente la relazione e il consuntivo dei servizi eseguiti entro 48 ore dalla loro ultimazione. Tale rapportino dovrà contenere i dati relativi all’orario di chiamata, all’orario di arrivo della squadra sul posto, alla durata e consistenza dell’intervento. I lavori relativi a O.D.L. delle categorie d’intervento 03 e 04 verranno computati dall’Ufficio Tecnico Comunale, in accordo con l’Aggiudicatario, prima della loro esecuzione anche mediante stipula di eventuale apposito contratto applicativo. Ogni intervento eseguito in più rispetto a quanto richiesto con O.D.L. e non autorizzato non sarà contabilizzato. La direzione tecnica del cantiere si ritiene retribuita con “gli utili dell’impresa” relativi alle opere contabilizzate e nient’altro sarà dovuto alla Ditta in merito. E’ inoltre a carico della ditta l’esecuzione della prima verifica di sicurezza e di funzionalità delle opere in base alle modifiche apportate e la consegna della relativa documentazione. Tali oneri sono a completo carico della ditta appaltatrice. Per soddisfare le esigenze di intervento, l’impresa dovrà garantire un servizio di reperibilità, durante tutto l’arco delle 24 ore, nei giorni sia feriali che festivi, al fine di garantire la sicurezza del patrimonio pubblico e la pubblica incolumità. Tale servizio dovrà essere gestito e finanziato con mezzi propri dell’appaltatore, con proprio personale, automezzi e macchinari necessari. Nel caso in cui l’impresa non si renda reperibile o interrompa i lavori, oltre all’applicazione della penale prevista, il Comune si riserva la possibilità di recedere dal contratto o fare effettuare i lavori da propria ditta di fiducia, con spese a carico dell’appaltatore.
Tempi di intervento le attività IMAC dovranno essere effettuate rispettando gli SLA predefiniti all’ art. 9. Il fornitore nell’ambito dell’offerta tecnica potrà indicare condizioni migliorative e differenziate a seconda della tipologia e complessità di IMAC oggetto di esecuzione.

Examples of Tempi di intervento in a sentence

  • A) Tempi di intervento e di risoluzione del guasto per apparecchiature ubicate presso i PP.OO.

  • B) Tempi di intervento e di risoluzione del guasto per apparecchiature ubicate presso PP.SS.II., PP.SS.PP., XX.XX.

  • Tempi di intervento per guasti non bloccanti (meno del 30% della sede coinvolta) da lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17 entro 8 ore dalla ricezione della segnalazione nel 85% dei casi; • Centrali telefoniche – sedi sul territorio nazionale.

  • Tempi di intervento 30 minuti dalla chiamata, anche telefonica, 24 ore su 24 nei giorni feriali e festivi.

  • Tempi di intervento per guasti non bloccanti (meno del 30% della sede coinvolta) da lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17 entro 4 ore dalla ricezione della segnalazione nel 95% dei casi; • Centrali telefoniche – sedi di Roma.


More Definitions of Tempi di intervento

Tempi di intervento queste attività IMAC dovranno essere concordate con Formaper, fissando di volta in volta i tempi e la durata prevista dell’intervento. Il fornitore nell’ambito dell’offerta tecnica potrà indicare condizioni migliorative e differenziate a seconda della tipologia e complessità di IMAC oggetto di esecuzione
Tempi di intervento per ogni ora lavorativa di ritardo eccedente il tempo massimo di intervento dichiarato in offerta, l’Azienda Sanitaria contraente si riserva di applicare una penale pari a € 200,00.
Tempi di intervento. 2 giorni lavorativi dalla richiesta di intervento, nel corso del normale orario di lavoro.
Tempi di intervento la seguente tabella illustra i tempi massimi di intervento suddivisi per livello di severità e classe di SLA: SLA “SILVER” Bloccante Non bloccante Tempo di presa in carico 4 ore lavorative 8 ore lavorative Tempo di ripristino 24 ore lavorative 40 ore lavorative SLA “BRONZE” Bloccante Non bloccante Tempo di presa in carico 4 ore lavorative 8 ore lavorative Tempo di ripristino 5 gg lavorativi 5 gg lavorativi REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Operatori economici, singoli o associati, ai sensi dell’art. 45, commi 1 e 2 del Codice, che intendono manifestare l’interesse per l’invito alla procedura in oggetto e che: - posseggano i requisiti obbligatori sanciti e previsti dall'art. 80 e 83 del Codice; - abbiano svolto, regolarmente e con buon esito, nei tre anni antecedenti la data di pubblicazione del presente avviso, servizi analoghi a quelli oggetto della presente procedura, a favore di soggetti pubblici o privati, e per l’esattezza tutti i seguenti: - servizi di manutenzione ed assistenza su dispositivi FUJITSU e IBM della stessa tipologia e classe di quelli per i quali si richiede il servizio per un importo complessivo non inferiore a 7.000,00 euro al netto di IVA; - posseggano: - certificazione di Qualità ISO 9001:2015 per le attività oggetto dell’appalto; - certificazione di Sicurezza delle Informazioni ISO 27001:2013 per le attività oggetto dell’appalto. - dispongano di un idoneo sistema di Help Desk per la ricezione delle chiamate di assistenza e/o di supporto in ambito delle tecnologie/o prodotti oggetto dell’appalto. - non abbiano debiti/pendenze nei confronti dell’Ente. Gli operatori economici che avranno presentato l'istanza e dichiarato il possesso dei requisiti, per essere invitati alla Richiesta di Offerta o alla Trattativa Diretta dovranno risultare abilitati presso il MEPA, bando "Servizi per ICT", pena l'impossibilità di partecipare alla medesima procedura. Nessun ritardo o impedimento relativo alla procedura di abilitazione potrà essere fatto valere nei confronti di questa Amministrazione Aggiudicatrice.
Tempi di intervento. Programmabili. Tali tempi non potranno comunque superare i 7 giorni dalla richiesta di intervento ovvero dalla autorizzazione da parte del Responsabile di Procedimento nei casi contrattualmente previsti.
Tempi di intervento nel caso di mancato intervento entro i tempi previsti dagli SLA indicati nella specifica tecnica, AMA S.p.A. applicherà una penale pari allo 0,1 ‰ dell’importo complessivo del servizio oltre a €. 100,00 per ogni ora necessaria al risanamento della difformità riscontrata.
Tempi di intervento. tempo di risposta alla chiamata per intervento specialista 72 ore; − tempo massimo di intervento garantito 5 giorni dalla chiamata, escluso i sabati, le domeniche e i giorni festivi di calendario; − tempo massimo di risoluzione di guasti di 10 giorni lavorativi da garantire almeno nel 95% dei casi, salvo eventuale proposta migliorativa presentata in sede di offerta. La riparazione potrà essere non definitiva ma dovrà essere tale da permettere la ripresa dell’attività del sistema. L’attività di manutenzione preventiva dovrà comprendere: − manutenzione generale; − verifiche di sicurezza; − sostituzione di parti difettose e usurate; − adeguamenti normativi; − aggiornamento del software in caso di nuove versioni. L’operatore economico si impegna ad effettuare tutti gli interventi di manutenzione necessari nel rispetto delle norme di sicurezza e dell’ambiente della Fondazione competente, accollandosi fin d’ora tutti gli oneri derivanti da eventuali rischi interferenziali senza compromettere le attività ed i servizi erogati dalla Fondazione competente.