Modalità di sottoscrizione. La compilazione e la sottoscrizione del Modulo di Propo- sta avviene con le modalità piú sotto dettagliate. In caso di sottoscrizione del Modulo di Proposta median- te l’utilizzo della Firma Grafometrica o della Firma Digita- le, il sistema supporta e guida il soggetto sottoscrit- tore proponendo, nelle c.d. caselle di point and click che recepiscono la volontá del Contraente mediante apposizione di un flag, delle dichiarazioni di sinte- si esplicative del contenuto delle singole sottoscri- zioni incluse nella sezione “Dichiarazioni, impegni del Contraente e sottoscrizione del Modulo di Pro- posta”. Il Contraente é pertanto consapevole che le suddette dichiarazione di sintesi rappresentano un mero supporto e aiuto nel processo di sottoscrizione e non sostituiscono in alcun modo il contenuto delle dichiarazioni contrattuali complete contenute nella richiamata sezione del Modulo di proposta, le quali sono le uniche ad avere valore legale vincolante e a essere sottoscritte dal Contraente mediante firma grafometrica o digitale. La sottoscrizione del Contratto può avvenire: • presso i locali dell’Intermediario (sottoscrizione in sede), oppure • in luogo diverso dai locali dell’Intermediario (sotto- scrizione fuori sede), oppure • con tecniche di comunicazione a distanza (sottoscri- zione tramite internet banking1) tramite l’utilizzo della Firma Digitale messa a disposizione dall’Inter- mediario. La sottoscrizione del Modulo di Proposta tramite internet banking avviene nell’ambito di un documento denomi- nato “Proposta di investimento” gestita e inviata dall’In- termediario nella sezione dell’internet banking riservata al Contraente. La “Proposta di investimento” può com- prendere anche altre operazioni di investimento e/o di disinvestimento che possono non riferirsi a prodotti offerti dalla Compagnia. La “Proposta di investimento” ha carat- tere unitario e, pertanto, in caso di impossibilità da parte dell’Intermediario di dar corso anche a una sola opera- zione, la Proposta del Contratto sottoscritta dal Contra- ente non produrrà alcun effetto. In tal caso, il Contraente riceverà nella sezione riservata dell’internet banking ap- posita comunicazione.
Modalità di sottoscrizione. Il Contratto può essere concluso attraverso la compila- zione dell’apposito Modulo di Proposta con le modalità piú sotto dettagliate. La sottoscrizione della Proposta può avvenire: • presso i locali dell’Intermediario (sottoscrizione in sede) oppure • in luogo diverso dai locali dell’Intermediario (sotto- scrizione fuori sede) oppure • con tecniche di comunicazione a distanza (sotto- scrizione tramite internet banking) tramite l’utilizzo della Firma Digitale messa a disposizione dall’Inter- mediario. In tale ultimo caso la sottoscrizione della Proposta av- viene nell’ambito di un documento denominato “proposta di investimento” inviata dall’Intermediario nella sezione dell’internet banking riservata al Contraente. La “propo- sta di investimento” dall’Intermediario può comprendere anche altre operazioni di investimento e/o di disinvesti- mento che possono non riferirsi a prodotti offerti dalla Compagnia. La “proposta di investimento” ha carattere unitario e per- tanto in caso di impossibilità da parte della Banca in- termediaria di dar corso anche a una sola operazione, la Proposta del Contratto sottoscritta dal Contraente non produrrà alcun effetto. In tal caso il Contraente riceverà nella sezione riservata dell’internet banking apposita co- municazione.
Modalità di sottoscrizione. Il presente Accordo è redatto in modalità elettronica ai sensi dell’art. 15, comma 2 bis, della Legge n. 241/90 approvato dalle “Parti” senza riserve per essere in tutto conforme alla propria volontà e sottoscritto con firma digitale valida alla data odierna e a norma di legge. PER L’ISTITUTO DI STUDI GIURIDICI DEL LAZIO “XXXXXX XXXXX XXXXXX”
Modalità di sottoscrizione. Il Contratto Quadro è concluso a distanza, secondo le modalità previste dalla Piattaforma alle Condizioni Generali del Sito. Per poter concludere il Contratto Quadro online, il richiedente deve obbligatoriamente disporre di attrezzature (materiali e software), di cui è il solo responsabile. Come regola generale, l'accettazione del Contratto Quadro avviene a distanza tramite il Sito e si perfeziona con una firma elettronica. Il richiedente ha la facoltà di chiedere la firma manoscritta del Contratto. A tal fine, deve stampare il presente Contratto, firmarlo e restituirlo elettronicamente o per posta al Servizio clienti della Piattaforma le cui coordinate sono indicate nelle Condizioni Generali del Sito. In caso di firma manoscritta, la data di conclusione del Contratto Quadro è ritenuta coincidere con la data indicata su di esso e, in mancanza di data, sarà considerata la data di ricevimento del Contratto Quadro da parte della Piattaforma. La firma elettronica del Contratto Quadro è apposta mediante il Sito. La data di conclusione del Contratto Quadro corrisponde alla data in cui il richiedente perfeziona il processo di firma elettronica indicato sul Sito. Il Contratto Quadro concluso tra le Parti elettronicamente ha lo stesso valore probatorio di un Contratto Quadro su supporto cartaceo.
Modalità di sottoscrizione. Il Contratto è firmato tramite l’utilizzo di tecniche di comunicazione a distanza messe a disposizione della Banca. BBVA informerà il Cliente della procedura per e ettuare la sottoscrizione via e-mail, notifica push o altro mezzo equivalente, in modo che il Cliente possa firmare il Contratto nell’area privata sul sito Web o nell'App BBVA entro e non oltre 5 giorni dalla data di trasmissione delle relative istruzioni. La data e l’ora della firma saranno impressi nella parte finale del Contratto, indipendentemente dalla data di generazione del documento precedentemente indicata. Documento informativo relativo al prodotto assicurativo
Modalità di sottoscrizione. La sottoscrizione del Contratto può essere effettuata presso gli sportelli della Banca Popolare di Milano S.c. a r.l., della Banca di Legnano S.p.A. o della Cassa di Risparmio di Alessandria S.p.A., soggetti incaricati della distribuzione (i "Soggetti Distributori"). La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante la compilazione in ogni sua parte dell’apposito modulo di proposta/polizza. Il pagamento del Premio avviene attraverso l’addebito dell’importo dovuto sul conto corrente bancario o sul libretto nominativo di risparmio che l’Investitore-Contraente intrattiene presso i Soggetti Distributori. Il pagamento del Premio è richiesto alla Data di Decorrenza del Contratto (19 Dicembre 2007), con valuta alla medesima data. Il Contratto si considera perfezionato nel momento in cui il modulo di proposta/polizza compilato in ogni sua parte è sottoscritto dalle parti ed è versato il Premio dovuto. Le coperture assicurative decorrono dalle ore 24.00 del giorno in cui è pagato il Premio. Per ulteriori informazioni si rinvia alla Parte III, Sezione C, par. 6.
Modalità di sottoscrizione. La sottoscrizione del contratto può essere effettuata presso i soggetti incaricati della distribuzione. La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante l’apposito modulo di Proposta. I Premi potranno essere versati mediante assegno bancario o circolare o addebito in conto corrente presso Banca Mediolanum. Il contratto entra in vigore, a condizione che sia stato effettuato il versamento del premio, alle ore 24 del giorno in cui il contratto è concluso.
Modalità di sottoscrizione. La sottoscrizione avviene on-line , come previsto dall’Art.1.1. A pagamento avvenuto, i certificati assicurativi saranno scaricabili dal sito e comunque verranno inviati mezzo mail. I certificati assicurativi dovranno essere firmati ed inviati via mail all’indirizzo xxxxxxxxxxx.xxxxxxxx@xxx.xx , come da istruzioni riportate sugli stessi.
Modalità di sottoscrizione. 1. Ai sensi dell’art. 15 della Legge n. 241/90, la presente Convenzione è sottoscritta digitalmente dalle parti con trasmissione a mezzo posta certificata.
2. La presente Convenzione verrà registrata solo in caso d’uso a cura e spese della parte interessata.
3. L’imposta di bollo relativa alla presente Convenzione è assolta in maniera virtuale (giusta autorizzazione dell’Ufficio territoriale Firenze 1 - prot. n. 46020 del 27/5/2015) da Estar, che ne richiederà alla SDS Nord Ovest Fiorentina il rimborso unitamente alla fattura di cui all’art. 2.
Modalità di sottoscrizione. La sottoscrizione del contratto può essere effettuata presso uno dei soggetti incaricati alla distribuzione. La sottoscrizione avviene esclusivamente mediante l’apposito modulo di proposta di assicurazione. Al momento della sottoscrizione della proposta di assicurazione l’investitore-contraente dovrà corrispondere il premio. Il pagamento del premio deve essere effettuato tramite bonifico bancario a favore della Compagnia sul conto indicato nella proposta di assicurazione o tramite assegno bancario intestato alla Compagnia munito della clausola “non trasferibile”, a valere sul conto corrente intestato all’investitore-contraente. Sogelife S.A. si riserva la facoltà di sospendere la possibilità di effettuare il pagamento del premio tramite assegno bancario. L’Impresa non si fa carico delle spese amministrative gravanti direttamente sull’investitore-contraente relative alle forme di pagamento. A fronte del versamento del premio, il numero delle quote attribuite al contratto viene determinato considerando il valore unitario delle quote riferito al terzo giorno lavorativo successivo a quello di ricevimento da parte della Compagnia della documentazione attestante l’avvenuto pagamento del corrispettivo o, nel caso di fondi che non valorizzano le quote con frequenza quotidiana, alla prima data di valorizzazione successiva a tale giorno (giorno di riferimento). Tale numero viene calcolato dividendo l’ammontare del premio, al netto dei costi indicati alla sezione C, paragrafo 19 della presente Parte I del Prospetto d’offerta, per il valore della quota stessa al giorno di riferimento. Il contratto si intende concluso alla data di ricevimento da parte della Compagnia della proposta di assicurazione e della documentazione attestante l’avvenuto pagamento del premio ovvero, se successiva, alla data di incasso del premio da parte della Compagnia. Il contratto è efficace dalle ore 00:00 del giorno successivo a quello di conclusione del contratto nel senso sopra precisato. A seguito della verifica dell’effettivo pagamento del premio, entro dieci giorni, la Compagnia trasmette al Contraente l’originale di polizza e la lettera di conferma, nella quale sono indicati le caratteristiche del contratto desumibili dal modulo di proposta, il numero di polizza, la conferma dell’avvenuto versamento, l’ammontare del premio versato e del premio investito, la data di conclusione e decorrenza del contratto e di investimento del premio, il numero delle quote attribuite, il loro valore unita...