Assistenza medica Clausole campione

Assistenza medica. Modalità di individuazione del medico curante: nel quadro delle prescrizioni di cui alla LR n. 23 del 2012 richiamate in premessa, l’assistenza medica a favore degli ospiti non autosufficienti presenti nel Centro di Servizi viene assicurata dall’Azienda ULSS, incaricando uno o più medici individuati dal Direttore Generale della medesima Azienda ULSS in accordo con il Rappresentante Legale del Centro di Servizi, nell’ambito dell’elenco di cui al comma successivo, preferibilmente nella Sezione A e a seguire B, C e D o nell’ambito dei medici dipendenti dell’Azienda ULSS o, in subordine, qualora non sia possibile l’individuazione del medico curante in dette Sezioni, autorizzando il Centro di Servizi ad incaricare uno o più medici di propria fiducia individuati nella Sezione E del medesimo elenco o ad avvalersi di uno o più medici che risultino già in rapporto diretto con il Centro di Servizi. Elenco aziendale dei medici disponibili all’incarico di medico curante: presso ciascuna Azienda ULSS è istituito e aggiornato con cadenza almeno annuale un elenco di medici disponibili ad assumere l’incarico di medico curante nei Centri di Servizi ubicati nel territorio di riferimento della medesima Azienda ULSS. Tale elenco, che non costituisce graduatoria di merito, dovrà essere redatto prevedendo le seguenti sezioni distinte e inviato in copia al Comitato aziendale che ne prende atto: Sezione A: Medici di Assistenza Primaria MAP); Sezione B: Medici di Continuità Assistenziale (MCA);
Assistenza medica. L’assistenza prestata, nelle modalità standard previste dall’Istituto di cura, da persona fornita di specifica qualifica professionale.
Assistenza medica il medico curante dovrà garantire l’assistenza secondo lo standard orario minimo di 22 ore settimanali ogni 60 ospiti assistiti, da ripartire su 5 giorni, dal lunedì al venerdì, nel range orario dalle 8,00 alle 11,30 e dalle 14,30 alle 18,30, riservando 2 ore per il sabato mattina, in conformità al criterio generale stabilito con DGR n. 1336 del 16/8/2017. Nell’arco delle 22 ore è incluso un tempo dedicato al colloquio con i familiari degli ospiti assistiti. Nello specifico, qualora il medico curante abbia in carico un numero di ospiti assistiti inferiore a 60 unità l’assistenza medica dovrà essere modulata come segue: Numero Ospiti Struttura Standard minimo di assistenza da garantire Nel caso in cui il servizio di assistenza medica sia prestato numericamente da più medici curanti, la ripartizione in carico degli ospiti assistiti non deve superare la quota di 60 unità per ciascun medico convenzionato, i medici curanti, in accordo con il medico coordinatore e il Centro di Servizi, devono adeguare gli orari alla massima copertura nell’arco della giornata di presenza medica. Nel caso in cui il numero degli ospiti assistiti del Centro di Servizi sia inferiore o uguale a 30 unità, la presenza del medico curante nelle giornate di sabato potrà articolarsi prevedendo almeno un sabato di presenza al mese. Resta inteso che la presenza giornaliera e oraria del medico curante nell’arco della settimana dovrà essere sempre concordata tra il medico e il Centro di Servizi, sentito il medico coordinatore di cui all’articolo 4, tenuto conto anche del numero degli ospiti. Utilizzo del ricettario regionale standardizzato: al fine di garantire l’assistenza medica agli ospiti del Centro di Servizi, il medico curante, qualora non già abilitato all’utilizzo del ricettario regionale standardizzato, deve intendersi, contestualmente all’affidamento dell’incarico di medico curante, autorizzato all’utilizzo del ricettario regionale standardizzato per la predetta finalità di assistenza medica ai soli ospiti del Centro di Servizi, ai sensi della DGR n. 5 del 5/1/2018 recante “Prestazioni di assistenza ospedaliera e specialistica ambulatoriale. Impiego dei ricettari standardizzati del Servizio Sanitario Nazionale ex art. 50 Legge 24/11/2003, n. 326. Ulteriori disposizioni ed applicazioni”.
Assistenza medica. Entrambe le Strutture sono dotate di una Direzione Sanitaria. Il Direttore Sanitario fornisce il coordinamento e la supervisione sanitaria. In struttura sono presenti tutti i giorni feriali n. 4 Medici di Medicina Generale che assicurano le prestazioni agli Ospiti RSA sulla base dell’orario settimanale affisso in bacheca. Gli Ospiti temporanei e/o autosufficienti potranno mantenere il proprio Medico di fiducia o, in alternativa, scegliere uno dei quattro suddetti Medici salvo disponibilità. Per le urgenze si farà ricorso al servizio di 118 o di continuità assistenziale.
Assistenza medica a) Assistenza medico-generica (n. 6 ore settimanali ogni 30 ospiti N.A.): corrispondente a n° 36 ore settimanali median- te n° 2 medici convenzionati per la medicina generale individuato secondo quanto previsto dal Protocollo di intesa tra Regione e Sindacati medici con relativa sostituzione disposta dal medico stesso in caso di assenza. L’attività di coordinamento e qualificazione dell’assistenza medica è affidata al Responsabile Medico della Salute Anziani del Di- stretto in cui sono collocate le strutture residenziali e che opera in costante rapporto con il Servizio Assistenza Xxxxxxx; Il medico incaricato, la cui attività è svolta nell’ambito di schemi organizzativi e programmi di intervento elaborati di intesa con l’Ente gestore ed il Distretto, è tenuto a: b) Per il Servizio di Guardia Medica l’USL si impegna a garantire l’attività all’interno della struttura secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Assistenza medica. Se l'Assicurato desidera porre domande su questioni di carattere sanitario riguardanti l'estero o sulla preparazione di un Viaggio, saranno a disposizione dei professionisti del settore medico per offrire consigli al titolare del biglietto. La consulenza comprende:
Assistenza medica. In caso di spese mediche subentra l'assicurazione stipulata con il contratto di viaggio. Il cliente è pregato di contattare sempre il personale in loco per informarsi circa le procedure di apertura pratica e franchigia.
Assistenza medica. L'atleta s'impegna a sottoporsi ad esame medico completo e ad accertamenti clinici da parte di medici fiduciari della società, qualora fosse dalla Associazione Sportiva richiesto a suo insindacabile giudizio. Qualora previsto dalla legge o dai regolamenti specifici, l’ efficacia del presente contratto è condizionata al rilascio di attestazione di perfetta idoneità fisica dell’ atleta, per lo svolgimento della pratica sportiva specificata, da parte di sanitari di fiducia della società.
Assistenza medica. Uno specialista incaricato dalla nostra centrale per le chiamate di emergenza di accompagnare durante il trasporto una persona malata o con lesioni. L’incaricato dell’assistenza medica è una persona addestrata a fornire assistenza medica alle persone durante il trasporto. Non può essere un amico, un accompagnatore o un familiare.
Assistenza medica. L’assistenza medica dovrà essere garantita attraverso i medici di base e i servizi di assistenza specialistica dell’ASL competente.