Modalità e termini per l’adesione all’Offerta Clausole campione

Modalità e termini per l’adesione all’Offerta. L’accettazione dell’Offerta da parte dei titolari delle Azioni (o del rappresentante che ne ab- bia i poteri) è irrevocabile (salva la possibilità di aderire ad offerte concorrenti ai sensi dell’art. 44, comma 6, del Regolamento CONSOB n. 11971/99) e dovrà avvenire tramite la sottoscrizione della apposita Scheda di Adesione debitamente compilata e il contestuale deposito delle Azioni presso gli Intermediari Incaricati. Stante il regime di dematerializzazione dei titoli previsto dal combinato disposto di cui al- l’art. 81 del Testo Unico, dell’art. 36 del D.Lgs. 24 giugno 1998 n. 213 e del regolamento adot- tato con delibera CONSOB n. 11768 del 23 dicembre 1998, in vigore dal 1 gennaio 1999, ai fini del presente paragrafo, per deposito dovranno anche intendersi idonee istruzioni, da ciascun ade- rente date all’intermediario presso il quale i titoli di proprietà dello stesso sono depositati, a tra- sferire in deposito i titoli stessi presso Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., intermediario in- caricato del coordinamento della raccolta delle adesioni ai fini dell’Offerta. La sottoscrizione della Scheda di Adesione, pertanto, varrà anche, in considerazione del pre- detto regime di dematerializzazione, quale istruzione conferita dal singolo titolare di Azioni all’In- termediario Incaricato o Intermediario Depositario (come di seguito definito), presso il quale siano depositate le Azioni in conto titoli, a trasferire le predette Azioni in depositi vincolati ai fini del- l’Offerta e irrevocabili in quanto anche nell’interesse dei titolari di Azioni, presso gli intermediari, a favore di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A.. Nella Scheda di Adesione dovrà essere tra l’altro indicato, nell’apposito spazio dedicato al- le Azioni, il numero delle Azioni per il quale si intende aderire all’Offerta. Gli azionisti che hanno la disponibilità delle Azioni e che intendono aderire all’Offerta po- tranno consegnare la Scheda di Adesione e depositare i relativi titoli presso ogni altro intermedia- rio autorizzato ai sensi della normativa vigente (banche, Sim, società d’investimento, agenti di cam- bio - gli “Intermediari Depositari”), a condizione che la consegna sia effettuata in tempo utile per consentire agli Intermediari Depositari di provvedere al deposito delle Azioni entro e non oltre il ter- mine di durata dell’Offerta presso un Intermediario Incaricato. Gli Intermediari Depositari, in qua- lità di mandatari, dovranno controfirmare le Schede di Adesione. Resta ad...
Modalità e termini per l’adesione all’Offerta. F.1.1 Periodo di Adesione F.1.2 Modalità e termini di adesione
Modalità e termini per l’adesione all’Offerta. Le modalità di adesione all’Offerta coincidono con le modalità di intervento in Assemblea e di espressione del voto disciplinate dall’art. 11 dello Statuto di Alitalia. Hanno diritto di intervenire all’Assemblea i titolari di Obbligazioni Modificande in possesso dell’apposita certificazione rilasciata da intermediario autorizzato ai sensi della normativa vigente presso cui i titoli sono conservati. L’Obbligazionista, una volta in possesso della certificazione, potrà presentarsi direttamente in Assemblea, esibendo un valido documento di riconoscimento e la certificazione suddetta, ovvero delegare una persona di sua fiducia tramite apposita delega. Qualora si scelga di utilizzare lo strumento della delega, i titolari di Obbligazioni Modificande dovranno consegnare al delegato modulo di delega unitamente alla predetta certificazione. E’ facoltà degli Obbligazionisti che abbiano effettuato il deposito di cui sopra nelle 48 ore precedenti l’Assemblea degli Obbligazionisti. ritirare tale deposito. Si specifica che in relazione alle proposte di delibera sottoposte all’Assemblea Straordinaria degli Azionisti non consegue alcun diritto di recesso ai sensi dell’art. 2437 del codice civile. Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento del Prestito, la Deliberazione dovrà essere approvata anche in seconda convocazione con il voto favorevole di Obbligazionisti che rappresentino la metà delle Obbligazioni Modificande. La Deliberazione, a seguito della sua regolare approvazione da parte dell’Assemblea degli Obbligazionisti, esplicherà i propri effetti e sarà vincolante nei confronti di tutti gli Obbligazionisti, ivi compresi quelli assenti o dissenzienti o astenuti.
Modalità e termini per l’adesione all’Offerta. 82 F.1.1 Periodo di Adesione 82 F.1.2 Modalità e termini di adesione 82
Modalità e termini per l’adesione all’Offerta. Adesioni relative alle Azioni Godimento 1.1.2002 e alle Obbligazioni Interbanca (le “Adesioni Telematiche”) Adesioni relative alle Azioni Godimento 1.1.2003 e alle Obbligazioni BAPV (le “Adesioni non Telematiche”)
Modalità e termini per l’adesione all’Offerta. Oltre a quanto previsto al punto C.2 che precede, l’efficacia dell’Offerta è subordina- ta al verificarsi della seguente condizione ossia, che le adesioni all’Offerta abbiano ad ogget- to un numero complessivo di azioni ordinarie di Negri Bossi tale da consentire all’Offerente di detenere almeno il 50% più una azione del capitale sociale di Negri Bossi deliberato alla data di chiusura dell’Offerta, fermo restando che l’Offerente si riserva la facoltà di rinunciare alla pre- sente condizione entro il giorno precedente la data di pubblicazione sui quotidiani “Il Sole 24 Ore” e “MF-Milano Finanza” dell’avviso concernente i risultati definitivi dell’Offerta, qualora le adesioni all’Offerta, ancorché inferiori al 50% più una azione del capitale sociale di Negri Bossi deliberato alla data di chiusura dell’Offerta, siano tali da consentire all’Offerente di detenere al- meno il 35% del capitale sociale di Negri Bossi deliberato a detta data. L’Offerente valuterà se esercitare tale facoltà tenendo in particolare considerazione il fatto che la percentuale di capi- tale sociale Negri Bossi detenuta gli consenta di esercitare un’influenza dominante sul- l’Emittente. Qualora, per qualunque motivo, l’Offerta dovesse avere esito negativo ovvero non do- vessero avverarsi le condizioni di cui al punto C.2 che precede e/o del presente punto C.3 nei ter- mini negli stessi specificati, l’Offerta decadrà e sarà priva di efficacia. A partire da detta data, le Azioni Ordinarie portate all’Offerta o sottostanti all’approvazione verranno pertanto liberate da qua- lunque vincolo di indisponibilità correlato all’Offerta stessa. Le azioni portate in adesione saranno restituite agli aderenti per il tramite degli Intermediari Incaricati, rispettivamente entro il 2° (secon- do) giorno di Borsa aperta successivo alla pubblicazione dei risultati dell’Offerta ovvero entro il 2° (secondo) giorno di Borsa aperta successivo all’ultimo giorno utile per l’avveramento di tutte le condizioni. Il periodo di adesione all’Offerta avrà inizio il giorno 21 dicembre 2001 ed avrà termi- ne il giorno 1° febbraio 2002, che rappresenta l’ultimo giorno valido per far pervenire le appro- vazioni e/o le adesioni, fatte salve le proroghe e le modifiche dell’Offerta pubblicate secondo la normativa vigente. Il periodo di adesione è stato concordato con Borsa Italiana S.p.A. Anche gli Azionisti Manager potranno aderire all’Offerta. L’adesione all’Offerta è irrevocabile – salva la possibilità di aderire ad una o p...
Modalità e termini per l’adesione all’Offerta 

Related to Modalità e termini per l’adesione all’Offerta

  • Domanda e termine di partecipazione Ai fini della selezione il candidato deve compilare integralmente ed inviare, entro il termine perentorio del 18 dicembre 2023 pena esclusione, la domanda di ammissione, ed il relativo riepilogo sottoscritto, accedendo ai Servizi online del Politecnico di Milano - sezione Concorsi e Selezioni - Concorso/selezione per affidamento di incarico/posizione - Bandi Assegni di ricerca, allegando quanto richiesto dalla procedura.

  • Inizio e termine della garanzia (principio claims made)

  • Termini per l'ultimazione dei lavori 1. Il tempo utile per ultimare tutti i lavori compresi nell’appalto è fissato in giorni 60 (sessanta) naturali consecutivi decorrenti dalla data del verbale di consegna dei lavori. 2. Nel calcolo del tempo di cui al comma 1 è tenuto conto delle ferie contrattuali e delle ordinarie difficoltà e degli ordinari impedimenti in relazione agli andamenti stagionali e alle relative condizioni climatiche. 3. L’appaltatore si obbliga alla rigorosa ottemperanza al cronoprogramma dei lavori che potrà fissare scadenze inderogabili per l’approntamento delle opere necessarie all’inizio di forniture e lavori da effettuarsi da altre ditte per conto della Stazione appaltante oppure necessarie all’utilizzazione, prima della fine dei lavori e previa emissione del certificato di cui all’articolo 56, riferito alla sola parte funzionale delle opere.

  • MODALITA’ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO La corsa di spartineve comprende il percorso di andata e ritorno sul tratto di competenza ovvero sulla tratta da sgomberare, esclusi trasferimenti, e non deve subire interruzioni. Lo sgombero della neve mediante vomero universale o lama deve essere eseguito in modo che nelle due passate (andata e ritorno) il piano viabile venga ripulito per l’intera larghezza, salvo nel caso di eccezionali nevicate e per tratti stradali con piattaforma larga oltre m 6. Nel caso di forti e/o ripetute precipitazioni nevose e previsioni di nuove nevicate sarà possibile ordinare un ulteriore ampliamento della superficie pulita oltre la larghezza dell’asfalto e della banchina libera. Nell'esecuzione delle operazioni di sgombero della neve devono adottarsi gli accorgimenti necessari ad evitare formazioni di una sponda nevosa sul ciglio a monte della strada e, dove possibile, i cumuli a valle devono essere ribaltati nella scarpata stradale, a giudizio del responsabile del coordinamento e controllo. La ditta dovrà obbligatoriamente custodire in cabina guida le schede delle prestazioni (vedasi l'allegato A alla presente) che dovrà compilare in ogni sua parte sia all'atto dell'avvio del servizio sulla tratta di competenza sia ad ogni interruzione. Il personale comunale (Responsabile del Servizio, Responsabile del procedimento, Tecnici, Capo Squadra Operai, Operai comunali, Polizia Municipale) controllerà la regolarità delle compilazioni, in caso di mancata compilazione la tratta oggetto di mancata compilazione non verrà contabilizzata e quindi non liquidata e verrà comminata una penale pari a €100,00 (€uro cento,00). Entro le ore 20.00 di ogni giornata di attività (pena la mancata contabilizzazione degli interventi) dovrà essere obbligatoriamente comunicato al Responsabile UTC o suo delegato a mezzo telefono, sms, fax o email il numero di ore di servizio. Entro 12 ore dal termine dell’intervento, (pena la mancata contabilizzazione degli interventi) l’appaltatore dovrà far vidimare dal Responsabile UTC o suo delegato le schede per attestazione dell’avvenuta contabilizzazione dell’intervento. In ogni caso non sarà corrisposto alcun corrispettivo per trasferimenti al di fuori dalle tratte di competenza. L'ampiezza dello spartineve dovrà essere normalmente quella consentita dalla larghezza del tronco da sgombrare. La neve dovrà essere completamente spazzata dal piano viabile compresi gli slarghi in corrispondenza di bivi, incroci e non ne sarà ammesso un residuo di altezza superiore a cm. 2 (due), a sgombero ultimato. E’ vietato l’accumulo anche solo provvisorio di neve sulle proprietà private. E’ vietato l’accumulo anche solo provvisorio di neve nei punti di raccolta rifiuti e nelle immediate vicinanze, dovranno essere, ove possibile, evitati accumuli in corrispondenza degli accessi carrai. I mezzi ed il personale devono essere sempre pronti ed efficienti in particolare quando le condizioni atmosferiche facciano supporre un’imminente precipitazione nevosa. In linea generale il servizio, per qualsiasi area di intervento, dovrà essere eseguito a "rotazione" sulle strade indicate tenuto conto anche dell'innevamento. Comunque dovranno essere rispettate le seguenti PRIORITÀ:

  • Modalità di calcolo e di assegnazione della partecipazione agli utili Postafuturo Certo prevede la rivalutazione annuale delle prestazioni in funzione del rendimento conseguito dalla Gestione Separata Posta ValorePiù. In particolare, ad ogni ricorrenza annuale del contratto, il capitale assicurato maturato alla fine dell’anno precedente si rivaluta in base al rendimento conseguito in quell’anno dalla Gestione Separata, al netto del rendimento trattenuto da Poste Vita S.p.A. Per un maggior grado di dettaglio sui criteri di calcolo e di assegnazione di partecipazione agli utili, si rinvia all’art. 12 delle Condizioni di Assicurazione relativo alla clausola di rivalutazione delle prestazioni e al Rego- lamento della Gestione Separata che forma parte integrante delle Condizioni stesse. Gli effetti della rivalutazione sono evidenziati nel Progetto esemplificativo delle prestazioni assicurate, del- lo sviluppo dei premi e dei valori di riscatto (Sezione E della presente Nota Informativa) con l’avvertenza che i valori esposti derivano da ipotesi meramente indicative ed esemplificative dei risultati futuri della ge- stione secondo le indicazioni dell’IVASS. Gli stessi sono espressi in euro, senza tenere conto degli effetti dell’inflazione. Poste Vita S.p.A. si impegna a consegnare al Contraente al più tardi al momento della sottoscrizione del contratto, il progetto esemplificativo elaborato in forma personalizzata.

  • Termini di preavviso 1. In tutti i casi in cui il presente contratto prevede la risoluzione del rapporto con preavviso o con corresponsione dell'indennità sostitutiva dello stesso i relativi termini sono fissati come segue: a) 2 mesi per dipendenti con anzianità di servizio fino a 5 anni; b) 3 mesi per dipendenti con anzianità di servizio fino a 10 anni; c) 4 mesi per dipendenti con anzianità di servizio oltre 10 anni. 2. In caso di dimissioni del dipendente i termini di cui al comma 1 sono ridotti alla metà. 3. I termini di preavviso decorrono dal primo o dal sedicesimo giorno di ciascun mese. 4. La parte che risolve il rapporto di lavoro senza l’osservanza dei termini di cui ai commi 1 e 2 è tenuta a corrispondere all’altra parte un’indennità pari all’importo della retribuzione spettante per il periodo di mancato preavviso. L’Amministrazione ha diritto di trattenere su quanto eventualmente dovuto al dipendente, un importo corrispondente alla retribuzione per il periodo di preavviso da questi non dato, senza pregiudizio per l’esercizio di altre azioni dirette al recupero del credito. 5. E’ in facoltà della parte che riceve la comunicazione di risoluzione del rapporto di lavoro di risolvere il rapporto stesso, sia all’inizio, sia durante il periodo di preavviso, con il consenso dell’altra parte. In tal caso non si applica il comma 4. 6. L’assegnazione delle ferie non può avvenire durante il periodo di preavviso. 7. Il periodo di preavviso è computato nell’anzianità a tutti gli effetti. 8. In caso di decesso del dipendente o a seguito di accertamento dell’inidoneità assoluta dello stesso ad ogni proficuo servizio, l'amministrazione corrisponde agli aventi diritto l'indennità sostitutiva del preavviso secondo quanto stabilito dall'art. 2122 del c.c. nonché, ove consentito ai sensi dell’art. 28, comma 11, una somma corrispondente ai giorni di ferie maturati e non goduti. 9. L'indennità sostitutiva del preavviso deve calcolarsi computando la retribuzione fissa e le stesse voci di trattamento accessorio riconosciute nel caso di ricovero ospedaliero di cui all’art. 37 del presente contratto.

  • Modalità di aggiudicazione della gara La modalità di aggiudicazione della RdO è al prezzo più basso ai sensi dell’art. 95 c.4 del Codice in quanto acquisto di importo inferiore alla soglia di cui all'articolo 35 del Codice con caratteristiche standardizzate le cui condizioni sono definite dal mercato. Nel caso di parità in graduatoria tra le offerte ricevute, si applica l’articolo 18, comma 5, del D.M. 28 ottobre 1985 il quale prevede che “In caso di offerta di uguale importo, vengono svolti esperimenti di miglioria (...) in sede di valutazione delle offerte (...)”. Si procede quindi al rilancio della RDO con i soggetti che hanno presentato le migliori offerte. I prezzi di aggiudicazione ed i prodotti aggiudicati (tipo, marca, etc.) rimarranno fissi per tutto il periodo della fornitura. È facoltà della Stazione appaltante procedere all’affidamento anche in caso di una sola offerta valida ovvero di non affidare affatto in caso in cui siano ravvisate insufficienti condizioni di praticabilità del progetto o l’offerta economica non sia ritenuta congrua. In caso di mancanza, incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale relativa alla documentazione richiesta tramite la piattaforma MEPA per la partecipazione alla gara si applica la procedura prevista dall’art.83 c.9 del Codice.

  • Categorie di servizi ai sensi dell'articolo 21 e dell'allegato II B della direttiva 2004/18/CE. 8 Esclusi i contratti di lavoro 9 Ad esclusione dei contratti aventi per oggetto l'acquisto, lo sviluppo, la produzione o la coproduzione di programmi televisivi da parte di emittenti, e dei contratti concernenti il tempo di trasmissione.

  • Modalità di fatturazione e pagamento 10.1 La fatturazione avrà periodicità: 1. per l’energia elettrica mensile ad eccezione dei Clienti con Punti di Prelievo in bassa tensione e potenza disponibile inferiore o uguale a 16,5 kW per i quali sarà bimestrale ad eccezione della prima fattura che sarà mensile; 2. per il gas avrà periodicità mensile ad eccezione dei Punti di riconsegna con consumo annuo inferiore o uguale a 5.000 Smc e per i Punti di riconsegna in cui non è obbligatoria la lettura mensile con dettaglio giornaliero, per i quali sarà bimestrale ad eccezione della prima fattura che sarà mensile. Ciascuna fattura sarà emessa entro il termine di 45 giorni solari calcolati dall’ultimo giorno di consumo addebitato nella medesima fattura. Tale periodicità potrà essere variata da EDISON ENERGIA con comunicazione al CLIENTE ai sensi dell’art. 21. Le fatture saranno emesse in forma sintetica secondo quanto previsto dalla delibera 501/2014/R/com e successive modifiche e integrazioni; il CLIENTE avrà sempre a disposizione gli Elementi di Dettaglio nella propria area privata sul sito internet xxxxxxxxxxxxx.xx. Su xxxxxxxxxxxxx.xx sarà inoltre disponibile la guida alla lettura della fattura. 10.2 Per richieste di attivazione a parità di caratteristiche di connessione, saranno utilizzati per la fatturazione i dati tecnici comunicati dal Distributore locale. La fatturazione avverrà sulla base dei dati relativi ai consumi effettivi del CLIENTE, sempre che tali dati siano resi disponibili a EDISON ENERGIA dal Distributore o sulla base delle autoletture comunicate dal CLIENTE. 10.3 (articolo specifico per la sola fornitura di energia elettrica) Nel caso in cui i dati di cui sopra non siano resi disponibili dal Distributore in tempo utile per la fatturazione, i consumi saranno fatturati con il con il metodo del prodie basato sulle autoletture comunicate dal CLIENTE o sul dato relativo ai consumi storici ricevuti dal Distributore locale; in assenza di tali dati la stima sarà calcolata con il metodo prodie utilizzando il consumo annuo comunicato dal Distributore competente, il consumo dichiarato dal CLIENTE in sede di stipula del CONTRATTO o la stima di Edison calcolata in base ai dati tecnici del Punto di prelievo comunicati dal Distributore.10.4 (articolo specifico per la sola fornitura di gas) In caso di mancata raccolta della misura da parte del Distributore secondo le tempistiche imposte dalla Del. ARG/gas 64/09 (TIVG) e successive modifiche e integrazioni, nel caso di clienti titolari di PDR dotati di misuratori non accessibili o parzialmente accessibili, EDISON ENERGIA ne darà comunicazione nella prima bolletta utile al CLIENTE, in accordo con quanto trasmesso dal Distributore; nel caso invece di clienti titolari di PDR dotati di misuratori accessibili, il CLIENTE riceverà nella prima bolletta utile un indennizzo automatico pari a 35,00€ e secondo le previsioni di cui alla Del. 574/2013/R/gas (RQDG) e successive modifiche e integrazioni in tema di qualità commerciale. Qualora i dati di cui sopra non dovessero essere disponibili in tempo utile per la fatturazione, i consumi saranno fatturati sulla base dei dati disponibili e con questo ordine prioritario: a) autolettura del CLIENTE, b) consumo stimato calcolato mediante applicazione dei profili di prelievo standard definiti dall’ARERA con Del. 229/2012/R/gas e successive modifiche e integrazioni per lo specifico punto di riconsegna, ai seguenti dati: a) consumo storico annuo oppure, in mancanza di tale dato, b) con il dato di consumo annuo comunicato dal Distributore sulla base dei dati tecnici del Punto di Riconsegna. 10.5 Al ricevimento dei consumi effettivi e delle fatture emesse dal Distributore Locale, EDISON ENERGIA provvederà ad effettuare gli eventuali conguagli. 10.6 (articolo specifico per la sola fornitura di energia elettrica) Qualora, in corso di vigenza del CONTRATTO, si dovessero verificare le modifiche di cui al precedente Art. 7.4, che comportino delle variazioni al prezzo riportato nelle Condizioni Particolari di Fornitura sottoscritte dal CLIENTE, e/o ai corrispettivi indicati nelle stesse, EDISON ENERGIA provvederà alla relativa fatturazione dal mese successivo a quello dell’avvenuta sostituzione del gruppo di misura e/o dell’Opzione tariffaria di trasporto.

  • CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi. Nella colonna identificata con la lettera D vengono indicati i “Punteggi discrezionali”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice. Nella colonna identificata con la lettera Q vengono indicati i “Punteggi quantitativi”, vale a dire i punteggi il cui coefficiente è attribuito mediante applicazione di una formula matematica. Nella colonna identificata dalla lettera T vengono indicati i “Punteggi tabellari”, vale a dire i punteggi fissi e predefiniti che saranno attribuiti o non attribuiti in ragione dell’offerta o mancata offerta di quanto specificamente richiesto.