GARA. 4.1 Data ora e luogo dell'apertura.
4.2 Persone autorizzate a presenziare all'apertura dei plichi.
GARA. 4.1. Data di apertura dei plichi.
4.2 Modalità di partecipazione virtuale alle sedute di gara.
GARA. 1. Nel caso di utilizzazione con successiva vendita a strada, il valore a base d'appalto viene fissato per metro cubo.
2. Negli altri casi il bando di gara e/o la lettera d’invito stabiliscono le modalità di aggiudicazione e ogni altra condizione che si intenda necessaria.
3. Per quanto riguarda la revisione dei prezzi, si richiamano le disposizioni di cui all'art. 7 della L.P. 19 luglio 1990, n. 23 e xx.xx..
GARA. La gara si terrà in seduta pubblica presso la sede di UNIONE MONTANA XXXX XXXXX DEL METAURO in via Manzoni n. 25 in data 09/04/2015. In tale seduta si provvederà all'apertura dei plichi, alla verifica della loro regolarità e all’apertura della busta A; La Commissione può richiedere la documentazione o informazioni integrative al PVA al fine di acquisire una migliore comprensione del piano. Le integrazioni richieste devono pervenire in Unione Montana Xxxx Xxxxx del Metauro entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della richiesta in busta chiusa diretta al responsabile del procedimento e recante sulla busta “ integrazioni PVA Lotto n. “ In una o più successive sedute la commissione provvederà all’apertura delle buste contenenti la documentazione tecnica alla loro valutazione ed alla elaborazione della graduatoria che sarà pubblicata all’albo di Unione Montana Xxxx Xxxxx del Metauro, e consultabile sul sito di Unione Montana Xxxx Xxxxx del Metauro. La pubblicazione della graduatoria assolve all'obbligo della comunicazione ai soggetti richiedenti del punteggio attribuito.
GARA. 7307169 – CIG 77579628C3 CAPITOLATO TECNICO
GARA. La gara è indetta per il giorno 16 gennaio 2008 alle ore 10,00 presso l’Ufficio Acquisti dell’A.S.L. n° 4 di Lanusei, sito in via Piscinas n° 5 – 08045 Lanusei Nel giorno indicato, la Commissione di gara in seduta pubblica, dopo aver verificato che i plichi siano pervenuti entro il termine perentorio prescritto, verificherà che gli stessi siano confezionati conformemente alle prescrizioni del presente capitolato. Quindi procederà all’apertura dei plichi stessi rispettando l’ordine cronologico, verificando la regolarità e la completezza dei della documentazione contenuta nella BUSTA N. 1 (domanda di partecipazione e capitolato d’appalto). Successivamente provvederà al sorteggio pubblico delle ditte che dovranno comprovare i requisiti dichiarati,ai sensi e per gli effetti di cui all’art.48- comma 1.- del D.Lgs.163/2006. La Commissione conseguentemente procederà al controllo sul possesso dei requisiti ai sensi dell’art. 48 d.lgs. 163/06, richiedendo a mezzo fax ad un numero di offerenti non inferiore al 10% delle offerte presentate, arrotondando all’unità superiore, scelti con sorteggio pubblico, di comprovare entro 10 giorni dalla richiesta inoltrata a mezzo fax il possesso dei requisiti di capacità economico – finanziaria e tecnico professionale. Successivamente, in seduta segreta, si procederà all’esame della BUSTA N. 2 contenente “Offerta tecnica – progetto” (senza quindi aprire la BUSTA 3 “Offerta Economica”) inviata da ciascun concorrente ammesso alla gara. Esaurito l’esame di tutti gli elaborati, si attribuiranno i punteggi secondo i parametri già evidenziati all’art. 10 “Criteri di aggiudicazione”. Successivamente, in seduta pubblica, della quale sarà data comunicazione ai concorrenti con congruo anticipo, la commissione aprirà la BUSTA N. 3 contenente “Offerta Economica”, ne verificherà la completezza del contenuto ed attribuirà i punteggi secondo quanto dettagliato nel già richiamato art. 10 “Criteri di aggiudicazione”. Dalla somma dei punteggi ottenuti di cui alle BUSTE 2-3 scaturirà il punteggio complessivamente attribuito a ciascun concorrente. Risulterà aggiudicatario chi avrà ottenuto il punteggio complessivo più elevato. In caso di parità di punteggio si procederà per sorteggio. Si precisa che in caso di cifre decimali scaturite dall’applicazione delle formule di proporzionalità, si considererà fino alla terza cifra decimale nei calcoli intermedi, arrotondando alla seconda cifra decimale solo nel computo finale. L’Azienda si riserva la facoltà...
GARA. I soggetti che intendono partecipare alla gara devono far pervenire entro il giorno 05 Aprile 2019 ore 12,00 la propria offerta in busta chiusa mediante lettera raccomandata o consegna all' Ufficio protocollo del Comune di Serra de’Conti. Nella busta all'esterno dovrà essere indicato "Offerta per la gara del giorno 10 Aprile La graduatoria delle offerte sarà effettuata sulla base dei seguenti punteggi: - per ogni € 100,00 (cento) di canone aggiuntivo punti 0,10 massima. Nella relazione dovranno essere indicati i tempi per l'esecuzione degli interventi. Al termine del periodo di appalto tutti gli investimenti effettuati dal gestore rimarranno di proprietà comunale senza che la ditta possa pretendere alcunché. Qualora l'esecuzione dei lavori comporti l'acquisizione di autorizzazioni rilasciate da qualsiasi autorità tutta la documentazione necessaria e le relative spese sono a carico del concessionario. Eventuali mancati rilasci delle autorizzazioni richieste non incidono sul rapporto di concessione e non comportano conseguenze finanziarie per il Comune di Serra de’ Conti.
GARA. La gara si svolgerà in due giorni consecutivi nella modalità strokes medal e, con handicap limitato a 24 whs, 18 buche + 18 buche. Al punteggio del giocatore saranno detratti un numero di colpi pari al 1%, arrotondato per difetto, dei punti ottenuti nella fase di qualificazione.
GARA. La Società ricorre alla procedura negoziata previa pubblicazione del bando di gara nelle ipotesi indicate dall'art. 56 del Codice.
GARA. 5.1. Criterio di aggiudicazione, ammissibilità, gara deserta
5.1.1. Criteri di valutazione dell’offerta tecnica (OT)
5.1.2. Criterio di valutazione dell’offerta economica (OE)