Assistenza farmaceutica. L’assistenza farmaceutica è riferita: – all’erogazione delle specialità medicinali, farmaci generici e prodotti galenici relativi alle patologie presentate dal soggetto ospite; – all’erogazione dei dispositivi e del materiale di consumo necessari alla somministrazione dei medicinali (deflussori, aghi a farfalla, cerotti, cotone, garze, ecc.). I prodotti di cui al precedente punto a) sono forniti direttamente dall’azienda Usl su cui insiste la RSA. La prescrizione dovrà essere effettuata con riferimento al Prontuario Terapeutico Regionale e al Prontuario Terapeutico ai sensi della delibera della Giunta regionale n°61/49 del 20.12.2005. I medicinali compresi nel PHT (Prontuario della distribuzione diretta per la continuità assistenziale Ospedale - Territorio), di cui alla Determinazione AIFA del 29 ottobre 2004 (tra i quali sono compresi i farmaci per l’Alzheimer, gli antipsicotici, gli interferoni) dovranno essere prescritti coerentemente con le procedure previste dal Decreto AIFA, per quanto concerne la diagnosi e il piano terapeutico rilasciato dai centri specialistici autorizzati dalla Regione e il costante monitoraggio del profilo benefici-rischi e per la sorveglianza epidemiologica dei farmaci. Le aziende Usl interessate dovranno inserire i dati relativi all’erogazione diretta di tali farmaci presso le RSA nei flussi riguardanti il “FILE F” anche ai fini della eventuale compensazione intraregionale e interregionale. Il medico di medicina generale non può prescrivere farmaci su ricettario SSN nei confronti dei pazienti ospiti di RSA. I prodotti di cui al punto b) dovranno essere erogati direttamente dalla RSA e i relativi costi sono compresi nella retta sanitaria.
Assistenza farmaceutica. Rientrano nell’assistenza farmaceutica la fornitura dei farmaci previsti nel prontuario terapeutico vigente in Azienda USL e nei piani terapeutici personalizzati, l'approvvigionamento generale dei dispositivi ad uso corrente necessari per il governo dei processi terapeutici (per la somministrazione e gestione di terapia infusiva ed intramuscolare; la somministrazione e gestione di terapia antalgica; gestione del cateterismo vescicale; somministrazione e gestione nutrizione enterale con PEG o SNG e parenterale; somministrazione terapia O2; dispositivi medici di uso corrente necessari per il governo del processo diagnostico) e attraverso la prescrizione personalizzata gli ausili protesici di cui al DM 332/99; i dispositivi diagnostico terapeutici per utenti diabetici; i dispositivi medici per il trattamento di persone con patologie riconosciute ai fini dell'esenzione; le pompe per nutrizione enterale e parenterale; l'ossigeno per O2 terapia. In riferimento a quanto sopra indicato, l’Azienda U.S.L di Bologna si impegna a garantire direttamente la fornitura di farmaci e parafarmaci di uso corrente, nonché di prodotti per l’alimentazione artificiale. Le modalità ed i contenuti delle forniture, effettuate tramite l’Ufficio Farmaceutico, sono quelli previsti nel documento “Assistenza Farmaceutica nelle strutture residenziali e semiresidenziali convenzionate”, che comprende anche il vigente prontuario terapeutico Case residenza anziani, scaricabili dal sito xxx.xxxxxxxxxx.xx. Si intendono a carico dell’ASP, in quanto valorizzati tra i fattori produttivi remunerati dal sistema tariffario regionale: i presidi per l’incontinenza e altro materiale vario ad assorbenza, il materiale di medicazione, i detergenti e disinfettanti, i farmaci non compresi nel prontuario aziendale e altro materiale di consumo assistenziale. Per quanto sopra non costituiscono elemento di flessibilità e non sono esigibili nei confronti dell’utente. L’Azienda si impegna inoltre ad attivare, a livello distrettuale, forme ed iniziative di sensibilizzazione dei Medici di Medicina Generale che operano nell’ambito delle strutture protette in relazione alla prescrizione di farmaci inseriti nel prontuario indicato al comma precedente. L’Azienda USL evidenzierà, separatamente per ognuna delle strutture residenziali, la spesa annua da essa sostenuta per farmaci, parafarmaci, dispositivi medici di uso corrente e prodotti per l’alimentazione artificiale. Tali dati di costo saranno correlati, allo scopo di ...
Assistenza farmaceutica. L'erogazione dell'assistenza farmaceutica territoriale avviene oggi in modo diversificato sul territorio, con differenze spesso anche rilevanti non solo tra Regione e Regione, ma anche tra ASL e ASL. Le modalità adottate sono:
Assistenza farmaceutica. L’erogazione dell’assistenza farmaceutica è a carico dell’Azienda esclusivamente per i pazienti in regime residenziale ed è riferita: - all’erogazione delle specialità medicinali, farmaci generici e galenici relativi alle patologie presentate dal soggetto ospite - all’erogazione dei dispositivi medici e del materiale di consumo
Assistenza farmaceutica. Per quanto concerne l’assistenza farmaceutica, si fa riferimento all’istruzione operativa dell’Azienda USL di Imola “Gestione Assistenza Farmaceutica presso le Residenze per Trattamenti Riabilitativi Biopsicosociali a medio termine a carattere estensivo”, versione ottobre 2014, che, allegata al presente contratto, ne forma parte integrante e sostanziale.
Assistenza farmaceutica. L’assistenza farmaceutica è garantita alla struttura protetta tramite l’Azienda USL di Ferrara – Distretto Centro Nord – area di Ferrara attraverso la fornitura diretta secondo il normale sistema di approvvigionamento di:
a) specialità medicinali nelle forme farmaceutiche e nei dosaggi presenti nel prontuario Terapeutico Locale Aziendale come da elenco allegato.
b) presidi medico chirurgici o dispositivi medici stabiliti dalla Circolare Regionale n° 4 del 19.6.1991:
c) prodotti dietetici correlati alle patologie di cui al D.M. Sanità 1.7.1982, nelle forme e nei dosaggi aggiudicati nella trattativa privata per l’Azienda con l’esclusione comunque, di tutti i prodotti per la prima infanzia;
Assistenza farmaceutica. L'assistenza farmaceutica e la fornitura di presidi e dispositivi medico chirurgici viene garantita agli utenti, previa prescrizione del medico, tramite la farmacia ospedaliera dell'A.P.S.S. competente per territorio, ed in forma residuale per situazioni particolari o per utenti provenienti da altra provincia attraverso le farmacie territoriali. Le terapie dei singoli pazienti possono subire delle modificazioni, pur nel rispetto di indicazioni terapeutiche e classe farmacologica, al fine di essere adattate al prontuario terapeutico dell'A.P.S.S. per le R.S.A. La R.S.A. è dotata di idonei locali con arredi ed attrezzature atte alla corretta custodia dei farmaci e dei presidi medico chirurgici, nonché di specifico armadietto per al custodia degli stupefacenti.
Assistenza farmaceutica. L’erogazione di farmaci di fascia A, prescrivibili esclusivamente su Piano Terapeutico da parte di specialisti psichiatri dipendenti di aziende sanitarie pubbliche, verrà effettuata direttamente presso l’U.O. Centro di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale. Altri medicinali saranno prescritti a cura del Medico di Medicina Generale dei pazienti ospitati. Tali farmaci verranno forniti attraverso le farmacie convenzionate del territorio. Per quanto riguarda l’eventuale fornitura di altri medicinali di fascia “A” compresi nel Prontuario terapeutico provinciale, nonché nel Prontuario della continuità assistenziale Ospedale-Territorio, questa potrà eventualmente avvenire a cura della Farmacia Ospedaliera dopo opportune valutazioni tecniche di competenza che saranno effettuate di concerto con il responsabile clinico del Centro Aziendale di Salute Mentale. I farmaci prescritti su ricetta medica o su Piano Terapeutico sono destinati ad un esclusivo utilizzo personale: dovranno, pertanto, essere gestiti separatamente e per rispettivo paziente di destinazione. Il personale medico della struttura “Casa X. Xxxxxxxx” non potrà prescrivere su ricettario del S.S.N. in quanto professionista non convenzionato.
Assistenza farmaceutica. 1. La funzione di governo dell’Assistenza Farmaceutica erogata attraverso le farmacie
Assistenza farmaceutica dispositivi e materiale di consumo