Assenze retribuite Clausole campione

Assenze retribuite. (Art. 18 del CCNL 01.03.02) 1. Il dirigente ha diritto di assentarsi dal servizio, conservando la retribuzione, nei seguenti casi: - partecipazione a concorsi od esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove, ovvero a congressi, convegni, seminari e corsi di aggiornamento professionale facoltativo entro il limite complessivo di giorni otto per ciascun anno scolastico, ivi compresi quelli eventualmente occorrenti per il viaggio; - lutti per perdita del coniuge, di parenti entro il secondo grado, di soggetti componenti la famiglia anagrafica o di affini di primo grado in ragione di giorni tre anche non consecutivi per evento; - particolari motivi personali o familiari, entro il limite complessivo di tre giorni per ciascun anno scolastico; - il dirigente scolastico ha altresì diritto ad assentarsi per 15 giorni consecutivi in occasione di matrimonio, con decorrenza entro il quarto giorno dal matrimonio stesso. 2. Gli eventi di cui sopra sono dichiarati agli atti dell’Istituzione anche mediante autocertificazione e comunicati alla Direzione regionale 3. Le assenze di cui al comma 1 possono cumularsi nell'anno scolastico, non riducono le ferie e sono valutate agli effetti dell'anzianità di servizio. 4. Durante i predetti periodi di assenza al dirigente spetta l'intera retribuzione, compresa quella di posizione. 5. Le assenze previste dall'art. 33, comma 3, della legge 104 del 1992, come modificato e integrato dall’art. 19 della legge n. 53/2000, non sono computate ai fini del raggiungimento del limite fissato dai precedenti commi e non riducono le ferie. 6. Il dirigente ha altresì diritto ad assentarsi per tutti gli eventi in relazione ai quali specifiche disposizioni di legge o dei relativi regolamenti di attuazione prevedono la concessione di permessi o congedi comunque denominati.
Assenze retribuite. I collaboratori / le collaboratrici, in occasione di determinati eventi, hanno diritto a tempo libero retribuito secondo il seguente elenco.
Assenze retribuite. Il dirigente può assentarsi nei seguenti casi:
Assenze retribuite. 1. Il dirigente, i dirigenti amministrativi, tecnici e professionali e il segretario hanno diritto di assentarsi nei seguenti casi: a) partecipazione a concorsi od esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove, ovvero a congressi, convegni, seminari e corsi di aggiornamento professionale facoltativi, connessi con la propria attività lavorativa, entro il limite complessivo di giorni otto per ciascun anno; b) lutto per il decesso del coniuge, dei parenti entro il secondo grado e degli affini entro il primo grado o del convivente ai sensi dell’art. 1, commi 36 e 50, della legge n. 76/2016: giorni tre per evento, anche non consecutivi, da fruire entro 7 giorni lavorativi dal decesso; c) particolari motivi personali e familiari, entro il limite complessivo di 3 giorni nell’anno. 2. Il dirigente, i dirigenti amministrativi, tecnici e professionali e il segretario hanno altresì diritto ad assentarsi per 15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio. Tale congedo può essere fruito anche entro 45 giorni dalla data in cui è stato contratto il matrimonio. 3. Le assenze di cui ai commi 1 e 2 possono cumularsi nell’anno solare, non riducono le ferie e sono valutate agli effetti dell’anzianità di servizio. 4. Durante i predetti periodi di assenza al dirigente, ai dirigenti amministrativi, tecnici e professionali ed al segretario spetta l’intera retribuzione, ivi compresa la retribuzione di posizione.
Assenze retribuite. Il dirigente ha diritto di assentarsi nei seguenti casi:
Assenze retribuite. 1. Il dirigente può assentarsi nei seguenti casi: a) partecipazione a concorsi od esami, limitatamente ai giorni di svolgimento delle prove, ovvero a corsi di aggiornamento professionale facoltativo, per otto giorni lavorativi all'anno; b) lutti per coniuge, parenti entro il secondo grado ed affini entro il primo grado, per tre giorni consecutivi per ogni evento; c) particolari motivi personali o familiari o di studio: per tre giorni lavorativi all'anno. 2. Il dirigente ha altresì diritto ad assentarsi per 15 giorni consecutivi in occasione del matrimonio. 3. Le assenze di cui ai commi 1 e 2 possono cumularsi nell'anno solare, non riducono le ferie e sono valutate agli effetti dell'anzianità di servizio. 4. Durante i predetti periodi di assenza al dirigente spetta l'intero trattamento economico, compresa la retribuzione di posizione. 5. Le assenze previste dall'art. 33, comma 3, della legge 104/92, non sono computate ai fini del raggiungimento del limite fissato dai precedenti commi e non riducono le ferie. 6. Il dirigente ha altresì diritto ad assentarsi, con conservazione della retribuzione, negli altri casi previsti da specifiche disposizioni di legge o dei relativi regolamenti di attuazione. 7. Il presente istituto sostituisce la precedente disciplina legislativa e contrattuale del congedo straordinario.
Assenze retribuite. I collaboratori / le collaboratrici, in occasione di determinati eventi, hanno diritto a tempo libero retribuito secondo il seguente elenco. Evento Assenza retribuita a Adempimento di obblighi legali Tempo necessario conformemente alla convocazione b Esercizio di una funzione pubblica Previo accordo, fino a 15 giorni per anno civile c Matrimonio / registrazione di un’unione domestica del collaboratore o della colla- boratrice Una settimana Evento Assenza retribuita d Partecipazione al matrimonio / alla regist- razione di unione domestica di genitori, figli e fratelli/sorelle Una giorno e Xxx i genitori, per questioni urgenti in rela- zione diretta con il figlio / i figli che xxxxxx- xxxx la presenza di un genitore o entrambi i genitori Fino a cinque giorni per anno civile
Assenze retribuite. 1Nel caso di impiego delle persone in formazione presso aziende terze sulla base dell’articolo 5.3 dell’allegato 1, in relazione alle assenze retribuite valgono le disposizioni della rispettiva impresa terza. 2Per le persone in formazione che sono impiegate presso Posta CH SA gli articoli 2.17.5 lettera l e 2.17.5 lettera m del CCL Posta CH SA non trovano applicazione.
Assenze retribuite. In occasione di determinati eventi, le persone in formazione hanno diritto a tempo libero retribuito conformemente all’elenco riportato di seguito.
Assenze retribuite. 1 Nel caso di impiego delle persone in formazione presso aziende terze sulla base dell’articolo 5.3 dell’Allegato 1, in relazione alle assenze retribuite valgono le disposizioni della rispettiva impresa terza. 2 Per le persone in formazione che sono impiegate presso Posta CH SA gli articoli