Definizione di Parte generale

Parte generale conoscenza per grandi linee della storia della letteratura italiana, con lettura e approfondimento dei seguenti brani antologici: Dante, Inferno, canti I e V; Paradiso, canto XXXIII; Cavalcanti, Perch’io no spero; Boccaccio, Decameron, I,1; Poliziano, ballata delle rose (I’ mi trovai, fanciulle); Machiavelli, Il Principe, cap. XXVI; Ariosto, Orlando Furioso, canto I; Alfieri, Tacito orror di solitaria selva; Goldoni, da La famiglia dell’antiquario: I,XX-XXII; Foscolo, A Zacinto; Manzoni, dall’Adelchi: atto IV, coro; Leopardi, L’infinito; Canto notturno d’un pastore errante dell’Asia; Verga, Rosso Malpelo.
Parte generale. Xxxxx Xxxxxxxxx Xxxxxxxx, Politica di potenza e cooperazione. L'organizzazione internazionale dal Congresso di Vienna alla globalizzazione, Cedam, Padova 2013 Approfondimento. Un testo a scelta fra: Xxxxx Xxxxxxxxx, The United States. A Very Short Introduction, Oxford University Press, New York 2008 Xxxx Xxxxxxx, Il parlamento dell'uomo: le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Garzanti, Milano 2007 Xxxxxxxxxx Xxxxx, Storia dell'ONU, Editori Laterza, Roma-Bari 2006 Xxxxxxxxxx Xxxx, Storia della politica internazionale. Il tramonto degli imperi coloniali (1945-2013) Edizioni Studium Roma 2013 At the end of the course the student should have acquired the following skills:a) knowledge of the scientific nature of History of International Relations compared to other disciplines;b) understanding of History of International Relations' research methodology;c) interpretation of international historical processes and of international order's evolution from the Eurocentric phase, to superpowers' era, till uncertain present globalized scenario. No. Lectures with reading of main international treaties, historiographical theories and vision of some historical documentaries. Students are invited to prepare the examination using an atlas. The oral examination is aimed at evaluating the knowledge and the understanding of the program through some questions on specific subjects, the capacity of autonomous interpretation of main historical processes, the capacity to understand the concepts of History of International Relations and to speak its “language”.
Parte generale. 1: prospetto

Examples of Parte generale in a sentence

  • Le conseguenze giuridiche in caso di violazione di uno di questi obblighi sono riportate al punto 7.5 della Parte generale.

  • Parte generale: fatti giuridici – negozi giuridici – atti illeciti.

  • Arxit potrà risolvere il contratto di licenza nel caso di inadempimento del Cliente alle condizioni contrattuali ad esso applicabili, ed in particolare alle condizioni richiamate in questa Sezione "Programmi ICA " o nell'articolo "Corrispettivi e pagamenti" della Sezione "Parte generale" delle Condizioni, previa intimazione scritta ad adempiere entro un congruo termine.

  • Fino alla data prevista aziendalmente per l'applicazione del nuovo sistema relativo a tale categoria, continuano a trovare applicazione le corrispondenti norme contrattuali per il per- sonale direttivo (CCNL 17 luglio 1995 Parte generale e Disposizioni particolari per le Casse di Risparmio).

  • XXXXXXX, Il negozio di rinuncia nel diritto privato, I Parte generale, Edizioni Scientifiche Italiane, 1993, pag.


More Definitions of Parte generale

Parte generale. Parte I DISPOSIZIONI AMMINISTRATIVE Parte II PRESCRIZIONI TECNICHE GENERALI Parte III PRESCRIZIONI TECNICHE PARTICOLARI Parte IV PARTE I - CONDIZIONI GENERALI Articolo I.1 CRITERI GENERALI Articolo I.2 DEFINIZIONI E ACRONOMI
Parte generale contenente l’anagrafica della famiglia, informazioni sull’abitazione e sulla situazione lavorativa, formativa ed economica dei componenti e l’indicazione del compilatore;
Parte generale un approccio sistemico alle frodi assicurative • Parte speciale: approfondimenti, casi e nuove tendenze Test finale ANTITRUST AREA Giuridica DURATA 1 ora OBIETTIVI • Conoscere i principi generali per la tutela della concorrenza e la figura del Garante della Concorrenza e del Mercato • Apprendere gli elementi principali del ciclo assicurativo, con particolare riguardo alle aree suscettibili di comportamenti in violazione delle norme giuridiche a tutela della concorrenza sui mercati economici • Apprendere nozioni di base sui principali istituti della norma antitrust e sui profili applicativi • Avere un inquadramento generale circa la normativa applicabile in materia antitrust alle imprese assicurative • Conoscere le ultime novità normative ed i presidi applicativi in tema Antitrust CONTENUTI Il corso si articola in 4 unità didattiche: • Introduzione al tema della concorrenza • Principali istituti della normativa Antitrust •Antitrust e assicurazioni •Casi e trends attuali Test finale REGOLAMENTO IVASS N.6/2014 AREA Giuridica DURATA 1 ora OBIETTIVI • Descrivere l’evoluzione normativa della disciplina riguardante l’intermediazione assicurativa • Conoscere gli standard per la formazione introdotti dal Regolamento IVASS n.6/2014 CONTENUTI Il corso si articola in 3 unità didattiche: •Video introduttivo: intervista all’Avvocato Xxxxxxx Xxxxxxxxx di XXXX •L’evoluzione della normativa sull’intermediazione assicurativa • Le line guida del Regolamento IVASS n.6/2014 Test finale Titolo LA PREVIDENZA E LE ASSICURAZIONI PREVIDENZIALI AREA Tecnica assicurativa e riassicurativa
Parte generale. (valida per tutte le assicurazioni menzionate nella Parte specifica)
Parte generale contenente l’anagrafica dell’utente o nel caso di nuclei familiari della famiglia, informazioni sulla storia personale e familiare, sulla formazione scolastica pregressa, le esperienze formative e lavorative pregresse, sulle competenze acquisite e sulle aspettative, nonché l’indicazione del compilatore;
Parte generale. Integrazioni e complementi di Sicurezza sul lavoro, con particolare riferimento alla figura e al ruolo del preposto • Processi operativi di distribuzione • Complementi di elettrotecnica e di misure elettriche • Utilizzo di attrezzature individuali e di squadra • Imbracature e movimentazione dei carichi • Lavori in elevazione • Predisposizione di un cantiere • Prevenzione del rischio elettrico e lavori BT e MT fuori tensione • Impiantistica BT e MT della distribuzione Lavori BT sotto tensione: • Prevenzione del rischio elettrico • Lavori BT sotto tensione Lavori AT: • Prevenzione del rischio elettrico • Gestione delle attività di ispezione e manutenzione degli impianti AT • Struttura e componenti della cabina primaria Moduli tecnici monotematici: • Attività di monoperatore • Nozioni relative a guasti, manovre, piani di lavoro e consegna impianti • Nozioni relative a qualità tecnica e commerciale • Sistema di telegestione dei contatori elettronici • Nozioni su verifiche dei gruppi di misura Metodologia didattica La metodologia adottata è di tipo attivo con una continua alternanza tra momenti formativi d'aula, momenti addestrativi in cantiere didattico e momenti di affiancamento presso le unità operative di appartenenza. Tutti i contenuti dei vari moduli formativi avranno una presentazione teorica d'aula, una parte esercitativa di cantiere in situazione di massima sicurezza e una parte operativa in affiancamento coordinata dal responsabile diretto della risorsa. Per ogni fase formativa è previsto un continuo e puntuale monitoraggio delle attività attraverso una valutazione delle conoscenze e delle capacità acquisite. Gli strumenti utilizzati sono di norma schede di rilevazione attività e schede di valutazione competenze delle conoscenze e capacità, colloqui individuali ed osservazione on the job.
Parte generale. Processi operativi di produzione idroelettica • Complementi di elettrotecnica, idraulica, macchine e regolazione • Procedure relative alla messa in sicurezza impianti elettrici (DPREG) ed idraulici (DPRI), con particolare riferimento alla figura e al ruolo del responsabile di impianto e del preposto, utilizzo DPI • Caratteristiche costruttive civili e idrauliche impianti idroelettrici Impianti idroelettrici: • Caratteristiche generali del macchinario idroelettrico, delle apparecchiature, dei sistemi ausiliari e degli organi di manovra (valvole e paratoie), delle condotte forzate e dei loro dispositivi di sicurezza, degli organi di manovra del bacino e delle opere di presa • Caratteristiche principali dei sistemi di automazione e controllo degli impianti idroelettrici Problematiche di esercizio degli impianti idroelettrici: • Conduzione delle centrali e stazioni elettriche, interventi di ricerca guasto in reperibilità • Verifiche tarature protezioni elettriche, meccaniche e idrauliche • Programmi di controllo e verifiche del macchinario e delle apparecchiature con riferimento alla PMO, controlli di sorveglianza e controlli tecnici • Normative e leggi riguardanti la vigilanza delle dighe • Modo di operare secondo le procedure aziendali riguardo la sorveglianza delle dighe e misure di controllo • Procedure e manovre di esercizio in condizioni normali e di emergenza Problematiche di manutenzione degli impianti idroelettrici: • Procedura di messa in sicurezza di apparecchiature ed impianti per lavori, rischi elettrici, meccanici ed idraulici. Piani di lavoro • Attività di cablaggio quadri elettrici, sostituzioni parti attive di parti di interruttore, sezionatore, ecc. • Redazione e comprensione di schemi elettrici funzionali, unifilari e trifilari e schemi oleodinamici • Politiche manutentive degli impianti idroelettrici (accidentale, preventiva, predittiva e proattiva) • Gestione di guasti e piccole emergenze • Rapporti con le imprese: gestione e consegna aree e impianti • Gestione lavori di manutenzione in SAP (avvisi, ordini, messa in sicurezza e consuntivazioni) Metodologia didattica La metodologia adottata è di tipo attivo con una continua alternanza tra momenti formativi d'aula, momenti addestrativi in cantiere didattico e momenti di affiancamento presso le unità operative di appartenenza. Tutti i contenuti formativi avranno una presentazione teorica d'aula, una parte pratica durante normali attività di lavoro in affiancamento coordinata dal responsabile ...