We use cookies on our site to analyze traffic, enhance your experience, and provide you with tailored content.

For more information visit our privacy policy.

Oggetto dei servizi Clausole campione

Oggetto dei servizi. Per Negoziazione per conto proprio si intende l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari da parte della Banca, in contropartita diretta e in esecuzione di ordini del Cliente. Per Esecuzione di ordini per conto dei Clienti si intende la conclusione di accordi di acquisto o di vendita di uno o più Prodotti Finanziari per conto del Cliente, compresa la conclusione di accordi per la sottoscrizione o la compravendita di Prodotti Finanziari emessi da banche o imprese di investimento al momento della loro emissione. Per Ricezione e trasmissione di ordini si intende l’attività della Banca consistente nella ricezione degli ordini di acquisto e di vendita del Cliente e nella loro trasmissione ad altri intermediari autorizzati alla esecuzione degli stessi.
Oggetto dei servizi. 1. Il presente Capitolato d’Oneri regola i rapporti tra il Comune di Nuxis (nel seguito del presente Capitolato semplicemente “AMMINISTRAZIONE”) e la Cooperativa Sociale di tipo “B” “ (nel seguito del presente Capitolato semplicemente “COOPERATIVA”), circa i servizi, specificati nei successivi articoli, riguardanti la pulizia delle piazze di seguito indicate e lo svuotamento dei cestini portarifiuti installati in aree pubbliche. 2. La COOPERATIVA si obbliga e si sottomette nella più ampia forma legale ad eseguire, a perfetta regola d’arte, in conformità alle vigenti norme tecnico/esecutive disciplinanti i diversi ambiti d’intervento ed a totale sua cura, diligenza, rischio e pericolo, con personale e mezzi propri ed adeguata attrezzatura, i servizi di che trattasi, nella più stretta e rigorosa osservanza delle condizioni, norme e modalità stabilite nel presente Capitolato. 3. I servizi dovranno essere svolti dalla COOPERATIVA attraverso organizzazione, capitali, mezzi, macchinari ed attrezzature proprie e mediante l’utilizzo di persone svantaggiate di cui all’art. 4, comma 1, della Legge 381/1991 e xx.xx., residenti e/o domiciliati nel Comune di Nuxis. 4. La COOPERATIVA è obbligata ad eseguire i servizi, attenendosi alle indicazioni riportate nel presente Capitolato; per quanto non previsto nel presente Capitolato, la COOPERATIVA potrà proporre le proprie indicazioni e proposte all’Area Tecnica Comunale, che a seguito di attenta analisi, esprimerà le proprie valutazioni alle quali la COOPERATIVA stessa dovrà uniformarsi ed attenersi. 5. La COOPERATIVA dovrà essere - per l’intero periodo di svolgimento dei servizi in oggetto e pena l’immediata risoluzione del contratto - regolarmente iscritta all’Albo Regionale delle Cooperative Sociali – sezione B).
Oggetto dei servizi. La presente DS-ETS-piattaforma descrive i servizi specifici per la piattaforma di sistema operativo z/OS nell’ambito dei servizi IBM Enhanced Technical Support (ETS) se il servizio ETS per z/OS è indicato nella Lista dei servizi del formulario d’ordine. La presente descrizione dei servizi (DS) integra la DS IBM Enhanced Technical Support (chiamata di seguito “DS-ETS-base”) ed è a essa soggetta. Oggetto delle prestazioni è la fornitura dei seguenti servizi di supporto, meglio descritti nella DS-ETS-base, per: • le macchine IBM System z, IBM eServer zSeries e IBM S/390 oggetto di garanzia o di manutenzione hardware IBM (chiamate di seguito “macchine definite”); • i programmi definiti contenuti nel gruppo di supporto “ETS4 - z/OS” installati sulle macchine definite; • i sistemi DASD definiti contenuti nel gruppo di supporto “ETS4 - z/OS”, se l’opzione di servizio “Storage” è indicata nella Lista dei servizi del formulario d’ordine per i servizi ETS per z/OS. I servizi descritti di seguito sono forniti secondo le condizioni indicate nel contratto.
Oggetto dei servizi. La presente DS-ETS-piattaforma descrive i servizi specifici per la piattaforma di sistema operativo z/VM e z/VSE nell’ambito dei servizi IBM Enhanced Technical Support (ETS) se il servizio ETS per z/VM e z/VSE è indicato nella Lista dei servizi del formulario d’ordine. La presente descrizione dei servizi (DS) integra la DS IBM Enhanced Technical Support (chiamata di seguito “DS-ETS- base”) ed è a essa soggetta. Oggetto delle prestazioni è la fornitura dei seguenti servizi di supporto, meglio descritti nella DS-ETS-base, per: • le macchine IBM System z, IBM eServer zSeries e IBM S/390 indicate nella Lista dei servizi del formulario d’ordine per i servizi ETS per z/VM e z/VSE (chiamate di seguito “macchine definite”); • i programmi definiti contenuti nel gruppo di supporto “ETS4 - z/VM e z/VSE” installati sulle macchine definite; • i sistemi DASD definiti contenuti nel gruppo di supporto “ETS4 - z/VM e z/VSE”, se l’opzione di servizio “Storage” è indicata nella Lista dei servizi del formulario d’ordine per i servizi ETS per z/VM e z/VSE. I servizi descritti di seguito sono forniti secondo le condizioni indicate nel contratto.
Oggetto dei servizi. 1. Il presente Capo disciplina i seguenti Servizi di Investimento: “negoziazione per conto proprio”, “esecuzione di ordini per conto dei clienti”, “ricezione e trasmissione di ordini”: • per “negoziazione per conto proprio” si intende l’attività di acquisto e vendita di strumenti finanziari da parte della Banca, in contropartita diretta; • per “esecuzione di ordini per conto dei clienti” si intende la conclusione da parte della Banca di accordi di acquisto o di vendita di uno o più strumenti finanziari per conto del Cliente; • per “ricezione e trasmissione di ordini” si intendono l’attività della Banca consistente nella ricezione degli ordini di acquisto e di vendita del Cliente e nella loro trasmissione ad altri intermediari autorizzati alla esecuzione degli stessi, nonché l’attività consistente nel mettere in contatto due o più investitori, rendendo così possibile la conclusione di un’operazione fra loro (mediazione).
Oggetto dei servizi. 1. L’Appaltatore si obbliga ad eseguire l’Appalto e tutte le attività connesse all’oggetto del Contratto a regola d’arte, secondo la professionalità qualificata, esperta ed adeguata ad operatori del settore, secondo i dettami più aggiornati della scienza e della tecnica, con propria organizzazione di tutti i mezzi necessari e a proprio rischio e sotto la propria responsabilità, nel pieno rispetto dei termini e delle previsioni di cui al Contratto, ai suoi allegati, alle Condizioni Generali e in piena conformità alle disposizioni di legge, regolamentari e amministrative vigenti in materia ancorché sopravvenute alla data di efficacia del Contratto. Resta espressamente convenuto che gli eventuali maggiori oneri, derivanti dall’osservanza delle predette norme e prescrizioni, resteranno ad esclusivo carico dell’Impresa, intendendosi in ogni caso remunerati con il corrispettivo contrattuale. La suddivisione dei Servizi in partite non pregiudica in alcun modo l’unicità del rapporto contrattuale, e ciò anche in espressa deroga a quanto previsto all’art. 1666 cod. civ.. 2. Deve intendersi compreso nell’Appalto, anche se non espressamente indicato, tutto quanto è necessario per eseguire compiutamente e a perfetta regola d’arte quanto oggetto di esso, completo, finito in ogni sua parte e idoneo allo scopo cui è destinato, del quale l’Appaltatore dichiara di essere a perfetta conoscenza.
Oggetto dei servizi. Oggetto del presente contratto è la fornitura da parte di INT.E.G.RA. dei servizi descritti di seguito, sui prodotti programma regolarmente licenziati. Il servizio comprende: manutenzione e modifiche al software standard per allineamenti ad eventuali adeguamenti di legge aggiornamenti tecnico-normativi su Dossier Manager distribuiti per via telematica e/o manuale supporto via Internet supporto telefonico In base ad un accordo di convenzione tra COSMETICA ITALIA SERVIZI e INT.E.G.RA., l'accesso ad alcuni documenti e/o ad alcune altre informazioni può essere selettivamente riservato agli associati a COSMETICA ITALIA, secondo le indicazioni di COSMETICA ITALIA che ne è la fonte, attraverso il suo ente COSMETICA ITALIA Servizi. In funzione dei prodotti Programma e del Sistema sui cui gli stessi saranno eseguiti, i servizi e le modalità di erogazione degli stessi potranno essere diverse. Tutti i servizi vengono erogati solo sull’ultima release di programma ufficialmente distribuita; è facoltà di INT.E.G.RA. fornire servizi sulle release precedenti del programma.
Oggetto dei servizi. 1. Il servizio meccanizzato prevede: a) lo sgombero dalla neve lungo le strade e le aree del territorio comunale, consistente nella movimentazione della massa di neve che ricopre la carreggiata delle strade (comprese le intersezioni degli incroci stradali e piazze), mediante idonei veicoli spartineve, al fine di liberare la carreggiata stessa e consentire il transito dei veicoli; b) il carico e la rimozione della neve in caso di accumuli notevoli, la raccolta e l’allontanamento della neve in prossimità ed in corrispondenza di incroci stradali di grande traffico, di percorsi e fermate dei mezzi di pubblico trasporto o negli spazi di particolare importanza per la collettività; c) la rimozione di lastre di ghiaccio residue e gli allargamenti in corrispondenza degli accessi laterali pubblici; lo spargimento sabbia e/o sale, anche con finalità preventive, su strade ed aree pubbliche cittadine. 2. Il servizio manuale prevede: a) lo sgombero dalla neve lungo i marciapiedi esterni ed interni e la viabilità interna delle strutture scolastiche e delle aree pubbliche, consistente nella movimentazione della massa di neve che ricopre i marciapiedi esterni ed interni e la viabilità interna, mediante spalatori a mano o idonei veicoli spartineve, al fine di liberare i marciapiedi e la viabilità interna e consentire il transito dei pedoni e dei veicoli; b) il carico e la rimozione della neve in caso di accumuli notevoli, la raccolta e l’allontanamento della neve in prossimità ed in corrispondenza i marciapiedi esterni ed interni e la viabilità interna delle strutture scolastiche e delle aree pubbliche; c) la rimozione di lastre di ghiaccio residue;
Oggetto dei servizi. 1. Nelle strutture di cui al presente capitolato vengono altresì istituiti servizi di assistenza e di ospitalità per il pubblico ed i servizi integrati, distinti per ognuna di esse come segue: “Museo di X. Xxxxxxxx in Montalcino Civico Diocesano e Museo Archeologico” La gestione riguarda i servizi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico, integrati con i servizi di pulizia, di vigilanza e di biglietteria di cui all’art. 117 del d.lgs. n. 42/2004 e di seguito riportati: a) servizi di accoglienza e di informazione, ivi inclusi i servizi di guida e i servizi educativi e didattici relativi ad ogni categoria di utenza; b) servizi di guardaroba e di deposito; c) organizzazione di mostre, manifestazioni culturali e iniziative promozionali e gestione degli spazi espositivi; d) servizio di manutenzione ordinaria delle strutture (N.B. sono considerati inclusi i lavori di adeguamento alle normative vigenti circa la struttura e gli impianti, a totale carico del Concessionario, quali costi di start- up); e) servizio di vigilanza; f) servizio di pulizia. g) eventuale servizio di caffetteria, somministrazione e di nuova attivazione come di legge consentito l’insediamento all’interno di detti spazi; Le ore di apertura settimanale sono articolati in 8 ore al giorno, per complessive nr. 40 la cui articolazione sarà concordata. Per quanto attiene i Chiostri e il parcheggio, saranno oggetto dei soli servizi di cui alla lettera e) e