Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Clausole campione

Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Postafuturo Certo prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione Separata, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Rego- lamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, del- lo sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della ge- stione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Il presente contratto è collegato ad una specifica gestione patrimoniale, denominata AURIS, separa- ta dalle altre attività della Società e disciplinata da apposito Regolamento che forma parte inte- grante delle condizioni contrattuali; per maggiori dettagli sulla gestione separata si rimanda alla sezione C della presente Nota Informativa. Annualmente viene attribuito al contratto - a titolo di partecipazione agli utili finanziari - un rendi- mento ottenuto moltiplicando il risultato finanziario della gestione per una aliquota di retrocessio- ne che non deve risultare inferiore al 97%. L’applicazione della suddetta aliquota avviene purché la differenza tra il rendimento realizzato e quello attribuito non sia inferiore alla misura di ren- dimento minimo trattenuto dalla Società pari allo 0,5%. In caso contrario, il rendimento annuo da attribuire sarà uguale al rendimento realizzato diminuito del predetto rendimento minimo. Il rendimento così attribuito determina la progressiva maggiorazione, con consolidamento annuale del valore raggiunto dal capitale assicurato, nell’eventualità di capitalizzazione della rivalutazione. Gli effetti della rivalutazione, lo sviluppo delle prestazioni e i valori di riscatto sono evidenziati nel Progetto esemplificativo di cui alla sezione F della Nota Informativa.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. L’operazione di capitalizzazione è collegata alla Gestione Separata “Crédit Agricole Vita”, separata dalle altre attività della Società e disci- plinata da apposito Regolamento facente parte delle Condizioni Con- trattuali. Il risultato della gestione ed il tasso di rendimento ottenuto sono annual- mente certificati da una Società di Revisione Contabile iscritta all’albo cui all’Art.161 del D. Lgs 58/98. Annualmente viene attribuita al contratto una rivalutazione annua pari al rendimento certificato della Gestione Separata, diminuito di una com- missione di gestione dello 0,75%. Il capitale assicurato viene rivalutato ad ogni ricorrenza annuale di con- tratto, nonché al momento della risoluzione della posizione individua- le (riscatto). La rivalutazione di ciascun capitale acquisito decorre dalla data di versamento del relativo premio. La progressiva maggiorazione del capitale assicurato - che si consolida annualmente - avviene aggiun- gendo gli interessi maturati per rivalutazione. Gli interessi maturati si determinano in base alla misura annua di rivalutazione, che è uguale al rendimento annuo attribuito e non può risultare inferiore alla misura annua minima garantita che è pari allo 0,50%. Nel caso in cui il capitale assicurato come sopra determinato sia inferio- re ai premi maggiorati come calcolati al successivo articolo 10 bis delle Condizioni Contrattuali verrà liquidata quest’ultima prestazione. Gli ef- fetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni sono evidenziati nel progetto esemplificativo riportato nella successiva sezione E. Entro la conclusione del contratto, verrà fornito al Contraente l’analogo pro- getto elaborato in forma personalizzata.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Il presente contratto non prevede alcuna partecipazione agli utili.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Il presente contratto è collegato ad una Gestione Separata in attivi, de- nominata “Crédit Agricole Vita Più”, separata dalle altre attività della Società e disciplinata da apposito Regolamento facente parte delle Con- dizioni Contrattuali. Il risultato della gestione ed il tasso di rendimento ottenuto sono annual- mente certificati da una Società di Revisione Contabile iscritta all’albo cui all’Art.161 del D. Lgs 58/98. Annualmente viene attribuita al contratto una rivalutazione annua pari al rendimento certificato della Gestione Separata, diminuito di una com- missione di gestione del 1,00%. La Gestione Separata consente di assegnare ai contratti collegati una partecipazione agli utili della gestione sotto forma di rivalutazione del capitale assicurato che si consolida annualmente rimanendo definitiva- mente acquisita sul contratto ad ogni ricorrenza annuale del contratto e viene riconosciuta al Contraente in occasione della liquidazione del capitale al verificarsi del decesso dell’Assicurato oppure del valore di ri- scatto. Per procedere alla rivalutazione del capitale assicurato - da effettuarsi in occasione di ogni ricorrenza annuale del contratto ovvero per il calcolo delle prestazioni di cui al precedente punto 3. e del valore di riscatto di cui al successivo punto 11., secondo le modalità esplicitate nelle Condi- zioni Contrattuali, la Società determina la misura annua di rivalutazione. Essa coincide con il rendimento attribuito, determinato come di seguito precisato: • Viene calcolato il rendimento annuo da attribuire al contratto moltipli- cando il rendimento medio annuo, realizzato dalla Gestione Separata “Crédit Agricole Vita Più” e definito al punto 8. del relativo Regolamento, per un’aliquota di partecipazione pari al 90% che viene accordata purché consenta alla Società di conservare almeno un punto percentuale; • Viene pertanto calcolata la differenza fra il rendimento realizzato e quello da attribuire calcolato applicando la su indicata aliquota. Qua- lora tale differenza risulti almeno pari ad un punto percentuale, il ren- dimento attribuito coinciderà con quello calcolato applicando la su indicata aliquota del 90%. Qualora invece tale differenza risulti infe- riore ad un punto percentuale, il rendimento attribuito sarà pari al rendimento realizzato diminuito del punto percentuale conservato. In tal caso l’aliquota applicabile risulterà dal rapporto tra il rendimento realizzato diminuito di un punto percentuale ed il rendimento realizzato....
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Il contratto prevede che il Premio Versato, diminuito dei costi, viene rivalutato: • per i primi tre anni ad un tasso certo e predeterminato del 4,30% annuo composto; • a partire dalla quarta annualità di polizza, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A., in base al rendimento annualmente realizzato dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rin- via all’Art. 11 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Regolamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. In ogni caso, al momento della risoluzione del contratto per scadenza, decesso dell’Assicurato o riscatto esercitato da parte del Contraente, è operativa la garanzia di rivalutazione minima del Capitale Assicurato così come meglio illustrato all’Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, dello sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della gestione secondo le indicazioni dell’ISVAP. Gli stessi sono espressi in Euro, senza tenere conto degli effetti dell’in- flazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente, al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. La presente forma assicurativa è collegata ad una specifica gestione patrimoniale denominata “GESTIONE PREVIDENZA PIÙ”, separata dalle altre attività della Compagnia. Ai fini del calcolo della misura di rivalutazione il rendimento medio, come determinato al punto 10 del Regolamento, è quello realizzato nei dodici mesi che precedono l’inizio del terzo mese antecedente quello nel quale cade la ricorrenza annuale considerata. Il contratto prevede un tasso annuo di rendimento minimo garantito del 2,25%, riconosciuto esclusivamente alla scadenza contrattuale; in base a tale tasso annuo composto, la misura di rivalutazione utilizzata per la determinazione del capitale rivalutato minimo a scadenza sarà pari al 16,85%, che verrà applicato al premio versato al netto dei costi di acquisizione ed amministrazione. Il contratto prevede inoltre un tasso annuo di rendimento minimo garantito dello 0,00% al verificarsi dei seguenti eventi: • Riscatto anticipato del contratto per motivi “elencati e certificabili” (di cui all’Art. 14.1.1 delle Condizioni di Assicurazione); • Decesso dell’Assicurato. Per tali casi, la Compagnia comunque garantisce almeno il consolidamento del capitale rivalutato alla ricorrenza annuale precedente. Le partecipazioni agli utili eccedenti la misura minima contrattualmente garantita, una volta dichiarate al Contraente, risultano definitivamente acquisite sul contratto. Si rinvia all'Art. 12 delle Condizioni di Assicurazione per le informazioni di dettaglio sulla rivalutazione annuale del capitale e al Regolamento della gestione separata che forma parte integrante delle Condizioni di Assicurazione. Per l’illustrazione degli effetti della rivalutazione si rinvia alla sezione E della presente Nota informativa contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo delle prestazioni assicurate e dei valori di riscatto. La Compagnia consegna al Contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Indicare il meccanismo di partecipazione agli utili in qualsiasi forma attuato, specificando modi e tempi di assegnazione dei benefici nonché l’applicazione o meno della garanzia di consolidamento, specificando in quale momento questa opera (consolidamento annuale, solo alla scadenza ...). Nel caso di contratti a prestazioni rivalutabili, indicare anche la denominazione della gestione interna separata e rinviare alla sezione C per i dettagli. Allo scopo di illustrare gli effetti del meccanismo di rivalutazione delle prestazioni, rinviare alla Sezione F contenente il Progetto esemplificativo di sviluppo dei premi, delle prestazioni assicurate e dei valori di riduzione e di riscatto. Esprimere l’impegno a consegnare al contraente, al più tardi al momento in cui è informato che il contratto è concluso, il Progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Il presente Contratto è collegato ad una specifica Gestione Interna Separata denominata “VALORVITA”, separata dalle altre attività della Compagnia disciplinata dal Regolamento parte integrante delle Condizioni Generali di Assicurazione. Il risultato finanziario di tale Gestione Interna Separata è annualmente certificato da una Società di Revisione Contabile che ne attesta la corretta determinazione. Detto risultato finanziario viene annualmente attribuito al Contratto - a titolo di partecipazione agli utili sotto forma di rivalutazione delle prestazioni – per un’Aliquota di Partecipazione non inferiore all’80%, come meglio indicato nella Sezione
Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili. Non sono previsti a beneficio dell’Assicurato meccanismi di partecipazione agli utili.