We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

CIG Clausole campione

CIG. Il codice identificativo della gara (CIG), anche ai fini delle contribuzioni dovute, ai sensi dell’art. 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dagli operatori economici che intendono partecipare alla gara in oggetto, è il seguente: 70474950DB. Le istruzioni operative relative al pagamento della suddetta contribuzione sono pubblicate e consultabili sul sito internet dell’ANAC.
CIG. Ai fini dell’art. 3, comma 5 della legge n. 136 del 2010 l’appalto è identificato come segue: codice identificativo gara (CIG) relativo alla prestazione: .
CIG. All'interno, la busta numero 3 dovrà contenere l'offerta economica, che dovrà essere redatta in lingua italiana, secondo l'allegato fac-simile (Allegato C) e dovrà contenere il piano di ripartizione dei costi, contenente il dettaglio delle varie voci di spesa (ad esempio: costo orario netto e lordo per ciascun operatore, distinguendo tra operatori dipendenti e collaboratori; costi per materiali; spese viaggi e trasferte; costi di gestione ecc.). A pena di esclusione dalla gara l’offerta economica dovrà: - essere datata e sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa con firma leggibile e per esteso e, in caso di raggruppamento temporaneo o consorzio, da tutti i rappresentanti legali delle imprese facenti parte del raggruppamento temporaneo o consorzio; - indicare il ribasso percentuale proposto espresso sul prezzo a base d’asta, in cifre (max due decimali) e lettere. Nel caso di discordanza sarà ritenuto valido il ribasso percentuale più vantaggioso per l’amministrazione.
CIG. Del CIG verranno controllati sia il formato, sia il fatto che risulti libero e non già impegnato (in base al relativo CUI).
CIG. Il CIG, Codice Identificativo Gara, è il seguente: 0880678678.
CIG. ALLEGATO ALLA DETERMINA SERVIZI TECNICI N. DEL
CIG. C/C dedicato;
CIG. CIG significa: “codice identificativo gara”. Si tratta di una disposizione antimafia che ha lo scopo di assicurare la tracciabilità dei pagamenti effettuati dagli enti pubblici, quindi anche dalle scuole. A tal fine l’amministrazione che conferisce l’incarico deve ottenere un codice tramite la corrispondente website e indicarlo sui vari documenti. In particolare tale obbligo prevede che gli incarichi pubblici siano corredati di un apposito codice e di una clausola contrattuale. Questo codice deve essere richiesto attraverso una pagina web dello Stato. Di regola questo codice va riportato sulla lettera di richiesta di offerta/preventivo, così come sul contratto o sulla lettera d’incarico. Anche sulla fattura, nota addebito, nota spese ecc. emessa dal contraente della scuola deve essere riportato tale codice. Il codice deve inoltre comparire anche sull’atto di liquidazione e sul mandato di pagamento effettuato dalla scuola. Il creditore è anche tenuto al rilascio di una dichiarazione, nella quale vengono comunicati i dati sul conto corrente da utilizzare per il versamento dell’importo dovuto (il così detto conto dedicato per appalti pubblici) e devono essere comunicate tutte le persone che possono prelevare soldi dal conto decicato.
CIG. Il CIG (Codice Identificativo Gara) assegnato alla presente procedura dal sistema SIMOG, è il seguente: 8439778521 CAPO III Modalità di svolgimento della procedura
CIG. Per il presente affidamento è stato richiesto e ottenuto dal SIMOG (Sistema Informativo Monitoraggio Gare) il seguente Codice Identificativo di Gara: ZED2822C53 Atto prodotto in originale informatico e firmato digitalmente ai sensi dell'art. 20 del Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. N 82/2005 e xx.xx.) Torino, lì 19 aprile 2019 ———————————————————————————————————-——-- A norma dell’art. 151, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18.08.2000 e degli art. 32 e 33 del “Regolamento di contabilità”. Il direttore generale Xxxxxx Xxxxxxxx Data 19 aprile 2019