APPENDICE Clausole campione

APPENDICE. Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unitamente o in seguito a questo per modificarne alcuni aspetti concordati tra la società e il Contraente oppure intervenuti in seguito a variazioni della normativa di riferimento.
APPENDICE. A livello teorico, per riflettere il cambiamento in atto e rendere conto di queste evoluzioni, sono emersi nuovi concetti e nuove definizioni: si è iniziato ad utilizzare termini espansivi ed evolutivi come ad esempio CSV (Creating Shared Value) o CSI (Corporate Social innovation). Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Tutti i diritti riservati. Documentazione riservata ad wuwswo .paierri.sitonale per Xxxxxxxx Xxxxxxx - UNIONCAMERE GiuseRpipceercSaaelod nInianoPviaazzizoaneSRaellsupsotniosa2b1ile0i0n1I8ta7liaR>om4a3 REPORT RICERCA ED INNOVAZIONE RESPONSABILE IN ITALIA CREATING SHARED VALUE Tale concetto è introdotto nel 2011 da Xxxxxx e Xxxxxx, e consiste nel riconoscere un legame di mutua dipendenza tra la competitività di un’azienda e lo stato di salute delle comunità di riferimento della stessa. Le basi per una nuova ondata di crescita globale risiedono nella capacità di riconoscere e capitalizzare sul legame tra progresso economico e progresso sociale e ambientale, portando all’evoluzione e a una ridefinizione del capitalismo stesso. Per creare valore condiviso, le aziende possono agire a differenti livelli, quale il prodotto, la catena di produzione, o la più vasta catena del valore, includendo la comunità di riferimento. esempio, i quali hanno aperto nuovi mercati, prima scoperti, soddisfacendo al contempo un bisogno disatteso. Questa categoria tocca anche il filone della cosiddetta frugal innovation.
APPENDICE. “SONO SICURO CHE LE MIE CHIAVI SONO AL SICURO?” INFORMATIVA AI SENSI DELL’ARTICOLO 13 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 196/2003 In Italia ogni due minuti viene rubata un'auto, infatti ogni anno avvengono circa 300 mila furti (822 al giorno, 34 all’ora), e nonostante ciò a volte noi automobilisti siamo veramente strani: usiamo la massima cura o cau- tela per la carta di credito e per il bancomat, per non parlare dell’autoradio, e siamo poi estremamente negli- genti nei confronti delle chiavi della nostra autovettura, che probabilmente valgono assai più del limite di spe- sa previsto dalle nostre carte di credito, essendo oltretutto utilizzabili in modo assai più semplice ed immedia- to. Quante volte infatti le lasciamo incustodite, o a portata di mano di altre persone? Qualche esempio? Chi di noi non lascia le chiavi dell’automobile: ❑ nella giacca o nel cappotto appesi incustoditi al ristorante; ❑ nella borsa della palestra o del tennis, lasciata negli spogliatoi; ❑ appoggiate al banco del bar, o sul tavolinetto della stanza d’albergo; ❑ in giro per la casa, specie in nostra assenza, o magari sul mobiletto vicino alla porta d’ingresso; ❑ in un cassetto dell’ufficio (specie quelle di scorta); ❑ addirittura in macchina, tra i documenti, come succede spesso per la famigerata “chiave di riserva”, e comunque, in questo momento, quanti di noi sanno esattamente dove sono tutte le chiavi originali conse- gnateci con l’autovettura? Parliamoci chiaro, le chiavi smarrite o incustodite sono assegni al portatore, di valore uguale a quello della no- stra auto; e se per carta di credito con una semplice denuncia si risolvono le cose e nessuno può più approfit- tarsene, chi lo spiega poi “all’assicurazione” che abbiamo realmente perso quelle chiavi che non potremo con- segnare per la liquidazione? E’ proprio per questo, per tutelare Lei e la Sua auto, che le richiediamo solo poche e semplici accortezze:
APPENDICE. Documento che forma parte integrante del contratto e che viene emesso unita- mente o in seguito a quest’ultimo per modificarne alcuni aspetti concordati tra la Società ed il Contraente oppure dovuti per Xxxxx.
APPENDICE. 🡢 Questo insieme di passaggi (Fig.3.1) deve avere un carattere di ciclicità al fine di migliorare costantemente la strategia e le corrispondenti azioni, oppure di introdurre nuovi obiettivi e strumenti. wuwswo .paierri.sitonale per Xxxxxxxx Xxxxxxx - UNIONCAMERE GiuseRpipceercSaaeldonInianoPviaazzizoaneSRaellsupsotniosa2b1ile0i0n1I8ta7liaR>om4a9 REPORT RICERCA ED INNOVAZIONE RESPONSABILE IN ITALIA RRI Outcomes • KPI’s RRI Activities • Stakeolder dialogues • Scenarios • Desing for values • Training • Embedded ethicist RRI Strategy • Integration with CSR and business strategy • Level of RRI • RRI dimensions • RRI for competitive advantage or as level playing field Environment • Type of tecnology • Level of uncertainty • Market structure • Regulatory regime 🡦 Ô 🡢 🡢 Company Characteristics • Resources • capabilities • stakes 🡥 STRUMENTI PER L’ANALISI DELL’IMPATTO Un punto nodale è ovviamente rappresentato dalla capacità di saper valutare l’impatto economico dell’applicazione delle pratiche responsabili nel contesto industriale. Ciò può essere fatto tenendo presenti alcuni punti di riferimento: 🡢 L’analisi costi-benefici valuta i costi sociali monetari e i benefici degli investimenti di capitale in un dato periodo di tempo e dovrebbe includere: la valutazione del progetto (ad esempio per l’adozione di RRI), l’incorporazione di “esternalità” come sociale/ambientale, nonché costi e benefici economici privati per stimare gli effetti sociali dell’investimento e il fattore tempo e considerazione del meccanismo di attualizzazione; 🡢 È importante stabilire se un investimento in RRI/CSR porterà ad un aumento del benessere sociale o ambientale e per fare ciò si dovrebbe: calcolare costi e benefici sociali, sia tangibili (costi diretti e benefici) che intangibili (costi e benefici indiretti 🡢 È inoltre importante considerare le ipotesi relative ai benefici e ai costi economici derivanti dalla RRI: i consumatori riconoscono gli sforzi in materia di responsabilità sociale delle imprese con Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Tutti i diritti riservati. Documentazione riservata ad 5u0so<peRrisceorncaaleedpIenrnoGviauzsieonpepeReSspaolonnsiaabi-leUinNIIOtalNiaCAMERE Xxxxxxxx Xxxxxxx Piazza Sallustio 21 000x00xxX.xxxxxxx.xx Sulla base delle azioni e delle riflessioni sviluppate nell’ambito di una vasta progettualità internazionale, vogliamo fornire un riepilogo dei punti di forza, debolezza, opportunità e minacce (SWOT) dell’implementazione di RRI ...
APPENDICE. Premessa 2013 - 2018
APPENDICE. La Ricerca Scientifica invece produce conoscenza originale quale avanzamento nello stato del sapere consolidato a livello internazionale. Interessante notare che le linee guida sottolineano che “ferma restando la natura curiosity driven di questa attività di ricerca, l’elemento qualificante della Ricerca Scientifica è la sua rilevanza dal punto di vista delle ricadute sullo svolgimento delle wuwswo .paierri.sitonale per Xxxxxxxx Xxxxxxx - UNIONCAMERE GiuseRpipceercSaaelodnInianPoviaazzizoaneSRaellsupsotniosa2b1ile0i0n1I8ta7liRa >om3a7 REPORT RICERCA ED INNOVAZIONE RESPONSABILE IN ITALIA attività istituzionali dell’ente, quale motore per lo svolgimento allo stato dell’arte delle funzioni istituzionali stesse”. Altri elementi caratterizzanti la ricerca scientifica sono “la limitata programmabilità in termini qualitativi degli output finali della ricerca stessa”, di cui si dovrà tener conto in sede di valutazione e di programmazione delle attività di ciascun Ente, e “l’importanza dell’autofinanziamento”, in particolare attraverso la partecipazione a bandi competitivi, nazionali e internazionali. Infine la Terza Missione “riguarda il rapporto degli EPR con la società e con lo sviluppo economico e culturale attraverso la trasformazione, la messa a disposizione e la circolazione della conoscenza prodotta con l’attività di ricerca, nonché la promozione e l’avviamento alla ricerca stessa”. Airi - Associazione Italiana per la Ricerca Industriale. Tutti i diritti riservati. Documentazione riservata ad
APPENDICE. Le aziende possono anche essere incoraggiate a introdurre la RRI nella propria organizzazione mostrando loro l’importanza del benessere dei dipendenti e dell’impegno dei dipendenti. I dipendenti, che avvertono che il loro lavoro è significativo, migliorano le prestazioni delle aziende in termini di
APPENDICE. Tali esercizi di previsione non possono predire il futuro, ma aiutano a identificare e valutare sistematicamente e in modo trasparente una serie di condizioni che modellano il futuro;
APPENDICE. Il presente glossario contiene le definizioni relative ad alcuni termini utilizzati nel Prospetto d’offerta (indicati con l’iniziale maiuscola).