CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI Clausole campione

CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. Il Concessionario rimane consegnatario dei locali afferenti agli impianti e alle attrezzature esistenti, oggetto della concessione, quali risultino dai verbali di consistenza e di consegna che verranno redatti dall’Ufficio Tecnico del Comune in contraddittorio tra le parti all’inizio della gestione. Tali verbali saranno aggiornati dando atto che le attrezzature mobili e gli arredamenti deteriorati dovranno essere tempestivamente sostituiti a cura e spese dal Concessionario. Al momento della cessazione del contratto di gestione, il Concessionario dovrà riconsegnare i complessi sportivi e gli impianti in condizioni di agibilità e d’uso nel medesimo stato in cui li ha ricevuti, fatto salvo il naturale deterioramento e le eventuali opere di miglioria e modifica apportate agli impianti con il consenso dell’Amministrazione. A tal scopo sarà redatto a fine gestione da parte dell’Ufficio Tecnico Comunale in contraddittorio tra le parti verbale di consistenza e di consegna al Comune.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. ART. 3.01
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. La stazione appaltante, qualora ricorrano motivi di urgenza, può provvedere alla consegna degli impianti, anche prima della stipula del contratto e comunque dopo che l’aggiudicazione è divenuta efficace. La consegna dovrà risultare da un verbale redatto in contradditorio tra le parti. Qualora l’appaltatore non si presenti nel giorno stabilito per la consegna, la stazione appaltante assegnerà un termine perentorio decorso il quale il contratto si intenderà risolto. In tal caso la stazione appaltante precederà all’incameramento della cauzione, fatto salvo il risarcimento del maggior danno. Alla fine dell’appalto, sarà eseguita a cura del direttore dell’esecuzione una visita di accertamento allo scopo di constatare il buono stato di conservazione degli impianti e il loro funzionamento, fatto salvo il normale deperimento dovuto all’esercizio. All’atto della riconsegna dovranno essere trasmessi tutti i documenti relativi allo specifico impianto in possesso dell’appaltatore nel corso dell’espletamento del servizio. Anche la riconsegna potrà risultare da un verbale redatto in contradditorio tra le parti e dovrà contenere indicazioni operative necessarie a rimettere la stazione appaltante nelle condizioni di gestione.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. Con verbale di consegna, redatto in contraddittorio, tra committente e appaltatore per la valutazione dello stato attuale degli impianti, l’appaltatore prenderà in carico gli impianti, i locali e le parti di edificio ove detti impianti si trovano. Gli impianti ed i loro accessori nonché le relative parti di edificio specificatamente indicate, dovranno essere riconsegnati alla fine del rapporto contrattuale previa verifica, in contraddittorio, tra committente ed appaltatore.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. Con l'assunzione del servizio è redatto, in contraddittorio fra le parti, un verbale di consegna degli impianti oggetto del presente contratto, affidati al Concessionario. Dalla data del suddetto verbale, decorrono le responsabilità a carico del Concessionario secondo quanto indicato nel Capitolato. Al termine del periodo contrattuale, tutte le apparecchiature e gli impianti, compresi i loro accessori, manufatti e fabbricati che li contengono dovranno essere riconsegnati dal Concessionario all'Amministrazione concedente in perfetta efficienza e rispondenza alle norme e nello stato di fatto, di manutenzione e di funzionalità in cui si trovano, salvo il normale deperimento d'uso.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. A seguito dell’affidamento del Servizio le parti procederanno in contraddittorio tra loro a redigere un apposito verbale di consegna degli impianti che l’Appaltatore dovrà prendere in carico diventando responsabile della custodia e conservazione di tutto quanto ad esso consegnato sempre che sia di competenza del presente Capitolato. Tutti gli impianti ed i loro accessori oggetto dell’appalto, dovranno essere riconsegnati alla fine del rapporto, previa verifica in contraddittorio tra l’Ente e l’Appaltatore, con verbale attestante la consistenza e lo stato degli impianti. Gli impianti e i loro accessori alla fine del rapporto, dovranno essere riconsegnati dall’Appaltatore all’Ente con le forme stabilite, nello stesso stato di conservazione, che gli stessi avevano al momento della consegna, salvo il normale deperimento d’uso e le modifiche apportate, ai sensi dei precedenti articoli. Alla conclusione del servizio, l’Appaltatore consegnerà all’Ente tutta la documentazione completa e perfettamente aggiornata per tutti gli impianti oggetto dell’appalto, tra cui: • AS-BUILT su supporto informatico in formato editabile (dwg, word, excel o altro formato digitalizzabile) • Report fotografico attestante lo stato di consistenza degli impianti • Dichiarazioni di conformità aggiornate L’Appaltatore si impegna inoltre, a mettere a disposizione di eventuali imprese che dovessero subentrare al termine del contratto, nelle attività manutentive, personale qualificato che permetta la completa conoscenza dei luoghi e consegna degli impianti e della documentazione correlata, per un tempo pari ad un mese prima e un mese dopo il termine di scadenza degli obblighi contrattuali, al fine di garantire un corretto passaggio di consegne alla nuova impresa. Tale attività risulterà essere ricompresa negli obblighi contrattuali e non potrà determinare richieste di indennizzo economico di alcun tipo da parte dell’Appaltatore uscente. Tali oneri risultano esser ricompresi e ricompensati negli importi annuali riconosciuti per la manutenzione ordinaria periodica.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. Gli impianti verranno consegnati alla Ditta appaltatrice nello stato di fatto direttamente accertato dalla Ditta medesima in sede di sopralluogo agli impianti, ai fini della presentazione dell’ offerta. Alla scadenza del contratto sarà eseguita dall’Amministrazione, mediante il proprio personale tecnico, in contraddittorio con l’Appaltatore, la visita agli impianti per constatare la buona conservazione degli stessi, nonchè per accertare l’ adempimento da parte dell’Appaltatore di tutti gli obblighi contrattuali. Qualora l’Appaltatore, nonostante invitato con lettera trasmessa con PEC, non dovesse intervenire alle operazioni di verifica di cui sopra entro dieci giorni (naturali, successivi e continui dall’invio sopraddetto), si procederà comunque alle stesse alla presenza di un testimone. Le operazioni di verifica inizieranno due mesi prima del termine fissato per l’ultimazione del servizio e saranno completate alla data della scadenza dello stesso. Trascorso tale termine, in assenza di contestazioni, si procederà a redigere il verbale di ultimazione e del certificato di regolare esecuzione ed allo svincolo della polizza fideiussoria.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. 23 ART.4.1. CONSEGNA E RICONSEGNA DELL'IMPIANTO E OBBLIGHI DELL’ASSUNTORE 23 ART.4.2. ESTENSIONE O RIDUZIONE DEL NUMERO DI COMPLESSI DA SERVIRE ......................................................................................................................................23 ART.4.3. DOMICILIO LEGALE E CONDOTTA DEI LAVORI 23
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. 1 Entro e non oltre 5 (cinque) gg. dalla stipula dell’Accordo Quadro, il Direttore dell’esecuzione della Fondazione Idis - Città della Scienza ed il Direttore tecnico dell’Appaltatore sottoscriveranno apposito verbale di consegna degli impianti. 2 Eventuali nuove apparecchiature affidate in manutenzione nel corso del presente appalto, dovranno pure essere consegnate a mezzo di appositi verbali. 3 Alla cessazione dell’appalto, le stesse dovranno essere riconsegnate dall’Appaltatore alla Fondazione IDIS, pure a mezzo di apposito verbale, in condizioni ottimali di conservazione, di manutenzione e di funzionalità, salvo le modifiche apportate in fase di adeguamento ed il normale deperimento d’uso.
CONSEGNA E RICONSEGNA DEGLI IMPIANTI. La consegna del complesso verrà formalizzata con la sottoscrizione di un verbale di consistenza e consegna stilato in contraddittorio fra Appaltante ed Appaltatore. L'Appaltatore prenderà in carico gli impianti, i locali e le parti di edificio ove gli stessi sono installati verificando lo stato delle apparecchiature e degli impianti stessi. Gli impianti ed accessori, e le parti di edificio indicate, dovranno essere riconsegnate a fine del rapporto contrattuale previa verifica in contraddittorio fra le parti, con verbale apposito dal quale risulti, oltre alla situazione degli impianti e delle singole parti, il rendimento globale medio stabilito dal D.P.R. n. 551/99 e successive modifiche, e l'avvenuta esecuzione di quanto prescritto contrattualmente. Le modifiche, ancorché migliorative, che dovessero essere state effettuate dall'Appaltatore a sua cura e spese, previa approvazione della Direzione Servizi Tecnici, resteranno di proprietà dell'Amministrazione. In casi di inottemperanza contrattuale si applicheranno in fase di saldo le penali previste all'art. 18 del presente disciplinare.