Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Fornitura Di Dispositivi Medici E Protesi
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 06854100630 e cod. IPA: EBB1FFABK572. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. dall’AORN. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli dell’AORN gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnatiutilizzati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli fax n. 0000000000) gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 2 contracts
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto, Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràfornitore, obbligatoriamentedopo la presentazione all’Agenzia e l’approvazione da parte di quest’ultima del rendiconto semestrale, come indicato nel Capitolato, e dopo l’attestazione di regolare esecuzione sarà autorizzato ad emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e codsemestrali posticipate. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato L’Agenzia provvederà entro 60 (sessanta) 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura stessafattura, con l’emissione alla liquidazione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del relativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario o postalesull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, ovvero con gli altri strumenti nella misura del saggio legale, maggiorato di pagamento idonei due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a consentire la piena tracciabilità titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle operazionifatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ai fini Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di tale tracciabilitàInterscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, gli strumenti avendo cura di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, inserire il codice destinatario IPA IOJCIC oltre al Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. nella RDO. Il Fornitore è tenuto fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a comunicare rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione oprecedente comma, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016avranno effetto liberatorio.
Appears in 1 contract
Samples: Accordo Quadro Per Servizio Di Conduzione E Manutenzione Impianti Antincendio
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràLe fatture relative al servizio dovranno essere emesse con cadenza mensile posticipata, obbligatoriamenteper un importo pari a 1/12 (un dodicesimo) di quello pattuito. L’Amministrazione provvede al pagamento del corrispettivo in considerazione dell’oggettiva e particolare complessità del servizio in oggetto, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro tramite bonifico bancario disposto a 60 (sessanta) giorni dalla data dal ricevimento di ricevimento regolare fattura elettronica (ai sensi del D.M. n. 55 del 3 aprile 2013), comprensivi dei tempi relativi alla procedura di verifica diretta ad accertare la conformità dell’esecuzione e la regolarità contributiva dell’esecutore. Eventuali contestazioni sospenderanno il termine di cui sopra per la liquidazione della/e fattura/e contestata/e. La fattura dovrà riportare i riferimenti dell’ordinativo contabile trasmesso dall’Amministrazione a seguito della fattura stessa, con l’emissione stipula del mandato contratto. L’Unione Terre d’Argine si riserva la facoltà di pagamentoprocrastinare il pagamento qualora insorgano contestazioni circa l’ammontare; ci si riserva inoltre di irrogare le eventuali sanzioni trattenendone l’importo dai pagamenti. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura Il corrispettivo è soggetto ad aliquota iva in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti misura di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionilegge. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel In caso di conti correnti già esistentiaccertata inadempienza contributiva dell’esecutore, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si la Stazione Appaltante applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106quanto stabilito dall’art.30, comma 135, del d. lgsD.lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràpagamento dei corrispettivi contrattuali è disposto dall’Azienda successivamente all’accertamento delle prestazioni effettivamente rese e previa verifica degli atti dai quali si accerta la regolarità della fornitura ed il regolare soddisfac imento di tutti gli obblighi contrattuali. Nel caso di incompleta o erronea documentazione da parte del fornitore, obbligatoriamenteo di contestazioni in genere, emettere i termini di pagamento si intendono sospesi e riprenderanno a decorrere con la definizione della pendenza. I quantitativi di merce ammessi al pagamento sono quelli accertati all’atto delle singole consegne. Laddove la liquidazione della fattura non fosse possibile per errori concernenti dati indicati dal fornitore, il termine per il pagamento si interrompe e decorre nuovamente dal giorno di arrivo presso l’Azienda della nota di accredito. Nella fattura devono essere indicati i quantitativi precisi riferimenti dell’ordine e dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei corrispondenti documenti di trasporto, le strutture di destinazione ossia tutti i DDT emessi relativi alle consegne effettuate ad evasione degli stessiordini anche disgiunti, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento oltre agli estremi dell’atto deliberativo di aggiudicazione e dell’ordinativo all’eventuale codice di acquistoconto. La fatturazione Per questioni organizzative aziendali, per consentire maggiore celerità nei pagamenti oltreché al fine di garantire l’effettiva tracciabilità dei pagamenti, nelle fatture di pertinenza deve avvenire esclusivamente essere riportato, in forma elettronicamodo chiaro, l’ordine di fornitura e il CIG di riferimento. L’Azienda, a garanzia della puntuale osservanza delle clausole contrattuali può, ferma restando l’applicazione delle eventuali penalità, sospendere i pagamenti all’Operatore Economico fornitore cui sono state contestate inadempienze nell’esecuzione della fornitura, fino a che non si sia posto in regola con gli obbligazioni contrattuali (art. 1460 codice civile). Resta tuttavia espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di ritardi di pagamento dei corrispettivi dovuti, l’Operatore Economico può sospendere la fornitura. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione pagamenti delle fatture elettroniche sono: PIVAsaranno effettuati dall’Azienda secondo quanto disposto dal DLgs 192/9.11.2012 che recepisce la Direttiva 2011/7/CF 06798201213 CE ed ha integrato il già vigente DLgs 231/2002. L’Operatore Economico dovrà comprovare l’adempimento degli obblighi previdenziali, assistenziali e codassicurativi. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessaI pagamenti verranno corrisposti all’Operatore Economico esclusivamente mediante bonifico sul conto corrente bancario dedicato alle commesse pubbliche, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazionicome indicato nella dichiarazione cui all’unito allegato 2). Ai fini sensi dell’art. 3 della legge 136/13.8.2010, convertito con Xxxxx 217/2010, l’Operatore Economico si assume l'obbligo di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli tracciabilità dei flussi finanziari concernenti le transazioni relative alle prestazioni oggetto del contratto. Qualsiasi modificazione che interessi estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, del conto dedicato nonché le generalità ed e il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessisu di esso, come da allegato 2), devono essere subitamente trasmesse. Nel Sempre relativamente alla fatturazione e ai pagamenti: - nel caso di ritardo RTI i pagamenti spettanti saranno effettuati unicamente all’Impresa mandataria o capogruppo, ovvero se espressamente richiesto, distintamente a ciascuna Impresa raggruppata in rapporto alla parte di prestazione; - nel caso di subappalto il pagamento si applicherà è effettuato esclusivamente nei confronti dell’Operatore aggiudicatario, il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, quale provvederà a trasmettere copia delle fatture quietanzate emesse nei confronti del d. lgs. 50/2016subappaltatore.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Servizi
Fatturazione e pagamento. L'aggiudicatario relativamente ai canoni di noleggio emetterà fatture trimestrali posticipate. Potrà essere concordata fra le parti una periodicità diversa, mai inferiore al trimestre. Tenuto conto della necessità del Committente di rispettare la competenza economica per anno solare, si precisa che i trimestri di fatturazione dei canoni di noleggio sono così individuati: 1° trim. gennaio – marzo; 2° trim. aprile – giugno; 3° trim. luglio – settembre; 4° trim. ottobre – dicembre. Nel caso in cui il periodo di noleggio non corrisponde precisamente con l’inizio di uno dei trimestri specificati, gli importi della prima fatturazione dovranno essere relativi ad un periodo più breve del trimestre. La quota dei lavori e degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, con la sola esclusione delle apparecchiature a noleggio, sarà corrisposta al raggiungimento del 30, 60, 90 % dell’importo dei lavori come risultante dall’aggiudicazione e per la parte restante in soluzione unica dopo il collaudo favorevole. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx) gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, contratto dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. L'aggiudicatario relativamente ai canoni di noleggio emetterà fatture trimestrali posticipate. Potrà essere concordata fra le parti una periodicità diversa, mai inferiore al trimestre. Tenuto conto della necessità del Committente di rispettare la competenza economica per anno solare, si precisa che i trimestri di fatturazione dei canoni di noleggio sono così individuati: 1° trim. gennaio – marzo; 2° trim. aprile – giugno; 3° trim. luglio – settembre; 4° trim. ottobre – dicembre. Nel caso in cui il periodo di noleggio non corrisponde precisamente con l’inizio di uno dei trimestri specificati, gli importi della prima fatturazione dovranno essere relativi ad un periodo più breve del trimestre. La quota dei lavori e degli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso, con la sola esclusione delle apparecchiature a noleggio, sarà corrisposta al raggiungimento del 30, 60, 90 % dell’importo dei lavori come risultante dall’aggiudicazione e per la parte restante in soluzione unica dopo il collaudo favorevole. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli fax n. 0000000000) gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 06854100630 e cod. IPA: EBB1FFABK572. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, essere il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. dall’AORN. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli dell’AORN gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, contratto dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione ri- cezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 30 (sessantatrenta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. dall’Azienda Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione ac- censione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Fornitura Di Materiale Diagnostico
Fatturazione e pagamento. 14.1 I prezzi concordati si intendono al netto dell’IVA. Le fatture dovranno essere emesse per le consegne effettuate e i servizi forniti. Tali fatture dovranno essere conformi ai requisiti di fatturazione previsti dalla legge secondo le legislazioni nazionali sull’IVA a cui sono soggette le consegne dei beni e i servizi fatturati.
14.2 Il Fornitore dovràdeve fornire una fattura separata e verificabile per ciascun ordine d’acquisto, obbligatoriamenteche deve includere tutte le informazioni richieste dalla legge italiana.
14.3 Salvo quanto previsto diversamente, emettere fattura il termine per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnatiil pagamento ha inizio non appena la fattura, riportando sulla medesimaemessa secondo le suddette prescrizioni, così come già è stata ricevuta presso l’indirizzo di fatturazione indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FFdal Committente. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106effettuato una volta compiuta la verifica della corrispondenza al contratto e della consegna dei beni / dei servizi forniti.
14.4 Il pagamento da parte del Committente non costituirà un’indicazione di accettazione delle condizioni o dei prezzi stabiliti nella fattura, comma 13né rinuncia dei diritti del Committente in merito alle consegne dei beni effettuate / ai servizi resi in difformità da quelli concordati contrattualmente, ai diritti di ispezione del d. lgs. 50/2016Committente e al diritto di contestare per altre ragioni una fattura da pagare.
Appears in 1 contract
Samples: Condizioni Generali Di Acquisto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràpagamento delle fatture mensili, obbligatoriamenterelative alle prestazioni effettuate, emettere fattura suddivise per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data servizi oggetto del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato presente Capitolato avverrà a mezzo mandato bancario entro 60 (sessanta) giorni gg. dalla data di ricevimento delle fatture da parte del Consorzio. Tale termine è posto per consentire agli Uffici competenti di poter espletare i pagamenti previo ricevimento delle quote sanitarie erogate dalla competente ASL NO. Il Responsabile del Servizio Finanziario del Consorzio provvederà al pagamento delle fatture solo dopo che il competente Responsabile di Posizione Organizzativa avrà constatato la corrispondenza degli importi indicati in fattura con le prestazioni effettivamente erogate. In caso di mancata rispondenza tra ammontare della fattura stessae prestazioni erogate, il Responsabile di Posizione Organizzativa provvederà ad inviare comunicazione via PEC o lettera raccomandata all’Impresa aggiudicataria, con l’emissione la richiesta di chiarimenti; i termini del mandato procedimento e del relativo pagamento della fattura contestata, saranno pertanto sospesi, ai sensi della L. 241/90, fino al momento della risposta da parte dell’Impresa aggiudicataria. In caso di pagamento. Tutti emissione di nota di accredito da parte dell’Impresa, i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti termini di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini della fattura originaria decorrono dal ricevimento di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016nota.
Appears in 1 contract
Samples: Service Agreement
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràfornitore, obbligatoriamentedopo la presentazione all’Agenzia e l’approvazione da parte di quest’ultima del rendiconto trimestrale, come indicato nel capitolato tecnico, sarà autorizzato ad emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e codtrimestrali posticipate. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato L’Agenzia provvederà entro 60 (sessanta) 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura stessafattura, con l’emissione alla liquidazione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del relativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario o postalesull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, ovvero con gli altri strumenti nella misura del saggio legale, maggiorato di pagamento idonei due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a consentire la piena tracciabilità titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle operazionifatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ai fini Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di tale tracciabilitàInterscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, gli strumenti avendo cura di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, inserire il codice destinatario IPA IOJCIC oltre al Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. nella RDO. Il Fornitore è tenuto fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a comunicare rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione oprecedente comma, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016avranno effetto liberatorio.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. I corrispettivi, indicati nell’offerta di gara, si riferiscono a forniture prestate a perfetta regola d’arte e nel pieno adempimento delle modalità e delle prescrizioni contrattuali. Tutti gli obblighi ed oneri derivanti al fornitore dall’esecuzione del presente capitolato e dall’osservanza di leggi e regolamenti, nonché dalle disposizioni emanate o che venissero emanate dalle competenti autorità sono compresi nel corrispettivo contrattuale per il quale dovrà essere emessa regolare fattura. Le fatture relative ai singoli ordini dovranno pervenire, in formato elettronico, entro e non oltre il 31 dicembre dell’anno di competenza. Secondo le disposizioni in materia di scissione dei pagamenti (split payment) previsto dall’art. 1 c. 629 lett. b) della legge 23 dicembre n. 190, la fattura elettronica dovrà contenere la dicitura “scissione dei pagamenti”. Non è ammesso fatturare ordini evasi parzialmente. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti Codice Univoco Ufficio di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. questa P.A. è: UFSW83 I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione pagamenti delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato sono effettuati entro 60 30 (sessantatrenta) giorni dalla data dall’accertamento della regolare fornitura sul numero di ricevimento della fattura stessaconto corrente dedicato di cui all’art. 8. Qualunque eventuale variazione relativa ai dati bancari dell’aggiudicatario deve essere tempestivamente notificata all’Amministrazione comunale, con l’emissione del mandato che, in caso contrario, è sollevata da ogni responsabilità. Eventuali contestazioni sospenderanno il termine di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràfornitore, obbligatoriamentedopo la presentazione all’Agenzia e l’approvazione da parte di quest’ultima del rendiconto, come indicato nel Capitolato tecnico, e dopo l’attestazione di regolare esecuzione, sarà autorizzato ad emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e codsemestrali posticipate. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato L’Agenzia provvederà entro 60 (sessanta) 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura stessafattura, con l’emissione alla liquidazione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del relativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario o postalesull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato dal fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, ovvero con gli altri strumenti nella misura del saggio legale, maggiorato di pagamento idonei due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a consentire la piena tracciabilità titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle operazionifatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ai fini Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle Entrate attraverso il Sistema di tale tracciabilitàInterscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, gli strumenti avendo cura di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, inserire il codice destinatario IPA IOJCIC oltre al Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. nella RDO. Il Fornitore è tenuto fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a comunicare rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione oprecedente comma, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016avranno effetto liberatorio.
Appears in 1 contract
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 06854100630 e cod. IPA: EBB1FFABK572. Il pagamento sarà effettuato entro 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. dall’AORN. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli dell’AORN gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgsD.lgs. 50/201650/2016 e ss.mm.ii.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Al termine del Servizio, il Fornitore dovràfattura al Titolare dell’Impianto le prestazioni erogate, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti ai sensi di trasporto, le strutture di destinazione degli stessiquanto previsto dal Contratto, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro a 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, fattura. Il titolare dell’impianto procederà all’eventuale ripartizione dei costi e alla relativa richiesta di rimborso in base ai rapporti contrattuali in essere con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessiproprie controparti. Nel caso in cui i costi del servizio siano a carico di ritardo Snam Rete Gas ai sensi del paragrafo 3.4 del capitolo “Programmazione e gestione delle manutenzioni” del Codice di pagamento si applicherà Rete di Snam Rete Gas, il saggio Titolare dell’impianto ha titolo a chiederne il rimborso a Snam Rete Gas, fornendo contestualmente i riferimenti per l’accredito degli interessi previsto dalla normativa in materiaimporti. L’eventuale cessione In tali casi il Titolare dell’impianto ha inoltre diritto a richiedere il rimborso dei crediti risultanti dal contrattocosti, opportunamente documentati, relativi al proprio personale messo a disposizione per coordinare le operazioni ai fini dell’erogazione del Servizio. La fattura del Titolare dell’Impianto per la richiesta di rimborso nei confronti di Snam Rete Gas S.p.A. dovrà essere così intestata: Per ogni effetto e conseguenza di legge, la trasmissione della documentazione necessaria per il rimborso da parte di Snam Rete Gas, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106effettuata: - tramite Posta Elettronica Certificata all’indirizzo PEC: - ovvero, comma 13laddove il Titolare dell’impianto non disponesse di PEC, del d. lgs. 50/2016.tramite raccomandata A.R. al seguente indirizzo:
Appears in 1 contract
Samples: Procedura Per l'Organizzazione E l'Attivazione Del Servizio Alternativo Di Fornitura Di Gas
Fatturazione e pagamento. Il pagamento dei corrispettivi maturati dal Fornitore verrà effettuato mensilmente o trimestralmente secondo quanto riportato nel contratto con l’Amministrazione appaltante, previa presentazione di regolare fattura. Il Fornitore dovràsi obbliga ad effettuare la fatturazione secondo le modalità e nel rispetto dei tempi previsti dalla normativa, obbligatoriamenteanche secondaria, emettere vigente in materia. Ciascuna fattura per i quantitativi emessa dal Fornitore deve indicare il riferimento al contratto, il C.I.G., il dettaglio dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti Servizi prestati nel periodo di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, riferimento con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero indicazione delle quantità erogate e data deve essere intestata e spedita all’Amministrazione con l’indicazione del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto codice IPA dell’Azienda (UFL87H) che identifica l’Ufficio competente alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FFgestione del contratto. Il termine di pagamento sarà effettuato entro della fattura è di 60 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento acquisizione al protocollo dell’Amministrazione. L'importo della fattura stessapotrà essere decurtato delle eventuali penali applicate e determinate nelle modalità descritte nel successivo paragrafo. Resta, con l’emissione del mandato tuttavia, espressamente inteso che in nessun caso, ivi compreso il caso di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essereritardi nei pagamenti dei corrispettivi dovuti, il Codice Identificativo Fornitore può sospendere l’erogazione del Servizio appaltato e, comunque, lo svolgimento delle attività previste nel relativo contratto. Qualora il Fornitore si renda inadempiente a tale obbligo, il contratto si può risolvere di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione odiritto mediante semplice ed unilaterale dichiarazione da comunicarsi con lettera raccomandata A/R, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione rispettivamente dalle Amministrazioni con conseguente esecuzione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, danno del d. lgs. 50/2016Servizio.
Appears in 1 contract
Samples: Contratto Di Prestazione Di Servizi
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràLa contabilizzazione delle progressive quote percentuali delle voci disaggregate eseguite delle varie categorie di lavorazioni sono desunte da valutazioni autonomamente effettuate dal direttore dei lavori. Le contabilizzazioni avverranno, obbligatoriamenteper stati di avanzamento lavori (SAL), emettere fattura come di seguito riportato: ● I° SAL: al raggiungimento del 30% dell’importo contrattuale; ● II° SAL: al raggiungimento del 70% dell’importo contrattuale; ● Fine lavori: all’ultimazione dei lavori. I pagamenti avvengono sulla base degli stati di avanzamento lavori come sopra definiti, secondo le seguenti modalità: ● un importo pari al 30% (trenta per i quantitativi cento) dell’importo contrattuale al raggiungimento del I° SAL; ● un importo pari al 40% (venti per cento) dell’importo contrattuale al raggiungimento del II° SAL; ● la rata di saldo all’ultimazione dei prodotti effettivamente consegnatilavori a seguito dell’emissione del certificato di collaudo provvisorio con esito positivo. Secondo quanto previsto dall’art. 4 del D.P.R. n. 207/2010, riportando sulla medesimasull’importo netto progressivo dei lavori è operata una ritenuta dello 0,50 per cento da liquidarsi, così come già nulla ostando, in sede di conto finale. Le fatture verranno liquidate, previa validazione da parte di LepidaSpA, mediante emissione di certificato di pagamento, a mezzo bonifico bancario a favore del conto corrente dedicato ai sensi della Legge. n. 136/2010 indicato nei documenti in fattura, nel termine di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e trenta giorni fine mese data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquistofattura. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronicarata di saldo, unitamente alle ritenute, nulla ostando, è pagata entro 30 giorni dopo l’avvenuta emissione del certificato di collaudo provvisorio. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento L’Appaltatore contestualmente all’emissione del certificato di collaudo provvisorio dovrà presentare una fideiussione a garanzia pari all’importo della rata di saldo finale che sarà effettuato entro 60 svincolata automaticamente dopo un periodo di anni 2 (sessanta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016due).
Appears in 1 contract
Samples: Richiesta Di Offerta
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovrà, obbligatoriamente, emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquisto. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVAP IVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato entro 60 30 (sessantatrenta) giorni dalla data di ricevimento della fattura stessa, con l’emissione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con gli altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Ai fini di tale tracciabilità, gli strumenti di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, il Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. dall’Azienda Il Fornitore è tenuto a comunicare al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016.
Appears in 1 contract
Samples: Capitolato Speciale d'Appalto
Fatturazione e pagamento. Il Fornitore dovràfornitore, obbligatoriamentedopo la presentazione all’Agenzia e l’approvazione da parte di quest’ultima del rendiconto mensile, e dopo l’attestazione di regolare esecuzione sarà autorizzato ad emettere fattura per i quantitativi dei prodotti effettivamente consegnati, riportando sulla medesima, così come già indicato nei documenti di trasporto, le strutture di destinazione degli stessi, con la specifica dei relativi numeri di centri di costo attribuiti alle stesse, numero e data del provvedimento di aggiudicazione e dell’ordinativo di acquistofatture mensili posticipate. La fatturazione deve avvenire esclusivamente in forma elettronica. I dati indispensabili per evitare lo scarto alla ricezione delle fatture elettroniche sono: PIVA/CF 06798201213 e cod. IPA: EBB1FF. Il pagamento sarà effettuato L’Agenzia provvederà entro 60 (sessanta) 30 giorni dalla data di ricevimento ricezione della fattura stessafattura, con l’emissione alla liquidazione del mandato di pagamento. Tutti i movimenti finanziari connessi alla fornitura in argomento dovranno essere registrati su conti correnti dedicati ed effettuati esclusivamente tramite lo strumento del relativo corrispettivo a mezzo bonifico bancario o postalesull’istituto di credito e sul numero di conto corrente indicato del fornitore. In caso di ritardo nell’effettuazione dei pagamenti contrattuali le parti stabiliscono che l’Agenzia sarà tenuta al pagamento degli interessi di mora, ovvero con gli altri strumenti nella misura del saggio legale, maggiorato di pagamento idonei due punti percentuali. In ogni caso, non saranno dovuti interessi moratori qualora il ritardo nei pagamenti non sia imputabile all’Agenzia. Si presume, senza possibilità di provare il contrario, la non imputabilità all’Agenzia nelle seguenti fattispecie, indicate a consentire la piena tracciabilità titolo esemplificativo e non esaustivo: mancata ricezione delle operazionifatture; inadempienza dell’istituto di credito domiciliatario della Società; sciopero del personale adibito alle mansioni contabili. Ai fini Ciascuna fattura dovrà essere intestata a: - Agenzia delle entrate, Direzione regionale della Puglia e inviata all’ufficio destinatario dell’Agenzia delle entrate attraverso il Sistema di tale tracciabilitàInterscambio della fatturazione elettronica di cui al Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, gli strumenti avendo cura di pagamento dovranno riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere, inserire il codice destinatario IPA E4P4FD oltre al Codice Identificativo di Gara (CIG) indicato dall’A.O. nella RDO. Il Fornitore è tenuto fornitore prende espressamente atto che la regolarità della procedura di fatturazione elettronica costituisce requisito imprescindibile per la tempestiva liquidazione da parte dell’Agenzia. Il fornitore si impegna a comunicare rendere note, con apposita comunicazione scritta indirizzata all’Agenzia, eventuali variazioni del numero di conto corrente, rimanendo pertanto esclusa ogni altra comunicazione che non sarà pervenuta all’Agenzia. I pagamenti effettuati sul conto corrente, di cui al Servizio Bilancio dell’A.O. (PEC xxxxxxxxxx.xxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx)gli estremi identificativi dei conti correnti dedicati entro sette giorni dalla loro accensione oprecedente comma, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché, nello stesso termine, le generalità ed il codice fiscale delle persone delegate ad operare sugli stessi. Nel caso di ritardo di pagamento si applicherà il saggio degli interessi previsto dalla normativa in materia. L’eventuale cessione dei crediti risultanti dal contratto, dovrà essere conforme alla disciplina dell’art. 106, comma 13, del d. lgs. 50/2016avranno effetto liberatorio.
Appears in 1 contract