Definizione di Ditta

Ditta. Letto, firmato e sottoscritto
Ditta. PSS A2 PROGRAMMA: PROGETTO: CODICE WP N. FASE TITOLO DEL WP MESE DATA INIZIO: DATA FINE: direct labour cost proposto adattamento differenza O Certificati € 0.0 0.0 0.0 0.00 0 0.0 0.0 0.0 0.00 0 0.0 0.0 0.0 0.00 0 0.0 0.0 0.0 0.00 0 0.0 0.0 0.0 0 0 0.0 0.0 0.0 0 0 0.0 0.0 0.0 0 0 0.0 0.0 0.0 0 0 0.0 0.0 0.0 0 0
DittaLa ditta deve garantire che i propri operatori rispettano le seguenti misure: - indossare DPI e indumenti adeguati al rischio - togliere gli indumenti protettivi quando si stia lasciando il laboratorio per recarsi in altre parti dell’edificio. Non indossare gli indumenti protettivi nella sala del personale o nella mensa. - lavare le mani spesso e ogni volta che si lasci il laboratorio o si vada nella sala dei personale per mangiare bere o fumare. - non mangiare bere fumare in alcun laboratorio - in caso di qualsiasi incidente, quali rovesciamenti o rotture di provette, matracci o attrezzature, avvertire immediatamente il preposto più vicino o il responsabile del laboratorio o il proprio responsabile o un membro del personale del laboratorio. - non tentare di rimediare a qualsiasi incidente senza permesso. Non raccogliere i vetri rotti con le dita. Usare una scopa e una paletta. Non entrare in laboratori che espongano un segnale di “ accesso limitato” sulle porte (quali il segno di rischio biologico o di rischio di radiazioni) se non autorizzati. CENTRO NEUROLESI I Preposti dei laboratori, nell'ambito della loro attività di sorveglianza e vigilanza, verificano che il personale delle ditte pratichi misure di prevenzione e protezione contro il rischio biologico e chimico almeno pari a quelli attuate dal personale del CENTRO NEUROLESI e che comunque sia evitata ogni esposizione con comportamenti corretti ed uso di DPI adeguati.

Examples of Ditta in a sentence

  • Attenersi alle indicazioni fornite dai lavoratori della DITTA ESECUTRICE.

  • AFFIDAMENTO DIRETTO ALLA DITTA GEOGREEN DI BALDO MIRELLA DI ROVEREDO DI GUÀ (VR) PER UN IMPORTO COMPLESSIVO DI € 490,44.

  • AFFIDAMENTO DIRETTO ALLA DITTA SEI SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI S.R.L. DI MANTOVA - EURO 16.889,32 - CIG ZD424D0195 23/04/2019 - 31/12/2024 ATTI AMMINISTRATIVI / DETERMINAZIONE IMPEGNO DI SPESA PER RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA IMPIANTO DI RISCALDAMENTO E IMPIANTO ELETTRICO NELLA PALESTRA ANNESSA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO POSTA IN XXXXX XXXXXXX X.

  • DITTA SEI SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI S.R.L. DI MANTOVA E DITTA GARABOLDI VINICIO DI BELFORTE - EURO 36.781,30 - CIG ZC3268B1B6 23/04/2019 - 31/12/2024 ATTI AMMINISTRATIVI / DETERMINAZIONE IMPEGNO DI SPESA PER RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA CENTRALE TERMICA SCUOLA PRIMARIA DI PIAZZA RISORGIMENTO N.

  • AFFIDAMENTO DIRETTO ALLA DITTA C.I.C.A. BOLOGNA ED IMPEGNO DI SPESA.


More Definitions of Ditta

Ditta la Ditta aggiudicataria della gara d’appalto;
Ditta. Nel caso sia necessario utilizzare e percorrere aree non adeguatamente illuminate per il tipo di lavoro svolto la ditta deve darne comunicazione all’UFFICIO TECNICO. IRCCS L’UFFICIO TECNICO deve garantire che le aree esterne siano mantenute illuminate in modo adeguato al tipo di attività svolta.
Ditta. LA FENICE SOCIETA’ COOPERATIVA ONLUS SEDE LEGALE: Via Tien An Men, 4 – 00000 Xxxxxxxx (XX) PARTITA IVA: 00000000000 Tel.: 0536 - 255069 PEC: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx@xxx.xx IMPORTO CONTRATTUALE: Euro 449.280,00 IVA esente DESCRIZIONE SERVIZIO: Per la realizzazione del servizio di cui trattasi è richiesta l’effettuazione di prestazioni tipiche dell'attività del medico d'urgenza in Pronto Soccorso/DEA quali, a titolo esemplificativo: percorso diagnostico terapeutico del paziente con dolore toracico, dispnea, dolore addominale, sospetto ictus ischemico, febbre, stato confusionale/agitazione, perdita di coscienza transitoria, trauma minore/intermedio, ed in linea generale tutti i pazienti afferenti al PS/DEA classificati al triage con codice giallo o minore. LOTTO UNICO ARTICOLATO NEI SEGUENTI SETTORI: P.O. di Novi Ligure 1 sala visita 24 ore al giorno per 7 giorni alla settimana. P.O. DI Casale Monferrato 1 sala visita 24 ore al giorno 7 giorni alla settimana
Ditta. La ditta dovrà individuare prodotti chimici con il minor grado di pericolosità. E' , di norma, vietato l'uso di sostanze riportanti la sigla di "C" e" T". La ditta fornirà al SPP la scheda di sicurezza o tecnica dei prodotti chimici pericolosi in uso. Nel caso di utilizzo di prodotti riportanti le sigle Xi R36-37-38 , R42-43 la ditta dovrà evitare ogni possibile esposizione al personale del CENTRO NEUROLESI ed agli utenti utilizzando appositi accorgimenti per impedire l'inalazione o il contatto fisico. E' vietato lasciare incustoditi i contenitori dei prodotti chimici al di fuori delle attrezzature e dei carrelli previsti allo scopo. La ditta dovrà mantenere i prodotti in appositi contenitori riportanti etichettatura di rischio, anche a seguito di travasi. Il personale della ditta deve conoscere il significato delle sigle di pericolo e non deve effettuare manipolazione sui prodotti per evitare contaminazioni accidentali. In caso di travaso accidentale di prodotti chimici pericolosi devono essere utilizzati appositi kit di emergenza con DPI ( mascherina UNI 146, guanti UNI 374..), assorbitori universali (es. sabbia o vermiculite) e smaltimento in sacchi chiusi sigillati compatibili chimicamente con i prodotti chimici raccolti. Lo smaltimento deve avvenire mediante ditta autorizzata secondo le procedure di legge. La ditta dovrà evitare la possibilità che si generino sostanze e preparati pericolosi per la sicurezza a seguito di reazioni, decomposizioni, miscelazioni indesiderate e similari. Nel caso ricorrano gli estremi, predisporre sistemi per evitare il passaggio in rete fognaria mediante sifoni, organi di intercettazione o altro. CENTRO NEUROLESI Il CENTRO NEUROLESI, tramite il SPP e l’U.T., verifica le schede di sicurezza dei prodotti chimici in uso.
Ditta. Se non specificato nel capitolato, in genere non è prevista la consegna di alcuna attrezzatura di proprietà dell’azienda e neppure ne è consentito l’uso; diversamente, anche per casi particolari o di emergenza si dovrà procedere ad una richiesta di autorizzazione al responsabile del servizio a cui è affidata l’attrezzatura ed alla segnalazione al SPP del IRCCS. La ditta dovrà rilasciare una dichiarazione che indichi i nominativi dei lavoratori incaricati dell'uso, i quali devono risultare formati. IRCCS Il IRCCS mette a disposizione della ditta solo le attrezzature eventualmente previste dal capitolato ed informa la ditta circa la presenza di eventuali specifici e circostanziati rischi (rumore, emissioni..). Il IRCCS mette a disposizione della ditta i manuali d’uso delle attrezzature dotate di marcatura CE. Se non diversamente disposto nel capitolato speciale di appalto le attrezzature sono soggette a verifiche periodiche ed a manutenzione preventiva e correttiva a cura dell’U.T., che dovrà provvedere al rilascio delle attestazioni relative allo stato di conservazione, buono stato di manutenzione, efficienza ai fini della sola sicurezza. Nel caso di guasti o di verbali di verifica con richiesta di interventi, gli uffici (ciascuno per il proprio ambito di competenza) dovranno provvedere ad informare del rischio la ditta e, se necessario, sospenderne l'utilizzo.
DittaLa ditta adotta idonee misure per la presenza di percorsi > 8% di pendenza segnalati dall’UFFICIO TECNICO. IRCCS L’UFFICIO TECNICO provvede ad informare la ditta se nei percorsi sono presenti dislivelli del pavimento dei corridoi e passaggi superiori al 8% anche se dotati di rampe.
Ditta. L’utilizzazione di gas medicali in luoghi non presidiati (depositi, laboratori, poliambulatori, diagnostiche e terapie) avviene in presenza di ventilazione dei luoghi stessi. Tale accorgimento non deve essere impedito. IRCCS L’UFFICIO TECNICO informa circa le modalità di ventilazione degli ambienti non presidiati dove si utilizzano gas medicali.