Formazione Docenti Clausole campione

Formazione Docenti. Si prevede di effettuare due corsi di aggiornamento, ciascuno destinato a 15 docenti, per una durata di 20 ore (in co-docenza) di lezione frontale oltre numerosi altri momenti di incontro all’interno dell’istituto. Requisito fondamentale per partecipare al corso è la forte motivazione. Dopo una fase di rilevazione dei bisogni dei docenti coinvolti, si prevede la realizzazione di uno tra i seguenti moduli formativi, riconosciuti dalla DSR ai sensi della Direttiva n. 90/03 art. 5: − Riconoscere i segnali dell’abuso; − Strumenti di base “Informatica”; − La comunicazione nel contesto scolastico; − Il lavoro di gruppo; − La scuola in progress: come affrontare il cambiamento dei percorsi scolastici;
Formazione Docenti. Image Line mette a disposizione un pacchetto di 2 momenti formativi di 1 ora ciascuno che si svolgeranno ONLINE. I docenti potranno iscriversi per partecipare al seguente link online entro il 07 OTTOBRE 2022: [xxxx://xx.xx/XxX000X0XxX] • 14 ottobre ore 17:00: Verso la nuova PAC: cosa cambia dal 2023? • 08 novembre ore 17:00: Il digitale per la sostenibilità e la valorizzazione delle produzioni agricole Al termine di ciascun webinar verranno inviati ai partecipanti un sondaggio di gradimento e l’ attestato di partecipazione. Al percorso formativo si affianca il servizio di assistenza all’utilizzo dei servizi informatici offerti. I docenti possono fare riferimento a xxxxxxxx.xxxxxxxx@xxxxxxxxx.xx Tel. 0000 000000/000 0000000.
Formazione Docenti. Si accantonano 8 ore delle 40 ore dovute per la partecipazione ai Collegi Docenti e suoi dipartimenti per la partecipazione alla formazione obbligatoria del personale docente sui temi della sicurezza (accordo Stato Regione 11.12.2011). Letto, firmato e sottoscritto Adria, Xxxxxxx Xxxxxxx CISL Xxxxxx Xxxxxxxxx CGIL Xxxx Xxxxxxxx Xxxxx Xxxxxx Xxxxxx ISTITUTO COMPRENSIVO ADRIA UNO Xxx Xxxxxxx X, 18 – 45011 ADRIA (RO) tel. 000000000 – C.F. 81004020293 xxxx000000@xxxxxxxxxx.xx - xxxx000000@xxx.xxxxxxxxxx.xx xxxx://xxxxxxxx.xxx.xx la delegazione di parte pubblica nella persona del Dirigente Scolastico Xxxxxxx Xxxxxxx la R.S.U. dell’Istituto;
Formazione Docenti. Il DIRIGENTE SCOLASTICO
Formazione Docenti. Come ricordato dall’OCSE (2015a), la formazione professionale specifica degli insegnanti è uno dei punti fondamentali da toccare quando si parla di innovazione tecnologica. Il digitale dovrebbe essere una opportunità da vivere, non qualcosa da subire; per questo motivo il MIUR (2015a) riconosce che è necessario rafforzare la preparazione di tutto il personale delle scuole di ogni ordine e grado, chiedendo il sostegno di chi l’innovazione la promuove per interesse personale, perché si faccia portatore di atteggiamenti e metodologie, contaminando abitudini e pratiche dei colleghi. Perché la formazione sia davvero capillare, saranno formati: o i docenti neoassunti, come già avvenuto per l’A.S. 2014/2015 per i 28.000 docenti neo-immessi in ruolo, o il personale docente in ruolo, la cui formazione è stata resa obbligatoria per la prima volta dal documento ministeriale La Buona Scuola (legge 107/2015), o gli “animatori digitali”, docenti (uno per scuola, scelto dal Dirigente Scolastico) responsabili della diffusione dell’innovazione a scuola, o i Dirigenti Scolastici, perché si facciano promotori di politiche di innovazione, promuovendo curricoli per le competenze digitali, o i Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), che avranno un ruolo importante nelle pratiche di dematerializzazione e nell’agevolare la partecipazione a bandi, gli acquisti di tecnologia, ecc. La formazione avrà lo scopo di aiutare lo sviluppo di competenze trasversali e di facilitare l’apprendimento pratico di una varietà di modelli e metodologie considerate efficaci in contesto internazionale. Inoltre sarà continua, volta a diffondere pratiche didattiche fondate sull’interazione tra metodologie, contenuti, dispositivi ed ambienti. Per permettere tutte le azioni previste dal PNSD 2015 fino a qui descritte, il MIUR ha stanziato 1.094,5 milioni di euro fino al 2020, suddivisi come indicato dalla tabella che segue. 2015 2016 2017 2018 2019 2020 TOT Fondi Buona Scuola – Alternanza (ricadute) 10 10 10 10 10 50 Cablaggio interno (Wi-fi) 88,5 sul triennio 2015-2017 88,5 Atelier Creativi per le competenze di base 40 sul triennio 2015-2017 40 Laboratori Professionalizzanti in chiave digitale 140 sul triennio 2015-2017 140 Registro elettronico (scuole primarie) 48 sul triennio 2015-2017 48 Come si può notare, insieme ai fondi stanziati dal MIUR saranno messi a disposizione anche i fondi PON “Per la scuola” 2014-2020, in continuazione con quanto già realizzato negli anni precedenti, con l...
Formazione Docenti. Marzo 2015 Istituto Comprensivo di Francavilla sul Sinni e di Xxxxxxx Perticara (PZ) Docente a Contratto Modulo: “Introduzione uso delle LIM in classe” (8 ore) Marzo 2015 Istituto Omnicomprensivo Marsicovetere (PZ) - Associazione Italiana Formatori Docente a Contratto Modulo: “Scuola digitale e nuove competenze” (4 ore) Settembre 2014 Istituto Comprensivo Fabrizia (VV) Docente a Contratto Modulo “LIM e tecnologie per la didattica” (4 ore) Febbraio 2014 Istituto Comprensivo Cadeo e Pontenure (PC) Docente a Contratto Modulo: “Social media e didattica: quali possibilità” (4 ore) Marzo 2013 ITG Reggio Calabria Docente a Contratto Modulo: “Innovazione: LIM e tecnologie per la didattica” (8 ore) Giugno 2012 - Marzo 2013 Liceo “X. Xxxxxxxx” – Xxxx Xxxxxxxx (XX) Docente a Contratto Modulo: “LIM e tecnologie per la didattica” (30 ore) Novembre 2012 Programma e Sviluppo srl – Taranto (TA) Docente a Contratto per Corso SFIDA – Formazione per Xxxxxxx Xxxxxx: “Nuove metodologie didattiche e comunicative” (8 ore) Maggio 2012 Istituto Comprensivo - Fabrizia (VV) Docente a Contratto Modulo: “LIM e strumenti per la didattica” (4 ore) Marzo 2012 Istituto Professionale De Filippis – Vivo Valentia (VV) Docente a Contratto Modulo: “LIM e strumenti per la didattica” (4 ore) Febbraio 2012 Istituto Comprensivo Coriano – Rimini (RN) Docenza a Contratto
Formazione Docenti. RETE DI SCOPO TRA SCUOLE “FORMAZIONE PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA MATERIALE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI” Capofila IIS “X.XXXXXXX” Battipaglia (SA) (importo non superiore a € 210,00 IVA esente ex art. 10 DPR 633/72 per ciascuna scuola e a fronte di massimo tre partecipanti) FORMAZIONE PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA MATERIALE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Rete Alternanza Scuola–Lavoro da stipulare con Scuole secondarie II grado del Territorio urbano Progetti rivolti agli alunni Rete (network) ReSS – Rete delle Scuole per lo Sviluppo Sostenibile; Capofila MARIS Master di II livello in Rendicontazione Innovazione Sostenibilità – Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Con rete LISACA Diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità e la promozione degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’AGENDA 2030 dell’ONU. Rete SPFFS “Scuole Plastic Free per un Futuro Sostenibile Prime firmatarie: “I.C. Via Baccano” di Roma e “Istituto Bersagliere Urso- Xxxxxxx” di Favara (AG) con Associazione Ambientalista Marevivo Onlus di Roma Campagna Plastic Free - percorso virtuoso volto a promuovere tra gli studenti e gli insegnanti il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente. Rete scuole secondarie di I grado ad indirizzo sportivo “Scuola media dello sport: lo sport aiuta a superare gli ostacoli della vita” Indirizzo sportivo Capofila Istituto Comprensivo Statale “Porcu-Satta” di Quartu Sant’Elena (CA) MIUR - CONI Progetti “Sport Kids” Cambridge Exam Centre Certificazione Cambridge Associazione Xxxxxxxxx Uso temporaneo e precario palestra Associazione musicale Laes Uso temporaneo e precario palestra Lipu Uso temporaneo e precario palestra Università degli Studi che richiederanno Attività di Tirocinio di sostegno Cambridge Teacher Certificazioni linguistiche e uso temporaneo e precario locali BIMED Biennale delle Arti delle Scienze del Mediterraneo Certificazioni Informatiche Eipass Staffetta Scrittura Creativa Formazione docenti Ordini Professionali e Forze dell’Ordine Protocolli, progetti ed eventi per attività formative ASL SA – Distretto 66 Azioni rivolte al benessere e inclusione

Related to Formazione Docenti

  • Formazione I principi convenuti nel presente capitolo sono volti a garantire una uniforme applicazione sul territorio nazionale delle regole sulla formazione nell'apprendistato professionalizzante. Fermo restando che la regolamentazione dei profili formativi dell'apprendistato professionalizzante è rimessa alle regioni d'intesa con le Associazioni dei datori di lavoro e prestatori di lavoro, e che in via transitoria detta regolamentazione è rimessa ai cc.cc.nn.l., si conviene quanto segue. La quantità di ore di formazione formale sarà pari a 120 ore annue, e sarà articolata in formazione di base, trasversale e tecnico-professionale. In tale ambito è individuata quale formazione di base e trasversale quella destinata all'apprendimento di nozioni di igiene, sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro, conoscenza dei diritti e doveri del rapporto di lavoro, organizzazione aziendale e del ciclo produttivo, competenze relazionali. Sarà collocata all'inizio del percorso formativo la formazione concernente nozioni di igiene, sicurezza e prevenzione antinfortunistica. I profili formativi sono definiti nell'Allegato 1, che forma parte integrante del presente contratto. Le parti si riservano, ove nel caso, in fasi successive, di modificare ed ampliare i suddetti profili. La formazione dovrà essere strutturata e certificabile e dovrà risultare da libretto formativo ove saranno registrate le competenze acquisite durante la formazione in apprendistato. La formazione potrà avvenire con la modalità in alternanza, "on the job" e in affiancamento. La formazione formale potrà essere interna o esterna all'azienda. La stessa dovrà essere conforme alle normative di legge ed alle regolamentazioni previste a livello territoriale. Ai fini dei requisiti aziendali per l'erogazione all'interno della stessa azienda dell'intero piano formativo si terrà conto di: risorse umane idonee a trasferire competenze, tutor con formazione e competenza adeguate, nonché locali idonei in relazione agli obiettivi formativi e alle dimensioni aziendali. Su tali basi la capacità formativa interna dovrà essere dichiarata dal datore di lavoro nel contratto di assunzione. Il datore di lavoro o suo delegato attesterà altresì l'idoneità dei locali che l'impresa intende utilizzare per la formazione formale i quali - in caso di azienda plurilocalizzata - potranno essere situati anche presso altra impresa o struttura di riferimento ubicate di norma nella stessa provincia. Le imprese formative potranno erogare formazione anche tramite proprie strutture formative idonee di riferimento nei confronti dei propri apprendisti, o nel caso di gruppi di imprese, ad apprendisti di imprese del gruppo. Per i requisiti del tutor aziendale si fa riferimento alle vigenti disposizioni.

  • Dichiarazioni Integrative E Documentazione a Corredo (da allegare al DGUE) Per gli operatori economici non residenti e privi di stabile organizzazione in Italia il concorrente si impegna ad uniformarsi, in caso di aggiudicazione, alla disciplina di cui agli articoli 17, comma 2, e 53, comma 3 del d.p.r. 633/1972 e a comunicare alla stazione appaltante la nomina del proprio rappresentante fiscale, nelle forme di legge Il concorrente allega Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica - copia autentica o copia conforme del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del d.lgs. 82/2005, con indicazione dell’organo comune che agisce in rappresentanza della rete; - dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune, che indichi per quali imprese la rete concorre; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica - copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005, recante il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla impresa mandataria; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato nel contratto di rete non può ritenersi sufficiente e sarà obbligatorio conferire un nuovo mandato nella forma della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005; - dichiarazione che indichi le parti del servizio o della fornitura, ovvero la percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete. Per le aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete: se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti, partecipa nelle forme del RTI costituito o costituendo - in caso di RTI costituito: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005 con allegato il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito alla mandataria, recante l’indicazione del soggetto designato quale mandatario e delle parti del servizio o della fornitura, ovvero della percentuale in caso di servizio/forniture indivisibili, che saranno eseguite dai singoli operatori economici aggregati in rete; qualora il contratto di rete sia stato redatto con mera firma digitale non autenticata ai sensi dell’art. 24 del D.Lgs. 82/2005, il mandato deve avere la forma dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata, anche ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005; - in caso di RTI costituendo: copia autentica del contratto di rete, redatto per atto pubblico o scrittura privata autenticata, ovvero per atto firmato digitalmente a norma dell’art. 25 del D.Lgs. 82/2005, con allegate le dichiarazioni, rese da ciascun concorrente aderente al contratto di rete, attestanti:

  • Assicurazione Il contratto di assicurazione.

  • Informazioni Sullimpresa Di Assicurazione (più avanti anche “Net Insurance S.p.A.” o “Assicuratore”)

  • Modalità di presentazione della documentazione Le istanze e le dichiarazioni richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara: a) sono rilasciate ai sensi dell'art. 38 del DPR 445/2000 e dell'art. 65 del D.Lgs. 82/2005 (o legislazione equivalente in caso di imprese estere); b) in caso siano sottoscritte da procuratori dei legali rappresentanti, deve essere allegata copia autentica della procura rilasciata dal notaio in formato elettronico o mediante scansione del documento cartaceo; c) devono essere rese e sottoscritte digitalmente dai soggetti concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, aggregati in rete di imprese, appartenenti ad eventuali imprese ausiliarie, ognuno per quanto di propria competenza. La documentazione prodotta ove non sia richiesta in originale, potrà essere prodotta in copia autenticata o conforme, ai sensi degli artt. 18 e 19 del DPR 445/2000. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza: si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a carico del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione.

  • Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Postafuturo Certo prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione Separata, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Rego- lamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, del- lo sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della ge- stione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.

  • Tassazione delle somme assicurate Le somme corrisposte in dipendenza di questo contratto sono esenti dall’IRPEF se corrisposte in caso di morte dell’Assicurato (per qualsiasi causa). Se corrisposte in caso di decesso dell’Assicurato, dette somme sono altresì esenti dall’imposta sulle successioni.

  • Periodo di assicurazione Per contratti di durata inferiore ai 365 giorni è pari alla durata stessa del contratto. Per contratti di durata uguale o superiore ai 365 giorni, cioè ad un anno, è pari a 365 giorni, cioè un anno.

  • Valutazione sulla produzione complessiva L'attività di ricerca è principalmente orientata alla scienza dei materiali. Le tematiche principali trattate sono lo sviluppo di materiali nanostrutturati e/o compositi per applicazioni elettroniche, optoelettroniche e come sensori caratterizzati da produzione sostenibile. L’apporto individuale nei lavori in collaborazione è chiaramente enucleabile, come testimonia anche il fatto che la candidata è l'autore di riferimento in diversi lavori, dimostrando quindi una buona autonomia della sua personalità scientifica. Forte l'impronta data dalle attività di trasferimento tecnologico. Il giudizio è molto buono. Il Dott. Baldoni presenta un curriculum ricco di esperienze di ricerca internazionali e partecipazione a diversi progetti di ricerca. Il candidato, relativamente giovane, presenta una produzione scientifica ancora limitata. I lavori sono pubblicati su buone riviste quasi tutte appartenenti al primo quartile e con buon IF. I titoli presentati dal candidato meritano un giudizio più che discreto e la produzione scientifica è buona. Il Dott. Baldoni, nel corso del colloquio seminariale, illustra il proprio itinerario intellettuale e l’attività di ricerca in maniera brillante e consapevole; sostiene ottimamente la prova di verifica di conoscenza della lingua inglese.

  • MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA E SOTTOSCRIZIONE DEI DOCUMENTI DI GARA Conformemente a quanto previsto dall’art.52 del D.Lgs. n.50/2016, l’offerta per la presente procedura e tutte le comunicazioni e gli scambi di informazioni relative alla stessa, devono essere effettuate esclusivamente attraverso il Sistema e quindi per via telematica mediante l’invio di documenti elettronici sottoscritti con firma digitale. Pertanto tutta la documentazione richiesta dovrà essere firmata digitalmente dal Legale Rappresentante o da persona abilitata a impegnare l’offerente in possesso di procura. Quindi, nel caso in cui la documentazione sia collocata a sistema da un soggetto differente dal Legale Rappresentante, dovrà essere collocato a sistema anche copia della procura firmata digitalmente. La presentazione della documentazione amministrativa, offerta tecnica ed economica deve essere effettuata a Sistema secondo le modalità esplicitate nelle guide per l'utilizzo della nuova piattaforma accessibili dal sito xxxx://xxxxxxxxxxx.xxxxxxx.xxxxxx-xxxxxxx.xx/xxxxxxx/xxxxxxxx-xxx- sistema/guide/guide. Oltre a detto termine non sarà possibile inserire a sistema alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva a quella precedente. Prima della scadenza del termine perentorio per la presentazione delle offerte, l’Operatore Economico può sottoporre una nuova offerta che all’atto dell’invio invaliderà quella precedentemente inviata (funzione modifica). A tale proposito si precisa che qualora, alla scadenza della gara, risultino presenti a sistema più offerte dello stesso fornitore, salvo diversa indicazione del fornitore stesso, verrà ritenuta valida l’offerta collocata temporalmente come ultima. L’operatore economico, con la presentazione dell’offerta, dà per valido e riconosce senza contestazione alcuna, quanto posto in essere all’interno del Sistema dall’account riconducibile all’operatore economico medesimo; ogni azione inerente l’account all’interno del Sistema si intenderà, pertanto, direttamente e incontrovertibilmente imputabile all’operatore economico registrato. La presentazione dell’offerta mediante il Sistema è a totale ed esclusivo rischio del concorrente, il quale si assume qualsiasi rischio in caso di mancata o tardiva ricezione dell’offerta medesima, dovuta, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo, a malfunzionamenti degli strumenti telematici utilizzati, a difficoltà di connessione e trasmissione, a lentezza dei collegamenti, o a qualsiasi altro motivo, restando esclusa qualsivoglia responsabilità dell’Azienda USL ove per ritardo o disguidi tecnici o di altra natura, ovvero per qualsiasi motivo, l’offerta non pervenga entro il previsto termine perentorio di scadenza. In ogni caso il concorrente esonera l’Azienda USL di Bologna e l’Agenzia per lo Sviluppo dei Servizi Telematici (SATER) da qualsiasi responsabilità per malfunzionamenti di ogni natura, mancato funzionamento o interruzioni di funzionamento del Sistema. Per i concorrenti aventi sede legale in Italia o in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive si redigono ai sensi degli articoli 46 e 47 del d.p.r.445/2000; per i concorrenti non aventi sede legale in uno dei Paesi dell’Unione europea, le dichiarazioni sostitutive sono rese mediante documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza. Tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.p.r.445/2000, ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, l’offerta tecnica e l’offerta economica devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. La documentazione potrà essere prodotta in copia autentica o in copia conforme ai sensi, rispettivamente, degli artt. 18 e 19 del d.p.r.445/2000. Ove non diversamente specificato è ammessa la copia semplice. In caso di concorrenti non stabiliti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza; si applicano gli articoli 83, comma 3, 86 e 90 del Codice. Tutta la documentazione da produrre deve essere in lingua italiana o, se redatta in lingua straniera, deve essere corredata da traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana prevarrà la versione in lingua italiana, essendo a rischio del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. In caso di mancanza, incompletezza o irregolarità della traduzione dei documenti facenti parte della Documentazione Amministrativa, si applica l’art. 83, comma 9 del Codice. Per la documentazione redatta in lingua inglese è ammessa la traduzione semplice. È consentito presentare direttamente in lingua inglese la seguente documentazione: letteratura scientifica pubblicata in riviste ufficiali oppure a certificazioni emesse da Enti ufficiali e riconosciuti. ad es. : certificati ISO, etc. L’offerta vincolerà il concorrente ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice per 180 giorni dalla scadenza del termine indicato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la stazione appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta sino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della stazione appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.