Requisiti di capacità tecnica elenco dei principali servizi effettuati nel settore oggetto dell’appalto (si veda l’art. 6 del presente Disciplinare) negli anni 2013-2014-2015 con l’indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari pubblici o privati. Gli importi descritti nell’elenco (nel loro complesso in caso di imprese raggruppate o consorziate esecutrici) dovranno corrispondere almeno ai medesimi indicati nell’All. 1 come fatturato specifico dai concorrenti. La stazione appaltante ha la facoltà di chiedere ulteriore documentazione anche in riferimento alla struttura dell’operatore economico (es. Statuto, etc,) al fine di operare la verifica di cui sopra. Ai sensi del Comunicato del Presidente dell’ANAC del 4 maggio 2016, fino all’attivazione della nuova Banca Dati gestita del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti (art. 81, commi 1 e 2 del Codice dei contratti), nel regime transitorio, in conformità all’art. 81 del Codice del contratti, prevede l’utilizzo del sistema AVCPass in conformità alle prescrizioni contenute della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016. Fino al nuovo sistema di verifica dei requisiti, tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass. Secondo la Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016, i requisiti dovranno essere comprovati attraverso la seguente documentazione (o altra documentazione prevista dalla Stazione appaltante sempre in considerazione della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016) I Requisiti generali: attraverso la documentazione di cui all’art. 5, comma 1 lett. a, b, c, d, e, f14 della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016. I requisiti di carattere economico finanziario e tecnico professionale saranno comprovati attraverso la seguente documentazione: - Bilanci delle società per il periodo considerato dal presente disciplinare; - Certificazioni di sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 relative al settore EA28 forniti da Accredia; - certificati attestanti l’avvenuta esecuzione di servizi prestati a favore di amministrazioni o enti pubblici cui si applica, in via transitoria, la previsione dell’art. 9, comma 2 della Deliberazione dell’ANAC n. 157 del 17 febbraio 2016; La stazioni appaltanti esclude un operatore economico in qualunque momento della procedura, qualora risulti che lo stesso si trova, a causa di atti compiuti o omessi prima o nel corso della procedura, in una dell...
Requisiti di capacità tecnica. Elenco dei principali servizi analoghi a quello oggetto di gara, eseguiti negli ultimi tre esercizi finanziari (2016 – 2017 - 2018) con la descrizione dell’oggetto, del rispettivo, importo, delle date e dei destinatari pubblici o privati e l’espressa dichiarazione di regolare esecuzione degli stessi. In allegato alla dichiarazione, dovranno essere forniti anche i certificati rilasciati e vistati dalle amministrazioni delle Stazioni appaltanti presso le quali sono stati svolti i servizi.
Requisiti di capacità tecnica. I requisiti di capacità tecnica possono essere provati in sede di procedura di selezione mediante dichiarazione sottoscritta in conformità alle disposizioni del d.P.R. del 28 dicembre 2000, n. 445.
Requisiti di capacità tecnica. Il possesso di tale requisito dovrà essere dimostrato nei seguenti modi:
Requisiti di capacità tecnica. Aver operato per almeno tre anni nel settore della fornitura di sistemi RFID a biblioteche e fornire l’elenco delle principali forniture prestate negli ultimi tre anni (anno corrente incluso) con l’indicazione degli importi, delle date, dei destinatari pubblici o privati e del buon esito della fornitura.
Requisiti di capacità tecnica. L’Operatore Economico deve allegare al DGUE una dichiarazione del Legale Rappresentante dell’Impresa di aver effettuato, nell’ultimo triennio, servizi di telemedicina analoghi a quelli descritti, per un importo complessivo almeno pari all’importo previsto a base d’asta. (Indicare per ciascun contratto, l’oggetto specifico, gli importi, le date, i committenti pubblici o privati, un valido indirizzo PEC, il nominativo di un referente e un contatto telefonico).
Requisiti di capacità tecnica. Gli operatori economici concorrenti dovranno, a pena di esclusione della procedura, essere in possesso e presentare la seguente documentazione comprovante il possesso dei requisiti di capacità tecnica-professionale:
a) disponibilità di almeno 1 (uno) hangar approvato quale sede di base maintenance di dimensioni adeguate ed idonee a ospitare la manutenzione di base di elicotteri AB412;
b) disponibilità del seguente personale certificato per il tipo di elicottero oggetto dell’appalto: 1 tecnico LMA cat C, 1 tecnici LMA cat B1.3, 1 tecnico LMA cat B2 con esperienza di almeno 5 anni, nel caso di lavorazioni contemporanee, secondo il massimo dichiarato secondo il par. 14.3, l’impresa dovrà avere almeno 1 tecnico LMA cat B1.3 in più ogni tre elicotteri aggiuntivi in lavorazione.
c) possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione conforme agli standard qualitativi della certificazione UNI EN ISO 9001:2010 oppure UNI EN ISO 9001:2015. La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione alla/e norma/e UNI EN ISO 9001:2010 oppure UNI EN ISO 9001:2015. Tale documento deve essere rilasciato da un organismo di certificazione riconosciuto.
Requisiti di capacità tecnica. 1. comprovata esperienza pregressa, di almeno 3 anni, nel settore spaziale “Esplorazione Umana” con competenza e capacità di analisi di fattibilità e design preliminare di Facility e/o Esperimenti a bordo di ISS, dimostrabile tramite elenco dettagliato delle attività svolte (si veda tabella sotto);
2. almeno 1 precedente esperienza nell’analisi di fattibilità e design preliminare di un esperimento connesso ad attività spaziali (in orbita, su analoghi terrestri o a terra finalizzato a ricerche spaziali) dedicato alla biologia, dimostrabile tramite elenco dettagliato delle attività svolte (si veda tabella sotto);
3. aver stipulato almeno un contratto di importo non inferiore a € 480.000,00, IVA esclusa, in corso o completato/i, svolto/i con diligenza negli ultimi 3 anni d’attività, relativo all’analisi di fattibilità e al design preliminare di un esperimento/facility per ISS, dimostrabile tramite presentazione di un elenco dettagliato contenente i seguenti elementi: a) Nome cliente; b) oggetto del servizio (tipologia, etc.) c) importo dell’appalto IVA esclusa;
4. disponibilità di un Centro adeguato a svolgere le attività in parola secondo quanto sopra descritto;
5. struttura organizzativa e professionale che comprenda oltre ad un settore dedicato alla gestione dei programmi, anche un settore dedicato all’ingegneria di sistema;
6. sistema di qualità conforme agli standard spaziali;
7. sistema di controllo e gestione della documentazione conforme agli standard spaziali;
8. Disponibilità di un Team nel quale siano assicurate le seguenti competenze:
i. Space Project Management;
ii. Space Product Assurance;
iii. Space Engineering.
Requisiti di capacità tecnica. Un elenco dei principali servizi analoghi riferito esclusivamente all’attività specifica di fornitura di ausili riabilitativi effettuati negli ultimi tre anni, con indicazione dei rispettivi importi, date e destinatari, pubblici o privati. In caso di servizi/forniture prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità: - atto/i dal quale si evinca/evincano l’affidamento dell’incarico e/o fattura/e quietanzate; In caso di servizi/forniture prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità: - lettera di affidamento dell’incarico e/o fattura/e quietanzate.
Requisiti di capacità tecnica. LOTTO 1:
I. Aumento di capacità produttiva:
a) comprovata esperienza pregressa nella progettazione, realizzazione e test dei componenti per il settore spazio oggetto della proposta;
b) possesso di almeno una linea di produzione analogica o digitale per la realizzazione del componente oggetto della proposta con comprovata applicazione del componente stesso in almeno 3 programmi spaziali satellitari giunti a qualifica a terra, dichiarata tramite presentazione di un elenco dettagliato contenente i seguenti elementi: a) Nome cliente; b) nome del progetto; c) stato del progetto (in volo/data di lancio, data qualifica a terra , ecc.) d) oggetto della fornitura (n. di componenti, eventuali servizi annessi, etc.) e) eventuali non conformità; f) importo dell’appalto IVA esclusa;
c) Stato di qualifica del componente proposto;
II. Spin in – spazializzazione di produzioni di componenti:
a) comprovata esperienza pregressa di almeno 3 anni, nel settore della componentistica oggetto di trasferimento tecnologico con competenza e capacità produttiva di mostrata attraverso il possesso di linee di produzione complete operative a pieno regime da almeno tre anni;
b) dimostrazione del governo completo della tecnologia oggetto di trasferimento, dimostrata anche attraverso la disponibilità di competenze complete e consolidate per l’ingegneria e qualifica dei processi inerenti alla componentistica oggetto di trasferimento;
c) disponibilità delle relative facilites e strumentazione per la qualifica stessa dei componenti e dimostrazione dello stato di qualifica dei componenti nei settori di corrente utilizzo.
a) comprovata esperienza pregressa, di almeno 3 anni, nel settore spaziale con competenza e capacità di realizzazione, integrazione e testing di satelliti;
b) almeno 3 precedenti esperienze in programmi spaziali di realizzazione, integrazione e testing di satelliti;
c) aver concluso con successo almeno 1 contratto di importo non inferiore a € 2.000.000,00 (IVA esclusa), svolto con diligenza negli ultimi 3 anni d’attività, che includa attività di realizzazione, integrazione e qualifica di satelliti, dichiarato tramite presentazione di un elenco dettagliato contenente i seguenti elementi: a) Nome cliente; b) oggetto del servizio (tipologia, etc.) c) importo dell’appalto IVA esclusa; n.b il requisito c) potrà essere soddisfatto nel caso di satelliti anche con contratti avente lo stesso oggetto, sviluppato in fasi (secondo lo standard ECSS Fasi A/B/C/D/E1).