Spese e oneri fiscali. 1. Le spese di qualunque genere e gli oneri fiscali, ine- renti e/o conseguenti al presente Contratto, ai rapporti intrattenuti con la Banca ed alle operazioni ad essi re- lative sono ad esclusivo carico del Cliente, salvo quan- to diversamente disposto da norme fiscali inderogabili. La Banca è legittimata a recuperare le relative somme a valere sui singoli conti e rapporti in essere.
Spese e oneri fiscali. Le spese di qualunque genere e gli oneri fiscali, che Neafidi dovesse sostenere in relazione al presente atto e a ogni specifico rapporto con l’impresa socia, nonché quelle relative all’esecuzione, sono a carico dell’impresa socia stessa.
Spese e oneri fiscali. Le spese di qualunque genere e gli oneri fiscali, inerenti e/o conseguenti al presente Contratto, ai rapporti intrattenuti con la Banca ed alle operazioni ad essi relative sono ad esclusivo carico del Cliente, salvo quanto diversamente disposto da norme fiscali inderogabili. La Banca è legittimata a recuperare le relative somme a valere sui singoli conti e rapporti in essere. Controlli a cui è soggetta la Banca. La Banca è soggetta ai controlli esercitati dalla Banca d'Italia con sede in Xxx Xxxxxxxxx 00 - 00000 Xxxx.
Spese e oneri fiscali. 1. Le spese e gli oneri fiscali, che la Banca dovesse sostenere in relazione ai rapporti posti in essere con il Cliente, sono a carico dello stesso.
2. Per il pagamento di quanto dovuto la Banca è autorizzata ad addebitare il c/c collegato ai detti rapporti.
Spese e oneri fiscali. Art. 13 - Anticipazioni su TFR
Spese e oneri fiscali. Sono e resteranno a carico del Cliente le spese e qualsivoglia onere per imposte, tasse, diritti e ritenute che dovesse essere applicato in relazione al Contratto e ai pagamenti da eseguirsi in base allo stesso, restando altresì inteso che la Banca dovrà ricevere importi, al netto di qualsivo- glia onere, pari a quelli previsti. La Banca è, in ogni caso, autorizzata a rivalersi nei confronti del Cliente per ogni spesa dipen- dente o comunque inerente al rapporto. Ogni restrizione o proibizione di legge che impedisce al Cliente di accollarsi tali oneri, obbligherà lo stesso, ove richiesto per iscritto dalla Banca, al pagamento di tutto quanto dovuto per capitale, interessi, spese, imposte, tasse ed ogni altro accessorio in relazione al Contratto, entro il termine indicato nella relativa comunicazione.
Spese e oneri fiscali. 1. Sono e resteranno a carico della Parte Mutuataria le spese e qualsivoglia onere per imposte, tasse, diritti e ritenute che dovesse essere applicato in relazione al presente Contratto e ai pagamenti da eseguirsi in base allo stesso, restando altresì inteso che la Banca dovrà ricevere importi, al netto di qualsivoglia onere, pari a quelli previsti.
2. La Banca è, in ogni caso, autorizzata a rivalersi nei confronti della Parte Mutuataria per ogni spesa dipendente o comunque inerente al rapporto.
3. Ogni restrizione o proibizione di legge che impedisce alla Parte Mutuataria di accollarsi tali oneri, obbligherà lo stesso, ove richiesto per iscritto dalla Banca, al pagamento di tutto quanto dovuto per capitale, interessi, spese, imposte, tasse ed ogni altro accessorio in relazione al Contratto, entro il termine indicato nella relativa comunicazione.
Spese e oneri fiscali. 4.1 Il Consumatore, in sede di liquidazione del prestito personale, riconoscerà al Finanziatore, in un'unica soluzione mediante trattenuta sull’ “Importo totale dovuto dal consumatore” di cui al paragrafo 2 (“Caratteristiche principali del prodotto di credito”), che il Consumatore medesimo autorizza ora per allora, in aggiunta agli interessi calcolati al “Tasso di interesse” esposto al paragrafo 3 (“Costi del credito”) del Documento, l’importo relativo all’imposta di bollo, come indicato nel Documento.
Spese e oneri fiscali. 1. Nel rispetto delle norme vigenti, le spese e gli oneri fiscali, che la Banca dovesse sostenere in relazione ai rapporti posti in essere con il Cliente, sono a carico dello stesso Cliente, fatto salvo quanto diversamente indicato nelle condizioni che regolano i singoli Servizi.
2. Le spese di qualunque genere che la Banca dovesse sostenere in dipendenza di pignoramenti o di sequestri effettuati su somme o titoli
3. La Banca è autorizzata a provvedere, anche mediante addebito in conto corrente, alla regolazione di quanto ad essa dovuto.
Spese e oneri fiscali. 1. Tutte le spese per l’organizzazione e l’espletamento dei servizi sono a carico della Ditta Appaltatrice. Sono altresì a carico della Ditta Appaltatrice le spese, imposte e tasse, inerenti la stipulazione del contratto, bollo, diritti ecc.
2. Qualora in futuro venissero emanati Xxxxx, Regolamenti o comunque disposizioni aventi riflessi, sia diretti che indiretti, sul regime fiscale del contratto e/o delle prestazioni in esso previste, le parti stabiliranno di comune accordo le conseguenti variazioni anche economiche.