Definizione di INDICE

INDICE si intende l’indice mensile nazionale dei “prezzi al consumo per famiglie di operai ed im- piegati” pubblicato dall’ISTAT; • “indice di riferimento annuale” si intende l’indice relativo al quarto mese che precede il mese in cui scade la rata annuale di Premio; si conviene che alla scadenza di ogni rata annuale di Premio, il Premio stessole Somme/ Massimali assicurati ed i limiti di Indennizzo (non espressi in percentuale) previsti nella Scheda tecnica di mo- dulo e nella Scheda di Polizza si intendono ade- guati in conformità al rapporto tra l’indice di riferi- mento annuale e quello immediatamente prece- dente. Resta inteso che il Premio, le somme assicurate ed i limi- ti di Indennizzo (non espressi in percentuale) così deter- minati non potranno essere inferiori ai valori del Premio, delle somme assicurate e dei limiti di Indennizzo (non espressi in percentuale) indicati nella Scheda tecnica di modulo e nella Scheda di Polizza al momento della sti- pula della presente Assicurazione. Sono esclusi da tale indicizzazione gli scoperti/fran- chigie eventualmente previsti ed indicati nella Sche- da tecnica di modulo e nella Scheda di Polizza. Qualora l’indice ISTAT non fosse più disponibile, l’Im- presa si riserva di adottare un indice equipollente, previa comunicazione al Contraente e ferme restando le modalità di indicizzazione sopra indicate.
INDICE si intende l’indice mensile nazionale dei “prezzi al consumo per famiglie di operai ed impie- gati” pubblicato dall’ISTAT; • “indice di riferimento annuale” si intende l’indice rela- tivo al quarto mese che precede il mese in cui scade la rata annuale di Premio; IN CASO DI SINISTRO
INDICE. Prefazione alla quinta edizione. Parte prima: Introduzione. Storia, fonti, interpretazione. - I: Il diritto e il giurista. - II: Il diritto privato. - III: Le fonti del diritto. - IV: Le fonti del diritto comunitario. - V: La legge nel tempo e nello spazio. - VI: L'inter- pretazione della . - VII: Le clausole generali, gli standard, le formule aperte. - VIII: Interpretazione e tecniche informatiche. Interpretazione e analisi economica del diritto. - IX: I concetti giuridici fondamentali. - Parte seconda: i soggetti. - X: La perso- na fisica. - XI: La cittadinanza persona e mercato. - XII: I diritti della personalità. - XIII: La persona giuridica. - XIV: Le comunità intermedie e l'attività non lucrativa. - XV: Le associazioni riconosciute. - XVI: Le associazioni non riconosciute e i comitati. - XVII: Le fondazioni. - XVIII: Gli enti a statuto speciale. - XIX: Gli enti pubblici. - Parte terza: i beni.- XX: I beni e le cose. - XXI: La proprietà e le proprietà.- XXII: Forme e regole della proprietà. - XXIII: I modi d'acquisto.- XXIV: Le azioni petitorie. - XXV: I diritti reali minori.- XXVI: Il possesso e la detenzione. - XXVII: Le azioni possessorie.- Parte quarta: Le obbligazioni - XXVIII: Fonti e categorie.- XXIX: L'attuazione, la modificazione e l'estinzione del rapporto obbligatorio. - XXX: L'autonomia negoziale.- Parte quinta: Il contratto in generale. - XXXI: Le definizioni e i principi. - XXXII: La formazione del contratto e l'accordo.- XXXIII: La causa e il tipo. - XXXIV: L'oggetto. - XXXV: La forma. - XXXVI: L'efficacia. Gli elementi accidentali. - XXXVII: La rappresen- tanza. - XXXVIII: L'interpretazione. - XXXIX: L'integrazione.- XL: La modificazione e l'estinzione del contratto.- XLI: Figure e fattispecie contrattuali. - XLII: L'invalidità.- XLIII: La rescissione. - XLIV: La risoluzione. - XLV: Il risarcimento del danno e il danno contrattuale. - XLVI: I rimedi.- XLVII: Il contratto nella società odierna. - Parte sesta: I singoli contratti. - XLVIII: I contrat- ti tipici e atipici - XLIX: I contratti del consumatore.- L: Il contratto internazionale. - LI: I contratti della pubblica amministrazione. - Parte settima: Gli atti unilaterali.- LII: Gli atti unilaterali - Parte ottava: Altre fonti delle obbligazioni. - LIII: Indebito, arricchi- mento, gestione di affari altrui, illecito. - Parte nona: Atto illecito e responsabilità civile. - LIV: Presupposti e funzioni della re- sponsabilità.- LV: I criteri di imputazione della responsabilità. - LVI: Alt...

Examples of INDICE in a sentence

  • Nelle sedi indicate, si definiranno anche i termini temporali di applicazione delle Clausole Flessibili o la definitiva modifica della percentuale di prestazione lavorativa (variazione Indice di Prestazione - Consolidamento dell’orario).

  • Il Fattore è indicato al momento dell’inizio di un nuovo Indice con Xxxxxxx e rimane sempre uguale per l’intero periodo di calcolo dell’Indice con Fatto- re.

  • Il Fattore è indica- to al momento dell’inizio di un nuovo Indice con Fattore e rimane sempre uguale per l’intero periodo di calcolo dell’Indice con Fattore.

  • Indice della rischiosità finanziaria del contratto, variabile a seconda della composizione del fondo a cui il contratto è collegato e di eventuali garanzie finanziarie.

  • Solvency Capital Requirement (SCR) = 143.283.029 euro • Requisito Patrimoniale Minimo (MCR) = 35.820.757 euro • Fondi propri ammissibili a copertura dell’SCR = 387.030.759 euro • Fondi propri ammissibili a copertura dell’MCR = 387.030.759 euro • Indice di solvibilità (solvency ratio): 270% Al contratto si applica la legge italiana.


More Definitions of INDICE

INDICE si intende l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, pubblicato dal- l’I.S.T.A.T.; • “indice di riferimento annuale”, si intende l’indice re- lativo al mese di Settembre dell’anno precedente la scadenza di ciascuna rata annuale;
INDICE. Data di stipulazione ............................................................................. Pag. 11 PARTE I
INDICE. Contratto di Assicurazione ViaggiaConMe
INDICE. (cliccare sul punto di interesse)
INDICE una Selezione pubblica mediante valutazione comparativa per il conferimento di n° 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca, mediante contratto di diritto privato a titolo retribuito.
INDICE. 1. Introduzione – 2. Le teorie sul contratto di concessione. - 3. Gli elementi alla base del muta- mento giurisprudenziale. – 4. Il tramonto della dogmatica tradizionale nella più recente giurisprudenza. –
INDICE l’indice (ISTAT) “prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati”.