Fase finale. Al termine del periodo contrattualmente stabilito nei singoli ordinativi di fornitura, il Fornitore dovrà garantire un periodo di supporto alla transizione verso un nuovo eventuale Fornitore o di supporto alla presa in carico dei servizi e/o delle apparecchiature locate (se esercitata dall’Ente l’opzione di acquisto finale) da parte dell’Amministrazione, avente una durata minima di 30 giorni solari. In tale periodo (che corrisponderà, salvo diversi accordi, all’ultimo mese solare dell’Ordinativo di fornitura), il Fornitore collabora alla migrazione delle infrastrutture tecnologiche, dei servizi e delle competenze verso l’Amministrazione o verso un terzo soggetto designato dall’Amministrazione. L’Ente avrà la facoltà di richiedere l’estensione del periodo di affiancamento previsto, fino a un massimo di ulteriori 60 giorni solari, in ogni caso tutto entro il termine della durata contrattuale originariamente stabilita. Il Fornitore, con la collaborazione dell’Ente o di Trentino Digitale quando opera per loro conto, produrrà il Piano di Trasferimento per attuare la migrazione. Il Piano di Trasferimento è articolato in attività con l’indicazione della data di inizio e di fine, delle responsabilità, di contenuti e risultati attesi al fine di avviare il “Trasferimento” e di poterne controllare l’effettiva attuazione.
Fase finale. I finalisti saranno invitati a partecipare a un seminario di laboratori e attività che si terrà dopo l’1 settembre 2018 ed entro il 31 ottobre 2018 (le date precise saranno comunicate appena possibile), con vitto (prima colazione e cena) e alloggio in idonea struttura a spese dell’organizzazione della Selezione, secondo le modalità che verranno opportunamente comunicate. Le spese di viaggio saranno a carico dei finalisti. Nel caso in cui venga selezionata come finalista una coppia di autori, la partecipazione è gratuita per uno solo dei due; l’altro potrà, compatibilmente con la disponibilità logistica della struttura che ospiterà il seminario, partecipare gratuitamente ai laboratori, ma vitto e alloggio saranno a suo carico. Durante il seminario, i tutor e la Commissione valuteranno le doti dei candidati, allo scopo di individuare i più meritevoli del premio finale. Lo scopo della Selezione è la ricerca di autori di canzoni; non saranno valutate le doti vocali/interpretative dei candidati, ai quali comunque potrà essere chiesto di eseguire vocalmente le proprie canzoni a scopo illustrativo o dimostrativo. L’assenza del finalista anche a uno solo dei laboratori e delle attività fissati durante il seminario potrà comportare la sua esclusione dalla Selezione. Durante il seminario, i finalisti saranno sottoposti a riprese e a interviste televisive e radiofoniche. I candidati, presentando la domanda di partecipazione, accettano e dichiarano sin d’ora di non avere nulla in contrario e nulla a pretendere a che, in caso di ammissione alla finale, emittenti televisive o radiofoniche o siti web trasmettano i loro brani ed utilizzino la loro immagine a titolo gratuito.
Fase finale. Entro il termine del periodo contrattualmente stabilito, la ditta dovrà garantire un periodo di supporto alla transizione verso un nuovo eventuale fornitore avente una durata minima di 30 giorni lavorativi. In tale periodo (che corrisponderà, salvo pattuizioni diverse, all’ultimo mese solare del contratto esistente), la ditta si impegna a collaborare all’ordinata migrazione di infrastrutture ove esistenti e alla sostituzione del materiale in noleggio di proprietà della ditta. La fase finale avrà quindi la funzione di rendere possibile la sostituzione dei beni in noleggio riducendo al minimo gli eventuali disservizi. Il materiale oggetto di noleggio sarà prelevato e ritirato dalla ditta, senza alcun onere aggiuntivo a carico dell’Azienda ULSS e nello stato in cui si trova, come previsto dall’art. 4.1.3 “Ritiro” del presente capitolato speciale. L’Azienda si potrà riservare la facoltà di richiedere eventuali estensioni del periodo di affiancamento previsto, fino a un massimo di 60 giorni lavorativi, in ogni caso tutto entro il termine della durata contrattuale originariamente stabilita. Dovrà esser definito un piano di trasferimento per attuare la migrazione nei termini sotto descritti che dovrà essere formalizzato nei tempi richiesti dall’Azienda. Il piano di trasferimento consisterà nella redazione di un piano di massima di tipo esecutivo, articolato in attività con l’indicazione di scadenze di inizio e fine, di responsabilità, di contenuti e risultati tali da attivare il trasferimento e da renderne controllabile la sua effettiva attuazione. La ditta dovrà mettere a disposizione dell’Azienda Ulss n. 4 “Veneto Orientale”, senza alcun onere a carico della stessa, i dati storici contenuti nei riscuotitori automatici al momento della conclusione con buon esito delle attività di trasferimento. I dati dovranno essere consegnati corredati da tracciato records e struttura dei dati al fine di garantire l’interrogazione da parte dell’Azienda ULSS n. 4 “Veneto Orientale”.
Fase finale. Al termine del periodo contrattualmente stabilito, l’Aggiudicatario dovrà garantire un periodo di supporto alla transizione verso un nuovo Fornitore, o alla presa in carico dei servizi e delle apparecchiature locate se esercitata l’opzione di acquisto finale da parte dell’Amministrazione, per un periodo minimo di 60 giorni lavorativi e senza oneri aggiuntivi per l’Amministrazione Contraente. In tale periodo, il Fornitore dovrà rendere disponibile tutta la documentazione, le informazioni, i dati e infrastrutture tecnologiche, comprensive delle basi di dati, utilizzate per il governo della fornitura e l’erogazione dei servizi, in formati aperti, standard e adattati alle specifiche dei nuovi software nella quale verranno importati, dando anche l’adeguato supporto tecnico necessario. Tali attività saranno riportate nel Piano di trasferimento e non dovranno determinare costi aggiuntivi per l’Amministrazione Contraente.
Fase finale. Il valutatore provvede alla predisposizione delle schede di valutazione individuali e prima di procedere alla relativa consegna, il Responsabile apicale attraverso l'analisi di report, effettua un monitoraggio sul corretto impiego del sistema di valutazione delle prestazioni individuali. Il valutatore, solo a conclusione dell'intero processo di verifica di cui sopra, potrà consegnare al dipendente, nell'ambito di un colloquio individuale, la relativa scheda di valutazione della prestazione, entro il 30 marzo di ogni anno.
Fase finale. Presentazione del Piano alla cittadinanza e sua adozione-attuazione 31 10. Registro telematico regionale dei PEBA 32 Linee guida di Regione Lombardia per la redazione dei PEBA
Fase finale. Presentazione del Piano alla cittadinanza e sua adozione-attuazione
a) articolazione iter di presentazione, adozione e approvazione del Piano;
b) configurazione di strumenti e modalità efficaci per monitorare, gestire e aggiornare il Piano definitivamente adottato e approvato. In chiave monitoraggio, la misurazione del grado di accessibilità e fruibilità della città, prima della predisposizione del piano e successivamente all’attuazione dello stesso, sarà riferita all’obiettivo del favorire una migliore inclusione e partecipazione sociale e un più alto livello di qualità della vita per tutta la cittadinanza;
c) realizzazione degli interventi previsti dal Piano;
d) definizione di uno strumento di monitoraggio con cadenza periodica, da presentare nei diversi ambiti di coordinamento interni ed esterni definiti dal Piano. Linee guida di Regione Lombardia per la redazione dei PEBA
Fase finale. I Responsabili apicali entro gennaio dell’anno successivo, verificano l’intera attività svolta ed il raggiungimento dell’obiettivo di gruppo. A seguito di ciò Il Responsabile apicale effettua il colloquio di valutazione e consegna la scheda al dipendente . Il budget iniziale teorico di produttività viene assegnato a ciascun dipendente utilizzando i coefficienti relativi alla categoria di appartenenza di seguito individuati L’applicazione del sistema di valutazione individuale può produrre economie (dovute alle assenze dei dipendenti, od altre cause), che andranno ad incrementare il fondo.
Fase finale. Al termine del corso di formazione i 15 partecipanti saranno invitati a partecipare al secondo e ultimo casting pubblico che si effettuerà in data 29 Marzo 2020 presso il Polo Commerciale “La Corte del Sole – Sardinia Outlet” nel quale si decreterà l’influencer vincitore del contest “Influencer Cercasi” del Polo Commerciale "La Corte del Sole – Sardinia Outlet". Anche in questo caso la selezione del vincitore verrà effettuata da una giuria tecnica.
Fase finale. Ammissione