COMMISSIONE VALUTATRICE Clausole campione

COMMISSIONE VALUTATRICE. 1. La Commissione è nominata con Decreto del Rettore, su proposta del Consiglio di Dipartimento.
COMMISSIONE VALUTATRICE. Ai fini della selezione per il conferimento degli assegni, il Rettore, su proposta di una rosa di sei nominativi, anche di altre Università, avanzata dal Dipartimento interessato, nomina entro 90 giorni dalla data di scadenza del bando, una commissione formata da tre componenti, un professore di ruolo di I fascia, un professore di ruolo di II fascia, un ricercatore confermato dei settori scientifico-disciplinari interessati nel progetto di ricerca. La Commissione potrà avvalersi di esperti di lingua straniera. La Commissione deve: • predeterminare i criteri di valutazione dei titoli e del colloquio; • formulare una graduatoria dei candidati con il relativo giudizio finale da affiggere nella sede in cui si svolge il colloquio. La Commissione deve concludere le operazioni relative alla valutazione comparativa dei candidati entro 90 giorni dalla data del Decreto rettorale di nomina.
COMMISSIONE VALUTATRICE. La selezione sarà effettuata da una Commissione giudicatrice appositamente nominata. La commissione valutatrice è nominata con provvedimento del Direttore Generale e sarà composta da n. 3 componenti.
COMMISSIONE VALUTATRICE. La Commissione che valuterà la completezza documentale delle candidature sarà composta da funzionari tecnici dell’Azienda competenti nel settore.
COMMISSIONE VALUTATRICE. La commissione, nominata con provvedimento del Direttore Generale, sarà costituita da 3 (tre) membri scelti dall’Azienda per competenze e professionalità in materia. Il RUP potrà far parte della Commissione. La Commissione potrà convocare, ove ritenga utile anche ai fini della valutazione e migliore comprensione delle attività dichiarate nel curriculum, il/i candidati ammessi alla procedura per un colloquio informativo in ordine all’oggetto del presente Avviso e all’oggetto dell’incarico. Non è previsto alcun rimborso spese per la partecipazione al colloquio.
COMMISSIONE VALUTATRICE. Nome e Cognome Ruolo aziendale
COMMISSIONE VALUTATRICE. 1. La Commissione valutatrice è composta, da un professore ordinario o associato designato dal Consiglio della Struttura proponente e da due professori ordinari sorteggiati, dallo stesso Xxxxxxxxx, in una lista di otto professori di prima fascia designati tra i professori di prima fascia non appartenenti ai ruoli dell’Ateneo. Per procedure finanziate con fondi di cui all’art. 2 lettere b) e d) [fondi del CNR, MIUR, INFN, o altro ente di Ricerca, Unione Europea appositamente stanziati per l’esecuzione di progetti di ricerca; fondi di soggetti terzi, sia pubblici che privati, nel quadro di specifici rapporti convenzionali] componente designato è il responsabile del progetto o un suo delegato. Decorso tale termine e, comunque, dopo l’insediamento della commissione non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
COMMISSIONE VALUTATRICE. La Commissione Valutatrice verrà nominata con apposito Decreto del Direttore della SISSA prima dell’avvio della procedura di valutazione, su proposta del Consiglio x Xxxxxx di Area, ovvero del Coordinatore dell’Area Scientifica interessata. Essa sarà costituita da almeno tre componenti, di cui uno con funzioni di Presidente e uno con funzioni di Segretario, scelti tra i professori e ricercatori delle Istituzioni Ospitanti (JRC e SISSA), o di altre Università ed enti di Ricerca o esperti dei settori concorsuali di cui all’Allegato 1. Ciascun componente della Commissione Valutatrice può essere sostituito da uno dei componenti supplenti eventualmente indicati nel Decreto di nomina. I membri della Commissione Valutatrice non possono avere un vincolo di parentela o affinità fino al quarto grado compreso nonché di commensalità con i candidati. Per ogni componente può essere individuato anche un componente supplente.
COMMISSIONE VALUTATRICE. La commissione valutatrice dell’idoneità dei prodotti offerti è nominata, ai sensi dell’art. 216, comma 12, del Codice, dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte ed è composta da un numero dispari pari a n. 3 membri, esperti nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto dell’Accordo quadro. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, comma 9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione all’Agenzia. La commissione valutatrice è responsabile della valutazione dell’idoneità dei prodotti e fornisce eventuale ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte (cfr. Linee guida n. 3 del 26 ottobre 2016). La conformità agli stessi verrà verificata “ex post” sulla base della scheda tecnica del prodotto presentato. Si stima, in funzione delle caratteristiche della procedura e del possibile numero di offerte che saranno presentate, una durata prevista dei lavori della commissione giudicatrice pari a circa 10 giorni.
COMMISSIONE VALUTATRICE. La Commissione per la selezione delle domande, la valutazione degli elaborati e il conferimento del premio sarà composta da tre valutatori, nominati dal Responsabile dell’Area Cultura e Comunicazione del Comune di Conselice. La Commissione sarà composta da: - un rappresentante designato da Romagna Tech ScpA - un rappresentante designato da un’azienda del settore agroalimentare e/o agricolo di Conselice - un rappresentante designato dal Comune di Conselice