Affidamento dell’incarico. L’Amministrazione si riserva di non procedere alla stipula del contratto nel caso in cui pervenga o sia ritenuta valida una sola domanda, qualora sussistano o intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione. Individuata la persona a cui affidare l’incarico, l’Amministrazione, verificata la veridicità delle dichiarazioni presentate, procederà alla stipula del contratto. Per eventuali ed ulteriori informazioni è possibile rivolgersi al Xxxx. Xxxx Xxxxxxxx ai seguenti recapiti: Tel. 0000000000; mail xxxx.xxxxxxxx@xxxxx.xx
Affidamento dell’incarico. Conclusasi la procedura di selezione, il Dirigente Scolastico provvede all’affidamento dell’incarico mediante stipula di un contratto di prestazione d’opera o convenzione, anche nel caso di incarico a titolo gratuito.
Affidamento dell’incarico. Le prestazioni di cui al presente appalto saranno affidate all’aggiudicatario mediante stipula di apposito contratto, nella forma di atto pubblico-amministrativo.
Affidamento dell’incarico. L'incarico in oggetto verrà affidato ad un broker (persona fisica o società - singola od associata) con regolare iscrizione al Registro Unico degli Intermediari (art. 109 lett. B X.Xxx. 209/05), selezionato mediante procedura aperta, con l'avvertenza che si procederà al conferimento dell'incarico anche nel caso di una sola candidatura, se giudicata idonea e conveniente per la stazione appaltante.
Affidamento dell’incarico. Conclusasi la procedura di selezione, il Dirigente Scolastico provvede all'affidamento dell'incarico mediante stipulazione di contratto di prestazione d'opera o convenzione, anche nel caso di incarico a titolo gratuito. Nel contratto verranno inseriti tutti i dati e gli elementi fondamentali previsti dalle norme vigenti. La natura giuridica del rapporto che s’instaura con l’incarico di collaborazione esterna è quella di rapporto privatistico qualificato come prestazione d’opera disciplinata dagli artt.2222 e seguenti del codice civile. Il regime fiscale è quello conseguente al rapporto definito dal contratto. I contratti di cui al presente regolamento non possono avere durata superiore all’anno scolastico e non sono automaticamente prorogabili. I contratti con i collaboratori esterni possono essere stipulati previa autorizzazione dell’amministrazione di appartenenza di cui all’art.53 del DLgs 165/2001, salvo i casi di esclusione esplicitamente indicati.
Affidamento dell’incarico. Conclusasi la procedura di selezione, il Dirigente Scolastico provvede all’ affidamento dell’incarico mediante stipulazione del contratto di prestazione d’opera o altro atto equivalente.
Affidamento dell’incarico. Il candidato che risulterà vincitore verrà convocato dal Corep per la sottoscrizione del contratto e gli adempimenti conseguenti (1). L’accettazione, la rinuncia, l’interruzione e la dichiarazione di inizio e fine servizio per l’attività di cui al presente bando deve essere comunicata all’Ufficio Contratti del Corep. I collaboratori avranno diritto ad accedere alla struttura del Dipartimento e di fruire dei servizi ivi esistenti per lo svolgimento della propria attività e saranno tenuti ad uniformarsi ai regolamenti ed alle norme di sicurezza in vigore nella struttura stessa. I collaboratori dovranno rispettare tali misure e eseguire le indicazioni operative relative alla specificità della Struttura cui faranno riferimento. In caso di inosservanza delle norme di cui sopra, il Responsabile del Corep e/o il Responsabile dell’insegnamento potranno disporre l'immediata risoluzione del contratto.
(1) Nel caso il candidato vincitore della selezione sia un lavoratore dipendente presso altra Pubblica Amministrazione, all’atto della sottoscrizione del contratto dovrà produrre il relativo Nulla Osta rilasciato dall’Ente di appartenenza (n.b.: ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs. n. 165/01, l’incarico a svolgere l’attività in argomento è soggetto ad autorizzazione preventiva da parte dell’Amministrazione di appartenenza, limitatamente ai dipendenti pubblici che hanno rapporto di lavoro a tempo pieno o con prestazione lavorativa superiore al 50% di quella a tempo pieno. Pertanto il vincitore della selezione pubblica, se soggetto alla disposizione normativa di cui sopra, è tenuto ad acquisire la prescritta autorizzazione e a trasmetterla al Dipartimento per i conseguenti adempimenti di legge, pena la impossibilità di pagamento. Sono esclusi da autorizzazione preventiva gli incarichi di cui all’art. 53 comma 6 – lettere a)-b)-c)-d)-e)-f)-f-bis).
Affidamento dell’incarico. In caso di realizzazione dell‘opera l‘autore del migliore progetto classificato viene incaricato della progettazione generale (progetto preliminare, definitivo ed esecutivo). L’ente banditore si riserva la facoltà di conferire al vincitore del concorso anche l’incarico per la progettazione degli Concorso di progettazione Giardino del Palazzo vescovile di Bressanone arredi e la direzione lavori generale. I progettisti specia- listici, che devono essere nominati in accordo con l’ente banditore, sono inclusi nell’incarico. L‘incarico avviene sulla base delle direttive tariffarie dell‘amministrazione provinciale, quindi l’onorario è calcolato secondo la versione vigente del DPP n. 11/2004 con lo sconto ivi previsto del 20% e infine con un ulteriore sconto del 10%. In caso di conferimento d‘incarico il premio corrisposto al vincitore è considerato quale acconto sull‘onorario. Nella fase di progettazione successiva dovrebbero essere recepiti i suggerimenti dalla commissione giudicatrice. La decisione della commissione giudicatrice non com- porta automaticamente l’approvazione positiva del primo progetto classificato da parte dell’Ufficio Beni ar- chitettonici ed artistici. Questo ufficio rilascerà il parere previsto dalla legge per il progetto definitivo.
Affidamento dell’incarico. L’assegnazione di ciascun Incarico, nell’ambito del singolo Ordine d’Acquisto, avverrà attraverso la consegna, da parte del Responsabile nominato, del “Modulo di Incarico” nel quale verranno specificati: la tipologia e la quantità delle attività e/o degli elaborati richiesti, nonché il livello di complessità dell’opera. Il modulo di incarico conterrà inoltre il termine entro il quale il Fornitore dovrà completare le attività e consegnare gli elaborati richiesti, nonché eventuali date di consegna intermedie per le necessarie revisioni. Il Fornitore, nell’ambito del singolo Ordine d’Acquisto, può rifiutare un solo Modulo di Incarico. Qualora il termine indicato su uno specifico “modulo di incarico” venisse contestato dal Fornitore entro le 24 ore successive al ricevimento dell’Incarico, si procederà a fissare un nuovo termine di consegna in contraddittorio tra le parti. In caso di mancato accordo al Fornitore è data possibilità di rifiutare per una sola volta il termine previsto. Eventuali prestazioni a vacazione verranno precisate in ciascun incarico e la relativa quantificazione in ore dovrà essere preventivamente concordata tra le parti. In caso di mancato accordo al Fornitore è data possibilità di rifiutare per una sola volta la quantificazione prevista. Sottoscrivendo il modulo di incarico, il Fornitore dichiara di aver preso atto della natura dell’incarico e si impegna a redigere gli elaborati richiesti a perfetta regola d’arte e nel rispetto di tutte le norme di legge e di tutte le disposizioni, anche amministrative, vigenti o entrate in vigore durante l’esecuzione del contratto. In particolare il Fornitore si impegna a svolgere le attività e redigere gli elaborati in accordo con le Linee Guida allegate al presente Disciplinare Tecnico (Allegato n.2). Qualora il prodotto fornito non risponda ai criteri previsti dalle Linee Guida sarà facoltà della Committente rifiutare l’elaborato prodotto e chiederne la revisione. Il Fornitore avrà 5 giorni di tempo per revisionare l’elaborato e riconsegnarlo, scaduto tale termine la Committente applicherà la penale prevista (vedi par. 2.9). Nello svolgimento delle attività dovranno essere applicati i principi di correttezza e buona fede e del Codice Etico di Acea SpA che il Fornitore sottoscrive per accettazione e dichiara di ben conoscere.
Affidamento dell’incarico. L’Amministrazione si riserva di non procedere alla stipula del contratto nel caso in cui pervenga o sia ritenuta valida una sola domanda, qualora sussistano o intervengano motivi di pubblico interesse o nel caso in cui le domande non siano ritenute idonee ad insindacabile giudizio dell’Amministrazione. Individuata la persona a cui affidare l’incarico, l’Amministrazione, verificata la veridicità delle dichiarazioni presentate, procederà alla stipula del contratto. Per eventuali ed ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a: - Dott.ssa Xxxxx Xxxxxxxxxxxxx– Tel. 051/2091421- mail xxxxx.xxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx Per informazioni di carattere amministrativo è possibile contattare l’Ufficio Reclutamento, contratti di lavoro flessibile e assegni di ricerca - Settore Selezione e Contratti dell’Area del Personale all’indirizzo mail xxxx.xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxxxx.xx oppure al seguente recapito telefonico 051/20.98979.