CARATTERISTICHE DELL’APPALTO Clausole campione

CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. Oggetto dell’appalto
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. Il presente capitolato tecnico disciplina la gestione del servizio di manutenzione dei campi da calcio dello Stadio Comunale di Firenze, del Centro sportivo “X. Xxxxxx” e dello stadio di Atletica Ridolfi, incarico alla Direzione Sport del Comune di Firenze. Il comune di Firenze intende appaltare alcune operazioni specialistiche di manutenzione dei manti erbosi ad uso sportivo di sua proprietà, in particolare quello dello Stadio Comunale Xxxxxxx Xxxxxxx, quello del Centro Sportivo Xxxxxx Xxxxxx e dello Stadio Xxxxx Xxxxxxx. Di seguito si riporta una breve descrizione sulle attività sportive svolte nei tre impianti • Stadio Xxxxxxx Xxxxxxx Vi si svolgono le partite dell’ ACF Fiorentina (campionato di serie A, coppe nazionali e internazionali, ecc), e saltuariamente partite della Nazionale di Calcio e della nazionale di Rugby.
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. Procedura aperta per l’affidamento dei servizi integrati di vigilanza armata, portierato e altri servizi per tutte le Amministrazioni della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (vedere la documentazione di gara) (vedere la documentazione di gara) Nell'ambito dello svolgimento delle attività in regime di appalto o subappalto, il personale occupato dall'impresa appaltatrice o subappaltatrice deve essere munito di apposita tessera di riconoscimento corredata di fotografia, contenente le generalità del lavoratore e l'indicazione del datore di lavoro. I lavoratori sono tenuti ad esporre detta tessera di riconoscimento (articolo 6 della Legge 123/2007) (APPALTATORE) QUOTIDIANA, SETTIMANALE MENSILE, VARIABILE Si stabilisce che non potrà essere iniziata alcuna operazione all’interno dei luoghi di lavoro dell’Amministrazione, da parte dell’impresa appaltatrice/lavoratore autonomo, se non a seguito di avvenuta firma, da parte del responsabile incaricato dall’Amministrazione, dell’apposito Piano degli Interventi.
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. ART. 1 –
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. Oggetto dell’appalto: SEZIONE PRIMAVERA “XXXXXX XXXXXX” Il servizio dovrà offrire opportunità di gioco e socializzazione ai bambini assicurando un’apertura pari a 9 ore giornaliere, dal lunedì al venerdì, per un totale di 45 ore settimanali. La Sezione Primavera è dotata di locali idonei sotto il profilo funzionale e della sicurezza, autorizzata dall’ASL TO3, rispondente alle diverse esigenze dei bambini della fascia di età da 24 ai 36 mesi. La sezione è composta da un ingresso indipendente, due saloni, una sala igienica e un’area verde recintata. La programmazione educativa assicura l’allestimento di spazi interni ed esterni accoglienti e a misura di bambino, organizzati in modo flessibile, in grado di qualificare l’ambiente come contesto di vita, di relazione e di apprendimento. L’ambiente è predisposto ad “angoli-gioco” in qualità di evocatori di esperienza nel rispetto delle norme di sicurezza e benessere dei bambini e degli adulti. SPAZIO FAMIGLIA “XXXX XXXXX XXXXXXX” Il servizio sito al primo piano della struttura di asilo nido è dotato di locali idonei sotto il profilo funzionale e della sicurezza, autorizzati dall’ASL TO3, e rispondenti alle diverse esigenze dei bambini. La sezione è composta da due sale polivalenti e una sala igienica con ingresso indipendente, con possibilità di usufruire di un salone polivalente (seminterrato) e di un’area verde, secondo programmazione condivisa con l’asilo nido. Il servizio dovrà offrire opportunità di gioco e di socializzazione ai bambini nonché attività che prevedono il coinvolgimento delle famiglie attraverso la realizzazione di interventi e attività di raccordo con i servizi per l’infanzia. POST NIDO presso l’asilo nido S. D’Acquisto Il servizio sarà svolto presso i locali del nido all’uopo destinati, nell’orario dalle ore 16.30 alle ore 19.00. Il personale dell’I.A. sarà in compresenza fino alle ore 17.30 con due educatrici comunali ed un ausiliario, al fine di consentire un’adeguata socialità , interazione e scambio di buone pratiche, con particolare impegno alla comunicazione giornaliera alle famiglie. SERVIZI AUSILIARI presso l’asilo nido S. D’Acquisto Le prestazioni richieste sono suddivise in “ausiliarie” propriamente dette, tipiche di un asilo nido e attività di supporto alle sezioni , custodia e pulizia sede fino alle ore 18.00. Impegno giornaliero pari a 7 ore/die = 35 ore settimanali compresa la fornitura del materiale di pulizia e di sanificazione degli ambienti. La consegna dei locali, attrezzat...
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. ART. 1 (Forma dell’appalto) ART. 2 (Oggetto) ART. 3 (Durata della concessione e periodi di riferimento nel servizio) ART. 4 (Proroghe) ART. 5 (Importo della concessione) ART. 6 (Offerta e sistema di aggiudicazione)
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. 1) Alla Società aggiudicataria verranno affidati i percorsi stabiliti a seguito dell'approvazione del Piano Annuale del trasporto scolastico, così come stabilito al successivo art. 9 del presente Capitolato. 2) I giorni di effettuazione del servizio saranno quelli dei calendari scolastici di ciascun anno scolastico, con interruzione per le festività natalizie e pasquali, fatte salve eventuali variazioni apportate dalle Autorità competenti. 3) Il servizio dovrà essere garantito mediante l’utilizzo di mezzi idonei ed omologati per il trasporto scolastico, secondo i principi stabiliti negli articoli 16 e 17 del presente Capitolato. 4) Fermo restando quanto stabilito dagli articoli 17 e 18 del presente Capitolato, i mezzi adibiti al trasporto degli studenti con disabilità dovranno essere dotati di apposite pedane per la salita e la discesa delle carrozzine utilizzate dagli studenti non in grado di deambulare autonomamente.
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. OGGETTO DELL’APPALTO Procedura aperta per l’affidamento dei servizi di riscossione tributi ed entrate comunali 2 DURATA DELL’APPALTO (vedere la documentazione di gara)
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. Tutte le eventuali spese inerenti la stipulazione del contratto relativo al presente servizio sono a carico dell’aggiudicataria. La prima seduta di gara, nella quale si procederà alla sola ricognizione della documentazione amministrativa pervenuta ed alle conseguenti operazioni di ammissione è pubblica; è pubblica, altresì, la seduta di gara nella quale si aprirà la busta contenente l’offerta economica. La valutazione dei requisiti, dei progetti e delle offerte sarà invece effettuata dalla specifica Commissione in seduta a porte chiuse.
CARATTERISTICHE DELL’APPALTO. La ditta dovrà dichiarare di aver preso ampia e circostanziata visione di tutti gli impianti oggetto dell'appalto e di essere conseguentemente a completa conoscenza della consistenza e dello stato dei medesimi e di non avanzare riserve circa gli obblighi ed oneri derivanti dall'accettazione del presente contratto. E’ altresì obbligatorio eseguire l’ispezione degli impianti con un responsabile tecnico della Direzione Tecnica, al termine del quale verrà rilasciato un verbale di sopralluogo che successivamente dovrà essere consegnato unitamente all’offerta. Di seguito si riportano alcune disposizioni generali dell’appalto: - la Ditta appaltatrice dovrà provvedere all'esecuzione di tutte le operazioni indicate nel programma di manutenzione, con periodicità e modalità previste nel presente contratto. - la Ditta appaltatrice dovrà predisporre un programma preliminare da concordare con la Direzione Tecnica della Fondazione Arena (FAV); il programma dovrà essere attentamente studiato per ridurre al minimo i disagi della normale attività della FAV . - la Ditta appaltatrice dovrà predisporre appositi registri di manutenzione, uno per ogni centrale o impianto, su cui saranno riportate le operazioni di manutenzione eseguite e la data di esecuzione; detto registro dovrà riportare per ogni operazione periodica effettuata il visto di approvazione e verifica da parte di un incaricato della FAV; sarà cura della Ditta appaltatrice annotare su detti registri anche gli interventi di riparazione e manutenzione straordinaria che verranno eseguiti sugli impianti; - tutte le operazioni di manutenzione richieste, potranno essere effettuate anche nei giorni di sabato, festivi ed in ore notturne, senza che ciò comporti maggiorazioni per interventi straordinari o festivi o per qualsiasi altro titolo. - il canone di manutenzione dovrà comprendere inoltre i materiali di consumo vari per le prove di efficienza, il nolo degli attrezzi e degli strumenti di controllo, il rilascio di tagliando di controllo ad ogni visita programmata. - l’offerta dovrà indicare lo sconto dei pezzi di ricambio sui listini ufficiali delle Ditte costruttrici. - gli interventi eseguiti in tempi prossimi alla scadenza della manutenzione ordinaria, comprenderanno anche i servizi per questa previsti. - eventuali servizi straordinari che dovessero comportare una spesa a carico della FAV, potranno e dovranno essere eseguiti solo previa autorizzazione della Direzione Tecnica della FAV, con relativo accordo fra le part...