BILANCIO CONSOLIDATO. Per la redazione del bilancio consolidato, nelle more dell’entrata in vigore degli schemi ministeriali, si adottano i principi contabili nazionali.
BILANCIO CONSOLIDATO. A.C.S.M. S.p.A. Xxx X. Xxxxxxxxxx, 31 38054 - Fiera di Primiero (TN) Tel. 0439/763400 - Fax 0439/763413 xxx.xxxxxxxxxxxx.xxx xxxx@xxxxxxxxxxxx.xxx P.iva: 00124190224 Xxx Xxxxxx Xxxxxxxxxx, 31 38054 FIERA DI PRIMIERO (TN) Cod. Fisc. e P. IVA 00124190224 Stato patrimoniale attivo 3 Stato patrimoniale passivo 5 Conti d’ordine 8 Conto economico 9 Cenni sul Gruppo e sulla sua attività 13 Andamento complessivo del Gruppo (imprese dell’area di consolidamento) 15 Informazioni attinenti all’ambiente e al personale 20 Dati economici, patrimoniali e finanziari 21 Costi 24 Ricavi 25 Investimenti 26 Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio 27 Evoluzione prevedibile della gestione 29 Società Collegate ed altre imprese 29 Principali rischi cui è sottoposto il Gruppo 31 Premessa 33 Criteri di formazione 34 Area di consolidamento 34 Criteri di consolidamento 34 Criteri di valutazione 35 Dati sull’occupazione 38 Immobilizzazioni immateriali 39 Immobilizzazioni materiali 39 Immobilizzazioni finanziarie 40 Rimanenze 41 Oneri finanziari capitalizzati 41 Crediti 42 Ratei e risconti attivi 42 Fondi per rischi ed oneri – altri 43 Debiti 44 Ratei e risconti passivi 45 Conti d’ordine 45 Ricavi per tipologia 46 Costi della produzione 46 Interessi ed altri oneri finanziari 47 Proventi ed oneri straordinari 48 Imposte sul reddito d’esercizio 49 Informazioni relative alla operazioni realizzate con parti correlate e informazioni sugli strumenti finanziari 49 Operazioni non ricorrenti 49 Informazioni relative ai compensi spettanti agli amministratori e revisori 49 Altre informazioni 50 Elenco delle imprese incluse nel consolidamento con il metodo integrale ai sensi dell’art. 26 del d.lgs. 127/91 al 31/12/2013 51 Elenco delle partecipazioni valutata col metodo del patrimonio netto ai sensi dell’art. 36, commi 1 e 3, del d.lgs. 127/91 al 31/12/2013 52 Elenco delle altre partecipazioni 53 Prospetto di raccordo tra il risultato netto e il patrimonio netto della consolidante e i rispettivi valori risultanti dal bilancio consolidato 54 Prospetto delle movimentazioni del Patrimonio netto consolidato del gruppo 55
BILANCIO CONSOLIDATO. Esercizio: 2020 Anno 2020 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2019 Anno 2020 Anno 2019 Attività
BILANCIO CONSOLIDATO. Per gli enti locali con popolazione superiore a 5.000 abitanti e le Comunità comprensoriali, che sono tenuti a predisporre il bilancio consolidato, è stata predisposta una bozza di delibera finalizzata all’in- dividuazione del gruppo pubblica amministrazione e del perimetro di consolidamento nonché messo a disposizione il software “Consolidato Enti” per la predisposizione del bilancio consolidato. Per due comuni il servizio di revisione ha elaborato il bilancio consolidato per l’anno 2019.
BILANCIO CONSOLIDATO. In data 17/12/2013 la società ha assunto il controllo della A.M.S. Azienda Metano Servizi S.r.l. acquisendone il 100% del capitale sociale. Tale operazione ha rappresentato l’avvio della fusione per incorporazione che, alla data di redazione del presente documento, è in corso di realizzazione. Infatti, in data 27/1/2015 gli Organi amministrativi delle società partecipanti alla fusione hanno approvato il relativo progetto che è stato depositato al registro delle Imprese in data 25/2/2015. Nonostante siano stati superati i limiti dimensionali ai sensi del D.Lgs 127/91, per i predetti motivi ma anche perché, ai sensi e per gli effetti dell’art. 28 del D.Lgs. 127/91, vi è irrilevanza dei dati della società incorporata, il cui valore della produzione è costituito - nella quasi totalità - da ricavi conseguiti nei confronti della stessa incorporante. In ogni caso, al fine di fornire una corretta rappresentazione dei valori, si riportano i dati di sintesi dello stato patrimoniale e del conto economico della A.M.S. Azienda Metano Servizi S.r.l. al 31/12/2014. Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 IMMOBILIZZAZIONI
BILANCIO CONSOLIDATO. Il Gruppo reperisce le proprie risorse finanziarie tramite il tradizionale canale bancario e con strumenti tradizionali quali finanziamenti a medio/lungo termine, mutui, contratti di leasing, affidamenti bancari a breve termine, linee di credito, factoring. Il Gruppo presenta una posizione finanziaria netta consolidata negativa a tale data pari a Euro 42,75 milioni. Descrizione Dati al 31 dicembre 2015 Ml Euro Dati al 31 dicembre 2014 Ml Euro Disponibilità liquide 114,60 109,11 Crediti Finanziari Intercompany 26,03 24,87 Debiti verso banche (entro 12 mesi) (129,17) (105,39) Debiti verso banche (oltre 12 mesi) (48,02) (58,88) Debiti verso società di leasing (3,86) (4,77) Debiti verso società di factoring pro-solvendo (2,33) (22,19) Obbligazioni 0 0,21 Il Gruppo presenta una posizione finanziaria netta negativa consolidata al 30 giugno 2016 pari a Euro 86,65 milioni. I valori delle disponibilità liquide al 31 dicembre 2015 si attestano a livelli elevati per effetto della periodicità degli incassi caratterizzati da una importante concentrazione nell’ultima parte dell’esercizio e da un’oculata gestione del capitale circolante da parte del management. L’equilibrio della gestione attuale e prospettica dei fabbisogni è garantita dall’importante quota dell’indebitamento finanziario a medio/lungo termine (con una copertura di circa il 112 % sulla posizione finanziaria netta). Il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2015 evidenzia un utile di esercizio di Euro 3,27 milioni, e un patrimonio netto di Euro 73,37 milioni. I rischi del re-financing dei debiti sono gestiti attraverso il monitoraggio delle scadenze degli affidamenti ed il coordinamento dell’indebitamento con le tipologie di investimenti, in termini di liquidabilità degli attivi. Successivamente alla chiusura dell’esercizio 2015, in data 3 agosto 2016 la Società ha stipulato un contratto di finanziamento a medio termine (il “Contratto di Finanziamento 2016”) avente ad oggetto un finanziamento per un importo in linea capitale di Euro 50 milioni con un pool di banche (Unicredit S.p.A.- banca capofila -, Banco Popolare Soc. Coop. e Banca Popolare di Vicenza S.p.A.) con durata di 6 anni (il “Finanziamento 2016”), integralmente erogato alla data del Documento di Ammissione. Resta inteso che non vi è garanzia che in futuro il Gruppo e l’Emittente possano negoziare ed ottenere i finanziamenti necessari per lo sviluppo della propria attività o per il rifinanziamento di quelli in scadenza, con le modalità,...
BILANCIO CONSOLIDATO. Per quanto riguarda i risultati relativi al bilancio consolidato, l’esercizio 2016 si chiude con un utile netto di 11,4 milioni di Euro rispetto ai 7,1 milioni di Euro del 2015, in crescita di oltre il 60%; la quota di competenza del Gruppo è pari a 11,3 milioni di Euro contro 6,96 milioni del 2015 (+62,6%). Con riferimento ai risultati economici consolidati, l’aumento dei ricavi del Gruppo (+12,8%), pari a 90,4 milioni di Euro, è stato trainato dall’aumento del traffico e dalle nuove tariffe in vigore dal 1° gennaio 2016, che hanno positivamente influito sia sui ricavi per servizi aeronautici (+ 11,5%) sia sui ricavi per servizi non aeronautici (+9,1%). Sul fronte dei costi, l’incremento è stato più contenuto (+10,6%). Per quanto sopra esposto, i margini intermedi di gestione del Gruppo evidenziano crescite significative: il margine operativo lordo si è attestato a 28,2 milioni di Euro contro i 23,9 milioni di Euro del 2015 (+18,1%), il risultato operativo a 17,3 milioni di Euro rispetto ai 14,2 del 2015 (+21,5%). Passando ai dati patrimoniali e finanziari, nell’esercizio 2016 si è confermata la solidità patrimoniale dell’Aeroporto, con un Patrimonio Netto Consolidato di 166,1 milioni di Euro, rispetto ai 161 milioni di fine 2015. La Posizione Finanziaria Netta del gruppo al 31 dicembre 2016 è positiva per 8,5 milioni di Euro, rispetto ai 14,6 milioni di fine 2015. Nel 2016 sono stati finanziati investimenti per 10,7 milioni di Euro (oltre a 2,5 milioni di interventi di rinnovamento e manutenzione ciclica delle infrastrutture aeroportuali e degli impianti), è stato rimborsato il debito per complessivi 12,1 milioni di Euro, oltre al pagamento delle prime due tranches dello strumento finanziario partecipativo in Marconi Express per 7 milioni di Euro e l’acquisto di obbligazioni ed altri strumenti finanziari per 24,2 milioni di Euro. Con riferimento alle partecipazioni detenute dalla società si rileva che la società al 31/12/2016 detiene due partecipazioni di controllo nei settori handling merce e posta (Fast Freight Marconi S.p.A. partecipazione 100%) ed handling e gestione infrastrutture destinate all'Aviazione Generale (Tag Bologna S.r.l., partecipazione 51%), su cui esercita attività di direzione e coordinamento, ai sensi dell'art. 2497 del c.c.. La società detiene una partecipazione di collegamento dal 2009 nella società Ravenna Terminal Passeggeri S.r.l. (partecipazione 24%), società concessionaria del servizio di stazione marittima e accoglienza passe...
BILANCIO CONSOLIDATO. La procedura deve permettere la predisposizione del Bilancio consolidato e relativi allegati come previsto dalla normativa vigente, integrandosi con eventuali altri applicativi in gestione all’ente. Eventuale possibilità di importazione dei bilanci delle società da file Excel o altri formati definiti, esportazione dati utili alla redazione della nota a corredo del bilancio, collegamenti dei movimenti contabili alle varie società allo scopo di semplificare l’identificazione delle operazioni da elidere.
BILANCIO CONSOLIDATO. 1. I risultati complessivi della gestione del comune e degli enti partecipati sono rilevati mediante bilancio consolidato, secondo la competenza economica, ai sensi del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118.
2. Il bilancio consolidato rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione finanziaria e patrimoniale e il risultato economico dell’attività consolidata svolta ed è composto dal conto economico, dallo stato patrimoniale e dai relativi allegati. Esso è approvato entro il 30 settembre dell’anno successivo a quello di riferimento.
BILANCIO CONSOLIDATO. NOTA INTEGRATIVA CONSOLIDATA (migliaia di euro) Aree d’Affari e Finanza della Capogruppo Elisioni/ Rettifiche Totale Gruppo CDP Disponibilità liquide e altri impieghi di tesoreria 168.643.966 9.689.648 (5.351.863) 172.981.751 Crediti verso clientela e verso banche 103.398.835 4.588.259 (1.027.742) 106.959.352 Xxxxxx di debito 35.499.942 2.574.665 (461.714) 37.612.893 Partecipazioni e titoli azionari 39.572.994 (21.648.323) 17.924.671 Raccolta 294.428.907 57.086.477 (6.786.256) 344.729.128 Dividendi e utili (perdite) delle partecipazioni (2.333.312) (2.333.312) Commissioni nette (1.374.355) (202.144) (1.576.499) Altri ricavi netti 474.429 765.055 1.239.484 Risultato della gestione assicurativa (71.159) (71.159) Riprese (rettifiche) di valore nette (95.330) (20.750) (116.080) Costi di struttura (20.808) (7.948.273) (7.969.081) Altri oneri e proventi di gestione 412 10.072.301 10.072.713 Utile netto di periodo di pertinenza di terzi 1.389.182 (migliaia di euro) Aree d’Affari e Finanza della Capogruppo Totale Gruppo CDP RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE 2015 Perimetro di consolidamento Prospetti di raccordo civilistico gestionale Gruppo CDP Perimetro di consolidamento Denominazioni Sede Impresa partecipante Quota % Metodo di consolidamento Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. Roma