Procedura di applicazione delle penali Clausole campione

Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all’applicazione delle penali sono: 4.2.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore
Procedura di applicazione delle penali. 20 7.2.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore 20 7.2.2. Contestazione al Fornitore 22 7.2.3. Controdeduzioni del Fornitore 22 7.2.4. Accertamento della sussistenza/insussistenza delle condizioni di applicazione delle penali e quantificazione delle stesse 22 Ulteriori tutele 23
Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all’applicazione delle penali sono:
Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all’applicazione delle penali sono: 4.2.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore • l’elenco dei livelli di servizio, atti a garantire una corretta esecuzione del contratto e sanzionabili con penale in caso di inadempimento; • gli adempimenti relativi all’esecuzione della fornitura del bene/servizio; • riferimenti alla documentazione contrattuale (Convenzione); • criteri di accertamento dell’inadempimento (modalità e documenti di riscontro, frequenza del controllo del livello di servizio); • criteri di calcolo dell’importo della penale; • il soggetto preposto all’applicazione della penale.
Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all’applicazione delle penali sono: 7.2.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore 7.2.2. Contestazione al Fornitore
Procedura di applicazione delle penali. 1. Le penalità di cui sopra sono comminate mediante contestazione scritta da parte del Responsabile del Procedimento indicante i motivi che l’hanno determinata, entro i 10 giorni successivi a quello in cui si è verificato l’inadempimento. 2. Il soggetto Aggiudicatario, ove lo ritenga opportuno, trasmette al Responsabile del Procedimento le proprie controdeduzioni in firma scritta entro il termine decadenziale di 5 giorni successivi a quello di ricezione della contestazione. 3. Il Responsabile del Procedimento, esaminate le controdeduzioni o decorso inutilmente il termine per la loro trasmissione, può confermare, modificare o revocare la contestazione iniziale. 4. Ove ne ricorrano i presupposti, il Responsabile del Procedimento applica in via definitiva la penale mediante comunicazione scritta alla ditta affidataria, da effettuarsi entro i 30 giorni successivi a quello di invio della contestazione iniziale 5. Tutte le comunicazioni intercorrenti fra l’Amministrazione comunale e la ditta, e viceversa, dovranno essere effettuate a mezzo PEC. 6. Le penali saranno riscosse dal Comune prelevandole dai primi pagamenti a favore della ditta. In alternativa l’amministrazione comunale ha facoltà di incamerare la garanzia definitiva prestata dall’affidataria, che la stessa dovrà prontamente reintegrare. 7. L’applicazione delle penali non esclude qualsiasi altra azione legale che l’Amministrazione appaltante intenda eventualmente intraprendere a propria tutela e il risarcimento del danno ulteriore.
Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all’applicazione delle penali sono: L’Amministrazione Contraente individua e verifica eventuali inadempimenti da parte del Fornitore rispetto agli obblighi contrattualmente assunti con la sottoscrizione della Convenzione, anche con l’ausilio della tabella riportata nel Capitolato Tecnico al paragrafo 11. La tabella riporta tutti gli elementi necessari per il corretto accertamento dell’inadempimento e la determinazione del conseguente importo delle penali ovverosia: • l’elenco dei livelli di servizio, atti a garantire una corretta esecuzione del contratto e sanzionabili con penale in caso di inadempimento; • gli adempimenti relativi all’esecuzione della fornitura del servizio; • riferimenti alla documentazione contrattuale; • criteri di accertamento dell’inadempimento (modalità e documenti di riscontro, frequenza del controllo del livello di servizio); • criteri di calcolo dell’importo della penale; • il soggetto preposto all’applicazione della penale. * Per conoscere il “valore V” (ove presente nella colonna) si dovranno consultare i parametri dichiarati nell'Offerta Tecnica pubblicata sul Portale - effettuare il login - all'interno della Documentazione di iniziativa N.B. si fa presente che gli ID numerici delle due tabelle non coincidono. (es. Penale ID 34 Capitolato Tecnico = ID 28.2 Offerta tecnica, pari a 3 gg) si consiglia di ricercare il testo all’interno del Parametro riportato in Offerta tecnica.
Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all’applicazione delle penali sono: 4.3.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore • Fermo restando quanto previsto all’articolo 12 delle Condizioni Generali della Convenzione, per ogni giorno lavorativo di ritardo, non imputabile all’Amministrazione, a forza maggiore o a caso fortuito, oppure a grave ed accertata negligenza imputabile al distributore locale, rispetto alla Data di Attivazione della Fornitura, il Fornitore è tenuto a corrispondere all’Amministrazione Contraente una penale pari all’1 per mille del valore della fornitura. Il valore della fornitura, viene calcolato moltiplicando il quantitativo stimato del/dei punto/i di prelievo per il/i quale/i si applica la penale per 250,00 €/MWh. • Deve considerarsi ritardo anche il caso in cui il Fornitore esegua la fornitura in oggetto in modo anche solo parzialmente difforme dalle disposizioni di cui alla presente Convenzione, al Capitolato Tecnico e agli Ordinativi di Fornitura. In tal caso le Amministrazioni applicheranno al Fornitore la suddetta penale sino alla data in cui la fornitura inizierà ad essere eseguita in modo effettivamente conforme, alla presente Convenzione, al Capitolato Tecnico e agli Ordinativi di Fornitura. • Qualora il Fornitore non abbia assolto, anche in forma parziale, all’obbligo di cui al art. 6 della Convenzione, e cioè, non abbia certificato i quantitativi dovuti di Energia Verde o lo abbia fatto in maniera non conforme a quanto disciplinato nella presente Convenzione e nei relativi allegati, sarà tenuto, fatto salvo il risarcimento del maggior danno, a: • assolvere, entro n. 10 giorni lavorativi dall’accertamento dell’inadempienza, l’impegno preso con le Amministrazioni e a corrispondere alle stesse una penale pari ad un importo di €cent 0,25 per ogni kWh per il quale sia stata accertata l’inadempienza; • ovvero alla restituzione entro n. 10 giorni lavorativi dall’accertamento dell’inadempienza dell’importo versato dall’Amministrazione per l’Opzione Verde, e a corrispondere alle stesse una penale pari ad un importo di €cent 0,75 per ogni kWh erogato nella Fornitura del Punto di Prelievo per il quale sia stata accertata l’inadempienza.
Procedura di applicazione delle penali. 6.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore 3 6.2. Contestazione al Fornitore 3 6.3. Controdeduzioni del Fornitore 4 6.4. Accertamento della sussistenza/insussistenza delle condizioni di applicazione delle penali e quantificazione delle stesse 4
Procedura di applicazione delle penali. Le fasi operative del procedimento relativo all´applicazione delle penali sono: 4.2.1. Rilevamento del presunto inadempimento compiuto dal Fornitore‌ L´Amministrazione Contraente individua e verifica eventuali inadempimenti da parte del Fornitore rispetto agli obblighi contrattualmente assunti con la sottoscrizione della Convenzione, anche con l´ausilio dello Schema Penali PP.AA. riportato nella Convenzione al art. 11. Lo schema riporta tutti gli elementi necessari per il corretto accertamento dell´inadempimento e la determinazione del conseguente importo delle penali ovverosia: A titolo esemplificativo e non esaustivo si consulti la tabella di seguito riportata: Lettera Ipotesi di inadempimento sanzionato con penale Termini per l'adempiment o previsto in Gapitolato Modalità di riscontro Documenti di riscontro irregolarità Frequenz a di verifica valore della penale Penal e A. Qualità Tempi di consegna: Entro 30 giorni Confronto tra la "Data Verifica tipo e Una 1‰ (uno SI del Nuove Licenze; Ordini successivi alla Ordine" del portale e la num. Ord.: Tantum per mille) processo Successivi per Licenze “Data ordinedata di ricezione della Modulo OdA del del valore di Integrative o Aggiuntive (Cap. Tec.: Par. lettera di benvenuto o di portale; Verifica dell’Ordi esecuzion (Aggiuntive: nei periodi e 5.2) comunicazione SLA: Campo del nativo di e fuori dai periodi previsti portale della Fornitura